PROGETTO AGRICOLO FRUTTETO



Documenti analoghi
Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

La condizionalità in Puglia

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

L analisi microeconomica!

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IL FAGIOLO BIANCO DI BAGNASCO VALORIZZAZIONE DI UN PRODOTTO

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

Sommario Introduzione... 3 I casi studio... 3 I costi della prima annualità... 4 I costi dell annualità successiva alla prima... 5 Alcune specifiche

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Misura Sostegno ai metodi di lotta integrata

FAVA e FAVINO da granella

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati INDICE

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Controllo dell erosione idrica in ambiente collinare

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

I seminari di PROGESA

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi.

PROF. ANGELO FRASCARELLI

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

Il punto di vista dell Impresa

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Nitrati e irrigazione

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

I cambiamenti del clima e l agricoltura

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

La sostenibilità come chiave di crescita nel settore del pomodoro da industria. Parma 22 maggio 2009

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Transcript:

PROGETTO AGRICOLO FRUTTETO OGGETTO E FINALITA Il progetto riguarda l impianto di un nuovo frutteto, di circa un ettaro di superficie, all'interno di uno dei tanti terreni abbandonati appartenenti alla fattoria di Mondeggi. Gli obiettivi che ci siamo dati sono molteplici: 1. Produzione di frutta da portare ai mercati e consegnare ai gas, valorizzando le produzioni locali e il principio del km 0. 2. Soddisfare il consumo interno degli abitanti di Mondeggi. 3. Aggiungere al progetto della Scuola Contadina un capitolo sulla messa in opera di un nuovo impianto, esecuzione di potatura e innesti, realizzazione impianto d'irrigazione, riconoscimento e lotta alle principali avversità con tecniche biologiche. 4. Creazione di una fonte di reddito per chi vi lavora. 5. Diffondere l importanza di un alimentazione sana e della produzione di alimenti senza l uso di prodotti chimici di sintesi. GRUPPO Il gruppo agricolo del frutteto è costituito da Alessio C, Duccio P, Emmanuele G, Pablo e Nicco L. Il gruppo è così formato e dimensionato sulla base delle affinità e delle competenze necessarie per la realizzazione del progetto stesso. In questa fase il numero delle persone indicato garantisce la copertura di tutte le operazioni colturali necessarie e la possibilità di ottenere un reddito, seppur s o l t a n t o i n t e g r a t i v o, una volta che il progetto sarà a regime. OPERE PREVISTE, TEMPISTICHE E SPESE Il progetto prevede l impianto di 480 alberi da frutta nell area successivamente indicata. La loro selezione e disposizione è studiata in base alla stagionalità delle varietà, in modo che la raccolta sia scaglionata sul periodo Maggio- Ottobre, senza sovrapproduzioni in periodi limitati di tempo. Il terreno scelto è leggermente pendente, quindi, per limitare al massimo il rischio d erosione, abbiamo scelto di utilizzare la tecnica di lavorazione e sistemazione a Girapoggio. Com è possibile vedere nella foto a lato la tecnica prevede di eseguire i lavori di affinamento del terreno e messa a dimora delle piante seguendo le curve di livello (non le curve di massima pendenza come viene fatto comunemente negli impianti agro- industriali).

