I linguaggi dell arte e della comunicazione di massa. I linguaggi multimediali



Documenti analoghi
COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza IMMAGINI,SUONI E COLORI. Disciplina: ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Laboratorio di educazione multimediale all'immagine. Luisa Bortolotti Università di Trento, novembre

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

Obiettivi di apprendimento

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

Indice. Autori Prefazione Guida alla lettura. Parte I Fondamenti 1

Gli eventi sonori nel multimediale Il suono nei documentari - Il suono negli spot pubblicitari Il rapporto audiovisivo nei videoclip musicali

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Arte e immagine classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Esprimere e comunicare. NUCLEO TEMATICO 2 Osservare e leggere le immagini

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

ARTE IMMAGINE (E MUSICA): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMA PREVENTIVO

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze. L alunno utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

RE) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

Trimestre. Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative e dei temi proposti

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

CLASSE 44/A - LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

LA MUSICA LEGGERA Dal vivo

ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SITI e PORTALI PER ARTISTI

Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

IMMAGINI, SUONI, COLORI

18 Laurea DAMS Lettere

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

Storia, Linguaggi e Tecniche del Cinema e dell Audiovisivo

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

DESCRIZIONE SINTETICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

I linguaggi dell arte e della comunicazione di massa. I linguaggi multimediali Indice percorso 1 Arte Itinerari nell arte strumenti e metodi 3 Il testo artistico 3 Che cos è il testo artistico 3 Caratteristiche del linguaggio pittorico 3 Struttura del testo 4 Leggere un testo pittorico 5 SCHEDE DI LETTURA 6 ANTONELLO DA MESSINA San Sebastiano 6 PIETRO LORENZETTI Madonna con Bambino 7 PAUL CÉZANNE Le grandi bagnanti (I) 8 LABORATORIO 9 scheda L arte e l artista nella storia: punti di vista 10 scheda L artista tra trasgressione e tradizione 11 La lettura critica di un opera d arte: Punti di vista 13 Metodologie di approccio all opera d arte 13 Come leggere un opera d arte 14 Lettura del conoscitore: Renato Longhi legge il S. Matteo e l angelo di Caravaggio 14 Lettura critica: Francesco Arcangeli legge Guernica di Picasso 14 La lettura dei protagonisti della Scuola di Warburg: Ernst Gombrich considera l importanza di Giotto 15 Lettura sociologica: Arnold Hauser riflette sul naturalismo quattrocentesco 15 Lettura secondo una prospettiva storica : Rudolf Wittkower valuta l arte di G.B. Tiepolo 16 Lettura secondo i parametri psicologici della visione: Rudolf Arnheim legge la Resurrezione di Cristo di Piero della Francesca 16 LABORATORIO 17 I luoghi dell arte: i musei 19 Funzioni delle collezioni 19 Dentro i musei 19 Il museo e la città 19 I nuovi musei 20 Le città d arte italiane 21 APPROFONDIMENTI La città e la sua storia 23 La strada e la piazza nella città antica: La Grecia 23 La strada e la piazza nella città romana 23 La strada e la piazza nella città del Medioevo 24 La strada e la piazza nella città del Rinascimento 25 IX

Indice La strada e la piazza: la città barocca 25 Versailles 26 Le strade e le piazze nella città industriale 26 Le strade e le piazze: la città contemporanea 27 Gruppi e movimenti 28 Astrattismo 28 Bauhaus 28 Cavaliere azzurro (Blaue Reiter) 28 Corrente 28 Costruttivismo 28 Cubismo 29 Dadaismo 29 Divisionismo 29 Ecole de Paris 30 Espressionismo 30 Fauvismo 30 Futurismo 31 Impressionismo 31 Informale (arte) 32 Iperrealismo 32 Macchiaioli 32 Metafisica 32 Neoplasticismo 33 New Dada 33 Novecento 33 Nuova Oggettività 33 Orfismo 33 Pop Art 34 Preraffaelliti 34 Raggismo 34 Ritorno all ordine 34 Scuola Romana 34 Spazialismo 35 Suprematismo 35 Surrealismo 35 Vorticismo 35 Stili e periodi 36 Art Nouveau 36 Barocco 36 Classicismo 37 Ellenismo 37 Fiamminga (arte) 38 Gotico 38 Manierismo 39 Neoclassicismo 39 Realismo 40 Rinascimento 40 Romanico 40 Romanticismo 41 Simbolismo 42 percorsi in immagini 43 LA GUERRA 43 Piero della Francesca La battaglia di Eraclio e Cosroe 43 X 4 I linguaggi dell arte e della comunicazione di massa. I linguaggi multimediali

