DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Documenti analoghi
I T A L I A N O. Classe V

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Modulo n 1 Materie: italiano

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna

PROGRAMMAZIONE MODULARE

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

Italiano - Classe prima pentamestre

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Italiano - Classe prima pentamestre

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Modulo n 1 Materie: Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Italiano - Classe prima pentamestre

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio)

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Competenze disciplinari

Prof. Fortunato DAMIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Piano di lavoro annuale

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Italiano CLASSI QUINTE

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

IPIA EMANUELA LOI. Carbonia PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA A.S CLASSE IIB MAT

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Materia: Letteratura italiana. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione Individuale a.s

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA-SANT ANTIOCO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico

Transcript:

MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell epoca e la produzione letteraria Definizione e strategie narrative di Realismo, Naturalismo e Verismo Le figure e la poetica di Emile Zola, Luigi Capuana, Giovanni Verga Trama e tecniche narrative nei Malavoglia Evidenziare elementi di contenuto e stile del romanzo verista Contestualizzare i testi con particolare riferimento alle condizioni socioeconomiche dell epoca (es. le condizioni di vita dei proletari in Zola, la questione meridionale in Verga) Definizione di Realismo Conoscenza degli avvenimenti storici fondamentali della seconda metà dell Ottocento Conoscenza delle tecniche di analisi del testo narrativo ( rapporto tra fabula e intreccio ; narratore, focalizzazione, spazio, tempo, personaggi, analisi semantica e linguistico-stilistica ) Esercitazioni individualizzate Lezione frontale, lettura guidata in classe Verifica sommativa: prova semistrutturata (per l orale) Studio individuale, schemi riassuntivi DURATA ore 8

UFC 2: Il tema d ordine generale (6 ore ottobre) CODICE: UFC2 DENOMINAZIONE: Il tema d ordine generale Conoscere le procedure fondamentali per la fase di scrittura Individuare argomento principale, concetti chiave Distinguere le informazioni e separare gli elementi a sostegno della propria tesi da quelli contrari Produrre una scaletta nella quale sono organizzati dati e riflessioni Produrre testi in cui compaiano originalità di idee e interpretazioni significative e critiche Utilizzare un linguaggio morfosintatticamente corretto, lessicalmente proprio ed efficace Correttezza ortografica e morfosintattica; proprietà lessicale; strategie per la produzione di idee (mappa concettuale, brainstorming, scaletta) Esercitazioni a casa (produzione di elaborazioni individuando argomento e concetti chiave) Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni scritte Libri di testo, articoli di giornale Verifica sommativa: prova scritta Sintesi alla lavagna DURATA ore 6

UFC 3: La lirica tra Ottocento e primo Novecento (12 ore novembre-dicembre) CODICE: UFC3 DENOMINAZIONE: La lirica tra Ottocento e Novecento Le caratteristiche di contenuto e stile del simbolismo francese (cenni) Gli elementi caratterizzanti della poesia decadente italiana e delle avanguardie Biografia e produzione di D Annunzio e Pascoli; fondamenti filosofici ed estetici del loro pensiero e della loro poetica Comprendere e analizzare le liriche individuando scelte stilistiche e tematiche proprie di autori o movimenti Riconoscere gli elementi di innovazione linguistica rispetto alla lirica precedente e a quella contemporanea Produrre analisi del testo e commento con giudizio critico (scritto e orale) Riconoscere gli apporti formali della suddetta lirica alla poesia del Novecento Usare correttamente gli strumenti per l analisi del testo poetico: parafrasi, figure retoriche e metriche, contestualizzazione Conoscere le coordinate storico-culturali dell epoca Conoscere elementi di stile e contenuto della poesia di primo e secondo Romanticismo Esercitazioni individuali Lettura guidata in classe, analisi del testo in classe e a casa Colloquio Sintesi dei concetti principali, studio individuale DURATA ore 12

