Questa lezione si occupa di un unità essenziale dei testi scritti, il paragrafo. Scrivere è scrivere paragrafi.



Documenti analoghi
Leggere per studiare

Questa lezione tratta il problema generale dell ordine delle informazioni nei testi.

Che cosa c è nella lezione

Questa lezione si occupa della scrittura dei capoversi. Entra cioè più nel dettaglio di come stendere frasi chiare, efficaci e precise.

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

Che cosa c è nella lezione

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Le competenze di lettura. Analisi della prova Invalsi di seconda primaria a.s.2015/2016

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Prova esperta Esperienze sul tempo

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

IL TESTO ESPOSITIVO-INFORMATIVO (e la relazione)

Il testo espositivo. Laboratorio di comprensione del testo 9 maggio 2014

CURRICOLO DI SCRITTURA

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

RISULTATI INVALSI 2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

CURRICOLO DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Programmazione curricolare di Istituto

frecce (connessioni).

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

ITALIANO A. S. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

La competenza di lettura nelle Indicazioni nazionali per il curricolo. Gli aspetti cognitivi. Gabriella Ravizza Bolzano, 22 ottobre 2015

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Ciò che diciamo e scriviamo include sempre una pluralità di voci provenienti da testi e scambi comunicativi precedenti

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Osservazioni sulla seconda esercitazione

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Gli studenti parlano di Storia

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 35 Domani lavoro? Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Costruzione di un codice della scuola (testo regolativo)

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZE DI ITALIANO

La disposizione estetica della lettera commerciale

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Italiano CLASSE SECONDA

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Chimica e laboratorio

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

Esercitazione 2 Classificazione dei Temi

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Dispensa scrittura classe quinta C Ristorazione, a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ASCOLTARE E COMPRENDERE

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

Questa lezione si occupa principalmente della documentazione e cioè della scelta delle informazioni per scrivere un testo tecnico.

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Programmazione annuale a. s

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

La porta di ishtar e altri racconti

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

Il modello relazionale

Transcript:

Scrittura Tecnica 1 Che cosa c è nella lezione Questa lezione si occupa di un unità essenziale dei testi scritti, il paragrafo. Scrivere è scrivere paragrafi. In particolare la lezione precisa la nozione di testo come insieme di paragrafi che cos è un paragrafo, che cos è un capoverso la frase-regista e i capoversi la tipologia dei capoversi il paragrafo per confronto/contrasto le istruzioni per la terza esercitazione valutata 2

Scrittura Tecnica 3 Il testo e i paragrafi In questa prima sezione prenderemo in esame il problema generale della partizione dei testi. In particolare vedremo qui la nozione di testo la partizione testuale il ruolo dei paragrafi nel testo 4

La nozione di testo Testo è una parola che più volte abbiamo usato in questo corso. Infatti scrivere è costruire testi. Il testo è l oggetto comunicativo concreto che deve essere usato dal destinatario in riferimento a bisogni specifici. È dunque un unità comunicativa concreta e costruita secondo regole precise. 5 Un altra definizione di testo Il testo scritto è una unità segnica in cui le informazioni sono selezionate, combinate e proposte nel loro senso complessivo da un autore, in un contesto determinato, al fine di trasmettere un significato inteso a uno specifico pubblico (audience). 6

Proprietà del testo Così definito, il testo scritto presenta alcune proprietà: ha regole formali caratteristiche (regole testuali che sono diverse dalle regole della frase); ha un uso in situazioni linguistiche reali; esprime un insieme di conoscenze attivato entro un dato ambiente comunicativo; è delimitato; è ripartito, vale a dire è suddiviso in unità precise e riconoscibili che lo definiscono. 7 Regole formali I principi fondamentali che regolano la costruzione del testo sono: il principio di coesione - legami formali specifici tra le parti del testo collegano le informazioni il principio di coerenza - legami di contenuto garantiscono al testo il mantenimento di significato 8

