APPROVATO CON DETERMINAZIONE PROT. N. 8474 DET. N. 803 DEL 18 Novembre 2014

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

ASSESSORADU DE SOS AFÀRIOS GENERALES, PERSONALE E REFORMA DE SA REGIONE ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Il presente progetto viene elaborato ai sensi dell art. 279 del D.P.R. 207/2010.

FACSIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000

manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC)

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione I L D I R I G E N T E

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D. LGS. 81/2008 E S.M.I.

SETTORE SERVIZI SOCIALI E SANITA' SERVIZIO WELFARE

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ALLA PERSONA E SVILUPPO. ATTO N. 98 del 31/12/2013.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ALLA PERSONA E SVILUPPO. ATTO N.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Comune di Ladispoli. Servizio 1125 AREA II SETTORE II PARTECIPATE E SERVIZI INFORMATICI. riccardo.rapalli@comune.ladispoli.rm.gov.

DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX Art. 26 COMMA 3-TER D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID ) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio degli appalti e gestione dei sistemi di trasporto DETERMINAZIONE N. 820 DEL

ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio degli appalti e gestione dei sistemi di trasporto DETERMINAZIONE N. 945 DEL

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Determinazione del Dirigente Scolastico Responsabile Unico del Procedimento (Art. 10 del D. Lgs 163/2006 e Artt. 9 e 10 del DPR 207/2010)

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

Comune di Bassano del Grappa

VERBALE DI DETERMINAZIONE N. 428 DEL 26/11/2014

Determinazione n. 64 del 24 novembre 2015

DELIBERAZIONE N. 21/29 DEL

Consiglio di Bacino Sinistra Piave

SETTORE AFFARI GENERALI CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL SITO WEB ISTITUZIONALE DEL COMUNE

QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

CITTA DI CONSELVE PROVINCIA DI PADOVA

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE:

Deliberazione 1 dicembre GOP 53/11

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Prot. n. 35 Reg. n. 35 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

3^ Settore DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. 368 del Il Dirigente di Settore

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/ /12/ Codice CIG Z3715F0800

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMMINISTRAZIONE N. 213/SAC DEL 22/05/2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ASSESSORATO DEI TRASPORTI

C O M U N E D I P O L I S T E N A PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 561 Data:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

DECRETI PRESIDENZIALI

AREA: Settore Amministrativo - Area 2 Servizio Segreteria DETERMINAZIONE n.239/2015 del In data 22 ottobre 2015 nella Residenza Municipale

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA AFFARI GENERALI E GESTIONE RISORSE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

DETERMINAZIONE N. 291 del

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

MODULO OFFERTA ECONOMICA

di Argenta n. 84 del PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Programmazione e Gestione finanziaria

IL RETTORE. richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni;

Determinazione del Segretario Generale

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ATTO DI PROROGA Tra PREMESSO CHE

GARA REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURA IT MODULO OFFERTA ECONOMICA

DECISIONE n. 047 Modena, 11 febbraio 2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DECRETO DEL DIRETTORE

Regolamento di contabilità

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI COMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SISTEMI INFORMATIVI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AREA SISTEMA INFORMATIVO LAVORO VENETO

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA C.

Direzione Organizzazione /004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna, adottato con Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3;

CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Comune di Cagliari SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI ED ENERGIA

Comune di Bassano del Grappa

Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 371 del 04/04/2013 Codice identificativo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

Transcript:

DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI E DELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE SERVIZIO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI E DEGLI ENTI PROGETTO PER L EVOLUZIONE E LA RAZIONALIZZAZIONE IN OTTICA CLOUD DELLE INFRASTRUTTURE DEL DATA CENTER DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - S- CLOUD LF2 (LOTTO FUNZIONALE 2) - INFRASTRUTTURA IT-TLC DATA CENTER: FORNITURA DI PRODOTTI HARDWARE, SOFTWARE E SERVIZI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL GOVERNATIVE CLOUD REGIONALE E DEL COMPARTO SANITARIO POR FESR 2007-2013 LDA 1.1.1.C - INTERVENTO (SARDINIA CLOUD) POR FESR 2007-2013 LDA 1.2.1.C - INTERVENTO H-CLOUD (HEALTH CLOUD) CUP MASTER E29J14000230006 - CUP E29J14000240006 CIG 59875781AD RELAZIONE TECNICA-ILLUSRATIVA PROCEDURA DI GARA APERTA (Art. 55, comma 5, del d.lgs. n. 163/2006 e art. 17, comma 4, lettera a, della L.r. n. 5/2007) APPROVATO CON DETERMINAZIONE PROT. N. 8474 DET. N. 803 DEL 18 Novembre 2014 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PAGINA 1 DI 14

