Il mercato elettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità FOCUS SUL MARKET COUPLING. Roma, 26 Novembre 2014



Documenti analoghi
Il Market Coupling tra Italia e Slovenia Fabrizio Carboni Direzione Mercati

SINTESI CODICE CAPACITY ALLOCATION AND CONGESTION MANAGEMENT

Market Coupling dei Mercati Elettrici

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il mercato italiano nel nuovo quadro regolatorio europeo il processo di integrazione dei mercati all ingrosso

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma marzo 2007

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

Ing. Michelangelo CELOZZI

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Panorama europeo del mercato dell energia (elettricità e gas): prospettive per il mercato italiano in vista del mercato unico europeo (2015)

ADESIONE DEL MERCATO ITALIANO AL PROGETTO DI MARKET COUPLING EUROPEO, INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROPOSTE IMPLEMENTATIVE

Struttura dell industria liberalizzata

Market Coupling: impatto ed opportunità per il sistema elettrico nazionale

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

Come operare nel mercato elettrico

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011

Vigilanza bancaria e finanziaria

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

Tre sono i progetti principali che nell anno in ordine cronologico si sono concretizzati:

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

The Adam Smith Society Regulatory Lectures 2003: Mercati dell energia e mercati finanziari

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Il mercato elettrico italiano: verso la realizzazione del Target Model europeo

Approfondimento su Schengen

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

IL RUOLO DEL GROSSISTA NEL NUOVO SCENARIO DI BORSA DELL ENERGIA. Dr. Maurizio SARECCHIA

La regolazione dei sistemi di accumulo

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Il progetto europeo di coupling Intraday. Milano, 17 Ottobre 2016

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM

4. Il mercato elettrico

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt.

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

INDICOD Allegato tecnico

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

TOGETHER Financial Shared Services S.r.l.

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Servizio Fatt-PA PASSIVA

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

Obblighi futuri di reportistica secondo il regolamento REMIT

Direzione generale Direzione centrale rischi Direzione centrale prestazioni economiche. Circolare n. 28. Roma, 6 febbraio 2015.

Sintesi statistiche sul turismo

CARTA GIOVANI EUROPEA

LookOut. Rinnovabili elettriche

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

REMIT -Regolamento UE n. 1227/2011

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

OneExpress è il nuovo network per il trasporto espresso di merce su pallet

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

IL DISEGNO DEL MERCATO FISICO A TERMINE DELL ENERGIA CONTESTO NORMATIVO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Disposizioni per l anno 2010 in materia di gestione delle congestioni in importazione ed esportazione sulla rete di interconnessione con l estero

CONDIZIONI PARTICOLARI PER GLI INDIRIZZI IP AGGIUNTIVI Versione del 29 Novembre 2012

CONTRATTO PER IL TRASPORTO DI GAS NATURALE SU RETE DI DISTRIBUZIONE LOCALE

UNIONE EUROPEA Iniziativa a favore dell Occupazione Giovanile Fondo Sociale Europeo. Lamezia Terme, 31/03/2013

Il Mercato Elettrico del GME: finalità, organizzazione e funzionamento

Evoluzione del bilanciamento

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001: CSICERT N SQ062274

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Transcript:

Il mercato elettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità FOCUS SUL MARKET COUPLING Roma, 26 Novembre 2014

2 Sommario Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: prossimi passi

3 Sommario Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: prossimi passi

4 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il market coupling consiste nel coordinato funzionamento dei mercati del giorno prima gestiti da PXs diversi al fine di consentire l allocazione implicita, attraverso i mercati stessi, della capacità di interconnessione transfrontaliera.

5 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Market coupling e aste esplicite di PTRs Import from B to A Import from A to B NTC B A NTC A B P B P A * = P B * Net Export Curve A P A Net Export Curve B ATC B A ATC B A Capacity allocated with explicit auctions of long-term products and nominated Commercial schedule resulting from DA implicit auction Net cross border schedule Price DAM A Price DAM B P B P A * P B * P A Energy Energy

6 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il market coupling consiste nel coordinato funzionamento dei mercati del giorno prima gestiti da PXs diversi al fine di consentire l allocazione implicita, attraverso i mercati stessi, della capacità di interconnessione transfrontaliera. Il coordinato funzionamento dei mercati richiede che gli stessi siano armonizzati regole, procedure, prodotti analoghi o compatibili tra loro! APX/Belpex EPEX Offerte a blocchi Porfolio Bidding Pagamenti in D+1 con CH Limiti negativi di prezzo GC alle 12.00 NPS Vincoli di rampa Mercato zonale Portfolio bidding Pagamenti in D+2 Limiti negativi di prezzo GC alle ore 12.00 OMIE Offerte a blocchi (MIC) Bidding per impianto Pagamenti settimanali GC alle 12.00 GME Mercato zonale PUN Bidding per impianto Pagamenti in M+2

