mobilità e inquinamento stradale.

Documenti analoghi
A PIEDI SICURI DA CASA A SCUOLA

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. De Saint-Exupéry, Il piccolo principe

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

PROGETTO. Piedibus (2015)

Percorsi educativi ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 MARTINI

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola.

PIEDIBUS. mette in moto

Comune di Besenello. Il Piedibus. Martedì 14 Novembre 2011

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

Polizia Locale di Dresano

Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Criteri di valutazione

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014

L ESPERIENZA UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI. arch. Paola Stolfa

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Criteri di valutazione

Progetto "La mia scuola va in classe A"

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

PIEDIBUS P er fare movimento I mparare a circolare E splorare il proprio quartiere D iminuire il traffico e l inquinamento I nsieme per divertirsi B

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

A scuola ci andiamo da soli

VERCELLI WALK TO SCHOOL Andiamo a scuola a piedi Progetto PEDIBUS

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Criteri di valutazione

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Impariamo a costruire e a leggere la cartografia

Questionario della famiglia di

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola

Il Comune di Polverara presenta il Progetto

SERVIZIO PIEDIBUS. Alcune buone ragioni per organizzare e aderire al Piedibus

andiamo a scuola in BICIBUS

Obiettivi specifici di apprendimento

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

piedibus Istruzioni per l uso

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Comune di Osnago. Piedibus. Istruzioni per l uso

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

Rilevazione Pedibus nel Veneto (a.s ) Territorio dell Azienda Ulss 6

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

COMUNE DI PADOVA. Informambiente - Settore Ambiente e Territorio

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

TEMPI della CITTà. Continua il lavoro. e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile

DOSSIER FOTOGRAFICO SULLE PROBLEMATICHE RISCONTRATE DURANTE L ATTUAZIONE DEL PROGETTO PIEDIBUS

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Progettiamo insieme il Pedibus

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Il PIEDIBUS. E un iniziativa di AMICI DELL ICS LA GIUSTINIANA.

La Sicurezza dei Pedoni

Comune di Pesaro Laboratorio Città delle bambine e dei bambini

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

PIANO DI MOBILITÀ SCOLASTICA

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA Trieste, settembre 2014

La piattaforma per il piedibus

Vivere la città e i suoi spazi

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE. SCUOLA PRIMARIA PRIMO LEVI 2 circolo di FOSSANO - CUNEO a.s

Comune di Muravera PEDIBUS. Andiamo a scuola a piedi!

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGETTO SALUTE. Coordinatore: BACCI ROSSANO. Premessa :

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

MALNATE La città dei bambini. Roma, 23 novembre Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA)

LA BUONA PRASSI DEL MESE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Mobilità Direzione Suolo

AMBITO ANTROPOLOGICO prof. Dodman

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

PROGETTO: L ORA D ARIA- Anna scolastico 2013/2014

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Mercoledì 22 settembre Premiazione bando di concorso la scuola va in città a.s Menzioni delle scuole vincitrici

A spasso per la strada

Tel P r o g e t t o

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

Transcript:

Schede di lavoro Di seguito sono riportate delle schede didattiche a sostegno del progetto. Sono organizzate in tre gruppi tematici contraddistinti con un apposita icona. Le schede, destinate agli insegnanti coinvolti nel progetto, sono concepite come strumento funzionale all approfondimento con i bambini delle tematiche connesse al traffico, alla conoscenza del quartiere, alla visibilità del progetto. mobilità e inquinamento stradale. A. Come si andava a scuola qualche anno fa? B. Cattura le polveri. C. Il test delle foglie. D. Conteggio del traffico. E. Lei è un maleducato! analisi a piedi sicuri. F. Il mio percorso da casa a scuola. G. Cinque sensi per conoscere. H. La mappa affettiva. visibilità al progetto. I Il punto informativo. L. Piedibus. M. Le carovane. N. Cortei di bambini. O. Festa della mobilità. 1 - COMUNE DI TRENTO - Progetto Politiche Giovanili - Via Roma 56,Trento - tel. 0461884247 - www.trentogiovani.it

mobilità e inquinamento stradale A. Come si andava a scuola qualche anno fa? conoscere il tragitto casa-scuola in altre epoche storiche o solo pochi anni fa; saper utilizzare l intervista come strumento di approfondimento; sapersi relazionare con gli altri, conoscere alcuni concetti base della mobilità sostenibile. l attività consiste nel fare delle interviste ai nonni, ai genitori e/o a conoscenti più anziani per conoscere il loro modo di andare a scuola. Quali problemi incontravano? Andavano da soli o accompagnati? Quali sono le differenze con oggi? Le testimonianze raccolte possono essere completate con materiale iconografico dell epoca e immagini attuali della città (foto, cartoline, stampa locale). B. Cattura le polveri. osservare la qualità dell'aria, conoscere alcuni concetti base della mobilità sostenibile. Strumenti: la trappola di vaselina è uno strumento utile per catturare le polveri presenti nell aria; si costruisce incollando su un blocchetto di legno della carta stagnola, sulla quale si spalma della crema di vaselina. prima dell'esperimento la classe riflette sull'inquinamento dell aria. si posizionano alcune trappole di vaselina in diversi punti all aperto, ad esempio nel cortile della scuola o lungo la strada che costeggia la scuola, e in classe. dopo qualche giorno un strato di polvere si sarà depositato sulle trappole e sarà possibile notare che il colore e l intensità varia a seconda del luogo e delle condizioni climatiche. Lungo le strade lo strato è normalmente di colore nero e molto intenso, invece in classe si presenta molto chiaro e sottile. 2 - COMUNE DI TRENTO - Progetto Politiche Giovanili - Via Roma 56,Trento - tel. 0461884247 - www.trentogiovani.it

mobilità e inquinamento stradale C. Il test delle foglie. testare la qualità dell'aria della città; conoscere il territorio; saper osservare. i ragazzi raccolgono vari tipi di foglie in posti diversi e annotano i luoghi in cui sono state raccolte: parchi, strade, vicino alla scuola, campagna, ecc.. si osservano le foglie, rispondendo alle seguenti domande: la superficie è lucida o opaca? La foglia è pulita o coperta di polvere? passando un batuffolo di cotone inumidito sulla foglia si cerca di misurare la quantità di polvere, si descrivono e si confrontano i risultati ottenuti. D. Conteggio del traffico. saper osservare e descrivere il fenomeno oggetto di studio, saper trarre conclusioni dai dati raccolti, individuare problemi e soluzioni possibili. rilevazione del numero di automobili che circolano nelle strade nei dintorni della scuola. la classe effettua il conteggio delle auto, bici, camion, pullman e moto lungo le strade prossime alla scuola; l uscita avviene dividendo i ragazzi in gruppi tematici con la supervisione di un adulto. un bambino viene incaricato di contare le persone che si trovano nelle auto. Risulterà che la maggior parte delle auto viaggiano con una persona a bordo. 3 - COMUNE DI TRENTO - Progetto Politiche Giovanili - Via Roma 56,Trento - tel. 0461884247 - www.trentogiovani.it

mobilità e inquinamento stradale E. lei è un maleducato! saper distinguere un comportamento positivo da uno negativo, conoscere alcuni concetti base della mobilità sostenibile e del codice della strada. Strumenti: utilizzo di multe morali da attaccare sui cruscotti delle macchine o da consegnare agli automobilisti che si comportano scorrettamente nei confronti dei pedoni. individuazione in classe dei comportamenti scorretti assunti dagli automobilisti nei confronti dei pedoni. Per comportamenti scorretti si intendono quel genere di azioni che intaccano la libertà e l autonomia dei pedoni; ad esempio, macchine parcheggiate sui marciapiedi che costringono i bambini a camminare lungo la carreggiata. preparazione delle multe morali distinte per genere di comportamento scorretto. uscita/e in strada, nelle vicinanze della scuola e utilizzo delle multe morali. L'iniziativa deve mantenere un carattere essenzialmente positivo, stimolando gli automobilisti a tenere comportamenti compatibili con la presenza dei bambini. Se si vuole usare la multa morale indicata qui sotto, la si può ripulire del nome ed età del bambino, della descrizione specifica (inserendone un altra) col bianchetto, ingrandire e farne tante fotocopie. multa dei bambini tratta dal libro La città dei bambini di Francesco Tonucci, ed. Laterza, 1998. 4 - COMUNE DI TRENTO - Progetto Politiche Giovanili - Via Roma 56,Trento - tel. 0461884247 - www.trentogiovani.it

