RICERCA SULLE NUOVE AZIENDE SIDERURGICHE



Documenti analoghi
LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO

Area Marketing. Approfondimento

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

La Leadership. Salvatore Savarese

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Le ragazze e le carriere scientifiche

Il settore moto e il credito al consumo

VOLUME 2 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Da dove nasce l idea dei video

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

Il reddito da pensionato è/sarà sufficiente?

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

QUESTIONARIO. Grazie

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Relazione attività esercizio 2012

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Le frasi sono state mescolate

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Economia del Lavoro 2010

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Ciao o arrivederci? Piacere o molto lieto?

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

Mirco Minoccheri Maurizio Ricciardelli IPIA Alberghetti Classe 4 a/tl

Misurare il ROI della Formazione

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

Indice. 1 La disoccupazione di 6

La teoria dell offerta

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Il mercato degli stipendi dei manager, come è noto,

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

Orientamento in uscita - Università

Università per Stranieri di Siena Livello A1

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Fiom Cgil Basilicata

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

i criteri di valutazione

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

il DM "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Indice di rischio globale

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

I ricavi ed i costi di produzione

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Transcript:

COMMISSIONE DELLE. COMUNITÀ EUROPEE COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO RICERCA SULLE NUOVE AZIENDE SIDERURGICHE Le maestranze deo stabiimento tasider di Taranto Atteggiamenti operai e avoro siderurgico PARTE a.. = RICERCA SOCIOLOGICA CONDOTTA DA Guido BAGLIONI, Gian Primo CELLA e Bruno MANGHI per 'Istituto per gi Studi suo Sviuppo Economico e i Progresso Tecnico (.S.V.E.T.) di Roma Febbraio 1968 '/ 7! /

COI-MISSION DES communautes ÉUROPEENNES. '. Direction générae des Affaires sociaes V/D/3 COMMUNICATION ~a présente étude - qui comporta deux tomes - contient ea 'résutats d 'une re.cherçha socioogique. ef~ectuée dans 'usine de Tarente d~ a ~.A. ttaeider. On y trouvera tout d'abord un rapport de synthèse dana eque es auteurs se sont efforcés de résumer es résutats essenties de eur recherche. Ce rapport de synthèse est suivi d'un rapport d'enquete pus détaié qui~ après avoir étabi es caractéristiques de ia popuation étudiée, anayse de manière approfondie es attitudes des travaieurs, eurs perspectives d'avenir et es reations professionneiies. Le rapport de synthè~e sera prochain~ment pubié dans es quatre angues de a Communauté, en m~me temps que es rap. iorts de. synthès_e qe.deux enquetes s.imiìaires condui tes en Begique et en France. --------~------------------~~~~~-------- ~ ~ - - ~ ~~--~.. ~ - -..- - ---------------------------- COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE Direzione generae degi Affari sociai V/D/3 - CGMYNICAZIONE...,. :.....,... _:q; pr~sept_~ ;~~tu4io' ~.- ::r~: due voumi - esppne i risutati aj.:'una 'indagine' 6oci'oogica' a~fettuata neo à ~ ab.~imento di Taranto dea S.p.A. Ita'aid.er.,. -.t ~ '...Vi. ~i: ~rov:~.~z~ tutto una re~'zione di sintesi ~n cui gi autori hanno cercato di riaàsu:nìe~e' nee inee essenziai i ri.. s~ t'at.i.~-~:ii~ ~9r~: :in~ae;i.p.e:~t.. -~~i:~.. reazj.on.e di a.int~si è segui t a,.. da u~~. ~.a ~~~i9p.~.:..~~c.hi~.~t~-~.:?.i'u.. ~et~agia;t~~ che d~po aver de- : -r.~rrrii'n~to ~~-- _ca~~t.teria~ ~~).,, ~e).~~ _p_qpo..~;ùd.:_one ejbj!.~~ata, ana.jiz.~~.j~ ~iòsio. ~pp_~-p~o.~~i't ~ - ~ p~~:(. ~:t vi~-t~ d~i_.,a~~r~tori, e o ro prospe.. tt~ye_ : ~~Z:; ~-.~ a:vve~~~~ :.. e._:_i,_f~pp9~~.~.p.iot~~~sd~onai.......,? t.. j""# ~..... '. '..,)...., ~....,.~a ~e;tazi~.pe ~~.. ~i,p;t.~.~~ v;~.rr~.~ IH'oss.imanente pubbicata ~e~ e cii.i.at tro' i~~~: ~.e~a 1.c9m~~~~.'.,. ~èon~~tjqran~amente ae re :iàz;.o~i:~ -a~.,.~~n te_~3.-.. ~ci~. 'd:~~e. _i~n.~~i~~i. ~a'~ s~: _svo ~~ in Begio e. F'...!i.-"'~ ;... ;,.,.,.,... ~ ':' r...;r...,...,'...,..... i n rano... a.. r ~,,...,. :... ' '... ~... ;..,....... '. "'.. ~ ' \. ~ ~t ' ' ' "" '... fj),\ ~ '.. ;'.:'A '., :i '' ~

