Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Documenti analoghi
I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG

Personalizzazione della terapia del diabete tipo 2: dalla teoria alla pratica. Francesco Purrello Università di Catania

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE dott. Domenico Crea

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

L evoluzione della terapia del diabete tipo 2

La malattia diabetica

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Gestire il diabete mellito di tipo 2

ARNO Diabete - Trend della terapia del diabete nel corso di 20 anni Roberto Miccoli Endocrinologia e Metabolismo Università di Pisa

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

Definizione di Diabete Mellito

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Nuovi approcci terapeutici nel DM Tipo 2

a seguito della nuova determina AIFA n. 878/14

I DIALOGHI SUL DIABETE FOCUS ON DPP4I

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Evoluzione della diabetologia e del diabetologo: stanno andando di pari passo?

Aspetti fisiopatologici nel diabete di tipo 2 e fenotipizzazione del Paziente

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

ARNO Diabete - Trend della terapia del diabete nel corso di 20 anni Roberto Miccoli Endocrinologia e Metabolismo Università di Pisa

I DIALOGHI SUL DIABETE FOCUS ON DPP4I

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Qui di seguito una panoramica dei farmaci più comunemente usati per il diabete tipo 1 e di tipo 2.

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

Pesaro 12 giugno 2018

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

Trasporto del glucosio

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE, CONCEDIBILITÀ ed INDICAZIONI aggiornamenti

Il diabete di tipo I autoimmune o idiopatico insorge in età giovanile con esordio acuto e più raramente in età adulta con esordio progressivo.

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

La cassetta degli attrezzi prescrivibilità e rimborsabilità

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

LA DIFFICILE TERAPIA DEL DIABETICO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ROCCO BULZOMI RESPONSABILE DIABETOLOGIA TERRITORIALE A.S.L. RM/B

Un algoritmo nella complessità

Glinidi. La porzione solfonilureidica delle solfoniluree è rimpiazzata da un altro gruppo di natura acida

Sog o ge g t e ti t co c n o diab a et e e t e in bas a e e al a le e f o f n o ti n di rilev e a v m a e m n e t n o t o an a n n o n o

13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

ANTIDIABETICI DI NUOVA GENERAZIONE PRESCRIVIBILITA, CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI e NUOVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

La terapia insulinica nel diabete tipo 2

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

La Terapia Ipoglicemizzante ed il Rene

Uso di farmaci incretinici FABIO BACCETTI Azienda USL Toscana nord ovest

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011)

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

I meeting dr. Emanuele Cucciniello

SINOSSI - BASAL Study

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

CHI COME QUANDO. Istruzioni per la prescrizione dei farmaci BARBARA PIRALI

DIABETE E IPOGLICEMIA

Documento PTR n. 230 relativo a:

Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019

LA SINERGIA INSULINA E GLP1-RAS NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA DIABETICA HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI 23 MAGGIO 2019

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

ame flash novembre 2012

I edizione Premio Emanuele Cucciniello

INCRETINE NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO DI TIPO II: ADRs causate dagli inibitori della DPP-IV

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2

LA SECREZIONE DI INSULINA

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia

Prescrizioni inappropriate da ridurre e prescrizioni appropriate da aumentare per liberare risorse per l innovazione terapeutica in diabetologia

DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA RILEVAZIONE DELLE INAPPROPRIATEZZE DELLA CLASSE A 10: ANTIDIABETICI per il trattamento del Diabete mellito di tipo 2.

Un reale buon compenso glicometabolico?

ANTIDIABETICI DI NUOVA GENERAZIONE PRESCRIVIBILITA, CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI e NUOVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

DIABETE MELLITO IPOGLICEMIZZANTI ORALI

Confli& d interesse. Eli Lilly BSI Bayer Diagnos8ci

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE E CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI E POSOLOGIE.

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

DIABETE MELLITO. glicosuria - poliuria - polidipsia

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici

I NUOVI FARMACI PER LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Caro collega, ci sfugge qualcosa?

AMD 15 febbraio 2019

Transcript:

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo 2 è una patologia che negli ultimi anni è andata incontro ad un progressivo incremento sia della prevalenza che dell incidenza. I dati riportati dalla Società Italiana di Diabetologia nel 2010 stimano che in Italia la prevalenza di diabete mellito di tipo 2 sia di circa il 5%, mentre secondo i dati riportati dall International Diabetes Federation (IDF), la prevalenza in Europa oscilla tra il 4 e l 8 %. Secondo le stime dell IDF, inoltre, è previsto un aumento pari al 55% della prevalenza di malattia nei prossimi 20 anni. L epidemia diabete, le complicanze micro e macrovascolari associate alla malattia e le conseguenti invalidità hanno reso necessario uno sforzo da parte di tutti gli esperti per mettere a punto nuove terapie che permettano di migliorare non solo il controllo glicemico, ma anche di agire su tutti i fattori che determinano l incremento del rischio cardiovascolare, associato al diabete. Diversi studi hanno messo in evidenza che il trattamento precoce del diabete riduce drasticamente l insorgenza di complicanze a lungo termine, e questo ha portato i ricercatori a sviluppare nuove molecole che possano preservare la massa e la funzione β cellulare. D altro canto, una delle maggiori acquisizioni è stata l introduzione nella pratica clinica di farmaci che riducono gli eventi ipoglicemici, associati anch'essi ad un aumentato rischio di mortalità. Pertanto, sono attualmente disponibili molteplici opzioni terapeutiche che permettono la personalizzazione della terapia in base all età, alle comorbidità del paziente, alla durata della malattia, al rischio di ipoglicemia. In questo contesto, gli algoritmi proposti dalle Società Scientifiche internazionali indirizzano il Medico nella scelta sequenziale della migliore terapia. Tutti gli algoritmi fino ad ora proposti indicano come primo step della terapia del paziente con diabete mellito di tipo 2 una dieta qualitativamente e quantitativamente corretta (costituita per il 55-60% da carboidrati complessi, per il 25-30% da lipidi e per il 10-15% da proteine), associata ad attività fisica regolare (20 30 minuti al giorno o 150 minuti alla settimana). I passaggi successivi prevedono l introduzione della terapia farmacologica. I farmaci tradizionali includono le biguanidi, i glitazonici, gli inibitori dell alfa glucosidasi, le sulfoniluree/glinidi e le insuline. Tali molecole hanno, nella maggior parte dei casi, un basso costo. Nella Figura 1 vengono rappresentati i meccanismi d azione ed i più frequenti effetti collaterali di questi farmaci.

Fig. 1 I farmaci maggiormente utilizzati nella pratica clinica sono: Metformina: dosaggio efficace 2000-2500 mg die in 2-3 somministrazioni; è necessaria la titolazione (iniziare con 500 mg 2 volte al giorno dopo i pasti per 7 giorni, poi aumentare gradualmente); la riduzione stimata di emoglobina glicosilata è pari all 1,0-2,0%. Glimepiride: la dose iniziale è 1 mg prima dei pasti, la dose terapeutica è 4 mg in unica somministrazione, la dose massima giornaliera è 6 mg; la riduzione stimata di emoglobina glicosilata è pari all 1,0-2,0%. Gliclazide: la dose iniziale è 80 mg, 1 compressa die (30 mg a rilascio modificato, 1 compressa die), la dose terapeutica è 80 mg 3 volte al giorno, la dose massima giornaliera è 80 mg per 3 volte al giorno o 120 mg die se a rilascio modificato, in unica somministrazione; la riduzione stimata di emoglobina glicosilata è pari all 1,0-2,0%. Repaglinide: la dose iniziale è di 0,5-1 mg, 1 compressa 3 volte die prima dei pasti fino a 4 mg per somministrazione, la dose massima è 16 mg al giorno divisa in 3 somministrazioni; la riduzione stimata di emoglobina glicosilata è pari all 1,5%. Insuline: analoghi ultrarapidi: inizio dell effetto dopo circa 10-15 minuti dalla somministrazione sottocute e picco d azione dopo circa 1 ora, con durata di circa 2-4 ore; tra i vantaggi vi sono la riduzione degli

