Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili nelle popolazioni residenti

Documenti analoghi
Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili nelle popolazioni residenti

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Roma, 13 luglio Introduzione

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili, nelle popolazioni residenti

Metodi Tumori maligni - incidenza

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

48 Congresso Nazionale SITI Milano

Sede legale ARPA PUGLIA

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Sede legale ARPA PUGLIA

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

Metodo. Fonte dei dati

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna


La Mortalità in Provincia di Parma nel periodo

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

Sede legale ARPA PUGLIA

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

DISTRETTO 3 Media Valle

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

Differenze di genere in salute

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI

Stili di vita e malattie croniche

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

IT 10 IT ALLEGATO II. Valore massimo del parametro richiesto. Zona di fornitura di acqua Provincia Utenti residenti interessati

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

SINTESI DEI RISULTATI

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

PROGETTO AUTORIZZATIVO TERMINAL GNL NEL PORTO CANALE DI CAGLIARI

Sintesi dei risultati

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Transcript:

Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili nelle popolazioni residenti nei comuni del Lazio Aprile, 202

Indice PARTE 5 Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili nelle popolazioni residenti nei comuni del Lazio 5 Sintesi dei principali risultati 7 Introduzione Obiettivi dell indagine 3 Materiali e metodi 4 Area e popolazione in studio 4 Definizione dell esposizione ad arsenico 4 Mortalità 5 Incidenza/prevalenza di patologie 6 Analisi di patologie cardiovascolari: ricoveri per IMA e interventi di bypass aortocoronarico 6 Analisi multivariata 6 Confondenti e Modificatori d effetto 6 Risultati 2 A Mortalità per causa (periodo 990-2009) 2 B Prevalenza di Diabete e BPCO 33 C Patologie cardiovascolari: incidenza di IMA e interventi di By-pass aortocoronarico 35 Discussione e Conclusioni 39 PARTE 2 43 Diffusione dell Arsenico nell ambiente e fonti di esposizione per la popolazione 43 Revisione degli effetti sulla salute derivanti dell esposizione cronica ad Arsenico43 Diffusione dell Arsenico nell ambiente e fonti di esposizione per la popolazione 45 Revisione degli effetti sulla salute derivanti dell esposizione cronica ad Arsenico 47 Meccanismi biologici: effetti genotossici ed epigenetici 47 Meccanismi biologici: effetti endocrini 48 Effetti sulla salute riproduttiva 49 Sviluppo neurocognitivo 50 Alterazioni cutanee 50 Tumori 5 Malattie cardiovascolari 5 Meccanismi di azione sul sistema cardiovascolare 52 Malattie respiratorie 54 Diabete 54 Bibliografia58

APPENDICE: Grafici dei RR della mortalità per causa per comune (aa 9902009)66

PARTE Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili nelle popolazioni residenti nei comuni del Lazio

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio Sintesi dei principali risultati Sono stati valutati in questa indagine gli effetti sulla salute della popolazione nei 9 comuni del Lazio per i quali è stata richiesta deroga per il superamento dei livelli di Arsenico (As) nelle acque potabili secondo quanto stabilito dalla direttiva 98/83/EC (livelli di As nelle acque potabili <0 µg/l) L analisi è stata effettuata per un gruppo selezionato di patologie per le quali in letteratura è stata evidenziata un associazione con l esposizione ad Arsenico Gli effetti sono valutati a livello comunale e per aggregati di comune, separatamente per le diverse provincie Per la mortalità (periodo990-2009) sono state analizzate le seguenti cause: tumore del polmone, della vescica, del rene, della prostata, e del fegato; ipertensione arteriosa, malattie ischemiche del cuore, Infarto Miocardico Acuto (IMA), Ictus, malattie dell apparato respiratorio e BPCO, diabete Inoltre è stata analizzata la prevalenza di diabete e di BPCO nel periodo 2006-2009 e l incidenza di infarto e di interventi di bypass aortocoronarico nel periodo 2005-20 L indagine ha utilizzato un disegno di studio di tipo ecologico Nell analisi l unità in studio è rappresentata dal Comune L associazione tra esposizione ad As ed effetti sulla salute (mortalità, prevalenza ed incidenza di malattia) è espressa in termini di Rischio Relativo (RR) ossia di rapporto tra il tasso nei comuni esposti ed il tasso nel gruppo di comuni di riferimento (RR=, non esposti per le Province Roma e Latina, gruppo a livello di As più basso - fino a 0 µg/l - per la provincia di Viterbo); i tassi sono standardizzati per età ed aggiustati per potenziali confondenti (livello socio-economico dell area, dati di vendita tabacchi, livello di gas radon) I dati di esposizione utilizzati nell analisi si riferiscono ai valori medi di As su un campione della rete degli acquedotti e sono relativi al periodo 2005-20 Non sono disponibili dati riferibili ad un periodo precedente Per la provincia di Viterbo sono stati considerate 3 classi crescenti a concentrazione media di As (fino a 0 µg/l; tra 0µg/L<As<=20µg/L; As>20µg/L) Per le province di Latina e Roma è stata utilizzata una sola classe di esposizione (Nel periodo 2005-20 per Latina il range concentrazione media annuale As è pari a -6-98 µg/l, per Roma è pari a 3385 µg/l) Provincia di Viterbo Nei comuni con livelli di esposizione più elevata (As> 20µg/L) si osserva un eccesso di mortalità per tutte le cause (RR=) e complessivamente per tutte le cause tumorali (*RR=0 negli uomini e *RR=2 nelle donne) Tra le cause tumorali risultano in eccesso i tumori del polmone (*RR=25 negli uomini ed 26 nelle donne) ed il tumore della vescica negli uomini (RR=2) Si osserva inoltre per le cause non tumorali un eccesso di mortalità per 7

