Task 3 - Costruzioni in muratura

Documenti analoghi
Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 1 - Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Parma - 10 Maggio 2017

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Task 1.4 Strutture di legno

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

Calcolo della resistenza fuori piano di tamponature realizzate con il sistema Antiespulsione: modellazione analitica e proposte progettuali

Nuovo progetto ReLUIS

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero.

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Progettazione di Costruzioni in Muratura

NORMA UNI EN (marzo 2005)

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

Linea di Ricerca n. 2

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

Task 1.4 Strutture in legno

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

CORPO DI FABBRICA C5: ALLEGATO TECNICO

Università degli studi di Napoli Federico II Scuola politecnica e delle scienze di base

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy.

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Comportamento sismico delle tamponature in laterizio in telai in c.a.: definizione dei livelli prestazionali e calibrazione di un modello numerico

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

LA MURATURA ARMATA PER PARETI PORTANTI E DI TAMPONAMENTO: Aspetti progettuali ai sensi del D.M. 14/01/2008 e verifiche sperimentali

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA

Regione Campania - Genio Civile

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

LE STRUTTURE IN MURATURA

DIPARTIMENTO DI INGENGENRIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE Via Claudio 21 Napoli consulenza

Lezione. Progetto di Strutture

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

3.3.9 Metodo SAM (1996)

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO

La valutazione semplificata degli edifici industriali

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

Lezione Il calcestruzzo armato I

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

Indice. Premessa... 11

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Fig. 1. Parete in muratura esempio 1

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

AT 9 STRUTTURA PORTANTE

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

Progettazione & Normativa. MURATURA PORTANTE IN ZONA SISMICA Sistemi costruttivi con blocchi in laterizio e diverse tipologie di giunto

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati

Transcript:

RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove Task 3 - Costruzioni in muratura Coordinatore: G. Magenes UNITA PARTECIPANTI: - UNIPV (Coordinatore: Guido Magenes) - UNIPD (Coordinatore: Francesca Da Porto)

OBIETTIVI COMPLESSIVI DEL TASK Criteri per la limitazione del danno alle tamponature e ai rivestimenti in muratura non strutturale negli edifici di nuova progettazione 1. Nel caso di tamponature e rivestimenti in muratura collegati rigidamente alla struttura: valutazione degli intervalli di deformazione angolare interpiano attese per l azione sismica di progetto con riferimento a diversi livelli di pericolosità sismica del sito e diversi stati limite prestazionali in configurazioni strutturali rappresentative di edifici pluripiano. 2. Definizione di correlazioni tra deformazione imposta nel piano della tamponatura e parametri meccanici che caratterizzano la risposta alle azioni fuori piano (capacità).

OBIETTIVI COMPLESSIVI DEL TASK - segue 3. Individuazione delle condizioni progettuali (pericolosità sismica del sito, numero di piani dell edificio, rigidezza delle strutture verticali) in cui è possibile/necessario ricorrere alle diverse soluzioni costruttive quali: a) Tamponatura/rivestimento in muratura rigidamente collegato alla struttura, senza particolari dettagli di rinforzo alla tamponatura stessa b) Tamponatura rigidamente collegata alla struttura, con rinforzi alla tamponatura (reti da intonaco, armatura a traliccio, fibre..) c) Tamponatura/rivestimento disaccoppiati dalla struttura (per quanto riguarda le deformazioni nel piano) mediante giunti o collegamenti flessibili, in cui comunque è garantita la stabilità all azione ortogonale 4. Sviluppo e verifica sperimentale (mediante prove statiche) di alcune soluzioni costruttive (prove cofinanziate dall industria).

SIMULAZIONE NUMERICA DELLA RISPOSTA DI TELAI TAMPONATI - UNIPV CORRELAZIONE IN TERMINI DI RICHIESTA DI DRIFT INTERPIANO TRA TELAIO NUDO E TAMPONATO Densità delle tamponature w j + Coefficiente di rigidezza relativa γ j,0 Coefficiente densità-rigidezza C j = γ j,0 w j Stima del drift sui telai tamponati δ j (w j ) in funzione del drift sui telai nudi δ j (w j = 0) e di C j Stato Limite di Esercizio (SLD) Stato Limite Ultimo (SLV) Limiti deformativi da utilizzare per la progettazione in funzione di C j Average Drift δ μ,j [%] 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 0 25 50 75 100 Infill Density w j [%] δ μ,j (w j )/δ μ,j (w j =0) 1,00 0,75 0,50 0,25 T1 T2 T3 w j = 50% w j = 75% w j = 100% DLS 0,00 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 Stiffness coefficient γ j,0 Infilled Frame Drift δ j (w j ) [%] δ ULS,0 δ DLS,0 δ DLS (C j = a) δ DLS (C j = b) δ ULS (C j = a) δ ULS (C j = b) Bare Frame Drift δ j (w j = 0) [%] Design Drift Limit δ DLS (C j ), δ ULS (C j ) δ ULS (C j ) δ ULS,0 δ DLS (C j ) δ DLS,0 C j Density-stiffness Coefficient C j

