Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi. Alessio Piredda

Documenti analoghi
TEST DI SCREENING: MANTOUX


POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO

Caso clinico: Gli accessi vascolari e lo stravaso di farmaco tra linee guida, protocolli e responsabilità dell infermiere. Bologna Maggio 2014

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

7.2 Controlli e prove

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

GESTIONE DELL ACCESSO VASCOLARE. CAL Dialisi Bellano CAL Dialisi Merate CAL Dialisi Oggiono

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

Tecnica ed esperienza per prestazioni elevate.

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

La TC. e il mezzo di. contrasto

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio

INFARTO DEL MIOCARDIO

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

PROT /02 Lì 04/06/2014

U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI.

Dispositivi per la terapia del dolore aspetti pratici. Maria Paola Manfredi - S.C.Terapia del Dolore e Cure Palliative

Trials clinici. Disegni di studio

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

Il sistema di gestione del rischio clinico

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Università di Roma Tor Vergata

Incidenti ed Incidenti Mancati

Esposizione ad agenti biologici

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Lavorazione: GOFFRATURA

GUIDA PER LA COMILAZIONE DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO VENOSO PER LA SCELTA APPROPRIATA DEL DISPOSITIVO VASCOLARE

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Quantitative Trading Fund - 1 -

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

della Valvola Mitrale

GESTIONE PORT VENOSO

VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

cancro della mammella: tecnica e indicazioni

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

[Corso teorico-pratico]

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Scheda. Descrizione della macchina

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO.

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

Vademecum per accollo mutuo

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Vendere Rc Auto allo sportello bancario. Milano, 29 marzo 2012

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI


VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Il Bilancio di esercizio

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna

Transcript:

Un esperienza sulla prevenzione e gestione degli stravasi Alessio Piredda

Lo stravaso La consapevolezza.. Le conoscenze specifiche, l azione tempestiva, la prevenzione sono in ambito oncologico corredo indispensabile di un buon infermiere/a, per intervenire in modo tempestivo e razionale qualora si verifichino situazioni che espongano a rischio il paziente, come ad esempio lo stravaso da farmaci antiblastici.

lo stravaso la sicurezza del paziente Ancora oggi!! Poche volte preveniamo.. Troppo spesso vediamo tardivamente le conseguenze della nursing malpractice.. Troppo spesso siamo attori passivi degli effetti provocati..causando alcune volte seri danni al paziente

La sicurezza del paziente Regolamentazione Legislativa Direttiva CEE 93/42 14 Giugno 1993 Gazzetta ufficiale L 169 del 12 luglio 1993 Decreto Legislativo, n 46 24 Febbraio 1997 attuazione della direttiva CEE

Direttiva CEE 93/42 I dispositivi Medici, devono garantire al paziente un elevato livello di protezione e devono fornire le prestazioni previste dal fabbricante..!!

Lo stravaso quali dispositivi? Gli accessi venosi periferici? SI NO Gli accessi venosi centrali? SI NO

Cambiano i tempi e..le terapie..! Riduzione del numero di terapie ev Terapie sottocute Terapie per os Vaccini..

lo stravaso incidenza % Lo stravaso dei farmaci antineoplastici è una complicanza rara ma rilevante, principalmente per la possibilità di causare necrosi dei tessuti, infezioni, danni tendinei e nervi circostanti la zona dello stravaso, a volte ritardi nella prosecuzione dei trattamenti. L incidenza è difficile da accertare a causa della scarsa quantità di segnalazioni.

Incidenza % Incidenza di stravaso da vena periferica è stimata fra : 0,1 % > 6,5 % anni novanta

Incidenza di stravaso % Recentemente (2000-2008) la letteratura ha riportato l aumentata incidenza di stravaso rispetto a qualche anno fa, passando dall 1 % - 6 % > al 4 % - 9 % attuali, in rapporto all alto numero di terapie..?

impiego di AVC % media IEO e Italia Solo nel 35/40 % dei casi utilizziamo AVC spesso come extrema ratio Perché..?

modalità di somministrazione della terapia antiblastica % e prospettive future.. 100 75 50 25 os ev altro 0 anni 90 2000 2020

Ma intanto Bisogna necessariamente guardare al presente..

Il ruolo fondamentale dell infermiera/e AVC e AVP : scelta razionale La somministrazione in sicurezza Tecnica di incannulamento Il management dello stravaso Comunicazione: ottenere la compliance del paziente Il Follow-up

Gli accessi venosi : CVC e AVP Una scelta Valutare: Il tipo di trattamento ( farmaci utilizzati e loro loro effetti).. AVC o AVP La durata del trattamento, AVC o AVP Il patrimonio vascolare periferico per terapie con AVP I costi / beneficio

Anatomia letto vascolare periferico Cefalica Mediana Basilica

DEFINIZIONE.. Per stravaso si intende la fuoriuscita (anche di piccole quantità) di farmaco nel sito di infusione, o per la rottura della vena (suscettibilità, cattivo incannulamento) o per permeabilità della stessa, dovuta all azione irritante e vasodilatante del farmaco (flebite)

Stravaso da Antracicline ( doxo, epir, ida, )

Esiti stravaso da antracicline

stravaso..

Prevenzione e regole generali L infermiere/a deve conoscere le caratteristiche dei diversi farmaci ANP, soprattutto gli effetti relativi la tossicità locale, riconoscendone precocemente i segni. L informazione del paziente deve essere omnicomprensiva, attenta e scrupolosa sull insorgenza dei primi segni, in modo che esso/ a possa avvisare tempestivamente gli infermieri/e La scelta della sede d infusione (AVP) risulta spesso determinante, così come pure la corretta tecnica di incannulamento e fissaggio dell ago.

per fare bene.bisogna. Conoscere dettagliatamente ciò che maneggiamo.

Tecnica di incannulamento e fissaggio Verificare la costituzione del paziente e le caratteristiche dell arto Scegliere la vena più idonea e incannularla delicatamente per evitare lo stress e la lacerazione Utilizzare aghi cannula per infusioni di durata > alle 6-12 ore, non oltre le 72 ore

Fissare l ago con appositi cerotti in quantità sufficiente spesso ne vengono utilizzati in quantità eccessive per paura, provocando compressione della vena. Fissare il cerotto delicatamente evitando di schiacciare l ago sul braccio, il deflussore (con o senza tre vie) non deve essere arrotolato e fissato sull ago stesso. Utilizzare la tecnica della Staffa. Questa tecnica favorisce una forte resistenza alle trazioni nei casi accidentali di strappi violenti.

Tecnica errata!! La vena in stand-by e/o in infusione non deve essere (mai) compressa. 1. Elevato rischio di flebite 2. Alta permeabilità 3. Stravaso

Tecnica corretta della staffa.! Fissaggio dell ago mediante tecnica della staffa..

Management dello stravaso manifestazione e sintomi Durante la somministrazione occorre controllare attentamente eventuali segni di stravaso, quali : Eritema della zona circostante l inserzione dell ago, accompagnata da sensazione di prurito, edema localizzato Mancato ritorno venoso all aspirazione lieve, rallentamento del flusso d infusione, ( in pompa, allarme per occlusione) Il dolore e il forte bruciore di solito frequenti nello stravaso non sono segni precoci L ulcerazione si manifesta tardivamente, anche dopo 96 ore

Management. Misure generali in caso di stravaso Procedura Standard: Interrompere l infusione e staccare il deflussore dall ago ( senza rimuovere l ago e/o l AVP ) Aspirare almeno 5 ml di sangue ( o il più possibile) Rimuovere l ago aspirando simultaneamente con la siringa Non comprimere o frizionare la zona con sostanze alcoliche o altro Favorire (vedi farmaco stravasato) il deflusso venoso sollevando l arto Avvertire il medico e annotare in cartella dettagliatamente: la velocità infusiva, il tipo di farmaco, la quantità stravasata +/-

Management Misure generali in caso di stravaso Antidoti: Dimetilsulfossido, jaluronidasi, Tiosolfato di sodio, DHM3, corticosteroidi, antiflogistici. Dexrazoxano: inficia il trattamento Impacchi caldi o freddi a seconda del farmaco stravasato NB: dopo l utilizzo dell antidoto tenere sotto osservazione l area dello stravaso per 30 / 40 gg.

Tecnica di infiltrazione con antidoti specifici Gli antidoti in genere possono essere utilizzati localmente sia a livello topico ( tamponamento) sia attraverso infiltrazione ipodermica e nei casi di presunto stravaso per via sottocutanea. La tecnica corretta si effettua infiltrando tutta la zona perimetrale dello stravaso e la zona centrale, con dei piccoli ponfi di circa 0,5 ml / cad

Tecnica di infiltrazione.. Infiltrazione sottocutenea o ipodermica dell antidoto: Inoculare piccoli ponfi intorno la zona peristante lo stravaso.

solitamente....!..se vi è stato stravaso la zona arrossata tende a sbiancare, questo fenomeno può essere utilizzato come indicatore. E consigliabile infiltrare lo stravaso al max tre volte, a distanza si 7 / 10 gg. Solo nei casi resistenti si può fare una quarta infiltrazione.

Molti dubbi.?? L utilizzo locale (infiltrazione) di corticosteroidi è sconsigliato; tendono a camuffare il reale stato dello stravaso, non dando comunque risposte soddisfacenti. in alcuni casi è consigliata l assunzione per os..

Il Follow-up Registrare il decorso.. Documentazione fotografica. Alcuni farmaci hanno un periodo ( residuo) di latenza molto lungo.

riflessione Poca attenzione? Nursing malpractice? non credo.!! non solo..!! tanti sono i fattori concorrenti che possono essere determinanti. però!!

conclusioni.. La certezza.. Le conoscenze (farmaci) specifiche, la prevenzione, (AVC) l azione (antidoti e trattamento) tempestiva, sono in ambito oncologico corredo indispensabile di un buon infermiere, per intervenire in modo razionale qualora si verifichino situazioni impreviste (danni possibili al paziente) come ad esempio lo stravaso di farmaci antiblastici.