L ESPERIENZA UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI. arch. Paola Stolfa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ESPERIENZA UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI. arch. Paola Stolfa"

Transcript

1 L ESPERIENZA DI PESARO NELL AMBITO DELLA CITTA DEI BAMBINI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI arch. Paola Stolfa seminario progetto PUMAS Venezia, 4 giugno 2013

2 Il progetto La città dei bambini del CNR Fano 1991 IL BAMBINO COME PARAMETRO, per una città a misura di tutti cittadini Per una città accogliente e sicura nella quale i bambini possono esercitare il loro diritto di cittadinanza Per superare la percezione dell isolamento individuale e rafforzare il senso di appartenenza ai luoghi della città e alla collettività Per agire sulle paure degli adulti che condizionano i bambini nella loro quotidianità Per operare una trasformazione nella cultura dell infanzia infanzia,, ma soprattutto nella cultura della città

3 Il progetto La città dei bambini del CNR LA STRATEGIA gli ambiti di intervento Dare la parola ai bambini Consiglio dei bambini 1991 Progettazione partecipata 1992 A scuola ci andiamo da soli 1995

4 A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI Per una città accogliente e sostenibile, amica dei bambini OBIETTIVI Autonomia dei bambini : creare le condizioni affinché i bambini possano essere gradualmente più indipendenti dagli adulti rispetto alla fruibilità e vivibilità della città Mobilità sostenibile : favorire la mobilità pedonale in tutto il quartiere per tutti i cittadini, riducendo di conseguenza l uso l dell auto privata, la sua velocità e la sua invadenza Qualità urbana: limitare le auto in circolazione e moltiplicare le occasioni di socialità negli spazi pubblici (più persone per strada maggior controllo sociale) impegno di tutta la città

5 A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI Per una città accogliente e sostenibile, in movimento e sicura Garantire le condizioni affinché i bambini possano andare a scuola da soli, restituire loro questa opportunità, rappresenta una responsabilità collettiva ed un impegno per tutta la città. Si tratta di una piccola, ma fondamentale esperienza, affinché anche i bambini possano esercitare il proprio diritto di cittadinanza. La ricostruzione di un ambiente solidale e cooperativo è peraltro uno degli obiettivi della proposta; una sorta di PATTO SOCIALE che sta permeando i quartieri e sta producendo effetti significativi sui comportamenti dei cittadini.

6 A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI la strategia Partecipazione coinvolgimento di una molteplicità di ATTORI SOCIALI nel Territorio I BAMBINI LE FAMIGLIE LA SCUOLA I NONNI VIGILI VOLONTARI I COMMERCIANTI IL QUARTIERE - le associazioni ambientaliste e di volontariato, le banche del tempo, i centri sociali, i commercianti

7 A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI la strategia Trasversalità interna alla PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INTERASSESSORILE - Assessorato Mobilità - Assessorato Ambiente ed Energia - Assessorato Politiche Educative COMITATO TECNICO SERVIZI EDUCATIVI MOBILITA LAVORI PUBBLICI POLIZIA MUNICIPALE AMBIENTE ATTIVITÀ ECONOMICHE SERVIZI SOCIALI DECENTRAMENTO AMBITO TERRITORIALE SOCIALE Coordinamento MOBILITY MANAGER Gestione attività LABORATORIO città delle bambine e dei bambini

8 A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI la struttura di gestione Mobility manager del Comune (D.M ) pianifica e coordina programmi e attività relativi agli spostamenti casa-scuola scuola gestisce i rapporti con i soggetti del territorio (scuola, famiglie, circoscrizione, commercianti, ecc.) coordina attività intersettoriali interne al Comune Laboratorio città delle bambine e dei bambini (in attuazione della L.285/97) n. 2 operatrici promuove le iniziative gestisce e coordina le attività con i bambini coordina il volontariato ha funzioni di centro documentazione e formazione Comitato tecnico interno al comune