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio ipertensione arteriosa (*RR=9 negli uomini e *RR=75 nelle donne), per malattie ischemiche del cuore (*RR=7 negli uomini e RR=6 nelle donne), per BPCO (*RR=69 negli uomini e RR=29 nelle donne) e per Diabete (*RR=53 negli uomini e *RR=6 nelle donne) Infine negli uomini si osserva un eccesso di incidenza di interventi di Bypass aortocoronarico (*RR=4) Nel gruppo di comuni con livelli di As più bassi, tra 0µg/L<As<=20µg non si osservano eccessi per le cause di decesso analizzate Per quanto riguarda i dati di incidenza e di prevalenza, non si osservano eccessi per le patologie analizzate (BPCO, diabete, IMA, interventi di Bypass) Provincia di Latina Nei comuni esposti la mortalità per tutte le cause risulta pari all atteso, mentre si osserva un eccesso significativo della mortalità per tutti i tumori (+2%) Per quanto riguarda le singole cause tumorali si osserva un eccesso per il tumore del polmone (*RR=6 negli uomini e *RR=30 nelle donne) e per il tumore della vescica negli uomini (*RR=3) Per le cause non tumorali si osserva un eccesso della mortalità per Ipertensione arteriosa (*RR=24 negli uomini e RR=29 nelle donne) e per malattie ischemiche nelle donne (*RR=30) I dati di incidenza e di prevalenza mostrano un eccesso di BPCO nelle donne (*RR=3) ed un eccesso di interventi di Bypass sia negli uomini (*RR=38) che nelle donne (*RR=62) Provincia di Roma La mortalità per tutte le cause e per cause cardiovascolari risulta pari o inferiore all atteso Tra le cause tumorali non si osservano eccessi significativi per il tumore del polmone e della vescica Anche tra le cause non tumorali non si osservano eccessi significativi Si rileva un eccesso di incidenza di IMA (*RR= negli uomini e RR=0 nelle donne), mentre non si osservano aumenti di interventi di Bypass aortocoronarico I risultati dell indagine evidenziano alcuni eccessi di mortalità, di prevalenza e di incidenza, per patologie per le quali è stata già evidenziata nella letteratura internazionale un associazione con esposizione ad Arsenico (gruppo di comuni a maggior esposizione nella provincia di Viterbo: Caprarola, Castel Sant Elia, Civita Castellana, Fabrica di Roma, Carbognano, Capranica, Nepi, Ronciglione) e nei comuni esposti della provincia di Latina E da sottolineare che nei comuni esposti della provincia di Roma non si osservano eccessi per le patologie in esame Tra le cause tumorali è stato evidenziato un eccesso di rischio per il tumore del polmone e della vescica nei comuni esposti della provincia di Viterbo e di Latina, sedi tumorali per le quali è stata dimostrata un associazione con l esposizione ad arsenico La valutazione di un panel internazionale di esperti (CONTAM,2009) sui rischi in popolazioni con esposizione cronica a bassi livelli di arsenico ritiene tali indicatori adeguati per valutare la presenza di effetti sulla salute Tale risultato dovrà essere confermato da studi successivi poichè si tratta di tumori che hanno 8

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio un eziologia complessa E comunque da sottolineare che a causa del lungo periodo di latenza tra esposizione ed insorgenza di patologie tumorali, l effetto osservato può essere attribuito ad esposizioni che si sono verificate nel passato e non sono attribuibili alle esposizioni attuali Alcuni risultati indicano un aumento di rischio di ipertensione e di incidenza di patologie ischemiche (aumento della mortalità per cause ischemiche, aumento dell incidenza di IMA e di interventi di Bypass aortocoronarico) Anche questo risultato dovrà essere valutato in modo più approfondito Nell analisi si è tenuto conto di potenziali confondenti: tuttavia non si può escludere che alcuni risultati siano dovuti al confondimento di altri fattori di rischio di cui non è stato possibile tener conto nello studio, in particolare di esposizioni occupazionali I risultati indicano la necessità di attivare studi epidemiologici più approfonditi (studio di coorti di residenti) attivando una campagna di biomonitoraggio per la stima dei livelli di As nella popolazione residente In conclusione i risultati dell indagine indicano plausibili effetti sulla salute nelle popolazioni residenti comuni di Viterbo con livelli Arsenico >20 µg/l ed in minore misura nei comuni esposti della provincia di Latina Gli effetti si riferiscono ad esposizioni croniche relative ai decenni passati, nei quali i livelli di arsenico potevano essere superiori a quelli attuali I risultati indicano la necessità di un continuo monitoraggio dei livelli di contaminazione da As delle acque e di interventi di sanità pubblica per assicurare il rispetto dei limiti previsti dalla legislazione attualmente in vigore (direttiva 98/83/EC, As<0 µg/l) 9

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio 0

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio Introduzione La direttiva 98/83/CE, finalizzata a tutelare la salute umana da rischi chimici e microbiologici correlati al consumo delle acque stabilisce valori parametrici specifici per diversi fattori di rischio, al fine di garantire che le acque possano essere consumate in condizioni di sicurezza Nel caso dell Arsenico (As) tale direttiva in vigore dal 2003, impone il valore di 0 µg/l, sensibilmente più restrittivo rispetto al valore di 50 µg/l, previsto dalla direttiva precedente Nel periodo 2003-2009 sono state concesse all Italia 2 deroghe su richiesta del Ministero della Salute sulla base delle particolari condizioni geologiche presenti in diverse aree del paese che determinano la presenza naturale di As negli acquiferi destinati al consumo di acque potabili Nel febbraio 200 il Ministero della Salute ha chiesto una terza deroga per 4 Regioni (Lombardia, Toscana, Lazio, e Umbria) e 2 Province autonome (Trento e Bolzano), con valori richiesti in deroga di 5, 20, 30, 40 o 50 µg/l La Commissione Europea ha emesso una decisione in data 28 ottobre 200 basato sulla valutazione elaborata dal Scientific Committee on Health and Environmental Risks, che consente deroghe fino ai valori di 20 µg/l La richiesta di deroga per valori maggiori di 20 µg/l non è stata concessa: rientrano in questo gruppo 9 comuni nel Lazio (22 in Provincia di Roma, 60 in Provincia di Viterbo e 9 in Provincia di Latina) Nel dicembre 200 il Consiglio dei Ministri, con Decreto della Presidenza del Consiglio pubblicato in Gazzetta ufficiale 4 gennaio 20, ha dichiarato lo stato di emergenza nei comuni laziali e l Assessorato all Ambiente della Regione Lazio ha istituito una Unità di crisi per affrontare la questione arsenico di cui fanno parte Province, Asl, enti gestori degli acquedotti, Protezione Civile Regionale, la Direzione Regionale Ambiente e il Commissario per l emergenza idrica dell acquedotto del Simbrivio Il Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio è stato incaricato dall assessorato all Ambiente della Regione Lazio di effettuare indagini epidemiologiche per verificare se gli attuali livelli di concentrazione di Arsenico nelle acque potabili dei comuni Laziali siano associabili ad effetti sulla salute nella popolazione residente Tale quesito è di importanza rilevante poiché L OMS fornisce chiare indicazioni riguardo alla tossicità dell As nelle acque potabili ed indica come accettabile e solo in via transitoria, il valore da a 0 µg/l di As nelle acque destinate a consumo umano mentre auspica valori tra lo 0 e i 5 µg/l come obiettivo realistico, in considerazione dell incertezza relativa ai rischi per la salute umana associati ad esposizioni a concentrazioni molto basse

