CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Agevolazioni per l accesso alla rete INTERNET N. 2958 GASPARRI, BOCCHINO



Documenti analoghi
Osservatorio SosTariffe.it ADSL

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

Le tariffe dell energia elettrica

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Università per Stranieri di Siena Livello A1

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Febbraio VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda

Osservatorio SosTariffe.it:

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Osservatorio SosTariffe.it:

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

4 I LAUREATI E IL LAVORO

La riforma del servizio di distribuzione del

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica.

Indagine e proposta progettuale

Osservatorio SosTariffe.it:

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Club 4 di sconto sul canone mensile per i primi 12 mesi 15% di sconto bimestrale + 15% di sconto annuale sul traffico voce

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Il Ministro dello Sviluppo Economico

APPALTI e CONCESSIONI

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Chi siamo L'idea di Cheapnet nasce nel 2000 da professionisti del settore delle telecomunicazioni ed esperti di marketing


VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Città di Bassano del Grappa

Registro Pubblico delle Opposizioni

Corso di Informatica

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PECORARO SCANIO, SINISCALCHI

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Lo scenario: la definizione di Internet

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Elettricità: la bolletta trasparente

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

Il presente comunicato e i precedenti sono disponibili on-line: Info.findomestic.it

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER Settembre 2012

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e. telefono: stima del risparmio

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

INTERNET WIRELESS VELOCE

Raganet Internet a banda larga... wireless! Presentazione offerta Raganet Home Business - Company

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

News per i Clienti dello studio

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

TARIFFE, RINCARI RECORD

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

RISOLUZIONE N. 337/E

Circolare N.147 del 23 Ottobre Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Transcript:

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2958 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GASPARRI, BOCCHINO Agevolazioni per l accesso alla rete INTERNET Presentata il 10 gennaio 1997 ONOREVOLI COLLEGHI! I costi di accesso alla rete INTERNET (intendendo sotto questa voce sia le infrastrutture su cui viaggiano i contenuti, sia gli accessi e servizi) sono, in Italia, tra i più alti al mondo e trovano un confronto, non a caso, solo con quelli praticati nei Paesi in cui vige il monopolio (per esempio la Francia e la Spagna. Vedi, al riguardo la rivista PC Professionale n. 63-64, luglio-agosto 1996 pag. 103). È quanto emerge da un interessante rapporto redatto dall OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e distribuito su INTERNET qualche tempo fa. Lo studio ha messo in esame le tariffe praticate dai Paesi membri, con particolare attenzione alle nazioni in cui esiste un gestore unico delle telecomunicazioni. E i risultati parlano chiaro: là dove non c è il monopolio (Inghilterra, America, Canada, Australia, Giappone, Nuova Zelanda, Finlandia e Svezia) il costo di accesso alla rete, calcolato per l uso di un ora al giorno, è pari ad un terzo del costo degli altri Paesi (circa 430 dollari l anno contro 1120 dollari). Il rapporto resta invariato anche per l utilizzo professionale, con cifre che oscillano dai 6.000 ai 10.000 dollari annui per i Paesi dove vige la deregulation, ai 15.000/ 30.000 dollari annui per le aree soggette a monopolio. In quest ultimo caso non solo collegarsi ad INTERNET costa più caro (in media nel 1995 si è calcolato 44 per cento) ma anche la penetrazione del numero di host risulta più bassa (un quinto rispetto ai Paesi in cui vige la deregulation),

Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati 2958 e così pure la velocità di diffusione del servizio. Non è un caso quindi se anche per INTERNET si parli sempre più spesso di Europa a due velocità: senza voler fare l eterno confronto con gli Stati Uniti, basta guardare oltre alle differenze di costi anche quelle già citate di numero di elaboratori connessi alla rete ogni 100 abitanti: nei Paesi monopolisti si arriva ad un massimo di 0,9 host contro una percentuale di 2,2 per le zone soggette a deregulation. La proposta di legge in oggetto mira a dare un impulso allo sviluppo delle reti telematiche in Italia tramite tre livelli di intervento: l utente avrà la possibilità di pagare un solo impulso di tariffazione indipendentemente dalla durata della sessione; si garantirà un trattamento non discriminatorio a tutti gli INTERNET Service Providers al fine di evitare che l ingresso di Telecom nel settore (Telecom on-line e Video on-line) comporti ostacoli alla concorrenza; si garantirà infine un costo ragionevole per le linee dati dedicate fra la sede del Service Provider ed il punto di accesso di Telecom. Va inoltre considerato che: Lo sviluppo della telematica in Italia è arretrato rispetto ad altri Paesi: l organizzazione europea RIPE pubblica mensilmente le statistiche sul numero di nodi della rete INTERNET in Europa. La situazione dell ultimo anno vede l Italia dietro tutti i principali Paesi europei. L abolizione della tariffa urbana a tempo (TUT) non provocherà un aumento del canone e quindi un danno per la maggioranza degli utenti. Anche supponendo che occorressero investimenti aggiuntivi per un aumento del traffico cosa peraltro poco probabile vista la scarsa incidenza dei collegamenti dati rispetto a tutti gli abbonati alla telefonia occorre tenere presente che sul costo del servizio incide molto di più il costo del personale che ogni altra spesa (irrilevante quindi rispetto alla TUT) inclusi gli ammortamenti delle spese di investimento. Come è noto, i costi delle apparecchiature elettroniche sono ormai irrisori rispetto ad ogni altro costo: per dare un esempio, il costo ammortizzato annuo di una canale voce intercontinentale con gli USA è di 20 US$ l anno. Dove non vige la TUT il canone non è più alto. Da un confronto tra la una bolletta Pacific Bell (che opera in California e non applica il TUT) e una di Telecom Italia emerge che, con soli ventotto scatti mensili effettuati con Telecom, si raggiunge la bolletta Bell; cioè meno di una chiamata urbana (breve) al giorno. Non solo, ma la Pacific Bell fornisce anche l Universal lifeline telephone service e cioè una tariffa dimezzata per gli utenti con reddito inferiore ai $ 15.300 l anno. Siamo convinti che possano servire «anche» misure governative per agevolare lo sviluppo della rete in Italia. Del resto questo è ciò che è avvenuto negli USA dove INTERNET è stata progettata, realizzata e sviluppata con un rilevante sostegno dal parte di agenzie governative come la DARPA e la NSF. Tuttavia, questo aspetto va tenuto distinto dalla questione della TUT la cui abolizione non comporterà oneri aggiuntivi per Telecom. Anche se può sembrare paradossale, riteniamo che l abolizione delle TUT non avrebbe conseguenze economiche negative per la Telecom. In primo luogo, un aumento dell utilizzo dei servizi telefonici avrebbe come effetto l aumento di richiesta di installazione di linee. Ad esempio, i fornitori di connettività INTERNET richiederebbero un numero maggiore di linee per sopperire ad un aumento della domanda da parte della loro utenza. Lo stesso accadrebbe da parte degli utenti di INTERNET che probabilmente penserebbero ad affittare una seconda linea per non tenere troppo a lungo occupato il telefono domestico. Analogo effetto si avrebbe per altri servizi, la cui diffusione aumenterebbe: servizi di messaggistica, home banking, eccetera.

Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati 2958 L abolizione della TUT in sostanza innescherebbe il meccanismo della domanda, con effetti benefici per i fornitori. Dare l accesso a basso costo ad INTER- NET favorirebbe la diffusione della cultura e aprirebbe nuove opportunità al lavoro. A prescindere dall importante ed evidente settore dell home working, notevole sarebbe poi l impatto su categorie sociali particolari come i portatori di handicap di tipo motorio. Si darà poi risposta alla richiesta più frequente: quella di trovare soluzioni per l accesso economico alla rete anche per coloro che vivono in piccoli centri lontani dal più vicino accesso a INTERNET.

Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati 2958 SCHEMA DEL COLLEGAMENTO AD INTERNET A: Con l articolo 1 della proposta di legge si chiede che il costo del collegamento fra l utente e Telecom Italia sia contenuto in uno scatto indipendentemente dalla durata del collegamento. B: Con l articolo 2 si chiede che Telecom Italia offra lo stesso grado di servizio a tutti gli INTERNET Service Providers (indicati con 1, 2 e 3). C: Con l articolo 3 si chiede che il costo del collegamento fra Telecom Italia e i Service Providers sia contenuto in modo tale da non ribaltare tale costo sul prezzo dell abbonamento ad INTERNET sottoscritto dall utente. D: Nulla viene detto circa il costo del collegamento a INTERNET da parte dei Service Providers aspetto qualificante del prodotto offerto dai Service Providers.

Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati 2958 PROPOSTA DI LEGGE ART. 1. 1. Le società concessionarie del servizio telefonico fisso devono garantire l accesso degli abbonati alla rete telefonica pubblica ai fornitori dei servizi di accesso alla rete INTERNET, tramite la rete telefonica commutata, al costo di un solo impulso di tassazione, alla risposta, indipendentemente dalla durata del collegamento e dall ubicazione dell utente sul territorio nazionale. ART. 2. 1. Le società concessionarie del servizio telefonico fisso devono garantire l accessibilità in modo non discriminatorio degli abbonati alla rete telefonica pubblica ai fornitori dei servizi di accesso alla rete INTERNET. ART. 3. 1. Il costo della connessione, con linea dedicata, fra le rete telefonica pubblica e i fornitori del servizio di accesso alla rete INTERNET deve dipendere dalla capacità e non dalla lunghezza fisica del collegamento. La tariffa da applicare è pertanto quella minima esposta nei tariffari ufficiali per la specifica capacità di collegamento.

PAGINA BIANCA

PAGINA BIANCA

DDL13-2958 Lire 500