7 Sommario Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: prossimi passi

8 Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati Italian Market Slovenian Market Terna Eles 1 2 2 1 3 1 1 4 4 5 Italian Market Participants 6 6 Slovenian Market Participants 1 Market participants submit bids/offers to GME Market participants submit bids/offers to BSP 2 Terna sends ATC values to GME for the SI-ITA border Eles sends ATC values to BSP for the SI-ITA border 3 GME and BSP share bids/offers (in anonymous way) and ATC values 4 GME runs matching algorithm and computes results BSP runs matching algorithm and computes results 5 GME and BSP check the consistency of results and validate the results 6 GME publishes results BSP publishes results Decentralized, parallel and redundant operations Coordinated operations

9 Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati ITA Sl MC è un price coupling decentralizzato nel quale: Le parti coinvolte (PXs e TSOs) svolgono ruoli e hanno responsabilità in linea con i rispettivi ruoli istituzionali Le relazioni tra TSO and PX restano definiti a livello locale Responsabilità di ciascun TSO definizione del proprio modello di rete comunicazione dell ATC al rispettivo PX Responsabilità di ciascun PX raccolta delle offerte dai propri operatori di mercato esecuzione del proprio mercato tenendo conto sia delle offerte dei propri operatori che delle offerte degli operatori dell altro PX definizione e pubblicazione dei risultati del proprio mercato Responsabilità congiunta dei TSOs Definizione del modello di rete dell Italia e della Slovenia definizione dell ATC da allocare tramite MC Responsabilità congiunta dei PXs condivisione delle informazioni relative alle offerte ricevute (in forma anonima) e dei valori di ATC adozione di un comune algoritmo di matching verifica della consistenza dei risultati calcolati definizione del flusso XB in esito al coupling settlement finanziario del flusso XB

10 Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati GME e BSP utilizzano il medesimo algoritmo di matching: aste orarie nessun vincolo intertemporale (no blocchi, vincoli di rampa, etc) gestione del modello zonale con calcolo del PUN solo per le zone geografiche italiane prezzo marginale di equilibrio zonale definizione dei flussi inter-zonali compatibile sia con modello di rete ATC che flow-based offerte espresse con l indicazione di quantità e prezzo (stepwise) minimum quantity tick: 0,001 MWh minimum price tick: 0,01 /MWh Orario Mercati Gate Closure MGP/GME: 9:15 Gate Closure BSP: 9:40 Pubblicazione risultati (GME/BSP): 10:30 Settlement finanziario GME regola localmente in M+2 BSP regola localmente in D+2 Flussi interfrontalieri regolati in D+2 (benchmark europeo)

11 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione

12 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione

13 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione

14 Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione

15 Sommario Il mercato elettrico italiano e i mercati elettrici europei: differenze e aspetti da armonizzare per una piena integrazione Il GME e il coupling bilaterale tra Italia e Slovenia: overview e risultati Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi

16 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi Il PCR aspetti generali 1.Il Price Coupling of Regions (PCR) è un iniziativa di 7 PXs europei (APX-ENDEX, Belpex, EPEX SPOT, GME, Nord Pool Spot, OMIE and OTE) operativi in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e UK 2.Il PCR è un progetto di Market Coupling finalizzato al disegno, sviluppo e implementazione di una soluzione per la gestione su scala europea del price coupling (Target Model Europeo) 3.Il PCR si fonda su tre principi: Un unico algoritmo comune per tutta Europa (Euphemia) che include i diversi prodotti/caratteristiche di tutti i mercati europei Robustezza e affidabilità dei processi operativi Responsabilità individuali di ciascun PX nella gestione del proprio mercato

17 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi Rappresentazione concettuale della soluzione tecnica adottata dal PCR TSOs Region 1 Regional TSOs-PX interface for grid & hub positions data TSOs Region 2 TSOs Region 3 Regional TSOs-PX interface for grid & hub positions data Regional TSOs-PX interface for grid & hub positions data 1 6 Regional PX 1 Regional PX 2 Regional PX 3 Coordinator Hot Backup Coordinator Operator Price coupling algorithm Price coupling algorithm (shadow run) Price coupling algorithm (shadow run) Rotation: Coordinator Backup & Operators Hub 1 Hub 2 Hub Regional PX Trading System 1 4 2 5 3 2 5 Hub A Hub B Hub Hub X Hub Y Hub Regional PX Trading System 2 Regional PX Trading System 3 PCR cloud Participating PXs Hub α PX 4 Hub β Hub γ Hub PX 5 PX 6 PX 7

