PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI"

Transcript

1 PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI Dopo l'approvazione da parte dell'ema, avvenuta l'anno scorso, dal febbraio di quest'anno è disponibile anche in Italia safinamide, farmaco indicato per il trattamento della malattia di Parkinson (PD). Fabrizio Stocchi, responsabile del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell'irccs San Raffaele Pisana di Roma, uno dei principali clinici che hanno condotto la sperimentazione e i trial registrativi della molecola, in un'intervista concessa a PharmaStar offre un quadro completo delle caratteristiche del nuovo inibitore delle monoaminossidasi-b (MAO-B). 21 marzo 2016 Dopo l approvazione da parte dell EMA, avvenuta l anno scorso, dal febbraio di quest anno è disponibile anche in Italia safinamide, farmaco indicato per il trattamento della malattia di Parkinson (PD). Fabrizio Stocchi, responsabile del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, uno dei principali clinici che hanno condotto la sperimentazione e i trial registrativi della molecola, in un'intervista concessa a PharmaStar offre un quadro completo delle caratteristiche del nuovo inibitore delle monoaminossidasi-b (MAO-B).

2 Safinamide è indicata per il trattamento della PD idiopatica in pazienti fluttuanti in stadio intermedio-avanzato della malattia in aggiunta alla levodopa (L-dopa), da sola o in combinazione con altre terapie farmacologiche, premette Stocchi. «Il farmaco rappresenta un'importante opzione terapeutica per i pazienti affetti dalla PD già trattati con L-dopa da sola o in combinazione con altre terapie» continua. «Le sue proprietà dopaminergiche e non dopaminergiche, infatti, introducono una novità tra i farmaci per il trattamento della PD. Safinamide, in particolare, ha dimostrato un miglioramento significativo dell on time senza discinesie e o senza discinesie problematiche, in aggiunta a un miglioramento delle funzioni motorie (UPDRS III)». «Studi condotti in pazienti trattati con L-dopa hanno dimostrato la sua efficacia sia nel breve periodo (6 mesi) sia a lungo termine (fino a 24 mesi), con un miglioramento significativo della qualità di vita dei pazienti. Inoltre» prosegue «safinamide è stata testata in uno studio clinico in doppio cieco controllato con placebo, della durata di 24 mesi, dove ha dimostrato di mantenere i benefici clinici con un elevato profilo di sicurezza». Le evoluzioni più recenti sotto il profilo registrativo «Rispetto a due anni fa non ci sono stati ulteriori sviluppi sotto il profilo sperimentale in quanto i programmi all epoca erano già chiusi e tutti gli studi clinici erano stati conclusi» afferma Stocchi. «Quindi in questi due anni sono stati elaborati il dossier registrativo e i dati che sono stati presentati all EMA e all FDA». «Il farmaco è stato approvato dall EMA per l utilizzo add-on alla levodopa (L-dopa), ovvero per pazienti che già assumono la L-dopa e hanno una risposta non ottimale, in quanto non hanno una continuità di risposta e quindi presentano spesso fenomeni di off durante la giornata» spiega il neurologo. «Non è stata invece approvata l indicazione come add-on ai dopaminoagonisti, nonostante avessimo due studi sostanzialmente positivi per utilizzare la safinamide in aggiunta ai dopaminoagonisti. L EMA però non ha ritenuto questi studi sufficientemente convincenti per dare tale indicazione. Pertanto l indicazione è stata data esclusivamente per l add-on alla L-dopa». «Per quanto riguarda l FDA, dove è stata presentata richiesta per add-on solo alla L-dopa, si è in attesa di una risposta» aggiunge Stocchi. «In ogni caso, per quel che riguarda le indicazioni AIFA che riguardano il nostro Paese, questo farmaco può essere utilizzato in pazienti che già assumono una terapia anti-parkinson e in particolare devono assumere L-dopa». I meccanismi d azione: 1) l inibizione reversibile delle MAO-B «Le MAO-B» ricorda Stocchi «sono localizzate in prevalenza nella glia dove metabolizzano la dopamina e, a livello fisiologico, giocano un ruolo piuttosto marginale in quanto il metabolismo della dopamina è affidato soprattutto a un sistema di reuptake nel neurone presinaptico e alle MAO-A che si trovano all interno del neurone dopaminergico e a livello gliale».

