OtticaFisiopatologica



Documenti analoghi
MOLECOLE NEUROTROFICHE IN ASSOCIAZIONE NEL GLAUCOMA: QUALI, PERCHE, QUANDO?

OtticaFisiopatologica

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni

Recenti progressi nella gestione della lesione midollare di tipo traumatico

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

OtticaFisiopatologica

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

Valutazioni perimetriche ed elettrofunzionali dopo trattamento con Omotaurina, Forskolin, Carnosina ed Ac. Folico

Quando modificare il trattamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

Le malattie neurodegenerative della terza età

Test di Autovalutazione

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico Mario Verdicchio

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

VF progression despite IOP control - 15% patients with OH - 45% with early POAG

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

CONSIDERAZIONI METODOLOGICHE SULL APPRENDIMENTO DEL CONCETTO DI PROPORZIONALITÀ

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

La neuroprotezione nel glaucoma: ruolo della citicolina. Francesco Oddone

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Università e industria: l alleanza per la salute

Disturbi e malattie della vista dai 40 anni in poi

Ipertensione. Il programma vitaminico del Dr. Rath come prevenzione e terapia aggiuntiva. La verità sull ipertensione

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

CONGRESSO NAZIONALE DI FARMACOLOGIA OCULARE SETTIMA EDIZIONE. Dall occhio ai farmaci innovativi

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N.

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Stress ossidativo e medicina preventiva

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

UNA STATUA, ANZI MILLE

Presidente Dott. A. Galan. Roma, 3 novembre Chiar.mo Prof. Luca Pani Direttore Generale AIFA. Vicepresidente Dott. L.

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

VERBALE DELLA SEDUTA RELATIVA ALLA DISCUSSIONE DEI TITOLI SCIENTIFICI

Curriculum Vitae Europass

Il periodo in cui gli articoli sono stati selezionati è stato di 35 anni, molto ampio e andava dal 1980 fino al Risultati

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

Alessandra Bortolotti Psicologa, Presidente Movimento Italiano Psicologia Perinatale

COS È L ACQUA ALCALINA RIDOTTA (IONIZZATA)

INDICAZIONI PRATICHE PER LA CORRETTA LETTURA DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO PER LE SCIENZE MOTORIE. Dott. Luca Russo Ph.D.

Cosa significa praticare l EBVM per un clinico?

La rivista Altroconsumo assegna ad Espressoocchiali il massimo dei voti in tutti i tests. A prova di lettura

Risultati Survey Trapianto Polmonare

QUALE RUOLO DELLA MEDICINA COMPLEMENTARE NELLA NEUROLOGIA DI OGGI

Okmedicina.it LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE FEMMINILI IN PRIMO PIANO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

La medicina, specie nell ultimo secolo, ha compiuto grandi

Allegato 4/A Giudizi individuali sulla prova didattica

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

Facoltà di Farmacia e Medicina

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE OCULARI

I RADICALI QUADRATICI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3613

SEMPRE PIU FORZA ALLA RICERCA SCIENTIFICA SULLA SCLEROSI MULTIPLA

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

Sindaco BERGAGNA Stefano Punto n. 2 all O.d.G.: Revisione. del D.Lgs. n. 175/2016. Come sapete, il tema delle società

Massimi e minimi vincolati

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE

Come viene utilizzato il rituximab nel primo anno di cura dei pazienti con patologie oncoematologiche?

I Ludi geometrici di Leonardo Proposta multidisciplinare di riflessione sul concetto di area. IC Fara Sabina Classe 2E Insegnante Laura Tomassi

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

Ruolo del calcio nella cellula

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

06/09/1960 San Severo (Foggia)

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

E importante curare il diabete? Si, senza dubbio. Ma con le giuste istruzioni per l uso

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il centro di riferimento regionale per le malattie retiniche del Policlinico Umberto I

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

L epoca della longevità

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

Luca Leonardi VI Congresso SIFACT Milano Ottobre 2018

Specialista in Medicina Interna

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

Transcript:

