L allievo con autismo a scuola: come facilitare esperienze inclusive?



Documenti analoghi
L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La valutazione nella didattica per competenze

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Attività per la scuola secondaria di II grado

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Da dove nasce l idea dei video

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ( )

L intelligenza numerica

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Dott.ssa Lorenza Fontana

La ricerca empirica in educazione

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Progetto scelto per il confronto:

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Verbale 01. focus design e grafica. Verbale 01 - riunione del 12/02/2014

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Gestione del conflitto o della negoziazione

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Manuale dell insegnante

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Autismo e scuola: aspetti organizzativi, obiettivi e modalità di apprendimento, relazione con i compagni.

Per gli alunni delle classi prime.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della formazione L allievo con autismo a scuola: come facilitare esperienze inclusive? Lucio Cottini Cattedra di: Pedagogia speciale Cesena, 8 maggio 2008

L allievo con disturbo autistico a scuola Quattro concetti chiave per l integrazione Programmazione Organizzazione (strutturazione) Didattica speciale Compagni

1. Programmazione Progress : un software dedicato

ADATTAMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI OBIETTIVI: UN AMBITO DI LAVORO COMUNE FRA I DOCENTI Ci sono ambiti di lavoro comune? - Riferimento ai punti di forza del bambino autistico (abilità visuospaziali; compiti mnestici; attività grafico-pittoriche; attività musicali; ecc.). E possibile avvicinare gli obiettivi? -Lavoro sugli stessi obiettivi, ma semplificati. - Percorso inverso: a volte perché no? Gli obiettivi individualizzati possono essere perseguiti nella classe? - Attività guidata in classe. - Strutturazione dell ambiente con aree per il lavoro autonomo (le routine in classe). - Cultura del compito. Le attività didattiche svolte all esterno della classe sono pericolose per l integrazione?

2. Organizzazione (strutturazione) Ambiente Attività Compiti

Organizzazione dell'ambiente fisico (TEACCH)

Strutturazione dell ambiente

Conoscenza della scuola

Organizzazione delle attività: schemi visivi a scuola

Organizzazione delle attività: schemi visivi a scuola

Schemi visivi a scuola Fig. 2 - Programma visivo per un bambino autistico di 9 anni

Schemi visivi a scuola

Schemi visivi a scuola

Strutturazione compiti: quando finiscono? Indicazione verbale Campanella Orologi adattati Clessidra Organizzazione sinistra-destra

3. Didattica speciale Modelli di valutazione sistematica Attività derivate dai vari programmi di intervento La gestione dei problemi comportamentali Lavoro sull intersoggettività Uso delle agende Didattica centrata sull utilizzo di storie sociali

4. I compagni Programmi di insegnamento di abilità assertive e prosociali. Studio del deficit in classe. Insegnamento cooperativo. Tutoring.

Idee perdenti per l integrazione - Dell autismo non si sa niente - Per poter progettare un intervento per l allievo autistico devo conoscerlo e per farlo non bastano degli anni - Non può stare in classe con i suoi problemi - I problemi comportamentali non sono migliorabili - Non sono situazioni di cui deve occuparsi l insegnante - Qualcuno deve dirci cosa fare

L integrazione porta benefici a tutti gli allievi Peck et al. (1990) riassumono i vantaggi per i compagni nei seguenti punti: -miglioramento del concetto di sé; -maggiore capacità di instaurare rapporti interpersonali ispirati all assertività e alla prosocialità; -minore timore delle differenze; -maggiore tolleranza; -vissuto di genuina accettazione; -acquisizione di competenze metacognitive nel lavoro di tutoring e nei gruppi cooperativi; -miglioramento dell'autostima.