KOMMISSION -~:DER. EUROP!ISCHEN GEMEINSCHAFTEN Gene~adirektion Soziae Angeegenheiten V/D/3 MITTEILUNG Die voriegende studie (in zwei Teien) enthat die Ergeb- ~ nisse einer sozioogischen Untersuchung io Stahwerk der Aktienge- seschaft Itasider in Tarent. Im ersten Tei haben sich die Verfasser bemuht, die Hauptergebnisse ihrer Untersuchung zusammenfassen. Diesem. zusammenfassenden Bericht fogt ein ausfuhricherer Erhebungsbericht, in dem zuerst die Merkmae der untersuchten Bevokerung ermittet und anschiessend die Verhatensweisen der. Arbeitnehmer, ihre Zukunftsaussichten und ihre Beziehungen zu den Arbeitgebern eingehend anaysiert werden. Der zusammenfassende Bericht wird, zur geichen Zeit wie die zusammenfassenden Berichte uber zwei ahniche Erhebungen in Begien und in Frankreich, in Kurze iri den vier Sprachen der Gemeinschaften veroffenticht. COMMISSIE VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN Directoraat-generaa Sociae Zaken V/D/3 MEDEDELING De onderhavige studie- die uit.twee deen is samengestedbevat de resutaten van een in het bedrijf Itasider N.V. te Tarente gehouden socioogisch onderzoe~. De studie vangt aan met een samenvattend versag waarin de auteurs hebben getracht een beknopt overzicht te geven van d.e beangrijkste uitkomsten die uit hun onderzoek naar voren zijn gekomen. Het tweede.~ee van de stu~ie is gewij4 àan 4e enqu~te as zodanig en.is meer gedetaieerd. Het bevat een beschrijving van de ken-,... t;)erken van de onderzochte bevoiking aism.ede. een diepgaande anayse van de. houding. v an de werknemer.s, h un toekomstperspectieven e n de betrekkingen tussen werkgevers én werknemers. Het s~envattend ve~sag za, tegeijk. met de samenvattende versagen van twee soortgeijk~ enqu$tes.di~ in Begie en in Frankri jk werden ui tgevoerd, b.nnenkort. worden gepubiceerd' in de vier taen van de Gemeenscha}:>....

COMMISSIONE DELLE. COMUNITÀ EUROPEE COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO RICERCA SULLE NUOVE AZIENDE SIDERURGICHE Le maestranze deo stabiimento Itasider di Taranto Atteggiamenti operai e avoro siderurgico PARTE a RICERCA SOCIOLOGICA CONDOTTA DA Guido BAGLIONI, Gian Primo CELLA e Bruno MANGHI per 'Istituto per gi Studi suo Sviuppo Economico e i Progresso Tecnico (I.S.V.E.T.) di Roma Febbraio 1968

PREFAZIONE Ne 1966 'Ata Autorità dea C.E.C.A. decideva di in traprendere una serie di ricerche socioogiche sue nuove impres~ siderurgiche; impuso a tae iniziativa fu a dimensione assunta dae ripercussioni sociai de'evouzione tecnoogica ne 1 induetria siderurgica comunitaria. Le incidenze sociai di questa evouzione avevano già de ;- stato i suo interesse a punto tae da dedicare ad esse- in coaborazione oon e associazioni dei datori di avoro e oon e organizzazioni dei avoratori che questo interesse condividevano - ~auni studi spe.cie ~ei settori: saari, oondizioni di avoro,.. ' struttura de 1 O<?C~p~zione, _ formazi,o~e.professio~e,, de avoro, ergonom~a... siou.;-ezza:.. Peratro, ease~do reaiz~ati 'in imprese aventi già Un; "-passato", questi.- studi.non. ebbero per.oggett.o i progresso t eonico "ao stato puro", gi effetti de quae non poteronb: pertanto essere va~u:tia t.~. e_.. ~pp;-.ezza ti a f?n~o. I reparti,.. PtU" p~e.sce ti t:~;.~. i: J?.i~:' ~od~~~i,. s.i. ~.i t~~ vano i~. -~f~e,ttt "in-.. un. ~on.te~t~ meno.,.,.,,,... t-,.,.. '. '. a.ysj?.z~t_o~ ~Attese ;Le. ~iff.e;r~~ze d~.i J.i V$i t~cnioi,.~ souzio:p.i.. ~,.. ~ ~- ~.... ~. ~....... ~... ' ' '.................. app.~j;t~.~e:~~~.~ro?~~i. a~~:,.:~~~~ t~_ ~a;t~,~~~od~.rnamep.j;o ~eon~.og~.oo dovevano jen~r.. oo~to de).~. s.t tua~iont ~-~i stenti neg.i... a t~i se t. ~... ' ~ < : ~... ~ ~ ::.-...--~ ' tori de'impresa: a nuova. unità si trovava imbrioata, in un. oom-...........- ~ '.......:......! \..... pesso oaratteriz~ato da. strutture, regoe e tradizioni proprie, dai~ quaii per m6tepiio:i.ragioni non e~a dato presòi~<1ere-. In!Ueste ~~nqizion~ è ~pparso oppo~tuno ~traprendere una ricerca socioogioa in.imprese de tutto nuove ohe presentas-.. ~ ' o : o ' ' o o ' ".,.. A, ' o ~ > r o o' \_ sero.i iveo e i grado più eevati di appicazioni teonoogiohe... ~.,.............,... -..