Come già ricordato, questa sistemazione è pensata per limitare al massimo il rischio di erosione e la relativa perdita di fertilità anche a seguito di piogge intense. Questo fenomeno, particolarmente accentuato in zona laddove sono presenti i moderni vigneti, comporta l'allontanamento dello strato di suolo fertile ad opera dell'acqua meteorica, ed è per ovvie ragioni enormemente grave in quanto irreparabile. Una volta completata la lavorazione, il frutteto sarà costituito da gradoni inerbiti all estremità (dove saranno poste le piante) alternati a fasce pianeggianti di terreno coltivabile. I gradoni avranno mediamente un piano di 8 m. Questa distanza è stata pensata per poter consociare il frutteto con altre specie erbacee e/o arbustive. Per fare alcuni esempi, i piani potranno ospitare, secondo il metodo della rotazione, carciofi, asparagi, zafferano, zucche da inverno, baccelli, agli ed altro ancora, Le piante scelte per essere coltivate tra i filari degli alberi da frutto saranno valutate con cura analizzando tutti i parametri necessari come la luminosità, l umidità, la struttura del terreno e la disponibilità di elementi nutritivi e i rapporti sinergici che si possono innescare fra le varie specie. In ogni caso, auspichiamo che tutte le specie presenti possano giovare di un ambiente ad elevata biodiversità. Le piante da frutto selezionate per l'impianto invece sono varietà locali originarie principalmente della Toscana e del Centro- Nord Italia. La valutazione è stata fatta considerando le caratteristiche della pianta (pedologiche, ambientali, fitopatologiche), associate alla produttività e le caratteristiche organolettiche dei frutti, con preferenze verso varietà meno produttive ma sicuramente più resistenti. Queste varietà, seppur di pregiate caratteristiche organolettiche, sono andate via via scomparendo (o comunque la diffusione si è contratta) a favore di varietà con indici di produttività maggiori ma con costi ambientali molto elevati. Infatti, nei frutteti specializzati dell Emilia Romagna o dell Aretino, è interessante rilevare l'enorme quantità di input (concimazioni chimiche, fungicidi, insetticidi, diserbanti), corrispondenti a un elevato impatto ambientale, immessi nell'agro- ecosistema per raggiungere produzioni solo apparentemente ottime. La messa a dimora delle piante prevista è manuale, salvo disponibilità di mezzi meccanici per le principali lavorazioni agricole. A meno di impedimenti, il gruppo agricolo frutteto prevede di terminare la messa a dimora entro la fine del prossimo inverno. La campagna di finanziamento Adotta un Albero, di seguito indicata, partirà immediatamente alla conferma del progetto. L irrigazione è prevista mediante impianto a goccia sospeso (al momento il migliore in termini di efficienza irrigua); la sua installazione è prevista per la primavera 2015. Sono previste opere di raccolta delle acque piovane atte a garantire l irrigazione anche in assenza di precipitazioni, ma l entità di tali opere è relativa alla capacità di accumulo del pozzo esistente individuato allo scopo, e comunque da realizzare insieme all impianto di irrigazione. La prima raccolta utile è prevista al secondo anno dalla messa a dimora. Le spese per l acquisto delle piante sono stimate intorno ai 2500 euro, mentre quelle per l impianto d irrigazione sono intorno ai 500 e quelle per le opere di accumulo sono direttamente dipendenti dalla valutazione della disponibilità d acqua del pozzo esistente. Quest'ultime potrebbero infatti non essere necessarie.

FONTI DI FINANZIAMENTO A seguito di numerose assemblee è stato deciso far fronte al costo di impianto del frutteto seguendo varie strade, che vanno dall autotassazione qualora non si raggiunga una cifra minima per far avviare il progetto, all organizzazione di iniziative volte a favorire l'interazione e la partecipazione della comunità. E parte integrante e cospicua del progetto la campagna Adotta un Albero, da promuovere presso i mercati locali, in sede delle attività di vendita dei prodotti o di divulgazione del progetto Mondeggi Bene Comune Fattoria Senza Padroni. Verrà proposta l adesione al progetto frutteto con un contribuito minimo di 5-10 euro a fronte dell acquisto di un albero (del valore medio di 5 ) e del sostegno al progetto, con il diritto ad una fornitura di 5-10 kg di frutta mista nel momento in cui la produzione lo permetterà. Ai sostenitori verranno fatte scegliere le specie e sarà consegnato un buono fruttifero in cartoncino con i suoi dati, la cifra offerta e i relative Kg di frutta che saranno dati una volta disponibili. Da tale campagna si prevede di poter disporre in un periodo di quattro- cinque mesi, ossia entro la primavera 2015, di circa 2000 euro. Per la parte mancante, si prevede un ulteriore contributo dei membri del gruppo nella fase di realizzazione delle opere irrigue, salvo l individuazione di fonti diverse o un positivo esito della campagna Adotta un albero. REDDITO DELL ATTIVITA E TEMPI DI REALIZZAZIONE La previsione, una volta a regime (6-7 anno), prevede una produzione in media di 30 kg di frutta a pianta e la raccolta annua a regime prevedibile è di circa 140-190 quintali. Il reddito a regime per il gruppo frutteto, ipotizzando un prezzo di vendita medio di 2 euro/kg, è stimato intorno ai 28000-30000 euro/annui. Una volta ammortizzate le spese, al momento di dividere i futuri utili il gruppo ne devolverà una quota al progetto complessivo di Mondeggi Bene Comune, nella percentuale che verrà stabilita collettivamente dall'assemblea generale.

ATTIVITA CONNESSE Scuola contadina per le attività di messa a dimora, innesto, potatura, raccolta, riconoscimento e controllo delle principali avversità. In seguito saranno organizzate iniziative e lezioni teoriche per spiegare le caratteristiche di questo impianto e saranno valutati insieme pregi e difetti. Come aderenti e sostenitori attivi del progetto Mondeggi Bene Comune fattoria senza padroni consideriamo fondamentale instaurare rapporti di scambio intellettuale e pratico con chiunque abbia intensione di realizzare progetti simili al nostro e saremo lieti di condividere il know- how che abbiamo a disposizione.

UBICAZIONE DEL PROGETTO Veduta dall alto della zona Veduta dalla strada della zona individuata per la realizzazione dei gradoni e del frutteto.