Gioco, matematizzazione e problem solving con i numeri naturali (trad. it. Valentina d Alessandro)

Documenti analoghi
RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

La valutazione per l apprendimento

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru

Una gara piena di avventure, basata sul racconto di Jules Verne. Età da 10 anni in su Per 2-6 giocatori

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

Materiale del gioco 36 carte da gioco, di cui:

contemporanea a piccoli gruppi di 4 o 5 alunni a rotazione

Laboratorio di matematica creativa

IL BAR DA CIRO. Versione 0.1. Qwein

!!!!!!!!!!!!!! Finalità del progetto Il modello di intervento delineato ha l obiettivo di:

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

NUMEROLOGIA APPLICATA

per 3-6 giocatori, dagli 8 anni in su

Preparazione Ogni giocatore riceve una penna e un foglio di punteggio. Il primo giocatore riceve anche i sei dadi.

Associazione La Stanza Giardini Melis - Cornigliano

fase 3. in un ordine a scelta si può: scambiare tra Coloni materie prime e/o articoli di commercio

ED E U D T U A T INM N E M N E T N GAMIFICATION

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

Allegato Tesoro nascosto

RECUPERO E SOSTEGNO IN MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Progettazione di Unità Didattiche

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

A. Tesoro nascosto. Figura 1: Tesoro nascosto. Materiali

MATEMATICA IN ALLEGRIA

Nel mondo dei numeri e delle operazioni con LIM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

QUADERNO ROSSO Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

PRIMI PASSI: DALLE QUANTITÀ AI NUMERI

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

QUADERNO BLU Riservato ai partecipanti del Progetto PerContare

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

DOMENICO CAMERA TABELLINE OPERATIVI SPECIFICI PER LA MEMORIZZAZIONE DELLE TABELLINE PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI. Metodo CAMERA

Abilità di calcolo e discalculia

Il regolamento Fiese15_Anl_Final.indd :54

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

I mosaici nell insegnamento della geometria elementare

Gioco di carte per 2 o 4 giocatori a partire da 6 anni

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

Preparazione del gioco

Numeri in Gioco. Contenuto: 1 tabellone, 4 segnalini, 50 carte, 1 dado

Scansione annuale delle attività

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Contenuto. Casella di partenza. Un avventurosa gara per 2-5 cavalieri di draghi dagli 8 anni in su. Di Leo Colovini

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

Reiner Knizia. L e q uili brio è t u tt o

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

IL MIO QUADERNO DI MATEMATICA PER LE VACANZE QUADERNO GIALLO

GIOCO DI BATTAGLIE LE ARMATE IL CAMPO DI BATTAGLIA COME VINCERE PUNTEGGIO AGGIORNATO AL MEGLIO DEI TRE

IL GIOCO DELL OCA MATEMATICA

Prodotto Multimediale

Dall albo illustrato alla valigia dei racconti

Per l'intero turno le unità selezionate lanciano 1 dado addizionale durante gli attacchi in mischia.

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

IL GIOCO DEL BUON CITTADINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 A ENE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: SAMMARCO ROSANGELA

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

Istruzioni helpdesk:

LINC - Lingua Italiana Nuovi Cittadini

Manuale dell insegnante

PER LEGGERE E SCRIVERE

Usando i dati dell ideogramma, compila tu la seguente tabella. Alcune caselle sono già state riempite.

Scheda di osservazione '13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Laboratorio di didattica della matematica


Chi è più lesto a far la spesa?

Pearson scrivendo al seguente indirizzo

Costruzione di giochi didattici per una didattica speciale ed inclusiva

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

PROCEDURE METODOLOGICHE E GESTIONALI. Valutazione della Didattica A.A. 2012/13

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO

REGOLE DEL GIOCO COMPONENTI RICHIESTI PRIMA DI INIZIARE ROUND 1. FASE PIANIFICAZIONE

Die Dolmengötter Traduzione: Sargon

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA

Contenuto. 1 Tabellone 26 Carte Top Secret. Panoramica

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Regole del Sette e mezzo

BANG! Regole in solitario Versione 1.2

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE INIZIALE

INDICAZIONI DEL PDP DSA

RAPPORTI E PROPORZIONI

Panoramica. Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su. Traduzione in Italiano di Francesco Neri

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

Transcript:

Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik Schaffhauserstrasse 239 Postfach 5850 CH-8050 Zürich Schweiz Il gioco con N Gioco, matematizzazione e problem solving con i numeri naturali (trad. it. Valentina d Alessandro) Stefan Meyer 29.03.2008 Meyer, S. (2008). Il gioco con N. [Internet]. Testo in lingua originale disponibile all'indirizzo: http://public.bscwhfh.ch/d_1/fi_www [2010/03/24] Progress Report: Nel corso di un progetto di insegnamento in una seconda classe d introduzione è stato osservato che il "gioco con N", come anche il gioco UNO, può migliorare il controllo degli impulsi e aumentare la conformità alle regole in modo più efficiente. Si è rilassata l'atmosfera sociale. Il "gioco con N" è divenuto una risorsa per il comportamento cooperativo (Stocker, 2009).