analisi a piedi sicuri. F. Il mio percorso da casa a scuola? riflettere attraverso una rappresentazione spaziale. si invitano gli alunni a prendere appunti durante il tragitto che compiono tutti i giorni da casa a scuola. I ragazzi annotano i punti di riferimento che possono aiutarli a trovare la strada. Dopo alcuni giorni ognuno proverà a ricostruire graficamente una mappa del proprio percorso con una propria simbologia. G. cinque sensi per conoscere. stimolare l uso dei cinque sensi per osservare un determinato luogo; saper descrivere e valutare le impressioni suscitate dal luogo analizzato. osservazione dei luoghi vicini alla scuola, mediante l utilizzo dei cinque sensi. Azioni: dividere la classe in gruppi: gli occhi, le orecchie, i nasi, le mani, i piedi; ogni gruppo ha il compito di leggere lo spazio in modo autonomo rispetto agli altri; per esempio, il gruppo occhi dovrebbe fare attenzione al tipo di luce (zone ombrose ed assolate), ai colori, alle forme degli elementi costruiti e di quelli naturali; il gruppo orecchie dovrebbe fare attenzione alla varietà dei suoni o dei rumori e alle loro fonti (naturali, artificiali); i nasi annotano gli odori piacevoli e non, tentando di risalire alle fonti; i piedi tastano il terreno, scoprono se è morbido o duro, pavimentato o no; le mani toccano le superfici per verificare se sono ruvide o lisce, asciutte o bagnate, friabili o compatte; uscita/e per analizzare le zone prossime alla scuola in classe, discussione, collocazione delle osservazioni su una mappa e descrizione delle impressioni su un cartellone. 5 - COMUNE DI TRENTO - Progetto Politiche Giovanili - Via Roma 56,Trento - tel. 0461884247 - www.trentogiovani.it

analisi a piedi sicuri. I. La mappa affettiva. L attività è consigliata dalla classe III elementare in poi, da quando cioè il bambino è in grado di leggere una planimetria del luogo dove vive. arricchire le conoscenze di geografia umana e fisica del quartiere, aumentare le capacità dei bambini di leggere strumenti cartografici, riflettere sulla diversità di percezione degli spazi e delle situazioni del quartiere, costruire una mappatura affettiva dell area vicina alla scuola come strumento d analisi partecipato. Strumenti: una tabella da compilare e delle icone da attaccare sulla mappa. 1 cartografia di base del contesto prossimo alla scuola (circa 1 km). 6 - COMUNE DI TRENTO - Progetto Politiche Giovanili - Via Roma 56,Trento - tel. 0461884247 - www.trentogiovani.it

analisi a piedi sicuri. I. La mappa affettiva fasi di lavoro: compilazione della tabella: tempo stimato 1 h. per svolgere questa attività si fa uso di una tabella preparata in anticipo. La scelta delle categorie, criteri descrittori, può essere modificata sulla base delle esigenze specifiche del luogo. Si propone l utilizzo di 4 criteri descrittori riportati nella scheda allegata (luogo bello, brutto, divertente, pericoloso). I criteri possono, eventualmente, anche essere raggruppati in due sole categorie (luogo bello-divertente e brutto-pericoloso) Eventuali altri parametri potrebbero essere: la cosa più pericolosa, dove portare una persona amica che mi viene a trovare da un altra città e a cui voglio dare un idea del mio quartiere/paese, senza il quale il mio quartiere/paese non sarebbe lo stesso, quello che amo di più, quello che odio di più La scheda deve essere distribuita ad ogni bambino, illustrata e compilata individualmente presentazione delle schede individuali e localizzazione sulla cartografia dei luoghi individuati: tempo stimato 3 h. ogni bambino presenta le proprie schede alla classe. L insegnante riporta, in un cartellone (diviso in colonne per categorie), le caratteristiche dei luoghi. L insegnante, con l aiuto dell intera classe, attacca le icone che rappresentano le categorie-criteri descrittori, sulla mappa. La mappa affettiva sarà quindi composta da una planimetria riportante le icone individuate dai bambini e da un cartellone-legenda riportante le motivazioni dei bambini. attività aggiuntive: la mappa può essere integrata indicando le abitazioni dei bambini, sottolineando i percorsi utilizzati per recarsi a scuola e da eventuali altre problematicità/punti pericolosi non emerse dal lavoro precedente. Si può prevedere un eventuale uscita di verifica dei punti individuati. 7 - COMUNE DI TRENTO - Progetto Politiche Giovanili - Via Roma 56,Trento - tel. 0461884247 - www.trentogiovani.it

analisi a piedi sicuri. I. La mappa affettiva. Tabella da compilare per la costruzione della mappa affettiva luogo più BELLO descrivilo è più bello perché luogo più BRUTTO descrivilo è più bello perché luogo più DIVERTENTE descrivilo mi fa ridere perché luogo più PERICOLOSO descrivilo è pericoloso perché 8 - COMUNE DI TRENTO - Progetto Politiche Giovanili - Via Roma 56,Trento - tel. 0461884247 - www.trentogiovani.it

analisi a piedi sicuri. I. La mappa affettiva. Icone da attaccare sulla mappa affettiva bello/amato brutto/odiato pauroso divertente 9 - COMUNE DI TRENTO - Progetto Politiche Giovanili - Via Roma 56,Trento - tel. 0461884247 - www.trentogiovani.it