Anno sedicesimo giugno 2011 Luca Rossetti Oculistica - Azienda Ospedaliera San Paolo - Polo Universitario, MIlano Relazione presentata al 2 nd Siena glaucoma summer school 81 La terapia del glaucoma si avvale pressoché esclusivamente della riduzione della pressione oculare (IOP); esistono però, almeno potenzialmente, altre forme di trattamento cioè quella diretta alla protezione delle cellule ganglionari (ossia la neuro protezione) e quella che serve ad aumentare il flusso ematico alla testa del nervo ottico. Entrambe queste terapie, pur avendo un razionale basato su risultati di studi sperimentali, non hanno ancora avuto una dimostrazione di efficacia sul paziente glaucomatoso. Si parla di neuro protezione del glaucoma fondamentalmente per 2 motivi. Da una parte le rinnovate conoscenze sull eziopatogenesi del glaucoma hanno di fatto messo in evidenza una serie di analogie tra questa malattia ed altre patologie neurodegenerative come ad esempio la malattia di Alzheimer, il Parkinson o la sclerosi laterale amiotrofica; una seconda ragione nasce dall insoddisfazione rispetto alle terapie disponibili, soprattutto per alcuni pazienti. Vedendo il problema dalla parte del clinico, pur riconoscendo con estremo interesse tutte le teorie su cui si basano queste forme alternative di terapia, devo ribadire che quando trattiamo un paziente dobbiamo applicare quelle che sono le regole della medicina basata sull evidenza e sottoporre i pazienti a trattamenti solo e soltanto dopo che delle sperimentazioni controllate adeguatamente condotte ne abbiano inconfutabilmente dimostrato l efficacia in quella data condizione. Se andiamo a cercare che cosa si trova in letteratura sulla neuro protezione troviamo una quantità enorme di lavori, ma quando invece cerchiamo le sperimentazioni cliniche controllate sulla neuro protezione nel glaucoma abbiamo soltanto 4 citazioni. Il fallimento del trial sulla memantina, nonostante un ingentissimo investimento di risorse, ha ribadito la difficoltà dell esecuzione di studi clinici in questo campo e certamente non incoraggerà altre sperimentazioni a cuor leggero. Però il campo rimane ancora di massimo interesse perché trattare una malattia neurodegenerativa con delle sostanze che vanno a proteggere le cellule che vanno incontro a degenerazione è sicuramente da tenere in ampia considerazione ed è giusto, come propone il Prof Osborne in un suo recente editoriale, non abbandonare questa strada.

Anno sedicesimo giugno 2011 fig. 1 82 fig. 1 Livelli di evidenza per la neuroprotezione. Qui brevemente vi riassumo tutti i meccanismi che sono stati proposti come possibili meccanismi nella patogenesi del glaucoma e quindi che diventano automaticamente dei bersagli per una possibile terapia neuro protettiva, e li vediamo molto rapidamente uno per uno. Cominciamo con il modello dell eccitotossicità. Quello su cui si basava l introduzione della memantina, ossia a partire da un insulto ischemico o meccanico (per esempio il baro trauma), si determinava la liberazione di glutammato; il glutammato in eccesso attivava un determinato recettore che causava l ingresso di calcio all interno della cellula, la quale moriva e a sua volta liberava altro glutammato riattivando il ciclo. Questa teoria dava il via allo sviluppo di molecole come la memantina che sono sostanze che vanno a bloccare il recettore coinvolto (NMDA). Quando è stimolato in eccesso, e soltanto quando è stimolato in eccesso, la memantina è in grado di bloccarlo impedendo l ingresso di calcio all interno della cellula che quindi non va incontro ad apoptosi. C è tutta una serie di evidenze sperimentali che indicano che la memantina potenzialmente funziona. Uno degli studi che mi piace citare è quello fatto dal gruppo di Weinreb a San Diego: in un modello animale che utilizzava dei primati, veniva indotto un glaucoma: la memantina proteggeva le scimmie sia da un punto di vista morfologico (evidenziato a livello dello strato delle fibre nervose e del corpo genicolato laterale) sia funzionale (sui PEV). Quindi c erano sicuramente delle grosse aspettative su questo farmaco grazie ad una serie di lavori sperimentali molto promettenti. La disfunzione mitocondriale. Lavori sperimentali sul glaucoma indotto hanno dimostrato che un danno ai mitocondri poteva essere alla base dell attivazione dell apoptosi, quindi

Tabella 1 Validazione di un farmaco neuroprotettore Si lega ai recettori della retina I recettori mediano la sopravvivenza Raggiungono concentrazioni utili a livello retinico È efficace negli studi clinici controllati anche da qui una nuova prospettiva per il trattamento. Un'altra teoria riguarda l aggregazione e deposizione di materiale proteico, come la beta-amiloide: dei modelli sperimentali di glaucoma avevano infatti trovato che c era deposito a livello delle cellule ganglionari di materiale beta-amiloide. Una cosa analoga a quello che succede per esempio nella malattia di Alzheimer, e questo suggeriva, anche qui, tutta una serie di possibilità terapeutiche che andavano dall inibizione dell enzima β-secretasi, a terapie con anticorpi anti-beta-amiloide, e Congo red. Nessuna di queste sostanze mi risulta sia stata fin ora utilizzata in un clinical trial. Lo stress ossidativo. A questo proposito abbiamo una ricca produzione scientifica su modelli animali. Esiste anche uno studio clinico che utilizza la gingko biloba, potente antiossidante, che ha dato risultati potenzialmente incoraggianti. C era in qualche modo anche una conferma clinica del potenziale effetto di questa sostanza. Abbiamo già visto poi il ruolo del copaxone e penso che tutti noi abbiamo in mente il lavoro sperimentale svolto dal gruppo della Schwartz in Israele. Però fin ora, come ci ha detto molto bene il Prof. Gandolfi, gli studi controllati preliminari hanno riportato risultati abbastanza deludenti. Infine i modelli di deprivazione di neurotrofine. Alcuni di questi coinvolgevano farmaci come la brimonidina, e quindi recettori di tipo alfa adrenergico, e per questa sostanza c è una grossa evidenza a livello sperimentale. Perché è così difficile dimostrare l efficacia della neuro protezione? Perché se da una parte ci sono tutta una serie di requisisti formali e sperimentali che sono più facilmente soddisfabili, come quello che il farmaco deve legarsi ai recettori retinici oppure che se utilizzo un dosaggio clinico giusto questo deve raggiungere sufficienti concentrazioni... ma l ultimo punto, che è quello che serve a noi che facciamo gli oculisti, manca: vedete, abbiamo messo una X qua perché nessuno studio fin ora, concepito come uno studio per curare il glaucoma, è risultato positivo. Qui secondo me c è un punto fondamentale da chiarire, ovvero la distinzione fra studi di fase II e studi di fase III. Un conto è dimostrare che una sostanza ha un possibile ruolo sulle cellule ganglionari, e questo è piuttosto facile da fare (o almeno così sembra se si guarda la pletora di studi pubblicati), mentre un altro conto è realizzare un farmaco che effettivamente serva al clinico che cura il glaucoma. Capite bene che sono due cose completamente diverse, che richiedono investimenti estremamente diversi. Infatti da una parte abbiamo studi pilota che rispondono al primo quesito, abbiamo 83