INDICE 1 Premessa... 3 2 Relazione tecnica- illustrativa con riferimento al contesto in cui è inserito il servizio... 4 2.1 Contesto di riferimento... 4 2.2 Oggetto dell intervento... 5 2.3 Cronoprogramma di massima degli interventi... 11 2.4 Ambito applicativo e infrastrutturale... 12 2.5 Normativa di riferimento... 12 3 Indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti la sicurezza di cui all'articolo 26, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81... 13 4 Criteri di applicabilità delle misure di gestione ambientale (art 281 del D.P.R. 207/2010)... 13 5 Prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l'acquisizione del servizio... 14 6 Criteri di applicabilità delle misure di gestione ambientale (art 281 del D.P.R. 207/2010)... 14 7 Capitolato speciale descrittivo e prestazione e suoi allegati (allegato al progetto)... 14 8 Schema di contratto (allegato al progetto)... 14 PAGINA 2 DI 14

1 Premessa Il presente documento viene redatto in adempimento alle disposizioni del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE». L art. 279 di tale regolamento, entrato in vigore il 9 giugno 2011 - Progettazione di servizi e forniture e concorsi di progettazione di servizi e forniture - prevede che per l affidamento di forniture e servizi venga redatto un progetto articolato nei seguenti punti: > Relazione tecnica-illustrativa con riferimento al contesto in cui è inserito il servizio; > indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti alla sicurezza di cui all'articolo 26, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; > calcolo della spesa per l'acquisizione del servizio con indicazione degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso di cui all art. 279, comma 1, lettera b) del D.P.R. 207/2010; > prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l'acquisizione del servizio; > capitolato speciale descrittivo e prestazionale; > schema di contratto. Nei paragrafi seguenti si sviluppano e dettagliano i contenuti del contesto in cui è inserito il servizio. PAGINA 3 DI 14

2 Relazione tecnica-illustrativa con riferimento al contesto in cui è inserito il servizio 2.1 Contesto di riferimento Con la Delibera della Giunta Regionale n. 22/10 del 17.06.2014 avente ad oggetto POR FESR 2007-2013 - Asse I Società dell'informazione. Riprogrammazione risorse disponibili per le Linee di attività di competenza della Direzione generale degli Affari generali e della Società dell'informazione e consequenziale rimodulazione degli interventi da attuare, la Regione intende intraprendere degli interventi mirati alla diffusione di standard comuni di interoperabilità, a crescenti livelli di efficienza, di sicurezza e di rapidità nell'erogazione dei servizi ai cittadini e alle imprese, in accordo con le Linee Guida per la razionalizzazione della infrastruttura digitale della Pubblica Amministrazione pubblicate dall'agenzia per l Italia Digitale. Inoltre, la Delibera di Giunta sopra richiamata, stabilisce due obiettivi principali riguardanti: la messa in sicurezza, manutenzione e adeguamento/aggiornamento degli impianti elettrici e di condizionamento, oltre che la necessità di aggiornare le infrastrutture tecnologiche di rete, archiviazione e server del CED di via Posada a Cagliari. l attivazione di servizi di migrazione e di miglioramento dell'efficienza a livello operativo, garantendo un adeguato funzionamento degli attuali servizi dei sistemi di base dell amministrazione regionale e dei servizi rivolti agli enti locali con il progetto Comunas. Infine, la stessa stabilisce che il progetto CED via Posada verrà inserito nella linea di attività 1.1.1.c del POR FESR 2007-2013 denominata Interventi per il consolidamento di una struttura regionale per la fornitura di servizi applicativi, di sicurezza, accesso digitale e interoperabilità, per l erogazione di servizi sistemistici di supporto, assistenza e per la formazione con una dotazione finanziaria di 3.000.000. In ottemperanza alla suddetta Deliberazione, il Servizio dei Sistemi informativi regionali e degli enti della Direzione Generale degli Affari Generali e società dell informazione ha previsto l attuazione dell intervento denominato. Parallelamente, considerato lo stato di avanzamento dei progetti di sanità elettronica intrapresi dalla Regione nel corso degli ultimi anni, la Delibera della Giunta Regionale n. 21/29 del 13.06.2014 avente ad oggetto POR FESR 2007-2013 Linee di attività 1.2.1.a., b. e c. Rimodulazione e incremento della dotazione finanziaria per l attuazione degli interventi relativi alla dematerializzazione della prescrizione farmaceutica e specialistica ed all evoluzione del Sistema Informativo Sanitario Integrato Regionale. ribadisce gli obiettivi programmatici e di efficientamento del sistema informativo sanitario regionale (SISaR) alla luce, sia delle crescenti necessità di integrazione con altri sistemi aziendali e regionali, al fine di creare un unico sistema che consenta il governo completo del Servizio Sanitario Regionale, sia delle nuove necessità derivanti dal mutare del quadro strategico nazionale in materia di ICT in Sanità, in particolare, rispetto all obiettivo strategico nazionale della dematerializzazione completa del ciclo prescrittivo farmaceutico e specialistico nel rispetto del Decreto Ministeriale 2 novembre 2011 - Dematerializzazione della ricetta medica cartacea. PAGINA 4 DI 14