UFC 4: Analisi del testo letterario, tipologia A (6 ore novembre-dicembre) CODICE: UFC4 DENOMINAZIONE: Analisi del testo letterario, tipologia A Le fasi di scrittura dell analisi del testo letterario: lettura e comprensione, analisi metrica, morfosintattica, stilistica, interpretazione complessiva e approfondimento Produrre un analisi intertestuale ed extratestuale; utilizzare una forma corretta con lessico proprio ed efficace; produrre giudizi critici Correttezza ortografica e morfosintattica; proprietà lessicale; conoscenza delle coordinate storico culturali, della poetica e del pensiero in riferimento alla traccia assegnata Esercitazioni individuali Lettura guidata in classe, analisi del testo in classe e a casa Verifica sommativa: prova scritta (una seconda prova inerente alle medesime conoscenze e competenze sarà effettuata nella seconda metà di febbraio) Sintesi alla lavagna; analisi guidate in classe DURATA ore 6

UFC 4: Il romanzo decadente (3 ore gennaio) CODICE: UFC4 DENOMINAZIONE: Il romanzo decadente L evoluzione del romanzo tra Ottocento e Novecento I tratti caratterizzanti di contenuto e stile nelle opere Il piacere, À rebours, Il ritratto di Dorian Gray Riconoscere tecniche narrative, scelte stilistiche e tematiche proprie di ogni autore e ricondurle nell ambito della codificazione del genere Raffrontare i suddetti elementi con le caratteristiche del romanzo realista e comprenderne il significato Valutare il fenomeno letterario cogliendo il messaggio degli autori e trasferirlo nella contemporaneità Sapere usare gli strumenti per l analisi del testo narrativo: rapporto tra fabula e intreccio, narratore, focalizzazione, spazio, tempo, personaggi, analisi semantica e linguistico-stilistica Conoscere le coordinate storico-culturali dell epoca Studio individuale Lezione frontale VALUTAZIONE/CERTIFICAZIONE Verifica formativa Sintesi alla lavagna DURATA ore 3

UFC 5: Il tema di argomento storico (6 ore gennaio) CODICE: UFC5 DENOMINAZIONE: Titolo Le fasi per la stesura del testo : lettura e analisi della traccia, schema dei dati storici forniti dalla traccia, elaborazione critica delle informazioni raccolte, scaletta e stesura dell elaborato. COMPETENZE / ABILITA Individuare argomento principale e concetti chiave, rapporti causa-effetto e nessi temporali degli eventi storici che afferiscono alla traccia ; produrre giudizi critici argomentando il proprio punto di vista, eventualmente facendo riferimento al dibattito storiografico ; utilizzare una forma espositiva in cui compaiano organicità e, contemporaneamente per ciò che riguarda l illustrazione degli eventi storici, sinteticità ; usare in modo appropriato il lessico della storia. Correttezza ortografica e morfosintattica; proprietà lessicale; strategie per la produzione di idee (mappa concettuale, brainstorming, scaletta) ; conoscenza delle coordinate spazio-temporali e degli eventi storici ai quali la traccia fa riferimento Esercitazioni, anche senza stesura completa del testo a casa, volte a individuare argomento principale e concetti chiave, rapporti causa-effetto e nessi temporali degli eventi storici che afferiscono a tracce proposte dall insegnante Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni scritte Libri di testo ( antologia della letteratura, manuale di storia, articoli e brani proposti dall insegnante ) Verifica sommativa : testo scritto Esercitazioni individuali DURATA ore 6

UFC 6: Il romanzo della crisi (10 ore gennaio-metà febbraio) CODICE: UFC5 DENOMINAZIONE: Il romanzo della crisi Biografia, pensiero e poetica in Svevo e Pirandello Tematiche legate alla nevrosi umana Nuove tecniche narrative, apporto del romanzo europeo dell epoca (Kafka, Joyce e il flusso di coscienza) Riconoscere tecniche narrative, scelte stilistiche e tematiche proprie di ogni autore e ricondurle nell ambito della codificazione del genere Affrontare i suddetti elementi con le caratteristiche del romanzo realista e decadente comprendendone il significato Valutare la novità del messaggio degli autori e comprendere la portata anticipatoria di tematiche contemporanee Conoscere i contenuti dell UFC 1 e UFC 4 Sapere usare gli strumenti per l analisi del testo narrativo (vedi le UFC dedicate a moduli narrativi) Conoscere coordinate storico-culturali dell epoca Studio individuale Lezione frontale Verifica sommativa: prova semistrutturata (comprensiva dei contenuti dell UFC precedente) Sintesi dei contenuti più significativi DURATA ore 10

UFC 8: La lirica tra le due guerre (15 ore seconda metà di febbraio-prima metà d aprile) CODICE: UFC8 DENOMINAZIONE: La lirica tra le due guerre Le caratteristiche essenziali della poesia italiana ed europea tra le due guerre Biografia e produzione di Ungaretti e Montale Aspetti caratterizzanti dell Ermetismo Riconoscere gli elementi di frattura e di continuità con la lirica di poco precedente Comprendere l intreccio tra biografia dell autore, fasi della sua poetica e stesura delle opere Produrre analisi del testo e commento con giudizio critico (scritto e orale) Riconoscere le eventuali influenze poetiche di un autore o di una poetica su altri autori Valutare il fenomeno letterario cogliendone il messaggio e trasferirlo nella contemporaneità Conoscere le coordinate storiche dell epoca, gli apporti della poesia pura e metafisica europea (poesia francese e spagnola, cenni; correlativo oggettivo in T. Stearns Eliot) Sintesi degli elementi principali Lezione frontale e dialogata, lettura in classe Colloquio Ripresa dei concetti principali DURATA ore 15

UFC 7: Il saggio breve ( 6 ore febbraio ) CODICE: UFC7 DENOMINAZIONE: saggio breve Le fasi della scrittura del saggio : individuare la consegna e la situazione comunicativa ; comprendere e d elaborare i documenti ; utilizzare strategie per raccogliere le proprie conoscenze. COMPETENZE / ABILITA Produrre testi con registro linguistico adeguato, in forma sintetica ( forme nominali, frasi brevi o ellittiche ), coerenti e coesi, soprattutto per ciò che riguarda gli opportuni confronti tra documenti proposti ; elaborare un giudizio critico Tutti i pre- requisiti del tema di ordine generale Esercitazioni individuali e in classe a gruppi di due Lezione frontale, schemi e sintesi alla lavagna Libri di testo ( antologia della letteratura, manuale di storia ) Verifica sommativa : testo scritto febbraio ( una seconda prova con le medesime modalità sarà proposta a maggio ) Lettura, comprensione e produzione di schemi a partire dalla lettura di documenti proposti dall insegnante DURATA ore 6

UFC 9: La narrativa del secondo Novecento (10 ore metà aprile-maggio) CODICE: UFC7 DENOMINAZIONE: La narrativa del secondo Novecento L evoluzione del romanzo italiano nella seconda metà del Novecento Le caratteristiche formali e di contenuto della narrativa neorealista I maggiori autori della seconda metà del Novecento e le tematiche proposte Biografia, scelte stilistiche e loro intreccio con i contenuti in Pavese, Calvino, Levi Individuare i cambiamenti o le persistenze del romanzo nel tempo Rilevare analogie e/o differenze tra la poetica dei suddetti e i movimenti culturali del tempo Mettere in relazione poetica e intento comunicativo Contestualizzare storicamente le opere e formulare un giudizio critico in base al gusto personale Conoscere i mutamenti del romanzo italiano tra le due guerre Usare gli strumenti per l analisi del testo narrativo Studio individuale Lezione frontale, lettura guidata in classe Colloquio formativo Sintesi dei concetti fondamentali DURATA ore 10