Valutazione e sviluppo delle attività economiche nei parchi nazionali di nuova Istituzione



Documenti analoghi
I servizi per la fruizione delle risorse ambientali

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Il mercato fondiario in Italia

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

APPALTI e CONCESSIONI

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

L Italia delle fonti rinnovabili

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione.

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Note per la lettura dei report

Il mercato del credito

4I LAUREATI E IL LAVORO

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

RELAZIONE DI SINTESI

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

Censimento industria e servizi

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2013

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle


REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Ministero della Salute

LA POVERTÀ IN ITALIA

ANALISI DEL MUTUATARIO

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Popolazione e famiglie

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Notizie Sull'Azienda

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

RSA Provincia di Milano

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Ministero dello Sviluppo Economico

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

7. Assistenza primaria

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

Quadro dei consumi energetici

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Transcript:

Valutazione e sviluppo delle attività economiche nei parchi nazionali di nuova Istituzione Iacopo Bernetti Dipartimento Economico Estimativo Agrario e Forestale Piazzale delle Cascine 18 50144 Firenze e-mail ibernetti@unifi.it XXX Incontro di studio del CeSET Gestione delle risorse naturali nei territori rurali e nelle aree protette: aspetti ecomici, giuridici ed estimativi. Potenza, 5-6 ottobre 2000

1. Introduzione Con l attuazione della legge quadro sulle aree protette del 6 dicembre del 1991 si è assistito ad un deciso incremento della superficie dei parchi nazionali. Infatti si è passati dai circa 400.000 ettari dei parchi nazionali storici (Gran Paradisio, Abruzzo, Circeo e Calabria) ad oltre 1.400.000 ettari attuali (Figura 1), per un totale di 19 parchi. La localizzazione delle aree protette (cfr Figura 2) interessa tutte le tipologie di territorio nazionale Alpi, Appennino, zone litoranee e arcipelaghi testimoniando la varietà di ambienti naturali presenti nel nostro paese. A tale varietà di localizzazione corrispondono però differenti problematiche di natura sociale, territoriale ed economica, con le quali il Parco deve confrontarsi. Uno degli aspetti cruciali nella gestione dei parchi nazionali, sia a livello nazionale che locale, è la necessità di considerare la non uniforme dotazione di risorse naturali, infrastrutturali, umane e produttive al fine di realizzare nel parco un vero e proprio laboratorio di sviluppo sostenibile capace di accentuare le ricchezze e le peculiarità territoriali limitando gli svantaggi dovuti ai necessari vincoli. Scopo del presente lavoro è quello di affrontare lo studio di indicatori socio-economici e territoriali nei parchi nazionali di nuova istituzione al fine di fornire indicazioni per la realizzazione di politiche di sviluppo a livello nazionale e locale. 2. Il Sistema economico, sociale e territoriale nei Parchi Nazionali di nuova Istituzione 2.1. Gli Indicatori utilizzati Data la grande differenziazione territoriale delle aree da analizzare, i dati strutturali utili alla finalità dello studio dovevano essere in grado di disegnare mappe delle similarità e delle differenze rilevabili nei Parchi Nazionali di nuova istituzione. A tal fine si è costituito un vero e proprio Sistema Informativo Territoriale dei principali indicatori sociali, socioeconomici e territoriali. L unità cartografica minima adottata nel SIT è rappresentata dal comune. Il territorio comunale infatti rappresenta l entità geografica minima per la quale siano disponibili informazioni dettagliate e georeferenziabili sulla struttura del sistema produttivo. Inoltre il territorio italiano risulta suddiviso in 8.100 comuni, ed è quindi 2