La partizione testuale Come ogni unità linguistica, anche il testo è costituito da un insieme di unità che lo definiscono ai diversi livelli. L unità fondamentale del testo è il paragrafo. Il paragrafo è una microunità testuale che presenta informazioni coese e coerenti e che si distingue da altre microunità con le quali crea dei legami di contenuto. 9 Le diverse unità testuali 1/2 Le unità testuali svolgono funzioni diverse nel testo. Perciò esse vanno distinte: Unità Testuali: paragrafi, capoversi. Unità Paratestuali: (da para = accanto) unità che si pongono accanto al testo per facilitare la leggibilità e svolgono svariate funzioni (ad es.: titoli, glosse, note, appendici). 10

Le diverse unità testuali 2/2 Unità Metatestuali: (da meta = sopra) unità che dirigono l interpretazione del testo e creano aspettative nel lettore (copertina, intestazione, abstract, premessa/introduzione, indici, sommario). Unità Contestuali: unità che espongono le informazioni relative al contesto d uso del testo e alla situazione esterna (informazioni relative all autore, all editore, al luogo e al tempo di edizione/emissione, ecc.). 11 La pagina come unità testuale Un unità di tutto rilievo nell allestimento dei testi è l unità che normalmente definiamo pagina. Una pagina è uno spazio testuale delimitato da una cornice. All interno della pagina devono essere riconosciute con chiarezza le diverse altre unità testuali che la compongono. Tabella delle unità 12

I paragrafi nel testo I paragrafi nel testo sono come le parole nelle frasi. Essi hanno il compito di costruire un tutto organico e preciso che comunica in maniera coerente un tema generale. Una precisazione terminologica 13 Scrittura Tecnica 14

Dal testo al paragrafo In questa seconda sezione cercheremo di cogliere più a fondo la nozione di paragrafo. In particolare vedremo qui che cos è il paragrafo in che modo si costruisce i diversi formati del paragrafo 15 Il paragrafo/capoverso Il paragrafo (capoverso) è uno degli elementi che entrano nella composizione scritta di un testo e si distingue per la sua organizzazione autonoma. Il paragrafo è un tutto equilibrato di informazioni che contribuiscono alla progressione di contenuto del testo. In questa stessa slide sono riconoscibili tre capoversi. Esercizio 16

Funzioni del capoverso Il capoverso è un unità riconoscibile graficamente nel testo. Ha diverse funzioni: comunicare un contenuto coerente e preciso (il capoverso è una sorta di microtesto!) collegarsi agli altri capoversi garantire l armonico sviluppo delle informazioni 17 Come si costruisce il capoverso Per svolgere le sue funzioni, il capoverso deve riferirsi al progetto lineare che si è individuato con la scaletta testuale. Il capoverso è un insieme di frasi (insieme di parole separate da altri insiemi per mezzo di un punto. ). Ogni frase si collega armonicamente alle altre e sviluppa un tema preciso. Il capoverso si costruisce ragionando su questi collegamenti! 18

Diversi formati di capoverso Il capoverso ha diversi formati (può cioè essere reso graficamente in modi distinti). I principali sono: paragrafo capoverso comma blocco 19 Definizione di paragrafo Vediamo ora nuovamente il paragrafo con una definizione più precisa: chiamiamo paragrafo ogni parte di testo composta da uno o più capoversi in cui è possibile riconoscere lo sviluppo di un idea chiara e coerente 20

Definizione di capoverso Il capoverso può essere definito come l unità fondamentale del processo di scrittura: chiamiamo capoverso ogni parte del testo (o di un paragrafo) - di solito non più lunga di una decina di righe - separata dalle altre parti da un a capo e da una pausa forte (punto fermo, punto interrogativo, punto esclamativo, puntini di sospensione). L inizio del capoverso è indicato da un rientro e cioè da uno spazio vuoto di 5-7 caratteri. 21 Definizione di comma Il comma è un tipo particolare di capoverso che si realizza all interno dei testi legislativi e in genere normativi. In questi testi esso costituisce un unità di riferimento. Chiamiamo comma la parte che corrisponde a ogni capoverso di un testo legislativo. 22

Definizione di blocco Il blocco è una particolare realizzazione del capoverso in cui la separazione viene indicata con una riga bianca in più. Si tratta di un formato particolare presente nei testi tecnici (ad es. nelle lettere commerciali, nei manuali di istruzione, etc.). Chiamiamo blocco ogni parte del testo (o di un paragrafo) - di solito non più lunga di una decina di righe - separata dalle altre parti da una riga bianca. Esercizio 23 Scrittura Tecnica 24

Dalla scaletta al paragrafo In questa terza sezione ci occuperemo di come si passa dalla scaletta al paragrafo. In particolare esamineremo qui le componenti del paragrafo come organizzare un unità tematica come trasformare i punti della scaletta 25 Dalla scaletta al paragrafo Una scaletta ben progettata facilita molto la scrittura dei capoversi. La corrispondenza principale tra la scaletta e il capoverso è che nella scaletta ciascun punto di secondo livello può corrispondere a un capoverso. In particolare, ogni capoverso deve poter essere generalizzato nella frase indicata dalla scaletta. Esercizio 26

Accorgimenti pratici Nello stendere i capoversi occorre: badare a collegare i vari capoversi di un paragrafo e i paragrafi stessi in maniera che il testo proceda senza salti; realizzare, di conseguenza, la coerenza e la coesione del testo. 27 Come è fatto il capoverso Vediamo ora come è costruito un capoverso. Esso è un insieme di frasi coese e coerenti. Ma fra tutte le frasi del capoverso c è una frase che ha due compiti supplementari: dire qual è il contenuto più generale del capoverso indicare l organizzazione del capoverso È la frase-regista (o topic sentence). Esercizio 28

La frase-regista La frase-regista (o topic sentence) coordina le altre frasi e dà al capoverso il suo carattere di unità. Essa svolge due funzioni: 1. Esprime l idea o l argomento centrale, che il resto del capoverso deve sviluppare 2. Fa capire al lettore come il capoverso è organizzato, e quindi di che tipo di capoverso si tratti. 29 Tipi di frase regista La frase regista viene di solito scritta all inizio del capoverso e indica così al lettore il tipo di organizzazione del medesimo. Essa permette dunque di cogliere alcuni tipi ricorrenti di capoversi. Esempi di frase regista: la frase contatore la frase inquadramento la frase domanda la frase sintesi la frase paragone 30

La frase contatore Frase contatore Indica quanti elementi distinti possono ricadere sotto uno stesso argomento. ES. in una tesina sui cristalli liquidi: Il touch-screen è costituito principalmente da tre elementi. Il primo riguarda Il secondo Il terzo 31 La frase inquadramento Frase inquadramento Indica in maniera generale l argomento facendo presupporre che segue una lista ES. in una tesina sui cristalli liquidi: Il touch-screen è costituito da alcuni elementi principali. Importante è il gruppo schermosensori Un secondo elemento è il controller 32

La frase domanda Frase domanda Indica l argomento con una domanda facendo presupporre che il resto del capoverso fornisca una risposta ES. in una tesina sui cristalli liquidi: Quali sono gli elementi principali del touch-screen? Un ruolo fondamentale è svolto Importante è anche 33 La frase sintesi Frase sintesi Riassume in sintesi le informazioni del capoverso. ES. in una tesina sui cristalli liquidi: Gli schermi touch-screen sono dispositivi di interfaccia per sistemi computerizzati. Essi sono composti 34

La frase paragone Frase paragone Collega l argomento a una conoscenza di senso comune per facilitare la comprensione del capoverso. ES. in una tesina sui cristalli liquidi: Gli schermi touch-screen sono come la tastiera di un pianoforte. L interazione col monitor del computer avviene con lievi tocchi Il sistema è composto 35 Riassumiamo Paragrafo Unità testuale composta da un solo o più capoversi. Capoverso Unità testuale chiara e distinta separata da altre unità da segnali forti di demarcazione. Frase regista Frase principale di un capoverso che ne indica l argomento generale e l organizzazione formale. Esercizio 36

Scrittura Tecnica 37 Tanti tipi di capoverso In questa quarta sezione ci dedicheremo a come i paragrafi si differenziano, e cioè alla loro ricca tipologia. In particolare vedremo qui in che modo i capoversi si differenziano i tipi principali di capoversi il rapporto tra capoverso e bisogni informativi 38

Diversi tipi di capoverso La frase regista offre l opportunità di distinguere i tipi diversi di capoverso disponibili per la scrittura. Naturalmente i capoversi possono essere i più diversi ed è del tutto possibile che si presentino capoversi senza frase regista. Ma è possibile riconoscere i tipi principali. 39 I tipi principali Possiamo distinguere paragrafi e capoversi almeno nei seguenti tipi principali: per enumerazione per narrazione per esemplificazione per descrizione per problematizzazione 40

Capoverso per enumerazione Capoverso per enumerazione La frase regista indica che nel resto del capoverso è prevista una enumerazione (un elenco) di casi o di aspetti particolari, che possono essere ripresi in altri capoversi del paragrafo. Esempio 41 Capoverso per narrazione Capoverso per narrazione La frase regista presenta un aspetto che crea aspettative sulla presenza di un racconto, che i capoversi successivi provvederanno a sviluppare cronologicamente. Esempio 42

Capoverso per esemplificazione Capoverso per esemplificazione La frase regista fa capire che il capoverso espone un esempio in grado di chiarire un aspetto generale di un problema. Esempio 43 Capoverso per descrizione Capoverso per descrizione La frase regista introduce e presenta in termini generici un oggetto o una persona. Il resto del capoverso illustra dettagliatamente alcuni elementi in modo da fornire una rappresentazione di quanto descritto. Esempio 44

Capoverso per problematizzazione Capoverso per problematizzazione La frase regista presenta un opinione precisa che viene poi sviluppata nel capoverso e portata alle sue conclusioni logiche. Esempio 45 Scrittura Tecnica 46

Il paragrafo per confronto e contrasto In questa quinta sezione ci occuperemo di un particolare tipo di paragrafo, quello per confronto e contrasto. E vedremo come esso permetta di organizzare anche processi decisionali fini. In particolare vedremo qui che cos è il paragrafo per confronto e contrasto che cos è una matrice in che modo scrivere un paragrafo c/c 47 Confrontare e contrastare Il paragrafo per confronto e contrasto è un paragrafo particolarmente utile perché abitua a stendere descrizioni che confrontano due o più entità per ragioni pratiche. In particolare mette a confronto due argomenti contrapposti. Il risultato è un analisi comparativa. La contrapposizione è espressa dalla frase-regista che nello stesso tempo fa capire che seguirà un confronto nel corso del paragrafo. Esempio 48

Descrizione Collegata Il criterio che presiede al paragrafo per confronto e contrasto è quello della descrizione collegata. Nella descrizione collegata si uniscono i punti di vista riferiti a un oggetto con gli stessi punti di vista riferiti a un altro oggetto. Per questa ragione un buon paragrafo per c/c parte da una matrice. 49 Matrici e tabelle Una matrice è una rappresentazione grafica in cui si collegano righe e colonne e si individuano celle. Si sviluppa una matrice a 3 colonne e n righe. La prima colonna indica le ragioni del confronto. La seconda e la terza sono a disposizione degli oggetti confrontati. Esempio 50

Due paragrafi scritti diversamente Quando si passa alla stesura del capoverso, si possono avere due tipi di descrizione: Ci sono A e B. A1, B1. A2, B2. A3, B3... (descrizione contrapposta) Ci sono A e B. A1, A2, A3. B1, B2, B3 (descrizione separata) Esempio 51 Scrittura Tecnica 52

La terza esercitazione Qui sotto troverete la finestra che apre sul documento con tutto quanto occorre sapere per svolgere la terza esercitazione valutata ai fini dell esame. Seguite attentamente le istruzioni. Terza esercitazione 53 In questa lezione In questa lezione abbiamo appreso: la nozione di testo che cos è un paragrafo, che cos è un capoverso la frase-regista e i capoversi la tipologia dei capoversi il paragrafo per confronto/contrasto le istruzioni per la terza esercitazione valutata 54