UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

Documenti analoghi
I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

I moti millenari della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Il moto di rotazione della Terra


Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Test di ingresso sulle conoscenze

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

L illuminazione della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

L ORIGINE DELLA LUNA

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

L alternanza delle stagioni

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

I movimenti della terra

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

Programma Didattico Annuale

Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra


GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Scientifico Tecnologico

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Misuriamo i crateri della Luna

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

Quarant anni fa, la Luna. Marco Orlandi INAF Osservatorio Astronomico di Bologna 7 maggio 2009

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Il Sistema solare Sistema solare galassia Via Lattea Galassia unità astronomica anno luce Stelle protostella moto di rivoluzione

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

LA TERRA COME PIANETA

La forma della Terra

Introduzione alla Terra

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

La Terra nello spazio

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Il pianeta terra CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA

Progetto Scienze Naturali primo biennio

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO. (seconda parte)

Le carte geografiche 1

Irene BARGELLI - Giulia CORSANO. La LUNA. Classe 5^ L a.s. 2010/11 ISIS Niccolò Machiavelli - Firenze

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

I moti della terra 1

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

La Luna e i suoi movimenti

Transcript:

Lezione 1 Sole e Luna Approfondimento - Mese sidereo e mese sinodico La Luna descrive attorno al nostro pianeta un ellisse di cui la Terra rappresenta uno dei fuochi. Il tempo impiegato per descrivere tale orbita è detto mese, ma non corrisponde ai mesi del nostro calendario. Mentre la Luna ruota attorno alla Terra, la Terra ruota attorno al Sole, e per questo è necessario distinguere: a. mese sidereo: vale 27 g, 7 h, 43 m e 11 s e corrisponde al tempo impiegato dalla Luna per fare un giro di 360 attorno alla Terra; b. mese sinodico: vale 29 g, 12 h, 44 m e 3 s e corrisponde al tempo che intercorre tra due allineamenti consecutivi Sole Terra Luna [fig. 1]. Il mese sinodico è detto anche mese lunare o lunazione e comprende un ciclo completo delle fasi lunari. Fig. 1. Mese sidereo e mese sinodico. In B un osservatore L (puntino rosso) è allineato con la Terra e il Sole. Dopo una rotazione di 360 attorno alla Terra (B1), l osservatore L per avere lo stesso allineamento deve aspettare più o meno due giorni poiché la Luna deve percorrere un angolo di 30. 1

Lezione 1 Sole e Luna Approfondimento - I 12 uomini americani che hanno camminato sulla Luna 20 luglio 1969 19 novembre 1969 5 febbraio 1971 31 luglio 1971 21 aprile 1972 11 dicembre 1972 Neil Armstrong e Edwin Aldrin sbarcano sulla Luna, durante la missione Apollo 11, mentre il terzo astronauta Michael Collins li attende in orbita. L allunaggio avviene nel Mare della Tranquillità. Pete Conrad e Alan Bean compiono la seconda passeggiata lunare con l Apollo 12 che si posa nell Oceano delle Tempeste. Alan Shepard e Edgar Mitchell con la missione Apollo 14 sbarcano sulla Luna e visitano il cratere Fra Mauro. David Scott e James Irwin arrivano sulla Luna grazie all Apollo 15. Essi viaggiano sulla Luna con una automobile guidata per la prima volta da un uomo. A bordo del veicolo Lunar Roving Vehicle i due astronauti esplorano la zona degli Appennini. John W. Young e Charles Duke sbarcano sul nostro satellite grazie alla missione Apollo 16. Durante questo viaggio i due astronauti esplorano una parte della regione di Cartesio. Eugene Gene Cernan e Harrison Jack Schmitt compiono l ultimo viaggio sulla Luna con la missione Apollo 17. L allunaggio avviene nella zona Taurus-Littrov. Cernan e Schmitt sono gli ultimi astronauti che hanno camminato sulla Luna [fig. 1]. Fig. 1. La faccia della Luna visibile dalla Terra. Nel disegno sono evidenziati i luoghi di allunaggio delle varie Missioni Apollo. 2

Lezione 2 Il pianeta Terra Approfondimento - I moti millenari della Terra La Terra, oltre ai movimenti di rotazione e di rivoluzione, compie altri moti definiti millenari poiché la loro durata avviene in tempi molto lunghi. Il più importante è il moto di precessione luni-solare. L asse terrestre, grazie alla rapida rotazione del pianeta, mantiene un inclinazione costante, ma la sua direzione cambia a causa dell attrazione gravitazionale combinata di Sole e Luna. Ne deriva che l asse terrestre descrive, ogni 26 000 anni circa, un doppio cono con il vertice al centro della Terra. Ciò significa che fra 13 000 anni la posizione degli equinozi, come anche quella dei solstizi, sarà esattamente invertita, e la stagione estiva, nel nostro emisfero, si avrà quando la Terra è in perielio e non in afelio, come si verifica attualmente [fig. 1]. Durante il moto di precessione, l asse terrestre compie delle oscillazioni in conseguenza della diversa azione della forza di gravità che deriva dalle posizioni relative di Sole, Luna e Terra. Questo moto oscillatorio è detto nutazione e si ripete ogni 18 anni [fig. 2]. Fig. 2. Le nutazioni. Fig. 1. Movimento a doppio cono nel moto di precessione luni-solare. La presenza dei pianeti attorno alla Terra determina, a causa della loro forza di gravità, perturbazioni sia dell inclinazione dell asse sia della forma dell orbita terrestre. Le variazioni dell inclinazione dell asse terrestre oscillano tra i 21 55 e i 24 20 (attualmente l inclinazione dell asse è di 23 27 ) nell arco di 40 000 anni, mentre la variazione dell eccentricità dell orbita si ripete ogni 92 000 anni. In questo ultimo caso l orbita della Terra diviene circolare e poi nuovamente a forma di ellisse, modificando cosi la distanza di perielio e afelio. L importanza di questi moti millenari è legata soprattutto ai cambiamenti climatici della Terra, come l alternarsi di periodi molto freddi (Ere glaciali) a periodi molto caldi. Infine, non possiamo dimenticare il moto di traslazione che la Terra compie insieme al Sole e agli altri corpi del Sistema Solare attorno al centro della Galassia. Tale moto dura circa 250 milioni di anni. 3

Lezione 3 Le rappresentazioni della Terra Approfondimento - I requisiti di una carta La rappresentazione più realistica della superficie terrestre è quella fornita dal mappamondo, poiché la sua forma si avvicina molto a quella della Terra, ma la sua utilità pratica è minima al fine di costruire un percorso realistico e dettagliato. Una carta geografica per essere perfetta dovrebbe possedere i seguenti requisiti: rispettare l equidistanza, cioè mantenere il rapporto esistente tra le lunghezze reali e quelle disegnate sulla carta; rispettare l equivalenza, cioè mantenere il rapporto esistente tra le aree reali e quelle disegnate sulla carta; rispettare l isogonia, cioè la corrispondenza degli angoli; significa che gli angoli formati tra due linee della superficie terrestre devono essere uguali a quelli che si formano sulla carta. Esistono diversi modi per costruire una carta geografica, ma quello più usato è senza dubbio quello per proiezione. Per disegnare una carta si procede dunque in questo modo: si immagina che un fascio di rette luminose attraversi la superficie terrestre come se essa fosse trasparente e proietti l ombra della Terra su un piano. In questo caso si parla di proiezione prospettica poiché la superficie terrestre viene proiettata su un piano. Esistono diversi tipi di proiezione prospettica: proiezione centrografica; proiezione ortografica; proiezione stereografica. Nella proiezione centrografica si immagina che le rette luminose partano dal centro della Terra, nella proiezione ortografica invece che siano parallele alla superficie terrestre e, infine, nella proiezione stereografica si pensa che tali rette partano da un punto situato sulla superficie terrestre, generalmente in uno dei due Poli [figg. 1-2-3]. Fig. 1. Proiezione centrografica. Fig. 2. Proiezione ortografica. Fig. 3. Proiezione stereografica. 4

Se la superficie di proiezione non è piana ma è costituita da un solido (cono o cilindro) si parla di proiezione di sviluppo. Nella proiezione cilindrica, per esempio, il piano di proiezione è un cilindro che avvolge la superficie terrestre e i raggi sono tutti paralleli tra loro e perpendicolari all asse del cilindro [fig. 4]. Le carte costruite attraverso le proiezioni di sviluppo sono generalmente più precise poiché tra la superficie e il cilindro vi sono molti punti di tangenza, a differenza di quelle prospettiche dove il punto di tangenza tra la superficie terrestre e Fig. 4. Proiezione cilindrica vera. il piano è sempre solamente uno. La più nota carta a proiezione cilindrica è quella di Mercatore, molto usata nella navigazione. Essa però non è una proiezione cilindrica vera ma modificata. L aggiunta di questo termine sta a indicare che la proiezione è ritoccata: infatti, viene aumentata la distanza tra i paralleli man mano che ci si avvicina ai Poli. Si tratta in questo caso di una carta che rispetta l isogonia, ma non l equivalenza. Una carta che rappresenti tutta la Terra e che sia contemporaneamente equidistante, equivalente e isogona è praticamente inesistente ma, se si parla di carte a grande scala, i risultati ottenuti sono ugualmente di grande precisione. 5