possibile conservare un buon dettaglio di analisi su scala nazionale. Infine il comune rappresenta il più piccolo ente locale con poteri politici inerenti la gestione e lo sviluppo economico. Le basi dati impiegate nel SIT sono state le seguenti: 1. Struttura demografica: 13 Censimento generale della popolazione a. Popolazione censita per classi di età b. Popolazione censita per titolo di studio c. Popolazione censita per settore di attività 2. Struttura produttiva a. Censimento industria e servizi b. Struttura ricettiva, dati Istituto Tagliacarne 3. Dati socioeconomici a. Redditi e consumi delle Famiglie, dati Istituto Tagliacarne b. Struttura sanitaria, dati ministero della sanità c. Disoccupazione, dati Istituto Tagliacarne 2.2. Il Territorio I dati relativi agli indicatori territoriali evidenziano immediatamente la grande eterogeneità delle aree protette nazionali in esame. Infatti, dall analisi della tabella 1 si evidenzia come l estensione delle diverse aree sia molto diversificata: i Parchi del Pollino, del Cilento, del Gragano e del Gran Sasso hanno superfici territoriali di oltre 100.000 ettari, mentre la Val Grande, l Arcipelago Toscano, La Maddalena ed il Vesuvio sono inferiori a 20.000 ettari. Parimenti, le amministrazioni coinvolte vanno da un massimo di 83 comuni e 3 Comunità Montane interessate dal Parco del Cilento ai parchi sardi, che ricadono nel territorio di uno (parco dell Arcipelago della Maddalena) o di due comuni (parco dell Asinara). Mediamente, la maggior parte delle aree protette nazionali di nuova istituzione interessa il territorio di almeno 10 15 amministrazioni locali. Anche la densità di popolazione è molto variabile; il parco del Vesuvio, della Maddalena, dell Asinara e dell Arcipelago Toscano hanno valori superiori o confrontabili con la media nazionale (188 abitanti per chilometro quadrato). Le restanti aree protette sono comunque situate in zone a bassa densità insediativi. 3

La classificazione altimetrica dei comuni in base ai parametri ISTAT consente di dividere le aree in esame in due gruppi principali, parchi di ambiente quasi esclusivamente montano (Val Grande, Dolomiti Bellunesi, Foreste Casentinesi e i tre parchi abruzzesi e la Calabria) e parchi di ambiente litoraneo o insulare (Arcipelago Toscano, l Aspromonte, il Gargano ed i due parchi della Sardegna). Solo il parco del Cilento e Vallo di Diano ha una consistente superficie territoriale in ambito collinare. 2.3. Il sistema socioeconomico Gli indicatori relativi al sistema socioeconomico (Cfr Tabella 2) dimostrano in generale la tendenziale situazione di svantaggio e di ritardo del territorio in cui ricadono i Parchi nazionali di nuova istituzione. Infatti, l andamento del reddito pro-capite evidenzia come solo nel caso dei parchi delle Dolomiti Bellunesi e delle Foreste Casentinesi la popolazione residente nei comuni interessati disponga di un reddito superiore alla media nazionale (Figura 3). Nelle Foreste Casentinesi tale valore è comunque inferiore ai risultati medi delle province in cui il parco ricade. In linea generale il reddito poro-capite ha un andamento decrescente da Nord a Sud, ricalcando e spesso enfatizzando la situazione generale nazionale. I valori più bassi in assoluto sono riscontrabili nelle aree protette del Gargano e del Vesuvio. I peggiori scostamenti dalla media provinciale si hanno nella Val Grande (- 12% rispetto al valore medio provinciale), nelle Foreste Casentinesi (- 13%) e nei Sibillini (-10%), che ricadono in province molto attive economicamente ed in cui lo svantaggio competitivo del territorio montano si fa maggiormente sentire. I parchi sardi fanno invece riscontrare valori superiori alle medie provinciali 1. Considerazioni analoghe al reddito si possono fare analizzando il tasso di disoccupazione. Le situazioni di maggiore disagio per questo indicatore si riscontrano nel parco nazionale del Vesuvio e nei parchi Calabresi, che risentono, esaltandola, la difficile situazione territoriale generale. Se gli indici di tipo economico sembrano essere influenzati prevalentemente dai parametri regionali, i due indicatori del tasso di invecchiamento e del grado di istruzione 1 Nel caso del parco della Maddalena ciò è probabilmente dovuto alla presenza delle basi NATO. Per l Asinara il dato è invece falsato dal fatto che il parco interessa la superficie territoriale del comune di Sassari. 4