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio (http://wwwwhoint/water_sanitation_health/dwq/gdwq3rev/en/indexhtml) Inoltre lo SHER sottolinea che mentre esposizioni croniche ad alte concentrazioni di As nelle acque potabili (>200-2000 µg/l) sono state associate ad un aumento dell incidenza di diverse forme tumorali (polmone, pelle, vescica ed altri organi interni), a patologie cardiovascolari ed a disordini vascolari periferici (blackfoot disease), informazioni su un potenziale incremento di incidenza di tumori in popolazioni umane esposte a concentrazioni di As nelle acque potabili <00 µg/l è inconsistente, a causa della difficoltà di stimare esposizioni passate e alla presenza di possibili confondenti (Cantor and Lubin, 2007; Kitchin and Connolly 200) Nello stesso rapporto tuttavia si rileva che il National Research Council degli US (COTNRC, 200) ha prodotto delle stime sul rischio di tumori associato ad esposizioni croniche ad As ai livelli previsti dalla direttiva 98/83/CE (2 litri di acqua al giorno con valori <0 µg/l, lifetime) evidenziando un aumento di incidenza di tumori del polmone e della vescica 2

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio Obiettivi dell indagine Principale obiettivo dello studio è quello di valutare eventuali danni alla salute nella popolazione residente in rapporto ad esposizioni croniche ad arsenico legate al consumo di acqua nei comuni del Lazio serviti da acquedotti in cui sono stati riscontrati livelli di arsenico superiori ai limiti di legge attualmente in vigore L indagine utilizza un disegno di studio di tipo ecologico dove l unità in studio è rappresentata dal Comune Si tratta di un analisi basata sui dati dei sistemi informativi correnti (Anagrafe, Registro Nominativo delle Cause di Morte, Sistema Informativo Ospedaliero) che ha lo scopo di verificare se nei comuni con maggiori concentrazioni di As siano presenti eccessi di rischio per patologie che sono state riportate in letteratura associate ad esposizione ad As Nello studio i dati di esposizione per comune si basano sui valori riscontrati negli acquedotti nel periodo 2005-200 e vengono assunti come esposizione media per la popolazione residente nel comune; tali dati vengono assunti come esposizione media lifetime e non tengono conto ne dell eterogeneità spaziale all interno del comune ne di eventuali variazioni temporali Una descrizione dettagliata dei dati di misura di As utilizzati nello studio è riportata nel paragrafo successivo L analisi comprende 3 parti: A Analisi della mortalità per causa (periodo 990-2009) in gruppi di comuni classificati per livelli crescenti di arsenico (fino a 0 µg/l, da a 20 µg/l, >20 µg /L) e confronto con il gruppo di comuni non esposti (riferimento) o a più bassa esposizione B Analisi della prevalenza di patologie croniche associate all esposizione ad AS, diabete e BPCO nei comuni in studio per livelli crescenti di arsenico (periodo 20062009) C Analisi dell incidenza di IMA e interventi di bypass aortocoronarico nei comuni in studio per livelli crescenti di arsenico (periodo 2005-200) Poiché uno dei principali problemi, soprattutto nell analisi delle patologie tumorali è rappresentato dalla presenza di possibili confondenti, cioè di altri fattori di rischio associati alle patologie in studio, le stime di rischio prodotte sono aggiustate per diversi confondenti: livello di fumo, esposizione a radon e livello socioeconomico della popolazione 3

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Materiali e metodi Area e popolazione in studio L area in studio comprende l intera provincia di Viterbo (60 comuni), 22 comuni della provincia di Roma e 9 comuni della provincia di Latina La popolazione residente in tali comuni corrisponde ad un totale di 973777 persone (28909 in provincia di Viterbo, 406435 in provincia di Roma e 278233 in provincia di Latina) al censimento ISTAT 200 Definizione dell esposizione ad arsenico Per caratterizzare i livelli di esposizione ambientale ad arsenico associati al consumo di acqua potabile, erogata tramite la rete degli acquedotti dei comuni interessati, sono stati utilizzati i dati forniti dall ARPA Lazio che effettua le analisi sui campioni prelevati dai competenti servizi delle ASL, disponibili per il periodo 2005-200 e gennaio-marzo 20 Per ciascuna provincia i comuni sono stati classificati per livelli crescenti di As nelle acque ed il livello più basso di esposizione è stato scelto come valore di riferimento per stimare i rischi associati per livelli di esposizione crescenti (Tabella Concentrazione media di As µg/l relativa alla rete degli acquedotti per Comune e Provincia Aa 2005-20; Figura Mappa della concentrazione di As nella rete degli acquedotti in classi crescenti Aa 200520 ) Nell analisi dei dati aggregati, per la provincia di Viterbo sono stati considerate 3 classi di livello crescente definite rispetto alla concentrazione media di As registrata nel periodo 2005-20: 52µg/L<As<0 µg/l; tra 0µg/L<As<20µg /L; 20µg/L<As<804 µg/l) Per la province di Roma e Latina i comuni sono stati classificati in 2 classi di esposizione (As<0 µg/l e As>0 µg/l ) Come gruppo di riferimento sono stati utilizzati i comuni non esposti delle rispettive province Per la Provincia di Viterbo, poiché non sono presenti Comuni con livello di As assente, il gruppo di comuni di riferimento utilizzato è quello con livelli più bassi, fino a 0 µg/l La scelta di un confronto interno consente di disporre di un gruppo di riferimento il più possibile omogeneo rispetto a diversi potenziali confondenti (livello socio-economico, occupazione, altre esposizioni ambientali, etc) 4