.,.. \ - ii - L'obiettivo dea ricerca puo' compendiarsi come segue: studio da un ato in compessi integramente nuovi dee 'ripercussioni sociai esercitate da. 1 evouzione tecnoogica e dee souzioni concrete apportate ae difficotà riscontrate; esame da'atro ato dei probemi specifici emersi nee imprese insediate in regioni non tradizionamente siderurgiche. La ricerca in paroa, intrapresa a iveo dea.comunità, è stata. condotta in Itaia neo stabiimento di Taranto dea Società Itasider {1). La presente reazione sui risutati conseguiti, pubbicata in due voumi, consta. di un "rapporto di sintesi", ne quae sono riaséunte e concusioni formuate dagi autori dea ricerca, nonché di un'anaisi dee caratteristiche dea popoazione studiata, degi atteggiamenti dégi operai, dee prospettive su ~ia.no professiona~ ed economico ed infine dei.rapporti professionai. ' Promuovendo a pubb~ioazione di questa g.ocumenta.z~one,,~a pommissione dee Comunità Europee ambisce met~ere a ~i~~osizione dee.imprese e dee organizzazioni_professionai de'industria sid~rurgioa un nuovo contributo a'individua~ione dee sou-.. z1qni migior~ e più efficaci per far fronte agi affetti de progresso tecnoogico su piano sociae. La Commissione dee Comunità Europee tiene a ringraziare vivamente a di~ezione gen~rae dea Itasider e a.direzione generae de centro sideru+gioo di Taranto di questa società de-. aocogienza e dee agevoazioni riservate agi autori dea ricerca per a migiore riuscita dei avori. Un vivo ringraziamento () In Francia a rioeroa è stata condotta neo stabiimento di Dunkerque daa Società Usinor; in Begio essa è tuttora in corso neo stabiimento di Zezate dea Società Sidmar. 5702/1/67 i

t'' ' - iii - essa intende esprimere anche ae organizzazioni professionai dei datori di avoro e dei avoratori ae quai va reso merito dea coaborazione e de'assistenza prodigate ai ricercatori, nonchè a'istituto per gi studi suo sviuppo economico e i progresso tecnico (I.S.V.E.T.) di Roma, segnatamente a responsabie dea ricerca : i Professar Guido Bagioni e ai suoi principai coaboratori, i dottori Gian Primo Cea e Bruno Manghi, che hanno effettuato a ricerca su posto, eaborando poi a presente reazione di cui essi assumono a responsabiità su piano scientifico. i,.. Lioneo LEVI~SANDRI Vicepresidente dea Commissione dee Comunità Europee.. { '. ~. ì, 1..

. '... - I - I N. D I C E.,. RAPPORTO DI SINTESI RAPPORTO FINALE Presentazione III 3 Cap. I Cap. II Cap. III Cap. IV Cap. V Cap. VI Cap. VII Cap. VIII Cap. IX Cap. X Cap. XI I IV Centro Itaaider di Taranto cenni introduttivi. L'oggetto e o svogimento dea ricerca. Aspettative e prime esperienze dea nuova occupazione. Atteggiamenti verso i saario ed i sistema di retribuzione. Condizioni e probemi d ea prestazione avorativa. Rapporti gerarchici e reazioni umane. : I Capi de IV Centro. : Coscienza coettiva ed azione sindacae. Fuori de IV Centro : famigie, consumi, tempo ibero. Caratteristiche de disadattamento operaio. : Concusioni 5 41 81 135 199 288 469 507 533 APPENDICE A) Questionario ricerca operai. B) Questionario ricerca capi-turno. C) Questionario ricerca famigie operaie. D) Traccia interviste dirigenti aziendai. E) Traccia interviste eaders sindacai. 557 597 619 627 631 * * * 6322/67 i

-, ~~~,~.~ -~~ ~~~~~~b~w.!><. -'';"> - III... \ 't R A P P O R T O D I S I N T E S I i \ \'_'!, 6322/67 i \

