II.d. Approssimazioni decimali



Documenti analoghi
TERMINOLOGIA. Indice della radice. radice. Segno di radice. Radicando

1 Unità. Le frazioni e i numeri decimali. Giochiamo insieme

II.e. Esercizi e complementi per gli insegnanti

I Numeri Razionali. L approssimazione. I numeri scomodi. Presentazione realizzata con Keynote Gaetano Vitale

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3

L insieme dei numeri reali

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

1 L estrazione di radice

64=8 radice perché 8 2 = 64

Laboratorio d'analisi Numerica

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Strumenti Matematici per la Fisica.

Notazione scientifica e inversione di formule

Ampliamento di N: le frazioni

ARITMETICA e CALCOLATRICE 1) Cifre e numeri

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

LE RADICI QUADRATE 9=3. è il simbolo dell operazione e prende il nome di segno di radice

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

ESEMPIO. x = Rappresentazione in base 10 dei numeri reali.

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Rappresentazione binaria

Strumenti Matematici per la Fisica.

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Rappresentazione binaria

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

La codifica. dell informazione

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Concentrazioni. concentrazione peso della soluzione

Incertezza o errore delle misurazioni

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Strumenti Matematici per la Fisica

Matematica Lezione 3

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

La codifica. dell informazione

Strumenti Matematici per la Fisica.

La funzione esponenziale e logaritmica

Approssimazioni. π= Approssimazione per troncamento alla quarta cifra decimale del numero π π

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa Esempi di operazioni con monomi

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

I numeri reali sulla retta e nei calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

1 Numeri. Operazioni aritmetiche elementari. Rappresentazione elementare di fenomeni. Equivalenze.

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

Esercitazioni Informatica A. M. M. Bersani

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici A. A

Potenze reali, esponenziali e logaritmi

codifica in virgola mobile (floating point)

Prontuario degli argomenti di aritmetica per la classe 2 a

Concentrazioni Esercizi

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. 8 a LEZIONE

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

1 La frazione come numero razionale assoluto

Unità aritmetica e logica

La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche.

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Esperimenti. Emanuele Trulli I G

Le quattro operazioni

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

Scheda 1. Esercizio 1: il maestro ha chiesto di scrivere centoquattro in cifre e Pierino ha scritto: 1004 Quale errore ha commesso?

Il Sistema di numerazione decimale

SISTEMI DI NUMERAZIONE

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Elementi di informatica

Frazioni e numeri decimali

Esercizi sugli errori di misura

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Funzione esponenziale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

Errori di misura Teoria

RADICE QUADRATA:LA CRISI DEI PITAGORICI

CON UN AMICO PAGINE PER L INSEGNANTE 1 PDF ESERCIZI CON UN AMICO 40,5 2 4,05 2 4,5 40,5 2 4,5 2 4,05 4,05 1 4,5 1 40,5 4,5 2 4, ,5 3,7 + 1,8 =

Elementi di informatica

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

Mario Mariscotti. Nuovo. Tavole numeriche

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Transcript:

Approssimazioni decimali II.d L uso dei decimali nella vita quotidiana è collegato alle necessità di approssimazione. Il grado di approssimazione che si sceglie comporta la capacità di valutare quale precisione è richiesta dalle varie situazioni e dai vari problemi concreti. Nei libri scientifici compaiono spesso frazioni come 7/5 o 3/7, e numeri come 2 o, ecc. Ma, nella pratica, i numeri che effettivamente usiamo nei calcoli sono i decimali limitati; e decimali limitati sono i soli numeri che ci vengono forniti dalle calcolatrici tascabili e anche da molti software matematici. In altre parole, la nostra mente, quando ci occupiamo di matematica, spazia in orizzonti molto vasti e conosce numeri con infinite cifre dopo la virgola e, fra questi, anche gli irrazionali; ma, quando dobbiamo fare i conti, intervengono quasi sempre numeri decimali limitati, e anzi raramente compaiono più di 3 o 4 cifre dopo la virgola. I numeri che richiedono scritture più complicate vengono approssimati. Vediamo, in primo luogo, come si ottengono le approssimazioni decimali dei numeri razionali. Ci sono numeri razionali per i quali il passaggio dalla scrittura sotto forma di frazione a quella di numero decimale limitato non presenta problemi. Sono le frazioni decimali, cioè quelle che hanno come denominatore una potenza di 10. Così 3/10 si può scrivere 0,3, mentre 321/10 2 si scrive 3,21 e così via. Come sappiamo, l esponente del denominatore stabilisce il numero delle cifre dopo la virgola. 41 Quando facciamo i conti usiamo quasi sempre decimali limitati approssimati