9 A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI avvio del progetto Il Comune di Pesaro propone il progetto agli Istituti scolastici della città, mettendo a disposizione professionisti esperti, tecnici ed animatori per le attività da svolgere con i bambini. La scuola primaria che decide di aderire, inserisce il progetto nel Piano dell offerta formativa (POF), come tema educativo trasversale. Protocollo d intesad Comune, Scuola, Circoscrizione, sottoscrivono un accordo operativo che definisce obiettivi e impegni condivisi

10 A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI un bilancio dopo 12 anni La sperimentazione è stata avviata nel 2000/2001 con due scuole per un totale di n. 321 bambini. La realtà oggi è rappresentata da : 8 scuole elementari partecipanti attive 1800 bambini coinvolti (et ca. 50% modalità sostenibile (età dai 6 ai 10 anni) sostenibile (a piedi o in bici) Obiettivo dell amministrazione è quello di avviare l esperienza in ogni quartiere/circoscrizione, perché ciò incide profondamente sulla qualità dell ambiente urbano nel suo complesso

11 A SCUOLA CI ANDIAMO CON GLI AMICI UNA PROPOSTA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PARTECIPATA conoscere il quartiere a partire dall esperienza quotidiana imparare a muoversi nel quartiere con mezzi rispettosi dell ambiente creare una rete di relazioni sociali costruire un senso di appartenenza con l ambiente l di vita verificare comportamenti di adulti e bambini nello spazio pubblico

12 IL PERCORSO METODOLOGICO le attività con i bambini Partendo dalla competenza dei bambini e dalle loro attività quotidiane, il lavoro del primo anno è così articolato: fase di conoscenza del proprio quartiere e dei percorsi casa scuola scuola (disegni su mappa, individuazione dei punti pericolosi, proposte di soluzioni alle situazioni critiche) sopralluoghi individuazione di percorsi comuni e punti d incontro d in base alle varie zone di provenienza incontri con i Vigili Urbani comunicazione e sensibilizzazione individuale e collettiva avvio dell esperienza esperienza in una giornata speciale documento di richieste al Sindaco

13 IL PERCORSO METODOLOGICO le attività con i bambini I bambini disegnano e raccontano i PERCORSI CASA

14 IL PERCORSO METODOLOGICO le attività con i bambini disegno e racconto dei PERCORSI CASA SCUOLA realizzati dai bambini SOPRALLUOGHI con i bambini per conoscere ed analizzare i percorsi verso la scuola CARTELLONI realizzati dai bambini dopo i sopralluoghi, per evidenziare pericoli e tratti sicuri

15 LA MAPPA DEI PERCORSI con i punti d incontro e gli attraversamenti protetti

16 IL PERCORSO METODOLOGICO le attività con i bambini Comunicazione e sensibilizzazione dei cittadini attraverso il volantinaggio

17 IL PERCORSO METODOLOGICO le attività con i bambini In primavera, a conclusione del lungo lavoro con i bambini, l esperienza viene avviata in una giornata speciale, di festa per tutti

18 IL PERCORSO METODOLOGICO le attività con i bambini E una festa organizzata lungo le strade anche per coinvolgere e responsabilizzare gli abitanti di ogni quartiere

19 IL PERCORSO METODOLOGICO le attività con i bambini In occasione della festa i bambini consegnano al Sindaco un documento con le loro richieste per rendere i percorsi più sicuri AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI PESARO Caro Sindaco, siamo i bambini della scuola elementare di Borgo S. Maria che hanno deciso di partecipare al progetto A scuola ci andiamo da soli per diventare più indipendenti e per lasciare più liberi i nostri genitori. Abbiamo studiato il nostro quartiere e dopo alcuni sopralluoghi abbiamo deciso di scegliere tre punti dove possiamo incontrarci per proseguire insieme verso la scuola..