1. Le principai caratteristiche de Centro siderurgico di ~aranto. i i".,.. La rioe~a, che qui presentiamo negi aspetti e nei ri~tati e! senziai, riguarda i probemi de avoro oper&io a de~tro siderurg! o o di Taranto. E' questa una città ~i otre 2oo.OO() a.bi t~ti ita.ta èu.1 mare Jg nio: essa appartiene ad una regione ohe, fino a quache annota,.av~ va i caratteri: :tipici dee aree rura~ de.t''itaia ~eridionae; Ta-. : ranto, tuttavia, ha una o erta. tradizione "industriae dovuta. a '.in-.. stafaz':one dea.base navae ed aa costruzione de'usenae mii... t~, t"atti che risagono agi u ti.di decenni deo sòorso secoo. - Queste attività hann~ a~to momenti di notevoe espansione oon a I~... e con a.;ii... guerra mondi~~. odi aono segui ti periodi di crisi. e di parziae.smobii te.zion$.. '.:.. In questa città, a~'inizio,degi anni '60, è oqminciata a costruzione di una gr~r.de azienda siderurgica che è. speciaizzata ne.,~.. a. produzi~ne di aud.r..&.ti piani a cado (amiere e rotoi). e di tubi. aadàti :di grande e.m~dio diametro. Ne 1961 si ina.ugtra i tubifi :: cio e n egi.'a.nni.- succeesivi, t~no ~ 1965, vengono rapidamente in - ataa.ti e meaai in Qper~ gi.atr~ ~mpi.,nti, 11 cui. insieme.c~sti. tui-bce a struttura. a~.tua.e, ~h~.se non 'definitiva~ : de'azienda..,. '. : 1 ~4 ~. /..., ~~ co i J)rincipai ~P~~ti ~~. ~tt~~ tà ì -..... ' ' - W$. cokeria;_ ;-., : J.~~. Ciu.é :: ~ttitcsmi,..,.. ' - una aeciai:eria LD;. un() àabbing;..,... :,,.. : :..'....:... ùn 'treno continuo 'per' 'a~~. kstri ~a. oatè; i ~ '. : ~.. ~-. un t reno;.ami.~re. ;_... ~.......... ' ~.. ~ : ~ ~ fabbrica ;dj:,tu)>i.. a sadatùra ()ngi tucfinae ; :,. _... -. una f_a.bbrica. di tubi aadatva eiéio'ica.e".. :: '. J..., I' centro df Tar&J.t~ ~.co~ 'a struttura sopra descr-itta, ha una O,! ' Paci t&. produt.t±va di 2,4.. miioni di tonneate di ghisa e di 3 miio, :: ni di :.tonneate di acci~i9;'.~e 1966 ~ prodùm.ione effettiva è stata ~ '.. ~ 570?/67/i ~....J :

' ' _.._,,... VI ~... ~' \... -:. _ ~ seguente: g~isa ~.~.1.e~o.ooo,,acciaio ~. 2.179.000, amina. ti a ca..!. do t. 1.781.000, tubi s$.dati t. 13Q.QOO.~ -., '- L'azienda, che nea. fase dea costruzione degi impianti ha u- tiizzato UD:.massimo.. di,4.000. addet-ti. presenti contemporaneamente (ae dip,ndenze di numerose ìmprese), ~cupa. -:_in data 31.7. 1967-5.553 persone, dee quai' 4.379 operai, 1.071' impiegati e 1()3. ap~r t,enen~i ae, ca.tegòrie speciai. Le assun_~ioni ~ iniziate ne 1960 : ha.ruo av\to ia. più eevata esp&nai.one ne pèriodo 63-65 per gi o... perai, e.ne biennio '62-'63 per gi impie~ti.,.. ~. ' '. I recutamento dea manodoper~ è stato favorito dae ar~e d! sponibiità dì offerta de.mercato de avoro ocae e ~~ionae: a azienda, infatti, ha ricevuto più di 75.000 richieste di assunzione. La-seezione- per gi operai- è avvenuta. sua base di tre criteri. fondamentai: età compresa fra 18 e.. 35 ànni, istruzione m:inima (ic enza di 5"" eementa~e), requisì ti fisici ed a t t, i tudi.~i. Le a.rgn~ carenze di preparazione professionae e di esperienza siderurgica ~ g~ operai assunti ha.nno indotto '_azienda. a :programmare e.~eai~z~ ~e un'ingente.attività di formazione tecnica ed_addeatramento profe! sionae.in ooo e in atri centri s~derurgici.. '..... -~. ' Tutto ciò è stato agevoato da fatto che o ~t ~biimen:t.o di T&! ranto- insieme a queo di Bagnoi {Napoi), Piombino e Cornigianò (Genova) - rappresenta i IV Centro a oioo integra~. de'industria siderurgica ITALSIDER, una azienda inquadrata nea.. s~_ietà... finanzi.! ria FINSIDER, che fa. capo a'iri, ossia a.'ent'e ohe racoog~ie e partecipazioni statai in campo industriae 'e nei servizi. ' ~. ~ La reaizzazioné de IV Centro siderurgico- che ha comportato in ~. p - vestimenti per otre 250 miiardi di ire e che già ossi ha a produzione maggiore tra g;i.. stabi.imenti sòpra rico~ti ~ tu d~i.sà da Governo Itaiano ne.1959 ~ costi t~isce a più imp.atva. irziati.va ne seoon~o piano IRI-FINSIDER, piano redatt~ sia per risp~ndere a crescente consumo d'acciaio de me~.ato itaiano sia.per ~ceer.!.re o $Viuppo.econ~ioq-sociae.de Mezzogiorno...... ~ ' \!...,..., 5702/67fi