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, ci sono però altri numeri razionali che non possono essere scritti come frazioni con denominatore una potenza di 10. Basta pensare a 4/3, 3/7, 25/22. Eppure noi scriviamo frequentemente anche questi come numeri con virgola. Per distinguerli dai precedenti, usiamo i puntini: 4/3 = 1,333 e diciamo che si tratta di numeri decimali illimitati periodici. Il periodo di un numero può essere lungo e, spesso, poco intere s- sante per noi. Consideriamo ad esempio 3/7 (il cui periodo decimale è formato da 6 cifre). Eseguendo la divisione, otteniamo 0 come parte intera e come prime cifre dopo la virgola 4 e 2. Se ci serve una perc e n t u a l e, diciamo che i 3/7 di qualcosa sono il 42% di quella cosa. In realtà stiamo trattando 3/7 come se fosse un numero decimale limitato, mentre non lo è, ma il fatto non ci preoccupa purché ne siamo consapevoli e scegliamo u n a p p rossimazione decimale adeguata al problema che ci intere s s a. Nelle conversioni fra lire ed euro si commettono inevitabilmente piccoli errori di arrotondamento. Ricordiamo che 1 euro equivale a L. 1936,27. Allora, se un oggetto costa L. 7500, il suo prezzo in euro diviene 7500 : 1936,27 = 3,8734267, che viene arrotondato a 3,87. L errore che abbiamo commesso è di 0,0034267 euro, meno di 7 lire. L errore sembra del tutto trascurabile, ma la situazione non è sempre così semplice. Ad esempio, fin dall inizio del 1999 il valore delle quote di fondi di investimento viene espresso in euro con tre cifre decimali, anche se non esiste la moneta da un millesimo di euro. Vediamo perché. Supponiamo che Tizio abbia investito 10 milioni di lire in un fondo, e che il valore di una quota di quel fondo vari da 7,581 a 7,584 euro. La differenza è di 3 millesimi di euro, poco più di L. 5; ma, questa volta, quelle 5 lire hanno un loro peso: il valore globale dell investimento di Tizio è aumentato di L. 4000 circa. Non è un grosso cambiamento se rapportato ai 10 milioni in gioco, ma non si buttano via 4000 lire (o 2 euro)! Per un esempio più tecnico che coinvolge l euro, citiamo il DL 213 del 24 giugno 98 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio 99 (suppl.): il numero delle cifre decimali da considerare quando si passa da lire ad euro viene fissato a seconda dell ordine di grandezza del valore in questione 1. 1 Il Decreto citato stabilisce che, quando occorre convertire in euro un importo in lire, «l importo convertito va utilizzato con almeno a) cinque cifre decimali per gli importi originariamente espressi in unità di lire; b) quattro cifre decimali per gli importi originariamente espressi in decine di lire; c) tre cifre decimali per gli importi originariamente espressi in centinaia di lire; d) due cifre decimali per gli importi originariamente espressi in migliaia di lire». 42

Quando scegliamo un approssimazione e scriviamo solo un numero finito di cifre al posto di un numero decimale illimitato periodico, commettiamo un errore. Per esem- Un errore intenzionale sta pio, prendendo 0,42 ovvero 42/100 al posto di 3/7 alla base della commettiamo un errore minore di 1/100 perché approssimazione 3:7 = 0,428 : si dice che la nostra approssimazione è a meno di un centesimo, o a meno di 1/100. Se questo errore ci sembra troppo grande, possiamo renderlo più piccolo considerando 0,428 ovvero 428/1000 al posto di 3/7. Ora l errore è minore di 1/1000. L approssimazione decimale per difetto a meno di 1/100 di un numero razionale a/b è il numero decimale limitato x con non più di 2 cifre dopo la virgola, che è minore di a/b e differisce da a/b per meno di 1/100. Se consideriamo x al posto di a/b, commettiamo un errore minore di un centesimo. Le definizioni di approssimazione decimale per difetto a meno di 1/1000, o a meno di 1/10 000, ecc. sono del tutto analoghe. Supponiamo ad esempio di voler approssimare 11/6 per difetto con un numero decimale con al più 3 cifre dopo la virgola, in modo che la differenza fra i due numeri sia minore di 1/1000. Basta dividere 11 per 6, continuando fino alla terza cifra dopo la virgola. Otteniamo così il numero decimale 1,833. Se invece x è maggiore di a/b e ne differisce per meno di 1/100 (o per meno di 1/1000, ecc.), allora x è una approssimazione decimale per eccesso di a/b a meno di un centesimo (o di un millesimo, ecc.). Nell esempio precedente il numero 1,834 è l approssimazione decimale per eccesso di 11/6 a meno di un millesimo, ottenuta aggiungendo 1/1000 all approssimazione per difetto. Vediamo altri esempi. 49/120 = 0,4083 Pertanto, le approssimazioni a meno di un centesimo di 49/120 per difetto e per eccesso sono rispettivamente 0,40 e 0,41. 35/16 = 2,1875. Pertanto, le approssimazioni a meno di un decimo di 35/16 per difetto e per eccesso sono rispettivamente 2,1 e 2,2. Si noti che 35/16 è una frazione decimale, ma anche in questo caso non è sempre vantaggioso scrivere tutte le cifre decimali. 2 = 1,4142 Pe rtanto, le approssimazioni a meno di un millesimo di 2 per difetto e per eccesso sono rispettivamente 1,414 e 43