La delibera di Giunta 21/29 del 13.06.2014 approva, pertanto, la rimodulazione aggiuntiva delle risorse assegnate alle Linee di Attività 1.2.1.a e 1.2.1.c del POR FESR 2007-2013 e stanzia 6.100.000,00 a valere sui fondi POR FESR 2007-2013, Linea di Attività 1.2.1.c, per l intervento INFRA-SISaR, atto al soddisfacimento delle esigenze di evoluzione, manutenzione (normativa, adattativa, perfettiva) e aggiornamento dei sistemi sanitari, in particolare il SISaR, la cui obsolescenza dell infrastruttura hardware e software di base e la parallela crescita dei volumi di dati e dei servizi gestiti dal SSR rispetto allo scenario presente nel 2006, anno di esecuzione dell appalto, rende necessaria una reingegnerizzazione dell infrastruttura. L attuazione del suddetto intervento è affidata al Servizio sistema informativo, osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio della Direzione Generale della Sanità Considerata la sostanziale omogeneità degli obiettivi di cui alla Deliberazione n. 22/10 del 17.6.2014 e conseguentemente di cui all intervento rispetto a quelli di cui alla Deliberazione n. 21/29 del 13.6.2014, che per analogia verranno d ora in poi per brevità indicati sotto l acronimo H-CLOUD, il Direttore del Servizio dei Sistemi informativi regionali e degli enti della Direzione Generale degli Affari Generali e della società dell informazione e il Direttore del Servizio sistema informativo, osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio della Direzione Generale della Sanità hanno ritenuto pertanto, congiuntamente, effettuare una procedura di gara unica che unisca le esigenze delle due Direzioni Generali. L intervento unitario permetterà il conseguimento di economie di scala nell acquisizione delle forniture e dei servizi nonché vantaggi in termini di uniformità delle architetture regionali, consentendo ulteriori risparmi a medio e lungo termine in relazione all abbattimento dei costi di gestione a regime. In data 20.10.2014 è stato stipulato l accordo tra le due Direzioni: POR FESR 2007-2013 LINEE DI ATTIVITÀ 1.1.1.C E 1.2.1.C. ACCORDO EX ARTICOLO 15 DELLA LEGGE N. 241/90 E ARTICOLO 24, COMMA 3, DELLA LEGGE REGIONALE N. 40/90 PER L ATTUAZIONE DI UN PROGETTO PER L EVOLUZIONE E LA RAZIONALIZZAZIONE IN OTTICA CLOUD DELLE INFRASTRUTTURE DEL DATA CENTER DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA (INTERVENTO - INTERVENTO H_CLOUD) (Prot 7677 Rep. Convenzioni n. 2 AAGG e Prot. 25539 Rep. Conv. 9), che regolamenta e definisce le modalità di predisposizione degli atti della gara, indizione della procedura pubblica ed esecuzione dei lavori. 2.2 Oggetto dell intervento Il presente appalto ha per oggetto la fornitura di prodotti hardware, software e servizi finalizzati alla realizzazione del PROGETTO PER L EVOLUZIONE E LA RAZIONALIZZAZIONE IN OTTICA CLOUD DELLE INFRASTRUTTURE DEL DATA CENTER DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - S- CLOUD LF2 (LOTTO FUNZIONALE 2) - INFRASTRUTTURA IT-TLC DATA CENTER: FORNITURA DI PRODOTTI HARDWARE, SOFTWARE E SERVIZI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL GOVERNATIVE CLOUD REGIONALE E DEL COMPARTO SANITA. POR FESR 2007-2013 LDA 1.1.1.C - INTERVENTO (SARDINIA CLOUD) - POR FESR 2007-2013 LDA 1.2.1.C - INTERVENTO H-CLOUD (HEALTH CLOUD) - CUP MASTER E29J14000230006 - CUP PAGINA 5 DI 14