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio Mortalità L analisi di mortalità consente di descrivere eventuali eccessi di incidenza per specifiche cause di interesse La fonte dei dati di mortalità è il Registro Nominativo delle Cause di Morte (ReNCaM) gestito dal Dipartimento di Epidemiologia in collaborazione con le ASL del Lazio L analisi della mortalità è stata effettuata per il periodo 990-2009 La base dei dati è costituita dai decessi osservati durante i periodi in studio nella popolazione residente nei 9 comuni del Lazio interessati dal problema dell arsenico nelle acque potabili Gli indicatori utilizzati per descrivere la mortalità sono: decessi totali osservati in ciascun comune per le cause specifiche identificati attraverso il codice ICD-9 CM, tasso grezzo di mortalità per 00000 abitanti, il tasso standardizzato diretto per sesso ed età (TSD) e i Rischi Relativi (RR: rapporto tra il tasso standardizzato stimato ed il tasso standardizzato nella popolazione di riferimento) specifici per causa e genere, con i relativi Intervalli di Confidenza (IC) al 95% Per il calcolo dei tassi è stato usato come denominatore la popolazione residente in ciascun comune al 200 (ISTAT, censimento 200) L analisi è stata effettuata per genere Le cause di morte sono state selezionate in base alle evidenze scientifiche disponibili riguardo alla plausibilità degli effetti delle esposizioni ad arsenico sulla salute (vedi tabella seguente) Tabella Condizioni Tutte le cause Tumori maligni Tumori del fegato e vie biliari Tumori maligni della trachea bronchi e polmoni Tumori maligni della prostata Tumori maligni della vescica Tumori maligni del rene Malattie ghiandole endocrine e disturbi immunitari Diabete mellito Malattie del sistema circolatorio Ipertensione arteriosa Malattie ischemiche del cuore Infarto Disturbi circolatori dell'encefalo Ictus Malattie dell' apparato respiratorio BPCO Codici ICD-9 00-999 40-208 55, 56 62 85 88 89 240-279 250 390-459 40-405 40-44 40 430-438 430, 43, 434, 436 460-59 490-496 5

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Incidenza/prevalenza di patologie E stata stimata la prevalenza di diabete e BPCO nel periodo 2006-2009, patologie per le quali sono disponibili evidenze di un aumento di rischio associato ad esposizioni ad arsenico L analisi ha utilizzato un algoritmo basato su i dati dei ricoveri per la patologia di interesse, le erogazioni di farmaci specifici e le esenzioni del ticket Attraverso tale algoritmo è stata stimata la prevalenza di diabete e BPCO nei comuni in studio e sono stati calcolati i Rischi Relativi per genere per livelli crescenti di esposizione rispetto al tasso di prevalenza di riferimento Analisi di patologie cardiovascolari: ricoveri per IMA e interventi di bypass aortocoronarico Per i comuni in studio è stata analizzata l incidenza di ricoveri ospedalieri per infarto acuto del miocardio (IMA) e per interventi di bypass aortocoronarico relativamente al periodo 2005-200 Analisi multivariata E stato utilizzato un modello di analisi di regressione multivariata sotto l ipotesi di una distribuzione di Poisson degli eventi osservati (decessi e ricoveri) Per ciascun comune, i rischi relativi e i relativi intervalli di confidenza sono stati stimati con un modello di regressione specifico per genere e aggiustato per età includendo quali variabili di confondimento il livello di istruzione, il livello socio-economico, la percentuale di popolazione occupata nell industria, la spesa per tabacco, altre esposizioni associate alle patologie in studio (radon) Confondenti e Modificatori d effetto Abitudine al fumo: diversi studi hanno documentato un rischio per tumore del polmone per esposizioni prolungate ad As, con un rischio maggiore tra i fumatori rispetto ai non fumatori Poiché non sono disponibili fonti di dati correnti sul consumo di tabacco, come indicatore di esposizione è stato utilizzato il dato relativo alle vendite di tabacco procapite per Comune relativa al 972 (Fonte: Annuario Statistico dei Comuni del Lazio Indicatori socio-economici, Istituto di Ricerche Economico-Sociali Placido Martini, 975) 6

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio Il gas radon: è un importante potenziale confondente/modificatore di effetto per la sua forte associazione con il rischio di tumore polmonare e altre patologie tumorali e perché l esposizione avviene a livello dell abitazione (D Arby 2005) In particolare, l esposizione a radon è di interesse nella provincia di Viterbo per l origine vulcanica del territorio (Forastiere 998) Come indicatore di esposizione è stata utilizzata la concentrazione media indoor misurata nelle abitazioni (Fonte: ARPA Lazio) relativi ad una campagna di monitoraggio condotta da ISPRA tra il 2004 e il 2008 Livello socioeconomico: per la loro complessa interazione con altri determinanti dello stato di salute quali gli stili di vita e con l accesso, la performance e l efficacia delle cure sanitarie, rappresentano un altro importante confondente/modificatore di effetto dei rischi per la salute associati ad una esposizione ad arsenico Il livello socioeconomico può essere stimato sulla base di indicatori individuali (es livello di istruzione) e di area, quale la sezione di censimento o il comune di residenza Nella Regione Lazio è stato utilizzato indicatore di posizione socioeconomica (SEP) costruito sulla base di diverse variabili derivate dal censimento 200 (% di popolazione con istruzione pari o inferiore alla licenza elementare (mancato raggiungimento obbligo scolastico); la % di popolazione attiva disoccupata o in cerca di prima occupazione; la % di abitazioni occupate in affitto; la % di famiglie monogenitoriali con figli dipendenti conviventi; l indice di affollamento (numero di occupanti per 00m2) Nell analisi, l'indice rappresenta lo scarto in ciascun comune rispetto alla media degli indicatori di deprivazione di ciascuna provincia ed è stato utilizzato considerando i quintili della sua distribuzione (dal quintile, SEP alto, al 5 quintile, SEP basso) (Caranci 200) 7

