La tenda CAPITOLO 9 CAP.8. Figura 9.1 Disegno di una tenda egiziana con 4 aste sorrette da 8 corde.



Documenti analoghi
L impalcatura. Concept CAPITOLO 11 CAP.11. Figura 11.1 Desgin.

Le mura. Concept CAPITOLO 13 CAP.12. Figura 13.1 Disegno di un imponente struttura muraria egizia.

Assemblaggio del villaggio

Il tempio. Concept CAPITOLO 15 CAP.14. Figura 15.1 Disegno di un piccolo tempio egiziano..

Il tavolo e la mappa

Lo scarabeo magico. Concept CAPITOLO 10 CAP.10. Figura 10.1 Disegno dell altare che accoglie lo scarabeo magico.

La casa CAPITOLO 12. Concept CAP.12. Figura 12.1 Case egiziane, strutture semplici, tende e aperture sul tetto.

I vasi CAPITOLO 8 CAP.8. Figura 8.1 Disegno di una brocca egiziana

Le coordinate di mappatura

L arredamento. Concept CAPITOLO 17 CAP.17

Creare un ombra suggestiva

Creare una sfera di vetro

Le palme. Concept CAPITOLO 14 CAP.14. Figura 14.1 Disegno.

Lezione 19 Esercitazione InDesign

Laboratorio di informatica

Trasformazioni delle immagini

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file.

Materiali per il Progetto del Logo 3D

Capitolo 5. Allineamento del testo. Figura 70. Barra Formattazione

Trasformazioni delle immagini

Figura 1 - Finestra Tabella

Testo di fuoco in Photoshop

COMANDI DI DISEGNO POLIGONO

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 3

TECNICHE BASE - Montaggio Finestra Monitor e operazioni iniziali

Posizionare le telecamere

ESEMPIO DI DISEGNO TRIDIMENSIONALE

Presentazione con PowerPoint

Modellazione Poligonale Avanzata

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Il primo criterio di congruenza

3.11. Inserire un oggetto

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

ADOBE PHOTOSHOP CS4. Lezione 03 Trasformazioni

Abbiamo bisogno di 5 strutture: per l'aspetto metallico, le cifre, il fondo degli alveoli, la trasparenza e le perle.

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

1.3.1 Usare i blocchi/celle

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

STRUMENTI PENNA E TRACCIATI. EDI Strumenti penna e tracciati 1

LEZIONI DI LABORATORIO. Texture mapping (1)

I grip. Figura 26.1 Visualizzazione dei grip. Materiale di proprietà di 4m group Tutti i diritti riservati.

InDesign CS5: gestire i documenti

LA PREDISPOSIZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA

Strumento di conversione DWG/DXF

STRUMENTI DI DISEGNO

LE MASCHERE CORSO ACCESS PARTE V

Fondi linee, cerchi, polilinee sovrapposte, per avere un unica linea su cui lavorare

CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it.

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

INDICE. Libretto 3D 2. Gestione progetti curve di livello 6. I vincoli 7. I contorni 10. I triangoli 11. Curve di livello 14

Indici ed introduzione a Maya

CAD - lezione n. 2 (imparare disegnando)

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

Introduzione all uso di Geogebra

Marciapiedi, banchine, new jersey,

Comportamento delle finestre

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina

BLENDER LEZIONI DI LABORATORIO

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano

Usare luci e ombre per dare vita al testo

6- PERIMETRO PIANO TERRA

3 CREAZIONE DI RILIEVI

6.5.1 INSERIRE, MANIPOLARE

T2C2 Training to Code 2

Simmetrie, traslazioni e rotazioni

Disegnare un Nintendo DS Lite in Photoshop

fig. 16) spostamento della spalliera nel livello 1

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano

Passo 1 Creiamo un emettitore di particelle. Passo 2 Premendo il tasto Play (vedi figura) potremo osservare come l emettitore emetta delle particelle.

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE

Disegnare un brucia essenze in AutoCAD

per l Innovazione Didattica

LE ANIMAZIONI E LA TECNICA ONION SKIN

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

Gestione risorse (Windows)

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Primitive e trasformazioni

di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina

DREAMWEAVER CS6: STILI CSS

5- SQUADRATURA ED INTESTAZIONE

Power Point prima lezione

DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DI CONTROLLO

Lo scopo è di aiutare studenti dislessici nello studio e nell apprendimento delle lingue. ImpReading Font è leggibile dai dislessici

Disegno delle carpenterie di piano

Modellazione poligonale

OpenOffice Impress. Lezione 2. Tips & Tricks

Le primitive tridimensionali

L'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Informatica Grafica per le arti. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Nota: per aprire un file in elenco è anche possibile fare doppio click con il tasto sinistro del mouse sul file desiderato.

