Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

Documenti analoghi
IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Denis PANTINI Responsabile Area Agroalimentare Nomisma

A cura dell Ufficio studi e analisi economico-legislative SPECIALE VINO VALORE DELLA PRODUZIONE MERCATI INTERNAZIONALI CONSUMI

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

Il settore agro-alimentare in Italia e in Puglia. Direzione Studi e Ricerche

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

L ORTOFRUTTA ITALIANA

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato

Il settore agro-alimentare in Italia e in Emilia Romagna: sfide e opportunità. Direzione Studi e Ricerche

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

Il settore agro-alimentare in Italia e in Campania

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

per Trend del vino nei mercati Ue

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

a Gualtiero Marchesi, intelligenza e umanità della ristorazione italiana

Il mercato dei prodotti biologici: i. dei prezzi. Enrico De Ruvo Ismea

Centro Studi Confagricoltura

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

ECONOMIA E AGRICOLTURA

I NUMERI DEL LATTE BIO

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

RISTORAZIONE 2015 RISTORAZONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

L industria alimentare

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL POLO AGROALIMENTARE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Sintesi dei risultati di un attività. 31 Ottobre 2012

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

Esportazioni Importazioni Saldo commerciale Ufficio Studi CIA-Agricoltori italiani su dati Istat

LO SCENARIO DI MERCATO DEL VINO ITALIANO: CONSUNTIVO 2015 E PROSPETTIVE FUTURE

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

LE D.O. TOSCANE NELLE PROSPETTIVE DEL MERCATO GLOBALE

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze

Il biologico in Italia ed evoluzione dei canali distributivi. Enrico De Ruvo Ismea Milano, 10 maggio 2011

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

Il Primitivo in Puglia: aspetti produttivi regionali e. marketing aziendali. Giuseppe Palumbo Vincenzo Verrastro

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Rapporto di analisi 2014

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

INTERSCAMBIO UE/IRAN

Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale

Agricoltura biologica in Italia: nel 2016 la superficie coltivata cresce del 20%; si consolida il secondo posto in Europa e il sesto nel mondo.

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Centro Studi Confagricoltura

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

L agricoltura in Italia e in Lombardia. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE

I «Numeri» della Calabria

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran

Le esportazioni del vino veneto

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

Politica agraria comunitaria

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

Transcript:

Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bari, Fiera del Levante 12 settembre 2006 Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi DENIS PANTINI Coordinatore di Area Agricoltura e Industria Alimentare Denis Pantini

Denis Pantini I temi trattati I consumi alimentari nell Unione Europea e in Italia Il ruolo economico e la vocazionalità delle produzioni agroalimentari pugliesi Lo scenario evolutivo e le tendenze in atto I prodotti tipici pugliesi e la percezione del consumatore: prime evidenze dell indagine diretta

Denis Pantini Il mercato alimentare dell UE-25 (2004) Consumi alimentari = 1.290 Mrd (14,4% del totale consumi familiari) 10 Nuovi aderenti (79%) Danimarca (77%) Belgio (77%) Francia (76%) Germania (75%) Domestici 66% Extra-domestici 34% Irlanda (52%) Spagna (51%) UK (48%) Grecia (47%) Austria (43%)

I consumi alimentari in Italia (2004) Consumi alimentari totali = 189 Mrd (68% domestici, 32% fuori-casa) Beni alimentari (consumi domestici) 15,6% Abitazione 16,9% Altri beni e servizi* 17,7% Elettricità e combustibili 3,3% Vestiario e calzature 8,2% Trasporti 13,5% Ricreazione e cultura 7,2% Ristoranti e alberghi 9,7% Arredamento 7,8% * Istruzione, Sanità, Comunicazioni, Tabacchi, altri beni, ecc. Denis Pantini

Denis Pantini L evoluzione dei consumi in Italia Seppur in leggera ripresa nel 2005, gli ultimi cinque anni denotano una prolungata stasi dei consumi alimentari, sia domestici che nel fuori casa. Nel paniere nazionale della spesa alimentare domestica hanno perso peso in maniera rilevante i consumi di carne (passati tra il 1992 e il 2005 dal 24,8% al 21,7%), mentre sono cresciuti quelli relativi al pane e cereali (dal 15,9% al 18,5%) Sono cambiati i gusti alimentari, con l esplosione dei prodotti nutraceutici e funzionali. Sul mercato interno anche i consumi di vino e di prodotti tipici ad elevato volume di offerta stanno soffrendo. Oltre al caro-energia che ha provocato incrementi nella spesa per determinate categorie di prodotti e servizi, sono indubbiamente cambiati gli stili di vita: il cellulare, da bene voluttuario, è ormai diventato necessario, mentre è avvenuto l opposto per alcuni generi alimentari (ortofrutta).