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Tabella Concentrazione di As(µg/L) relativa alla rete degli acquedotti per Comune e Provincia Aa 2005-20 C om u n i i n p ro v in cia d i V ite rb o ACQ UAPENDEN TE A R LE N A D I C A ST R O B A G N O R EG IO B A R B A R A N O R O M A N O B A S SA N O IN TE V E R IN A B A S SA N O R O M A N O B LE R A B O LSE N A B O M A R ZO C A L C ATA C A N E P IN A C A N IN O C A P O D IM O N T E C A P R A N IC A C A P R A R O LA CARBO GNAN O C A ST E L SA N T'E LIA C A ST IG LIO N E IN TE V E R IN A C E LLE N O C ELLE R E C IV ITA C A ST E LLA N A C IV IT E LLA D 'A G LIA N O C O R C H IA N O FA B R IC A D I R O M A FA L E R IA FA R N E S E G A LLES E G R A D O LI G R A F FIG N A N O G R O T T E D I C A STR O IS C H IA D I C A ST R O LAT E R A LU B R IA N O M A R TA M O N TA LT O D I C A ST R O M O N T E R O M A N O M O N T E FIA SC O N E M O NTERO SI N EP I ONANO O R IO LO R O M A N O ORTE P IA N SA N O PRO CEN O RO N C IG LIO N E SA N LO R E N ZO N U O V O SO R IA N O N E L C IM IN O SU T R I TA R Q U IN IA TES SE N N A N O TU SC A N IA VA L E N TA N O VA LLE R A N O VA S A N E LLO V E JA N O V ET R A LLA V IG N A N E LLO V ILLA SA N G IO VA N N I IN T U SC IA V ITE R B O V ITO R C H IA N O 8 A s(μ g /L) M ean N 33 5 5 5 7 0 9 7 44 6 50 3 69 5 2 6 3 4 27 8 25 63 3 44 5 8 6 4 0 8 4 4 6 78 5 03 7 5 36 2 4 50 28 50 28 55 0 36 4 29 44 7 05 45 0 24 8 8 9 9 8 9 5 4 8 5 7 3 6 9 6 8 3 5 3 7 4 3 7 2 4 6 3 0 0 2 8 5 5 7 4 4 0 2 2 9 5 6 7 2 9 2 6 8 7 6 9 4 0 9 7 8 5 2 9 3 8 7 0 2 2 7 5 7 4 2 6 3 5 9 3 3 0 8 7 0 9 8 5 7 9 8 2 8 0 4 0 5 2 0 6 0 9 5 4 5 3 9 5 8 9 4 0 4 6 2 2 6 8 7 5 5 3 5 M ax 25 20 22 7 4 6 29 9 42 4 38 27 250 60 5 70 22 9 2 72 23 25 66 3 47 20 4 36 8 5 9 23 22 9 23 4 62 0 3 9 3 540 24 30 64 26 27 28 27 2 20 6 62 2 7 5 29 66 24

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio As(μg/L) Comuni in provincia di La=na N Mean Max APRILIA 44786 20 CISTERNA DI LATINA 700 98 43 CORI 35 5052 LATINA 2762 22 PONTINIA 36 48 0 PRIVERNO 46 6 3 SABAUDIA 44 47 0 SERMONETA 0746 5 SEZZE 2673995 Comuni in provincia di Roma N ALBANO LAZIALE ANZIO ARDEA ARICCIA BRACCIANO CAMPAGNANO DI ROMA CASTEL GANDOLFO CASTELNUOVO DI PORTO CIAMPINO CIVITAVECCHIA FORMELLO GENZANO DI ROMA LANUVIO LARIANO MAGLIANO ROMANO MAZZANO ROMANO NETTUNO SACROFANO SANTA MARINELLA TOLFA TREVIGNANO ROMANO VELLETRI As(μg/L) Mean Max 35 74 52 23 97 28 9 34 2 278 28 2 26 57 9 2 45 24 7 90 3 285 83 89 0 97 74 75 64 69 4 7 08 88 43 90 83 78 99 99 33 24 85 38 2 4 23 24 5 4 3 9 4 8 30 23 22 27 0 23 34 27 2 9 30 96 9

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Figura Mappa della concentrazione media di As relativa alla rete degli acquedotti, in classi crescenti di As Aa 2005-20 (Fonte: ARPA Lazio) 20

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio Risultati A Mortalità per causa (periodo 990-2009) A Provincia di Viterbo Nel gruppo di comuni con livelli di As> 20µg/L si osserva un eccesso significativo pari a circa +0% nella Mortalità per tutte le cause e per le Malattie del sistema Circolatorio sia negli uomini che nelle donne, mentre non si osservano eccessi nel gruppo di comuni con livello di As compreso tra 0 e 20µg/L L analisi delle diverse cause cardiovascolari mostra un RR elevato per Ipertensione arteriosa nel gruppo di esposizione più elevata (RR pari a 9 nei maschi e 75 nelle donne) Per le Malattie ischemiche del cuore negli uomini si osserva un eccesso significativo in entrambi i livelli di esposizione (rispettivamente RR=3 e 7) Per le Malattie dell apparato respiratorio e per BPCO si evidenzia un eccesso di mortalità nel gruppo As>20µg /L, che risulta significativo solo negli uomini (RR rispettivamente pari a 39 e 69) Nel gruppo di Comuni a maggiore esposizione si osserva inoltre un eccesso di mortalità significativo per Diabete Mellito nel gruppo più elevato di esposizione (RR pari rispettivamente a 53 negli uomini e 6 nelle donne) La mortalità per tutti i Tumori maligni e per le sedi tumorali per cui sono state evidenziate associazioni con esposizione ad As (Trachea Bronchi e polmoni, Vescica, Rene, Fegato e vie biliari, Prostata) evidenzia eccessi della mortalità per tutti i tumori, per i tumori del polmone e della vescica (ns) nei maschi e per tutti i tumori e per il tumore del polmone (eccesso al limite della significatività) nelle donne 2

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Provincia di Viterbo Periodo 990-2009 TuIe le cause (00-999) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 6070 9840 529 0 0 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 096 03 06 9 5362 850 470 03 0 04 098 02 09 20 MalaJ e del sistema circolatorio (390-459) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 2425 7543 932 099 06 02 0 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 095 00 09 20 2468 848 226 0 0 2 092 098 2 28 Ipertensione arteriosa (40-405) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 56 44 79 092 79 098 9 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 070 24 38 295 238 630 27 089 82 089 75 064 3 25 273 MalaJ e ischemiche del cuore (40-44) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 725 2425 637 08 2 3 7 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 0 00 28 37 59 973 59 0 2 04 6 088 092 24 47 Infarto (40) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 22 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 400 288 330 0 097 05 0 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 088 080 26 29 267 803 90 092 087 096 087 079 068 6 2

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio Disturbi circolatori dell'encefalo (430-438) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 702 873 506 088 099 090 03 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 08 089 0 9 740 2235 595 0 08 04 2 089 09 22 38 Ictus (430,43,434,436) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 549 50 43 089 03 092 06 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 082 09 04 24 556 756 478 04 5 05 6 090 094 24 44 MalaJ e dell' apparato respiratorio (460-59) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 36 267 462 03 47 099 39 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 083 7 73 254 894 230 096 5 094 6 075 085 9 56 BPCO (490-496) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 59 500 98 05 66 08 69 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 085 27 36 224 99 29 88 093 7 098 29 070 083 38 99 Diabete mellito (250) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 3 374 29 3 54 0 53 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 083 07 47 29 87 584 243 04 64 0 6 078 8 29 22 23

