UN OPIFICIO SUL SILE: IL MOLINO TOSO



Documenti analoghi
IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Gli strumenti della geografia

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

1973 > Logistica. Una Scommessa Vinta

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Centro Storico di Caltanissetta

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

La nascita della pittura occidentale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

I laureati di cittadinanza estera

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO


La Cascata delle Marmore Tra archeologia, storia e cultura industriale

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Agostino Sieri Pepoli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009


L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

III Edizione 3 / 4 luglio 2009

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Laboratorio fotografico per bambini

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Il Lions International

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Cittadinanza e Costituzione

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

Accademia dei bambini di Roma

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

CARTE MAGNAGUTI. Anni Busta 1

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Sistema idraulico di Bologna

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 37

At e l i e r Gia c o m o Ar e n a: *Ringrazio gli amici Gregorio Rubino e Alfredo Buccaro per aver fattivamente corrisposto alle mie richieste di

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

4 I LAUREATI E IL LAVORO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Transcript:

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA TESI DI LAUREA UN OPIFICIO SUL SILE: IL MOLINO TOSO Relatore: Laureando: Professoressa Valeria BENACCHIO Stefano NOALE Correlatori: m. n. 208479 Professor Francesco AMENDOLAGINE Dottor Androvandino DOGLIONI Seconda sessione A.A. 2007/2008

INDICE GENERALE. 0. INTRODUZIONE Pag. 9 1. PRIMO TAGLIO SINCRONICO: MAPPA DEL 1684... 18 1.1. VILLA VALIER, BALBI-VALIER,VARETTON, BATTAGGIA. 29 1.2. L IMPORTANZA DEL COMMERCIO DEL GRANO E DELLA FARINA NELLA SERENISSIMA... 30 1.3. IL CONSORZIO DELLE OTTANTA RUOTE MOLITORIE... 31 1.4. LA FILIERA DEL GRANO NELLA SERENISSIMA... 34 1.5. STORIA DI MELMA.. 36 1.6. MAPPE.. 39 1.7. L OPERA: PALA DI SANTA CRISTINA... 44 2. SECONDO TAGLIO SINCRONICO: CATASTO NAPOLEONICO DEL 1811.Pag. 49 2.1. LA CADUTA DELLA REPUBBLICA... 54 2.2. L IMPOSTA SUL MACINATO. 59 2.3. LE TRASFORMAZIONI DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE... 60 2.4. MODI E TEMPI DIVERSI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE. 62 2.5. LE NUOVE CARATTERISTICHE DELL INDUSTRIALIZZAZIONE.. 62 2.6. DAL VAPORE ALL ELETTRICITA... 63 2.7. IL LAVORO: LA CLASSE OPERAIA. 67 2.8. IL CAPITALISMO.. 68 2.9. LE SOCIETA PER AZIONI.. 68 2.10. LA BORSA E LE BANCHE...... 69 2.11. LA PRIMA INDUSTRIALIZZAZIONE... 69 2.12. IL RITARDO DELL ITALIA.... 70 2.13. LA SECONDA INDUSTRIALIZZAZIONE...... 71 2.14. ENERGIA ELETTRICA, ACCIAIO, MOTORE A SCOPPIO.... 71 2.15. LA NASCITA DEL MOLINO A CILINDRI MULTIPIANO.. 74 2.15.1. OLIVER EVANS...... 76 2.15.2. THE COLVIN RUN MILL..... 79

2.16. L OPERA: S. GIOVANNI NEPOMUCENO. 87 3. TAGLIO PRINCIPALE. TERZO TAGLIO SINCRONICO : 1881 COSTRUZIONE DEL MOLINO A CILINDRI ANGELO TOSO...... Pag. 89 3.1. ANGELO TOSO q.paolo (1830-1914) 90 3.2. ANGELO GINO TOSO q.angelo (1878-1949) 101 3.3. LA COOPERATIVA ANGELO TOSO.. 108 3.4. LA VILLA TOSO A CASIER..... 115 3.5. L OSPEDALE MILITARE DI VILLA TOSO A CASIER... 122 3.6. HEMINGWAY A CASIER... 124 3.7. IL PASSO TOSO.... 129 3.8. GINO TOSO E IL GRUPPO VENEZIANO.. 133 3.9. IL PIROSCAFO ANGELO TOSO. 138 3.10. LA BATTAGLIA DEL GRANO..... 142 3.11. LA BATTAGLIA DELLA LIRA..... 145 3.12. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE RELATIVE ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE INDUSTRIE MOLITORIE.. 148 3.13. LA CAPPELLA DELLA FAMIGLIA TOSO..... 164 3.13.1. ALTRE NOTIZIE...... 168 3.14. GLI OPIFICI MOLITORI NELLA PRIMA ZONA INDUSTRIALE TREVIGIANA TRA FINE OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO 170 3.15. IL MOLINO MANDELLI... 172 3.15.1. LA COOPERATIVA DI CONSUMO A FIERA..... 184 3.15.2. TOSO AL MOLINO MANDELLI... 192 3.16. IL MOLINO E PASTIFICIO DELLA SOCIETA ANONIMA CEREALI ( MOLINO ANTONELLI già MOLINO VIANELLO). 198 3.17. LA PILA DI RISO DELLA DITTA ANGELO ROSADA E C..... 217 3.18. LA BRILLATURA DEL RISO...... 229 3.19. IL MOLINO FOSSA.... 232 3.20. LA FAMIGLIA STUCKY....... 240 3.20.1. IL MULINO A SISTEMA UNGHERESE DI GIOVANNI STUCKY.. 241 3.20.2. LA FABBRICA DI PASTE ALIM. DI GIOVANNI STUCKY... 242