Denis Pantini I consumi alimentari pro-capite (2004) Consumi pro-capite (euro per abitante) Consumi Domestici Consumi Fuori-Casa Francia 2.300 700 Italia 2.200 1.000 Germania 2.000 700 Regno Unito 1.900 1.800 Spagna 1.800 1.800 UE 15 2.100 1.100 UE 25 1.900 900 USA 1.200 800 Fonte: Nomisma su dati Eurostat e US Census Bureau

Denis Pantini La percezione del consumatore sulla disponibilità di spesa (feb-06) Quota della popolazione che dichiara di avere difficoltà economiche ad arrivare alla fine del mese Portogallo Italia Grecia Lituania Malta Lettonia 0% 20% 40% 60% 80% UE - 25 fonte: Eurobarometro

Lo scenario futuro L andamento del PIL in Italia e nel mondo* 2005 2006 2008 ITALIA +0,1% +1,5% +1,3% UEM +1,4% +2,0% +2,0% MONDO +4,4% +4,6% +4,3% Differenza Mondo - Italia 4,3% 3,1% 3,0% A livello mondiale emergono nuove fasce di consumatori con aumentata capacità di spesa * fonte: ISAE Denis Pantini

L agricoltura pugliese: la vocazionalità produttiva (2005) Il valore della produzione agricola pugliese vale circa 3.642 milioni di euro (8% del totale nazionale). Le produzioni agricole regionali, tipiche dell area mediterranea, sono focalizzate sui comparti più rappresentativi del made in Italy alimentare (vino, ortaggi, olio, grano duro) Altri prodotti 16% Servizi 12% Fiori e piante 4% Carni 4% Cereali 7% Olivicoltura 16% Patate e ortaggi 23% Prodotti vitivinicoli 18% Denis Pantini

L agricoltura pugliese: innovazione e distintività (2004) Tipicità e Qualità certificata: 25 vini DOC e 6 IGT 9 prodotti Dop (di cui 5 relativi ad oli) e 1 prodotto Igp oltre 150 prodotti tradizionali 250 aziende agrituristiche Rispetto dell ambiente: 92.333 ettari di SAU a biologico (9% SAU bio Italia) 4.621 operatori biologici (aziende agricole, trasformatori) pari al 10% del totale nazionale) Un modello che ha saputo sfruttare le nuove politiche (UE e nazionali) per trasformare in fatti concreti le vocazionalità presenti Denis Pantini

Puglia: trend del commercio estero di prodotti agroalimentari L export A/A incide per il 13% sul totale export regionale (media Italia = 7%) Mln Euro 1.400 1.200 Import 1.000 800 600 Export 400 200 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Denis Pantini

Le aree di destinazione dell export agroalimentare pugliese 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 24,6% 27,4% 75,4% 72,6% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Intra Ue-25 Extra Ue-25 Denis Pantini

I principali prodotti agroalimentari esportati La categoria di prodotti più rappresentativa dell export pugliese è di gran lunga l ortofrutta con quasi 540 milioni di euro di prodotto esportato (il 61% del totale export agroalimentare pugliese). Seguono gli oli d oliva (17% del totale), i vini (7%), pasta e cereali (7%). Il trend degli ultimi cinque anni mostra una crescita nel valore di export per pasta/cereali (+26%) ed olio (+9%); all opposto si segnala un forte calo per il vino (-39%) e ortofrutta (-6%). Nel caso del vino siamo in presenza di una forte riallocazione qualitativa dei prodotti esportati: basti infatti pensare che tra il 2000 e il 2005, l export di vino rosso sfuso della Puglia è diminuito in valore del 68%! Denis Pantini

Denis Pantini Le tendenze in atto e le prospettive future In un contesto di stasi dei consumi alimentari italiani, i prodotti del territorio sembrano tenere e il Made in Italy continua ad essere richiesto all estero Si consolida il divario nei tassi di crescita tra l Italia, l UE e le principali Economie Emergenti Emerge la necessità per le imprese ed i sistemi agroalimentari locali di individuare nuovi mercati di sbocco più dinamici e profittevoli che, tuttavia, coincidono sempre più con aree lontane dai confini nazionali

L indagine 2006 sul consumatore italiano: prime evidenze/1 I criteri di scelta nell acquisto dei prodotti alimentari in Italia (prima risposta) Prodotto italiano 28,6% Marca conosciuta 19,6% Convenienza di prezzo 14,6% Prodotto della mia regione-provincia Bio 6,1% 5,2% Dop/Igp 2,7% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Denis Pantini

Denis Pantini L indagine 2006 sul consumatore italiano: prime evidenze/2 Prima risposta La Puglia figura tra le prime 3 regioni italiane (con Emilia-Romagna e Toscana) che producono i prodotti tipici maggiormente apprezzati dal consumatore italiano. Il 47% degli intervistati ha dichiarato di consumare prodotti alimentari pugliesi almeno una volta al mese (20% ogni settimana) Chi non consuma prodotti pugliesi è perché preferisce quelli della propria regione (31%) oppure perché non riesce a trovarli nei negozi che abitualmente frequenta (29%).

Denis Pantini L indagine 2006 sul consumatore italiano: prime evidenze/3 La disponibilità a spendere per i prodotti pugliesi Fino al +10% +10% e +20% Oltre +20% Non disposto Non sa/non risponde 26% 14% 6% 51% 3%

Denis Pantini L indagine 2006 sul consumatore italiano: prime evidenze/4 La disponibilità a spendere per i prodotti Dop/Igp Fino al +10% +10% e +20% Oltre +20% Non disposto Non sa/non risponde 34% 22% 11% 23% 10%