INTERVISTA A FABIO PIERANGELI

Documenti analoghi
La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

PAOLO ZACCHI SFERE NEL CAOS

GADDA: IL MONDO COME GARBUGLIO

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

La storia di Marilù e i 5 sensi

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Stavolta presentiamo un articolo su Scott McCloud e il suo lavoro quale scrittori di importanti saggi sul linguaggio del fumetto.

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

I Saggi di Calvino. Il midollo del leone (1955) Letteratura come educazione e impegno morale

LETTERA AGLI IPOCRITI

Una strategia educativa di genere: La letteratura

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715

CHIARA RIZZO I DOCUMENTARI SULLA BASILICATA DELLA CINETECA LUCANA

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Due proposte di Immagini Alternative: Amadori Frabboni. Carlo Amadori e Natale Guido Frabboni in un dialogo ritrovato

Gabriele Botti UN PAESE DI PIANURA

Con Enrique Irazoqui, a Matera, durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo, 1964

UniversalE Studium 93. Nuova serie. Letteratura - Studi / 6.

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

IL DISTRIBUTORE DI MAMME

Capitolo III comprensione romantica

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

Sull arte, specchio della vita

- Conosco le mie motivazioni? -

La vita è ancora agra, signor Bianciardi

DANIELE DEL GIUDICE. Ritratto fotografico dello scrittore Daniele Del Giudice. Colori, mezzobusto

La quarta dimensione del romanzo Lo spazio-tempo relativistico nella letteratura del Novecento

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

master SCRITTURA CREATIVA

RASSEGNA STAMPA 03_08_2006

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA

Leggere e narrare: fra tradizionale e digitale

Il <<ménage à quatre>> : tecnica, scienza e filosofia nella letteratura di Carlo Emilio Gadda.

Italiano Funzioni del linguaggio.

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

milan kundera presentazione a l albero

Mente e Paesaggio Per una nuova vivibilità

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

A R I O S T O F ER R A R A. Galeotto fu il libro. Calendario primo ciclo 2009/10

Il mito della caverna

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

Gustafsson ha pubblicato dalla fine degli anni Cinquanta a oggi, ci accorgiamo che i protagonisti sono quasi sempre personaggi emblematici del

Italo Calvino. Crisi dei fondamenti nella letteratura

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

FICCAR LO VISO A FONDO

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1

PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA. Elementi caratterizzanti CULTURA COOPERATIVA

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Alessandro, Diario dalla Tanzania

La letteratura al confino. Carlo Levi e Cesare Pavese. Lezioni d'autore

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

Nel 1953, al congresso della Federazione sindacale mondiale

IL PADRE NOSTRO È TRADOTTO BENE?

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere.

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

Italo Calvino Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

Il racconto d avventura

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere

DOCUMENTO INTERNO ALLA REDAZIONE LINEE EDITORIALI DI CRONACHE LETTERARIE SCRITTO E REDATTO DAL DIRETTORE EDITORIALE: GIANNA ANGELINI LETTERATURA

neorealismo sperimentalismo

Sette ragazze imperdonabili

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Boccaccio e il suo tempo

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Proposte di lettura. Calvino Day a cura del servizio di reference- infocataloghi

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Che cosa c entra la Torre di Babele?

Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

L importanza della favola

Una presentazione di Fabio Gabetta

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

CHE FINE HA FATTO LA COMMEDIA?!?

Competenza chiave europea

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Transcript:

