Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA



Documenti analoghi
Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Questionario: Esercitazione 6.6

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

IS verticale. orizzontale. verticale

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Macroeconomia Tipologia di esame

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

1. Esercizio sul modello reddito-spesa (13) Dati del sistema: Trovare i valori di: Risultati Punteggio

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Il modello AD-AS. Modello semplice

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Mercato dei beni e curva IS

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Il modello macro in economia aperta

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Alcuni temi introduttivi

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Il modello IS-LM in formule

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Keynes e il Modello IS LM

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

ESERCITAZIONI DI MACROECONOMIA

Capitolo 13 Domanda aggregata e offerta aggregata

Matricola Cognome Nome

Economia Politica. Appunti delle lezioni. L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

La macroeconomia neoclassica.

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Domanda aggregata IS LM DA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Politica fiscale: Stabilizzazione

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Capitolo 15 Il tasso di cambio

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative

Capitolo 16. Parte prima: Economia internazionale e globalizzazione. Indice degli argomenti:

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Aspettative, produzione e politica economica

Transcript:

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω 6) A Ω B Ω C Ω D Ω 7) A Ω B Ω C Ω D Ω 8) A Ω B Ω C Ω D Ω 9) A Ω B Ω C Ω D Ω 10) A Ω B Ω C Ω D Ω 11) A Ω B Ω C Ω D Ω 12) A Ω B Ω C Ω D Ω 13) A Ω B Ω C Ω D Ω 14) A Ω B Ω C Ω D Ω 15) A Ω B Ω C Ω D Ω 16) A Ω B Ω C Ω D Ω 17) A Ω B Ω C Ω D Ω 18) A Ω B Ω C Ω D Ω

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA I COGNOME NOME MATRICOLA Scegliere l unica risposta corretta nella casella di destra e poi riportare sul foglio delle risposte Valgono i simboli: MI=Macro I; MII=Macro II; i=tasso interesse nominale; r=tasso interesse reale; Y=reddito; π=inflazione; g=tasso crescita. Ogni risposta corretta vale 1,5 punti. Ogni risposta errata verrà penalizzata con -0.2 punti, la non risposta non ha alcuna penalizzazione. La domanda a risposta aperta vale un massimo di 4 punti.almeno una risposta aperta è obbligatori altrimenti si è penalizzati con -3. MI.1 Ipotizziamo che in Italia nel 2010 la spesa finale totale sia composta da: 600.000 FIAT Punto (prodotte e vendute in Italia a 14.750 ciascuna), 10.000 abiti Armani (prodotti e venduti in Italia a 1.000 ciascuno), 10 ingaggi pari a 500.000 ciascuno di allenatori turchi (di nazionalità turca ma che producono il loro reddito in in Italia) e 100.000 FIAT Doblò (prodotte in Turchia e vendute in Italia a 10.500 ciascuna). Nel 2011 le vendite passano a: 560.000 FIAT Punto (al prezzo di 14.000); 9.000 abiti Armani (al prezzo di 950); gli ingaggi di allenatori turchi restano 10 ma a 450.000 l uno; le FIAT Doblò sono 90.000 (a 9.750). Di quanto è cresciuto il PIL in termini nominali e reali? A) PIL nominale -3,3%; PIL reale -2,2%; B) PIL nominale -6,7%; PIL reale -4,5%; C) PIL nominale -11,4%; PIL reale -6,7%; * D) PIL nominale -15,1%; PIL reale -9,3% MI.2 Quale delle seguenti affermazioni è vera a proposito dell inflazione? A) Nei regimi fiscali regressivi (con aliquote decrescenti per scaglioni di reddito più elevati) l aumento del tasso di inflazione aumenta il carico fiscale; B) Il tasso di interesse reale non dipende dal tasso di inflazione; C) L aumento del tasso di inflazione danneggia i debitori; D) Nessuna delle precedenti è vera * MI.3 Tra il 2001 e il 2009 l economia di Rendomeno ha avuto i seguenti andamenti: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Crescita Y 2,0% 2,0% 2,0% 2,0% 2,0% 2,0% 2,0% 4,0% 5,0% Inflazione 2,5% 2,3% 2,0% 1,8% 1,7% 1,9% 2,0% 2,0% 2,2% Tasso di disoccupazione 4,0% 4,0% 4,0% 4,0% 4,0% 4,0% 4,0% 3,5% 3,5% Perciò, ne deduciamo che: A) Il PIL di Rendomeno soffre la crisi globale del 2009; B) La Banca Centrale di Rendomeno ha deciso di combattere più intensamente l inflazione; C) A Rendomeno vale la legge di Okun; D) Nessuna delle precedenti è vera; * MI.4 Se vale l'effetto di Fisher, quale dei seguenti casi implica un aumento del tasso di interesse nominale? A) Il tasso di interesse reale aumenta di 2% e l'inflazione si riduce di 1%; * B) Il tasso di interesse reale è costante e l'inflazione cala di 1%; C) Il tasso di interesse reale aumenta di 1% e l'inflazione cala di 2%; D) Il tasso di interesse reale cala di 2% e l'inflazione cala di 4%. MI.5 La Banca Centrale di Colibrì (BCC) segue una sua propria regola di Taylor i cui parametri sono ignoti al pubblico. Ma Giorgio Simesì, un attento redattore del quotidiano Giungla Finanza, riesce a ricostruire il peso assegnato all inflazione osservando che tra t e t+1, π aumenta di 0,5% mentre il gap di produzione resta costante e la BCC aumenta r di 1%:

A) il peso assegnato dalla BCC all inflazione è 0,5; B) il peso assegnato dalla BCC all inflazione è 1; C) il peso assegnato dalla BCC all inflazione è 2; * D) il peso assegnato dalla BCC all inflazione è 4. MI.6 L economia di Quartofondo ha inizialmente: C=300 + 0,75*Y D ; I P = 400; G=T=0; NX=100. Cosa succede a C se, non cambiando nient'altro, il nuovo valore di NX=80? a) Cala dell 1% circa; b) Cala del 2% circa; * c) Cala del 3% circa; d) Cala del 4% circa. MI.7 In un modello macroeconomico di economia aperta quale delle seguenti non è vera riguardo al saldo della bilancia commerciale : A) è pari al saldo dei movimenti di capitale cambiato di segno B) è rappresentato da una funzione decrescente rispetto al reddito interno C) è sempre positivo ed è bilanciato da un saldo sempre negativo nei movimenti di capitale* D) può essere positivo o negativo ma la differenza tra partite correnti e movimenti di capitale deve essere pari a zero MI.8 Nello studio del modello macroeconomico se si ha riguardo alla curva di offerta aggregata quale dei seguenti casi può essere classificato come caso estremo keynesiano? A) una curva di offerta di beni parallela all'asse delle ascisse ad indicare che l offerta è molto elastica * B) una curva di offerta di beni perfettamente inelastica ad indicare che si è raggiunto il pieno impiego C) una curva LM perpendicolare all asse delle ascisse D) nessuna delle precedenti è vera MI.9 In un modello IS-LM una politica fiscale espansiva non determina alcun effetto di spiazzamento della spesa privata quando: A) la politica fiscale espansiva non è accompagnata da una politica monetaria espansiva B) gli investimenti sono insensibili rispetto al tasso di interesse* C) la curva LM è verticale D) nessuna delle precedenti è vera MII.10 Nel modello AD-AS una politica monetaria espansiva: A) sposta la curva AD verso l'alto e successivamente la AS verso l alto* B) provoca una riduzione del tasso di interesse C) sposta la LM verso l alto in conseguenza dell acquisto di titoli da parte della Banca Centrale D) non ha alcun effetto sul livello di reddito di equilibrio di breve periodo MII.11 Quale delle seguenti non risulta vera riguardo la curva di Phillips originaria? A) esprime il trade-off tra inflazione e disoccupazione B) muove la curva verso l alto o verso il basso in conseguenza delle aspettative di inflazione* C) è rappresentata da una curva con inclinazione negativa D) risulta relativamente stabile fino agli inizi degli anni 70 MII.12 Quale delle seguenti non risulta vera nel modello AD-AS? A) la curva AS è ottenuta dall equilibrio IS-LM * B) la curva AD è ottenuta dall equilibrio IS-LM C) un aumento delle imposte sposta la curva AD verso il basso D) la curva AS verticale è sinonimo di pieno impiego MII.13 La curva di Phillips di lungo periodo assume che: A) il mercato del lavoro sia sempre in disequilibrio B) il tasso di inflazione sia sempre costante C) le aspettative di inflazione siano pari a zero

D) non via sia trade off tra disoccupazione e inflazione* MII.14 Nel modello AD-AS in seguito a una politica fiscale restrittiva, tutte le proposizioni successive sono vere ad eccezione di una: A) Si ha uno spostamento della curva IS verso il basso B) Provoca una riduzione del tasso di interesse C) La curva AD sicuramente si sposta verso l alto* D) Provoca sicuramente una riduzione del livello del reddito MII.15 Quale delle seguenti non risulta vera riguardo la curva di Phillips originaria? A) Esprime il trade off tra inflazione e disoccupazione B) Diventa verticale nel lungo periodo* C) Esprime la relazione tra variazione dei salari monetari e tasso di disoccupazione D) Risulta relativamente stabile fino agli inizi degli anni 70 MII.16 Quale delle seguenti non risulta vera nel modello AD-AS? A) la curva AS è influenzata dalle aspettative di inflazione B) una riduzione di P e sposta la curva AS verso il basso C) Un aumento delle imposte posta la curva AD verso il basso D) La curva AS orizzontale è sinonimo di prezzi flessibili* MII.17 In economia aperta: A) La funzione delle esportazioni nette dipende negativamente dal reddito interno * B) La funzione delle importazioni dipende negativamente dal reddito interno C) Un deprezzamento del tasso di cambio reale determina sempre una riduzione delle esportazioni nette D) In un regime di cambi flessibili un deprezzamento del tasso di cambio reale determina sempre uno spostamento della curva delle esportazioni nette verso il basso MII.18 Nel modello IS_LM, AD-AS una politica monetaria restrittiva: A) Sposta la curva IS e la AD verso il basso B) Provoca un aumento del tasso di interesse e sicuramente una riduzione degli investimenti* C) Non modifica l'equilibrio dell'economia D) La AS sicuramente si sposta verso l'alto per effetto delle aspettative di inflazione

DOMANDA A RISPOSTA APERTA 1) Descrivete la regola di Taylor e spiegate come agiscono le>banche centrali nel determinare il tasso di interesse.

2) Derivate la funzione di reazione di politica monetaria nel modello CP-FRPM