18 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi Operazione giornaliere svolte nel PCR coupling 1. Ciascun TSO invia i valori dell ATC al proprio PX 2. Ogni PX invia il proprio order book (in forma anonima) e i propri valori di ATC al PCR Cloud 3. Il PCR Coordinator, il PCR hot back-up coordinator e i PCR Operators (gli altri PCR PXs) ricevono tutti gli order book e i valori di ATC degli altri PXs dal PCR Cloud 4. Il PCR Coordinator esegue l algoritmo e invia i risultati di mercato al PCR Cloud Il PCR Hot back-up coordinator esegue l algoritmo in parallelo (solo ai fini di backup) I PCR Operators possono eseguire l algoritmo in parallelo (ai fini del controllo interno nell ambito del processo di validazione dei risultati) 5. Tutti i PCR PXs ricevono i risultati dal PCR Coordinator e li validano 6. Ciascun PX invia al proprio TSO i risultati e le informazioni necessari ai fini del processo di nomina e di scheduling

19 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi PCR High Level System Design: principi tecnici Connessione tra i PXs attraverso canale sicuro MPLS Ciascun PX si interfaccio con il proprio TSO per lo scambio delle informazioni rilevanti (ACT, scheduling, etc) secondo le stesse modalità adottate prima del PCR La soluzione per il data sharing si basa sull implementazione, da parte di ciascun PX, di un PCR Connection Broker (PCR Broker) che connette i sistemi IT di ciascun PX con i sistemi IT degli altri PXs I PCR Brokers di tutti i PXs costituiscono il PCR Cloud Ogni PCR Broker è continuamente connesso agli altri PCR Brokers, accede alle informazioni/risultati relativi al proprio mercato/px, le valida e le pubblica nel PCR Cloud Sono previsti diversi livelli di validazione per garantire che potenziali errori/problemi siano individuati non appena si verificano Il PCR Matcher include l algoritmo e garantisce che ogni PX utilizzi la medesima versione dell algoritmo comune, con gli stessi dati e gli stessi parametri di configurazione I risultati del PCR sono distribuiti dal PCR Coordinator agli altri PCR PX. Ogni PCR Operator può verificare i risultati eseguendo in parallelo uno «shadow run» dell algoritmo al fine di validare i risultati calcolati dal PCR coordinator

20 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi L Italian Border Working Table Il progetto è finalizzato all implementazione del market coupling su tutte le frontiere italiane e alle definizione dei processi di pre- e post-coupling

21 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi Principi generali del IBWT market coupling Il progetto IBWT adotta la soluzione del PCR (Price Coupling of Region) già operativa nel NWE, nel SWE e nel CEE I processi e le tempistiche sono compatibili con i corrispondenti processi e tempistiche adottati nel MRC (NWE+SWE) Approccio decentralizzato «border by border» Processi di clearing e settlement gestiti su base locale CASC opera come Congestion Income Distributor Le shadow auctions (gestite da CASC) costituiscono il meccanismo di fall-back, in caso di fallimento del coupling, per l allocazione della capacità

22 Il PCR e l integrazione del mercato elettrico italiano all interno dell algoritmo di coupling europeo: l IBWT e i prossimi passi Prossimi passi dell IBWT e impatti sul mercato italiano A fine novembre ci sarà la comunicazione delle frontiere sulle quale sarà implementato il coupling secondo il modello PCR/IBWT A metà gennaio ci sarà la comunicazione della data del go-live Con il go-live, ci saranno i seguenti impatti sul MGP/GME (già condotta una consultazione in tal senso da parte del GME) Gate Closure del MGP alle 12.00 (da effettuarsi 2 settimane prima del go-live IBWT) PUN integrato nell algoritmo PCR insieme a tutti gli altri prodotti/caratteristiche degli altri PXs Restano attuali limiti di prezzo (0 3.000 /MWh) sulle offerte degli operatori possibilità teorica che il prezzo italiano assuma valori negativi (solo se import a prezzo negativo > domanda della zona Nord) Pagamenti GME restano in M+2 Pagamenti XB in D+2/D+1 Coupling tra Italia e Slovenia integrato nel PCR/IBWT

23 Grazie per l attenzione! Per ulteriori informazioni: info@mercatoelettrico.org