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Transcript:

La tenda CAPITOLO 9 Concept In molti film e cartoni animati che si svolgono nell antico Egitto, non mancano mai, oltre alle piramidi, le tende in cui ripararsi dal sole. Noi ne faremo una che poi riuseremo in tutto il villaggio. Il disegno in figura 9.1 rappresenta una tenda composta da: 1 Telone quadrato 4 Aste reggitelone 8 Corde e pioli reggiaste Figura 9.1 Disegno di una tenda egiziana con 4 aste sorrette da 8 corde. LA TENDA 71

Iniziamo a realizzare l asta che, ripetuta quattro volte, reggerà il telone. Come si vede nella figura 9.2, l asta è composta da tre cilindri: realizziamo innanzitutto il quello principale, alto 3 metri e con raggio 3 centimetri, e gli assegniamo subito un materiale, per praticità, lo stesso che abbiamo dato ai tronchi: Wood tronco ; facciamo poi un secondo cilindro più piccolo ma più largo, alto 40 centimetri e con raggio 3,5 cm, lo posizioniamo coincidente con l asta principale ma slittato in basso, prima di realizzarne una copia (istanza) da spostare in alto, gli assegniamo il materiale, lo stesso dei vasi, quello con la decorazione blu/oro. Figura 9.2 Asta composta da 3 cilindri. Quando si deve realizzare un oggetto simile come forma ad un altro vicino è sempre comodo clonarlo schiacciando SHIFT+ Seleziona e sposta per poterlo avere già nella posizione voluta. Realizzati i tre cilindri concentrici potete per comodità già farne un gruppo. 72 TITOLO LIBRO

La corda Passiamo alla corda che mantiene l asta in tensione. Nella figura 9.3 si può vedere la corda che parte dal basso, si arrotola a un piolo, arriva in alto, gira annodandosi all asta e scende a corpo morto. Figura 9.3 Corda/spline che tiene in tensione l asta reggitelone. La procedura per realizzare questa corda è simile a quella adottata per realizzare quelle che tengono insieme i tronchi, è dunque comodo copiarne una e modificarla per il nuovo scopo: così facendo avremo già le impostazioni di mappatura e le dimensioni pronte e ci resterà solo il compito di modificare i vertici. Iniziando da una semplice linea, nel nostro caso composta da 9 vertici, facciamo già in modo che segua la forma finale; completatala, passiamo subito alla modificazione dei vertici in modalità sub-oggetto (figura 9.4). Tutti i vertici creati vanno trasformati in modalità Bezier. I gruppi 2-3-4-5 e 6-7-8 appariranno inizialmente molto distorti, selezionando e modificando il peso e la direzione di ogni singolo vertice, dovremo addomesticare la spline e farla della forma voluta. Nella figura 9.5 potete vedere il particolare del nodo 2-3-4-5: in questo caso è utile attivare la modalità Visualizza mesh di rendering nelle opzioni di rendering della linea/spline, così è possibile controllare visivamente lo spessore della corda; dovremo infatti stare attenti ad appoggiare la corda spessa 4 centimetri all asta, ne risulterà che la spline sarà distante 2 centimetri (raggio del tubo/corda). Non abbiamo realizzato un vero e proprio nodo: non solo sarebbe stato abbastanza complicato, avremmo usato molti vertici e appesantito la memoria, ma soprattutto avremmo fatto un lavoro poco utile; se osservate la figura 9.3 infatti, la corda sembra annodata al palo benchè nella figura 9.5 si noti che è solo appoggiata. LA TENDA 73

Figura 9.4 Disposizione di una linea/ spline con 9 vertici come corda. Figura 9.5 Opzione Visualizza mesh di rendering attivata per avere un controllo diretto sullo spessore della corda mentre si spostano e modificano i vertici. Assegniamo alla corda il materiale opportuno che troviamo in libreria (vedi il capitolo 7 figura 7.16 la corda. Le impostazioni del materiale faranno ripetere 200 volte i solchi lungo tutta l estensione della spline. Se sono troppo distanti o troppo compatti possiamo cambiarne il valore: 74 TITOLO LIBRO

