Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Documenti analoghi
Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Le tecniche della ricerca sociale

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo


Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Ricerca qualitativa: Focus group

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

I metodi della psicologia scientifica

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

Che cos'è una teoria?

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Il focus group. (Zammuner, 2003)

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Disegni sperimentali

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Obiettivi conoscitivi

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Corso di Geografie del territorio contemporaneo A.A Prof. Viviana Ferrario

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

L intervista qualitativa

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

!!!!!!!!!!!!!! Finalità del progetto Il modello di intervento delineato ha l obiettivo di:

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

METODOLOGIE PSICOLOGIA DI D I RICERCA IN C OMUNITA

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

INDICATORI DESCRITTORI

PERCORSI PER LO SVILUPPO


Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Economia e Gestione delle Imprese

STRUMENTI DI RICERCA

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE. Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

L'ALBINISMO IERI E OGGI

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner

Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU)

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

La V di Gowin A cura di Lucilla Ruffilli e Daniela Berardi Laboratorio Epistemologico Pensare per storie

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

I COLLOQUI DI LAVORO

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

UNA SEQUENZA NON RIGIDA

Ipotesi e teorie attraverso i secoli sulla grande varietà di specie viventi

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Syllabus Descrizione del Modulo

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Corso di studi in Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone

Transcript:

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan

Metodi qualitativi Descrivono concetti ed eventi senza riferimento specifico ai numeri Non richiedono campioni ampi e rappresentativi Non consentono ampie generalizzazioni Sono basati prevalentemente sull osservazione naturalistica e sul metodo narrativo Forniscono indicazioni utili in ambito applicativo (educativo e clinico)

L osservazione naturalistica E una registrazione del comportamento in assenza di tentativi di influenzarlo I soggetti sono liberi di variare le loro risposte I risultati vengono interpretati dal ricercatore sulla base di un modello teorico

Colloqui Interviste Strumenti e metodi per la ricerca qualitativa strutturate semi-strutturate strutturate Aperte Osservazione (diretta/indiretta) Studi di casi singoli

Colloquio Un tipo di intervento che prende in considerazione diversi livelli/piani, in relazione alle finalità per cui si effettua: identificare le eventuali condotte di sofferenza, analizzare il loro esatto collocamento rispetto al bambino, ai suoi genitori, tra i fratelli, a scuola valutare il ruolo di tali condotte nel sistema delle interazioni del bambino e del gruppo familiare riconoscere il loro senso nella storia del bambino e dei suoi genitori.

Interviste Questo metodo permette di raccogliere una grande varietà di informazioni, in quanto, oltre alle risposte alle domande, può essere osservato anche il comportamento non verbale,, la latenza delle risposte o la gestualità.

Intervista strutturata L intervistatore pone delle domande seguendo una precisa sequenza e senza influenzare la persona Domande aperte: : sono molto generali e quindi permettono all intervistato di esprimersi liberamente. Il ricercatore deve registrare letteralmente la risposta. Domande semi aperte: : consentono all intervistato di specificare l alternativa l aggiungendo commenti. Domande chiuse: : l intervistato l deve scegliere una risposta tra quelle offerte dal ricercatore.

Intervista semi-strutturata strutturata L intervistatore può porre le domande pre- determinate nell ordine che ritiene più utile caso per caso Può formulare le domande nel modo che ritiene più adatto all intervistato Il ricercatore per ottenere una effettiva partecipazione deve tenere uno stile di conduzione non direttivo che prevede: l astensione da ogni valutazione. un atteggiamento di disponibilità,, accettazione ed interesse.

L intervista aperta L intervista non strutturata è denominata così in quanto non vi sono domande preparate in precedenza e all intervistato è proposto soltanto un tema su cui discutere. L intervistatore deve cercare di limitare le eccessive divagazioni dai temi di interesse, senza assumere atteggiamenti costrittivi. Questa forma di intervista viene spesso definita colloquio in profondità per porre l accento sul fatto che è collocata in un conteso più comunicativo che interrogatorio.