3.20.3. IMMAGINI MACCHINE PER LA PASTA... 249 3.20.4. GLI STUCKY A S. ANTONINO....... 254 3.20.5. IL MOLINO STUCKY DI VENEZIA. 259 3.20.6. I SILOS A VENEZIA NEL PRIMO 900.. 285 3.21. IL MOLINO NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA.... 287 3.22. L OPERA: MULINO SUL SILE.... 305 4. QUARTO TAGLIO SINCRONICO: L ARRIVO DELLA CHIARI & FORTI: 1937.... Pag. 307 4.1. LA CHIARI & FORTI DI SILEA....." 330 4.2. IL MOLINO...." 341 4.3. IL SILOS.." 355 4.4. LE MACCHINE DEL MOLINO.... " 364 4.5. LA PALAZZINA DELL AMMINISTRAZIONE......" 367 4.6. IL NUOVO SILOS FARINE. " 370 4.7. IL PROGETTO STANCARI DEL PORTO FLUVIALE SUL SILE...." 373 4.8. IL MOLINO CHIARI & FORTI DI PORTO MARGHERA." 380 4.9. IL SILOS DEL MOL. STUCKY IN AFFITTO ALLA CHIARI & FORTI..." 396 4.10. IL SILOS DEL CANALE SUD A PORTO MARGHERA...." 398 4.11. LA FONDAZIONE ENZO E SILVIO CHIARI DI MARGHERA. " 402 4.12. IL MOLINO CHIARI & FORTI DI VICOFERTILE... " 415 4.13. IL MOLINO CHIARI & FORTI DI CARRARA...." 419 4.14. L OPERA: TOBIOLO....." 423 4.15. IL FUTURO: IL SILEA PARCO...." 427 - RINGRAZIAMENTI " 439 - BIBLIOGRAFIA.." 440