20 IL PERCORSO METODOLOGICO il lavoro con i bambini continua... affinché andare a scuola da soli diventi una normale abitudine... Il lavoro continua negli anni successivi, con attività finalizzate a consolidare l esperienza : il Comitato dei bambini la tabella meteo (x il monitoraggio) la multa morale (sensibilizzazione degli adulti) la Patente da pedone (consapevolezza dei bambini) Il Mobility Game

21 il lavoro con i bambini continua... IL COMITATO DEI BAMBINI Composto da 2 rappresentanti di ogni classe, si riunisce una volta al mese con il Laboratorio città dei bambini per discutere ed evidenziare i problemi riscontrati nei percorsi casa- scuola. Attualmente i bambini dei vari comitati di scuola sono ca. 160.

22 il lavoro con i bambini continua... LA TABELLA METEO Viene compilata dai bambini una settimana ogni mese allo scopo di monitorare l esperienzal

23 il lavoro con i bambini continua... LA MULTA MORALE Finalità: : sensibilizzare automobilisti e motociclisti invitandoli a comportamenti più corretti in strada

24 il lavoro con i bambini continua... IL MANUALE PER LA PATENTE DA PEDONE Al secondo anno di partecipazione viene consegnato ai bambini il MANUALE per la patente da pedone, un libretto contenente prove da superare per diventare un bravo pedone; le prime patenti da pedone sono state conferite a primavera del 2003.

25 il lavoro con i bambini continua... LA PATENTE DA PEDONE viene consegnata ai bambini che hanno superato le prove contenute nel manuale ed acquisito un buon livello di autonomia negli spostamenti quotidiani nel quartiere

26 il lavoro con i bambini continua... altre iniziative Settimana europea Mobilità sostenibile Mobility Game Laboratori qualità dell aria Campagne comunicazione Campagne di rilevazione Incontri con referenti Asur

27

28 I pannelli nelle classi ed il manifesto affissa nella città e in tutte le scuole primarie!!

29 INTERVENTI A SOSTEGNO DEL PROGETTO CAMPAGNA COMUNICAZIONE PEDONI SICURI Magnini e Myers hanno regalato la loro immagine ai bambini pedoni della città di Pesaro a sostegno della loro esperienza

30 INTERVENTI A SOSTEGNO DEL PROGETTO sulla base delle esigenze espresse e dalle richieste dei bambini segnaletica orizzontale segnaletica verticale sperimentale protezioni nei tratti pericolosi dei percorsi (corridoi, parapedonali, cordoli, attraversamenti rialzati, ecc.) TRAFFICO MODERATO progetti e realizzazioni di zone a TRAFFICO MODERATO interventi per la realizzazione di percorsi sicuri altre azioni a supporto del progetto nonni vigili vigile di quartiere comunicazione nella città coinvolgimento commercianti

31 interventi a sostegno del progetto LA SEGNALETICA SPERIMENTALE

32 interventi a sostegno del progetto MODIFICHE STRUTTURALI Via Recchi prima e dopo INAUGURAZIONE PERCORSO??

33 azioni a supporto del progetto I I NONNI VIGILI Attualmente sono 50 i volontari che presidiano gli attraversamenti pericolosi

34 azioni a supporto del progetto Polizia Municipale La Polizia municipale garantisce almeno un presidio per ogni scuola e copre tutte le emergenze

35 azioni a supporto del progetto I COMMERCIANTI i commercianti che si affacciano lungo i percorsi diventano punto di riferimento per i bambini a quelli che si rendono disponibili viene consegnato un adesivo da esporre in vetrina

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

Il tempo e la città nei progetti con i bambini Il tempo e la città nei progetti con i bambini Percorsi casa-scuola scuola - un progetto partecipato per la mobilità sostenibile arch. Paola Stolfa A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Per una città accogliente

Dettagli

Comune di Pesaro AUTONOMIA È SALUTE. Roma - 23 novembre 2015

Comune di Pesaro AUTONOMIA È SALUTE. Roma - 23 novembre 2015 Convegno internazionale AUTONOMIA È SALUTE PESARO RO. A scuola ci andiamo da soli. un progetto partecipato per l autonomia dei bambini e la mobilità sostenibile arch. Paola Stolfa Roma - 23 novembre 2015