2. L'oggetto e o svogimento dea rioerca. \, '/' La ri.c~~a, come si è det.to,. ;riguarda.i prob~ dé avoro OP!,. 'aio. a 'ITALSIDER di ''a~to; più prec.isamente es.sa e.~ p~pone' di sondtire: i gr64o.di adattamento dei ayorat6 ~i rispetto ai 'organiz azione ed aa tecnoogia: aziendae;. i' grado di. soddisfasiòne éa; ria.e, protessio~e e sociae ~degi tessi; i rapporti umani e ein 'dacàii ~ Queste rèa tà ai poaéono B.d.egua.tame~te va.utarè soo 'se.. e mettiamo in reazione con e -.oti v~zioni ohe' hanno iitdott.o i avoratori a. ohiedere" ''a.s~~ione e.~'.:t.at,sider, 'cori 1 'immagine- che essi hanno dea. struttura 'e deé rea'z.ioni: 'àooie.ii ooìettive, con e! sigenze che manifestano nee attività e nee ap~rtenenze. extraa-....._ io... ' vorative. ; -,. : j:.....,.i.oampo ai in~n~ dea ~to:e~ei.. :.~. sta.td affrdhtato attraverso tre. momen{i.prihcfpa.ìi e. tra eu or~ ~oorréiati:............ ' ~... ' ~ ~' 't.! '. "...\ : :. 'I ~.. '1}'- r~pet~~i:-aow~mi de~équp,e:.~i ~~o~rcii_ a '.f:'~"to_, nei ~~i.si sono ràooo te mo t e informazioni ma à~p rattu~to _.i sono condotti "cooqui" oon "testimoni priviegiàti'' (diri~nti e run-:.. ttionari de'azienda,_, eaders si ndaoai, dirigenti dei,parti t~ ppi ~.~o i e ~.ee ~ss~iazioni d.e.: '.ambient.e). Ì ri(i~roa.tori, i no.~~e, sono stati a'interno def'azienda appicando i meto- 1 do. ~; '"o.as~~zione oggettiva". In ~eg\ut'o a a-icro compiuto inj q~ei!jto pririo momento i ricerqatori sonò st~ti in O~Ondizione di formuare.e ipote.si 'éspicative e, cw.ndi, pre_pa.rare gi stru JQenti necessari aa oro verifica.....,... ~ ' ' : '. f "o" ~ ~... ' ' ' ' ' ' ; i... ',.. ' -. '. ''"',; 2). ~ i~ pr~dispos,:ìzi.~ne de,'a '~féere~ oent.rae su un oampi'dne atrat!, ticato di 300 operai. La costruzione de campione è avvenuta t~, nendo 'presenti due variabii ~ondaaentaic ~) a divisione de. 1,1 ' universo degi.op~rai, secondo.e OE\r&~tert atiohe teoni.co-m8!!_ ~onai :d:.-1, avoro.~iderurgio o, ne:.e ~tre grandi -eategorie de- 1 'a~~pusi one ; (ooker:t.ra,. aggomemzione; ati.forni e a.ceiai eria), :, dea Lamina~~one~(pro~~~ione.n~str~ e amiere e tubificio),dei, serv:l~i '(s;rvi.zi à\\siiari; \mariutenzitine e tnsporti interni) ;....'b). ~ 'div~sion~ :d~'wi~yi r~ ~~ii operai sec~ndo a -' 1oro poe!,, '............ ~ : r 1 '. ' :. '. ~ ' ' ~ '. 5,702/67/i ' '