E29J14000240006, i cui requisiti tecnici minimi devono rispondere a quanto prescritto dal Capitolato Speciale, Descrittivo e Prestazionale. In particolare l appalto prevede la fornitura dei seguenti beni e servizi per quanto concerne la pertinenza S- Cloud (Sardinia Cloud In capo alla Direzione Generale degli Affari Generali e della Società dell informazione). Lotto Pertinenza ID Intervento Attività Tipologia Metrica LF2 Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di Fornitura DC01-IT network, server, storage, backup e piattaforma Cloud Computing del Data Center DC01 DC01-DC02-CLOUD DC03-DATABACKUP DC01-ASS CATALOGUE DC01- MIG MEV GO Attivazione dei servizi di Cloud Computing per il bilanciamento di carico dei siti DC01 e DC02 Fornitura Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologica di Fornitura backup geografico Servizio di assessment delle infrastrutture IT/TLC e Fornitura applicativi esistenti per la futura migrazione nel Cloud Computing del sito DC01 di vecchia concezione Realizzazione del catalogo di servizi di Cloud Computing per la gestione delle richieste XaaS delle altre Pubbliche Amministrazioni Fornitura Migrazione e consolidamento del Data Center esistente Servizio Consumo DC01 verso la nuova infrastruttura di Cloud Computing Supporto al Change Management e estensione a consumo Servizio / Fornitura Consumo delle forniture Gestione operativa e sistemistica dell intera infrastruttura, Servizio Canone manutenzione e assistenza Per quanto concerne la pertinenza H-Cloud (Health Cloud In capo alla Direzione Generale della Sanità). Lotto Pertinenza ID Intervento Attività Tipologia Metrica H-CLOUD DC01-CRESSAN-IT H-CLOUD DC-SECONDARIA-IT LF2 H-CLOUD DC-PERIFERICO-IT H-CLOUD GO H-CLOUD MEV Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di network, server, storage, backup ad integrazione dell intervento S-Cloud DC01-IT nel Data Center DC01 Zona C denominata DC01-CRESSAN Fornitura Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di Fornitura network, server, storage, backup dei Data Center DC- ASL1 e DC-ASL8 Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di Fornitura network, server, storage, backup dei Data Center DC- ASL2, DC-ASL3, DC-ASL4, DC-ASL5DC-ASL6, DC- ASL7, DC-AOBrotzu e DC-AOU Cagliari Gestione operativa e sistemistica dell intera infrastruttura, Servizio Canone manutenzione e assistenza Supporto al Change Management e estensione a Servizio / Consumo consumo delle forniture Fornitura PAGINA 6 DI 14