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Tumori maligni (40-208) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 837 6009 670 00 3 098 Tumori maligni della trachea bronchi e polmoni (62) Maschi Concentrazione media di As (µg/l) Decessi RR grezzo RR agg 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 449 628 53 04 45 098 25 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 09 0 06 22 42 4360 09 2 7 0 5 0 02 2 29 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 085 0 4 54 99 4 27 22 5 0 26 087 090 40 75 Tumori maligni della vescica (88) Concentrazione media di As (µg/l) Maschi Decessi RR grezzo RR agg 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 76 297 8 09 35 093 2 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 068 083 27 77 6 90 2 59 096 42 092 079 042 255 203 Tumori maligni del rene (89) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 39 70 33 34 04 38 08 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 093 065 204 80 6 98 2 87 09 76 08 098 037 34 8 Tumori del fegato e vie biliari (55,56) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 2 358 04 096 09 098 2 Femmine Decessi RR grezzo RR agg 076 082 25 53 Tumori maligni della prostata (85) Concentrazione media di As (µg/l) 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 24 Maschi Decessi RR grezzo RR agg 39 53 7 23 3 0 05 089 080 35 37 83 292 8 07 7 2 24 086 089 47 74

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio A2 Provincia di Latina Nel gruppo di comuni esposti la Mortalità per tutte le cause e per le Malattie del sistema Circolatorio risulta pari all atteso; tra le cause cardiovascolari si osserva nel gruppo dei comuni esposti un eccesso della mortalità per Ipertensione arteriosa (RR=24 nei maschi e 29 nelle donne) e per le Malattie ischemiche del cuore nelle donne (RR=2) L analisi della mortalità per Malattie dell apparato respiratorio, per BPCO e per Diabete Mellito non evidenzia eccessi significativi La mortalità per Tumori maligni risulta in eccesso nei comuni esposti sia negli uomini che nelle donne ( RR=2) con un eccesso significativo osservato per i tumori del polmone in entrambi i sessi (RR pari a 6 negli uomini e 30 nelle donne) e per i tumori della vescica solo negli uomini (RR=3) 25

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Provincia di La=na Periodo 990-2009 TuIe le cause (00-999) Riferimento 6 < As < 98 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 2000 2867 05 02 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 7707 096 08 836 02 00 094 07 MalaJ e del sistema circolatorio (390-459) Riferimento 6 < As < 98 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 7974 824 03 099 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 8620 09 08 8545 03 099 087 0 Ipertensione arteriosa (40-405) Riferimento 6 < As < 98 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 629 80 29 24 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 9 0 5 202 28 29 093 80 MalaJ e ischemiche del cuore (40-44) Riferimento 6 < As < 98 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 2205 2799 4 03 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 520 090 9 927 30 2 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 473 565 098 088 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 907 075 04 853 098 093 02 42 Infarto (40) Riferimento 6 < As < 98 26 073 20

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio Disturbi circolatori dell'encefalo (430-438) Maschi RR Decessi RR agg grezzo 244 227 093 090 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 3200 078 02 2904 093 089 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 978 448 079 077 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 258 065 09 86 076 075 MalaJ e dell' apparato respiratorio (460-59) Maschi RR Decessi RR agg grezzo Riferimento 334 6 < As < 98 285 00 02 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 857 092 4 874 04 04 Riferimento 6 < As < 98 076 02 Ictus (430,43,434,436) Riferimento 6 < As < 98 062 09 090 2 BPCO (490-496) Riferimento 6 < As < 98 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 790 787 04 05 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 408 087 28 454 08 5 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 507 450 088 083 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 784 068 0 692 090 088 09 46 Diabete mellito (250) Riferimento 6 < As < 98 075 04 27

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Tumori maligni (40-208) Maschi RR Decessi RR agg grezzo 660 7443 5 2 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 3909 0 23 4727 09 2 Tumori maligni della trachea bronchi e polmoni (62) Maschi RR Decessi RR agg grezzo Riferimento 863 6 < As < 98 2302 8 6 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 355 0 34 5 25 30 Riferimento 6 < As < 98 02 23 02 65 Tumori maligni della vescica (88) Riferimento 6 < As < 98 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 344 449 30 3 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 78 06 6 78 099 087 052 47 Tumori maligni del rene (89) Riferimento 6 < As < 98 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 9 203 44 37 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 48 084 223 8 56 3 073 234 Tumori del fegato e vie biliari (55,56) Riferimento 6 < As < 98 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 442 482 03 02 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 366 084 23 394 0 8 Tumori maligni della prostata (85) Maschi RR RR agg grezzo 52 584 7 0 Decessi Riferimento 6 < As < 98 28 092 32 096 44

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio A3 Provincia di Roma Nel gruppo di comuni esposti la Mortalità per tutte le cause e per le Malattie del sistema Circolatorio risulta inferiore a quella del gruppo di comuni di riferimento Non si osservano inoltre eccessi per nessuna delle cause del sistema circolatorio analizzate La mortalità Malattie dell apparato respiratorio e per BPCO risulta pari all atteso negli uomini, mentre nelle donne si osserva un eccesso (rispettivamente RR=08 e 06) al limite della significatività statistica La mortalità per Tumori maligni e per tumori del polmone risulta pari all atteso in entrambi i sessi Solo nelle donne è da rilevare un eccesso (ns) nei comuni esposti di mortalità per tumore della vescica ( RR=06) e del rene (RR=6) Provincia di Roma Periodo 990-2009 TuIe le cause (00-999) Riferimento 33 < As < 85 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 6824 3372 094 095 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 55055 09 099 3057 097 097 093 0 MalaJ e del sistema circolatorio (390-459) Riferimento 33 < As < 85 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 23060 2054 092 094 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 2532 088 00 3265 093 092 087 098 Ipertensione arteriosa (40-405) Riferimento 33 < As < 85 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 797 864 090 096 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 3056 082 405 088 092 08 06 MalaJ e ischemiche del cuore (40-44) Riferimento 33 < As < 85 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 8870 438 090 09 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 6833 084 098 3378 089 089 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 522 2336 082 084 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 349 074 094 523 086 087 08 099 Infarto (40) Riferimento 33 < As < 85 076 099 29