,t' VIII.. t... ; r,. zione di "casse" ne sistema ret~ibutivo de~'tasider, basa- tq eua. anaisi e và.uta.zione dee ~ansio~i ; Si sono dif!tinte. e 24 "c~ssi" esistenti' in 3 gruppi: i primo fino a.a, "ca.ss_e 7""" f''oassi" basse), i secondo daa 8"". aa 11"" (ttçassi" medie), i terzo daa 12.-. aa. 24... ("cassi"_ ate)~ Avendo.su~ diviso nei tre gruppi di~! toe.ea:t.. e' tre gran!h aree produttive, si sono ottenuti 9 &O!tO-universi; da questi sono stati est~at- ' ti 9 sotto-campioni L òo metodo de campionamento casuae_/ a cui composizione è proporzionaie a contributo che ciascun s~! to-universo dà aa totaità de'universo. Per questa ricerca si è approntato un vasto ed articoato questionario di circa 200 domande cosi strutturato: 1 c~a.tteristic~e socioou turai dei s.oggetti; 2; "imrruigine" 'cfe '_ITALSI~ ed aspettati ve nei suoi confronti;- ). condizioni e probemi dea remunerazione;4. situazioni e probemi de'impiego de avoro; 5. rapporti degi op! rai con i capi, i dirigenti, i compagni di avoro; 6. condizione op~ raia e. s t;ruttura sooiae; 7. o o scienza ed esperienza si~dacae ; 8. a spt,razioni: e stie di vita 3).- Per competare i campi ' di indagine dea ricerca sugi Qpera.i e per megio vautar.ne i risutati si è ritenuto 'opportuno svoge.re una~serie di ricerche coaterai!'esse.sono e seguenti : a) ricerca sui ca.pi-turno,.. figura particoarmente import.ante ne'organizzazione de azienda. EsB.a ha. interessato 50 so,& getti (sceti casuamente), che sono stati intervistati mediante un questionario i cui impianto, savo acnme variazioni, corrisponde a queo utiizzato per.a ricerca prec_! dente; ' ' ~ ' - b) ricerca su qu~i operai che, in base a certe informazioni e dati oggettivi (tipo ~ frequenza di provvedimenti disoipin~ ri), potev~ò ritenersi 1 disada.ttat~". Sono stati avvicinati so soggett'i~ qo~ a t~nic.a. d.ea interv:i~~a non-direttiva.; o.) ricerca sui dirigenti de 'a.zien~,. (.tutti ad edòezìone di assenti ne periodo ) sui rfiembri 'di Comm1s.sione Interna t~~ e su tre eaders sindacai aziendai. Per questi sogge~ti si è utiizzato o strumento de questionario "a traccia", che riguardava principamente 'adattamento a avoro degi ope- 5702/67/i

~~~.if\t;:r'1'i~yrt:-::;~f.v~~~~~~~~; "" r ', IX,\! ; J / rai, i cima dei rapporti intra-aziendai, i probemi e8! ti aa figura de capo, e reazioni industriai; ' ' d) ricerca su 50 famigie di opèrai ITALSIDER (eoete casuamente tra quee tu Ta.rànto e di ~ue ~~t%'1 vicini:) per accertare,. fra e atre cose, -i grado di,, rispondenz" tra e a.spetta.i;. ve e e gmtt'io.a.zioni ottenute nonché o atandard di Vi ~a. desiderato...... Per quest'utima..ricerca. si ~ a.ppront~to uno, atruraento mi $to oamposto da una parte con domande Airett~ ed una parte. '.. ~. con questionar.io "a. traocia".... ;f In questa ~ede, ' -. tr~~t~dq~~ di un rapporto éi~tetioo, esamine~amo. distintamente &<?O quee.,parti dae rtcerohé coaterai òhe han-. no UQ oro autonomo e spiccato significato;... ':.... 3. La tonnazione d!e ipgtesi,.~ i '. Per a formazione dee ipotesi ai è ritenuto opportuno considerare tre ordini di eementi i. primo di carattere generae, gi atri due più direttamente attinenti ae oonoscen e acqui si te su'italsider. Gi eementi.di o~n~ geh~ra~ riguardavano i~ possibii ra.p~rti.tra e condizioni e gi atteggi.amen~i operai e e t~ sf9mà.zioni economiche e sooi~u tura.i in atto ne paese, con izn..... pioaaiòni particoari.~e SUd, da otre un dec~nniq. Gi atri ee :menti:~~:eratio rapp,_.;eàenta.ti da.i dati e da~ tintormasioni.racoo ti n;i 1ò:mamento dea rioe~a nonché da contri~t~. ~uno studio -preiminare su 'a~ento,rrettua.to :ne 1966 (1) ' -In questo studio- riooo di. dati e di oàservazioni ~si profia' va un'ipotesi interpretativa che può essere cosi presentata.: i dipe!!_...... ~~.. -,)'' ' (1) I.S.V.E.T., Studio sue nuove aziende siderurgiohe.(:l''>'rea zione deo stabiimento di Taranto), Roma 1966. Qu_esto etud:~~,,. e! tettua.to per oonto de'ata Autori t dea C.:E.C.A, à stato oon ~ dotto da F. Zaccone De Rossi e G. Tagiasacchi, sotto a direzione di E. fa.asaoesi. 5702/67/i.. j }. ' -~