3 «Quando nella PD il neurone presinaptico degenera e muore si perde il compartimento presinaptico e quindi diminuisce molto il meccanismo di ricaptazione» prosegue Stocchi. «Il metabolismo della dopamina si sposta verso le MAO-B gliali ed è a quel punto che gli inibitori delle MAO-B, come safinamide, cominciano a giocare un ruolo piuttosto importante, che aumenta man mano che diminuisce il sistema di reuptake presinaptico». «Quindi» sottolinea «bloccare le MAO-B, enzimi deputati a distruggere la dopamina, in un soggetto malato di Parkinson vuol dire aumentare la dopamina ancora esistente (la cosiddetta dopamina endogena). L uso di un inibitore delle MAO-B insieme alla L-dopa comporta l aumento della dopamina che viene prodotta dalla levodopa esogena e anche l emivita della dopamina all interno del cervello». È proprio grazie a questa azione, specifica Stocchi, che safinamide determina un aumento della durata di disponibilità di dopamina nel cervello e copre meglio il fabbisogno nell arco della giornata. Inoltre «gli inibitori delle MAO-B finora disponibili - rasagilina e selegilina - sono entrambi irreversibili. La prima differenza tra questi farmaci e safinamide è proprio la reversibilità» sottolinea il neurologo. «La safinamide è infatti il primo inibitore reversibile delle MAO-B: ciò significa che, nel giro di 24 ore, l effetto del farmaco svanisce». I meccanismi d azione: 2) l effetto inibitorio sul glutammato «Safinamide però non è solo un inibitore delle MAO-B» continua Stocchi «ma è stato dimostrato che svolge un effetto inibitorio sul rilascio eccessivo di glutammato e anche un azione sui canali del calcio: tutto ciò aumenta l interesse per questa molecola» sottolinea l esperto. «Il glutammato è un mediatore chimico molto considerato in genere nelle malattie neurodegenerative perchè è eccitotossico, ovvero se liberato determina tossicità» spiega l esperto. «Inoltre, nella PD il glutammato gioca un ruolo importante anche nella fisiopatologia delle discinesie, cioè dei movimenti involontari, che costituiscono un altro problema dei pazienti con PD trattati a lungo termine con la L-dopa e con i farmaci dopaminergici». «Come detto, la safinamide ha un azione di blocco o modulazione negativa - del glutammato» riprende il neurologo. «Ciò nell animale da esperimento si traduce in un miglioramento delle discinesie e anche in uno studio a lungo termine (24 mesi) effettuato con safinamide sull uomo si è visto, in un analisi post hoc, che effettivamente c è un miglioramento dei movimenti involontari». Pertanto l aspettativa è che safinamide oltre a migliorare la componente fluttuante possa migliorare anche le discinesie, sottolinea Stocchi, e questo la renderebbe ulteriormente diversa e unica rispetto agli altri due inibitori delle MAO-B (rasagilina e selegilina), farmaci che inoltre