0.INTRODUZIONE. La ricerca storica che ha portato alla stesura di questa Tesi di Laurea, ha avuto inizio dalla curiosità e dalla volontà di stabilire il vero rapporto storico-economico ma anche filologicoprogettuale, la dove potesse esserci, tra il Molino Stucky di Venezia ed il Molino Toso di Silea, più specificatamente con il Silos di questo opificio, quello denominato comunemente col nome di Stuckyno, erroneamente attribuito allo studio tecnico del più grande opificio veneziano. Dopo aver stabilito che la costruzione di tale manufatto risaliva ancora al periodo di conduzione della famiglia Toso (purtroppo non si è riusciti a risalire al progettista), nella ricerca si è spalancato un mondo a cui la curiosità dello storico e dello studente non poteva restare indifferente. Credo non sia esagerato parlare di Serendipità 1, cioè lo scoprire cose importanti mentre se ne stanno a cercare altre, se ci si è potuti imbattere nella storia degli opifici ( molitori in particolare) del corso inferiore del Sile, costruiti a cavallo del secolo XIX e XX, nel loro reciproco rapporto e quello con il territorio trevigiano di fine ottocento; in quell inizio di prima rivoluzione industriale che in Italia tardò ad arrivare, specialmente in questa regione impoverita e stremata dal dominio austriaco nella prima metà del XIX secolo. Ma quella dei molini del Sile è una storia più antica ed ha avuto uno degli apici sotto il dominio della Repubblica Serenissima di Venezia. Già nel XV secolo si ha traccia di ruote molitorie che macinavano grani pubblici provenienti da Venezia. Il sistema fluviale del Sile ha il vantaggio di disporre di numerosi affluenti, tutti di risorgiva, come pure il ramo principale, che potevano spingere ruote idrauliche senza ostacolare la navigazione sull asta principale. Quindi per l ottimizzazione della navigazione, nel corso inferiore del fiume, gli opifici erano posti lungo gli affluenti, fino a Treviso dove esisteva il primo molino a cavallo del fiume: il complesso dei molini di San Martino, il cui sito è oggi occupato dalla centrale elettrica omonima. 1 Serendipità è un neologismo poco usato nella lingua italiana, proveniente dall'assai più diffuso corrispondente anglosassone serendipity. Tale parola inglese fu coniata nel 1754 dal letterato Horace Walpole, sulla base di una leggenda intitolata "I Tre Principi del Serendip", l'antico nome dello Sri Lanka ( isola di Ceylon) di Cristoforo Armeno. Nel racconto i tre protagonisti trovano sul loro cammino una serie di indizi, che li salvano in più di un'occasione. La storia descrive le scoperte dei tre principi come intuizioni dovute sì al caso, ma anche allo spirito acuto e alla loro capacità di osservazione. Walpole scriveva: "Quando le loro Altezze viaggiavano scoprivano continuamente per caso o per sagacia, cose che non stavano assolutamente cercando". Altri significati: la felice casualità; il dono di trovare cose "belle e buone" anche senza averle mai cercate e la capacità di trasformare in "belle e buone" le cose che non lo sono; chi o che cosa fa scoprire cose che non si stavano cercando, fa sì che le cose vadano a posto, insegna ad amare e ad accettare la vita. Serendipità è dunque - filosoficamente - lo scoprire una cosa non cercata e imprevista mentre se ne sta cercando un'altra. Ma il termine non indica solo fortuna: per cogliere l'indizio che porterà alla scoperta occorre essere aperti alla ricerca e attenti a riconoscere il valore di esperienze che non corrispondono alle originarie aspettative.oltre ad essere spesso indicata come elemento essenziale nell'avanzamento della ricerca scientifica (spesso scoperte importanti avvengono mentre si stava ricercando altro, l espressione è stata usata per la prima volta su di un giornale, parlando di Alexander Fleming a proposito della scoperta della penicillina), la serendipità può essere vista anche come atteggiamento, e - come tale - viene praticata consapevolmente più spesso di quanto non si creda. Ad esempio tutte le volte che si smette di arrovellarsi nel ricordare un nome, nella speranza che l'informazione emerga da sé dalla memoria, in realtà ci si sta affidando alla serendipità.( Notizie tratte da : Wikipedia).

01. Complesso dei molini di S. Martino di Treviso, ricostruiti attenendosi fedelmente al rilevamento cartografico del catasto napoleonico del 1811 ( disegno Innocente Antonella, 1981). A lato particolare della pianta di Treviso dal catasto napoleonico, raffigurante i molini. Il complesso sfruttava le acque del Sile con l impiego di 21 ruote funzionanti contemporaneamente e gli accessi indipendenti per i vari molini. 2 Tutto questo fu possibile in quel luogo ideale che è il bacino idrografico del fiume Sile, del quale si deve almeno dare una breve descrizione e citarne le caratteristiche tecniche. Il Sile è un fiume di pianura e di risorgiva ed è il più importante corso d acqua della penisola fra quelli con analoghe caratteristiche. E stato fra i primi in assoluto in quanto a volume di traffico commerciale almeno dal basso medioevo e fino agli anni cinquanta del Novecento. Etimologicamente nel nome del fiume si può scorgere il significato di silente, silenzioso, come può facilmente notare chi ha visto le sue rive e si è messo in ascolto del fiume, i cui silenzi sono interrotti solo dal fruscio del vento sulle canne palustri o dal canto degli uccelli. Fiume di risorgiva dunque, con portata relativamente costante in assenza o scarsità di precipitazioni. Perimetrato da un indispensabile sistema d argini a causa di un livello di terreno, pari quasi al mare, il Sile ha un alveo sopraelevato dovuto alle torbide, cioè alle sedimentazioni sul fondo di materiali e detriti. I maggiori problemi di contenimento delle portate di piena si hanno a valle di Treviso, ove si cominciano a sentire anche gli effetti della marea (con oscillazioni fino a 1 metro), che in certi casi si avvertono anche fino all altezza di Silea. Le sorgenti del Sile si situano (anche se ne resta una debole traccia tra bonifiche e tombinature) nel paese di Casacorba, comune di Vedelago (TV). Originariamente costituito da casolari tra acquitrini e polle di risorgiva, chiamate fontanassi, dove 2 Immagine e notizie tratte da: Quaderni del Sile, rivista di potamologia, giugno 1979,Treviso,1979, pp.40-41.