La risorsa compagni: programmi per il potenziamento di abilità assertive Problem solving interpersonale (Cottini, 2002, 2004) Fasi: 1. Pensiero divergente (brainstorming) 2. Pensiero causale-comparativo 3. Soluzioni del problem solving

La risorsa compagni: programmi per il potenziamento di abilità assertive Problem solving interpersonale: esempio Presentazione La classe ha già fatto altre attività di problem solving interpersonale, per cui ne conosce le regole principali legate alla possibilità per ognuno di esprimere le proprie opinioni senza che sulle stesse, nella fase 1, si formulino giudizi di valore.oggi l'insegnante vuole affrontare l'argomento del comportamento particolare di Alessandro alla luce di una specifica chiave di lettura: "Immaginiamo che Alessandro non riesca a capire cosa pensano gli altri. Come si comporterebbe?" Rivolgendosi alla classe l'insegnante cerca di inquadrare meglio la situazione dicendo: "Ognuno di voi sa che se si comporta in un certo modo ci saranno delle conseguenze. Ad esempio: se disubbidite alla mamma sapete che si arrabbierà; se dite una brutta parola ad un compagno sapete che si offenderà; se invitate un bambino a giocare sapete che lo fate contento. Può darsi che Alessandro non sappia capire tutto questo. Proviamo a metterci nei suoi panni ed immaginiamo come si comporterebbe durante il gioco di 'Tiro al bersaglio' che faremo domani in palestra".

La risorsa compagni: programmi per il potenziamento di abilità assertive Problem solving interpersonale: esempio Fase 1: Pensiero divergente (Come si comporterà?) I bambini vengono invitati ad esprimere liberamente le proprie opinioni che saranno verbalizzata dall'insegnante alla lavagna. Dopo un'iniziale titubanza generale, cominciano a vedersi le prime mani alzate: "Probabilmente non vorrà giocare". "Butterà via le palline che servono per colpire i bersagli". "Correrà per conto suo per la palestra". "Comincerà ad urlare". Seguono altre risposte dello stesso tipo che descrivono i comportamenti solitamente adottati da Alessandro in situazioni di gioco collettivo.

La risorsa compagni: programmi per il potenziamento di abilità assertive Problem solving interpersonale: esempio Fase 2: Pensiero causale (Questi comportamenti possono essere giustificati dal fatto che non comprende i sentimenti degli altri?) Vengono prese in considerazione tutte le risposte date cercando di vedere se possono essere causate dalle difficoltà specifiche su cui si incentra la lezione. Insegnante: "Il fatto che non vorrà giocare da cosa può dipendere?". Un allievo: "Non gli piacciono i nostri giochi". L'insegnante insiste: "Ma perché non gli piacciono i giochi dei bambini della sua età". Un altro allievo: "Perché non sa giocare". Un altro ancora: "No. Lui sa tirare le palline e sa correre a riprenderle. Probabilmente non capisce le regole". Un altro allievo interviene: "Non capisce che così ci si diverte". Seguono altre risposte sempre più orientate a spiegare il comportamento alla luce della premessa di base della lezione. L'insegnante con qualche suo intervento cerca di guidare la discussione in questa direzione. Insegnante: "Prendiamo il secondo comportamento che avete indicato. Perché butterà via le palline che servono per il gioco?". Un allievo: "Sempre perché non capisce il gioco". Un altro: "Non sa che così ci fa arrabbiare e ci rovina il divertimento"...

La risorsa compagni: programmi per il potenziamento di abilità assertive Problem solving interpersonale: esempio Fase 3: Soluzioni al problem solving (Possiamo aiutarlo?) L'insegnante evidenzia che le spiegazioni del comportamento di Alessandro, formulate nella fase 2, mettono in risalto la presenza di deficit che lo rendono quasi inevitabile. Sottolinea che su questa spiegazione sono d'accordo anche gli studiosi. Chiede quindi ai bambini di pensare insieme a possibili modi per aiutare Alessandro a partecipare al gioco del "Tiro al bersaglio". L'insegnante inizia a proporre una soluzione: "Possiamo provare a dargli un compito preciso. Ad esempio: andare a raccogliere le palline lanciate dalla sua squadra". Un allievo: "Se non lo fa, uno di noi lo può prendere per mano e correre insieme". Un altro allievo: "Dobbiamo incitarlo molto per fargli capire che è importante il suo lavoro". Una altro ancora: "E non dobbiamo arrabbiarci se ci rallenterà e ci farà perdere. Non lo apposta". Dopo che i bambini hanno espresso varie soluzioni, tutte fortemente orientate in senso assertivo e prosociale, l'insegnante si complimenta con loro per le opinioni espresse e conclude: "Domani proviamo a mettere in pratica quello che avete proposto. Voi sapete anche che Alessandro dopo un po' si stanca e comincia a giocare da solo con i suoi giocattoli. Se avviene questo, noi ripetiamo il gioco senza forzarlo a partecipare. Se vuole farlo, bene, altrimenti effettuate una partita da soli mentre lui vi guarda. Anche se non sembra, state tranquilli che vi guarda".