4 sono irreversibili, mentre safinamide è appunto reversibile e ha un profilo di selettività estremamente buono. I meccanismi d azione: 3) la modulazione dei canali del calcio Per quanto riguarda i canali del calcio, specifica Stocchi, «sono invece importanti soprattutto nella funzionalità del recettore postsinaptico e quindi della trasmissione del messaggio a livello postsinaptico. Un farmaco che modula i canali del calcio, come safinamide, può migliorare l effetto postsinaptico e, anche qui, entrare in gioco nel discorso delle discinesie». Nuove acquisizioni sulla patologia: 1) l epoca di esordio delle fluttuazioni Negli ultimi anni sono stati chiariti alcuni importanti aspetti della PD, rilevanti anche per le loro ricadute sull uso di safinamide. Un primo punto riguarda l inizio delle fluttuazioni. «È stato condotto uno studio importante multicentrico in Italia per studiare l incidenza del fenomeno in relazione agli anni di malattia» afferma Stocchi. «Abbiamo verificato che questo può essere anche molto precoce: entro i primi 2,5-3 anni di malattia già circa il 30% dei pazienti ha fluttuazioni delle performance motorie». «Si tratta quindi di un fenomeno abbastanza precoce, però ovviamente varia molto di gravità, nel senso che un paziente iniziale che fluttua ha una differenza di gravità di malattia in on e in off non così evidente mentre in un paziente con 10 anni di malattia la differenza tra on e off è molto più chiara» spiega. «Ovviamente questo implica la gravità di questo fenomeno: un conto è se un paziente anche in off sia in grado di essere autosufficiente, un conto è quando un paziente in off non è in grado di essere autosufficiente. Ciò varia nel decorso della malattia, è cioè legato agli anni di malattia. In altre parole, il fenomeno non è esclusivamente correlato agli anni di terapia con L-dopa ma è piuttosto legato agli anni di malattia, ossia dipende dal grado di denervazione dopaminergica». «Però possiamo dire con una certa sicurezza che, più o meno dopo 7-8 anni di storia di malattia, la stragrande maggioranza dei pazienti ha riduzioni delle performance motorie e prima o poi tutti pazienti con PD hanno fluttuazioni motorie» evidenzia. «Il numero di pazienti al quale si rivolge safinamide, dunque, potrebbe essere elevato in quanto a oggi, pur rimanendo la L-dopa il farmaco più efficace nel trattamento, ha il limite di non riuscire a dare continuità d azione». Nuove acquisizioni sulla patologia: 2) il ruolo delle fluttuazioni non motorie nell off. Un altro aspetto molto importante, solo recentemente chiarito, è il ruolo dei sintomi non motori nell off. «L off non è solo rallentamento motorio e ritorno di tremore, rigidità, lentezza e fatica» sottolinea Stocchi «ma è anche accompagnato da una serie di sintomi non motori tra i quali i più importanti sono crisi di panico, ansia, depressione, rallentamento del pensiero, urgenza minzionale e profondo stato di prostrazione. Oggi, infatti, non si parla più di fluttuazioni motorie ma di

5 fluttuazioni in generale oppure di fluttuazioni motorie e non motorie». «Nelle fasi più iniziali di malattia sono molto più evidenti i sintomi non motori legati alle fluttuazioni che non il sintomo motorio» rileva Stocchi. «Questo è importante perché spesso tali fluttuazioni non vengono riconosciute, soprattutto nelle fasi iniziali, e magari il paziente viene trattato con ansiolitici o antidepressivi quando in realtà sarebbe sufficiente ricalibrare il trattamento della PD per rientrare sotto controllo, con scomparsa di questi fenomeni». L impiego di safinamide nella pratica clinica Ricapitolando, «nella pratica clinica safinamide può essere utilizzata in tutti i pazienti che assumono L-Dopa da sola o con altri farmaci dopaminergici, può cioè andare in add-on a tutti gli altri farmaci della terapia del PD (dopaminoagonisti, inibitori delle catecol-o-metiltransferasi [COMT]) fatta eccezione degli altri due inibitori delle MAO (rasagilina e selegilina)» chiarisce Stocchi. «La possibilità di queste associazioni può avvenire anche in fasi molto iniziali di malattia, perché il paziente può essere non ottimamente compensato già nei primi stadi della patologia». «In ogni caso il potenziale effetto descritto sulle discinesie rende safinamide indicata anche nei pazienti con fluttuazioni motorie e non motorie e discinesie, dunque in un gruppo di pazienti un po più avanzati rispetto ai primi. Ovviamente, su giudizio del neurologo, il farmaco può essere utilizzato in tutte le condizioni della PD, fatta eccezione per la monoterapia (non può essere utilizzato da solo nella fase iniziale di malattia). Inoltre, secondo le indicazioni dell AIFA, non può essere usato in pazienti che non assumono L-dopa. Queste sono le uniche due restrizioni». Il profilo di sicurezza e il vantaggio della reversibilità «Il profilo degli effetti collaterali di questo farmaco è estremamente positivo ed effetti collaterali Importanti non sono emersi durante i trial clinici» rimarca Stocchi. «Il vantaggio di essere reversibile è anche questo: l eventuale comparsa di un effetto collaterale, con la sospensione del trattamento, svanisce nel giro delle 24 ore, mentre con gli altri inibitori delle MAO-B, irreversibili, l effetto arriva quasi a 4 settimane. Dunque sotto il profilo della safety la reversibilità è un vantaggio». Il presente e il possibile futuro «In conclusione, safinamide è sicuramente un farmaco interessante che si va ad aggiungere all armamentario attualmente disponibile per la terapia della PD e sicuramente sarà un aiuto a tanti pazienti. È infatti un farmaco che negli studi clinici ha dimostrato di essere efficace e possiede effettive potenzialità che vanno ulteriormente esplorate, in particolare l effetto sulle discinesie in quanto importante sotto il profilo clinico» sostiene Stocchi. «Così come potrebbe essere esplorata eventualmente anche la sua efficacia in monoterapia o