INTERVISTA A FABIO PIERANGELI Andréia Guerini UFSC Eclair Antonio Almeida Fillho UNB 1) A che punto sono in Italia le ricerche su Calvino? La bibliografia su Italo Calvino è sterminata, dalla saggistica, a volumi monografici, fino ad articoli di giornale o su riviste anche non specializzate. In generale, si tratta di studi di altissimo livello: i più prestigiosi studiosi italiani si sono occupati di Italo Calvino e le sue opere, non solo narrative, ma anche saggistiche sono pubblicate nella collana più prestigiosa dei Classici I Meridiani Mondadori, in diversi volumi. Se si può rilevare una certa flessione nell interesse accademico e da parte degli scrittori contemporanei, a favore di un ritorno al romanzo lungo, spesso radicato nella realtà concreta o in ambito borghese, la fortuna di Italo Calvino mi sembra particolarmente viva in due direzioni: l interesse costante e anzi in aumento, con le edizioni economiche e scolastiche, tra i giovanissimi (lo attestano le classifiche delle vendite di queste edizioni, anche nel 2011) e quella di studiosi capaci di rimarcare l ampiezza degli interessi multidisciplinari dello scrittore, allargando, di fatto, la sfera dei lettori non specializzati. Sicuramente tra i libri più interessanti degli ultimi anni si deve ricordare, in questa direzione, L occhio di Calvino, di Marco Belpoliti, del 1998, sulla visibile e sullo sguardo nello scrittore di Sanremo. Più 203

recentemente, attesta questo interesse multidisciplinare la ristampa delle Cosmicomiche a cura di Claudio Milanini, seguita sulle pagine dei maggiori quotidiani italiani in relazioni a fenomeni astronomici e il volume di Gabriele Lolli, Una rilettura delle «Lezioni americane» di Italo Calvino, Bollati Boringhieri, Torino. 2) Vorremmo sapere la tua opinione circa l importanza della metamorfosi e dell idea del nulla nell opera calviniana. Vi ringrazio del riferimento alle parole tematiche di un mio testo critico, edito da Rubbettino negli anni Novanta. Devo confessare di sentire molto lontane le idee espresse in quel libro, che certo non rinnego, ma che appartiene ad una diversa atmosfera, culturale e personale. Senz altro l idea della metamorfosi resta centrale in Calvino, e nel mio modo di guardare a questo autore, fino al suo significato etico più profondo e suggestivo, espresso nelle Lezioni americane, in apertura, attraverso il mito di Perseo e Medusa che prevede la vittoria del bene, della bellezza, della visione rinascimentale e umanistica rispetto al male, alla deformità. Questo può avvenire attraverso il valore assoluto della letteratura, sguardo riflesso, limpido, razionale, sul caos del mondo. Con il passare degli anni nella mia storia di interprete letterario e docente, l apprezzamento per questa visione ha superato certi contrasti, espressi nel libro tramite la parola nulla che oggi mi appare sicuramente inadeguata per la scrittura di Calvino, anche dove la costruzione di un mondo utopico e alternativo sembra allontanarsi dalle problematiche reali della vita umana. A proposito di metamorfosi, ricordo questo brano: 204

Le Metamorfosi vogliono rappresentare l insieme del raccontabile tramandato dalla letteratura con tutta la forza di immagini e di significati che esso convoglia, senza decidere - secondo l ambiguità propriamente mitica - tra le chiavi di lettura possibili. Solo accogliendo nel poema tutti i racconti e le intenzioni di racconto che scorrono in ogni direzione, che s affollano e si spingono per incanalarsi nell ordinata distesa dei suoi esametri, l autore delle Metamorfosi sarà sicuro di non servire undisegno parziale ma la molteplicità vivente che non esclude nessun dio noto o ignoto. (I. Calvino, Gli indistinti confini, in Publio, Ovidio Nasone, Le Metamorfosi, a cura di P. Bernardini Marzolla, Torino, Einaudi, 1979, pag. X. Ora in Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 1991. 3) Mentre curavi la pubblicazione del libro Biografia per Immagini, hai percepito in Calvino un intenso rapporto tra il mondo scritto ed il mondo non scritto? Credo sia proprio la nuova prospettiva, il passaggio critico, tra i due libri, certo molto diversi, che ho dedicato a Calvino: il rapporto tra mondo scritto e quello non scritto affascina lo scrittore, in cerca di una mediazione non banale ma neanche militante, dopo un primo tentativo di carattere neorealistico a cui già si sente il desiderio di una via di fuga, espressa in vari modi, a partire dalla voce meravigliata, impaurita, attenta di Pin. Nella Biografia per Immagini credo che questo rapporto sia messo in luce in modo più equilibrato, senza pretendere dallo scrittore delle risposte precise sul mondo reale, nella consapevolezza che il 205