In sintesi: > Fornitura di prodotti hardware e software IT/TLC Data Center necessari alla realizzazione degli interventi S-Cloud e H-Cloud; > Servizi di installazione e configurazione; > Servizi di gestione e manutenzione > Servizi di convergenza al Cloud Computing: assessment IT/TLC, migrazione e consolidamento; > Servizi di assistenza e affiancamento; > Servizi di supporto al change management. Salvo quanto indicato nell Allegato 1 Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale, i beni forniti in esecuzione dell appalto sono garantiti in assistenza e manutenzione per un periodo non inferiore a 36 mesi decorrenti dalla data di verifica di conformità. Il contratto spiegherà i suoi effetti dalla data della sottoscrizione e avrà durata massima pari a 33 mesi (9 mesi di realizzazione + 24 mesi di gestione). 2.3 Importo L importo totale d appalto per l esecuzione del contratto è pari a 7.150.000,00 (settemilionicentocinquantamila/00) IVA esclusa per 33 mesi. Nella tabella si riporta una ripartizione delle basi d asta. Attività DC01-IT: Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di network, server, storage, backup e piattaforma Cloud Computing del Data Center DC01; DC01-DC02-CLOUD: Attivazione dei servizi di Cloud Computing per il bilanciamento di carico dei siti DC01 e DC02 e realizzazione del catalogo di servizi di Cloud Computing per la gestione delle richieste XaaS delle altre Pubbliche Amministrazioni; DC03-DATABACKUP: Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologica di backup geografico DC01-ASS: Servizio di assessment delle infrastrutture IT/TLC e applicativi esistenti per la futura migrazione nel Cloud Computing del sito DC01 di vecchia concezione [E incluso il servizio di gestione operativa e sistemistica, assistenza e affiancamento e supporto al change management per la parte a corpo, entro i primi 9 mesi dalla stipulazione del contratto] Intervento S-Cloud DC01-CRESSAN-IT: Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di network, server, storage, backup ad integrazione dell intervento S- Cloud DC01-IT nel Data Center DC01 Zona C denominata DC01-CRESSAN E incluso il servizio di gestione operativa e Pertinenza H-CLOUD Metrica A CORPO A CORPO Base d asta unitaria IVA Esclusa 1.450.000 1.300.000 Quantità - Base d asta IVA Esclusa 1.450.000-1.300.000 PAGINA 7 DI 14

sistemistica, assistenza e affiancamento e supporto al change management per la parte a corpo, entro i primi 9 mesi dalla stipulazione del contratto] DC-SECONDARIA-IT: Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di network, server, storage, backup dei Data Center DC-ASL1 e DC-ASL8 DC-PERIFERICO-IT: Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di network, server, storage, backup dei Data Center DC-ASL2, DC-ASL3, DC-ASL4, DC-ASL5DC-ASL6, DC-ASL7, DC- AOBrotzu e DC-AOU Cagliari MEV. Servizi di migrazione e consolidamento del Data Center esistente DC01 verso la nuova infrastruttura di Cloud Computing e Supporto al Change Management e estensione a consumo delle forniture GO. Servizi di gestione operativa e sistemistica dell intera infrastruttura, manutenzione e assistenza, servizi di help desk e assistenza operativa utenti per ulteriori 24 mesi. H-CLOUD H-CLOUD H-CLOUD H-CLOUD A CORPO A CORPO A CONSUMO A CONSUMO A CANONE 510.000 240.000 2 1.020.000 8 1.920.000 50.000-50.000 600.000 405.000 (Annui) Totale intervento - 600.000 2 810.000 7.150.000 Inoltre sono stati assunti a base d asta i seguenti costi per le figure professionali individuate dall amministrazione per i servizi a consumo: ID Figura Professionale Base d asta IVA Esclusa FP1 Capo Progetto 900,00 FP2 Architetto infrastruttura Cloud Computing 750,00 FP3 Gestore sistemi di network 500,00 FP4 Gestore sistemi server 500,00 FP5 Gestore sistemi storage 500,00 FP6 Gestore sistemi backup 560,00 FP7 Gestore piattaforme virtualizzazione e cloud 600,00 FP8 Formatore 400,00 Infine, si riporta l elenco degli elementi infrastrutturali IT/TLC che potranno essere acquisiti con il budget a consumo. Infrastruttura NETWORK FRONTIERA NETWORK FRONTIERA NETWORK FRONTIERA NETWORK FRONTIERA NETWORK FRONTIERA NETWORK CORE NETWORK AGGREGAZIONE NETWORK AGGREGAZIONE NETWORK ACCESSO LEGACY NETWORK ACCESSO LEGACY NETWORK ACCESSO LEGACY SERVER SERVER Elemento NETWORK-FRONTIERA.ROUTER NETWORK-FRONTIERA.BALANCER NETWORK-FRONTIERA.FIREWALL.CENTRAL NETWORK-FRONTIERA.FIREWALL.REMOTE NETWORK-FRONTIERA.FIREWALL.MGN-APPLIANCE NETWORK-CORE.SWITCH NETWORK-AGGREGAZIONE.SWITCH-A NETWORK-AGGREGAZIONE.SWITCH-B NETWORK-ACCESSO-LEGACY.APPARATO-A NETWORK-ACCESSO-LEGACY.APPARATO-B NETWORK-ACCESSO-LEGACY.APPARATO-C SERVER.BLADESERVER.HIGH SERVER.BLADESERVER.MEDIUM PAGINA 8 DI 14