eventi ipoglicemici, il miglioramento della glicemia post prandiale e la possibilità di somministrazione anche durante o subito dopo il pasto. Insulina rapida: inizio dell effetto dopo circa 20-30 minuti dalla somministrazione sottocute e picco d azione dopo circa 2-5 ore, con durata di circa 6-8 ore. Insulina NPL: inizio dell effetto dopo circa 20-30 minuti dalla somministrazione sottocute e picco d azione dopo circa 2-5 ore, con durata > 15 ore. Insulina Glargine: durata d azione di circa 24 ore, è prevista 1 somministrazione die. Insulina Detemir: durata d azione di circa 14-16 ore, sono previste 1-2 somministrazioni die. Insuline premiscelate: contengono diverse percentuali d insulina rapida e d insulina lenta (25-75%, 30-70% etc). Lo schema di terapia più utilizzato è il "basal bolus" che prevede la somministrazione di insulina basale la sera e di insulina rapida o ultrarapida prima dei pasti principali. I farmaci di nuova generazione comprendono le molecole che agiscono come analoghi del Glucagon-Like Peptide 1 (GLP-1) e come inibitori del Dipeptidilpeptidasi-4 (DPP-4). Il GLP-1 è una molecola di circa 4.200 kda, prodotta dalle cellule L dell intestino tenue distale e del colon. Una volta rilasciato in risposta al pasto, soprattutto se ricco in carboidrati, il GLP-1 esercita diverse azioni: 1) stimola la secrezione di insulina; 2) inibisce la secrezione di glucagone; 3) rallenta lo svuotamento gastrico; 4) esercita varie azioni extra-pancreatiche e 5) partecipa alla regolazione dell appetito. Nel diabete mellito tipo 2, la secrezione di GLP-1 dopo l assunzione di un pasto è ridotta (così come la secrezione di insulina). Con la progressione della malattia diabetica, la produzione post-prandiale di GLP-1 tende a ridursi ulteriormente. Alla luce di queste osservazioni è stato ipotizzato un ruolo terapeutico del ripristino dei livelli di GLP-1, con l obiettivo di migliorare la funzione insulare (aumento della secrezione di insulina e riduzione di quella di glucagone) e favorire il ripristino dell omeostasi glucidica. Il GLP-1, una volta secreto, viene rapidamente degradato ad opera del DPP-4. Di conseguenza l emivita del peptide è molto breve (1-2 minuti). Gli analoghi del GLP-1 attualmente in commercio in Italia sono Exenatide ed Exenatide LAR, Lixisenatide, Liraglutide. Gli inibitori del DPP-4 attualmente in commercio in Italia sono Sitagliptin, Saxagliptin, Vildagliptin e Linagliptin. Nella figura di seguito riportata le principali differenze tra le due classi di farmaci (Fig.2).

Fig. 2 Gli analoghi del GLP-1 vengono a loro volta suddivisi in due differenti classi: quelli a breve durata d azione con emivita di 2-5 ore (Exenatide, Lixisenatide) e quelli a lunga durata d azione con emivita di 12 ore o diversi giorni (Liraglutide, Exenatide LAR). Gli analoghi a breve durata d azione agiscono mediante l inibizione della motilità gastrica con conseguente ritardo dell assorbimento del glucosio intestinale e, indirettamente, della riduzione della secrezione di insulina post-prandiale; mostrano inoltre effetti diretti sul sistema nervoso centrale (inibizione dell appetito) e sulla secrezione di glucagone. Gli analoghi a lunga durata d azione agiscono direttamente sul pancreas stimolando la secrezione di insulina e inibendo la secrezione di glucagone mediante rilascio di somatostatina; mostrano inoltre effetti diretti sul sistema nervoso centrale (inibizione dell appetito). Le molecole appartenenti alla classe degli inibitori del DPP-4 hanno la medesima efficacia e i medesimi possibili effetti collaterali; tuttavia Linagliptin, ultima gliptina ad essere arrivata in commercio in Italia, ha il vantaggio di poter essere utilizzata anche in pazienti con insufficienza renale cronica e nei pazienti in terapia dialitica. Tutte queste molecole hanno, tuttavia, lo svantaggio di essere molto costose. Per tale motivo il Sistema Sanitario Nazionale Italiano ha imposto delle regole di prescrivibilità e rimborsabilità al fine di limitare la spesa pubblica (Fig.3). La prescrizione prevede la compilazione di un Piano Terapeutico rinnovabile ogni 6 mesi.

Fig. 3 Sono state da poco approvate dall EMEA, ma non sono ancora disponibili in Italia, le Glifozine che agiscono inibendo il co-transportore sottotipo 2 della proteina di trasporto selettivo del sodio glucosio (SGLT2) a livello del tubulo prossimale renale. Ciò determina l inibizione del riassorbimento del glucosio con conseguente aumento della sua escrezione nelle urine. Sarà a breve disponibile in Italia una nuova insulina basale (Degludec) con durata d azione di circa 42 ore. La durata d azione più lunga rispetto alle insuline fino ad ora utilizzate è dovuta alla lenta degradazione degli esameri in monomeri dopo la somministrazione sottocute. In fase di sperimentazione inoltre l insulina legata alla molecola di polietilenglicole. Tale associazione determinerebbe una lento assorbimento dopo iniezione sottocute e una ridotta clearance con conseguente durata d azione maggiore rispetto alle insuline tradizionali. Bibliografia 1. Annali SID-AMD 2010. http://www.infodiabetes.it/pages/annali_amd/ 2. New England Journal of Medicine 2010 Oct 7; 363(15):1410-8 3. SID: Standard Italiani per la cura del diabete 2010 4. ADA: Standard of Medical Care in Diabetes 2014. Diabete Care. January 2014 5. Diabetes Care 2013; 36:237 244 6. FORXIGA Summary of Product Characteristics 7. Diabetologia 2010; 53(Suppl.1): S 388 972 8. Diabetes 2010; 59 (Suppl. 1): A11