mostrano con maggiore chiarezza la peculiare situazione di svantaggio in cui si trovano le popolazioni che risiedono nei parchi di nuova istituzione. Le performances dei territori protetti sono infatti peggiori del livello medio provinciale per entrambi gli indici considerati. 2.3. Il sistema produttivo Anche nel caso dell occupazione per settore di attività i parchi nazionali di nuova istituzione fanno registrare marcate differenze (Tabella 3). I parchi, situati nelle zone montane dell Appennino centro-meridionale presentano un consistente gruppo di addetti impiegati in agricoltura. E questo il caso dei parchi dell Aspromonte, del Cilento, del Pollino, del Gargano e dei Sibillini, che hanno percentuali di impiegati inattività rurali superiori alle rispettive medie provinciali. I parchi situati sulle isole (Arcipelago Toscano, Maddalena e Asinara) hanno una consistente quota degli occupati impegnati nei settori del commercio e servizi. Una situazione particolare dell occupazione si ha nei Parchi delle Foreste Casentinesi, della Val Grande e della Maiella, nei quali una consistente parte della popolazione residente è impegnata in attività industriali, in percentuale superiore anche alla media provinciale. I rimanenti parchi hanno invece una struttura dell occupazione in linea con la media territoriale. Nell analisi dei settori produttivi, una attenzione particolare è stata prestata al settore turistico (cfr. Tabella 4 e Figura 4), dal momento che su di esso si riversano molte delle aspettative di sviluppo derivanti dalla istituzione di un parco nazionale. Alcune delle aree protette esaminate presentano elevati valori di afflusso: i parchi dell Arcipelago Toscano, del Gargano e del Cilento fanno infatti registrare oltre 2 milioni di presenze annue. In tali zone però l afflusso turistico è quasi esclusivamente incentrato sulla attività balneare ed è perciò limitato geograficamente e stagionalmente. Le visite infatti si concentrano nei due-tre mesi della stagione estiva, come mostrato dal grado di utilizzazione delle infrastrutture, piuttosto basso per le tre aree in esame e dall offerta di alloggio, che vede una netta prevalenza di posti letto i campeggio. Il parco dell aspromonte, pur presentando afflussi minori (circa 600.000 presenze) si trova in una situazione piuttosto simile. Le Dolomiti Bellunesi, la Maiella ed il Gran Sasso presentano flussi turistici ancora consistenti (anche se non paragonabili al caso 5

precedente) e orientati, almeno in parte all attività sciistica. Predominano in questo caso i posti letto in albergo e il grado di utilizzazione delle strutture è più alto rispetto ai parchi litoranei - fino al 50% nel caso delle dolomiti bellunesi a testimonianza di una minore dipendenza da una singola stagione. Un caso a parte è quello del parco delle Foreste Casentinesi, dove si registrano oltre mezzo milione di presenze turistiche, anche in assenza di impianti sciistici, con un grado di utilizzazione di quasi il 40%. Il parco del Pollino fa anch esso registare valori interessanti per quanto riguarda le presenze, ma con un deciso sovradimensionamento delle infrastrutture (grado di utilizzazione di appena il 19%). Le rimanti aree invece hanno flussi turistici ancora poco sviluppati. 2.4. La cluster analysis L analisi fin qui condotta ha mostrato la notevole eterogeneità dei parchi nazionali di nuova istituzione. Per tale motivo si è cercato di scomporre l insieme delle aree protette in tipologie omogenee, al fine di individuare modelli di politiche di sviluppo sostenibile con la conservazione ambientale il più possibile appropriate alle caratteristiche sociali ed economiche del territorio. Per ottenere tale risultato, il metodo che è sembrato più idoneo è rappresentato dall analisi dei gruppi (cluster analysis). Tramite tale analisi infatti è possibile considerare simultaneamente più variabili al fine di valutare il grado di similarità fra le osservazioni. Le fasi in cui si è articolata la procedura sono state le seguenti: a. scelta delle variabili che caratterizzano la situazione demografica, economica e territoriale; b. scelta della misura di similarità all interno dei gruppi; c. scelta del criterio di raggruppamento e dell algoritmo di aggregazione; d. definizione del numero dei gruppi; e. interpretazione dei gruppi ottenuti. L analisi è stata condotta sulle variabili esposte nei precedenti paragrafi e riportate nelle tabelle 1, 2, 3 e 4. Tali variabili sono state normalizzate sul valore massimo di tutti i parchi nazionali in modo da depurarle dell effetto dovuto all unità di misura adottata. Come indice di similarità fra i gruppi è stato impiegato il quadrato della distanza euclidea mentre per quanto riguarda l algoritmo di aggregazione è stato impiegato il metodo del legame completo. Tali criteri sono stati quelli che meglio si adattavano alle osservazioni, sia dal punto di vista teorico che empirico. Dato il ridotto numero delle osservazioni, per la scelta 6