cercare un rapporto tra questi due mondi corrisponda ad un valore, non ad una diminuzione di impegno umano verso un territorio solo letterario o fantastico. 4) Qual è il dialogo che Calvino instaura con altri scrittori? Da subito Calvino, giovanissimo, è inserito nel mondo culturale più alto, da Pavese a Vittorini, a tutto l ambiente Einaudi, e partecipa, come attestano i saggi raccolti in Una pietra sopra, al dibattito culturale sul romanzo e la realtà, con vivaci discussioni con gli altri scrittori. In una seconda fase della sua esistenza, sente il bisogno, come è noto, di isolarsi, di cambiare aria, di capire e di capirsi, mantenendo certo rapporti personali con gli scrittori italiani ma preferendo legarsi a figure eminenti della cultura francese, attorno alla esperienza dell Oulipo, e a personaggi legati ad un discorso meta letterario come il grande Borges. Si veda in questo senso lo scambio epistolare con Pasolini che evidenzia due modi di rapportarsi dello scrittore alla realtà: l uno irruento e sempre presente sulle pagine dei giornali, l altro, tenendo ad emblema il suo Palomar, portato alla riflessione, a mordersi le labbra prima di parlare, sapendo che quella dell intellettuale deve essere una risposta non immediata, ma con lo sguardo ad una continuità che travalica il presente. Con la fine degli anni Settanta, Calvino è ormai un Maestro riconosciuto, in Italia e all estero: molti gli allievi scrittori, tra cui ricordo Gianni Celati, Andrea De Carlo, Giuseppe Conte. 5) Davanti a un mondo, agli inizi del XXI secolo, ancora mosso in grande parte parte dalla politica di interessi corporativi, cosa continua a dirci La giornata 206

d uno scrutatore (1963), da te definito, nella Biografia per immagini come il libro più sofferto e impegnato di Calvino [...] che mostra il carattere utopico del suo pensiero (p. 119)? Cosa unisce questo libro a La speculazione edilizia (1957) e La nuvola di smog (1958) dal punto di vista dell utopia calviniana, per quanto concerne l attualità? A mio avviso, proprio ne dirci La giornata d uno scrutatore, Calvino ha il coraggio di guardare in faccia la Medusa, ovvero quelle persone che per diversi motivi, portano gravi handicap o deficienze fisiche e mentali fin dalla nascita. Mostri rispetto ad un ideale di bellezza rinascimentale. Questo pone una serie di domande, mettendo il secondo piano l aspetto politico, pur importante. Il protagonista Amerigo Ormea non ha risposte e anzi, all inizio si chiede se tutto l attivismo del dopoguerra sia già tramontato, insieme alla solidarietà. Mi sembra un brano molto interessante: In quegli anni la generazione d Amerigo aveva scoperto le risorse d un atteggiamento finora sconosciuto: la nostalgia. Così nella memoria, egli prese a contrapporre allo scenario che aveva davanti agli occhi il clima che c era stato in Italia dopo la liberazione, per un paio d anni di cui ora gli parava che il ricordo più vivo fosse la partecipazione di tutti alle cose e agli atti della politica, ai problemi di quel momento, gravi ed elementari ricordava l aspetto della gente d allora, che pareva quasi ugualmente povera, e interessata alle questioni universali, più che alle private Dunque quello che conta d ogni cosa è solo il momento in cui comincia, in cui tutte le energie sono tese, in cui non esiste che il futuro? 207