6 potenzialmente la sua attività di azione sulla progressione della malattia. Non abbiamo dati sull uomo in tal senso, però in laboratorio ci sono molti segnali che indicano che questo potrebbe essere possibile anche perché, come accennato, il ruolo del glutammato su queste malattie è importante e un farmaco che lo blocca potrebbe avere un effetto di neuroprotezione».

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE Fatica, condizioni di mobilità alterate con blocchi motori e movimenti bruschi involontari, discinesie. Sono

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita L evoluzione della malafa Diisabilità Problemi cogni0vi Complicanze

Dettagli

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Studio Clinico - Classificazioni per fasi degli studi clinici La classificazione

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN 2017 Programma Eventi La Sindrome di Angelman (SA) è una malattia genetica caratterizzata da sintomi prevalentemente neurologici. Le persone affette presentano,

Dettagli

AGGIORNAMENTO STATISTICO

AGGIORNAMENTO STATISTICO AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO MEDICO DELLA FONDAZIONE DI BELLA nel periodo

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di L utilizzo del barbexaclone nella pratica clinica Dott.ssa Nicoletta Foschi,Dott.ssa Claudia Cagnetti Centro Epilessia Clinica Neurologica - ANCONA Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina.

Dettagli

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 6 ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Introduzione 2 Uno dei problemi principali della terapia con antidepressivi è la sua sospensione o interruzione precoce: nei primi 30

Dettagli

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia FARMACI PER MIGLIORARE LE COMPLICANZE MOTORIE In pazienti già trattati con levodopa che presentano

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Ricerca e patologie neurologiche femminili, SIN: "Alcune malattie...

Ricerca e patologie neurologiche femminili, SIN: Alcune malattie... 19/04/2018 11:56 insalutenews Ricerca e patologie neurologiche femminili, SIN: "Alcune malattie... LINK: https://www.insalutenews.it/in-salute/ricerca-e-patologie-neurologiche-femminili-sin-alcune-malattie-trasmesse-solo-dalle-donne/

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

Malattia di Parkinson e Levodopa

Malattia di Parkinson e Levodopa Malattia di Parkinson e Levodopa Insegnamenti sulle complicanze motorie dai paesi in via di sviluppo Roberto Cilia, MD Centro Parkinson, ICP Milano Lo studio ELLDOPA ma i Neurologi continuano ad essere

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

FARMACI ANTIPARKINSON

FARMACI ANTIPARKINSON FARMACI ANTIPARKINSON La malattia di Parkinson è caratterizzata da una patologia a carattere neurodegenerativo che James Parkinson descrisse come Paralisi agitante tenendo conto dei tipici sintomi quali:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA GAZZETTA DI PARMA Diabete, in Italia tre milioni e mezzo di ammalati 9/06/17 IL SECOLO XIX Diabete, l'importante è giocare

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L evoluzione della Scienza Ho mal

Dettagli

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni fightipf.it A FIANCO DEI PAZIENTI AFFETTI DA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni COSA SIGNIFICA ESSERE AFFETTI

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M.

Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M. 1 Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M. Charcot ad aggiungere alla descrizione di Sir Parkinson

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Corso di Basi Biochimiche dell'azione dei farmaci Denise Beconcini IV anno Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Farmacia Università di Pisa 1 Un

Dettagli

I congresso AINAT Sicilia, Novembre 2016 Francesco Rodolico

I congresso AINAT Sicilia, Novembre 2016 Francesco Rodolico I congresso AINAT Sicilia, 17-18 Novembre 2016 Francesco Rodolico la malattia di Parkinson ed i Parkinsonismi in ambulatorio l ambulatorio di Neurologia dell ASP 2013 Catania di Giarre ha un bacino di

Dettagli

MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni SINTOMI: BRADICINESIA

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Milano, 9 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Drammatico appello di medici e pazienti per poter avere anche in Italia i nuovi farmaci per la

Dettagli

A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Accesso ai farmaci, il punto di vista del paziente

A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Accesso ai farmaci, il punto di vista del paziente A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Accesso ai farmaci, il punto di vista del paziente 1 Dott.ssa Anna Laurenti Il tempo è un'emergenza per il paziente oncologico Tumore raro consapevolezza di un percorso

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM Cocktail di farmaci per il tumore del seno DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON

MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI PARKINSON DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA di Valeria Maria Angrisani, dottoressa in farmacia La Malattia di Parkinson (MP) è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta e progressiva, che

Dettagli

A cura del dott. Paolo Scartezzini e del dott. Alessandro Cocchella dell Ambulatorio per la Sindrome di Down -Ospedale Galliera di Genova.

A cura del dott. Paolo Scartezzini e del dott. Alessandro Cocchella dell Ambulatorio per la Sindrome di Down -Ospedale Galliera di Genova. Lo stato dell arte della ricerca clinico-farmacologica. A cura del dott. Paolo Scartezzini e del dott. Alessandro Cocchella dell Ambulatorio per la Sindrome di Down -Ospedale Galliera di Genova. Genova,

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Dott.ssa Sassone Ornella 13 Novembre 2014 Sintomi tipici di M. di Parkinson in fase conclamata -Tremore -Rigidità -Bradicinesia

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Recettori per i neurotrasmettitori Recettori per GABA e glicina presentano significative omologie con quello nicotinico dell'acetilcolina pur avendo funzioni inibitorie, mediando l'ingresso di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 323 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici GRANAIOLA, GATTI, SILVESTRO, AMATI, PADUA e SPILABOTTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MARZO 2013 Norme per

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE

NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE Ubaldo Bonuccelli Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa U.O. Neurologia, USL di Viareggio Le recenti acquisizioni sui meccanismi patogenetici

Dettagli

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello

CEND UNIMI, Le aree del nostro cervello CEND UNIMI, 2004 Le aree del nostro cervello Cervello di Anthropithecus troglodytes in formaldeide Le cellule che compongono il nostro cervello Cellule neuronali Guaina mielinica Dendriti Nucleo Cellule

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE responsabilità e competenze dell Oss 1 L INCONTINENZA è definita come la PERDITA INVOLONTARIA DI URINE attraverso un meccanismo sfinterico, dimostrabile oggettivamente

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti 1 2 3 4 Recupero delle capacità motorie La terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) erogata dal dispositivo medico GONDOLA è efficace nel migliorare i sintomi

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Brescia, 16/11/12. Fondazione Poliambulanza partecipa all iniziativa LIMPE. Anche a Brescia si celebra la Terza Giornata Nazionale

COMUNICATO STAMPA. Brescia, 16/11/12. Fondazione Poliambulanza partecipa all iniziativa LIMPE. Anche a Brescia si celebra la Terza Giornata Nazionale COMUNICATO STAMPA Brescia, 16/11/12 Fondazione Poliambulanza partecipa all iniziativa LIMPE GIORNATA NAZIONALE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Anche a Brescia si celebra la Terza Giornata Nazionale Sabato

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Dirigente Medico Neurologo Azienda ospedaliera Garibaldi, Catania Il sistema nervoso Funzioni del sistema extrapiramidale Regolare il tono muscolare e modificarne