Francisco Goya Il tre maggio 1808 44 Henri Rousseau detto Il Doganiere La guerra 45 L AMORE 46 Giovanni Bellini Madonna col Bambino - Pietà 46 Lorenzo Lotto Marsilio Casotti e la sua sposa 47 Giambattista Tipeolo Rinaldo abbandona Armida 48 Egon Schiele Gli amanti 49 Marc Chagall Il compleanno 50 LA CITTÀ 51 Beato Angelico Gerusalemme 51 Anonimo Toscano Prospettiva di città ideale 52 Jan Vermeer Veduta di Delft 53 Camille Pissarro La piazza del teatro francese 54 Paul Klee Strada principale e strade secondarie 55 percorso 2 Musica Itinerari nella musica linguaggi, generi, forme 59 La comunicazione musicale 59 Funzione della musica 59 Il linguaggio della musica 59 La musica classica 62 Musica classica senza barriere 62 Il linguaggio 62 Generi e forme 62 Lineamenti di storia 63 I principi formali 67 Caratteri delle forme musicali 67 Unità e varietà 67 Procedimenti formali 67 Le principali forme della musica colta 68 La scrittura musicale 69 Omoritmia 69 La scrittura strumentale 69 La notazione musicale 70 La notazione delle altezze 70 La notazione del ritmo 70 Le forme della musica colta 71 La musica colta vocale 71 Le forme sacre 71 Le forme profane 71 La musica colta strumentale 71 Le origini 72 La sonata 72 Il poema sinfonico 72 La musica popolare 73 Gli ambiti della musica popolare 73 XI

Indice La musica leggera 74 Caratteristiche della musica leggera 74 La canzone 74 L influenza della musica afroamericana 75 Il rock & roll 76 La musica beat 78 Beat in Italia 78 Musica contro degli anni Settanta 80 Il Progressive rock 80 Hard rock e heavy metal 80 Il Punk 81 Musica degli anni Ottanta 83 Musica pop e disco 85 Il reggae 85 Il rap 85 La disco music 86 L industria discografica 87 Come nasca una canzone 87 Registrazioni domestiche: l home music 88 I mestieri della musica 89 La musica per film 90 Le funzioni della musica per film 90 Caratteristiche tecniche 91 APPROFONDIMENTI La canzone italiana d autore 92 Cantautori e band degli anni Novanta 94 Una nuova musica per una nuova era 95 Techno 95 Grunge 95 La New Age 95 PRIMO PIANO Le Emozioni di Battisti 96 La collaborazione di Mogol e Battisti 96 APPROFONDIMENTI Musica e pubblicità: i videoclip 99 Videoclip degli anni Novanta 99 percorso 3 Cinema Il cinema: tecnologia, arte e spettacolo 105 Le origini 105 Il cinema diventa industria 105 Il periodo classico del cinema di Hollywood 106 La produzione americana 107 La produzione italiana 108 Dal muto al sonoro 109 Il cinema tra le due guerre 109 Il cinema italiano durante il fascismo 109 La crisi del dopoguerra 110 Il cinema e il Neorealismo 111 Cronologia dei film più significativi 112 XII 4 I linguaggi dell arte e della comunicazione di massa. I linguaggi multimediali

Il cinema italiano degli anni Cinquanta 113 Totò e la tradizione comica 113 Il cinema francese 114 Gli anni Sessanta 114 La «Nouvelle Vague» 114 Il «Free Cinema» 115 Il cinema di Ingmar Bergman 116 Il cinema italiano 116 Il divismo 117 Le «divine» 117 Il «New American Cinema» 118 Le tendenze negli anni Settanta e Ottanta 118 Il «giovane cinema italiano» 119 Il testo cinematografico 121 L inquadratura 121 I movimenti della macchina da presa 121 La scena 121 La sequenza 124 La luce e il colore 124 Il montaggio 124 La sonorizzazione 124 Come si scrive un film 124 Scheda guida alla recensione di un film 127 I generi 128 Il musical 128 SCHEDA FILMICA Evita 129 L orrore 130 SCHEDA FILMICA Dracula 131 Il western 132 SCHEDA FILMICA Balla coi lupi 133 Il poliziesco 134 Il cinema «giallo» in Italia 135 SCHEDA FILMICA La finestra sul cortile 136 PRIMO PIANO Un maestro della suspence: Alfred Hitchcock 138 Notizie biografiche e filmografiche 138 Hitchcock e la suspence 139 Suspence e humour 139 La fantascienza 140 SCHEDA FILMICA Blade runner 141 Il film d avventura 142 scheda Il cinema d animazione di Walt Disney 143 PRIMO PIANO Un attore: Chaplin, un clown malinconico del cinema 145 PRIMO PIANO Un regista: Orson Welles 146 Quarto potere 146 scheda Il cinema spettacolare di Lucas e Spielberg 148 SCHEDA FILMICA Salvate il soldato Ryan 149 scheda Woody Allen 150 scheda Federico Fellini 151 scheda Kurosawa e il cinema giapponese 152 PRIMO PIANO Un film «cult»: Arancia meccanica 153 Il soggetto 153 I temi 153 Il regista: Stanley Kubrick 154 XIII

Indice Percorsi 155 Cinema ed emigrazione 155 Cinema e amore 155 Cinema e mondo giovanile 156 Cinema e molodramma 158 Cinema e mito 158 Cinema e catastrofi 159 Cinema e pittura 159 Film sul Cinema 160 Cinema e amicizia 161 Cinema e letteratura 163 Cinema e tecniche narrative 163 Dalla letteratura al film, dal film alla scrittura 164 Dall opera letteraria al film: La lunga notte del 43 164 Giorgio Bassani, Una notte del 43 (1956) 167 LABORATORIO 169 scheda Le parole del cinema 170 percorso 4 Fotografia L arte della fotografia 177 Origine e usi della fotografia 177 La fotografia come rappresentazione 178 La tecnica fotografica 179 Il codice visivo 180 LABORATORIO 182 percorso 5 Fumetto Il fumetto come racconto visivo 187 Breve storia del fumetto 187 Il fumetto italiano 188 Il fumetto nel dopoguerra 188 scheda L horror a fumetti 191 Il linguaggio del fumetto 193 Gli elementi costitutivi del fumetto 193 La sintassi del linguaggio del fumetto 193 scheda Le parole del fumetto 197 LABORATORIO 198 Analisi di un fumetto: lettura di Steve Canyon 200 Percorsi: Il poliziesco a fumetti 203 Dick Tracy Chester Gould 203 Martin Mystère: il detective dell impossibile A. Castelli e A. M. Ricci 204 LABORATORIO 205 Il Corvo James O Barr 206 LABORATORIO 207 XIV 4 I linguaggi dell arte e della comunicazione di massa. I linguaggi multimediali

percorso 6 Pubblicità La pubblicità. La creatività al servizio del consumo 211 Qualche cenno storico 211 La situazione comunicativa 211 Il valore del prodotto 211 Mezzi e strategie della persuasione 212 La struttura del testo pubblicitario 213 Caratteristiche del linguaggio pubblicitario 214 Tipologie di format 215 La pubblicità oggi: linguaggi, canali, mercati 216 Videoclip e linguaggio multimediale 216 Pubblicità e reti informatiche 216 La pubblicità sociale 216 Guida alla lettura di un testo pubblicitario 216 scheda Un caso pubblicitario: Oliviero Toscani 218 scheda Esempio di lettura della pubblicità televisiva 218 scheda Pubblicità Progresso 220 L arte nella pubblicità 222 LABORATORIO 226 percorso 7 Televisione La televisione strategie e tecniche 229 Breve storia della televisione 229 Le origini 229 Lo sviluppo nel dopoguerra 229 I generi televisivi 230 La produzione di fiction 230 La produzione televisiva non-fiction 231 I programmi di intrattenimento 231 scheda I personaggi «veri» delle storie televisive 232 Il palinsesto 234 Il tempo televisivo e il tempo sociale 234 Il futuro dei media 236 Internet e televisione 236 Televisione digitale 237 scheda L era digitale è iniziata: attivatevi! 238 Opinioni a confronto 239 I critici e gli scettici 239 Jader Jacobelli: Cento no alla Tv 239 Walter Moro: Tv, apprendimento e strategie di recupero 240 LABORATORIO 241 Cinema e mass-media 242 SCHEDA FILMICA The Truman Show 243 XV

Indice percorso 8 Multimedialità Nuove tecnologie, nuovi linguaggi 247 Multimedialità 248 Che cos è la multimedialità 248 Ipertesto 247 Che cos è un ipertesto 250 Saper leggere e scrivere un ipertesto 251 Internet 255 Che cos è Internet 255 World Wide Web: Ragnatela mondiale 256 Che cos è il WWW 256 Saper attivare una sessione di collegamento Internet 257 Saper navigare in Internet 258 E-mail: la posta elettronica 261 Che cos è la posta elettronica 261 Saper attivare la posta elettronica 263 Esempio di pagina di un ipertesto 268 L ipertesto multimediale nella didattica 269 scheda Come da una gita può nascere un ipertesto 270 Cerca in Internet 271 Cerca in Internet 275 XVI 4 I linguaggi dell arte e della comunicazione di massa. I linguaggi multimediali