ATTIVITA SPERIMENTALI SU TAMPONATURE ROBUSTE UNIPV e UNIPD Prove di caratterizzazione su cls, acciaio, blocchi, malte e provini in muratura Prove cicliche nel piano su 3 telai completamente tamponati e su un telaio non tamponato Prove carico-scarico fuori piano sui tamponamenti precedentemente danneggiati nel piano. Tipologia di tamponamento A Bare Frame No. Nel piano Fuori piano Nel piano TA1 (drift intermedio) (condizioni ultime) TNT (condizioni ultime) TA2 (drift elevato) (condizioni ultime) TA3 (drift basso) (condizioni ultime) Prove cicliche nel piano Prove fuori piano

PROVE SPERIMENTALI UNIPV e UNIPD Prova nel piano, t. nudo, drift raggiunto 3.5% (TNT) Prova nel piano, t. tamponato, drift raggiunto 2.5% (TA2_IP) Prova fuori piano (TA2_OPS) a FP ~ 2.5 g

PROVE SPERIMENTALI UNIPV e UNIPD Prova nel piano, t. tamponato, drift raggiunto 1.5% (TA1_IP) Prova fuori piano (TA1_OPS) Prova nel piano, t. tamponato, drift raggiunto 1.0% (TA3_IP) Prova fuori piano (TA3_OPS)

AT2-1.3 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove Costruzioni in muratura MODELLAZIONE NUMERICA 1 (UNIPD) Dall osservazione sperimentale, nei test fuori piano, dello sviluppo del meccanismo ad arco, si è sviluppato un modello numerico in grado di riprodurre le curve sperimentali carico-spostamento. Le capacità e le ipotesi di base del modello sono: Collegare la resistenza fuori piano al danneggiamento avvenuto nel piano (riduzione delle proprietà meccaniche della muratura: α e β); L azione di confinamento prodotta dal telaio è assunta come un vincolo elastico; Possibilità di variare le geometrie del muro e le configurazioni della tamponatura all interno del telaio; Legame non-lineare (con softening) delle tensioni-deformazioni della muratura; Semplificazione considerando due conci come rappresentativi del meccanismo e integrazione dello stato tensionale nelle sole sezioni di estremità.

MODELLAZIONE NUMERICA 2 AT2-1.3 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove Costruzioni in muratura Muratura non armata Muratura armata

MODELLAZIONE NUMERICA 3 AT2-1.3 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove Costruzioni in muratura Per tenere in considerazione il danneggiamento nel piano sono stati introdotti due coefficienti riduttivi indipendenti, α e β, rispettivamente per la resistenza a compressione (f m ) e per il modulo elastico (E m ) della muratura. I coefficienti di calcolo a, b c e d utilizzati nella formulazione sono stati ricavati attraverso un processo di regressione sulla base dei dati sperimentali. I valori di resistenza a compressione e modulo elastico iniziali sono ricavati sperimentalmente. URM RM a 2.4 1.9 b 3.0 3.6 c 6.0 3.3 d 2.4 2.5 Sulla base dei risultati ottenuti si è derivata una formulazione semplificata (utilizzata nelle Linee Guida) che rende possibile un calcolo attraverso la sola riduzione della resistenza a compressione (f m,arco = α f m ).

OBIETTIVI RAGGIUNTI Valutazione degli intervalli di deformazione angolare interpiano attese con riferimento a diversi stati limite prestazionali in configurazioni strutturali rappresentativi di edifici pluripiano nel caso di tamponature deboli non armate o leggermente rinforzate e correlazione in termini di richiesta di drift interpiano tra telaio nudo e tamponato. (UNIPV) Sviluppo e verifica sperimentale di soluzioni costruttive armate e non armate (cofinanziate dall industria) mediante prove cicliche nel piano e fuori piano di telai completamente o parzialmente tamponati (UNIPD e UNIPV). Definizione di correlazioni tra deformazione imposta nel piano della tamponatura e parametri meccanici che caratterizzano la risposta alle azioni fuori piano (capacità) nel caso di tamponature deboli non armate o leggermente rinforzate e nel caso di tamponature robuste (UNIPD e UNIPV); sviluppo di un modello numerico per la previsione della risposta fuori piano di pannelli «robusti» correlato alla deformazione imposta nel piano della tamponatura (UNIPD).

PRODOTTI OTTENUTI Rapporti contenenti i risultati sperimentali ottenuti presso UNIPD e UNIPV Rapporti scientifici sulle modellazioni numeriche (UNIPD e UNIPV) Bozza di linee guida per il progetto e la realizzazione di tamponature-rivestimenti in muratura (UNIPD e UNIPV): a) Tamponatura/rivestimento in muratura rigidamente collegato alla struttura, senza particolari dettagli di rinforzo alla tamponatura stessa b) Tamponatura rigidamente collegata alla struttura, con rinforzi alla tamponatura SVILUPPI FUTURI Prosecuzione dell attività di revisione/aggiornamento dei criteri di progetto proposti nelle linee guida per la progettazione.