Problem solving interpersonale Riflessioni e commenti su scritti di persone autistiche ad alta funzionalità Se persone normali si trovassero su un altro pianeta con creature aliene, probabilmente si sentirebbero spaventate, non saprebbero cosa fare per adattarvisi e avrebbero sicuramente difficoltà a capire che cosa pensano, sentono e vogliono gli alieni e a rispondere correttamente a tutto questo. L autismo è così. Se su questo pianeta dovesse improvvisamente cambiare tutto, una persona normale si preoccuperebbe, soprattutto se non capisse il significato di questo cambiamento. Così si sente l autistico quando le cose cambiano (Therese Joliffe).

La risorsa compagni: educare all assertività Altri esempi di lavoro in classe

La risorsa compagni: EDUCARE ALLA PROSOCIALITA (Roche, 1991, 1997, 1999; Cottini e Meazzini, 1997; Cottini, 2002, 2006) OBIETTIVI: - la valutazione positiva dell'alunno; - - l'empatia; - - l'espressione dei propri sentimenti; - - la creatività; - - le relazioni interpersonali; - - la non aggressività e non competitività; - - i modelli positivi; - - la collaboratività; - - l'aiuto; - - la condivisione. -

La risorsa compagni: educare alla prosocialita Attribuire dignità alle persone e valutare positivamente gli altri Al di sotto delle apparenze Procedura L insegnante spiega che l obiettivo di questa attività è di scoprire che le persone, senza eccezione, sono fondamentalmente e per natura positive, benché a volte ci risultino più evidenti i lati negativi. Mettendo in risalto le qualità dell altro, lo aiutiamo a integrarle nel suo modo di agire. Compito Per esercitare questo atteggiamento e per superare le antipatie, gli allievi devono scrivere tre qualità positive di ognuno dei compagni di classe. L insegnante le legge, alcune o tutte, ma sempre senza dire chi le ha scritte. Segue una discussione sull attività.

La risorsa compagni: educare alla prosocialità 2. Potenziare l empatia relazionale e sociale Come mi sentirei se? Procedura L insegnante distribuisce agli allievi la fotocopia di un elenco di situazioni, immaginarie ma possibili, chiedendo loro di immedesimarsi in ognuna di esse e di identificare quali sentimenti proverebbero (fra le varie situazioni prevedere anche situazioni di disabilità). Compito Dopo un certo periodo di tempo ogni alunno elenca gli stati d animo associati alle varie situazioni.

La risorsa compagni: educare alla prosocialità 3. Promuovere azioni d aiuto Tutto ciò che sono capace di fare Procedura L insegnante presenta l attività affermando che tutti abbiamo molte risorse che potremmo mettere a disposizione degli altri. Compito Gli allievi sono invitati a identificare le proprie risorse (personali e materiali) e a specificare come potrebbero utilizzarle in varie situazioni per aiutare compagni in difficoltà.

La risorsa compagni: educare alla prosocialità Altri esempi di lavoro in classe

La risorsa compagni: IL TUTORING Tipologie: il tutoring fra pari età; il tutoring tra alunni di età diversa; il tutoring con allievi in difficoltà nel ruolo di tutor.

La risorsa compagni: IL COOPERATIVE LEARNING Caratteristiche: l interdipendenza positiva; l interazione promozionale faccia a faccia; l uso di competenze sociali; la responsabilità individuale; la revisione ed il perfezionamento continuo del lavoro di gruppo.

La risorsa compagni in pratica