L utopia affiora nel finale, come poi ne Le città invisibili, nella bella immagine di una possibile città perfetta, che nasca dalle imperfezione di tutte le altre città. Questa tematica sarà approfondita, come si diceva, fino alle Lezioni americane. Splendidi libri di denuncia, ma tipicamente calviniani, anche La speculazione edilizia e La nuvola di smog, dove il carattere dello scrittore si evince nella costruzione di personaggi verisimili, ma in fin dei conti, estremamente poetici, nel loro sbandarsi rispetto alle ondate di progresso malsano. 6) Potremmo dire che in Calvino, soprattutto dagli anni 60 in poi, troviamo un riscrittore ed un ri-narratore? Credo che potenzialmente ogni scrittore riscriva e rinarri. Nel caso di Calvino, la ricerca nella tradizione italiana e non, a iniziare dagli studi sulla Fiaba, abbia dato dei risultati eccezionali: penso in particolare all ariostesco ricchissimo di richiami letterari, Castello dei destini incrociati e alla riscrittura della vicenda di Marco Polo nelle Città invisibili. 7) Qual è l importanza di Calvino per la letteratura italiana e soprattutto per quella straniera? Credo si debba cercare nel valore assoluto della letteratura, della raccontabilità del mondo come valore umanistico. Sicuramente, con Gadda, lo scrittore dalle caratteristiche opposte, è lo scrittore più importante del Secondo Novecento 208

italiano e di riflesso nella letteratura straniera, per la capacità di sperimentare nuove tecniche, anche al passo con la scienza. 8) Qual è il lascito di Calvino? Ancora una volta sento di rispondere rimandando al mito di Perseo e Medusa, nella prima delle Lezioni americane: la letteratura, con il suo sguardo riflesso, a distanza, sa vedere il mondo e la realtà attraverso la bellezza, sperando di trasformare il mondo e trascinarlo verso un continuo miglioramento. Conviene citare allora il brano: È sempre in un rifiuto della visione diretta che sta la forza di Perseo, ma non in un rifiuto delal realtà del mondo dei mostri in cui gli è toccato di vivere, una realtà che gli porta con sé (e) assume come proprio fardello. era come se nessuno riuscisse a sfuggire allo sguardi inesorabile della Medusa, l unico eroe capace di tagliare la testa della Medusa è Perseo, che vola coi sandali alati, Perseo che non rivolge il suo sguardo sul volto della Gorgone ma solo sulla sua immagine riflessa nello scudo di bronzo. Perseo ha vinto una nuova battaglia [ ] ha liberato Andromeda. E ora si accinge a fare quello che ognuno di noi farebbe dopo un lavoraccio del genere: 209

va a lavarsi le mani. E qui Ovidio ha dei versi che mi p aiono straordinari per spiegare quanta delicatezza d animo sia necessaria per essere un Perseo, vincitore di mostri: «Perché la ruvida sabbia non sciupi la testa anguicrinita, egli rende soffice il terreno con uno strato di foglie,vi stende sopra dei ramoscelli nati sott acqua e vi depone la testa della Medusa a faccia in giù». Mi sembra che la leggerezza di cui Perseo è l eroe non potrebbe essere meglio rappresentata che da questo gesto di rinfrescante gentilezza verso quell essere mostruoso e tremendo ma in qualche modo deteriorabile, fragile. Ma la cosa più inaspettata è il miracolo che ne segue: ramoscelli marini a contatto con la Medusa si trasformano in coralli, e le ninfe per adornarsi di coralli accorrono e avvicinano ramoscelli e alghe alla terribile testa. Il dono di quei coralli credo sia il lascito più memorabile di Italo Calvino, senza trascurare il lavoro acuto e intelligente nel mondo editoriale, senza in prima fila. 9) Calvino è uno degli autori italiani più tradotti in Brasile. Come interpreti un interesse di tali dimensioni? Difficile dire con precisione, dipende anche da fattori extraletterari, legati al mercato editoriale. In tutto il continente americano Calvino ha avuto una fortuna eccezionale, fino a pochi anni fa addirittura ingombrante, specie negli Stati Uniti. Tra i motivi, certamente la profondità delle tematiche unite ad una leggerezza di scrittura e ad una grande comunicabilità anche nei libri impegnati e testimoni di un epoca della storia italiana. L amicizia con molti 210

scrittori stranieri, il suo profilo internazionale, i molti viaggi culturali, hanno sicuramente favorito questo largo consenso, a cui si aggiunge, credo, il particolare apprezzamento del filone fantastico, consono alla tradizione brasiliani del realismo magico. 211