ci si arrivava anche con barche. Il Sile nasce qui, nella piatta campagna, anche se è dalle Prealpi che incorniciano la pianura a nord (Grappa, Monte Tomba, Monfenera) che giungono le sue acque dopo un lungo percorso sotterraneo. Acque piovane assorbite dai pascoli e filtrate lentamente, e acque del Piave precipitate nel sottosuolo attraverso le ghiaie fino a incontrare vasti strati argillosi e impermeabili che le costringono a tornare in superficie. Adesso la quasi totale tombinatura ha reso irriconoscibile il regno dei fontanassi, ora piccoli e meno profondi, che in parte stanno scomparendo, soffocati da colture e pianificazioni. Il Fontanasso de la Coalonga è certamente uno dei superstiti più significativi e tra i più accreditati come sorgente del Sile. L acqua delle polle sorgive, in parte celate da un folto intrico di piante e rovi, si fa largo tra le erbe palustri formando ben presto un fossatello limpidissimo, con fondo ghiaioso, striato di verdi alghe sinuose. Il Sile appena nato s allunga e s allarga nella campagna tra rive frondose e canneti, allagando vecchie cave e formando piccoli stagni ricchi di ninfee. CARATTERI TECNICI DEL FIUME (dati dell Ente Parco Naturale Fiume Sile) Sorgenti: Casacorba di Vedelago (Treviso) Foce: Faro di Piave Vecchia in comune di Jesolo Lunghezza: 95 km; Larghezza max: 40m; Portata (a medio corso): min 33 mc/sec,med 55 mc/sec, max 76mc/sec ; Velocità: 2m/sec; Temperatura dell acqua invernale: +8/9 C,estiva +14/15 C ; Bacino Idrografico : 628 Kmq; Affluenti di destra: Piovega; Dosson; Serva; Affluenti di sinistra: Corbetta; canale di Gronda ; Cerca ;Botteniga ; Limbraga; Storga; Melma; Nerbon; Musestre; Vallio; Meolo. Se accenniamo agli affluenti, si deve osservare che è il basso Sile ad esserne caratterizzato in maggior numero e si trovano nella sinistra idrografica: il Corbetta; il canale di Gronda ; il Cerca ; il Botteniga ; il Limbraga; lo Storga; il Melma; il Nerbon; il Musestre; il Vallio e il Meolo. Da destra confluiscono soltanto il Piovega; il Dosson e il Serva. Anche questi affluenti, generalmente di breve percorso, sono di risorgiva. Oltre a questi corsi d acqua principalmente naturali, vi sono vari canali, ad esempio la Piavesella, oppure derivazioni di uno stesso corso, come il Botteniga che entrando in Treviso si ramifica in più canali. Mentre di alcuni di essi l origine naturale è certa,come per per il ramo del Botteniga - Cagnan, per altri la loro origine risulta incerta, ad esempio il Cantarane, il Siletto, il Canale delle Convertite etc.. Sicuramente nel Sile sono riassunte tutte le caratteristiche di un fiume di risorgiva, con un pressoché costante regime d acqua, una buona navigabilità, una rilevante pescosità e l essere elemento di difesa per insediamenti umani più facilmente proteggibili. Il fiume quindi è sempre stato una via di transito e di collegamento tra mare ed entroterra e più specificatamente tra la città di Treviso, che attraversa, e la sua campagna, come veicolo di culture; ricordando però che se le sue caratteristiche idrografiche possono fin dalla preistoria essere riconducibili alle attuali, il rapporto tra la città e il suo fiume è sempre andato consolidandosi in uno stretto connubio di interessi.

