né tanto meno può fare un autodiagnosi fondata

Documenti analoghi
Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Depistaggio precoce del tumore della prostata: l importanza del test PSA. Memorandum

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

BIOPSIA PROSTATICA CAPIRE COS È E I RISULTATI

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :45

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

I diritti di chi ha un tumore alla prostata. Autore : Carlos Arija Garcia. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Informazione per pazienti e familiari. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della Prostata

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Un valore di PSA significativamente aumentato

Strategia Diagnostica Caso Clinico

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?

Tumore pelvi e uretere AIRC 2018

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE

Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

Ipertrofia prostatica

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Clinica San Martino: prevenzione del carcinoma del cavo orale

-

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

LAB-NEWS Anno 1 n 6 Giugno 2006

Primo ospedale è Terni

Carcinoma prostatico. Arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

IL TUMORE DELLA PROSTATA

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

APPROPRIATEZZA NELLA EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI MEDICINA DI LABORATORIO primi provvedimenti

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Linee Guida e real Life

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Il carcinoma della prostata

Prevenzione del carcinoma della prostata

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PRIMA DELL INCIDENTE:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LUCCHESE, DEL BARONE, BACCINI, PERETTI, GALATI

La Stadiazione

Uso corretto dei marcatori tumorali

Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna

La ritenzione urinaria acuta

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

Tiratura: Mensile / 2. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

LA CHIRURGIA PROSTATICA DEL TERZO MILLENNIO

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

TUTTI I COLORI DELLO SPERMA: QUANDO CI DOBBIAMO PREOCCUPARE?

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro


la maggior parte delle donne, di fronte a qualsiasi disturbo, pensa subito ad una malattia importante. fortunatamente non è sempre così

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Farmacia dei servizi:

Il cancro della prostata

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Ca endometrio - incidenza

Preparazione Esami Ecografici

Urologia MASCHILE/FEMMINILE. Dott. Luca Cindolo UROLOGO E DOTTORE DI RICERCA IN MEDICINA TRASLAZIONALE

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Tumore a prostata, rene e vescica: dove operarsi in Lazio? Al 1 posto neoplasia alla prostata

Il cancro della prostata

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

screening Antonietta Di Fronzo

Transcript:

EUROPA UOM MARZO 2006_ P. 06 MEDICINA Tumore della prostata: diagnosi e monitoraggio Inizia quasi sempre così, con la lettura dei propri esami e il riscontro occasionale di un valore alterato del PSA, l antigene prostatico specifico. Da qui, la reazione più comune e comprensibile, di forte preoccupazione e di allarme che spesso coinvolge anche i familiari. Da qui, il bisogno di una immediata interpretazione del valore sballato e la richiesta urgente di un parere di chi lo ha prescritto. Momenti di ansia più che motivati e che, solo in parte, si risolvono allorché il medico dà spiegazioni e richiede IL TUMORE DELLA PROSTATA HA UNA SEDE, UNO SVILUPPO E UNA STORIA PARTICOLARI CHE COMPORTANO L ASSENZA DI SINTOMI SPECIFICI un approfondimento e un eventuale rigoroso tracciato di diagnosi. Ma nel sospetto di un tumore della prostata, che cosa significa un accurato iter diagnostico? Quali sono gli esami da eseguire? Si tratta di indagini dolorose e invasive? Che cosa vuol dire in caso di diagnosi certa, inquadrare la malattia? E ancora: come si fa ad avere la certezza dell avvenuta guarigione dopo un trattamento? Con che parametri si monitorizza l andamento della malattia nel corso degli anni? UNA MALATTIA CHE SI SVILUPPA LENTAMENTE SENZA DARE SINTOMI SPECIFICI Prima di affrontare i dubbi e i quesiti più frequenti del paziente è bene premettere che, diversamente da altre malattie, il tumore della prostata, o adenocarcinoma prostatico, ha una sede anatomica, uno sviluppo e una storia particolari che comportano l assenza di una sintomatologia specifica. Questo implica, sia per il paziente sia per il medico, l impossibilità di una precoce diagnosi clinica, cioè basata solo sui segni e sintomi. Il paziente infatti, diversamente da quanto avviene per il tumore al seno con l autopalpazione, non può utilizzare un metodo manuale di screening per il riconoscimento del tumore prostatico, né tanto meno può fare un autodiagnosi fondata su un particolare disturbo. D altro canto, neppure il medico dispone di segni caratteristici e di sicuro significato della presenza di neoplasia. L indebolimento del getto delle urine, il frequente stimolo a urinare sia di giorno sia di notte, il possibile dolore o bruciore alla minzione o, talora, la presenza di sangue nelle urine, sono segni non specifici, potendo essere generalmente causati da un semplice ingrossamento della prostata di tipo benigno. Un nodu- UN SOSPETTO DI TUMORE DELLA PROSTATA IMPONE UN APPROFONDITO ITER DIAGNOSTICO CHE HA COME PRINCIPALE OBIETTIVO L ACCURATA DIAGNOSI DELLA MALATTIA. UNA VOLTA INQUADRATA E TRATTATA, VA POI TENUTA SOTTO CONTROLLO ED È QUINDI IMPORTANTE SOTTOPORSI PERIODICAMENTE A VISITE ED ESAMI. > La prostata è una piccola ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile. La sua funzione principale è di produrre un liquido ricco di ormoni e proteine indispensabili per la vitalità degli spermatozoi.

P. 07_ lo maligno, infatti, solo se ha raggiunto dimensioni notevoli crea ostacolo e compressione all uretra e quindi sintomi, situazione che per altro è sempre meno frequente grazie all attenzione e sensibilizzazione su questa malattia sia da parte del medico sia da parte degli uomini. L ESAME DEL PSA. Il PSA o Antigene Prostatico Specifico, è una proteina prodotta dalla prostata che in minime quantità è sempre presente nel sangue, dove può essere rilevata con un semplice test di laboratorio. Il livello plasmatico di PSA non è costante durante la vita ma tende naturalmente a cambiare, aumentando nell età anziana. E per questo che sono stati fissati valori o intervalli di riferimento corretti in funzione delle varie fasce di età considerate. Il PSA può aumentare per cause patologiche come l ipertrofia prostatica benigna, l infiammazione della prostata, o un carcinoma. Ma è pur vero che anche alcune stimolazioni possono determinare un modesto, temporaneo ma fisiologico, innalzamento del PSA come, per esempio, manovre mediche, tipo l inserimento di un catetere per svuotare la vescica in caso di ritenzione urinaria, rapporti sessuali con eiaculazione avvenuta nelle 24 ore immediatamente precedenti il prelievo di sangue o, ancora, la compressione della prostata causata da una seduta prolungata in bicicletta o in moto o a cavallo. Generalmente il riscontro occasionale di un valore alterato di PSA avviene nell ambito di un controllo generale richiesto dal medico di famiglia o dallo specialista, sulla base di un fattore specifico presente. In generale, una modesta elevazione del PSA è per lo più riconducibile a un quadro di ipertrofia prostatica benigna o a un infiammazione cronica, la prostatite. Va tuttavia precisato che questi valori non escludono l eventualità che vi sia un carcinoma: è perciò necessario che il me-

EUROPA UOM MARZO 2006_ P. 08 dico faccia ulteriori indagini al fine di chiarire quale sia la vera causa dell alterazione. Diverso il discorso per un PSA superiore, per esempio tra i 20 e 50 ng/ml, in cui il sospetto di una malattia seria diventa assai più concreto. In sintesi, pur essendo il PSA un indizio eccellente che concorre alla diagnosi, tuttavia non è una prova assoluta di tumore; non basta un solo e unico riscontro alterato per provare inequivocabilmente la presenza di malattia, soprattutto se il valore è compreso in quell intervallo dubbio, detto anche zona grigia cioè tra i 2,6 e i 10 ng/ml. L ESPLORAZIONE RETTALE. E stata storicamente lo strumento più semplice e diffuso per diagnosticare la presenza di un nodulo prostatico. Per effettuare questo esame clinico, il medico con un guanto lubrificato, introduce il dito nell ano del paziente e così valuta le dimensioni della prostata e l eventuale presenza di noduli. Anche per questo esame si devono però fare delle precisazioni: qualora il medico avverta una superficie e una consistenza apparentemente normali, non necessariamente può essere esclusa la presenza di un tumore maligno. Analogamente, quand anche la ghiandola sia aumentata di dimensioni per l età, quindi vi sia un iperplasia prostatica benigna, tuttavia non si ha la certezza che all interno siano assenti cellule tumorali maligne. A ciò si aggiunga il fatto che questo esame risente della soggettività di chi lo esegue, quindi della sua capacità, abilità ed esperienza con conseguente variabilità dei risultati. La semplicità, la non invasività e la non dolorosità di questo approccio ne motivano comunque l esecuzione in chi ha sintomi o fattori di rischio noti, come la familiarità per tumore della prostata. L ECOGRAFIA TRANSRETTALE. Solitamente può essere eseguita dallo specialista durante la visita a completamento dell esame digito-rettale. E detta an- PSA, ESPLORAZIONE RETTALE, ECOGRAFIA TRANSRETTALE E BIOPSIA PROSTATICA SONO I PASSI INDISPENSABILI PER ARRIVARE A UNA DIAGNOSI ACCURATA che TRUS ed è la tecnica più diffusa per studiare la prostata, fornendo dettagli sulle sue dimensioni e struttura. Non è dolorosa ma al più fastidiosa e consiste nell introduzione di una sonda rettale che emette ultrasuoni non percepiti dal paziente. La durata dell esame è di alcuni minuti e consente al medico di ottenere subito importanti informazioni anche se questa indagine, come le precedenti, ha dei limiti. Infatti, da un lato può non rilevare la presenza del tumore, dall altro, quand anche identifichi un nodulo, non è comunque in grado di discriminarne la natura, se cioè benigna o maligna. Oltre ai dati volumetrici e strutturali della ghiandola, la TRUS permette allo specialista di effettuare un ulteriore passo diagnostico nel sospetto di tumore, ossia la biopsia prostatica. LA BIOPSIA PROSTATICA. Consiste nel prelievo di tessuto dalla prostata per essere poi esaminato al microscopio dall anatomopatologo. Duplice è la finalità: determinare la presenza o

P. 09_ PSA E DIAGNOSI DI CARCINOMA PROSTATICO: UN RUOLO ANCORA IN DISCUSSIONE Il ruolo del PSA per la diagnosi del tumore prostatico deve essere radicalmente riconsiderato, questa la grande novità emersa dal primo Corso internazionale svoltosi a Milano lo scorso autunno. L incontro monotematico organizzato da Francesco Rocco, direttore della I Clinica di Urologia dell Università degli Studi di Milano, ha visto la partecipazione dei più noti urologi, ricercatori, anatomopatologi del settore, provenienti dai numerosi centri europei e statunitensi. Il dibattito ha riguardato il valore di riferimento del test PSA al di sotto del quale si possa ritenere con buona certezza che il tumore prostatico sia assente. Questo valore detto soglia o cut-off, pari a 4 ng/ml, è stato fino a oggi considerato valido come riferimento nell indirizzare la diagnosi. Tuttavia, studi più recenti hanno sollevato dubbi sulla sua adeguatezza, in quanto anche con valori inferiori di PSA, ossia 2,5 ng/ml, è stato dimostrato che resta sostanzialmente immodificata la capacità del test di prevedere accuratamente quante persone con un valore alterato, si ammaleranno effettivamente di tumore. Questi risultati suggeriscono quindi la possibilità di poter abbassare ulteriormente il valore soglia di riferimento del test PSA, e non è tutto. Altre evidenze hanno ulteriormente messo in discussione le considerazioni sul valore predittivo del PSA. In uno studio condotto su 2.950 uomini di età compresa tra i 62 e 91 anni apparentemente sani e controllati per 7 anni, aventi un PSA inferiore a 4ng/ml e sottoposti a biopsia della prostata, i ricercatori hanno trovato un cancro prostatico nel 15,2 per cento dei soggetti. In sintesi, non sembra esistere attualmente un livello di PSA di sicurezza, pertanto la diagnostica per ciascun paziente e, in generale, per le indagini a tappeto della popolazione, dovranno essere ridiscusse alla luce dei nuovi dati. Questo non significa naturalmente che da oggi il test PSA andrà in soffitta, riconfermandosi infatti ancora una tappa fondamentale nella diagnosi del carcinoma prostatico. Andrà tuttavia completato con un nuovo approccio di valutazione, non più statico consistente in un dosaggio isolato, bensì dinamico. L indicazione suggerita è di monitorare frequentemente a varie scadenze i valori di PSA, anche nei pazienti comunemente non ritenuti a rischio in base ai valori considerati a oggi nella norma. Il Corso, che ha avuto un lusinghiero successo, si è concluso con una sessione dedicata a Europa Uomo. meno di cellule neoplastiche e definire le caratteristiche del tipo di tumore eventualmente diagnosticato. La biopsia è eseguita con un ago speciale, alla cui estremità vi è un meccanismo che consente di pungere la prostata, asportando un sottilissimo cilindro di tessuto. L esame si fa attraverso il retto durante l ecografia, in modo che lo specialista possa centrare con precisione il punto di prelievo, o meglio dei prelievi, in quanto uno solo non garantisce la certezza di diagnosi, potendo dare risultati falsamente negativi. Non si tratta di un esame del tutto indolore, dà sicuramente fastidio ma in misura sopportabile tant è che non richiede anestesia. Due sono le risposte che questo esame può fornire in funzione della assenza o presenza di cellule neoplastiche: negativa o positiva. La questione in realtà non finisce proprio qui. Prendiamo il primo caso, ossia un referto negativo che contrasta però con un esplorazione rettale dubbia e con un valore di PSA di poco elevato. Sarà allora necessario rieseguire il PSA dopo qualche mese ed eventualmente, se ancora aumentato, potrà essere proposta una nuova biopsia. Nel secondo caso, pur in presenza di una diagnosi di adenocarcinoma prostatico, non si chiude tuttavia l iter diagnostico perché occorre quantificare la sua aggressività. A questo scopo, partendo sempre dall agobiopsia si dà al tessuto analizzato un punteggio internazionalmente codificato, la scala di Gleason, che va dal valore 2 a un massimo di 10. Ne va che tanto maggiore sarà il punteggio (per es. 8 o 10), tanto peggiore saranno le caratteristiche del tumore e la sua evoluzione. L ESTENSIONE DELLA MALATTIA. Oltre alla quantificazione della pericolosità della malattia, occorre definirne l estensione e cioè se sia localizzata so- I Professori Louis Denis e Fabio Sereni hanno illustrato le finalità morali e scientifiche di questo movimento, > Francesco Rocco lo alla prostata o se, eventualmente, riferendone i programmi futuri e i risultati già Direttore I Clinica Urologica abbia coinvolto strutture vicine o altri raggiunti dalle istituzioni nazionali ed europee. Università degli Studi di Milano organi. Per valutare questo, può es-

EUROPA UOM MARZO 2006_ P. 10 sere necessario sottoporsi a ulteriori esami come radiografie del torace o dello scheletro, TAC, risonanza magnetica e scintigrafia ossea. Ma una volta caratterizzata la malattia, è possibile avere dallo specialista un indicazione su come evolverà e come risponderà alle terapie? A tutt oggi non esistono strumenti che consentano di rispondere con sicurezza a queste domande. Tuttavia, la combinazione di aggressività, stadio clinico, cioè estensione della malattia, nonché del valore di PSA, permette in generale di stimare e di predire il rischio di evoluzione della malattia stessa. E non solo, grazie a questo tipo di calcolo è possibile fare una previsione anche del tipo di risposta in funzione delle diverse opzioni di trattamento indicate. E a questo punto, fatta la diagnosi, inquadrata la malattia, scelto il trattamento, come verrà monitorata e tenuta d occhio? IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA. Anche se non vi è un calendario internazionalmente convenuto cui attenersi, tuttavia i medici ritengono sia opportuno sottoporre il paziente a controlli periodici per valutare lo stato della malattia. Gli obiettivi sono diversi in funzione del trattamento effettuato; nei tumori localizzati e trattati a scopo curativo, quindi con chirurgia, radioterapia o brachiterapia (radioterapia interstiziale), lo scopo del monitoraggio è di identificare tempestivamente l eventuale ripresa di malattia. Nei tumori in fase avanzata, invece, il fine principale è di valutare la risposta alla terapia medica, come per esempio l ormonoterapia. E, ovviamente, altro scopo fondamentale di questi controlli nel tempo è valutare i possibili effetti collaterali delle varie terapie o le complicanze dovute all eventuale avanzamento della malattia. Molti pazienti si possono sentire rassicurati dal ripetere a scadenze ravvicinate gli esami e la visita con lo specialista, tuttavia questa assiduità spesso è inutile e può essere causa di disagio e stress, soprattutto per i più anziani, non aggiungendo alcun beneficio in termini clinici e di cura. IL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CONSENTE DI VALUTARE L EFFICACIA DEL TRATTAMENTO E DI IDENTIFICARE TEMPESTIVAMENTE LA POSSIBILE RIPRESA DI ATTIVITÀ DEL TUMORE E fondamentale che il paziente resti in contatto con lo specialista di riferimento, sottoponendosi alle visite secondo i tempi indicati ed effettuando solo i controlli richiesti, primo fra tutti il PSA. Questo semplice test, da effettuarsi se possibile sempre presso lo stesso laboratorio, resta a oggi, nella maggior parte dei pazienti, il migliore strumento per monitorare lo stato della malattia e la risposta al trattamento. Va però precisato che, dopo la diagnosi, l andamento del PSA nel corso degli anni non è uguale per tutti e va quindi sempre interpretato dallo specialista in funzione della storia di ogni singolo paziente e delle terapie che ha ricevuto. E ancora, a seconda dei valori di PSA riscontrati, potranno essere eventualmente richieste ulteriori indagini anche strumentali. Da ultimo, in alcuni pazienti è possibile non effettuare alcun trattamento dopo la diagnosi e limitarsi a controllare la malattia con esami clinici, di laboratorio e strumentali a scadenze fisse. Si parla quindi di monitoraggio senza terapia, detto anche atteggiamento osservazionale che potrà essere sospeso allorché gli esami eseguiti dimostrino un cambiamento dell aggressività della malattia. Simona Braghi