La gestione della fase post acuta



Documenti analoghi
Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

BPCO e la Sanità d Iniziativa

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

RESIDENZA VILLA REALE Via Della Taccona, Monza (MB) tel fax Direttore: Manuela Devasini cell.335.

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

più anziani, più ammalati, più soli

OSPEDALI DI COMUNITA

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica


PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE Direttore Sanitario: Dr. Guido Vagheggini

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Le Cure Intermedie in Toscana L esperienza della AUSL 2 Lucca. Luigi Rossi, Valeria Massei, Lorenzo Roti

Sanità e salute Municipio I

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Un mondo: l Ospedalel

Il progetto un solo paziente, risultati e prospettive nell ambito della nuova organizzazione sanitaria

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

Ospedali di Comunità Una nuova sfida per il Distretto nella Regione Emilia-Romagna

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Casa della Salute di San Secondo

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

Nuovi modelli di servizi

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Indirizzi per la costituzione del Dipartimento interaziendale per la Continuità nell Assistenza Area Vasta Centro

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

Le Case della salute 1

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

L ORGANIZZAZIONE ATTUALE DELLE CURE PRIMARIE

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

Verso una sanità sostenibile: esperienze delle Asl Toscana S. DEI, V. MASSEI, L. ROSSI CARD TOSCANA

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Infermiere di famiglia e comunita

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

INCONTRI AZIENDA APERTA

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

Sanità e salute Municipio II

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese

Transcript:

XII Congresso Cure Primarie TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA La gestione della fase post acuta Dott. David Coletta Co-Direttore Ospedale di Formazione per la Continuità Santa Verdiana - Castelfiorentino Direttore Prof. Roberto Tarquini Empoli 15 giugno 2012

Percorso Ospedale Territorio Integrazione delle funzioni Cooperazione e coerenza nelle azioni

Percorso Ospedale Territorio integrazione stretta con servizi territoriali proattivi e articolati su una gamma diversificata di soluzioni e deospedalizzazione della casistica non acuta OSPEDALE TERRITORIO DOMICILIO Ospedale per acuti Ospedale di Continuità Riabilitazione degenza -codice 56 Riabilitazione DH codice 56 Reparto Lungodegenza Cod 60 Ospedale di Comunità RSA Modulo riabilitativo residenziale RSA- Modulo riabilitativo diurno Riabilitazione Ambulatoriale Ex art 26 Nuclei Alzheimer Attività residenziale Nucleo Alzheimer Attività diurna RSA strutture residenziali Progetto Arco ADI Progetto non autosufficienza CdS Servizi territoriali CCM Expanded Domicilio

Percorso Ospedale Territorio Nodo della rete Criteri di accesso Sede Ospedale per acuti Instabilità clinica: moderata o grave, critica Disabilità: moderata-grave Fragilità sociale: non rilevante Empoli Ospedale di Continuità Instabilità clinica: moderata o grave, non critica Disabilità: moderata-grave Fragilità sociale: non rilevante Castelfiorentino PL 38 Riabilitazione degenza codice 56 Instabilità clinica: moderata, non critica Disabilità: moderata-grave San Miniato PL 16

Percorso Ospedale Territorio Nodo della rete Criteri di accesso Sede RSA Modulo riabilitativo Instabilità clinica: assente/lieve Disabilità: moderata-grave Fragilità sociale: presente Fucecchio Le vele PL 15 Riabilitazione ambulatoriale Ex art 26 Instabilità clinica: minima/assente Disabilità: grave Fragilità sociale: assente Strutture territoriali Nuclei Alzheimer Residenziali Instabilità clinica: da minima a moderata Disturbi del comportamento: gravi Disabilità: grave Fucecchio, Montaione, Empoli, Montespertoli

Percorso Ospedale Territorio Nodo della rete Criteri di accesso Nucleo Alzheimer Diurno Instabilità clinica: assente Disturbi del comportamento: gravi Disabilità: grave o moderata Fragilità sociale: presente RSA strutture residenziali H 24 Instabilità clinica: lieve Disabilità: elevata Fragilità sociale: elevata RSA strutture residenziali Instabilità clinica: lieve/assente Disabilità: lieve/moderata

Percorso Ospedale Territorio Nodo della rete Criteri di accesso Sede Progetto ARCO Assistenza domiciliare fine vita Instabilità clinica: elevata Disabilità: elevata Fragilità sociale: non rilevante Pazienti seguiti nel ADI Continuità assistenziale a domicilio con instabilità clinica lieve moderata Pazienti seguiti nel CdS Servizi territoriali Presa in carico problemi acuti e cronici Fucecchio, Montaione, Empoli, Montespertoli CCM Expanded Presa in carico delle patologie croniche Domicilio Instabilità clinica: assente/lieve Disabilità: da assente a grave

Le cure intermedie Gli eventi clinici che si succedono nel tempo in persone con patologie croniche o comunque di età avanzate conducono gradualmente ad una rottura di un fragile equilibrio riducendo nel tempo l'autonomia. ( ) Per rispondere a queste esigenze la Toscana ( ) ha individuato risposte denominate Cure Intermedie (c.i.) realizzate in contesti diversi: dalle case di cura, alle strutture di riabilitazione, agli ospedali di comunità, alle RSA. Tratto dalla Bozza del PSSIR 2011-2015 in corso di approvazione