Materiale corda Mappa di Colore luce diffusa Bitmap treccia.jpg Mosaico V Fate attenzione: cambiando il valore Mosaico V per renderlo più adatto a questa corda, cambieremo anche l aspetto della corda che tiene insieme i tronchi. Se abbiamo creato un nuovo file il cambiamento non ci darà problemi per ora, ma quando metteremo insieme il gruppo dei tronchi con quello della tenda dovremo scegliere ed indicare quale materiale corda utilizzare. Infatti in files diversi i materiali possono avere lo stesso nome ma caratteristiche diverse. Se uniremo (importeremo) un oggetto che si trova su un altro file e ha un materiale con lo stesso nome di uno già presente in scena, 3dstudioMAX ci chiederà quale dei due materiali utilizzare. Se dobbiamo cambiare le caratteristiche di questa corda, colore, aspetto e ripetizione ma vogliamo che quella sui tronchi non cambi dovremo dare un nome diverso al materiale. Per esempio corda2 o corda tenda. E consigliabile mantenere un solo materiale usato su più oggetti simili, in modo tale da avere un controllo più veloce sul suo aspetto. Per questo è utile trovare un compromesso o cambiare l apparenza solo sui modificatori UVW dei singoli oggetti. Aggiungiamo un piolo che tiene la corda a terra, un cilindro od un parallelepipedo. Per essere veloci, basterà clonare l asta principale già mappata, cambiarne dimensione, posizione e rotazione. Fate un gruppo, per comodità, del piolo con la corda. Corda e piolo clonati come istanza saranno ruotati di circa 45 gradi per fare da secondo sostegno e quindi verranno posizionati in modo da agganciare il bastone. Come indicato nella figura 9.6 la procedura per clonare ruotando il gruppo in modo preciso è la seguente: Selezionato il gruppo, menu Modifica à Clona à istanza L oggetto clonato resta attivo, selezionare Interruttore blocco selezione ( il lucchetto) Attivare gli snap angolo e griglia Ruotare + SHIFT con il mouse posizionato nel punto di rotazione di 45 In questo modo abbiamo clonato il gruppo che è rimasto al suo posto ma selezionato. Ci sono due modelli sovrapposti. Il lucchetto che si trova in basso, l Interruttore blocco selezione, ci permette di agganciare la selezione e rimarrà attivo fino a quando lo disattiveremo. Lo snap attivo angolare e di griglia ci permetterà di ruotare esattamente di 45 nel punto di intersezione della griglia dove risiede anche il centro dell asta. Avremmo potuto ruotare clonando con il tasto SHIFT, ma in questo modo il punto di rotazione sarebbe stato il baricentro. L Interruttore blocco selezione è uno strumento molto utile per agganciare gli oggetti che vogliamo manipolare senza perderli per strada, ricordatevi però poi di spegnerlo per poter lavorare con gli altri oggetti. LA TENDA 75

Figura 9.6 Corda e piolo ruotati e clonati in gruppo come secondo supporto. Dopo aver creato un alto gruppo, bastone e corda con piolo, conviene subito ruotarlo di 45. Per realizzare velocemente la disposizione mostrata nella figura 9.7 (a partire dall alto) ci conviene fare una prima copia/istanza ruotata di 90 e, aiutandoci con la griglia e con le indicazioni di spostamento mostrate in basso, spostare il gruppo nel lato opposto di un quadrato immaginario di 4 metri di lato, e, volta posizionati i due gruppi, selezionarli contemporaneamente; in questo modo, il baricentro si posizionerà nel centro del quadrato. Con il comando Selezione e ruota cloniamo contemporaneamente altre due istanze a 90. Il telone Sistemati i pali come nella figura 9.7 dovremo ora creare il telone. Per farlo utilizziamo il Patch quadrilatero sotto le Geometrie nel pannello Griglie Patch. Crea Geometrie Griglie Patch Patch quadrilatero 76 Utilizzando la griglia come riferimento e con lo snap attivo creiamo un quadrilatero di 4 metri di lato. Il valore dei segmenti in lunghezza e larghezza rappresenta la suddivisione del telone che poi verrà piegato. Per il nostro scopo bastano i valori 3 e 3, questi suddivideranno il quadrato in 324 quadratini (648 triangolini) che potremo deformare TITOLO LIBRO

Figura 9.7 Posizione dei 4 bastoni che accoglieranno il telone. per rendere il peso del telo visibile (vedi figura 9.8). Spostiamo in alto il telone fino all estremità dei bastoni. Figura 9.8 Patch quadrilatero suddiviso in 324 quadratini per realizzare il telone. LA TENDA 77

Applichiamo al telone il deformatore FFD 4x4x4. Questo deformatore crea una griglia virtuale attorno all oggetto in questo caso con 4 punti di controllo per ognuna delle tre dimensioni X, Y e Z: spostando e deformando i punti di controllo del box virtuale verrà deformato l oggetto al suo interno (vedi figura 9.9). Telone selezionato Modifica FFD 4x4x4 Punti di controllo Figura 9.9 Modificatore Free Form Deformation 4 x 4 x 4 applicato al PatchQuad per realizzare il telone. Come si vede nella figura 9.9 e 9.10 dobbiamo spostare nello spazio i punti di controllo del modificatore FFD. Per prima cosa possiamo spostare all interno ed in basso i punti lungo i bordi (il gruppo 1 in figura 9.10), potremmo anche muoverli a uno a uno, ma è più comodo selezionarli tutti (tasto Ctrl) e usare il comando scala non uniforme su X e Y. In questo modo si possono avvicinare contemporaneamente e uniformemente al centro, poi li sposteremo in basso. Il gruppo 2 va solo spostato in basso ed il gruppo 3 va allargato e se necessario spostato. Mentre stiamo lavorando potrebbe sembrarci di muovere in tutto 16 punti di controllo, in realtà ce ne sono 4 sovrapposti per ogni punto, quindi in tutto sono 64 (4x4x4). Sono sovrapposti poiché l oggetto che stiamo deformando è sottilissimo. 78 TITOLO LIBRO

Figura 9.10 Tre gruppi di vertici spostati nel FFD per appesantire il telone. Adattato il telone ai bastoni e messo in tensione, non ci resta che creare un materiale adatto: useremo un immagine realizzata miscelando una texture di tela e geroglifici egiziani rossi con la stessa in bianco e nero senza geroglifici in modo che l effetto rilievo sia solo della trama e i disegni siano solo sulla superficie come colori. Le impostazioni principali del telone sono: Parametri di base ombreggiatore à 2 lati : attivo Colore luce Circostante / Diffusa: libero Colore luce Speculare : Grigio molto chiaro Livello speculare: 34 Brillantezza: 148 Mappa Colore luce Diffusa : 100%, Tipo Bitmap à file TendaQuadrataT3- aquila.jpg Mappa Rugosità : 100, Tipo Bitmap à file TendaQuadrataBump.jpg LA TENDA 79

Figura 9.11 Mappa per la tela egizia con 2 immagini, colore e rugosità. Nel materiale per la tela è fondamentale attivare l opzione 2 lati (!) come mostrato nella figura 9.11, ciò permetterà al PatchQuad, il nostro telone, di essere visibile da entrambi i lati. Infatti il PachQuad non ha spessore, è una superficie libera, e verrà visualizzata solo la sua parte superiore, mentre quella inferiore risulterà trasparente. Qualsiasi oggetto in 3ds max è composto da un insieme di triangolini, i triangolini hanno un sopra ed un sotto, il sopra è tecnicamente nella direzione della normale. Una sfera è visibile perché ci mostra tutti i triangolini di cui è composta in direzione della normale. Se inquadriamo una sfera dall interno all esterno risulterà trasparente. Applicato il materiale possiamo eventualmente rifinire la parte superiore dei bastoni aggiungendo una corda che stringa ed agganci la tela e nasconda l imprecisione dell attacco. Con una spline corta e che faccia almeno 2 giri su se stessa copriremo la parte superiore della tela in modo tale che da una distanza non eccessivamente ravvicinata sembri un nodo al bastone (vedi figura 9.12). Il materiale applicato alla cordicella è una copia del materiale corda con il valore Mosaico V abbassato a 60-70 proprio perché la corda è molto più piccola. Nella figura 9.13 potete vedere la tenda finita, con l aggiunta di 2 vasi. Volendo si possono inclinare i bastoni come nello schizzo 9.1. Oppure cambiare la disposizione delle corde e la forma della tela. Una volta finito, create un gruppo e salvate il file. 80 TITOLO LIBRO

Figura 9.12 Aggiunta di una spline / corda per coprire e migliorare l attacco. Figura 9.13 Tenda egiziana finita: esclusi i vasi è stata realizzata con 6 oggetti differenti. LA TENDA 81