Anno sedicesimo giugno 2011 84 studi che testano le ipotesi, senza un calcolo delle dimensioni del campione, e sono studi, da un punto di vista della concezione, piuttosto semplici, e molto spesso dimostrano degli effetti sorprendentemente grandi. Lo studio sulla brimonidina che è stato presentato all ARVO dal Prof. Stefano Gandolfi: il disegno è molto intelligente perché alla brimonidina è stato confrontato il laser, la trabeculoplastica, che non ha effetti se non sulla pressione dell occhio. La pressione andava meglio dopo il laser rispetto a dopo la brimonidina, ma se andiamo a vedere cosa succedeva alla progressione del campo visivo vediamo che la brimonidina aveva un effetto significativamente superiore rispetto alla trabeculoplastica. Giustamente gli autori concludevano dicendo che l effetto della brimonidina non poteva essere spiegato soltanto con la riduzione della pressione, se no ovviamente l avremmo visto anche dopo la trabeculoplastica. Uno studio che ci mostra dei risultati così importanti deve giustamente essere anche confermato da uno studio più grande, e questo studio c è, è il LoGTS, uno studio multicentrico americano, che confronta il Timololo con la brimonidina nel ridurre la progressione in pazienti con glaucoma a bassa pressione. I risultati di questo studio sono ancora in corso di pubblicazione. Quali sono i problemi alla base della difficoltà della dimostrazione dell efficacia della neuro protezione. Un primo problema è comune a tutta la medicina translazionale, e cioè quando devo tradurre un modello animale sull uomo, incontro grosse difficoltà legate, prima di tutto, alle tempistiche: il glaucoma sperimentale crea condizioni per l occhio che sono diversissime rispetto a quelle che si verificano nel glaucoma umano, sono di fatto due malattie assolutamente non confrontabili. Poi ci sono i rapporti di scala: riuscire a tradurre le condizioni relative ad un topolino in scala umana è molto complicato. La scelta di un modello appropriato è fondamentale e modelli diversi di glaucoma hanno dimostrato risultati spesso molto diversi. Oltretutto c è proprio un concetto di natura matematica che ci dice che i modelli tendono a comportarsi in maniera caotica. Concludendo su questo argomento: esiste evidenza che alcune sostanze sono in grado di proteggere le cellule ganglionari. Però ad oggi mancano delle prove convincenti che queste sostanze possano essere utilizzate in maniera efficace nel glaucoma. Forse dovremmo disegnare gli studi sulla neuro protezione in maniera diversa, e forse un miglior disegno del trial sulla memantina avrebbe dato delle risposte completamente diverse. Però uno dice, giustamente, forse perché questo non è stato fatto e quindi non possiamo saperlo. E attenzione ai rischi che si corrono utilizzando certe sostanze, perché se i farmaci hanno tutta una serie di controlli, cosa succede per le sostanze che non sono farmaci? Vitamine, antiossidanti si dice: male non fanno. Se nessuno ha fatto un trial non lo sappiamo se è così, allora attenzione all adozione di sostanze

che non siano verificate e testate. E infatti questa meta-analisi pubblicata un paio di anni fa metteva in guardia medici e pazienti sulla pericolosità di usare delle sostanze cosiddette di medicina complementare o di medicina alternativa, che non sono sottoposte ai controlli e di tutto l iter che vale per i farmaci convenzionali. Concludo brevissimamente sulla questione aumento del flusso - protezione vascolare nel glaucoma. Il Prof. Luciano Quaranta prima e la Dott.ssa Teresa Rolle poi ci hanno fatto vedere come, sicuramente, nel glaucoma la componente vascolare sia importante. Questo è stato dimostrato da studi piccoli, grandi, epidemiologici, case report eccetera. Ma quando parliamo di trattamento efficace per il glaucoma, siamo nella stessa situazione della neuro protezione. Ci sono molti studi che dicono che un dato trattamento può migliorare, ad esempio, la velocità del flusso, ma che cosa voglia dire velocità del flusso su un paziente che ha il glaucoma, questo non è ancora noto e dovrebbe essere argomento di un altro studio. 85