Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

Documenti analoghi
La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

ANALIZZIAMO ALCUNE OPERE

Ugo Foscolo A ZACINTO

Il Canzoniere di Francesco Petrarca

Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

MOVESI IL VECCHIEREL. Tematiche e stile

amor cortese dolce stil novo

Strutturale, lessicale, sintattico, metrico, fonico, retorico

PETRARCA. L amore e la concezione della donna

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Umberto Saba

ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Francesco Petrarca

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73)

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

Canzoniere, 35. Solo et pensoso i piú deserti campi

ITALIANO A. S. 2018/2019

Testi analizzati 3 parte

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

- Conosco le mie motivazioni? -

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI)

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

IL CANZONIERE di Francesco Petrarca

2.1 Dalla 'nuova materia' alla 'poetica della presenza'- Petrarp.

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXI-LXXX. Alessandro Moro

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s

notai Guido Guinizzelli

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

Le origini della letteratura in volgare. sintesi

FRANCESCO PETRARCA. (Arezzo) (Arquà) A.Del Castagno, Francesco Petrarca

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

FRANCESCO PETRARCA

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

Copyright Esselibri S.p.A.

B-)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse culturale e delle conoscenze specifiche relative all' ambito disciplinare

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Cosa sono le emozioni?

Sonetto. Rima alternata

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Testi analizzati 2 parte

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Prefazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L ACCESSO AL CORSO DI ALLIEVO AGENTE DELLA POLIZIA PENITENZIARIA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

Prefazione... pag. 5 CAPITOLO I INDICAZIONI SUL BANDO DI CONCORSO PER L ACCESSO AL CORSO DI ALLIEVO AGENTE DELLA POLIZIA DI STATO

Transcript:

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Il sonetto è posto come proemio all intero libro. Fu composto probabilmente nel 1347, quando Petrarca metteva mano al secondo ordinamento della raccolta, ma forse fu già concepito nel 1343, all epoca del Secretum, alla cui tematica è vicino. STRUTTURA METRICA sonetto; schema delle rime: ABBA, ABBA, CDE, CDE.

Voi ch ascoltate in rime sparse il suono ANACOLUTO Voi ch ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond io nudriva l core in sul mio primo giovenile errore quand era in parte altr uom da quel ch i sono, ( CHIASMO) del vario stile in ch io piango et ragiono fra le vane speranze e l van dolore, ove sia chi per prova intenda amore, spero trovar pietà, nonché perdono. Il poeta prende le distanze dallo amore giovanile definito un errore. Si rivolge a lettori ideali che abbiano vissuto le pene dell'amore e a cui viene chiesto comprensione e perdono. Chiarisce il significato del titolo Fragmenta spiegato attraverso l'espressione "rime sparse". Confida la propria condizione psicologica. Ma ben veggio or sí come al popol tutto favola fui gran tempo, onde sovente di me me desmo me co mi vergogno; et del mio vaneggiar vergogna è l frutto, e l pentersi, e l conoscer chiaramente che quanto piace al mondo è bre ve sogno. Il poeta manifesta vergogna per essere stato oggetto di derisione. Manifesta pentimento e consapevolezza della vanità dei beni terreni.

Chiasmo Disposizione incrociata dei membri di una proposizione o di un periodo. Il nome proviene dalla lettera greca X, che si legge chi. Anacoluto (dal greco anakólouthos, che non segue). Costrutto in cui avviene una rottura della regolarità sintattica.

LA STRUTTURA SINTATTICA Le due quartine comprendono un unico ampio periodo sintattico. L'anacoluto ( «Voi»,1 persona plur. e "spero" 1 persona sing. v. 8) serve a dare maggiore risalto all'invocazione rivolta al lettore. Vi è inoltre una studiata costruzione a chiasmo. La struttura sintattica pare così riprodurre il tortuoso percorso dell esame interiore, arduo, problematico e doloroso. Ma nonostante questa tortuosità non si ha la sensazione del caos, perché il tutto è regolato dall armoniosa costruzione architettonica della sintassi. Più secca è la struttura sintattica delle terzine, in coerenza con il tono più duro e desolato della seconda parte del sonetto. La terzina finale è caratterizzata da una struttura a brevi membri, legati dal polisindeto: «e del mio vaneggiar [...] e l pentersi, e l conoscer». L incalzare di coordinate del polisindeto rende il senso incalzante dell analisi dell io.

Polisindeto (dal greco polýs, molto, e syndéo, lego insieme). Coordinazione tra più membri sintattici all interno di una proposizione, o di più proposizioni fra loro, mediante ripetute congiunzioni. Allitterazione Figura retorica che consiste nella ripetizione degli stessi fonemi in due o più parole vicine.

Si possono notare le allitterazioni: «me medesmo meco mi» mette in rilievo il pronome di prima persona. Questo aspetto può essere inteso come il riflesso di una scissione dell io, che è sia soggetto sia oggetto della scrittura, colui che scrive e colui di cui si scrive. Ricorre l'uso di determinati fonemi, come la /v/, che non a caso connota la serie «vano» «vaneggiar» «vergogna». Si può notare anche il gioco tra «veggio» e «vaneggiar», in cui tornano gruppi fonemici identici; ma le due parole hanno valore semantico opposto, indicando l uno la chiarezza della presa di coscienza attuale e l altro la follia di un tempo.

Il lessico Gli aggettivi nel sonetto sono pochi e molto sobri, ma costantemente di valore negativo: «sparse», «vario», «vane», «van», «breve». L aggettivazione mette in risalto un tema dominante: la vanità delle cose mondane e la debolezza incoerente di chi le segue.

L oscillazione dei tempi verbali Il bilancio tratto nel sonetto è un confronto tra la vita passata (il tempo dell errore) e la presente (il tempo del pentimento), per cui è essenziale e significativa nella poesia l oscillazione dei tempi verbali, fra il passato e il presente («nudriva», «era», «fui» «sono», «veggio», «mi vergogno», «è»). Fin dal sonetto iniziale del libro Petrarca mette in primo piano quella dimensione del tempo che è centrale nella sua poesia. Del tempo Petrarca sente angosciosamente il fluire, che trascina con sé tutte le cose; di qui il senso della precarietà dell esistere e della vanità delle realtà terrene, che è la nota che chiude il sonetto.

PROSPETTIVA CORTESE E PROSPETTIVA CRISTIANA Il Petrarca è diviso tra la fedeltà ai valori della civiltà cortese e stilnovistica e l'ossequio ai valori cristiani. In questa poesia lo scontro è risolto a favore dei valori cristiani e proprio per questo il sonetto ha una funzione introduttiva. Elementi caratteristici della tradizione della poesia cortese e in particolare stilnovistica: 1. coinvolgimento del lettore ( "Voi") 2. il rimando ad un pubblico di esperti d'amore 3. l'uso di una terminologia propria della materia amorosa ( sospiri, core, piango, ragiono, speranze, dolore, amore) I richiami non ci sono più nelle terzine. Riferimenti alla prospettiva cristiana: 1. la trasformazione dell'individuo che allude al tema della conversione 2. il motivo della inutilità e illusorietà dei beni terreni 3. la dichiarazione esplicita di pentimento 4. la richiesta di perdono