Artificialmente modificato nel corso dei secoli ( nel 1683 verrà costruito il taglio per la nuova foce ), il fiume verrà modificato morfologicamente in più punti al inizio del 900, specialmente nel tratto che interessa questa tesi di laurea, tra Casier e Silea. Cominciati ad inizio secolo in questa località, gli scavi di ghiaia, avranno l apice negli anni trenta, consegnandoci questo tratto di fiume enormemente allargato rispetto all origine, con conseguente diminuzione della corrente fluviale. Un ulteriore grossa modifica fu effettuata intorno agli anni 50 quando una specie di euforia economica portò il consiglio provinciale dell economia di Treviso ad auspicare la nascita di un porto sul Sile ( progetto Stancari), dando vita ad un consorzio per la sua realizzazione e preventivando la nascita, in connessione con il porto, di una zona industriale, riproduzione su scala minima del rapporto mareindustria proprio di Marghera. Il porto non fu mai terminato, ma venne costruito un nuovo taglio sul fiume che escluse così il porto di S. Antonino, creando l isola di Villapendola. Del periodo d oro dei grandi opifici molitori del Sile, tra gli anni 70-80 dell Ottocento e gli anni 20 del Novecento, ne danno esaustive istantanee due testi storici che descrivono l assetto e lo sviluppo industriale della Marca : il De Faveri 3, nel 1877 ed il Brevedan 4, nel 1913. Il De Faveri, in quel nascere di nuove industrie, dopo decenni di depressione,augurava a Treviso un avvenire di Manchester d Italia. Questa Tesi di Laurea è strutturata in quattro Tagli Sincronici, quattro date fondamentali che riguardano la storia del manufatto analizzato. Alla fine di ogni Taglio Sincronico viene proposta un opera d arte, creata in quel determinato periodo analizzato ed inerente ai luoghi e/o agli argomenti sviluppati. 02. Mulini a Quinto di Treviso, 1930ca. Fondo G. Fini. A.F.S.P.TV (Arch. Fot. Storico della Provincia di Treviso). 3 DE FAVERI S., Le Nostre Industrie,gli stabilimenti industriali della città di Treviso, Zoppelli,Treviso, 1877. 4 BREVEDAN RENZO, Importanza Economica del Bacino del Sile, Stab. Tip.Litografico, G.M. Pietrobon, Treviso, 1913.

03. Part. Carta IGM 1:25000 del 1887 alveo del Sile attorno a Casier. (A.S.C. Casier). 0.4. Part. Carta IGM 1:25000 del 1923 ; variazione dell alveo nella zona delle cave, già nel 1923 risultano presenti due ampi bacini di scavo, il principale dei quali di fronte alla chiesa di Casier 5. 5 Immagine tratta da:pavan Camillo, Il Sile.Alla Scoperta del Fiume.Immagini,storia,itinerari,Treviso,1989,p.225.

0.5. Part. Carta IGM 1:25000 del 1966 ; variazione dell alveo dopo lo scavo delle cave di Ghiaia. Gli scavi intensificati negli anni 20 arriveranno al culmine della produzione negli anni 30. L enorme richiesta di ghiaia servì per la costruzione della zona industriale di Porto Marghera e del ponte translagunare. 6 0.6. Part. Carta IGM 1:25000 del 1984, alveo del Sile di fronte a Casier. 6 Immagine tratta da : Pavan Camillo, Il Sile.Alla Scoperta op.cit, Treviso,1989,p.225.

CAP.3 TAGLIO PRINCIPALE. TERZO TAGLIO SINCRONICO: 1881 COSTRUZIONE DEL MOLINO A CILINDRI ANGELO TOSO. 3.1. ASTV (42/1.T/A/1, Catasto già Austriaco), 1842 (modificato dopo il 1881), Comune censuario di Melma. Provincia di Treviso, Comune amministrativo di Melma, Distretto di Treviso, Comune censuario di Melma. I l terzo taglio sincronico viene posto alla data di costruzione del Molino a Cilindri Angelo Toso, 1881, qui sopra già presente nel Catasto Austriaco (modificato) nel Comune censuario di Melma, Provincia di Treviso. 3.1. ANGELO TOSO q.paolo (1830-1914)

Angelo Toso q.paolo (1830-1914) era nato a Cerigno 7 nella Diocesi di Adria. Poco più che trentenne divenne maggiordomo della vedova del negoziante veneto Alessandro Rebeschini 8, tale Seibezzi Giuseppina, proprietaria dell ultimo molino sul Melma alla foce col Sile e di quanto esisteva tra la Roggia 9 ed il Sile medesimo. 10 Nel 1861, quest ultima, non avendo prole, lo sposò e lo costituì erede. La Seibezzi morì nel 1864. 11 3.2. Chesa parrocchiale di Silea: Lapide che commemora la morte di Alessandro Rebeschini nel 1860. 7. Oggi Ceregnano,la cui origine del toponimo deriva dal nome proprio Cerinius o Cerennius che indicava un insediamento stabile in epoca romanica o barbarica. 8 Da raccolta storica A. Doglioni per Chiari & Forti :Visura catastale sui mappali dell opificio Toso rilasciata il 7 maggio 1931 all ing Giorgio Gregorj. 9 Fossa irrigatoria derivata da un fiume. 10 Vedere: Adriano Dotto, Giovanni Battista Tozzato, Casier e Dosson nella Storia, Zoppelli Grafiche,Dosson Treviso,1988,pp. 44-45. 11 Da raccolta storica A. Doglioni per Chiari & Forti :Visura catastale.op. cit.

Angelo Toso q. Paolo si risposò con Angela Belloni Mandruzzato di Treviso 12, spostò la residenza nella casa ereditata vicino alla Roggia 13 di Casier e concentrò la sua attività molitoria al di la del Sile sulla foce del Melma. Una via diritta, che verrà collegata poi con un passo a chiatta, le metteva di fronte una all altra: tutto il terreno tra Roggia e Sile era suo, lo trasformò in un esteso immenso parco costeggiando la restera con pioppi. Il vecchio molino aquimolo ereditato da Toso era quello del mappale N 36 del Catasto Napoleonico 14. 3.3. Archivio Storico Parrocchiale di Silea : Matrimoniorum Liber V anno 1818 inclusive asq: art anno 1896 : registrazione del matrimonio avvenuto il 25 gennaio 1860 tra Angelo Toso e Seibezzi Giuseppina. 3.4. Part. foto del 1898 : ritratto del fondatore Angelo Toso. ( Collezione Privata Lucheschi, Colleumberto). 12 Vedere: Giuseppe De Pieri, Dosson e Casier ( ieri e oggi ), Edav Arcari Tipografia Mogliano Veneto,Treviso1977, pp. 20-21. 13 Piccolo corso d acqua che scorre di fianco alla chiesa di Casier, nasce e sfocia nel Sile. 14 Da raccolta storica A. Doglioni per Chiari & Forti :Visura catastale.op. cit.

3.5. CHIESA PARROCCHIALE DI SILEA: Lapide, che commemora la morte di Seibezzi Giuseppina nel 1864, posta sulla facciata della Chiesa.

3.6. CHIESA PARROCCHIALE DI SILEA: Lapide, che commemora la morte di Paolo Toso padre di Angelo Toso nel 1873, posta sulla facciata della Chiesa. Nell Atto di Sottomissione presentato all Ufficio del Genio Civile di Treviso nel 1881 15,da parte di Angelo Toso si chiede l autorizzazione di concentrare tutta la forza idraulica fino ad allora esistente nei tre opifici molitori sul fiumicello Melma, dal Ponte di Melma allo sbocco sul fiume Sile, (Posta Inferiore, di Mezzo e Superiore) in uno solo, cioè all ultimo verso lo sbocco, costruendo una nuova incanalazione (nuovo Taglio del Melma), dal Paese di Melma al Sile. Dopo aver acquistato gli altri due molini nelle altre due Poste, egli presentò il progetto del nuovo Opificio con le nuove opere idrauliche. Il progetto fu redatto dal Signor Ingegnere Civile Cav. Lovadina Francesco con data 24 febbraio 1880. 15 GCTV: Atto di Sottomissione del Sign. AngeloToso per l uso di forza idraulica sul Melma,12-02-1881,Treviso.

Toso si impegnava a distruggere i sostegni esistenti ai due opifici molitori, l uno in Melma appartenente alla Ditta Bastianello, l altro inferiore già posseduto dalla Ditta Vianello, concentrando nel terzo allo sbocco sul Sile tutta la forza che fino ad ora era divisa tra gli opifici stessi. Si impegnava poi a costruire un nuovo alveo tra il primo ed il terzo opificio per condurvi 3.7. CCTV, Primo Catasto Italiano, 1895 (a destra ), Comune di Melma, Sezione A Melma, Foglio N VIII Confronto col Catasto Napoleonico del 1811. l acqua del fiumicello Melma e di ridurre il vecchio alveo per servire da scaricatore in tempo di piena. Di valersi dell acqua del fiumicello Melma, esclusa una piccola porzione che doveva scorrere per il vecchio alveo. La quantità utilizzabile era calcolata in m³ 3 al minuto con un salto di m 4,492, differenza tra il pelo sistemato del Melma e quello ordinario del Sile, con una forza dinamica assoluta di HP. 179.60. Quest acqua sarebbe stata utilizzata esclusivamente per animare una turbina Girard (Cap.2, Fig.2.17) per macina cereali.

3.8. CARTOLINA DI MELMA, 1913. Al centro si vede l edificio del vecchio molino acquistato da Toso sulla Posta superiore del Melma vicino al Ponte, con i granai a sinistra, e dietro tre case costruite per i suoi operai. ( Collezione La Fraglia dei Burci, Associazione Culturale Silea ). La prima e unica immagine che abbiamo del nuovo opificio: MOLINO A CILINDRI CON BRILLATOIO 16 DI RISO della DITTA ANGELO TOSO, in quel fine secolo è quella pervenutaci da una Carta Intestata del 1891 (Fig.3.9). Osserviamo una serie di corpi di fabbrica multipiano, dove la serialità delle finestre evidenzia la continuità interna degli spazi. L edificio centrale era il molino vero e proprio, dove nei piani sovrapposti serialmente erano posti i vari macchinari della filiera molitoria. Il moto, tramite cinghie e puleggie, veniva trasmesso da un piano seminterrato dove erano situati i motori principali funzionanti a corrente elettrica; questa all epoca veniva prodotta da una dinamo che la trasformava dall energia meccanica della turbina. A sinistra, di traverso vi erano i reparti farinerie; in questo edificio si può notare il passaggio ad arco per barche dal Melma al Sile. Gli edifici accoppiati sulla destra, probabilmente erano destinati in parte alla Brillatura del Riso (questi edifici saranno sostituiti dal grande Silos agli inizi del 900). Vi era poi l edificio delle caldaie a vapore affiancato da una ciminiera, che troveremo ancora presente nel 1937 anno di acquisto della Chiari & Forti. Nel reparto caldaie trovavano posto due caldaie a vapore fisse da 6 atm. Veniva di solito usata una sola caldaia, restando sempre una inoperosa per riserva e per la pulizia. 17 Venivano usate in parte 16 BRILLATURA DI RISO: spogliatura dei chicchi dall involucro. Con la brillatura si provvede a raschiare i chicchi perché diventino bianchi e lucidi. 17 ASTV, Fondo Archivio Prefettura I, Ufficio di pubblica Sicurezza di Treviso, oggetto: Caldaie a Vapore Toso Angelo, n 1966 e n 2112, N protocollo 30/20991.Denuncia annuale delle Caldaie a Vapore, Provincia di Treviso,Circondario di Treviso (art.43 del Regolamento 3 aprile 1890).

per la pilatura del riso 18 e per far funzionare i due motori a vapore di cui all epoca, assieme a quello idraulico, era fornito l opificio. 3.9. CARTA INTESTATA, 1891.vi è raffigurata la sede del Molino alla confluenza del Melma con il Sile (Collezione Gandin). La Molino del Cav. Angelo Toso poteva macinava 100.000 q. di frumento all anno, aveva un motore idraulico da 150 cav.din 19. e due motori a vapore da 100 cav.din. complessivi, con 33 addetti. 20 Egli portò la sede della sua Ditta e la sua residenza a Venezia ( nella città lagunare per altro avevano sede le altre grosse Ditte molitorie, Stucky, Mandelli, Antonelli), dove poteva controllare i suoi affari e dove arrivavano le navi mercantili cariche di grano che poi imbarcava nei suoi burchi per rifornire il proprio molino. La Ditta Toso Angelo aveva in quegli anni sede a Venezia, San Simeone 1299. A Venezia acquistò un palazzo settecentesco in Riva di Biasio 1299 : Palazzo Donà Balbi diventato quindi Palazzo Toso. 18 PILATURA: operazione mediante la quale si liberano i chicchi di riso dagli involucri che li avvolgono, li libera dalle Glume. 19 Il cavallo vapore europeo (secondo le misurazioni DIN, Deutsches Institut für Normung). 20 Da: Giorgio Roverato, L industria nel Veneto :storia economica di un caso regionale, Esedra editrice, Padova1996, p.141

3.10.PALAZZO DONA BALBI ex PALAZZO TOSO ora della Provincia di Venezia. 21 21 PALAZZO DONA BALBI EX PALAZZO TOSO poi Palazzo Lucheschi, Santa Croce, Riva di Biasio 1299/a (Venezia - Centro storico). Il palazzo è pervenuto alla Provincia di Venezia dai Conti Lucheschi (una nipote di Toso tale Toso Mariangela detta Piccetti, figlia di Angelo Gino Toso, sposò il Conte Stanislao Lucheschi di Colleumberto) con atto di compravendita del 31.10.1973, rep.n.45674 rogato dal Dott. Candiani Notaio in Venezia. Il giorno 5 luglio 1985, con rep.21071 rogato dal Dott. Pazzaglia Segretario Generale, la Provincia di Venezia acquista dal Sig. Gianpietro Trivellato la porzione di un'immobile adiacente al Palazzo "Donà Balbi", ad integrazione dello stesso. Ubicazione: l'immobile, situato in zona favorevole per la sua vicinanza alla Stazione ferroviaria e al "terminal" automobilistico di Piazzale Roma, è costituito da tre nuclei che si differenziano per altezze e dimensioni, intercomunicanti tra loro e ciascuno con accesso autonomo; due di essi, allineati lungo Riva di Biasio, sono prospicienti il Canal Grande mentre il terzo si sviluppa come appendice retrostante del corpo principale ed ha affiancati due giardini/scoperti di proprietà esclusiva di notevoli dimensioni. Confini: L'immobile confina a Nord con Riva di Biasio, prospicente il Canal Grande, a Sud ed Est con immobili di altra proprietà e ad Ovest, oltre che con immobili di altra proprietà, con calle Sagredo. Superficie : 3.797 mq intero compendio immobiliare. Note storiche: Il nucleo centrale del complesso immobiliare, che è stato costruito presumibilmente agli inizi del 1700, è la parte dominante per proporzioni, pregi architettonici e (al primo piano nobile) per gli affreschi e le decorazioni dei pavimenti alla veneziana. All'interno del palazzo sono stati rinvenuti degli oggetti di interesse storico quali: un caminetto in marmo bianco finemente lavorato, alcuni affreschi del XIII secolo, una statua in marmo raffigurante una donna e molte altri beni di diverso pregio.

3.11.Foto di Gruppo del 1898: al centro il fondatore Angelo Toso, in basso l ultimo seduto a sinistra il figlio, un giovane Angelo Gino Toso. ( Collezione Privata Lucheschi, Colleumberto). Il Cav. Angelo Toso ebbe tre figli, un maschio e due femmine 22 ; il figlio Angelo Gino Toso, contribuì allo sviluppo del complesso industriale col padre; le figlie, Paolina e Luisa, sposarono dei nobiluomini, diventando rispettivamente Contessa Paolina Giustiniani Recanati e Contessa Luisa Valier. Angelo Toso morì ad ottantaquattro anni il 27 aprile 1914 e fu sepolto nell oratorio della sua villa a Casier, testimoni il conte Lorenzo Giustiniani e Giuseppe De Marchi, procuratore dei Toso e successivo direttore del Molino di Melma. 23 22 Una delle figlie si chiamava Paolina che sposerà un nobile della famiglia Giustiniani di Venezia tale N.H. Lorenzo Giustinian Recanati (1867-1913), figlio di Angelo IV Alvise, diventando Nobildonna Contessa Paolina Giustiniani (nata a Venezia nel 1873 e morta nel 1958). L altra figlia, Luisa invece sposò un nobile Valier, di ramo primogenito, divenendo Contessa Valier. Conte N.H. Alberto (*23-8-1860) Patr. Ven. ( Nominato Conte con Regio Decreto motu proprio del 14-2-1892 ), sposato il 14-7-1897 con Luisa Toso di Angelo e Angela Belloni. Notizie tratte da: Casata Valier, http://xoomer.alice.it/casata.valier 23 Da: Adriano Dotto,Giovanni Battista Tozzato, Casier e Dosson nella Storia, Zoppelli Grafiche, Dosson Treviso, 1988, p.44.

3.12. Cesare Laurenti 24 : La contessa Paolina Giustiniani Toso, (102 x 85), olio su tela coll. priv. Venezia. 24 Cesare Laurenti (1854-1937) nasce a Mesola il 6 novembre 1854. Dopo i primi studi a Padova con il Ceccon, si iscrive all'accademia di Belle Arti di Firenze, allievo del Saransi. Durante un soggiorno a Napoli, conosce Palizzi e Morelli, pur non risentendone l'influenza artistica. Nel 1894, alla Triennale di Milano, vince il Premio Principe Umberto. Trasferitosi definitivamente a Venezia, partecipa con costanza alle Biennali, espone a Monaco di Baviera, Dresda, Parigi, trattando con versatilità tutti i generi. Pittore, acquafortista, decoratore, ceramista, scultore ed architetto, progetta l'edificio della Pescheria di Rialto (in collaborazione con il Rupolo) e lavora alla scultura della statua di San Pietro che lo decora. Altrettanto interessante è la decorazione con tecnica di affresco dell'ex Albergo Storione nella città di Padova, il più grande modello decorativo stile liberty in tutto il Veneto. Laurenti rimane uno fra più famosi maestri a Venezia, nel periodo a cavallo fra i secoli Ottocento e Novecento, soprattutto nello studio delle figure e del ritratto. Ispirato alla pittura favrettiana, mantiene intonazioni tenebrose caratteristiche dell'ambiente artistico ferrarese dal quale proviene. Conosciuto oltre che in Italia anche all estero. Numerosissimi sono i premi vinti nei concorsi nazionali ed internazionali. Partecipa più volte alla Biennale di Venezia, dove riesce ad allestire anche una sua personale nel 1907. Morirà a Venezia nel 1937. Tra le sue molte si citano: Fioritura nova (Venezia, Galleria d'arte moderna); Frons animi interpres (Trieste, Museo Revoltella); Ritratto della contessa Paolina Giustiniani Toso (Venezia, collezione Giustiniani); Autoritratto (Firenze, Galleria d'arte moderna); Via aspra; Primi dubbi (Roma, Galleria Nazionale d'arte moderna). Notizie bibliografiche: Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli