IL MULINO IDRAULICO COME BENE CULTURALE CARATTERIZZANTE: UN PROJECT GIS PER LA PROVINCIA DI PAVIA



Documenti analoghi
Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Relazione introduttiva Febbraio 2006

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Accordo di Programma EXPO 2015

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Cartografia di base per i territori

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Le acque e i canali nel Piano Beruto

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

LEAD GENERATION PROGRAM

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Progetto Volontariato e professionalità

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

Sistema Informativo Geografico:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Gentile Dirigente Scolastico,

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Le azioni Marie-Curie: possibile interesse per l INFN

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

workshop Creare valore al di là del profitto

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

IL LABORATORIO CIVICO

Manuale d uso Event Bureau

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

ART. 1 COMPOSIZIONE E ARTICOLAZIONE DEL CATASTO SPELEOLOGICO REGIONALE

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

ANALISI STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA. Enrico Ciavolino *

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LA MIGRAZIONE DEI DATI DA ASFI A SIASFI: PROBLEMI E SOLUZIONI. La migrazione dei dati da ASFi a SIASFi: problemi e soluzioni.

SISTEMA GIS IP ACEA Informatizzazione della Rete di Illuminazione Pubblica di Acea S.p.A. - Roma

Censimento industria e servizi

Guida all uso dei Focus Tematici

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Governo del Territorio:

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Transcript:

IL MULINO IDRAULICO COME BENE CULTURALE CARATTERIZZANTE: UN PROJECT GIS PER LA PROVINCIA DI PAVIA A. R. Candura (*) (*) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche Riassunto Il principale obiettivo della presente ricerca è sviluppare un metodo di analisi per valorizzare i mulini idraulici come beni culturali caratterizzanti per il territorio pavese; per tale ragione si sta implementando un project GIS con la duplice funzione di tutelare e valorizzare tali beni e di contribuire al completamento di più ampi progetti regionali. Il risultato è la creazione di un archivio aggiornabile in tempo reale, capace di rispondere efficacemente al tema del censimento e della georeferenziazione dei Beni Culturali. Inoltre, l utilizzo di tante fonti diverse ha consentito di ampliare ed aggiornare il geodatabase correlando informazioni eterogenee e rendendole facilmente utilizzabili dai soggetti interessati (ad esempio Regioni, Province e Comuni) Abstract The main objective of this research is the definition of methodologies for the analysis of hydraulic flour mills, important cultural sources for the territory of Pavia province. For this purpose it has been implemented a project GIS specifically oriented to the conservation and valorisation of cultural heritage and to the completion of larger regional programs. The result of this research is the realization of a database for specialised GIS platform in order to manage, in real time, those sources and to develop methodologies for the listing and georeferencing of cultural heritage. This tool for the management of different sources and for the updating and the implementation of the database can be useful for different Agencies (such as Regions, Provinces and Local Institutions). 1- Beni culturali e identità del territorio Le ragioni per comprendere il mulino idraulico nella famiglia dei beni culturali sono rintracciabili in molti ambiti disciplinari, non solo nel settore storico (Bloch, 1970; ebesta, 1997; Chiappa Mauri, 1998) e geografico (Candura, 2004b e 2003; Ugolini, 2002). Dette ragioni, tuttavia, non sono argomento del presente progetto che, invero, le assume come scontate; egualmente si presume acquisita la provincia delle acque (Bigatti, 1995) quale primigenia definizione della Lombardia, così come Cattaneo (1844) ci insegnò a considerarla. Tale breve premessa, tuttavia, è necessaria per ribadire quanto sia importante fondare sulle nozioni storiche e geografiche l impianto di un pur tecnologico strumento quale un database GIS. Sono state, pertanto, indagate le fonti di tipo tradizionale quali, ad esempio la bibliografia prodotta da storici locali, la memoria storica degli abitanti, vari tipi di cartografia cartacea (dalle tavolette IGM alle rudimentali carte turistiche). Questa fase della ricerca non è mai stata chiusa, poiché, soprattutto dalla memoria storica, continuano ad emergere nuove indicazioni. Il progetto in corso si pone, infatti, una serie di obiettivi fra i quali spicca la volontà di evidenziare, attraverso il project GIS, il ruolo dei mulini idraulici come beni caratterizzanti per il territorio pavese; da ciò s intende arrivare a contribuire all implementazione di altri project relativi a territori più ampi e ad una più vasta categoria di beni culturali, generando una sorta di piccolo catalogo accessorio. Speciale 1