SERVER SERVER SERVER DATA-BACKUP DATA-BACKUP DATA-BACKUP DATA-BACKUP DATA-BACKUP DATA-BACKUP PRIVATE CLOUD PRIVATE CLOUD PRIVATE CLOUD SISTEMA MONITORAGGIO SERVER.BLADESERVER.LOW SERVER.CHASSIS SERVER.NETWORK-CHASSIS.-HIGH.-MEDIUM.-LOW.-UPGRADE-TIER0.-UPGRADE-TIER1.-UPGRADE-TIER2.-HIGH-PERFORMANCE.ORCHESTRATOR DATA-BACKUP.CENTRAL-APPLIANCE DATA-BACKUP.REMOTE-APPLIANCE.MEDIUM DATA-BACKUP.REMOTE-APPLIANCE.LOW DATA-BACKUP.UPGRADE-5TB DATA-BACKUP.MANAGEMENT DATA-BACKUP.MANAGEMENT-UPGRADE-1TB SW-BASE.SO.REDHAT-EE-SAP-SK2-G4-3Y SW-BASE.SO.REDHAT-EE-DC-SK2-3Y SW-BASE.SO.REDHAT-EE-ST-SK2-G4-3Y SW-BASE.SO.SUSE-SAP SW-BASE.SO.MICROSOFT-SRV-DC SW-BASE.SO.MICROSOFT-SRV-STANDARD-R2 SW-BASE.DB.MICROSOFT-SQL-SRV SW-BASE.LB.TCO-LBL-EE-MAINTENANCE-3Y SW-BASE.LB.TCO-LBL-CATALOG SW-BASE.LB.TCO-LBL-STANDARD-MAINTENANCE-3Y SW-BASE.LB.TCO-LBL-STANDARD PRIVATE-CLOUD.HYPERVISOR PRIVATE-CLOUD.HYPERVISOR.MANAGEMENT PRIVATE-CLOUD.VIRTUAL-CLOUD.FEDERETION PUBLIC-SERVICE-CATALOG.IAAS.COMPUTE PUBLIC-SERVICE-CATALOG.IAAS.-ARCHIVE PUBLIC-SERVICE-CATALOG.IASS.- PERFORMANCE PUBLIC-SERVICE-CATALOG.IAAS.BACKUP PUBLIC-SERVICE-CATALOG.SAAS.DOCUMENTBOX PUBLIC-SERVICE-CATALOG.SAAS.MAIL PUBLIC-SERVICE-CATALOG.SAAS.DB PUBLIC-SERVICE-CATALOG.PAAS.ACTIVEDIRECTORY GEN-TICKETING-MONITORING-ASSET PAGINA 9 DI 14

ACCESSORI DC RACK Trattandosi di forniture di beni di tipo apparecchiature informatiche e servizi di natura intellettuale e servizi accessori la cui durata è di pochi giorni-uomo, ai sensi del comma 3-bis, dell articolo 26, del D.Lgs. n. 81/2008, non è stato redatto il documento di valutazione dei rischi da interferenza, quindi non sono previste, per l esecuzione dell appalto, spese riferibili agli oneri di sicurezza per rischi interferenziali, in quanto non sussiste l obbligo di cui al comma 3, dell articolo 26, del Decreto sopracitato nel caso della fornitura de quo, fatte salve le indicazioni e disposizioni di cui al DUVRI standard della Regione Sardegna. Gli oneri per la sicurezza per rischi interferenziali sono pertanto pari a zero. Resta invece onere delle ditte concorrenti indicare in offerta i costi della sicurezza afferenti all esercizio della propria attività. Il corrispettivo contrattuale sarà quello risultante dall offerta aggiudicataria e remunera l appaltatore per tutti gli oneri sostenuti, per tutte le attività e servizi che egli dovrà porre in essere in esecuzione dell appalto. Le imprese concorrenti non potranno presentare, pena l esclusione dalla gara, un valore complessivo dell offerta superiore all importo indicato. Il corrispettivo per le prestazioni contrattuali è costituito da: Costo a corpo per: > DC01-IT: Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di network, server, storage, backup e piattaforma Cloud Computing del Data Center DC01; DC01-DC02-CLOUD: Attivazione dei servizi di Cloud Computing per il bilanciamento di carico dei siti DC01 e DC02 e realizzazione del catalogo di servizi di Cloud Computing per la gestione delle richieste XaaS delle altre Pubbliche Amministrazioni; DC03-DATABACKUP: Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologica di backup geografico. DC01-ASS: Servizio di assessment delle infrastrutture di calcolo e applicativi esistenti per la futura migrazione nel Cloud Computing del sito DC01 di vecchia concezione. Intervento S-Cloud; > DC01-CRESSAN-IT: Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di network, server, storage, backup ad integrazione dell intervento S-Cloud DC01-IT nel Data Center DC01 Zona C denominata DC01-CRESSAN. Intervento H-Cloud; > DC-SECONDARIA-IT: Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di network, server, storage, backup dei Data Center DC-ASL1 e DC-ASL8. Intervento H-Cloud; > DC-PERIFERICO-IT: Fornitura e configurazione dell infrastruttura tecnologia di network, server, storage, backup dei Data Center DC-ASL2, DC-ASL3, DC-ASL4, DC-ASL5DC-ASL6, DC-ASL7, DC- AOBrotzu e DC-AOU Cagliari. Intervento H-Cloud; PAGINA 10 DI 14

> Servizio gestione operativa e sistemistica, di assistenza e affiancamento e supporto al change management per la parte a corpo, entro i primi 9 mesi dalla stipulazione del contratto. Intervento H- Cloud e S-Cloud; > i servizi di formazione e di supporto al change management nei primi 9 mesi di durata contrattuale; > il costo per i servizi di manutenzione evolutiva determinato dalle giornate erogate dalle figure professionali previste dal capitolato tecnico per gli interventi richiesti moltiplicate per il costo unitario offerto in gara; Costo a canone per i: > Servizi di gestione operativa e sistemistica dell intera infrastruttura, manutenzione e assistenza, servizi di help desk e assistenza operativa utenti per ulteriori 24 mesi. Successivi ai primi 9 mesi di durata contrattuale; Costo a consumo per i: > Servizi di migrazione e consolidamento del Data Center esistente DC01 verso la nuova infrastruttura di Cloud Computing e Supporto al Change Management e estensione a consumo delle forniture. Il fornitore non può vantare diritto ad altri compensi o aumenti dei corrispettivi come sopra indicati, salvo quanto previsto come da normativa vigente per gli adeguamenti ISTAT. La copertura finanziaria dell appalto è individuata nei fondi > POR FESR 2007-2013 LDA 1.1.1.C - INTERVENTO (SARDINIA CLOUD); > POR FESR 2007-2013 LDA 1.2.1.C - INTERVENTO H-CLOUD (HEALTH CLOUD); > Fondi di bilancio regionale. 2.4 Cronoprogramma di massima degli interventi Di seguito si riporta un diagramma temporale di massima con le attività oggetto dell appalto. Importi Attività IVA ESCLUSA 1.500.000 H-CLOUD 4.840.000 Gestione Operativa GO (H-Cloud e S-Cloud) 810.000 Fondi POR FESR 2007/2013 POR FESR 2007/2013 Fondi Regionali 9 Mesi Figura 2 Cronoprogramma di massima degli interventi 12 Mesi 12 Mesi PAGINA 11 DI 14

2.5 Ambito applicativo e infrastrutturale Per una descrizione tecnica e funzionale dei sistemi si rimanda ai seguenti allegati: > Descrizione dell infrastruttura già a disposizione dell Amministrazione Regionale: rimanda all ALLEGATO V INFRASRUTTURA IT-TLC DATA CENTER, che viene gestita, con separato progetto, direttamente dall Amministrazione Regionale. 2.6 Normativa di riferimento Normativa e regolamentazione regionale > L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 - Norme sull organizzazione amministrativa della Regione Sarda e sulle competenze della Giunta, della Presidenza e degli Assessorati regionali; > L.R. 13 novembre 1998, n. 31 Disciplina del personale regionale e dell organizzazione degli uffici della Regione e successive modifiche e integrazioni; > L.R. 22 agosto 1990, n. 40 Norme sui rapporti fra i cittadini e l'amministrazione della Regione Sardegna nello svolgimento dell'attività amministrativa; Normativa e regolamentazione statale > Legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi e modifiche introdotte dalla Legge n.15 dell 11 febbraio 2005 e dal Decreto legge n. 35 del 14 marzo 2005; > DPCM 31 ottobre 2000, recante le regole tecniche per il protocollo informatico; > Deliberazione AIPA n. 51/2000 del 23 novembre 2000 - Regole tecniche in materia di formazione e conservazione di documenti informatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi dell art. 18, comma 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513; > DPR 28 dicembre 2000, n. 445 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia documentazione amministrativa; > Circolare 7 maggio 2001, n. AIPA/CR/28 - Standard, modalità di trasmissione, formato e definizioni dei tipi di informazioni minime ed accessorie comunemente scambiate tra le pubbliche amministrazioni e associate ai documenti protocollati; > Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio, a norma dell articolo 10 della legge luglio 2002, n.137; > Legge 9 gennaio 2004, n. 4 - Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici; > Deliberazione 19 febbraio 2004, n. 11 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali; > Decreto legislativo n. 82/2005 recante il Codice dell Amministrazione Digitale e successive modifiche; > DPCM 30 marzo 2009, recante le regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme digitali e validazione temporale dei documenti informatici; PAGINA 12 DI 14

