IL PERCHE' DELL'H 2 O



Documenti analoghi
Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

PROGETTO: TEATRO FORUM

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PIMOFF - Progetto Scuole

L AQUILONE vola alto

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Orientamento in uscita - Università

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Nuove metodologie di formazione

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il Cem LIRA per le scuole

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

YouLove Educazione sessuale 2.0

Viale Trastevere, 251 Roma

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

TEMATICA: fotografia

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

(Impresa Formativa Simulata)

Gentile Dirigente Scolastico,

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

Doveri della famiglia

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Codice e titolo del progetto

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Transcript:

Progetto IL PERCHE' DELL'H 2 O Da un idea dell'artista: Giuseppe Stampone A cura di : Giuseppe Stampone e Miriam Zippi In collaborazione con: Ufficio Scolastico Provinciale di Teramo nella persona di Miriam Zippi Collaboratori scientifici: Ercole Coruzzi, Fiona Sansone, Davide Sottanelli, Emanuela Valiante, Mariangela Celi. Premessa Nulla è più utile dell acqua, l acqua è indispensabile alla vita; il suo valore d uso è indiscutibile. Secondo la scuola di pensiero che oggi va per la maggiore, l acqua è destinata a diventare una risorsa scarsa e quindi bisogna maturare la consapevolezza di modificare i comportamenti orientandoli ad un consumo consapevole. Si tratta di una esigenza ambientale in quanto la vita sulla terra dipende dall acqua e una cattiva gestione delle risorse idriche del pianeta compromette gli equilibri ecologici e la qualità della vita. Educare i ragazzi al risparmio idrico, questo è il fine del progetto. Un educazione concepita come problema umanistico, attento ai valori di formazione umana. 1

Un educazione che si incontra con l arte sul problema dell esistenza, sul terreno dell esperienza e della vita. Per dirla con Dewey Attraverso l arte significati di oggetti che altrimenti sono muti, indeterminati, ristretti e contrastati si schiariscono e si concentrano, e non mediante il rifugio di una mera sensazione,, ma attraverso la creazione di una mera esperienza. Questo progetto offre l opportunità di attuare delle esperienze che conducono gli alunni alla codificazione, all interiorizzazione dell uso corretto della risorsa acqua nella propria vita quotidiana, attraverso la produzione di spot e cortometraggi. Ha inoltre il compito di promuovere riflessioni su un problema sociale riguardante la sopravvivenza e il rispetto delle risorse idriche e ha scopi educativi basati sulla diffusione di una mentalità ecologica. Ciò implica la responsabilizzazione e l uso efficiente della risorsa acqua intesa come valore ambientale. Accogliere questa sfida implica attuare dei cambiamenti profondi nella scala dei valori, nel modo di concepire la natura, nei nostri principi etici e nel nostro modello di vita. In altre parole, è necessario un vero e proprio cambiamento culturale che si è definito con il suddetto progetto. Il messaggio ecologico è destinato ad alunni in una fascia d età ancora molto giovane e ricettiva (quarta e quinta della Scuola Primaria,) che ha appena iniziato il suo percorso formativo; è importante fare comprendere alla nuova generazione le problematiche del mondo attuale affinché sia preparata ad affrontarle. L intenzione è di veicolare il messaggio di riflessione sulla salvaguardia delle risorse idriche attraverso un illustrazione teorica dell argomento, ma anche di coinvolgere attivamente sia il personale didattico che gli alunni in una rielaborazione creativa della problematica affrontata. La finalità di tale iniziativa è fornire una competenza multidisciplinare, sull ottimizzazione della risorsa del territorio, che abbraccia sia l aspetto relazionale 2

che quello emotivo, sia il modo di pensare che quello di agire, utilizzando il linguaggio delle immagini. L arte, infatti, collega la funzione estetica comunicativa allargando la ricezione a livello della collettività e inserendosi in un più ampio programma di educazione alla convivenza civile secondo la legge 53/2003 Le competenze in uscita che ci proponiamo sono: Avviare gli alunni ad essere utenti consapevoli della carenza idrica Conoscere il proprio ambiente di vita Riconoscere e adeguare il comportamento in relazione alle problematiche ambientali Per rendere maggiormente efficace la ricaduta del progetto è molto importante coinvolgere le famiglie. Si propone agli insegnanti di informare i genitori degli alunni circa lo svolgimento dell intervento attraverso la presentazione del progetto. Sarà chiesto ai genitori di collaborare fattivamente con la scuola, infondendo nei ragazzi, da subito,anche con l esempio, il rispetto di un bene così prezioso e il dovere di non sprecarla. Il ruolo genitoriale è fondamentale in questo percorso formativo e la carta vincente per promuovere sani stili di vita ambientali è data dalla massima integrazione tra la scuola, la famiglia e le associazioni del territorio. Il Progetto D.A.F. è stato promosso dall Associazione Progetto Daf con l obiettivo di fornire un servizio gratuito e professionale di salvaguardia dell ambiente nel settore idrico agli alunni delle Scuole Primarie. All interno di questo progetto l Ufficio Scolastico Provinciale ha il compito di coordinare le scuole rispondendo alla richiesta ministeriale di promuovere e diffondere l apprendimento e l insegnamento dell educazione ambientale in modalità trasversale e interdisciplinare, utilizzando i diversi linguaggi educativi, come dettato dalla Legge sulla Riforma della scuola n.53 del 2003. L impegno è stato affidato alla docente referente di Educazione Ambientale Miriam Zippi. 3