L osservazione

Lo studio del caso singolo Si usa prevalentemente in psicologia clinica,, o nello studio di casi rari,, su uno o pochi soggetti con caratteristiche simili Vengono utilizzati: video-registrazioni, biografie e metodi narrativi (colloqui, interviste, ecc.) Da distinguere dalla ricerca sperimentale applicata su casi singoli

Esempio di ricerca sperimentale su soggetto singolo A B A B A= assenza di trattamento (osservazioni di confronto) B= trattamento (fase sperimentale)

Etica della ricerca Rapporti di potere tra ricercatore e partecipante (desiderabilità sociale) I partecipanti devono sentirsi liberi di partecipare o ritirarsi (consenso informato) L uso dell inganno nelle sperimentazioni Protezione dal danno fisico e psicologico Garantire la privacy

In sintesi La ricerca quantitativa è più opportuna quando si fa riferimento a ciò che accomuna i comportamenti di popolazioni di individui La ricerca qualitativa è più opportuna quando si vogliono cogliere aspetti individuali che possono essere generalizzati solo a pochi individui I due tipi di ricerca si integrano e sono entrambi necessari all elaborazione di teorie sullo sviluppo

Motivazioni Quali sono le cause del comportamento? Il nostro comportamento deriva sempre da spinte motivazionali Queste spinte motivazionali possono essere consapevoli o inconsapevoli e provenire dall interno e/o dall esterno

Prospettive dello sviluppo Secondo alcune teorie (es. Freud ed Erikson) lo sviluppo è determinato dal rapporto tra bisogni emotivi e richieste sociali Secondo altre teorie (es. Gesell e Bowlby) la capacità di bilanciare tra bisogni emotivi e influenze ambientali è biologicamente determinata Secondo altre teorie (funzionaliste e comportamentiste) le motivazioni sono determinate prevalentemente in maniera estrinseca, attraverso l apprendimento l e i condizionamenti ambientali

Quesiti Quali sono i processi che rendono possibile il cambiamento? Come apprendiamo una qualsiasi cosa? Quali sono i fattori che determinano il tipo di cose che noi impariamo e il modo in cui le impariamo? Di quali strumenti dispone lo psicologo per favorire l apprendimento?

Influenza della biologia: la teoria evoluzionistica Seconda metà dell 800

L'evoluzione per selezione naturale fra gli individui di una stessa specie vi è grande variabilità genetica (che si manifesta in piccole differenze nei caratteri, quali corporatura, altezza, pigmentazione della pelle, colore degli occhi chi ecc.) che viene trasmessa geneticamente attraverso la riproduzione; sopravvivono e si riproducono più facilmente gli individui che hanno raggiunto un migliore adattamento all'ambiente in cui vivono, e che quindi sono favoriti nella lotta per l'esistenza ( (selezione naturale); nel tempo, si mantengono solo le caratteristiche che si rivelano funzionali all adattamento adattamento all ambiente ambiente con questi meccanismi, le specie nel tempo si evolvono, dando origine a nuove specie.

Evoluzione e apprendimento La natura seleziona gli organismi che si comportano in maniera adattiva L apprendimento di comportamenti adattivi è fondamentale all adattamento adattamento e all evoluzione (ontogenetica e filogenetica filogenetica)

Apprendimento = modificazione degli schemi comportamentali preesistenti Persistono e si mantengono solo gli schemi comportamentali funzionali alla sopravvivenza e all adattamento adattamento (es. l avversione l per un sapore) Alcuni schemi comportamentali sono piuttosto rigidi e stereotipati, altri sono più flessibili e suscettibili al cambiamento e alle influenze ambientali

Quesito Come avviene la selezione naturale dei comportamenti funzionali all adattamento? adattamento? Ovvero: Quali sono i processi e le condizioni che rendono possibile il cambiamento?