DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Documenti analoghi
Decentramento delle politiche del lavoro e sviluppo locale: l esperienza italiana Note introduttive - Introductory remarks

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPLESSITA TERRITORIALI

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

DIRETTIVA DEL MINISTRO DEL LAVORO CESARE DAMIANO

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Assistenza tecnica funzionale alla

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La pianificazione strategica

ATTO DI GIUNTA PROVINCIALE N. 194 DEL 30/04/2010 DIPARTIMENTO II - GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE LAVORO

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

CONFINDUSTRIA - CGIL, CISL, UIL TAVOLO SU FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO D INTESA tra

Economia sociale e impresa sociale

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Programmazione Pubblica/Mercato

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il ruolo della valutazione e del sistema di governance delle pari opportunità nella programmazione

Protocollo d intesa tra Regione Liguria e Autorità Portuali per. la gestione degli aspetti ambientali e la promozione della

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

POLITICA DI COESIONE

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

L uso strategico degli appalti pubblici per un economia sostenibile: le nuove direttive europee

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

1. Quadro generale delle strategie implementate e degli investimenti finanziari

Documento di lavoro su Volontariato e Terzo settore

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

LA CONFERENZA UNIFICATA

Expo 2015 e imprenditoria giovanile. (30 ottobre 2013)

ACCORDO. Tra MIUR. la Regione Sardegna. per. La realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dell offerta di istruzione

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

I servizi di contrasto alla povertà tra manutenzione, consolidamento e innovazione: aspetti emergenti

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

La Piattaforma EFISIO

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Un patto territoriale per il Welfare Locale

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Transcript:

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR MARKET POLICY Venezia, 17 aprile 2008

Sommario Evoluzione del decentramento in Italia (1998/2008) elementi e chiavi di lettura positive innovazioni fattori di criticità Decentramento delle politiche del lavoro e dello sviluppo locale aspetti peculiari e complessità dell esperienza italiana Ruolo dei principali soggetti istituzionali e dell ISFOL Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy

Evoluzione del decentramento in Italia Processo essenzialmente a carattere amministrativo rivolto a favorire l articolazione territoriale delle strutture amministrative Parte del più generale processo di decentramento: attuazione del principio costituzionale di autonomia Anni Novanta, processi di riforma della Pubblica Amministrazione: ulteriori funzioni e compiti amministrativi alle Regioni e agli Enti locali Ancoraggio alla politica comunitaria, più in particolare principio di sussidiarietà (Maastricht 1992): avvicinare l amministrazione ai cittadini rapporto paritario e non meramente gerarchico 2001: riforma costituzionale del Titolo V : ulteriori riflessi sulle materie inerenti alle politiche formative, del lavoro e dello sviluppo locale Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy

Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy Decentramento delle politiche del lavoro e dello sviluppo locale Il decentramento delle politiche del lavoro e dello sviluppo locale: non una materia ma un obiettivo strategico si realizza attraverso politiche distinte (economiche, infrastrutturali, ambientali, di ricerca e sviluppo tecnologico, sociali, occupazionali, formative, ecc), ma convergenti in funzione del risultato obiettivo: ridurre i divari e gli squilibri fra le diverse zone del Paese

Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy Politiche del lavoro Il decentramento delle politiche del lavoro è parte del processo di riforma dell ordinamento italiano Influenzato dalla evoluzione delle politiche comunitarie e in particolare dall elaborato processo che ha portato alla definizione e alla successiva implementazione della Strategia Europea per l Occupazione (SEO) 1993 1997 1997 Marzo 2000 2002 Libro Bianco crescita, competitività e occupazione Consiglio Europeo di Amsterdam Nuovo titolo sull occupazione (Titolo VIII) nel Trattato Consiglio Europeo straordinario di Lussemburgo Strategia Europea per l Occupazione Consiglio Europeo di Lisbona Target entro il 2010 Tasso di occupazione 70% Formazione lungo tutto l arco della vita Consiglio di Barcellona Coordinamento politiche economiche e del lavoro Tre pilastri: Piena occupazione; Qualità e produttività; Coesione sociale e inclusione.

Evoluzione nazionale del decentramento delle politiche del lavoro D.lgs. n. 469/97 Conferimento alle Regioni delle funzioni e dei compiti in materia di collocamento, di servizi per l impiego e di politiche attive del lavoro; Passaggio dalle politiche cosiddette passive a quelle attive del lavoro; Province soggetto istituzionale privilegiato per l attuazione sul territorio degli interventi; Centri per l Impiego (CPI) esercitano funzioni in materia di collocamento, preselezione ed incontro tra domanda e offerta, politiche attive (integrazione con politiche di empowerment, formazione professionale). sistema, decentrato a livello territoriale, finalizzato a sinergie tra i diversi soggetti, pubblici e privati (questi ultimi autorizzati ad operare nei servizi per l impiego secondo l orientamento europeo) Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy

Nota critica: Evoluzione nazionale del decentramento delle politiche del lavoro a fronte di questo decentramento di poteri e di personale, non si è verificata la conseguente assegnazione di strutture, di personale idoneo e di adeguate risorse nazionali, Primo bilancio: nella seconda metà degli anni Novanta si sono venute a sovrapporre ed intrecciare tre diverse innovazioni del nostro assetto istituzionale 1) decentramento delle funzioni in materia di lavoro e formazione; 2) passaggio da politiche del lavoro centrate su funzioni amministrative (regolazione e registrazione) a politiche attive, di promozione e sostegno, in linea con la SEO; 3) apertura delle funzioni di matching tra domanda e offerta di lavoro al mercato privato liberalizzazione. Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy

Riforma del titolo V della Costituzione e criticità attuative Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy riforma costituzionale del 2001: aspetti problematici e difficoltà interpretative; disomogeneità nell attuazione della potestà legislativa materia del lavoro soggetta a processo interpretativo complesso e conflittuale; invito, da parte della Corte Costituzionale ai soggetti istituzionali, ad operare secondo il principio di collaborazione istituzionale (vedi metodo aperto di coordinamento in ambito comunitario) nei campi (es. politiche formative e del lavoro) caratterizzati da concorrenza di competenze

Primo consuntivo del processo di decentramento delle politiche del lavoro Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy Processo articolato, con luci ed ombre, con ricchezza di esperienze; Risultanze di ricerche Isfol: dinamiche del processo di decentramento, fortemente correlate con la gestione/attuazione dei Fondi Strutturali (Programmi Operativi Regionali 2000-2006); ruolo complessivamente più defilato dell Amministrazione centrale, quanto a capacità di realizzare iniziative di raccordo, momenti di sintesi e di sistematizzazione; recepimento della normativa statale pressoché in tutte le Regioni e progressiva affermazione di una cultura piuttosto omogenea in relazione a: previsione di forme di programmazione delle attività, disciplina del rapporto pubblico-privato, crescente rilevanza del ruolo delle parti sociali; generale volontà di operare in direzione della necessaria integrazione tra le politiche della formazione e del lavoro, nonché di queste con i territori.

Politiche di sviluppo locale A livello nazionale Abbandono delle politiche di intervento straordinario Decentramento amministrativo A livello comunitario Principio di sussidiarietà Politiche di coesione Affermazione del principio di concertazione Attivazione di partenariati Nuovi modelli di governance Approccio allo sviluppo basato sulla valorizzazione delle specificità, delle vocazioni e degli attori locali Maggiore e attiva partecipazione alla programmazione delle istituzioni e dei diversi attori locali interessati allo sviluppo di un determinato territorio Programmazione Negoziata Azioni Comunitarie Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy

Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy Politiche di sviluppo locale Un bilancio Rafforzamento del sistema delle relazioni in termini di: concertazione e cooperazione tra soggetti programmazione caratterizzata da una forte partecipazione degli attori socio-economici del territorio Assenza di contenuto delle reti partenariali Mancanza nei piani strategici di obiettivi organici e selezionati e di interventi capaci di sostenersi e rafforzarsi reciprocamente. Necessità di operare in maniera integrata favorendo la cooperazione tra istituzioni centrali e istituzioni locali, in un ottica di rafforzamento del processo di decentramento

Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy Criticità specifiche del decentramento L autonomia locale derivante dal decentramento si è talvolta tradotta in una realtà legislativa, amministrativa e di governo che ha portato ad una forte disomogeneità operativa e che non ha favorito un efficace attuazione delle politiche del lavoro e di sviluppo sull intero territorio nazionale. I sistemi regionali hanno a volte dato una lettura del principio di sussidiarietà che ha evidenziato in alcuni contesti una riaffermazione di tendenze centralistiche.

Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy Suggerimenti e prospettive Occorrerebbe definire una strategia nazionale il cui asse fondamentale sia quello della convergenza, per assicurare l impegno al perseguimento dell eguaglianza sostanziale per tutti i cittadini. Sono dunque necessari, non solo ulteriori interventi normativi, ma anche azioni convergenti di supporto e sostegno volte a rafforzare la coesione territoriale, la cooperazione interistituzionale e il partenariato tra i soggetti istituzionali e i soggetti economici e sociali, per rendere più efficace il conseguimento dei risultati attesi

Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy Ruolo dell Isfol Promozione e implementazione di attività di monitoraggio e di valutazione delle politiche e supporto alla definizione di standard e di parametri A supporto di Accompagnamento ai rappresentanti dei diversi livelli di governo e ai soggetti istituzionali impegnati nella programmazione, gestione e attuazione delle politiche attive del lavoro e dello sviluppo locale, Facilitazione di processi di integrazione delle politiche, Potenziamento e rafforzamento del dialogo e della collaborazione istituzionale, anche con l Unione europea e con gli Organismi Internazionali, come l OCSE. Metodo di coordinamento aperto

Decentralisation and Coordination: the twin challenges of Labour Market Policy Riferimenti Isfol Via Morgagni 33 00161 Roma www.isfol.it direzione@isfol.it