del numero dei gruppi omogenei ci si è basati sull analisi dell andamento dell indice di similarità nell intero albero di aggregazione. Infine, per l interpretazione dei gruppi ottenuti è stata impiegata la metodologia delle componenti principali, in modo da poter analizzare il rapporto esistente fra i gruppi e le variabili impiegate per l aggregazione. In figura 5 è riportato il processo di raggruppamento dei parchi in base alle variabili impiegate. Dall analisi del grafico si può notare come il processo di aggregazione sia abbastanza immediato fino alla formazione di quattro gruppi, per poi procedere per salti abbastanza pronunciati. Le aggregazioni che si ottengono sono le seguenti. Gruppo 1: Val Grande, Dolomiti Bellunesi, Foreste Casentinesi, Monti Sibillini, Maiella, Gran Sasso; Gruppo 2: Arcipelago Toscano, La Maddalena, Asinara, Vesuvio; Gruppo 3: Gargano, Aspromonte; Gruppo 4: Cileno e Vallo di Diano, Pollino. Le prime due componenti principali individuate (cfr. tabella 5) spiegano circa il 74% della varianza cumulata, e si prestano quindi abbastanza bene a rappresentare il fenomeno indagato. La prima componente caratterizza il parco soprattutto da punto di vista delle condizioni di crisi economica, dato il forte peso negativo dato alla variabile reddito procapite e positivo al tasso di disoccupazione. Tale caratteristica testimonia l importanza di tali variabili nella differenziazione delle condizioni in cui si trovano i parchi nazionali di nuova istituzione. Altre caratteristiche significative della prima componente sono rappresentate dalla superficie protetta e dagli occupati nel settore agricolo. La seconda componente principale è maggiormente correlata alle variabili territoriali e demografiche, avendo come elementi prevalenti la percentuale di territorio montano, l assenza di comuni litoranei e il tasso di invecchiamento della popolazione. La trasposizione su un piano cartesiano delle prime due componenti principali è abbastanza agevole. I parchi di grandi dimensioni, situati in ambienti prevalentemente rurali e con situazioni di crisi si situeranno in prossimità di alti valori nell asse delle ascisse, mentre l asse delle ordinate rappresenterà l altitudine prevalente, positivamente correlata al tasso di invecchiamento, dell area. La rappresentazione grafica dei gruppi ottenuta con le prime due componenti sembra essere altamente significativa (Figura 6). Il gruppo 1 è costituito da parchi di estensione medio-piccola situati in zone alpine e nell Appennino settentrionale e centrale. Gli indicatori economici di tali aree sono buoni, 7

considerando la situazione di svantaggio competitivo dovuta alla localizzazione montana. Le principali problematiche che si possono riscontare e che dovrebbero essere affrontate da strumenti di politica economica orientati allo sviluppo sostenibile di questi territori, sono legate alle presenze turistiche non molto sviluppate e, in alcuni casi, all elevato tasso di invecchiamento della popolazione. Il gruppo 2 è formato da parchi litoranei ed insulari di ridotte dimensioni situati in zone densamente abitate. I parametri economici sono sostanzialmente accettabili. L unica eccezione a queste considerazioni è rappresentata dal parco del Vesuvio, che, anche dall analisi della figura 6, presenta caratteristiche intermedie fra il gruppo 2 ed il gruppo 3 2. Le principali problematiche sono dovute alla stagionalità del turismo, con conseguenti forti impatti nei mesi estivi dove si registra il carico massimo di presenze. Il gruppo 3 rappresenta i parchi litoranei meridionali di grande superficie, in situazione di crisi economica, nonostante l elevato afflusso turistico. Le problematiche relative allo sviluppo territoriale sono pertanto concentrate nella necessità di diminuire i tassi di disoccupazione, nell elevare il reddito pro capite e nella destagionalizzazione e valorizzazione qualitativa dei flussi turistici. IL gruppo 4 infine individua i parchi montani dell appennino meridionale, caratterizzati sia da problematiche di sviluppo economico sia da flussi turistici limitati. 3. Conclusioni L analisi condotta vuol essere solo un primo contributo, basato sull analisi dei dati statistici ufficiali, allo studio delle problematiche e dei fattori di sviluppo dei parchi nazionali. I risultati conseguiti rappresentano infatti solo una fotografia, realizzata con i ndati più aggiornati attualmente a disposizione, del territorio e della struttura del sistema socioeconomico delle aree protette esaminate. Le conclusioni raggiunte andranno perciò completate e verificate sia con analisi dinamiche che esaminino l evoluzione nel tempo degli indicatori considerati, sia con rilievi ad hoc condotti sul campo. Infatti, solo disoponendo di un quadro informativo completo ed in grado di cogliere le peculiarità di 2 In particolare il Parco Nazionale del Vesuvio ha in comune con i parchi del gruppo 2 le ridotte dimensioni, l alta densità demografica ed il ridotto peso degli impiegati in agricoltura. E invece simile ai parchi del terzo gruppo per quanto riguarda gli indicatori economici. 8

ciascun territorio sarà possibile la realizzazione di efficienti e puntuali politiche nazionali di protezione dell ambiente. Bibliografia Bernetti I., Marinelli A. (1995) Sviluppo sostenibile e pianificazione delle aree protette. I Georgofili. Atti dell accademia dei georgofili, settima serie, Vol. XLI (170 dall inizio), Firenze. Bernetti I., Marone E. (1995) Die planung und bewertung von freizeitmoglichkeiten in Naturgebieten. II Intenationale Konferenz, Meckenburg vorpommern eine strukturschwache region Nutzen wir alle dargebotenen Moglichkeiten, aus ihr ein bluhendes land zu machen. Woosmerhof. Bernetti I., Marone E. (2000) La valutazione dell impatto sull economia locale derivante all istituzione di un area protetta: una metodologia di analisi ex-ante.atti del XXXVII Convegno SIDEA, Bologna. Casini L. (1993).La valutazione economica degli effetti dell istituzione di un parco: l analisi dell impatto sull economia locale. Rivista di Economia Agraria n. 1. Gajo P. Marone E. (1994). Economic evolution and concrete normative on protective areas in Italy. Scientific Conference On Modelling Of Economy In Specially Protected Regions Drawno, PL. Marinelli A., Casini L. e Romano D. (1990). La valutazione economia dell impatto aggregato e dei benefici diretti della ricreazione all aperto di un parco regionale della Toscana. Genio Rurale, n. 9. SAS Institute Inc. (1989) SAS/STAT User s guide, Version 6, Fourth Edition, Volume 1, Cary, North Carolina. WWF Italia (1998) Un parco e la sua economia, WWF Italia. 9

Superficie dei Parchi Nazionali 1,600,000 1,400,000 1,200,000 1,000,000 ettari 800,000 600,000 400,000 200,000-1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 Figura 1. Evoluzione della superficie dei Parchi Nazionali 10

Val Grande Stelvio Dolomiti Bellunesi Gran Paradiso Arcipelago Toscano La Maddalena Foreste Casentinesi Monti Sibillini Gran Sasso-Laga Maiella Abruzzo Gargano Asinara Circeo Vesuvio Cilento Pollino Calabria Aspromonte Figura 2. Localizzazione dei Parchi Nazionali 11