x '.den~i de'italsider si trovano in uno stato non privo di frustrazio ni soprattutto a. causa. dei modesti ivei retribùtivi. Le ragioni dea insoddisfazione ~sono in parte di.ordine soggettivo (e spera.n-. ze. e.e aspettative sviuppate, -1 autne:nto dèi bisogni~ eco.) ed in parte di ordine oggettivo ('aumento de costo dea vita, a spesa per. a casa ohe assorbe buona parte de saario, ecc.) La retri buzionf) ~uindi non. pu~ soddisfare e numerose aspirazioni de a.vorat,2_ re e dea. sua f8digia. L'uno e 'atra richiedono a'azienda. iniziative tangibii per migiorare e condizioni di vita. Infatti "qu! sto. atteggiamento è piut tosto comune nea. società meridionae, in c~ e forze de'individuo si sono dimos~rate insutfioienti a gar~ ti~ a. conquista de benessere.. L'individuo sente.ohe i proprio, d.! stino dipende più daa fortuna e daa.protezione de poten~e che dao sforzo individuae". Nea. sua percezione "'azienda diviene~ np dei gruppi di potere che si aggiungono a e i. esi,te~ti:. nea comunità: è una grande mamma da oui si devono soecitare favori e che, soprattutto, ha i dovere di occuparsi dei suoi sottoposti, intervenendo ad aeviare anche i oro probemi personai e famiiari" (2). Detta ipotesi, certamente non priva di :aspetti convincenti, ci è.sembrata sostanziamente sempicistica poiohé fondata su'idea tr~dizionae dea cutura e dea struttura. sociae de'itaia de Sud; essa - a nostro Siudizio - trascura e trasformazioni verificatesi in motepici direzioni, ad esemp~o in quea de'azione dei ~ppi organizzati con tini competitivi (partiti poitici, sindacati, eoo,.). Certamente a tradizione ha a.noora un forte peso e può oontt'! stare e condizionare e dinamiche innovative; tuttavia queste non possono essere sottovautate, se non si vogiono ignorare gi effett.i de processo di industriaizzazione. E' proprio quest'utimo punto che ci è servito come quadro.. di riferimen,to per imp~etare a noet.re ipotesi. (2).Ibidem, pp. XXI-XXII. 5702/67/i

; '',' Siamo partiti daa considerazione' in atra sede ampiamente. fo:nnuatà. e verificata ( 3),_ che f~ gi anni '50 e gi anii 60 a.popoazione itaiana. - in seguito a.o sviuppo. dee zone indu - striaizzate, a'intenaificarai dée comunicazioni, a'espander si di tipi di consumi sempre pi~ eyouti- ha abbandonato i modei di vita tradizionai é particoariatici, ha moditicato gi obiet ti vi propri di Una. sooi:et agricoa. e pauperist~~a.,. ba cominciato ; vautare i modi dea vita urbana come no~ai. e desideraoii, ha interiorizzato a oonvi~ione ohe un certo benessere è possibie ' - per ~u~ti e.si è messa nea prospettivà- individuae e/o coettiva- di co.naeguiré questa meta~ I processo qui accennato~ ap. parso più visibie ne Mezzogiorno, ambiente in condizioni tradizionamente ini4onee a soddisfare tae meta..j ' L'espressione pif diretta ed imponente de processo è dovuta a tenaneno dee migrazioni dae tsone rurai e, specie da Sud, _verso. ~a capitàe e e cittè. industriai de Nord. Abbiamo già dimostrato (4) come tae fenomeno abbia ~sunto 1U carattere peoui! -. re perché - 8. differenza di qua.n'to normamente avveniva. nè passa. to - i' sogetti ohe emigrano non asciano a. terra di origine soa mente per ~norementare i proprio reddito o per trovare un quasi!....si pos~o di avoro; e sei, si& pure con divèrsi gradi : di consapevoéaza., 'asciano, senza. idea di tomarvi ne ruturo; 'a; iocietà nea qua.j.e sono vissuti, ~onvinti ohé atrove troveranno una società migiore, idonea a soddisfare e.'aspettativee e esigenze ohe 08i tutti gi uomini manifestano e condividono. '...... ' '. ' :. ''. ::. ' '. ' ;..' : ' '. Èaai~ ~indi, 'tro~à:fto u forte incentivò a trasferirsi negi 8!!~ bi enti investi ti da. 'espansione economica. è, nei riguardi. di questa-, sviuppano una. vera e propria "aooia.isza.zic)ne a.ntioipa.toria", <perché., éhmao.sono ancora nei uoghi' d'oricine, -hanno gi a.ssimi! to certe mete e certi comportamenti dea società ohe 11 accogierà. ''',t ''... '} '..,.. i' 1 ~:.. (3-)~'èfr'~F. A~NI-0. BÀGLIONI, L'i,nt er,razione de 'j.mmi«r!to..:nea socìèta' ind.ustriae; Bo~ogna, I.. Mu:i~o, 1965 {4) Ibid~. 5702/67/i

XII Questo orien~amento ooettivo,.diftuso in mote zone.d'itaia, non poteva. nqn m~ifest~rsi anche.a Taranto, ambientè de sud più di atri esposto aa percej1one dei modi di vita tipicamente urbanoindustriai. In tae s~tuazione 'arrivo de'italsider ha ~ppresentato u na.. grande occasione per rea~zza.re in ooo queo che prima. e in &!. tre zone avveni va. o~n 'esperienza migra tori a. In a.i tre paroe gi abitanti dea città e dei centri vicini hanno pensato che i be- t nes$ere e uno stie di vita più moderno potessero essere conseguiti nèo stesso uogo di origine a causa dea imponente iniziativa i~ dustriae progettata. Conseguentemente essi raggiungevano un obiettivo ambito senza pagare i costi inevitabii deo spostamento territoriae. Si poteva pensare che 'ITALSIDER fosse vissuta come a grande oo.o.asione e come un.. evento eccezionae per e seguenti ragioni: a prop?