Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedi programmazione di classe



Documenti analoghi
Situazione della classe in ingresso dalla programmazione dello scorso anno: sufficiente

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

CATTANEO - DELEDDA MODENA

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

Italiano - Classe prima pentamestre

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

CURRICOLO di ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI ITALIANO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Lettura e comprensione

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

Italiano - Classe prima pentamestre

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. ANNO SCOLASTICO CLASSI DISCIPLINA AREA 2018/19 II Italiano Generale comune

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Programmazione annuale a.s. 2010/2011

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Transcript:

Piano di lavoro annuale Primo biennio- classe seconda a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL ANNO Docente: Flavia Fommei Materia: italiano Classe: seconda A Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedi programmazione di classe NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: Educazione linguistica: nuclei grammaticali (punteggiatura e ortografia, sintassi della frase semplice e complessa. Analisi del periodo. Registri linguistici e lessico) nuclei di scrittura : modello della comunicazione linguaggi verbali e non verbali funzioni linguistiche messaggi e codici della comunicazione tipologie testuali (sintesi, testo argomentativo espositivo e scrittura commentativa. Composizione di analisi del testo) Educazione letteraria: lettura e comprensione del testo poetico e del romanzo italiano dell 800-900 elementi di narratologia applicati al romanzo dell 800-900 analisi del testo poetico (testi in italiano e in traduzione dell 800-900) LETTERATURA ITALIANA: letteratura in prosa (Novellino) e poetica del 1200. a) epica cavalleresca della letteratura bretone; Roman de la Rose; b) Poesia provenzale e lirica cortese; c) Prime forme di volgare italiano; i ritmi; d) Poesia religiosa (Francesco di Assisi); e) Poesia sicula (autori della magna Curia Jacopo da Lentini) f) Poesia toscana (Guittone di Arezzo e autori in toscano non afferenti al dolce stil nuovo). Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nel primo biennio di: Imparare ad imparare (in grassetto le innovazioni rispetto alla prima) Finalità Osservare : a) svolgere esplorazioni e contestualizzazione relativa al testo su aspetti formali e funzionali (indici, strutture del testo, documenti allegati, immagini, grafici, cartine, didascalie,

note a corredo del testo); b) sulla base di richieste specifiche fatte dall'insegnante, reperire le informazioni utilizzando i libri di testo e utilizzarle elaborando sintesi/mappe/esposizioni. Riconoscere ed individuare le proprie conoscenze pregresse: a) leggere e commentare in classe/autonomamente un testo; b) rapportare quanto letto alla propria esperienza pregressa nei confronti della/delle disciplina/e coinvolta/e. Destrutturare i messaggi. Individuare le conoscenze da acquisire Esplicitare le difficoltà nella decodifica e trovare alcune strategie di soluzione Distinguere le informazioni necessarie da quelle accessorie Integrare le informazioni acquisite con quelle pregresse in mappe/sintesi/testi Conoscenze Abilità Attività I personaggi di Manzoni nei Promessi sposi Leggere e comprendere un testo Individuare i personaggi del testo e le loro caratteristiche e il contesto di azione costruito dall autore Descrivere un personaggio Individuare le espressioni del testo che caratterizzano il personaggio Confrontare i personaggi Individuare motivi ideologici dell autore nella descrizione del personaggio Esporre i risultati utilizzando il lessico specifico in mappe/sintesi/testi Contestualizzare il testo (sapere cosa è accaduto prima) Sottolineare e distinguere le nuove informazioni Sottolineare le espressioni chiave Sottolineare gli spazi/eventi rilevanti Creare schede di descrizione (caratteristiche fisiche, psicologiche, sociali, ideologici) Osservare la voce dell Autore Costruire mappe/testi continui scritti Esporre oralmente. Costruire testi argomentativi espositivi Comunicazione nella madrelingua Finalità Usare correttamente la lingua italiana nell insieme delle sue strutture e riflettere sui livelli di analisi del periodo e logica. Usare correttamente la lingua italiana avviando all uso e all analisi di registri argomentativi Avviare l acquisizione di registri linguistici non solo disciplinari ma anche di italiano letterario Acquisire strumenti di analisi e di lessico per la decodifica di testi delle fasi iniziali della lingua letteraria italiana. Leggere, comprendere e interpretare testi continui e non continui