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Disturbi circolatori dell'encefalo (430-438) Riferimento 33 < As < 85 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 6042 32 086 089 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 7938 079 00 497 092 09 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 4664 2503 088 093 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 5967 082 05 390 092 092 083 00 Ictus (430,43,434,436) Riferimento 33 < As < 85 083 02 MalaJ e dell' apparato respiratorio (460-59) Riferimento 33 < As < 85 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 3994 280 098 098 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 2653 09 06 592 07 08 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 252 287 09 092 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 363 082 04 783 05 06 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 536 734 090 092 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 2433 079 08 049 078 08 098 20 BPCO (490-496) Riferimento 33 < As < 85 090 25 Diabete mellito (250) Riferimento 33 < As < 85 30 069 094

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio Tumori maligni (40-208) Maschi RR Decessi RR agg grezzo 2067 68 096 095 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 3625 090 099 7823 04 0 Tumori maligni della trachea bronchi e polmoni (62) Maschi RR Decessi RR agg grezzo Riferimento 6359 33 < As < 85 353 099 099 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 52 093 06 852 05 00 Riferimento 33 < As < 85 097 06 089 2 Tumori maligni della vescica (88) Riferimento 33 < As < 85 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 053 62 05 04 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 24 093 6 47 0 06 083 35 Tumori maligni del rene (89) Riferimento 33 < As < 85 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 523 269 093 093 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 23 079 09 47 4 6 093 45 Tumori del fegato e vie biliari (55,56) Riferimento 33 < As < 85 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 46 766 09 089 Femmine RR Decessi RR agg grezzo 070 078 03 58 097 00 089 2 Tumori maligni della prostata (85) Riferimento 33 < As < 85 Maschi RR Decessi RR agg grezzo 647 84 092 088 079 098 3

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio 32

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio B Prevalenza di Diabete e BPCO B Provincia di Viterbo Nel gruppo di comuni con livello di esposizione più elevata (>20µg /L) si osserva una prevalenza più elevata per il diabete mellito (RR=09) e per la BPCO (RR= 07) solo tra le donne Provincia di Viterbo Periodo 2006-2009 A) Diabete Maschi Concentrazione media di As µg/l n 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 957 5473 62 RR grezzo RR agg 097 05 095 03 Femmine 089 095 0 2 n 936 5809 758 RR grezzo RR agg 03 0 04 09 094 095 5 25 B) BPCO Maschi Concentrazione media di As µg/l n 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 965 4950 575 RR grezzo RR agg 093 099 09 097 Femmine 082 084 0 2 n 528 4008 326 RR grezzo RR agg 096 0 094 07 084 093 05 23 B2 Provincia di Latina Nel gruppo di comuni esposti si osserva una prevalenza più elevata di BPCO sia negli uomini (RR=08) che nelle donne (RR=27) Provincia di La=na Periodo 2006-2009 A) Diabete Maschi Concentrazione media di As µg/l n Riferimento 6 < As < 98 7269 8957 RR grezzo RR agg 0 096 Femmine 089 04 n 7428 8683 RR grezzo RR agg 096 093 086 0 B) BPCO Maschi Concentrazione media di As µg/l n Riferimento 6 < As < 98 6607 899 RR grezzo RR agg 3 08 Femmine 092 26 n 5098 8076 RR grezzo RR agg 3 27 08 50 33

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio B3 Provincia di Roma Nel gruppo di comuni esposti si osserva una prevalenza più elevata di BPCO solo nelle donne (RR=2) Provincia di Roma Periodo 2006-2009 A) Diabete Maschi Concentrazione media di As µg/l n Riferimento 33 < As < 85 25404 4556 RR grezzo RR agg 02 0 Femmine 097 06 n 25648 495 RR grezzo RR agg 097 098 093 05 B) BPCO 34 Maschi Concentrazione media di As µg/l n Riferimento 33 < As < 85 2272 3203 RR grezzo RR agg 03 03 Femmine 096 0 n 9669 2300 RR grezzo RR agg 4 2 0 24

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio C Patologie cardiovascolari: incidenza di IMA e interventi di By-pass aortocoronarico C Provincia di Viterbo Tra i comuni con livello di esposizione più elevata (>20µg /L) non si osservano eccessi di incidenza di IMA, mentre si osserva un aumento significativo di incidenza di interventi di Bypass aortocoronarico isolato negli uomini (RR=4) Provincia di Viterbo Periodo 2005-200 A) IMA Maschi Concentrazione media di As µg/l n 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 398 290 350 RR grezzo RR agg 06 0 00 Femmine 092 080 30 25 n 247 66 62 RR grezzo RR agg 087 090 089 087 070 064 3 9 B) Bypass aortocoronarico Maschi Concentrazione media di As µg/l n 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 02 395 3 RR grezzo RR agg 23 40 9 37 Femmine 092 0 55 87 n 32 03 27 RR grezzo RR agg 092 08 090 0 053 058 54 209 Bypass aortocoronarico isolato Maschi Concentrazione media di As µg/l n 52 < As < 0 0 < As < 20 20 < As < 804 88 327 00 RR grezzo RR agg 2 4 6 4 Femmine 087 02 53 95 n 25 84 20 RR grezzo RR agg 0 0 0 094 02 052 050 69 20 35

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio C2 Provincia di Latina Nel gruppo di Comuni esposti si osserva un incidenza più elevata rispetto al gruppo di Comuni di controllo di IMA tra le donne ed un eccesso significativo di interventi di Bypass aortocoronarico isolato sia negli uomini (RR=38) che nelle donne (RR=62) Provincia di La=na Periodo 2005-200 A) IMA Maschi Concentrazione media di As µg/l n Riferimento 6 < As < 98 540 2042 RR grezzo RR agg 0 Femmine 090 3 n 756 842 RR grezzo RR agg 06 07 090 26 B) Bypass aortocoronarico Maschi Concentrazione media di As µg/l n Riferimento 6 < As < 98 33 624 RR grezzo RR agg 55 36 Femmine 0 85 n 89 59 RR grezzo RR agg 56 72 7 254 Bypass aortocoronarico isolato 36 Maschi Concentrazione media di As µg/l n Riferimento 6 < As < 98 250 507 RR grezzo RR agg 56 38 Femmine 099 9 n 69 09 RR grezzo RR agg 37 62 03 254