Tratto dalla Bozza del PSSIR 2011-2015 in corso di approvazione Le cure intermedie ( ) Il momento intermedio fra la risoluzione di un nuovo evento e il ritorno alla vita quotidiana di una persona con problemi di salute preesistenti presenta un rischio notevole di riduzione netta dell'autonomia preesistente. ( ) La sfida (...) è quella di intervenire subito dopo la risoluzione dell'evento acuto per valorizzare la funzionalità residua, riportando la persona al massimo livello di autonomia che il suo stato generale gli consente.

L'Ospedale di Comunità Offre una opportunità di assistenza domiciliare alternativa al ricovero ospedaliero: è una struttura socio-sanitaria territoriale che si posiziona funzionalmente e strutturalmente nel contesto delle cure intermedie. L'Ospedale di Comunità prevede la responsabilità gestionale di un dirigente medico del territorio, la responsabilità del programma sociosanitario individuale del medico di medicina generale del paziente e la responsabilità operativa del piano di intervento individuale dell'infermiere.

L'Ospedale Tre tipologie di ospedale: il tipo A - Assicura gli accessi diretti dal territorio per le patologie mediche - Garantisce l'intervento sulla riacutizzazione delle patologie croniche (medicina interna) - Valorizza la continuità tra ospedale e territorio, anche attraverso il nuovo ruolo della medicina convenzionata - Costituisce un punto di riferimento sul territorio delle cure primarie integrate con una ampia offerta di ambulatori specialistici in rete che garantisca la presa in carico globale - Costituisce un modello di ospedale di formazione per la continuità in collaborazione con le Università Tratto dalla Bozza del PSSIR 2012-2015 in corso di approvazione

Dipartimento Interaziendale di Formazione per la Continuità nell'assistenza ( ASL 11 - AOU Careggi Università di Firenze) L OSPEDALE DI CONTINUITA DELL AUSL 11 Il Santa Verdiana di Castelfiorentino

Ospedale di Continuità Nasce dalla volontà/esigenza di colmare una frattura tra il momento specialistico-ospedaliero e quello della medicina generale, frutto anche della mancanza di un confronto reale sul campo Piano Sanitario Regionale 2008-2010

Finalità dell'ospedale di Continuità Creare un unica struttura in cui i due Modelli di Medicina (quello della Medicina Generale e quello della Medicina Specialistico-Universitaria) si fondono in modo da utilizzare gli elementi più utili di ambedue

Quali pazienti per l'ospedale di Continuità Riacutizzazioni delle patologie croniche sia nella fase sub-critica (ricovero ospedaliero) sia in momenti che richiedono più bassa intensità (Day Hospital, Day Service) Diagnosi e cura di patologie di nuova insorgenza bassa criticità ma alta complessità Piano Sanitario Regionale 2008-2010

OSPEDALE DI CONTINUITA I PROTAGONISTI: IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE IL MEDICO OSPEDALIERO TEAM MULTIPROFESSIONALE

I RICOVERI OSPEDALE DI CONTINUITA TRASFERIMENTI altri reparti DOMICILIO inviato dal MMG DEA bassa criticità

Ospedale di Continuità: il Day Service Permette di gestire un percorso diagnostico integrato al di fuori del ricovero; Riduzione delle liste di attesa; Risparmi di esami superflui o ripetuti; Minor disagio per il paziente; Stretta collaborazione e condivisione con il MMG.

L Università degli Studi di Firenze Ampia attività formativa su studenti e specializzandi, implementando la sinergia tra la Facoltà e la Medicina Generale. Ricerca clinica, favorita dal bacino di utenza omogeneo e dallo stretto rapporto con i MMG.

Ospedale di Continuità: Obiettivi Continuità assistenziale Ottimizzazione delle risorse Aderenza alla terapia Riduzione dei nuovi ricoveri per la stessa patologia Formazione

I prossimi possibili passi per completare il progetto Castelfiorentino Creazione di due strutture territoriali all'interno dell'ospedale: Casa della Salute Hospice con otto posti letto L'Ospedale Santa Verdiana di Castelfiorentino sarà sempre più un luogo di integrazione, ma soprattutto di cooperazione, tra Ospedale e Territorio.

Dipartimento Interaziendale di Formazione per la Continuità nell'assistenza ( ASL 11 - AOU Careggi) 7 medici internisti 27 infermieri 2 coordinatori infermieristici 13 OSS 1 medico universitario 1 medico di medicina generale 3 medici in formazione 48 posti letto 38 medicina di Continuità 10 long term care Indice Anno 2011 Indice di occupazione dei posti letto Indice di rotazione dei posti letto 0,90 18,1 Intervallo di turn over 1,8 Indice di case mix 1,37

Ospedale di Continuità Una medicina centrata sul paziente e inserita nel territorio

Castelfiorentino