attenzione verrà posta al progetto SIRBeC (Regione Lombardia, 2004a), soprattutto per il protocollo utilizzato nella compilazione delle schede relative ai beni culturali (Brumana, 2004, p. 77). Dati gli obiettivi, va tenuta presente la necessità di produrre un project aggiornabile che sia improntato alla massima e semplicità d uso. 2- Analisi dei toponomi per la progettazione del database La costruzione della banca dati è iniziata col disegno di un cartogramma della provincia di Pavia nel quale è stata inserita la distribuzione, per comune, dei toponimi formati anche dai termini molino o mulino ; ne compaiono parecchi riferiti a mulini ancora esistenti (Candura, 2002b). Si sono utilizzate parecchie fonti bibliografiche (ad esempio dizionari di toponomastica, ricerche sulle dimore rurali e monografie specifiche), oltre alla vecchia serie al 25.000 dell IGM, servita come ricca base di partenza; la ricerca in situ ha evidenziato, qualora ve ne fosse necessità, la straordinaria importanza della memoria storica degli abitanti. Ne è scaturita una banca dati che comprende, sino a questo momento, in 50 comuni della provincia di Pavia, 115 toponimi formati anche dai sostantivi mulino-molino o termini derivati. La ricerca sul campo si è rivelata difficoltosa poiché spesso l indicazione del toponimo è imprecisa e non consente l individuazione di eventuali tracce di mulini solo parzialmente scomparsi; per ora è stato possibile accertare l esistenza di 20 mulini ancora integri (7 nel Pavese, 3 in Oltrepò e 9 in Lomellina). I toponimi possono indicare direttamente la presenza di un mulino, ancora esistente o scomparso, oppure possono riferirsi a qualche particolarità del luogo (ad esempio Molino d Invidia, nel comune di Zavattarello, dove invidia è variante della parola indivia, Cichorium endivia); spesso si trovano nomi di cascine nelle quali vi erano mulini (ad esempio Cascina Molinazzo, in comune di Montù Beccaria). Talora i mulini danno nome ad una frazione o località, ad esempio Le Moline, frazione di Zavattarello (nel 1957, Molino ). Frequente è il caso di nomi di vie che ricordano la presenza di mulini. Esistono, infine, molti torrenti e rogge (utilizzati, in passato, per trarne energia molitoria) che, nel nome, ricordano l antica funzione (ad esempio la Roggia Molinara che attraversa il territorio del comune di Lungavilla). La distribuzione di toponimi (accertati sino ad oggi) formati anche dai termini molino e mulino è abbastanza ovvia e prevedibile. Ve ne sono in abbondanza in Oltrepò, territorio con discreti rilievi e abbondante presenza di torrenti e canali, mentre sono assai meno presenti in Lomellina e nel Pavese 1. Invero, per la Lomellina, non si può fare a meno di notare come il numero di detti toponimi sia illogicamente elevato rispetto all altitudine media dei comuni nei quali si trovano; questo almeno pare indagando a piccola e media scala. Tuttavia l abbondante canalizzazione, attraverso la quale principalmente l Uomo ha posto in atto, nei secoli, l apparente uniformità morfologica della Lomellina (Pecora, 1963, pp. 224-225), spiega la singolare esistenza, nel territorio, di toponimi legati all arte molitoria e giustifica, ovviamente, la presenza dei molini stessi. 3 - Costruzione del database Come si è accennato, una delle caratteristiche principali del project è la sua massima semplificazione, così che il materiale possa essere eventualmente inglobato in altre banche dati, quali il SIRBeC (Regione Lombardia, 2004a). Fra gli intenti del progetto, infatti, v è quello di fornire informazioni utili ai vari soggetti preposti alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali; tuttavia, deve poter essere usato anche come project autonomo. Anzitutto, è stato fatto un overlaying fra limiti amministrativi della provincia di Pavia e una base informativa al 10.000 che riporta la destinazione d uso dei suoli; quindi si è creato un terzo layer puntiforme per segnalare l ubicazione dei manufatti. Questi punti hanno anche la funzione di richiamare, con hot link, le immagini dei mulini (fotografie, planimetrie, riproduzioni di stralci da tavolette IGM, dal campo foto ) e gli script che riportano informazioni generali, bibliografia, 1 Oltrepò: 64 toponimi distribuiti in 27 comuni; Lomellina: 30 in 12 comuni; Pavese: 22 toponimi in 11 comuni. 2