~anda sua importanza e sugi effetti attribuiti a'iniziati và; i fatt~ che si trattava di una grande a.z ienda di un settore di b~se; i fatto che e~ un'azienda a partecipazione statae e che quindi offriva un SO$tegno siouro; a constataeione fenomenica dea grandiosità de'iniziativa che risutava da'eevato numero dì addetti e di imprese tmpiega.ti nea costruzione de~o stabiimento. Tutto ciò è sembrato pausibie se'pensiamo ae mote decine di migiaia di soggetti che hanno poeto a propria candidatura come operai ed impiegati de'italsider;.essi- se seguiamo i fio dea nostra ipot esi - tendevano ad ottènere fondamentamente due ri.- t j suta.ti: a sicurezza., eemento costante nea coscienza. operaia ed aspirazione prof~nda de sottoproetariato di ogni paese; ati sa~ ri per a reaizzazione di un tipo di vita più moderno e più soddisfacente. Rispett~ a ~e~te ~s~irazioni quae sarebbe stata a concreta risposta de'azienda? E' ipotizzabie ohe.. essa a.bb~_a_ p~t.i~ip_a.~o i suoi operai su piano dea sicurezza ma non atrettanto su piano dei saari. Questi sono apparsi modesti nei confronti,... dee pre --...._ -- visioni, ma soprattutto non hanno consentito un radicae migiora-. mento de tenore di vita. a causa. dea. ievitazione dei prezzi. d.ei 5702/67/i

',,. XIII f'.., beni di consumo e d-ri affitti (fatto connesso a'arrivo de'itasider) e per atre ragioni, come a spesa sostenuta per coprire i tragitto casa-azienda.... Da qui sarebbe derivato un senso di frustrazione e di deusio, ne- seppur parziae e torse non-~efinitivo- argamente diffuso fra gi operai. Sua base di questa ipotesi generae ai possono sviuppare ~ tre ipotesi ~più.apeoit~che, come e seguenti : \.. a.- gi operai ITALSIDER non condividono i cima. di primato, di - grande. e~fi?ienza, di successivi tragua.rdi' produttivi da con- seguire, cima che è proposto daa direzione e che si addice a.d. un'imp~esa çande, moderna e in evouzioìe. Ciò avviene per :. ohé_',g~ 9perai - per a. ragione appena- acdottà.. - ai sentòno i.. so~usi o margitta.~i rispetto. a.i. vantaggi connessi. a. ìnigi6.ri!. ve~i di ~roduttività; ~- essi manifesta90 un certo grado di insofferenza n~i confronti de organizzazione e de'ordinamento gerarchico, s.ia. perché 'una e 'atra reatà sono espressione diretta de c~a! ~iendae, aia perché non ~o una.s~fioiente predisposizione aa ogica. industriae; -. c- essi, a contrario, sono maggiormente propensi ad adattarsi a e condiziori1 de. avoro siderurgico (fatica, caore, turni, i! voro festivo, eoè.) in quanto, pur non avendone una diretta e sperienza, sono da sempre a.bi tua ti ad offrire a oro prestazione in ambienti, nei, qua..i i probemi dee condizioni a.vo ~tive non sono moto vautati. Ciò vae per oooro ohe prove!!. gono d.a;t. 'agrioo tura cane per cooro che hb.nno :1a.éoia.to ' edi 1zia, 'i. servizi, e piccoe e medie imprese ' de'' indust'ri~; -.. ~ t ~ i!- in questa situazione i capo-turno ed, in genere, i capi inter ~edi vengono. a rappr$senta.re i ucapro-eepiatorio" de.'iinsod: d.isfazione ope;raia. I capi, infat td., sono i diretti. porta. tori deo 1Jp~ri to produtt~via~~co: f). sono.cooro che costantemente ripropo~no ag~ operai e.. esigen.z.e. e 'a. pr.aeài.di 'uiui serra.-. ~:~- ~ : ~,_.... :, t.5- ~. ~.. i ' :.'Ì i ' f... ~ 5702/67/i

XIV t~ organizzazione industriae; ~- in questa situazione gi ope~~~ ~~ifestano sentimenti ambiv~ enti verso i dirigenti. Costoro sono vautati positivamentein quanto creatori de'azienda e prot~nisti di que processo produttivo che ass~cura stabiità di impiego ai dipendenti;vengono vautati negativament.e in quanto sono considerati come i gruppo che si avvantaggia effettivamente dei progressi produtt! vi ed organizzativi;! - gi operai de'italsider- sia per a mancanza o a scarsità.di esperien!a. associativa, sia per a brevissima vita de' a zienda - non dimostrano una profonda coscienza soidaristica e vivono 'azione de sindacato come i punto.di passaggio de 1.2, ro "macontento". Conseguentemente essi pongono mote attese nei confronti dei oro rappresentanti senza per atro essere consape~oi deo stretto rapporto fra azione de sindacato e sostegno a tae azione~ 4. I principai risutati dea ricerca-operai. a) Significati de'ingresso a'itasider. Gi operai de'italsider di Taranto hanno una spiooata oaratt! ristica. biograf'ica: nea grande maggioranza si t~a.tta di giovani e quindi di soggetti disponibii a. nuove esperienze professionai e ou turai e con prospettive personai presumibimente dinamiche. La oro età me~ia si aggira sui 30 a.nni. Otre i 70% di essi è stato assunto ne biennio '64~'66;gi a! tri da '59. a '6). I primi appartengono ae "cassi'' basse (1-7) e medie {8-11); i seoo~di si ritrovano per i 60% nee cassi ate(12-24) con un buon gruppo in quee medie. Questo fatto va tenuto presente nea ettura. dei risu ta.ti perché abbiamo una. arga coi.ncide!! za fra 'anzianità a.zie~dae e a. posizione eevata. di "casse", cui 5702/67/i