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio C3 Provincia di Roma Nel gruppo di Comuni esposti si osserva un incidenza più elevata rispetto al gruppo di controllo di IMA sia negli uomini (RR=) che nelle donne (RR=0) Provincia di Roma Periodo 2005-200 A) IMA Maschi Concentrazione media di As µg/l n Riferimento 33 < As < 85 542 338 RR grezzo RR agg 5 Femmine 04 8 n 2862 885 RR grezzo RR agg 4 0 098 23 B) Bypass aortocoronarico Maschi Concentrazione media di As µg/l n Riferimento 33 < As < 85 60 840 RR grezzo RR agg 097 097 Femmine 086 09 n 408 92 RR grezzo RR agg 082 083 067 02 Bypass aortocoronarico isolato Maschi Concentrazione media di As µg/l n Riferimento 33 < As < 85 254 639 RR grezzo RR agg 094 093 Femmine 082 06 n 276 42 RR grezzo RR agg 092 093 07 23 37

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio 38

Contaminazione da Arsenico nelle acque potabili Regione Lazio Discussione e Conclusioni I risultati dell indagine evidenziano, nei gruppi di Comuni esposti, eccessi di mortalità, di prevalenza e di incidenza, per diverse patologie correlabili ad esposizione ad Arsenico Eccessi di rischio si riscontrano sia per alcune cause tumorali (tumore del polmone e vescica), sia per patologie croniche non tumorali (ipertensione, patologie cardiovascolari, diabete, BPCO), con RR significativamente più elevati nel gruppo di comuni dove l esposizione stimata è più elevata, in particolare nel gruppo di comuni della provincia di Viterbo dove le concentrazioni medie stimate di As nel periodo 2005-20 risultano superiori a 20µg/L I dati di incidenza sembrano inoltre confermare un aumentato rischio di danno ischemico nelle popolazione residente nei Comuni esposti; si evidenziano infatti eccessi significativi di interventi di Bypass aortocoronarico nei comuni esposti delle provincie di Latina e di Viterbo e di IMA nei Comuni esposti della provincia di Roma Un risultato importante da sottolineare è che per diverse patologie si osservano risultati analoghi sia negli uomini che nelle donne e nelle diverse province; gli stessi risultati ottenuti in analisi indipendenti diminuiscono infatti la probabilità di risultati spuri o dovuti al confondimento di altri fattori di rischio Lo studio utilizza un disegno di studio di tipo ecologico, in cui l unità in studio è rappresentata dal Comune e le misure di esposizione e relative a possibili confondenti sono quindi calcolate a livello comunale; studi epidemiologici successivi utilizzando misure di esposizione individuali dovranno confermare tali risultati Numerose evidenze supportano un associazione significativa tra l esposizione ad elevati valori di arsenico inorganico e diabete di tipo 2, ed alcuni studi hanno documentato una maggiore incidenza e mortalità per diabete mellito In questa indagine si evidenzia un aumentato rischio di incidenza e di mortalità di diabete tra la popolazione residente nei comuni esposti della provincia di Viterbo Uno degli aspetti più critici riguarda la stima dell esposizione, poiché per i Comuni del Lazio non sono disponibili misure di As nelle acque relative ai decenni passati I dati disponibili si riferiscono solo al periodo 2005-20, mentre l analisi della mortalità considera un periodo di 20 anni dal 990-2009 e l analisi di incidenza e prevalenza di malattia si riferisce al periodo 2005-200 Per molte patologie, in particolare quelle tumorali, occorre considerare il lungo periodo di latenza tra esposizione ed insorgenza della malattia e quindi tener presente che l esposizione di interesse è quella che si riferisce ad un periodo fino a 30-40 anni fa Quindi la mancanza di dati ambientali riferiti al passato, rappresenta un importante limite di questa indagine A partire dal 2003 le procedure di dearsenificazione adottate per diversi acquedotti può aver determinato una riduzione de i livelli di Arsenico e quindi assumere le concentrazioni recenti come indicatore di esposizione passata può determinare una sottostima dell esposizione reale 39

Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio della popolazione In contrasto a ciò, studi geologici condotti nelle aree in studio evidenziano che negli anni più recenti l aumento di richiesta di acqua potabile può aver determinato l approvvigionamento dagli acquedotti sempre più in profondità, aumentando il rischio di inquinamento da As, più concentrato nelle acque più profonde Infine è da rilevare che lo studio analizza gli effetti per aggregazioni di comuni per i quali i dati ambientali disponibili evidenziano una notevole eterogeneità del livello di Arsenico presente Lo studio tiene conto di diversi potenziali confondenti: fumo di sigaretta, esposizione a gas radon, livello socio-economico della popolazione Diversi studi hanno documentato un associazione dose-risposta tra un esposizione prolungata ad arsenico nell acqua potabile e rischio di tumore polmonare, con un rischio relativo maggiore tra i fumatori rispetto ai non fumatori, indicando quindi un possibile ruolo sinergico tra esposizione ad arsenico e fumo di sigaretta (Chen 2004, Melkonian 20) Una recente revisione sistematica ha segnalato che solo la metà degli studi aveva considerato il possibile confondimento dovuto all abitudine al fumo nella associazione tra arsenico e tumore polmonare (Celik 2008) Per il Lazio non sono disponibili dati individuali e dati di prevalenza di fumatori a livello comunale; nel presente studio tuttavia è stato possibile tener conto del confondimento per abitudine al fumo utilizzando i dati della spesa per tabacchi per comune (Fonte: Istituto di Ricerche Economico-Sociali Placido Martini, 975) L analisi è stata aggiustata per livello medio di radon stimato a livello comunale, poiché tale esposizione rappresenta, soprattutto nella provincia di Viterbo, per l origine vulcanica del territorio (Forastiere 998), un importante confondente/modificatore di effetto per la sua forte associazione con il rischio di tumore polmonare e di altre patologie tumorali Infine l analisi è stata aggiustata per livello socio-economico utilizzando un indicatore sviluppato a livello comunale; tale indicatore consente in parte di tener conto di diverse esposizioni legate al livello sociale, per esempio ad esposizioni professionali che possono essere associate ad aumenti di rischio per tumori polmonari e della vescica Per tutte le patologie analizzate è stata evidenziato in studi precedenti un aumento di rischio associato ad esposizione ambientale ad arsenico Tuttavia la maggior parte degli studi si riferisce in genere ad esposizioni a concentrazioni di As nelle acque più elevate rispetta a quelle riscontrabili nei Comuni del Lazio Questo studio, pur con i limiti sopraindicati, indica possibili effetti associati ad esposizione cronica di Arsenico per esposizioni della popolazione a valori di concentrazione medi nelle acque potabili nel range 6-804 µg/l 40