schede (dal campo dati ). Nella fase di ulteriore implementazione, verranno utilizzati altri strati tematici quali il database CORINE Land Cover e la Base Dati Geografica CT10 della Regione Lombardia. Si sta analizzando la possibilità di inserire, nel layer puntiforme, un campo errori che documenti, appunto, la considerevole quantità di errori riscontrabili sia nelle fonti bibliografiche (ad esempio mulini restaurati e in uso indicati come scomparsi), sia in quelle cartografiche (errori nella grafia dei toponimi). Questi mulini (per i quali sono stati riscontrati questi errori) necessitano di particolare attenzione poiché potrebbero essere stati confusi, dai compilatori delle fonti, con altri effettivamente scomparsi. Il risultato più evidente è, come sempre accade nel caso dei project GIS, la creazione di un archivio contenente informazioni di tipo tradizionale, ma sempre aggiornabile in tempo reale. Inoltre, l utilizzo di tante fonti diverse ha consentito di ampliare notevolmente il numero dei mulini idraulici catalogati in ambito di altre ricerche quali, ad esempio, il citato SIRBeC (Regione Lombardia, 2004a). 4- Il caso di studio Come si è già accennato, i primi rilievi sono stati inseriti su una base informativa sulla destinazione d uso dei suoli (progetto IT2000 ; restituzione cartografica al 1:10.000) ideata in forma omogenea per tutto il territorio lombardo; ciò renderà eventualmente possibile estendere il lavoro all intera Lombardia. La legenda è organizzata in classi indicate da una sigla 2, le quali a loro volta si suddividono in diverse sottoclassi numerate 3, con un eventuale ulteriore livello di dettaglio 4. Le aree urbanizzate sono indicate da U, senza ulteriore classificazione (Regione Lombardia, 2004b). Poiché si sono presentati problemi di individuazione delle aree idriche, sarebbe auspicabile l utilizzo dello Strato informativo Bacini idrografici (Regione Lombardia, 2004b), qualora venisse esteso a tutte le province lombarde. Il caso di studio che viene qui presentato riguarda la località Le Moline (frazione di Zavattarello), ove è stato individuato un edificio ancora in uso (benché lo stato di conservazione non sia eccellente). Si tratta di un caso fortunato poiché esiste uno studio del 1990 (Reina e Spini) che permette di constatare la discreta conservazione dell edificio nell arco degli ultimi 15 anni; inoltre gli autori riportano una dettagliata descrizione del manufatto nonché dell impianto urbanistico della frazione. In questo caso esistevano già le informazioni, sintetizzate in uno studio che funge contemporaneamente da scheda sito e da scheda manufatto ; questa ricerca, peraltro, è arricchita da ampia documentazione comprendente fotografie, pianta del mulino, disegno del fronte sud (con relative fotografie) e sezione trasversale delle macine, tutti elementi che potrebbero essere utilizzati in una successiva fase di implementazione del database (con l aggiunta di nuovi campi). Si tratta di una felice combinazione dovuta all estrema competenza degli studiosi che hanno analizzato il sito e il manufatto; inoltre, la frazione Le Moline ha conservato, negli anni, gran parte dell aspetto urbanistico originario, il che la rende particolarmente facile da studiare. 5- Ruolo del project GIS per la tutela e la valorizzazione I progetti come la carta del rischio della Regione Lombardia (2004a) sono, nel contempo, un ausilio e una fonte di ulteriore responsabilità per chi si avventuri anche solo nella creazione di un semplice project GIS di appoggio quale quello qui presentato. Al project spetta, infatti, il compito di coordinare dati di varia natura, rappresentando, nel presente caso, l anello informativo del territorio pavese. La speranza di chi scrive è poter contribuire a definire un metodo di analisi, 2 S - seminativi, L - legnose agrarie, P - prati, B - boschi, N - vegetazione naturale, R - aree sterili, A - aree idriche, U - aree urbanizzate. 3 Ad esempio L1 frutteti e frutti minori, L2 vigneti. 4 Ad esempio, L2 f vigneti misti a frutteti, L2 o vigneti misti ad oliveti. 3

successivamente applicabile ad altre aree. Come si è potuto notare, ci si è serviti dei più disparati strumenti di ricerca, dall analisi della cartografia vettoriale di base, al regesto delle fonti bibliografiche locali, nel costante tentativo di coordinare tradizione e innovazione, attraverso un contenitore generale, il GIS, al quale sempre più spesso si ricorre per conservare la memoria storica del territorio. Poiché esistono, fra il concetto di bene culturale e il concetto di tutela e valorizzazione, relazioni molto complesse, non si possono negare le potenzialità che le piattaforme GIS hanno in materia. Fra i mulini che sono stati rinvenuti buono stato di conservazione, molti risultano restaurati di recente; alcuni edifici sono stati trasformati in abitazioni private o adibiti ad attività commerciali, oppure sono luoghi di diffusione di cultura (Candura, 2003). V è chi sottolinea l inopportunità di tali conversioni (Ugolini, 2002, p. 226) e chi sostiene che il mantenimento parziale dell aspetto originario sia migliore dell abbandono totale o dell integrale smantellamento (Candura, 2003). Tali, pur non insanabili, divergenze di opinione rendono, quindi, particolarmente utile la continua innovazione dei metodi di raccolta, conservazione e diffusione delle informazioni. BIBLIOGRAFIA Bigatti G., La provincia delle acque. Ambiente, istituzioni e tecnici in Lombardia tra Sette e Ottocento, Collana «Studi e ricerche storiche», Milano, Franco Angeli, 1995. Bloch M., Avvento e conquista del mulino ad acqua, in Lavoro e tecnica nel Medio Evo, Bari, 1970, pp. 73-110; (ed. originale in «Annales d histoire économique et sociale», Parigi, 1935). Boselli P., Toponomastica pavese, Pavia, EMI, 1985. Brumana R., Tipologie Architettoniche e Tipo-Entità, in Regione Lombardia (a cura di), La carta del rischio del patrimonio culturale in Lombardia, Milano, Guerini e Associati, 2004, pp. 76-77. 4