visibilità al progetto. L. Il punto informativo. E lo snodo, dentro la scuola, dove passano tutte le informazioni relative al progetto: calendario delle azioni, attività in classe, appuntamenti, informazioni per i bambini e le famiglie, raccolta suggerimenti, mappe con le indicazioni dei percorsi sicuri - della presenza dei nonni vigili - dei punti pericolosi - dei punti di sosta-, locandine informative, brochure, M. Piedibus. Il Piedibus è un autobus umano formato da un gruppo di bambini passeggeri e da due o più adulti autisti e controllori. Gli autisti adulti possono essere degli agenti di Polizia Municipale ma ci sono casi in Italia in cui questo ruolo viene assegnato anche ai genitori. Normalmente i Piedibus sono molto colorati (bambini con cappellini, pettorine, strisce colorate, ) e a volte rumorosi. Si può organizzare come manifestazione d avvio del progetto per stimolare i bambini e i genitori a partecipare al progetto e per coinvolgere il quartiere. Come strumento permanente invece richiede molta attenzione nella gestione del percorso, che di norma deve essere inferiore al Km, degli orari, degli accompagnatori. Il Piedibus è in servizio anche con il maltempo. La scelta della tipologia di Piedibus da adottare e la sua organizzazione deve scaturire dai tavoli di coordinamento dove sono presenti tutti gli attori partecipanti al progetto. Verranno scelti, sulla base di tutte le informazioni raccolte nella fase di preparazione, i percorsi, gli orari, i punti di sosta veicolare per i genitori che comunque decidono di accompagnare il bambino vicino a scuola, A Trento sono stati organizzati vari Piedibus in ognuna delle Circoscrizioni impegnate nel progetto A PIEDI SICURI. Ogni Piedibus, composto di un numero di bambini variabile fra i 50 e 100 circa, si snodava, da un punto di raccolta segnalato da un apposito cartello, lungo un percorso stabilito nelle fasi di preparazione. Il Piedibus è stato utilizzato come manifestazione di inizio del progetto. 10 - COMUNE DI TRENTO - Progetto Politiche Giovanili - Via Roma 56,Trento - tel. 0461884247 - www.trentogiovani.it

visibilità al progetto. M. Le carovane. Le carovane sono un altro strumento utilizzato per favorire la mobilità autonoma e sostenibile dei bambini. L organizzazione dei punti di ritrovo, i percorsi da seguire, gli orari, la presenza di eventuali accompagnatori adulti deve scaturire dai tavoli di coordinamento dove sono presenti tutti gli attori partecipanti al progetto. A Pergine, per citare un esempio vicino, sono stati individuati più punti di ritrovo, presidiati da un agente di Polizia Municipale e segnalati da un apposito cartello segnaletico pensato dai bambini. Da qui i bambini potevano raggiungere in gruppo le rispettive scuole, accompagnati dal vigile urbano, passeggiando su percorsi individuati nelle fasi di preparazione in classe. N. Cortei di bambini. Il corteo di bambini è uno strumento che contribuisce a dare molta visibilità a questa tipologia di progetto. Normalmente si utilizza come manifestazione di avvio (o di sostegno) della sperimentazione. E uno strumento complementare al Piedibus, alle carovane e alla festa della mobilità. Tutti i bambini, gli insegnanti, le famiglie sono invitate a partecipare ad un corteo pedonale scortato dagli agenti del Corpo di Polizia Municipale. Modalità, percorsi, orari devono essere decisi nel tavolo di coordinamento fra gli attori partecipanti al progetto. P. Festa della mobilità. È uno strumento che contribuisce a dare molta visibilità al progetto. Normalmente si utilizza come manifestazione di avvio o di chiusura ed è complementare ai Piedibus, alle carovane e ai cortei. Tutti i bambini, gli insegnanti, le famiglie sono invitate a partecipare ad una festa urbana in strada. Per un giorno, una mattina, qualche ora, in base alle modalità scelte, i bambini possono sperimentare una città senza macchine. In occasione della festa, infatti, si consiglia di chiudere al traffico, laddove ce ne fosse necessità, la strada in prossimità della scuola. Le attività didattiche che si possono fare in strada sono svariate: laboratori creativi, giochi in strada, teatro, Le modalità devono essere decise nel Tavolo di coordinamento fra gli attori partecipanti al progetto. Festa della mobilità a Trento, S. Pio X, Via Zandonai, 2004 11 - COMUNE DI TRENTO - Progetto Politiche Giovanili - Via Roma 56,Trento - tel. 0461884247 - www.trentogiovani.it