Il gioco con N- Note Introduzione Questo sistema di gioco propone di integrare l'uso dei numeri naturali in modo ludico. I numeri naturali (N) sono alla base di molti giochi di società. Abilità, destino, apertura, leggerezza, e la relazione sociale sono le qualità che apprezziamo nell attività del gioco. Il gioco con N può contribuire a creare tali esperienze. Queste costituiscono la base per processi sostenibili di matematizzazione ed esercitazione nel campo dei numeri naturali. Il gioco con N può essere utilizzato come base per il gioco della metà 1 / 2. Regole del gioco Il gioco con N può essere costruito in una varietà di forme. Questi sono due suggerimenti: la forma lineare-seriale e quella simile al gioco delle scale. Si lancia il dado e si muove il personaggio in base al numero dei punti sulla faccia del dado e in base alle regole del gioco. Ogni punto sulla faccia del dado conta come un passo sul campo del gioco. I modelli possono essere ingranditi con la fotocopiatrice in formato A3 o diverso ed eventualmente incollati. Le "Carte del Destino" vanno mescolate e il mazzo va posto a faccia in giù. Chi raggiunge un campo blu, pesca la prima carta e segue le istruzioni. Accorgimenti didattici Assicurarsi che il gioco rappresenti qualcosa di significativo per i bambini. Chiedete informazioni sul loro interesse, sulla comprensione del gioco e sul livello di difficoltà del gioco. Potrebbe essere che i bambini sentano il desiderio di sviluppare un gioco più impegnativo. Potrebbe essere che i bambini desiderino usare il campo del gioco in modo diverso. Questi elementi sono importanti per confrontarsi con il tema. Ci sono infiniti numeri naturali e possibili variazioni delle carte del destino. I bambini hanno ampie conoscenze riguardo ai numeri naturali ed esperienze con il conteggio e con le operazioni. Il gioco con N vuole fare un uso attento allo sviluppo del bambino e con maggiore attenzione pedagogica di tali risorse e delle ore di esercizio. Dividere consapevolmente il momento del gioco dalle lezioni di matematica, per evitare di rovinare sia il momento del gioco che la serietà del discorso matematico. Osservare i bambini durante il gioco. Annotare tutte le domande, i conflitti o le teorie dei bambini. Queste osservazioni forniscono la base per le classi future lezioni di matematica. In caso di necessità, mettere in rete questa esperienza con le altre discipline. Nelle lezioni di matematica si possono matematizzare situazioni del gioco. Alla luce dell'esperienza acquisita, i bambini possono inventare nuove attività e composizioni del gioco. Reali situazioni di gioco possono essere ricostruite, decifrate, formalizzate o chiarite con l'aiuto della matematizzazione. Informazioni di copyright: L'utilizzo del gioco è gratuito per tutti. Per usi commerciali si richiede il pagamento dei diritti di copyright. Ringrazio Valentina d Alessandro per la traduzione. Stefan Meyer, Zurigo / Bologna 09-11-2011

Il gioco con N, a striscia (Parte 1 del modello) 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Start 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Il gioco con N a striscia (Parte 2 del modello) 90 91 92 93 94 Arrivo 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79

Carte del destino (ingrandire in dimensione A3 e ritagliare) Uno avanti Uno indietro Tre avanti Tre indietro Tira il dado di nuovo Vai a 11 Due avanti Due indietro Sei avanti Sei indietro Tira il dado ancora 2 volte Vai a 21 Cinque avanti Cinque indierto Nove avanti Nove indietro Vai a 46 Vai a 38 Dieci avanti Dieci avanti Dodici avanti Dodici indietro Vai a 67 Perdi tutto Hai vinto Venti avanti Venti indietro Raddoppia e avanza Dimezza e avanza Vai a 7 Ti riposi? Giochi di nuovo?

Il Gioco con N La struttura del gioco Gioca con N permette di apprendere attraverso la scoperta e di fare un allenamento produttivo delle tabelline. Compiti aperti, apprendimento sociale...variazioni dei moltiplicatori. per 4 Esempio Un giocatore/ una giocatrice tira il dado e ottiene il numero 2. Precedentemente, i giocatori avevano scelto una carta delle moltiplicazioni, la carta per quattro. Ergo il giocatore/ la giocatrice può avanzare di 8 caselle. Commento La Carta delle moltiplicazioni è il moltiplicatore. I giocatori ne scelgono uno. Il moltiplicando viene definito attraverso il dado. Questo significa: il moltiplicando 2 viene moltiplicato con il moltiplicatore 4. La grandezza del prodotto definisce il numero delle caselle. Moltiplicando (numero punti neri sulla facciata del dado) per moltiplicatore (numero sulla Carta delle moltiplicazioni) 2 x 4 = 8

Il gioco con N Arrivo 94 93 92 91 90 89 88 87 86 85 84 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 71 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 60 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 Start 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Gioca con N a striscia per 3 Esempio Un giocatore/ una giocatrice ha tirato il dado e ottenuto il numero 3. Precedentemente, i giocatori avevano scelto una carta delle moltiplicazioni, la carta per tre. Ergo il giocatore/ la giocatrice può avanzare di 9 caselle. Commento La Carta delle moltiplicazioni è il moltiplicatore. I giocatori ne scelgono uno. Il moltiplicando viene definito attraverso il dado. Questo significa: il moltiplicando 3 viene moltiplicato con il moltiplicatore 3. La grandezza del prodotto definisce il numero delle caselle. Moltiplicando (numero punti neri sulla facciata del dado) per moltiplicatore (numero sulla Carta delle moltiplicazioni) 3 x 3 = 9. E importante lasciare ai giocatori / alle giocatrici la scelta del sistema che preferiscono. Indicazioni Altri giochi come il gioco delle scale: Grandi Giochi Riuniti, editrice Ravensburger http://www.ravensburger.com/it/prodotti/giochi/giochi-di-societ%c3%a0/grandi-giochi-riuniti-26513/index.html