In questo progetto l uso del linguaggio cinematografico e audiovisivo consentirà di realizzare una comunicazione ambientale efficace ed efficiente e permetterà agli alunni di apprendere la grammatica del linguaggio video. Come la scrittura e la parola anche le immagini in movimento attraversano ogni terreno della comunicazione saranno un mezzo per realizzare dei capolavori artistici, uno strumento per divulgare informazioni, un modo per esprimersi e per documentare gli eventi, offrendo alla narrazione anche a quella scritta, parlata o musicale nuove potenzialità espressive. La poetica del progetto è essenzialmente di tipo mediatico e comunicativo, dove l interlocutore diventa il vero protagonista. L atto creativo dell ideazione, costruzione e attuazione dei video non solo svilupperà le capacità artistiche di ogni singolo alunno, ma la condivisione di un obiettivo comune permetterà lo scambio di opinioni ed il confronto di diverse personalità facilitando un clima di socialità e di rispetto. Un ciclo di seminari didattici svolti da studiosi ed esperti di settore illustrerà le tecniche principali necessarie allo svolgimento dei video. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Gli obiettivi del progetto Incrementare la percezione del valore assoluto della risorsa acqua, come risorsa primaria e non "scontata". Fornire strumenti critici e di indagine degli stili di vita attuali, al fine di ridurre lo spreco di risorse idriche, legato a stili di vita non compatibili con la fragilità degli ecosistemi di sostegno. Conoscere il proprio ambiente di vita Fornire un'informazione aggiornata sul tema "usi e consumi idrici" in ambito regionale e provinciale Riconoscersi nell ambiente con la propria storia 4

Sperimentare innovative modalità di lavoro, basate sulla condivisione e sulla partecipazione al processo, così come previsto dai Piani di Studi Personalizzati della scuola primaria riguardo l informatica e l educazione all immagine. Prima alfabetizzazione visiva ed audiovisiva Coinvolgimento dei genitori I contenuti del progetto Il progetto si compone di: Un servizio di consulenza e di supporto agli insegnanti che intendano realizzare in classe un percorso didattico finalizzato all'elaborazione di un decalogo di comportamenti ecocompatibili legati agli usi idrici. I decaloghi elaborati dalle classi - risultati più rappresentativi - saranno pubblicati sul sito dove sarà costruito il "Decalogo Acqua" come sintesi dei lavori migliori prodotti dalle classi. Il sito Internet dell associazione Progetto D.A.F. ospiterà le esperienze didattiche a tema prodotte dalle scuole. La presenza di artisti ed esperti di montaggio video a scuola per la realizzazione dei prodotti video Visita alle Sorgenti Piaganini Seminari didattici Valutazione La valutazione dei video realizzati viene effettuata nel momento in cui gli elaborati vengono presentati al pubblico (alunni, genitori,insegnanti, operatori del settore). E possibile quindi osservare l impatto sullo spettatore prendendo in considerazione alcuni aspetti (attenzione, gradevolezza, equilibrio, ritmi, contenuti). In sostanza si verifica se ciò che si vuole comunicare viene espresso. 5

Destinatari del progetto Il progetto è stato ideato per insegnanti e bambini delle classi terze e quarte delle scuole elementari residenti nel territorio provinciale: Istituto Comprensivo di Castellalto Istituto Comprensivo di Colledara Istituto Comprensivo di S.Nicolò a Tordino Istituto Comprensivo di Torricella Scuola Primaria S.Giuseppe Scuola Primaria Noè Lucidi Seminari didattici Secondo un programma di incontri concordato con i docenti, agli alunni saranno impartite da tutor specializzati le nozioni sull argomento affrontato. La volontà è di veicolare le modalità relazionali derivanti dal mezzo comunicativo del video, analizzando le fasi principali necessarie alla sua costruzione: - STORY BOARD - GIRATO - MONTAGGIO - RECITAZIONE Si inizierà con la stesura dello story board, una sceneggiatura fatta di immagini, ovvero dei disegni che prefigurano quelle che saranno le inquadrature dei video. Lo story board è utile per configurare la storia visivamente prima del girato affinché si possa avere un anticipazione parziale della scena. Ogni bozza può essere accompagnata da un breve testo che ne sintetizza il contenuto. Gli alunni saranno diretti nell esecuzione delle tavole dello story board attraverso l illustrazione dei seguenti aspetti: - anatomia artistica - figura 6