Usare correttamente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Produrre testi di (sintesi/mappe/esposizioni/analisi/relazioni) in relazione ai diversi scopi comunicativi Acquisire familiarità con le forme letterarie raggiungendo consapevolezza del valore del messaggio testuale. Iniziare a cogliere elementi di ideologia dell autore. Conoscenze Abilità Attività Strutture grammaticali fondamentali della lingua italiana (analisi del perioodo) Riconoscere le strutture grammaticali nel contesto comunicativo Esercizi di cloose Esercizi di sostituzione, completamento, eliminazione Stesura di testi vincolati Tipologie testuali Registri linguistici - Applicare strategie diverse di lettura - Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo - Riconoscere l organizzazione linguistica - scrivere testi vincolati - utilizzo del dizionario - desumere significati dal contesto - applicare previsioni sul testo - schematizzare/mappare/riferire il messaggio del testo Schede di analisi Divisione in sequenze Costruzioni di sequenze Riassunti - creare schede lessicale - creare schede sintattiche - parafrasare (parafrasi traduttivasintetica) - stendere analisi vincolate Competenze di Italiano Monte ore previsto: ore 132 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A TITOLO DELLE U.D.A. Lettura di un classico: A.Manzoni, Promessi sposi Il testo poetico: strutture linguistiche: linguaggio connotativo; Ore/periodo Ottobre - maggio Settembre - Febbraio versificazione, metrica, figure retoriche di suono, significato, ordine - forme metriche: sonetto, verso libero

- Autori: Foscolo, Leopardi, Pascoli, D Annunzio, Montale, Saba, Ungaretti, Quasimodo, Zanzotto. LETTERATURA ITALIANA: letteratura in prosa (Novellino) e poetica del 1200. a) epica cavalleresca della letteratura bretone; Roman de la Rose; Febbraio - Maggio b) Poesia provenzale e lirica cortese; c) Prime forme di volgare italiano; i ritmi; d) Poesia religiosa (Francesco di Assisi); e) Poesia sicula (autori della magna Curia Jacopo da Lentini) f) Poesia toscana (Guittone di Arezzo e autori in toscano non afferenti al dolce stil nuovo). Lingua e grammatica: A) analisi del periodo; Ottobre Maggio b) formazione lessicale e significati connotati c) grammatica del testo: laboratori di scrittura espositiva vincolata Scrittura e lingua: il testo argomentativo a) struttura dell argomentazione b) la scrittura commentativa giornalistica c) laboratori di scrittura argomentativa d) avvio alla scrittura documentata Scrittura e lingua: l analisi del testo a) laboratori di analisi del testo Lettura di romanzi e novelle dell Ottocento e Novecento Gara di lettura Settembre- Maggio Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità Poesia sicula (autori della magna Curia Jacopo da Lentini)Poesia toscana (Guittone di Arezzo e autori in toscano non afferenti al dolce stil nuovo). - leggere un testo in versi - parafrase un testo - interpretare un testo di lingua - analizzare un testo secondo le antica categorie grammaticali - sintetizzare un testo - analizzare un testo secondo - individuare le parole chiave di un testo categorie lessicali - riconoscere le parole chiave - descrivere metrica e rilevanze - interpretare testi attraverso parole linguistiche chiave - cogliere i messaggi del testo - esporre testi oralmente - riconoscere la significatività del - stendere schemi e mappe testo - esporre testi in modalità di analisi

- collegare il testo ad altri del del testo. medesimo percorso tematico Metodologia Articolazione dell'attività didattica Fase introduttiva Presentazione teorica dell'argomento: Sistemizzazione delle conoscenze Verifica in itinere:. Verifica finale sommativa: Recupero CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le verifiche orali (almeno due per quadrimestre) tenderanno ad accertare l acquisizione degli argomenti studiati e la capacità di esporli in forma chiara e organica e con un linguaggio adeguato. Consisteranno in interrogazioni, esercizi applicativi di grammatica, test di conoscenza, comprensione e analisi testuale, lavori di scrittura svolti per casa, esposizione di lavori di gruppo. Le verifiche scritte (due per il primo quadrimestre, tre per il secondo) saranno prove di scrittura della durata di due ore in forma di tema espositivo, testo narrativo, testo argomentativo e analisi del testo Per quanto riguarda i criteri di valutazione si rinvia a quanto previsto dal POF e concordato in sede di Dipartimento. Qualora si presenti la necessità di utilizzare griglie di valutazione diverse da quelle di riferimento verrà fornita e illustrata al momento della verifica una griglia appositamente predisposta. MATERIALI DIDATTICI Testi in adozione: P. BIGLIA, P. MANFREDI, A. TERRIBILE, L. CURRARINI, Interminati spazi, vol. A e B e Corso di scrittura ed. Paravia. S. DAMELE, T. FRANZI, Storie che contano,, vol. C, ed. Loescher. A. FERRALASCO, A. MOISO, F. TESTA, Fare il punto - Grammatica, ed. Bruno Mondadori. A, MANZONI, I Promessi sposi, Petrini Brani fotocopiati da altre fonti ad integrazione, completamento e approfondimento. SPAZI E STRUMENTI g) Aula di classe h) Aula informatica i) Tecnologie audiovisive e multimediali Cittadella 30-10-2013 Il Docente Flavia Fommei