Candura A. R., Sedi rurali come beni culturali nell Oltrepò pavese: da Aldo Pecora ad oggi, in P. Persi (a cura di) Atti del Convegno Beni Culturali Territoriali Regionali. Siti, ville e sedi rurali di residenza, culto, lavoro tra ricerca e didattica, Univ. di Urbino, Istituto Interfacoltà di Geografia AGeI AIIG. vol. I, Fano, Grapho, 2002a, pp. 109-122. Candura A. R., I mulini idraulici come geostoria del paesaggio. Alcuni casi in provincia di Pavia, in BSGI, 2002b, VII, pp. 607-633. Candura A. R., Conoscenza e salvaguardia dei beni culturali: premesse per una schedatura dei mulini idraulici lombardi, in Atti del Convegno Beni culturali e territorio (Roma, 18 gennaio 2002), Roma, SGI, «Ricerche e Studi», 13, 2003, pp. 27-58. Cattaneo C., Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano, G. Bernardoni, 1844. Cazzaniga C., De Donatis S., Mozzi E., Peggion M., Pozza F. e Sciesa E., Il Sistema Informativo Bacini e Corsi d acqua, in Atti 8a Conferenza italiana UtentiESRI, Roma, ESRI, 2005 (esriitalia.it/conferenza2005/). Chiappa Mauri L., I mulini ad acqua nel Milanese (secoli X-XV), Collana «Fonti e studi per la storia del territorio milanese», Milano, Prometheus, 1998 (ed. originale nella Collana «Biblioteca della Nuova Rivista Storica N. 36», Roma, Dante Alighieri, 1984). Manzi E., Beni culturali e ambientali e geografia, in RGI, 105 (1998), pp. 1-24. Olivieri D., Dizionario di toponomastica lombarda, Milano, Ceschina, 1961. Onorati G., L approccio GIS italiano all elaborazione dati per il progetto europeo CLC2000, in Atti 8a Conferenza italiana UtentiESRI, Roma, ESRI, 2005 (esriitalia.it/conferenza2005/). Pecora A., L azienda agricola lomellina, in E. Migliorini (a cura di), Scritti geografici in onore di Carmelo Colamonico, Napoli, Loffredo, 1963, pp. 224-254. Regione Lombardia (a cura di), La carta del rischio del patrimonio culturale in Lombardia, Milano, Guerini e Associati, 2004a. Regione Lombardia (a cura di), SIT. Schede descrittive delle banche dati, R. Lombardia, 2004b. Reina G. e Spini S., Insediamenti agricoli nell Oltrepò, in R. Leydi, B. Pianta e A. Stella (a cura di), Pavia e il suo territorio, Milano, Silvana Editoriale, 1990, pp. 55-108. ebesta G., La via dei mulini. Dall esperienza della mietitura all arte di macinare, Collana «Monografie etnografiche trentine»trento, Alcione, 1997. Ugolini P., I molini ad acqua nel territorio di Umbertine, in P. Persi, Beni Culturali Territoriali Regionali. Siti e sedi rurali di residenza, culto, lavoro tra ricerca e didattica, Univ. di Urbino, Istituto Interfacoltà di Geografia AGeI AIIG. vol. I, Fano, Grapho, 2002, vol. I, pp. 221-230. Urbisci S., Introduzione alla Guida per la Georeferenziazione dei Beni storico-architettonici, in Regione Lombardia (a cura di), La carta del rischio del patrimonio culturale in Lombardia, Milano, Guerini e Associati,, 2004, pp. 34-44. Urbisci S. e Mozzi E., Il DTM nella valutazione dei pericoli ambientali per il patrimonio culturale della Lombardia, in Atti 8a Conferenza italiana UtentiESRI, Roma, ESRI, 2005 (esriitalia.it/conferenza2005/). [BSGI = Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma; SGI = Società Geografica Italiana, Roma; RGI = Rivista Geografica Italiana] 5