Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Documenti analoghi
57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

Delirium superimposto a demenza

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA Età Evolutiva, Adulti e Anziani Anno Accademico 2018/2019 XIV Edizione.

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

Stato dell arte dell assistenza socio-sanitaria e analisi delle caratteristiche cliniche e neuropsicologiche degli immigrati con patologia cronica

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

la velocità di marcia rimane relativamente stabile fino ai 70 anni, poi si riduce del 15% ogni 10 anni la fase di doppio appoggio aumenta nel corso

Dott.ssa Simona Mondino

RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY)

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Dott.ssa Rosa Ferrai

PAZIENTE ANZIANO FRAGILE IN UN REPARTO DI AREA CRITICA: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA ED OUTCOME CLINICO

DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Tel:

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

Percorsi territoriali delle cronicità e continuum assistenziale

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Dott.ssa Valentina Insigne

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Nome Matteo Peli Indirizzo Via Bersai 3, Gardone Val Trompia (BS) Telefono cell. 338/

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

La guida dell automobile e l anziano Esperienza, Legge e Scienza

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

F O R M A T O E U R O P E O

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

operatorio dopo chirurgia elettiva urologica nel paziente anziano

F O R M A T O E U R O P E O

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Patologie Neuromotorie

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Rassegna Stampa. Martedì 11 Marzo 2014

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

INFORMAZIONI PERSONALI ATTUALMENTE COGNOME E NOME LUCCHI ELENA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

Cognome Nome Vai Daniela Indirizzo Via Pietra del Gallo, Pino Torinese (To) Cellulare

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

Esperienza professionale

INTERVENTI DI PREVENZIONE NEI DIVERSI SETTING

GreatAge-Aging in populations

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Firenze 1, Modena 2, Milano 3, Brescia 4, Torino 5, Cagliari 6, Roma 7, Treviso 8, Pistoia 9, Trento 10, Napoli 1

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

Pagina web "Servizio per la Vigilanza e la Qualità del Sonno"

Relazione tra funzioni esecutive e funzione endoteliale in soggetti anziani dello Studio PIVUS

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Giugno

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

RETE METROPOLITANA STROKE CARE MAIOLI F.

SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

A.A. 2016/2017 Nuovo Ordinamento D.I. n. 68/2015 del

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

La Malattia di Alzheimer

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Transcript:

Venerdì 23 Novembre 2012 Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo Christian Pozzi, A Morandi, S Morghen, E Lucchi, S Gentile, G Bellelli, M Trabucchi 1 Dipartimento Riabilitazione Ospedale "Ancelle della Carità", Cremona; 2 Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia; 3 Dipartimento di Medicina Clinica e Prevenzione, Università degli Studi Milano Bicocca e SC Clinicizzata Geriatria S Gerardo Monza; 4 Università di Roma Tor Vergata, Roma.

BACKGROUND (1) In Italia, nel 2008 (ISTAT), le persone con età superiore ai 65 anni con patente di guida erano il 12,9% (4.500.000) di tutta la popolazione. Le statistiche riportano che il 10% degli anziani è coinvolto in incidenti automobilistici.

BACKGROUND (2) Stile di Guida Efficienza cognitiva Efficienza prassico/motoria CAPACITA' DI GUIDA Struttura di personalità Deficit motori Disturbi attentivi

BACKGROUND (3) The Older Adult Driver with Cognitive Impairment : It s a Very Frustrating Life (Carr et al 2010, JAMA) Lo studio presenta un approccio multidimensionale con valutazione della gravità della demenza (MMSE CDR) e valutazioni multidisciplinari fisiche e funzionali. The impact of cognitive deficit on self-reported car crashes in ultra-octogenarian population: data of an italian population-based study (Rozzini et al 2012, Int J Geriatr Psychiatry) Lo studio esaminava 800 soggetti sottoponendoli a una batteria di test neuropsicologici. TMT B e short story sono state individuati come predittori indipendenti del rischio di incidente stradale.

BACKGROUND (4) Precedenti studi (Iverson at al. 2010, Neurology) hanno evidenziato che differenti fattori associati ad incidenti stradali potrebbero essere utilizzati per evidenziare differenti livelli di rischio.

OBIETTIVO DELLO STUDIO 1- Descrivere la prevalenza dei possibili fattori di rischio per incidenti automobilistici in una popolazione di pazienti anziani ricoverati in un setting riabilitativo 2- Individuare i fattori di rischio per incidenti stradali a distanza di 6 mesi dalla valutazione

MATERIALI E METODI 1 Dall 1.01.2012 al 30.06.2012 inclusi nello studio tutti i pazienti con età 65 aa ricoverati presso il Dipartimento di Riabilitazione della Casa di Cura Ancelle della Carità di Cremona che prima del ricovero guidavano l'automobile od un motociclo

Lo screening comprende: - la valutazione delle funzioni cognitive (Mini Mental State Examination, CLOX 1, matrici attentive); - lo stato funzionale (I/ADL); - l'abuso di sostanze alcoliche (Cage questionnaire); - n di farmaci e tipologia di farmaci psicotropici; - presenza di disturbi del sonno (Epworth sleepiness scale); - deficit visivi ed uditivi; - intervista strutturata al caregiver per indagare qualità di guida, cronologie multe e incidenti, media chilometri percorsi alla settimana; MATERIALI E METODI 2 - follow-up telefonico a 6 mesi.

RISULTATI 1: Demografici e diagnosi di ricovero Variabile N=34 Età* 72 (69-78) Diagnosi di ingresso, N (%) - Patologia ortopedica 21 (61.7%) - Patologia respiratoria 7 (20.5%) - Disturbo della marcia 3 (8.9%) - Patologia cardiologica 3 (8.9%) **Mediana ed interquartile se non altrimenti specificato

RISULTATI 2: Intervista al caregiver Domande N (%) Sono preoccupato della capacità di guida del paziente Altre persone sono preoccupate della capacità di guida del paziente 10 (29.4%) 12 (35.3%) Il paziente ha diminuito l uso della macchina 12 (35.3%) Il paziente potrebbe non rispettare i limiti di velocità, il semaforo rosso nel caso in cui pensasse di non essere fermato dagli agenti 5 (13.6%) Il paziente guida di notte 14 (41.1%) Il paziente guida con la pioggia 27 (79.4%) Il paziente guida nel traffico 21 (61.7%) Numero di multe sanzionate ( 2) 5 (14.7%) Km percorsi in una settimana (<40) 7 (20.5%)

RISULTATI 3: Screening fattori di rischio Variabile* Decadimento cognitivo (MMSE <24) 7 (20.6%) Deficit delle funzioni esecutive (CLOX 1 10) 16 (47.1%) Deficit attentivi (matrici attentive 36) 8 (23.5%) Numero di IADL (funzioni perse), mediana IQR 0 (0-1) Numero di farmaci, mediana IQR 6 (5-8) Abuso di sostanze alcoliche 4 (11.7%) Disordine del sonno 4 (11.8%) Disturbi visivi 5 (14.7%) Disturbi uditivi 21 (61.5%)

Percentuale di soggetti per numero di fattori di rischio

Fattori di rischio

I dati preliminari mostrano : RIFLESSIONI Una quota rilevante di soggetti con >3 fattori di rischio (65%); Una quota rilevante di soggetti con deficit delle funzioni esecutive (47,1%) e dell attenzione (23,5%); Soltanto un quinto dei soggetti (20,5%) percorreva meno di 40 Km/settimana guidando l automobile Un terzo dei caregiver (30%) si dichiarava preoccupato a riguardo dell uso dell automobile da parte del proprio congiunto; In genere i soggetti valutati erano in politerapia già prima della valutazione multidimensionale effettuata.

PROSECUZIONE DELLO STUDIO Proseguimento studio 2012 2013 Follow up a 6 mesi ed individuazione delle correlazioni sul nostro campione tra fattori di rischio ed a) incidenti; b) abbandono della guida; c) riduzione Km percorsi Strategie per comunicazione e counseling

Un pilota di auto da corsa non saprebbe dire in dettaglio tutto quello che sa; può solo dimostrarlo guidando Paul K. Feyerabend PROSECUZIONE DELLO STUDIO