Dettagli

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014 La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e il futuro Fermo, 15 novembre 2014 La CITTA DEI BAMBINI Nuova filosofia di governo della città Rifiutando una interpretazione di tipo educativo o semplicemente di supporto

Dettagli

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe Fiab-Onlus- Amici della Bicicletta di Mestre Associazione ambientalista per una mobilità sostenibile Email: progetti.educazione@fiab-onlus.it tel./fax 041-921515 a cura di Germana Prencipe A SETTEMBRE

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti Laboratorio Territoriale di Educazione

Dettagli

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE Progettazione partecipata o progettazione di qualità? 1 PROGETTAZIONE E PARTECIPAZIONE Laboratorio Città Sostenibile - Città di Torino traduce politiche espresse da 6 Assessorati [Risorse Educative, Ambiente,

Dettagli

La bici a scuola: autentiche emozioni

La bici a scuola: autentiche emozioni La bici a scuola: autentiche emozioni I progetti didattici FIAB per una mobilità sostenibile Perchè la mobilità sostenibile? traffico inquinamento effetto serra consumi energetici rio a s s e c è ne re

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

MALNATE La città dei bambini. Roma, 23 novembre 2015. Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA)

MALNATE La città dei bambini. Roma, 23 novembre 2015. Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA) MALNATE La città dei bambini Roma, 23 novembre 2015 Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA) LE MOTIVAZIONI PERCHE LA CITTA DEI BAMBINI Poche risorse Target ben identificati Se va bene ai bambini va bene

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani PROGETTO PIEDIBUS un idea di Amministrazione Comunale Istituto Comprensivo Don Milani per l Amministrazione Comunale Il progetto CITTA SANE, lanciato dall Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1986,

Dettagli

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S. 2011-2012 A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti 1 Bando

Dettagli

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo. Assessorato Servizi Socio Scolastici, Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Pari Opportunità Assessorato Servizi alla persona, Associazionismo e volontariato, Politiche familiari Associazione Voce

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

Il patrimoni della Partecipazione

Il patrimoni della Partecipazione Il patrimoni della Partecipazione PUMS Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO Relatori: Daniele Mirani: Simurg Ricerche Comune di Prato Piano Urbano della Mobilità Sostenibile una visione nuova

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani Istruzioni per l uso Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani Mappe mentali percorso casa scuola Questa mappa è disegnata da un bambino fortunato che va a scuola a piedi Mappe mentali percorso casa

Dettagli

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi Le Politiche temporali, il Piano dei Tempi e degli Orari, il progetto S.O.L. Schede sintetiche di presentazione Progetto finanziato dalla Legge regionale

Dettagli

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL Assessorato all Educazione Assessorato alla Famiglia e Politiche sociali L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL BANDO DI CONCORSO MONZA, LA SCUOLA INCONTRA LA CITTÀ

Dettagli

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Servizi Istruzione Polizia Muncipale Ambiente PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Cos è un Pedibus Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS ANNO 2014/2015 PAG. 1 PREMESSA La letteratura più recente dimostra che l'attività fisica regolare è associata ad una vita più

Dettagli

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: [ CICLOATTIVI ] Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali: Progetto Mente locale, per il recupero degli immobili a servizio del TPL e la valorizzazione della rete

Dettagli

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO Come voglio Como RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO PASSARE DA QUESTO A QUESTO DA UN MODELLO LINEARE AD UN MODELLO CIRCOLARE AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE cittadini cittadini imprese

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina

IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina IL PROGETTO PIEDIBUS COSÈ IL PIEDIBUS? E UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA DUE ADULTI, CON CAPOLINEA, FERMATE, ORARI ED UN SUO PERCORSO PRESTABILITO. E IL MODO

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Il Mobility Management al Politecnico di Milano Le Università e la Mobilità Sostenibile Politecnico di Milano 19 settembre 2013 TAVOLA ROTONDA - Università milanesi a confronto Il Mobility Management al Politecnico di Milano POLITECNICO DI MILANO ASPETTI