1,415. Questa volta, il numero da approssimare non era una frazione, ma un numero irrazionale. Aggiungiamo che l approssimazione per difetto a meno di 1/10 r è detta anche approssimazione per troncamento, perché si tronca la scrittura del numero dopo r cifre decimali. La scelta fra un approssimazione per difetto e una per eccesso dipende spesso dalla cifra che segue l ultima cifra considerata: se tale cifra è minore di 5, approssimando per difetto si commette un errore in valore assoluto più piccolo di quello che si commetterebbe approssimando per eccesso; il contrario avviene se è maggiore di 5. Quando si approssima tenendo conto di questa avvertenza, si usa dire che si effettua una ap - prossimazione per arrotondamento. Esempi di approssimazioni a meno di un centesimo, cioè di 1/100: per difetto per eccesso per arrotondamento 1/3 = 0,333 0,33 0,34 0,33 10/7 = 1,428 1,42 1,43 1,43 11/16 = 0,6875 0,68 0,69 0,69 Se poi dobbiamo approssimare 11/16 = 0,6875 per arrotondamento a meno di un millesimo, allora è opportuno fissare una convenzione per scegliere fra due possibilità ugualmente valide (0,687 ovvero 0,688). Si noti che l approssimazione intera per arrotondamento di un numero a equivale all approssimazione intera per difetto di a + 0,5; analogamente, l approssimazione per arrotondamento di a a meno di un decimo equivale all approssimazione per difetto di a + 0,05 a meno di un decimo; ecc. Concludiamo il paragrafo con una raccomandazione di carattere didattico. Specie nelle ultime conto del grado Occorre rendersi classi è bene che gli alunni, quando risolvono un di precisione problema concreto, si rendano conto del grado di richiesto dal p re c i s i o n e richiesto dal contesto. Ad esempio, contesto quando si determina la distanza fra due città è ragionevole cercare un valore approssimato a meno di un chilometro 2, 2 Si scrive «chilometro» oppure «kilometro»? I più autorevoli vocabolari della lingua italiana preferiscono la grafia «chilometro», ritenendo che il prefisso «kilo» sia una dizione straniera (inglese, francese, ecc.). Tuttavia, la Gazzetta Ufficiale riporta «kilogrammo» come nome dell unità di massa legale. In questa situazione, riteniamo che ogni insegnante possa usare e suggerire la forma che preferisce. 44

mentre nel caso interessi la lunghezza di un percorso all interno della scuola può aver senso un approssimazione a meno di un metro (ma non a meno di un centimetro!). In un ottica analoga, va sviluppata la capacità di eseguire stime (di lunghezze, aree, pesi, ). Qualche volta la virgola serve anche per indicare numeri interi! Vediamo perché. È stato calcolato che la lunghezza dell orbita della Terra, cioè la distanza percorsa dalla Terra in un anno intorno al Sole, è uguale a circa 950 000 000 km. Le ultime cifre nel numero precedente si pongono uguali a 0 solo per comodità: una maggiore precisione sarebbe difficile da ottenere e comunque in pratica scarsamente indicativa. Non solo, ma, fatto ancor più importante, cercare il valore esatto non avrebbe senso nemmeno sul piano teorico: a quale punto della Terra ci riferiamo? e siamo sicuri che quel punto, dopo un anno, torni esattamente nella posizione di partenza? Così, per esprimere le misure di molte grandezze fisiche ci si limita alle cifre significative, cioè alle cifre che forniscono una valutazione ragionevole della misura in esame. Se però scriviamo, ad esempio superficie della Terra 513 600 000 km 2 anno luce 9 460 700 000 000 km massa della Terra 5 976 000 000 000 000 000 000 000 kg le lunghe sequenze di zeri rendono difficile la lettura. Si preferisce allora ricorrere alla cosiddetta notazione esponenziale, che si ottiene introducendo le potenze di 10. Ogni numero, cioè, viene scritto nella forma a 10 n, dove a è un numero decimale compreso fra 1 e 10 ed n è un numero naturale. I numeri precedenti diventano: superficie della Terra 5,136 10 8 km 2 anno luce 9,4607 10 12 km massa della Terra 5,976 10 24 kg Si noti che queste ultime scritture sono più brevi e permettono di valutare rapidamente l ordine di grandezza del numero scritto, proprio perché a è sempre compreso fra 1 e 10. Una notazione analoga è usata anche per indicare numeri positivi molto piccoli: in questo caso si adoperano le potenze di 10 con esponente intero negativo (si ricordi che, ad esempio, 10 3 = 1 : 10 3 = 0,001). Così, il peso di un atomo di idrogeno viene indicato con la notazione 1,66 10 24 g, indubbiamente più chiara di 0,000 000 000 000 000 000 000 001 66 g. 45