Dettagli

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Centro Regionale di Documentazione e Informazione sul Farmaco PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA Studio multiregionale di Farmacovigilanza attiva per valutazione di sicurezza ed appropriatezza prescrittiva

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214 ! COMUNICATO STAMPA LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA L ESTENSIONE DI INDICAZIONE DI NIVOLUMAB IN ASSOCIAZIONE A UN BASSO DOSAGGIO DI IPILIMUMAB PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CARCINOMA

Dettagli

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

Farmaci e la Medicina di Genere Mario Farmaci e la Medicina di Genere Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @mmelazzini Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

Ruolo del Medico di Medicina Generale

Ruolo del Medico di Medicina Generale Malattia di Parkinson Ruolo del Medico di Medicina Generale Salvatore Bauleo Medico di Medicina Generale Specialista in Neurologia Animatore di formazione AUSL di Bologna IMPATTO SOCIALE DELLE MALATTIE

Dettagli

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? Il ruolo del MMG nell intercettazione precoce Trieste, 11 novembre 2017 Dott. Fabio Guccione MMG Trieste Gioco d azzardo: alcuni dati in Italia

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO 2017 CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DEL FARMACO massimo.nabissi@unicam.it TERAPIA ANTI-TUMORALE CHEMIOTERAPIA: Tra3amento terapeu;co a base

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati? Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità I pazienti sono ben rappresentati? Giovanni Apolone IRFMN, Milano Milano 18 Maggio 2007 Contenuti Missione della medicina: Ricerca vs. Pratica vs. Formazione

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

SINAPSI CHIMICA CENTRALE Sinapsi Elettrica Sinapsi Chimica SINAPSI CHIMICA CENTRALE La trasmissione sinaptica avviene in tre fasi: 1) il potenziale d azione attiva i canali al Ca ++ voltaggio-dipendente e lo ione entra nel terminale

Dettagli

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica MONOGRAFIA ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE - LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Sintesi delle prove di efficacia e di sicurezza CLL recidivata/refrattaria

Dettagli

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento Sergio Dompé Corso di Sperimentazione Clinica Scuola Superiore di Neurologia SIN Genova, 16 settembre 2014 Il futuro dei farmaci in neurologia. Il punto di vista dell industria L evoluzione dei bisogni

Dettagli

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati DISCIESIE TARDIVE Lenti movimenti ritmici, stereotipati, ripetitivi ed involontari, prevalentemente a carico della lingua, delle labbra e della bocca, che compaiono come effetto collaterale della terapia

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/13_dicembre_09/diagnosi-sempre-piu-prec...

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Linee guida Sabato 13 Maggio 2017 Alessandro Maria Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

La malattia di Parkinson e la vescica

La malattia di Parkinson e la vescica encathopedia La malattia di Parkinson e la vescica Come la malattia di Parkinson colpisce la vescica Trattamento dei problemi vescicali Il CIC può aiutarti Malattia di Parkinson Il Parkinson è una malattia

Dettagli

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Psicostimolanti La classe degli

Dettagli

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca Ricerca, Innovazione e accesso: due mondi che non si parlano

Dettagli

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages Nadia Cremonini U.O.S.D. Endocrinologia Ospedale Maggiore Azienda Usl di Bologna Perché utilizzare gli inibitori di tirosin-kinasi?! carcinoma

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI I PROTOCOLLI CLINICI Sonia Ronconi i(meldola l FC) APPROCCIO EMPIRICO AI FARMACI Sino agli inizi degli anni 40 i farmaci venivano utilizzati grazie ad esperienze basate su tentativi ed errori che permettevano

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

GIORNATA DI STUDIO SIRFET 68 Congresso Nazionale FIMMG - Metis GIORNATA DI STUDIO SIRFET Roma 8 novembre 2013 La problematica dell aderenza al trattamento nelle malattie croniche e le sue conseguenze sul sistema sanitario Francesco

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli

Farmaco Studio Placebo Promotore

Farmaco Studio Placebo Promotore Farmaco Studio Placebo Promotore Fase clinica Centri partecipanti E2007: è un antagonista altamente selettivo non competitivo del recettore glutamatergico AMPA. Azilect (Rasagilina): è un potente e irreversibile

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli