Decreto Competitività riflessi societari 25/11/2014



Documenti analoghi
Fiscal News N. 69. Le nuove azioni a voto maggiorato. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Maggiorazioni di voto. Azioni a voto plurimo e a voto limitato. di Emanuele Rossi

Circolare n. 17. del 15 settembre Novità societarie e concorsuali del DL n. 91 conv. L n. 116 (c.d. DL competitività )

Normativa di riferimento

LE NOVITA PER LE S.P.A. E LE S.R.L. INTRODOTTE DAL DECRETO CRESCITA

Periodico informativo n. 137/2014. Decreto competitività. Novità per le società

NOTA INFORMATIVA. 11 Luglio 2014 DECRETO LEGGE 24 GIUGNO 2014, N. 91

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

Novembre La disciplina del voto plurimo introdotta dal Decreto Competitività. Pegno, usufrutto e sequestro di azioni (a voto plurimo).

CIRCOLARE n. 19 del 15/10/2014. NOVITÀ SOCIETARIE E FISCALI INTRODOTTE DAL DL COMPETITIVITÀ DL n. 91 conv. L n.

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L.

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ.

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda

Emissione delle azioni

AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A.

Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

Emissione delle azioni

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

STUDIO BOIDI & PARTNERS

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE. Parte Prima PROCEDIMENTO COSTITUTIVO. 1 La costituzione della società. 2 L atto costitutivo

- "super ACE": è estesa anche alle imprese che si quotano in sistemi multilaterali di negoziazione;

Il procedimento di scissione

Lo schema delle modifiche proposte, con evidenza del testo attualmente vigente, è di seguito riportato.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

Pagina 4 di 22. N. 7 del 19 febbraio 2015

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti,

DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91

Le nuove norme per le società cooperative con azioni quotate introdotte dal decreto legislativo n 27 del 2010

Fiscal News N SPA: capitale sociale minimo ridotto. La circolare di aggiornamento professionale

Modifiche statutarie non conseguenti alla Scissione

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

FUSIONE DELLE SOCIETÀ

NOTE DI VARIAZIONE IVA ESTESE ALL ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATO di Stefano Setti

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

DATALOGIC S.p.A. REGOLAMENTO VOTO MAGGIORATO. Consiglio di Amministrazione. 5 giugno 2017

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni

CONVEGNO Le azioni a voto plurimo e a voto maggiorato 2 marzo 2015

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Ottobre 2013

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Il recesso del socio di spa e i. Marco Ventoruzzo

Riferimenti normativi

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Le decisioni deliberative dei soci

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.

VOTO MAGGIORATO. Normativa di riferimento

Lezione 8. La scissione: tipologie, qualificazioni, modalità di assegnazione di azioni o quote, progetto di scissione

La fusione di azienda, definizione e caratteri

WIIT S.P.A. VOTO MAGGIORATO. Disposizione statutaria di riferimento

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Sommario

1. CONCETTI GENERALI

CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE

LE AZIONI A VOTO PLURIMO E LA MAGGIORAZIONE DEL DIRITTO DI VOTO. Le novità introdotte dal Decreto competitività (d.l. 91/2014 convertito in l.

Liquidazione di società

MAGGIORAZIONE DEL DIRITTO DI VOTO MODALITÀ OPERATIVE PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI AZIONISTI CHE INTENDANO USUFRUIRE DELLA MAGGIORAZIONE DEL VOTO

Le obbligazioni nelle srl

CENTRO STUDI TELOS Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma. Le operazioni straordinarie. Le scissioni.

ARTICOLI DEL C.C. CONTENENTI MODIFICHE APPORTATE DAL D.LGS. N. 123/2012 RIPRODOTTI PER INTERO

Premessa... 5 Avvertenza... 6 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Codice Civile Libro Quinto Titolo V Capo V Sezione I Art Art bis Art Art Art Art Art Art Art.

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

Capitolo Terzo Assetti proprietari e patti parasociali

Gian Domenico Mosco ASSETTI PROPRIETARI

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

Decreto legislativo , n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U , n. 230 )

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA SOCIETÀ ERICSSON S.P.A. NELLA SOCIETÀ DINA ITALIA S.P.A. AI SENSI DELL ARTICOLO 2501-TER DEL CODICE

Assemblea degli Azionisti di Banca Intermobiliare SpA del Conferimento di delega -

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Sommario

I SINDACI REVOCABILI DELLE S.R.L.

Società per azioni Operazioni sulle proprie azioni

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

DOCUMENTO INFORMATIVO

La Trasformazione Omogenea da Società di Persone a Società di capitale

Oggetto: DECRETO COMPETITIVITA - PRINCIPALI NOVITA IN AMBITO SOCIETARIO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

INDICE SOMMARIO. Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa...

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ACEGAS-APS HOLDING S.R.L. IN HERA S.P.A.

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE,

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

ERG S.p.A. Assemblea Ordinaria del 27 aprile 2007

PROGETTO DI FUSIONE per incorporazione di Groma S.r.l. in IPI Servizi S.r.l. ai sensi dell art.2501 ter c.c.

Società a responsabilità limitata, semplificata, a capitale ridotto e consortili a R. L.

Articolo 5 (capitale)

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

Indice sommario. Dal vecchio al nuovo diritto azionario: con qualche avviso ai naviganti

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ELIMINAZIONE. Signori Azionisti,

Anno 2012 N.RF034 DL SEMPLIFICAZIONI: CONTROLLO DI SPA E SRL

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Decreto Competitività riflessi societari 25/11/2014 D.ssa Lorenza Guglielmi

Norma in commento: 2 2

Riduzione del limite minimo del capitale sociale Art. 2327 c.c. «la società per azioni deve costituirsi con un capitale non inferiore a cinquantamila euro» Costituzione con capitale nominale di 50.000 versamento iniziale di 12.500 ( 25% delle sottoscrizioni) contro i 30.000 precedenti Nell intenzione del legislatore stimolo alla nascita di nuove Spa Art. 2454.c.c Estensione alle sapa per il rinvio della norma Si ridimensiona il ruolo assegnato tradizionalmente al capitale sociale come strumento di garanzia delle obbligazioni sociali. 3

Capitale minimo Capitale minimo Forma societaria Fino al 24.06.2014 Dal 25.06.2014 norma Spa 120.000 50.000 Art.2327 c.c Sapa 120.000 50.000 Art.2454 c.c. Srl 1) 10.000 possibilità di costituzione con 1 Art.2463 c.c Srls 2) Da 1 a 9.999,99 Art. 2463 bis c.c. 1) Disposizione introdotta dalla L. 99/2013 di conversione del DL 76/2013 2) Disposizione introdotta dal DL 1/2012 convertito con modificazioni dalla L. 27/2012 4

Effetti: misure ex artt. 2446 e 2447 c.c. L ammontare delle perdite rilevanti per l adozione delle misure di cui agli artt. 2446 e 2447 sono parametrate al nuovo limite Capitale 120.000 Capitale 50.000 Il superamento del 1/3 avviene con perdite superiori a 40.000 Il superamento del 1/3 avviene con perdite superiori a 16.666 La ricostituzione deve avvenire nel rispetto nel nuovo limite La ricostituzione deve avvenire nel rispetto del nuovo limite 5

Effetti: riduzione volontaria ex art. 2445 c.c. Fatte salve le garanzie dei creditori che possono opporsi entro 90 gg dall iscrizione della delibera di riduzione del capitale nel R.I., l assemblea ex art. 2445 c.c. può volontariamente ridurre il proprio capitale N.b. l art. 2413 c.c., peraltro, impone di tenere anche conto del rapporto che deve sussistere tra capitale sociale riserva legale e riserve disponibili ed obbligazioni emesse N.b. riflessi fiscali se il capitale è stato aumentato gratuitamente mediante passaggio di riserve di utili a capitale. 6

Effetti: leggi speciali che si richiamano all importo minimo del capitale Attività di intermediazione finanziaria: Può essere svolta da società costituite in forma di società di capitali con un capitale minimo non inferiore a 5 volte quello previsto per le Spa: Prima 600.000 dopo 250.000 NB. Per SIM ed SGR si fa ancora riferimento ai regolamenti della Banca d Italia che fissano importi minimi determinati senza richiami al capitale minimo delle Spa. 7

Organo di controllo delle Srl Prima del decreto Nomina obbligatoria dell organo di controllo o del revisore se il capitale sociale non era inferiore a quello minimo stabilito per le Spa Con questa norma sarebbe scattato l obbligo per srl con capitale di almeno 50,000 Dopo la conversione del decreto Abrogato il riferimento al capitale delle Spa nell art. 2477 c.c. Semplificazione e riduzione dei costi delle PMI Spa K 50,000 Organo di controllo Srl K 250.000 NO organo di controllo 8

Effetti dell abrogazione : Circostanze che impongono l organo di controllo: Obbligo consolidato bilancio Controllo di società con obbligo revisione legale Superamento dei limiti ex art. 2435 bis per 2 esercizi consecutivi Estensione alle cooperative Nonostante il mancato coordinamento delle norme: vedi rinvio art. 2543 cc ai commi 2 e 3 del 2477 Solo comma 3 9

Organi in carica all entrata in vigore della norma: L eliminazione dell obbligo ex lege non è causa di DECADENZA Non è tra quelle tassativamente indicate dall art. 2399 c.c. L eliminazione dell obbligo ex lege non è GIUSTA CAUSA per la REVOCA per inadempimento art. 20 c. 8 DL 91: «la sopravvenuta insussistenza dell obbligo di nomina dell organo di controllo o del revisore costituisce giusta causa di revoca» 10

Opzioni possibili per gli organi in carica L organo rimane in carica fino a scadenza del mandato L organo rassegna le sue dimissioni L assemblea delibera la revoca per giusta causa la delibera deve essere approvata dal Tribunale ( diverso è per il revisore vedi D. Lgs 39/2010, se il il sindaco o collegio svolge anche funzione di revisore prevale la norma codicistica) NB: VERIFICARE GLI ARTICOLI DEGLI STATUTI 11

Voto plurimo e voto maggiorato Art. 2351 c.c. e artt. 127 quinquies e 127 sexies D.lgs 58/1998 (TUF) Cade il divieto per le Spa quotate e non di emettere azioni che attribuiscono più di un diritto di voto 12

Società quotate AZIONI a voto MAGGIORATO Nelle società quotate è consentito attribuire una sorta di «premio fedeltà» consistente in un diritto di voto maggiorato a favore degli azionisti di «lunga data» Il voto maggiorato è riconosciuto alle azioni che permangono nella titolarità del medesimo azionista per un periodo consecutivo non inferiore a 24 mesi. 13

Voto maggiorato (segue) Gli statuti delle società quotate o in via di quotazione possono disporre che sia attribuito un diritto di voto maggiorato, fino ad un massimo di due voti, per ciascuna azione appartenuta al medesimo soggetto per un periodo continuativo non inferiore a 24 mesi a decorrere dall iscrizione in apposito elenco. Gli statuti stabiliscono le modalità per l attribuzione del voto maggiorato, per l accertamento dei presupposti, prevedendo in ogni caso un elenco 14

Voto maggiorato (segue) Le azioni a voto maggiorato NON costituiscono una categoria speciale di azioni ex art. 2348 c.c. La cessione dell azione a titolo gratuito o oneroso comporta la perdita della maggiorazione di voto Il voto maggiorato si conserva per cessioni mortis causa ( se lo statuto non prevede il contrario) Si estende alle azioni di nuova emissione in hp. di aumento di capitale gratuito ex art. 2442 c.c.( se lo statuto non prevede diversamente) 15

Voto maggiorato (segue) Lo statuto può prevedere che il socio a cui compete la maggiorazione di voto possa rinunciarvi in tutto o in parte ma solo irrevocabilmente I progetti di fusione o scissione, di società i cui statuti prevedono la maggiorazione del voto, possono prevedere che il diritto di voto maggiorato competa anche alle azioni attribuite in concambio. Lo statuto può prevedere che il voto maggiorato si estenda alle azioni emesse in esecuzione di un aumento di capitale a pagamento. 16

Voto maggiorato : funzionamento Della maggiorazione del voto si tiene conto nei quorum costitutivi e deliberativi dell assemblea che fanno riferimento a percentuali del capitale sociale (a meno che lo statuto non disponga diversamente) La maggiorazione non ha effetto sui diritti diversi dal voto che competono in virtù del possesso delle azioni: es. azioni di responsabilità nei confronti degli organi di amministrazione, impugnazione di delibera assembleare, convocazione o rinvio assemblea ecc. 17

Voto maggiorato: fase transitoria In sede di prima applicazione le deliberazioni di modifica dello statuto, in assemblee tenutesi entro il 31/01/2015, per consentire la maggiorazione di voto, sono assunte anche in prima convocazione con la maggioranza semplice dei presenti Si attende il regolamento CONSOB entro il 31/12/2014: è aperta la fase di consultazione 18

Società per azioni: AZIONI a voto PLURIMO PRIMA Art. 2351, 3 comma c.c. Lo statuto delle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio può prevedere che, in relazione alla quantità di azioni possedute da uno stesso soggetto, il diritto di voto sia limitato ad una misura massima o disporne scaglionamenti DOPO Art. 2351, 3 comma c.c. Lo statuto può altresì prevedere che, in relazione alla quantità delle azioni possedute da uno stesso soggetto, il diritto di voto sia limitato a una misura massima o disporne scaglionamenti. 19

Voto plurimo PRIMA Art. 2351, 4 comma c.c. Non possono emettersi azioni a voto plurimo. DOPO Art. 2351, 4 comma c.c. Salvo quanto previsto da leggi speciali, lo statuto può prevedere la creazione di azioni con diritto di voto plurimo anche per particolari argomenti o subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative. Ciascuna azione a voto plurimo può avere fino ad un massimo di 3 voti. 20

Voto plurimo società quotate Art. 127 sexies TUF In deroga all art. 2351, 4 comma, del codice civile gli statuti NON possono prevedere l emissione di azioni a voto plurimo 21

DIRITTO DI VOTO SPA Un azione Voti Principio tradizionale (ante L.116) Nuova disciplina L.116/2014 TUTTE LE SPA 1 azione 1voto SPA NON QUOTATE Possibili azioni a voto plurimo SPA QUOTATE Divieto di emettere azioni a voto plurimo 1 1 1 1 1 2 1 3 *) 1 1 1 Azioni con voto maggiorato 2 *) *) è possibile anche attribuire un voto frazionato compreso tra i valori minimi e massimi, rispettivamente tra 1 e 3 e tra 1 e 2 22

DIRITTO DI VOTO SPA Un azione Voti Nuova disciplina L.116/2014 SPA CHE SI STANNO QUOTANDO Possibile salvare azioni a voto plurimo SPA QUOTATE AUMENTO DI K, FUSIONI e SCISSIONI Possono emettere azioni a voto plurimo in proporzione alle esistenti 1 Vecchie e nuove 1 vecchie 1 vecchie 1 Azioni con voto maggiorato 1 Vecchie e nuove 1 vecchie e nuove 1 Vecchie e nuove 1 2 *) 3 *) 2 *) 1 2 *) 3 *) *) è possibile anche attribuire un voto frazionato compreso tra i valori minimi e massimi, rispettivamente tra 1 e 3 e tra 1 e 2 23

Determinazione del valore di recesso SPA QUOTATE Novellato art.2437 ter c.c. Criterio base Riferimento alla media aritmetica dei prezzi di chiusura nei 6 mesi precedenti la convocazione dell assemblea Criteri alternativi Consistenza patrimoniale e prospettive reddituali Criteri diversi con specifica definizione degli elementi del passivo e dell attivo che possono essere rettificati Condizioni per utilizzo dei criteri alternativi Previsione nello Statuto Valore non inferiore a quello di cui al criterio base 24

Acquisto della società da parte di soci promotori e fondatori nelle SPA Si rende necessaria, se il corrispettivo è pari o superiore a 1/10 del cap.soc., una relazione: descrizione dei beni o crediti, valore a ciascuno di essi attribuito, criteri di valutazione utilizzati, attestazione che tale valore non è inferiore al corrispettivo indicato. Art. 2343 bis c.c. Relazione giurata esperto del tribunale Documentazione ex art, 2343 ter c.1 e c.2 25

Quale documentazione alternativa? Valori mobiliari: valore pari o minore al prezzo medio ponderato di negoziazione dei 6 mesi precedenti (art. 2343 ter c. 1) Beni in natura o crediti: fair value iscritto nel bilancio precedente del cedente, soggetto a revisione legale oppure valore risultante da valutazione non anteriore a 6 sei mesi di esperto indipendente (art. 2343 ter c. 2) 26

Trasformazione di società di persone in società di capitali: determinazione del capitale Novellato art. 2500 ter c.c. Relazione di stima ex art. 2343 c.c. Documentazione ex art. 2343 ter c.c. Per Srl art. 2465 c.c. 27

Modifiche sul diritto d opzione: art. 2441 c.c. Norma previgente L offerta di opzione deve essere depositata presso il R.I. Per l esercizio del diritto d opzione deve essere concesso un termine non inf. a 30 gg dalla pubblicazione (fatte salve le le norme speciali per le Spa quotate) 28 Norma attuale L offerta di opzione deve essere depositata presso il R.I. e contestualmente con avviso sul sito internet della società o in mancanza presso la sede della società Per l esercizio del diritto d opzione deve essere concesso un termine non inf. a 15 gg dalla pubblicazione

La pubblicazione sul sito internet Deve avvenire con modalità che garantiscano: 1. SICUREZZA 2. AUTENTICITA 3. CERTEZZA DEI DATI E DEI DOCUMENTI Nb. Estratto della pagina internet 29

Introduzione della nozione di PMI quotata Emittenti che in base al bilancio approvato relativo all ultimo esercizio, anche se anteriore all ammissione alla negoziazione, abbiano: Un fatturato fino a 300 milioni di euro Una capitalizzazione media di mercato nell ultimo anno solare inferiore a 500 milioni di euro Non si considerano PMI le emittenti che abbiano superato entrambi i parametri per 3 esercizi o 3 anni solari consecutivi. 30

Norme ad hoc nel TUF per le PMI quotate Gli statuti delle PMI possono modificare in via statutaria,entro un intervallo prestabilito tra il 20% ed il 40%, la soglia rilevante per le OPA obbligatorie. Se la delibera viene assunta post quotazione spetta il diritto di recesso ai soci che non vi hanno concorso REGOLA ORDINARIA nelle emittenti chi detenga una partecipazione superiore al 30% ovvero diritti di voto in misura > al 30% deve promuovere un OPA rivolta a tutti i possessori di titoli ammessi in negoziazione 31

Norme ad hoc nel TUF per le PMI quotate Gli statuti delle PMI possono prevedere che nei primi 5 anni dall inizio della quotazione non sia applicabile la disciplina delle OPA da consolidamento Gli statuti delle PMI possono prevedere una soglia compresa tra il 25% ed il 40% per promuovere OPA in assenza di soci con partecipazioni superiori (nelle altre emittenti la soglia è il 25% art, 106 comma 1 bis TUF) 32