Dettagli

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK

SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI DI DUE PROGETTI : PROGETTO LINK SOTTO LA VOCE PROGETTI TROVEREMO Progetti 2002 presentati in Regione Lombardia Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia SOTTO LA VOCE Progetti 2003 presentati in Regione Lombardia TROVEREMO I TITOLI

Dettagli

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

Sintesi del report in schede D I C E M B R E Sintesi del report in schede C I T T A D I N I S I D I V E N T A R E T E D E L L E S C U O L E M E D I E D I M O D E N A D I C E M B R E 2 0 1 1 La storia del progetto Il progetto Cittadini si diventa

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO INU Istituto Nazionale di Urbanistica - sezione Sicilia con la collaborazione delle Commissioni Nazionali "Paesaggio" e "Partecipazione Convegno Regionale, Ragusa 29 giugno 2012 LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO Muoviamoci insieme Prato PUMS Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO Questo mi fa paura Comune di Prato Relatori: Daniele Mirani: Simurg Ricerche Piano Urbano della Mobilità Sostenibile una visione

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI progetto per la riqualificazione di nove giardini scolastici fruibili dalla scuola dell Infanzia e dalla scuola Primaria collocati

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile Arch. Marinella Murgolo CreaATTIVAmente Programma per la mobilità sicura e sostenibile DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

METODOLOGIA E MODALITA DI ATTUAZIONE

METODOLOGIA E MODALITA DI ATTUAZIONE UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE Ecosistema bambino 2009 dati comunali anni 2006-2007 - 2008 2 parte METODOLOGIA E MODALITA DI ATTUAZIONE Il ogni anno propone il progetto agli Istituti

Dettagli

TEMPI della CITTà. Continua il lavoro. e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile

TEMPI della CITTà. Continua il lavoro. e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile TEMPI della CITTà Continua il lavoro dell AMMINISTRAZIONE sui tempi e sugli orari di Saronno per rendere la città più vivibile TEMPI DELLA CITTà Un nuovo finanziamento Dopo l approvazione del Piano Territoriale

Dettagli

Elenco scuole e classi aderenti al premio

Elenco scuole e classi aderenti al premio Elenco scuole e classi aderenti al premio sezione: Il paesaggio vien camminando SCUOLA (provincia di TO) CLASSI PROGETTO CANDIDATO Scuola Primaria C.I. Giulio di S. Giorgio Canavese Direzione Didattica

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. 89/MTI_09 DEL 12/06/2007

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. 89/MTI_09 DEL 12/06/2007 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. 89/MTI_09 DEL 12/06/2007 Oggetto: DGR N 1300 del 10.11.06 - graduatoria dei progetti ammessi ai contributi regionali per la

Dettagli

andiamo a scuola in BICIBUS

andiamo a scuola in BICIBUS A Reggio Emilia andiamo a scuola in BICIBUS Arch. Laura Degl Incerti Tocci Comune di Reggio Emilia servizio Politiche per la Mobilità Premessa A Scuola da Soli in Sicurezza Parere dell Avvocatura di Stato:

Dettagli

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Maurizio Tira con il contributo di Francesca Costa La mobilità sostenibile nelle aree urbane 30 novembre

Dettagli

a cura della Polizia Locale di Como

a cura della Polizia Locale di Como a cura della Polizia Locale di Como Ente promotore Il progetto nasce su iniziativa della Polizia Locale di Como, in collaborazione con l Assessorato alla Mobilità e Trasporti, l Assessorato alle Politiche

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE Gestione del rapporto con le famiglie 13ago15.doc Comune di Rimini P.za Cavour, 27 7921 Rimini Tel. 051/7026 Fax 051/70250 http://qualita.comune.rimini.it Direzione e di Protezione Sociale via Ducale,

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI 2010-2011 Lucia Vecere LA GARANZIA DELLA MOBILITA PER ASSICURARE LA SOCIAL INCLUSION PREMESSA: PER FLITARE L ACCESSIBILITA ALLE VARIE FORME DI MOBILITA DEVONO ESSERE RIMOSSE LE BARRIERE SIA FISICHE, SIA

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile Servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità Regione Emilia-romagna PERCHE EDUCARE?