> CNIPA, Circolare 21 maggio 2009, n. 45 Regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico - come modificata dalla Determinazione commissariale DigitPA n. 69/2010; > Decreto legislativo n. 235 del 30 dicembre 2010 (noto come nuovo CAD ); > DPCM 22 febbraio 2013, recante le regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali; Normativa comunitaria > Regolamento (CE) n. 1269/99 (coordinamento dei fondi strutturali); > Regolamento (CE) 438/01 e n. 448/01 (sistemi di gestione e controllo); > Regolamento (CE) n. 1681/94 (comunicazione irregolarità e frodi); > Regolamento (CE) n. 1685/2000 (ammissibilità delle spese al cofinanziamento comunitario). 3 Indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti la sicurezza di cui all'articolo 26, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 In relazione a quanto previsto dall art. 26, comma 3-ter, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., la Regione Autonoma della Sardegna ha predisposto il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare dall esecuzione del contratto, che viene fornito in allegato. Gli oneri relativi della sicurezza previsti dal d.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. sono a totale carico dell azienda a cui verrà assegnato l appalto. La Regione Autonoma della Sardegna provvederà ad integrare se necessario il predetto documento riferendolo ai rischi specifici da interferenza individuati e segnalati nei luoghi in cui verrà espletato l appalto. Il documento finale verrà visionato insieme all appaltatore per l approvazione definitiva secondo le modalità previste dalla legge. In corso d opera il DUVRI potrà essere oggetto di opportuni aggiornamenti qualora si riscontrino variazioni nelle attività previste, nella prospettiva di promuovere la cooperazione ed il coordinamento previsti dall art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. 4 Criteri di applicabilità delle misure di gestione ambientale (art 281 del D.P.R. 207/2010) Si ritiene che, nell esecuzione del servizio, non sussistano pericoli di danno all'ambiente e che richiedono l'utilizzo di misure aggiuntive rispetto a quelle già oggi adottate. PAGINA 13 DI 14

5 Prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l'acquisizione del servizio Non si evidenziano, allo stato, oneri aggiuntivi non già compresi nel valore dell appalto oltre che: > Spese inerenti la pubblicazione della gara valutate pari a 10.000,00; > Spese inerenti il contributo AVCP valutate pari a 1.000,00. In particolare non si rilevano oneri per commissioni, direzione dell esecuzione, collaudi in corso d opera, progettazioni, validazioni, verifiche, procedure selettive, oneri di sicurezza a carico dell Amministrazione. Ne risulta il seguente prospetto economico degli oneri complessivi per l acquisizione del servizio: Voce Descrizione Importo A Valore complessivo dell appalto servizi e forniture a corpo e consumo [33M] e oneri di sicurezza 7.150.000 B Spese per pubblicità 10.000,00 C Contributi AVCP 1.000,00 D IVA 22% sul valore dell appalto (A) 1.573.000 E Oneri complessivi a carico dell amministrazione [58M] (A+B+C+D) 8.735.000,00 6 Criteri di applicabilità delle misure di gestione ambientale (art 281 del D.P.R. 207/2010) Si ritiene che, nell esecuzione del servizio, non sussistano pericoli di danno all'ambiente e che richiedono l'utilizzo di misure aggiuntive rispetto a quelle già oggi adottate. 7 Capitolato speciale descrittivo e prestazione e suoi allegati (allegato al progetto) 8 Schema di contratto (allegato al progetto) PAGINA 14 DI 14