30,000 25,000 20,000 15,000 10,000 Parco Provincia Italia 5,000 0 Val Grande Dolomiti Bellunesi Foreste Casentinesi Arcipelago Toscano Monti Sibillini Gran Sasso-Laga Maiella Gargano Vesuvio Cilento Pollino Calabria Aspromonte La Maddalena Asinara Nord Centro Sud Isole Figura 3. Distribuzione del reddito pro capite 12

3,500,000 90 3,000,000 80 70 2,500,000 2,000,000 1,500,000 1,000,000 500,000 - Val Grande Dolomiti Bellunesi Foreste Casentinesi Arcipelago Toscano Monti Sibillini Gran Sasso-Laga Maiella Gargano Vesuvio Cilento Pollino Calabria Aspromonte La Maddalena Asinara Presenze annue n. 60 50 40 30 Grado di utilizzazione % Altro Alberghi GU 20 10 - Figura 4. Presenze annue di turisti e grado di utilizzazione complessivo delle infrastrutture. 13

Tree Diagram for 14 Cases Complete Linkage Squared Euclidean distances VAL GRANDE DOLOMITI FORESTE CASENTINESI MONTI SIBILLINI MAIELLA GRAN SASSO ARCIPELAGO TOSCANO LA MADDALENA ASINARA VESUVIO GARGANO ASPROMONTE CILENTO POLLINO Figura 5. Albero di aggregazione della cluster analysis 0 1 2 3 4 5 6 Linkage Distance 14

3 2.5 2 1.5 Autovettore 2 1 0.5 0-2 -1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5-0.5-1 -1.5 Autovettore 1 VESUVIO Cluster 1 Cluster 2 Cluster 3 Clustrer 4 Figura 6. Rappresentazione dei gruppi mediante le prime due componenti principali 15

Parco Superficie parco ettari Densità abitanti/kmq Sup. territoriale ettari % protetta* Montagna Ripartizione della superficie Collina e pianura Val Grande 13.000 29 364 36% 100% 0% 0% Dolomiti Bellunesi 32.000 104 980 33% 100% 0% 0% Foreste Casentinesi 36.400 35 1,186 31% 95% 5% 0% Litoranea Arcipelago Toscano 17.887 114 246 73% 0% 0% 100% Monti Sibillini 70.000 19 1,278 55% 88% 12% 0% Gran Sasso-Laga 150.000 52 2,727 55% 93% 6% 0% Maiella 74.095 71 1,313 56% 80% 20% 0% Gargano 121.118 84 2,448 49% 0% 24% 76% Vesuvio 8.482 1,820 193 44% 0% 6% 94% Cilento e Vallo della Lucan 181.000 79 2,842 64% 35% 52% 13% Pollino 196.000 58 2,887 68% 60% 23% 16% Calabria 12.690 61 478 27% 100% 0% 0% Aspromonte 76.000 76 1,476 51% 0% 0% 100% La Maddalena 4.937 224 49 100% 0% 0% 100% Asinara 52.000 221 649 80% 0% 0% 100% * Superficie a parco/superficie comuni interessati Tabella 1. Caratteristiche territoriali 16

Reddito/abitante Disoccupazione Invecchiamento Laureati e diplomati Lavoratori autonomi Parco Parco Provincia Parco Provincia Parco Provincia Parco Provincia Parco Provincia Val Grande 20,221 23,004 11% 12% 18% 17% 13% 18% 34% 25% Dolomiti Bellunesi 23,657 23,145 7% 7% 18% 19% 23% 20% 31% 25% Foreste Casentinesi 21,887 25,086 8% 9% 22% 19% 19% 23% 21% 26% Arcipelago Toscano 19,600 21,598 17% 16% 19% 20% 17% 23% 17% 19% Monti Sibillini 19,330 21,489 12% 11% 26% 19% 16% 22% 20% 22% Gran Sasso-Laga 19,141 19,000 16% 15% 19% 17% 23% 22% 32% 28% Maiella 17,631 18,056 17% 17% 20% 17% 20% 22% 25% 26% Gargano 13,169 14,400 34% 30% 13% 13% 15% 17% 21% 23% Vesuvio 13,825 15,513 42% 43% 9% 10% 17% 19% 29% 27% Cilento e Vallo di Diano 17,391 17,632 31% 33% 17% 13% 15% 18% 27% 27% Pollino 15,892 15,637 32% 32% 16% 14% 15% 18% 30% 21% Calabria 12,325 14,576 39% 37% 12% 12% 12% 18% 25% 28% Aspromonte 15,481 16,232 40% 37% 16% 15% 11% 19% 19% 26% La Maddalena 20,631 18,477 19% 24% 14% 13% 20% 18% 26% 28% Asinara 21,039 18,477 23% 24% 11% 13% 25% 18% 37% 29% Tabella 2. Dati ed indicatori socioeconomici 17

Agricoltura Industria Terziario Parco Parco Provincia Parco Provincia Parco Provincia Val Grande 5% 3% 49% 45% 46% 53% Dolomiti Bellunesi 3% 3% 39% 45% 58% 52% Foreste Casentinesi 9% 5% 44% 38% 47% 57% Arcipelago Toscano 5% 4% 22% 28% 73% 68% Monti Sibillini 18% 9% 35% 42% 47% 50% Gran Sasso-Laga 7% 8% 36% 39% 57% 53% Maiella 6% 9% 38% 34% 55% 57% Gargano 23% 25% 24% 23% 53% 52% Vesuvio 8% 5% 29% 29% 63% 66% Cilento e Vallo di Diano 28% 16% 25% 28% 47% 55% Pollino 24% 18% 30% 29% 45% 53% Calabria 21% 12% 31% 27% 48% 61% Aspromonte 30% 18% 21% 19% 49% 63% La Maddalena 2% 9% 16% 27% 82% 64% Asinara 3% 9% 23% 27% 74% 64% Tabella 3. Ripartizione degli occupati per settore di attività 18

Presenze Turistiche Posti letto Parco Alberghi Altro Grado Utilizz. Totale alberghi Campeggi Case e rifugi Val Grande 36,287 72,906 21% 1,574 670 500 404 Dolomiti Bellunesi 166,116 581,329 50% 8,885 1,700 1,150 2,507 Foreste Casentinesi 376,024 169,851 39% 7,033 2,700 2,046 1,183 Arcipelago Toscano 1,450,926 878,175 23% 30,441 13,121 13,478 3,842 Monti Sibillini 131,295 137,130 18% 10,778 2,063 1,862 5,298 Gran Sasso-Laga 350,028 243,228 38% 17,436 3,751 654 639 Maiella 475,380 245,023 28% 47,870 5,747 1,150 973 Gargano 856,353 2,230,794 13% 86,479 11,261 74,834 266 Vesuvio 91,160 68,508 34% 1,027 1,027 - - Cilento e Vallo di Diano 609,496 2,397,571 26% 37,396 8,147 28,212 567 Pollino 225,425 210,021 16% 8,745 5,324 2,823 598 Calabria 30,695 83,328 16% 2,269 887 1,382 - Aspromonte 44,793 593,270 15% 12,465 1,082 9,610 800 La Maddalena 174,821 117,854 27% 3,544 1,017 2,527 - Asinara 271,888 50,131 80% 1,267 1,219-48 Tabella 4. Indicatori del settore turistico 19

Autovettori Variabili 1 2 3 Superficie parco 0.710 0.566-0.273 Superficie comuni compresi 0.669 0.641-0.234 % superficie montana -0.457 0.826 0.153 % superficie collinare 0.727 0.468-0.228 % superficie litoranea 0.208-0.930-0.075 Reddito pro capite -0.844 0.250-0.193 Disoccupazione 0.818-0.491 0.048 Invecchiamento popolazione -0.337 0.728 0.364 Livello istruzione -0.585 0.031-0.762 Occupati in agricoltura 0.868 0.253 0.282 Presenze turistiche 0.605 0.094-0.279 Varianza spiegata % 43% 31% 10% Cumulativa 43% 74% 84% Tabella 5. - Autovettori 20