- ornato - scenografia - lo spazio cinematografico - lo spazio del racconto - luce e colore Il girato e la fase attiva di ripresa video in cui viene ampliata e svolta la scaletta della storia redatta attraverso lo story board. In questo ambito si affronteranno: - l inquadratura - rapporto tra ambiente e figura - scala dei piani e volto umano - comunicazione cinematografica Il montaggio può essere definito come lo spazzino del girato, infatti serve ad eliminare il materiale superfluo e a riordinarlo. In questa ultima fase si sceglieranno tra le diverse riprese di una stessa inquadratura quella più efficace, si uniranno gli spezzoni scelti fra loro, si ricostruirà scena dopo scena la storia così come era stata concepita nello story board o modificata nel corso delle riprese. Agli alunni si impartiranno le tecniche basilari dei seguenti programmi: - Adobe Premier - Sony Vegas - Cubase La recitazione si rivela fondamentale per le finalità comunicative che il progetto richiede, affinché un messaggio sia efficace è importante trasmetterlo con convinzione e personalità. Il tutor che seguirà questa fase svolgerà un azione psico-pedagocica per sensibilizzare gli alunni alla tematica trattata, aiutandoli ad esteriorizzare le loro intime impressioni e emozioni. I punti su cui ci si concentrerà sono: - dizione - mimica - espressività 7

Spot e cortometraggio L artista Stampone è il primo a basare le sue opere sulla comunicazione, non rinchiudendosi in un monologo ma aprendosi al dialogo con il pubblico, e allo stesso modo desidera trasmettere tale capacità ai giovani alunni delle scuole elementari; questi dovranno integrare attraverso la propria sensibilità e personalità la problematica riguardante la salvaguardia delle risorse idriche e riuscire a comunicare attraverso la telecamera essenzialmente loro stessi con la propria visione del mondo. Gli insegnanti saranno i coordinatori delle idee espresse dai propri alunni, un dibattito costruttivo sulla salvaguardia delle risorse idriche è indispensabile per la formulazione della sceneggiatura che potrà arricchirsi di stimolanti punti di riflessione. L artista seguirà con attenzione il lavoro condotto dalle scuole intervenendo come interlocutore diretto, in particolare le accompagnerà in giornate di conoscenza empirica del territorio regionale, alla scoperta dei meravigliosi paesaggi naturali che lo animano. L Abruzzo è ormai nota con l appellattivo di Regione Verde d Europa per via dei numerosi Parchi Naturali che comprende, un patrimonio che va fatto conoscere per apprezzarne il valore e per fare capire come i problemi ecologici che affliggono l umanità hanno una loro corrispondenza nel micro. Assumere una coscienza del mondo significa prima di tutto avere coscienza del territorio che ci circonda, scoprendo e riscoprendo i luoghi dove si è nati e si vive; stabilire un contatto con la propria terra vuole dire osservarla da vicino, accostarsi al suo linguaggio e scovare le bellezze e insieme i mali di cui soffre, questi ultimi sovente provocati dall uomo stesso. L artista intende rivalutare l identità di ogni individuo, la sua storia e le sue emozioni, oggi progressivamente perdute a causa del bombardamento dei media, dunque il legame con il proprio territorio si rivela indispensabile in un processo di recupero dell io. I luoghi visitati potranno fungere da ambientazione dei video, che dovranno evidenziare l importanza vitale dell acqua nei diversi processi naturali e sottolineare i danni che potrebbero derivare da una sua mancanza. 8

Per l anno scolastico 2006/07 il prodotto artistico che ogni classe dovrà realizzare è uno spot pubblicitario della durata di circa 40 secondi in cui gli alunni dovranno condensare il messaggio ecologico sulla salvaguardia delle risorse idriche. Fondamentale sarà l utilizzo di un linguaggio pubblicitario e promozionale costituito da parole chiave e da frasi brevi e concise di facile assimilazione e di forte impatto. Al termine dell anno scolastico gli spot saranno diffusi sui maggiori canali televisivi della regione, mentre gli story board disegnati dagli alunni saranno esposti in una mostra a loro dedicata. Per l anno scolastico 2007/08 l obiettivo è di formulare un documentario artistico informativo sul bene primario dell acqua attraverso un cortometraggio della durata di circa 15 minuti. Rispetto agli spot dovrà prevalere una comunicazione dialogica-espositiva senza tralasciare l atto creativo nella formulazione del racconto che potrà variare nei generi, dallo storico alla commedia al fantasy, ecc. I cortometraggi una volta terminati saranno proiettati nel corso di una giornata conclusiva organizzata per l occasione e parteciperanno a festival cinematografici. Fasi del progetto 1 fase: GENNAIO-GIUGNO a.s. 2006/2007 Pianificazione dei docenti referenti e delle insegnanti di classe del percorso formativo Condivisione del progetto con i genitori e i docenti di plesso Seminari didattici Produzione di un cortometraggio Produzione di un decalogo comportamentale finalizzato al risparmio idrico. Monitoraggio delle attività svolte con cadenza bimestrale e con pubblicazione dei risultati. 9

Evento finale con proiezione dei cortometraggi aperto agli studenti, ai genitori e agli operatori del settore con la visione dei prodotti realizzati. 2 fase: SETTEMBRE - GIUGNO a.s. 2007/08 Pianificazione dei docenti referenti e delle insegnanti di classe del percorso formativo apportando integrazioni e migliorie rispetto alla prima annualità Condivisione del progetto con i genitori e i docenti di plesso Seminari didattici Formulazione di un documento artistico informativo attraverso un cortometraggio della durata di circa 15 minuti Monitoraggio delle attività svolte con cadenza bimestrale e con pubblicazione dei risultati. Realizzazione degli spot promozionali Mostra finale dei prodotti artistici realizzati dagli alunni Partecipazione a concorsi e festival regionali e nazionali dedicati Comunicazione A documentazione della campagna promozionale ci sarà un catalogo che riporterà, oltre le riproduzioni delle immagini degli story board e dei video realizzati dagli alunni anche interventi di personalità del mondo della comunicazione mediatica, dell arte e della sociologia La diffusione del progetto avverrà tramite tutti i canali d informazione provinciale e regionale, da TV, giornali, a manifesti pubblicitari, inoltre saranno coinvolte riviste specializzate nel campo dell arte contemporanea e della comunicazione e testate giornalistiche nazionali con recensioni di docenti universitari, critici d arte e giornalisti di settore. 10

COORDINATRICE SETTORE TEATRALE E RESPONSABILE METODOLOGIA TEATRALE Fiona Sansone Regista teatrale (qualifica professionale di regista arteterapeuta), laureata in DAMS Teatro presso l Università di Roma Tor Vergata. Esperienza pluriennale, in qualità di aiuto-regia e regista, nei laboratori extracurricolari nei licei e istituti pedagogici del Comune di Roma e Teramo. Animatrice e operatrice didattica per le scuole materne ed elementari del Comune di Roma, all interno di progetti della Comunità Europea, con particolare riguardo al rapporto tra infanzia-salute-ecologia-alimentazione. Regista dello spettacolo Edereko andato in scena per la Notte Bianca di Teramo 2006. Attualmente è impegnata in un progetto europeo con l Università di Roma La Sapienza per l allestimento della Ballata di Cappuccetto Rosso di G. Garçia Lorca che si terrà a Barcellona nel giugno 2007. RESPONSABILE DIDATTICA TEATRALE Emanuela Valiante Attrice professionista e insegnante di recitazione, dizione, movimento scenico e tecnica vocale presso la scuola di danza Backstage Academy di Teramo. Regista nel corso di teoria e tecniche di recitazione per il Musical inedito: I have a dream, per lo spettacolo di fine anno della Scuola Superiore I.T.C. B. Pascal di Teramo. Foramatasi presso la scuola "L'Arte del Teatro" di Pescara, diretta dall attriceregista Patrizia Di Fulvio e presso la scuola di Musical presso l Associazione ARTEINSCENA del Teatro Politeama di Prato, con la direzione artistica di Simona Marchini. Ha preso parte agli stages sul lavoro teatrale con i bambini, tenuti dall attore Marco Bricco, che l hanno portata in seguito a stringere collaborazioni con le scuole elementari di Teramo. 11

COLLABORATRICE SETTORE TEATRO Mariangela Celi Attrice professionista, formatasi presso l'università dell'aquila. Laureata in Storia e pratiche delle arti, della musica e dello spettacolo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell università di L Aquila. Ha preso parte al laboratorio di teatro-terapia Le stanze della mente con lo psicologo Stefano Scippa e la regia di Germana Merenda. Nel 2003 ha fondato l'associazione Culturale ARTEREA. Con questa ha collaborato in qualità di assistente alla regia, per alcuni anni, con la Cappella Universitaria dei Padri Gesuiti dell'aquila nell'ambito della didattica e della ricerca teatrale. In Ballo di primavera, manifestazione culturale organizzata con la compagnia Angiolina Pectoris in collaborazione con l università di L Aquila e l Odin Teatret, ha preso parte, in qualità di aiuto regia, nel laboratorio con i disabili dell associazione XXIV luglio. 12