Dettagli

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) I BENI COMUNI Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) 1. Che cosa sono i beni comuni Nel nostro ordinamento i beni rientrano

Dettagli

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità Leggere fa bene alla salute La costruzione di una buona pratica di comunità La Regione Umbria e la «lettura» La Regione Umbria riconosce nella «lettura» una risorsa strategica su cui investire per lo sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA -- POF -- CHI E COSTUI?

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA -- POF -- CHI E COSTUI? PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA -- POF -- CHI E COSTUI? Come ampliare la didattica e dare valore all autonomia scolastica! www.retedeglistudenti.it L autonomia scolastica e l opportunità di cambiare la didattica

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile e-mail: scuolainclassea@comune.venezia.it Oggetto: DOMANDA DI CANDIDATURA AL PROGETTO LA MIA SCUOLA VA IN CLASSE A Con

Dettagli

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino Barbara Scartoni Risultati attesi Il progetto Tempo nella sua articolazione intende realizzare:

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO Art.1 Finalità Il Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Fabio Masotti referente FIAB per Bimbimbici Amici Fabio Masotti - Bimbimbici 1 Mobilità Enrico Prevedello Fiab MI 2a/I Intermodalità Massimiliano

Dettagli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Milano contro il gioco d azzardo patologico Milano contro il gioco d azzardo patologico Il PROGETTO Con Decreto del Dirigente dell Unità Operativa Strumenti per il Controllo del Territorio n. 1934 del 13 Marzo 2015 della Direzione Generale Territorio,

Dettagli

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto PROGETTO BERGAMO AAA BOZZA Il presente progetto mira a rendere Bergamo una città più Accogliente, Accessibile, Attrattiva, affinché nessuno si senta escluso a causa di qualsiasi forma di disabilità, permanente

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

Milano, 18 novembre 2009

Milano, 18 novembre 2009 Milano, 18 novembre 2009 Una soluzione partecipata per gli obiettivi del 20-20-20 e della Direttiva europea Clima-Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà a cura

Dettagli

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile e-mail: scuolainclassea@comune.venezia.it Oggetto: DOMANDA DI CANDIDATURA AL PROGETTO LA MIA SCUOLA VA IN CLASSE A Con

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in Famiglia COSA E VESTA Vesta è un servizio per le famiglie

Dettagli

Premessa generale. Pagina 1 di 6

Premessa generale. Pagina 1 di 6 Premessa generale Due brevi premesse. La prima: L'argomento oggetto del nostro gruppo di lavoro era vasto ed eterogeneo. La giornata di ieri, per questo, non vuole essere la conclusione di un percorso

Dettagli

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE settembre 2016 Il nostro compito è rappresentare la complessità della ricostruzione e rendere i passi da compiere più semplici da comprendere

Dettagli

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st

La nostra mobilità. le? r. traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili. incidentalità so st Fiab Come e perchè realizzare un BiciBus La nostra mobilità Silvia Malaguti Gruppo Scuole traffico inquinamento effetto serra consumo energetico mancanza spazi vivibili è incidentalità so st rumore obesità

Dettagli

2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e

2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e 2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e di promuovere nuova progettualità, basata sulla partecipazione

Dettagli

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete Il protocollo con la UISP regionale Umbria Strumento per una nuova alleanza nella rete Orvieto 21 ottobre 2014 Mariadonata Giaimo Alimentazione e attività fisica degli umbri qualche dato dai sistemi di

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI

Comune di Bolzano. Maria Laura LORENZINI Comune di Bolzano Maria Laura LORENZINI Bolzano, 29 Gennaio 2017 RESISTENZA Timeo Danaos et dona ferentes Temo i Greci anche quando portano doni 2011 Concorso Areale ferroviario architetto Boris Podrecca

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CREMONA UNO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CREMONA UNO Ministe ro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CREMONA UNO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Via Gioconda, n. 1-26100 CREMONA

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli