Legge Delega Appalti, via libera definitivo dal Senato



Documenti analoghi
Il rinnovato quadro normativo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1678

Informativa sul ddl AS 1678B recante

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

PROPOSTA FORMATIVA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

PROPOSTA FORMATIVA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

Codice appalti: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

La riforma della disciplina dei contratti pubblici

Il nuovo Codice degli Appalti

Il rinnovato quadro normativo. Aggregazione, centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E DELLE CONCESSIONI

VALORE P.A Corso di formazione in Il Nuovo Codice degli Appalti dei contratti pubblici in materia di lavori, forniture e servizi

Appalti Pubblici - I e II Modulo

Nuovo diritto degli Appalti

Al servizio di gente unica. Programmare e costruire al tempo del pareggio di bilancio. 18 maggio Direzione centrale infrastrutture e territorio

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

Centrali Uniche di Committenza: Lavori in corso in materia di appalti 17 aprile 2015

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI

Realizzazione. Codice dei Contratti Pubblici: Testo consolidato 2017

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3

Sommario. Parte I Ambito di applicazione, principi, disposizioni comuni ed esclusioni. Titolo I Principi generali e disposizioni comuni

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. FUNZIONI, ATTIVITÁ E OBBLIGHI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

Aggregazione, centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti

EMENDAMENTO AL NUOVO TESTO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER IL DISEGNO DI LEGGE N. 1678

INDICE SOMMARIO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Bologna, 12 aprile 2016

NUOVO TESTO PROPOSTO DAI RELATORI PER IL DISEGNO DI LEGGE N. 1678, INTEGRATO CON LE MODIFICHE DEGLI EMENDAMENTI DEI RELATORI STESSI

Determinazione dirigenziale

Incontri di formazione

VIII COMMISSIONE AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017

AVVISO AI SENSI DELL ART. 216 COMMA 9, DEL D.LGS. N. 50/2016

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Allegati 2. A tutte le Strutture UIL. Loro Sedi. Oggetto: bozza testo Appalti e Concessioni. La Segretaria Confederale (Tiziana Bocchi) Carissimi,

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto

CONVEGNO IL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE APPALTI E CONCESSIONI: INUOVI SCENARI

NUOVO TESTO PROPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER IL DISEGNO DI LEGGE N. 1678

Tabella di corrispondenza fra gli articoli del vecchio e del nuovo codice degli appalti

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

VALORE P.A La disciplina dei contratti pubblici, alla luce del d.lgs. 50/2016 e del c.d. primo correttivo.

Le principali novità del Codice degli Appalti e delle concessioni (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50) Filippo Bongiovanni

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Corso di formazione di 4 giornate 28/29 giugno 5/6 luglio 2016 Hotel Terminus Napoli

Autorità Nazionale Anticorruzione

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

PROCEDURE PER COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA. Data : 30 novembre 2016 Luciana MELLANO

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

ROCCASTRADA, 16 APRILE 2019 IL CODICE DEI. Avv. Andrea Grazzini

Sintetica descrizione dei contenuti del Decreto SBLOCCA CANTIERI

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

IL DECRETO SBLOCCACANTIERI E LA CONVERSIONE IN LEGGE

SOMMARIO. Mappa concettuale... Parte II. Gli input comunitari e la nascita del nuovo Codice degli appalti

Corso di Formazione in materia di Anticorruzione ed Appalti Pubblici. ( D.Lgs. 50/2016) Ancona, 23 giugno 2016 Ore 9.00

La riforma della disciplina dei contratti pubblici. Pierdanilo Melandro ITACA

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

ACCORDO QUADRO TRA LA CAMERA DEI DEPUTATI L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Il nuovo codice degli appalti pubblici

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO FORMAZIONE, ISTRUZIONE E LAVORO

Ciclo di webinar «Anticorruzione e cultura dell integrità: una strategia partecipata»

Città di Porcia Provincia di Pordenone

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa Ufficio Stampa

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

Certifico S.r.l. IT 2019

Al Sig. Vice Sindaco. OGGETTO: Legge-delega n. 11/16 per il recepimento delle Direttive Ue profili di interesse.

Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice. I soggetti tenuti all'applicazione del Codice

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50)

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

La riforma della disciplina dei contratti pubblici. Pierdanilo Melandro ITACA

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni, tra criticità e potenzialità. 22 marzo 2016 Antonella Fabiano

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

VALORE P.A PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN Il Nuovo Codice degli Appalti dei contratti pubblici in materia di lavori, forniture e servizi

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

I NUOVI OBBLIGHI DELLE STAZIONI APPALTANTI NEGLI ACQUISTI DI SERVIZI E FORNITURE NEL PANORAMA DELLE PIATTAFORME PER IL PUBLIC PROCUREMENT

Transcript:

Legge Delega Appalti, via libera definitivo dal Senato La Commissione ministeriale ha già predisposto una prima bozza del decreto di attuazione della delega. Con 170 voti favorevoli, 30 contrari e 40 astenuti, l Assemblea del Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge delega IN ALLEGATO IL TESTO DEFINITIVO per il recepimento delle direttive europee su appalti e concessioni, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati. Ieri l Aula di Palazzo Madama ha respinto tutti gli emendamenti. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Del Rio, ha ricordato che gli appalti pubblici valgono il 15% del Pil e si è detto convinto che la revisione del codice degli appalti darà un contributo allo sviluppo economico e alla credibilità dell Italia. Con il nuovo Codice degli Appalti si attua finalmente una svolta nel settore dei lavori Pubblici che premia la qualità e la centralità della progettazione, commenta il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori. Siamo molto soddisfatti aggiunge il Cnappc che nel testo siano state recepite tutta una serie di proposte e suggerimenti degli architetti italiani che da tempo si battono per riportare i lavori pubblici al rispetto di quei principi di semplificazione, legalità e certezza nella esecuzione fino ad oggi perduti, spesso a causa di norme sbagliate. Vanno sottolineati con favore alcuni dei più rilevanti punti della nuova legge: il superamento della vecchia Legge Obiettivo; il principio che le gare vengono aggiudicate sulla base di criteri di qualità del progetto con il superamento del principio del massimo ribasso;

l introduzione del débat public volto a rendere tutti i cittadini partecipi di un opera pubblica; e, ancora, il trasferimento dell incentivo del 2 per cento per i dipendenti della pubblica amministrazione dalla progettazione delle opere alla fase di programmazione e predisposizione delle gare ed a quella di controllo, con la previsione di sanzioni in caso di mancati controlli e inadempimenti. Ora ci aspettiamo conclude il Consiglio nazionale degli architetti che si predispongano al più presto le conseguenti norme chiare e semplici in modo che il nuovo Codice sia al più presto operativo. Con questa legge sottolinea il presidente Oice Patrizia Lotti il Paese fa un gran salto in avanti verso la modernizzazione della normativa sugli appalti, nel senso da noi da tempo auspicato, affidando al progetto e al progettista un ruolo centrale. Da qui si è partiti con il disegno di legge governativo e il Parlamento, con un imponente lavoro di miglioramento, lo ha confermato e rafforzato attraverso importanti scelte che l OICE chiede da anni. Finalmente oggi diventa legge l eliminazione dell incentivo del due per cento per i progettisti interni alla P.A., la limitazione dell appalto integrato, il divieto di affidamento degli incarichi al prezzo più basso, la limitazione delle varianti e il rilancio della funzione di verifica dei progetti. Avevamo da subito affermato ricorda Lotti che l occasione del recepimento delle direttive europee e della riforma del codice appalti andava colta per dare un colpo deciso alla corruzione attraverso una maggiore trasparenza delle procedure e un rafforzamento dei poteri dell Anac e tutto questo lo ritroviamo ben calibrato nei settanta criteri direttivi della legge delega. In particolare, il ruolo centrale affidato all Autorità nazionale anticorruzione, che terrà l albo dei commissari di gara e giocherà un ruolo decisivo sia per la messa a punto di bandi e contratti-tipo, sia per la vigilanza sulla esecuzione dei contratti, rappresenta una garanzia per

tutti gli operatori del settore in termini di trasparenza e lotta alla corruzione. Adesso aggiunge il presidente dell Oice il lavoro più difficile è in capo alla commissione ministeriale che dovrà attuare la delega. La legge delega il Governo ad adottare, entro il 18 aprile 2016, un decreto legislativo per l attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, rispettivamente sull aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d appalto degli enti erogatori nei settori dell acqua, dell energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché, entro il 31 luglio 2016, un decreto legislativo per il riordino complessivo della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, ferma restando la facoltà per il Governo di adottare entro il 18 aprile 2016 un unico decreto legislativo, nel rispetto dei princìpi e criteri direttivi generali e di una serie di princìpi e criteri direttivi specifici, tenendo conto delle migliori pratiche adottate in altri Paesi dell Unione europea. Prima di Natale il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Nencini, ha confermato l intenzione del Governo di adottare un unico decreto legislativo entro la scadenza del 18 aprile 2016, anche al fine di assicurare la piena compatibilità tra la legislazione nazionale e quella dell Ue. Tra i criteri della delega: la razionalizzazione del quadro normativo a fini di semplificazione dei procedimenti; la trasparenza e pubblicità delle procedure di gara; la riduzione degli oneri documentali a carico dei soggetti partecipanti; il contenimento dei tempi e la piena verificabilità dei flussi finanziari; la razionalizzazione ed estensione delle forme di partenariato pubblico privato; la revisione del sistema di

qualificazione degli operatori economici; la razionalizzazione dei metodi di risoluzione delle controversie alternativi al rimedio giurisdizionale, anche in materia di esecuzione del contratto; il miglioramento delle condizioni di accesso, per le piccole e medie imprese e le imprese di nuova costituzione, al mercato degli appalti pubblici e delle concessioni; l individuazione di modalità volte a garantire i livelli minimi di concorrenzialità, trasparenza e parità di trattamento; la trasparenza nella eventuale partecipazione dei portatori qualificati di interessi ai processi decisionali finalizzati alla programmazione e all aggiudicazione di appalti pubblici e concessioni. Nella prima lettura in Senato sono stati introdotti ulteriori criteri direttivi: la sostituzione del criterio del massimo ribasso con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, anche nei servizi ad alta intensità di manodopera; la valorizzazione di esigenze di sostenibilità ambientale e di clausole sociali; la previsione di forme di dibattito pubblico nei territori interessati da opere infrastrutturali che hanno impatto sull ambiente; la valorizzazione della fase progettuale e il contenimento delle varianti in corso d opera; il rafforzamento dei poteri di vigilanza e indirizzo dell Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), che elaborerà contratti-tipo e bandi-tipo e istituirà un albo nazionale dei commissari di gara; l istituzione, presso il Ministero delle infrastrutture, di un albo nazionale per il ruolo di responsabile dei lavori; l affidamento delle concessioni mediante procedura ad evidenza pubblica, con una disciplina transitoria per le concessioni autostradali. Numerose le modifiche introdotte alla Camera, che ha ulteriormente precisato i criteri della delega, introducendo il coordinamento con le disposizioni in materia di tutela ambientale, il riferimento al costo del ciclo di vita nella valutazione dell offerta economicamente più vantaggiosa, la previsione di specifiche tecniche per assicurare

l accessibilità delle persone con disabilità, la previsione di una disciplina ad hoc per i contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, la previsione di una specifica disciplina per i contratti segretati, l individuazione dei contratti esclusi dall ambito di applicazione delle direttive europee, la previsione di sanzioni in caso di omessa o tradiva denuncia all ANAC di richieste estorsive e corruttive, la pubblicità di avvisi e bandi di gara esclusivamente con strumenti informatici, la previsione di sanzioni per le stazioni appaltanti che omettono o tardano a comunicare le varianti in corso d opera, il richiamo al rispetto del referendum abrogativo del giugno 2011 per le concessioni del settore idrico, l espresso superamento della legge obiettivo. La Camera, inoltre, ha ampliato le deroghe al principio di affidamento con gara ad evidenza pubblica: in materia di concessioni di lavori e servizi pubblici l obbligo di affidamento con gara riguarda l 80 per cento, per il 20 per cento vi è la possibilità dell affidamento in house. Il relatore sen. Stefano Esposito (PD) ha espresso perplessità sulla riscrittura della norma relativa alla centralizzazione delle committenze, che rischia di moltiplicare il numero delle stazioni appaltanti: il testo, per quanto riguarda i comuni non capoluogo di provincia, pone ora l obbligo di ricercare forme di aggregazione o di centralizzazione delle committenze a livello di unioni di comuni o comunque in ambito subprovinciale. Nel frattempo la Commissione ministeriale ha predisposto la bozza del decreto di attuazione della delega. Per quanto riguarda le norme di dettaglio, è previsto il rinvio alle Linee guida del Ministero delle Infrastrutture e dell Autorità nazionale anticorruzione, in particolare per i contratti di importanza nazionale. Tra le misure contenute nella bozza del provvedimento

attuativo: la digitalizzazione delle procedure d appalto; il sorteggio per la scelta dei commissari di gara (successivamente alla scadenza del termine per le offerte) e per individuare i metodi per la determinazione dell anomalia delle offerte; significative restrizioni al prezzo più basso; possibilità di affidare le attività di committenza ausiliaria a terzi; per le costruzioni e le infrastrutture obbligo entro il 2017 di utilizzo dei metodi e strumenti di modellazione elettronica e informativa. Delega_Appalti Link all articolo