INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto

Documenti analoghi
LO STATO DI AVANZAMENTO DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO ( )

BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei

POLITICA DI COESIONE

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

Il Settimo Programma Quadro e le opportunità per le PMI del Mezzogiorno. Giocare d anticipo per vincere le sfide del futuro

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

Il Programma MED

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Il ruolo delle PMI nel settore Trasporti: l esempio del progetto SME-AERO-POWER

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

SET Plan europeo. Supporto del SETIS (Startegic Energy Technologies Information System) in capo al JRC

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

ICT Information and Communications Technologies

GLI ORIENTAMENTI DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO ( ) Bari 27 Feb 2006

Politiche pubbliche ed europee

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Programmi europei: opportunità per Regioni ed Enti Locali

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism

Gioventù in Azione

Horizon 2020, le sfide sociali

OQR TREND. Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale

FP7: Marie Curie Actions

MARA GUALANDI APRE Punto di Contatto Nazionale Scienza nella Società

Opportunità di finanziamento per le PMI Il VII Programma Quadro e il Programma CIP

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) [European Technology Platforms (ETPs)]

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Bando: Horizon 2020 dedicated SME Instrument Phase 1, H2020-SMEINST Strumento dedicato alle PMI

IL 7 PQ in breve Come partecipare al Settimo programma quadro per la ricerca

ORIZZONTE Il programma quadro di ricerca e innovazione dell'ue Renzo Tomellini

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali"

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Il Sesto programma quadro di ricerca dell Unione europea

LE NOVITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

PROTOCOLLO D INTESA tra

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Innovhub Servizi a supporto dell imprenditorialità e dell innovazione

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Tipologie di Azioni attivabili con fondi comunitari

Presentazione del progetto THE ISSUE

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

HORIZON 2020 PER LE PMI

POLITICA DI COESIONE

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione in Piemonte

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Il sostegno europeo alle PMI:

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno

Europa per i cittadini

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Transcript:

INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa renato.fa@miur.it

Obiettivi politici: rafforzare il ruolo della ricerca UE Obiettivo di Lisbona: diventare la più dinamica e competitiva economia knowledge-based entro il 2010 Obiettivo di Göteborg: sviluppo sostenibile (ambiente, sanità, economia, occupazione) Spazio Europeo della Ricerca (ERA): integrare, rafforzare strutturare le capacità di ricerca, migliorando il coordinamento delle politiche, superando la frammentazione degli sforzi e. stimolando gli investimenti in R&ST Barcellona target: 1,9% 3,0% del PIL con 2/3 finanziati dal settore privato, necessità di 700.000 nuovi ricercatori Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 2

Il quadro di riferimento Il Programma Quadro è lo strumento strategico per l attuazione della politica di R&ST europea (capitolo XVIII del trattato): Proposta della CE adottata il 06.04.05 e presentata al PE ed al Consiglio Co-decisione (Consiglio e Parlamento) [OJ L412 30 December 2006] Il PQ viene attuato tramite i Programmi Specifici: 4 PS: Cooperation, Ideas, People, Capacities [OJ L400 30 December 2006] Le Regole di Partecipazione [Regulation of EP and Council - EC - OJ L391 30 December 2006) I Programmi di lavoro e le Calls for proposals [(OJC316 22/12/06)] Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 3

6 PQ vs 7 PQ (1) Durata superiore (da 5 a 7 anni) Budget: legato alle prospettive finanziarie 2007-2013, proposto un significativo aumento Nuova struttura: 4 programmi specifici La ricerca collaborativa transnazionale rimane l attività centrale del 7 PQ Enfasi sul carattere industry-driven delle Joint Technology Initiatives Creazione di strutture esterne per la gestione Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 4

6 PQ vs 7 PQ (2) Supporto alla ricerca di base - un nuovo sistema di gestione (ERC) Importanza di attrarre ricercatori in Europa Esplorare meccanismi di finanziamento complementari per il supporto di nuove infrastrutture Criteri fondamentali: eccellenza scientifica e tecnologica e uguaglianza di accesso Miglioramento delle procedure e della gestione (continuità e semplificazione): schemi di finanziamento flessibili - procedure semplificate Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 5

7 PQ: caratteristiche (1) Il 7 PQ rappresenta una svolta importante per il sostegno alla ricerca europea in termini finanziari e di ampliamento degli obiettivi e degli strumenti con un budget di 50,5 miliardi di euro sono attivati 4 programmi specifici che coprono sia priorità tematiche di ricerca collaborativa sia attività strutturali per la ricerca europea e promossa l adozione di nuovi strumenti che coinvolgono più direttamente gli stati membri (v.art.169 e JTI) Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 6

Programmi Specifici Cooperation Collaborative research 32.413 M Ideas Frontier Research 7.510 M People Marie Curie Actions - 4.750 M Capacities Research Capacity - 4.097 M + JRC (non-nuclear) 1.751 M JRC (nuclear) Euratom Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 7

PS 1 Cooperation : temi Cooperation Budget ( milioni) 1. Salute 6.100 2. Prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie 1.935 3. Tecnologie dell informazione e della comunicazione 9.050 4. Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e produzione 3.475 5. Energia 2.350 6. Ambiente (compreso Cambiamento Climatico) 1.890 7. Trasporti (compresa Aeronautica) 4.160 8. Scienze socio-economiche e scienze umane 623 9. Spazio 1.430 10. Sicurezza 1.400 Totale 32.413 Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 8

I primi bandi di gara 1. Salute 628 M 19 Aprile 2. Prodotti alimentari 192 M 2 Maggio 3. ICT (1) 1019 M 8 Maggio 4. Nanotecnologie 364 M varie scadenze 5 Energia 109 + 138 (RTD + TREN) 3 Maggio 6 Ambiente 200 M 2 Maggio 7. Trasporti 229 M 3 Maggio 8 Socio economica 58,5 M 10 Mag. 29 nov. 9 Spazio 34,5 M 19 Giugno 10 Sicurezza 80,3 M 31 Maggio Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 9

PS 1 Cooperation : attuazione Ciascun tema disporrà della flessibilità sufficiente per affrontare sia gli Emerging needs che gli Unforeseen policy needs Disseminazione della conoscenza e trasferimento dei risultati saranno supportati in tutte le aree tematiche In tutte le aree tematiche le azioni saranno attuate tramite: Ricerca collaborativa (Progetti collaborativi, Reti Reti di di eccellenza, Azioni di di coordinamento/supporto) Joint Technology Initiatives (Articolo171) Coordinamento di di programmi di di ricerca non-comunitari (ERA-NET; ERA-NET+; Articolo 169) 169) Cooperazione internazionale Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 10

Piattaforme Tecnologiche Europee e JTI Carattere industriale: approccio bottom-up a guida industriale Ampio coinvolgimento degli Stakeholder Flessibilità Ruolo CE: facilitazione non leadership Maggioranza delle Agende Strategiche per la Ricerca prese in considerazione dalle priorità tematiche del PQ7 Un numero minore di Agende Strategiche per la Ricerca identificate, tramite un dialogo con il mondo industriale, come potenziali Joint Technology Initiatives Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 11

Joint Technology Initiatives Hydrogen and Fuel Cells Initiative Global Monitoring for Environment and Security (GMES) Aeronautics and Air Transport Innovative Medicines Initiatives Proposta CE 2007? Nanoelectronics Technologies 2020 Embedded computing systems Proposta CE 2007? Possibilità di identificare altri temi in momenti successivi Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 12

Progetti ex articolo 169 metrologia Domotica 2008? Piccole e Medie Imprese 2008? Mare baltico Possibilità di identificare altri programmi in momenti successivi Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 13

PS 2: Ideas 7.510 M Ricerca di frontiera (nuova ed emergente, ad alto rischio) Supporto a team individuali per promuovere l eccellenza tramite la competizione a livello europeo Temi di ricerca di tipo bottom up [25 Aprile 2007] Meccanismo di finanziamento semplificato Il PS sarà attuato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) di nuova costituzione composto da: Un Consiglio Scientifico indipendente composto da 22 scienziati di alto livello, con compiti di Governance scientifica Una struttura di attuazione dedicata (agenzia esecutiva dal 2008 in seguito articolo 171?) La Commissione Europea con compiti di controllo e di garanzia Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 14

PS 3: People 4.750 M Formazione iniziale dei ricercatori Networks Marie Curie Formazione continua ed ed evoluzione delle carriere Borse individuali Co-finanziamentodi di programmi regionali/nazionali/internazionali Partenariati e passerelle industria-università Industry-Academia Knowledge-sharing Scheme Dimensione internazionale Borse internazionali Outgoing & Incoming Azioni specifiche Azioni per per la la mobilità e la la carriera Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 15

PS 4 Capacities 4.097 M 1. 1. Infrastrutture di di ricerca 1.715 M 2. 2. Ricerca a beneficio delle PMI 1.336 M 3. 3. Regioni della conoscenza 126 M 4. 4. Potenziale di di ricerca 340 M 5. 5. Scienza e Società 330 M 6. 6. Sviluppo coerente politiche di di ricerca 70 M 7. 7. Attivitàdi cooperazione internazionale 180 M Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 16

1. Infrastrutture di Ricerca Supporto alle infrastrutture di ricerca esistenti: Accesso transnazionale Attivitàdi di integrazione Infrastrutture di di ricerca on-line Supporto alle nuove infrastrutture di ricerca: Costruzione di di nuove infrastrutture di di ricerca Studi di di fattibilità Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 17

GLI SCHEMI DI FINANZIAMENTO

Schemi di finanziamento Progetti collaborativi Reti di Eccellenza Azioni di Supporto e coordinamento Supporto alla ricerca di Frontiera (ERC) Ricerca a beneficio di specifici gruppi Supporto alla Formazione ed alla carriera dei ricercatori (Marie Curie) Utilizzo congiunto di più schemi (es. PC + ASC) Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 19

Gli schemi di finanziamento Le decisioni sui Programmi Specifici, i Programmi di Lavoro e le Call stabiliscono: la tipologia di schema/i da utilizzarsi per finanziare le differenti azioni la categoria dei partecipanti la tipologia di attività (ricerca, sviluppo, dimostrazione, formazione, ecc.) Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 20

Schemi di finanziamento basati su bandi Progetti collaborativi: consorzi transnazionali nuova conoscenza, tecnologia, prodotti, processi, servizi ampiezza, scopo ed organizzazione interna del progetto possono variare Reti di eccellenza : programma congiunto (JPA) di organizzazioni che integrano le attività in un determinato campo cooperazione a lungo termine impegno formale per integrare le risorse Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 21

Schemi di finanziamento basati su bandi Azioni di coordinamento e di supporto: attività di networking, accesso transnazionale alle infrastrutture di ricerca, studi, conferenze, ecc. Progetti individuali (ERC) Formazione e sviluppo della carriera dei ricercatori (Azioni Marie Curie) Ricerca a beneficio di gruppi specifici (in particolare PMI) Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 22

Articolo 169 per l attuazione congiunta di programmi nazionali tramite una struttura dedicata, a fronte di un piano finanziario basato su impegni formali delle autorità nazionali Joint Technology Initiatives tramite finanziamenti pubblici e privati, europei e nazionali Schemi di finanziamento basati su decisioni del Consiglio e del Parlamento Nuove infrastrutture tramite fondi nazionali, PQ, fondi strutturali, EIB Risk-Sharing Finance Facility : in aggiunta agli schemi, finanziamento all EIB per migliorare l accesso dei partecipanti del PQ ai prestiti (JTI, grandi progetti, nuove infrastrutture) Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 23

7 PQ: la situazione di partenza (1) Posizionamento dell Italia nel 6 PQ Nel 6 PQ la percentuale di ritorno finanziario italiano sul budget complessivo e stato di circa il 9%; Le priorità tematiche con maggior ritorno sono state NMP ( 10,3%) e IST ( 10,2%). Molto basso il ritorno per Energia ( 4%); Elevato numero di proposte presentate con partecipanti italiani anche come coordinatori (Italia seconda dopo Germania); Minore tasso di successo delle proposte presentate ( in negoziazione l Italia è al 4 posto dopo Germania, UK e Francia) Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 24

Il 7 PQ: la situazione di partenza (2) Equilibrata ripartizione della partecipazione e dei ritorni tra imprese, università e centri di ricerca. Buona la presenza delle PMI ( circa 18%) Partecipazione italiana concentrata su organizzazioni del centro-nord. fortemente carente la presenza di soggetti del sud. La situazione nazionale Un contesto di ricerca più attento ed allineato alle tematiche dell UE e con una maggiore sensibilizzazione e capacità di risposta ai bandi Significativa presenza italiana nella definizione delle piattaforme tecnologiche Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 25

Cosa ci aspettiamo per il 7 PQ Una partecipazione adeguata alle capacità del sistema di ricerca nazionale Una partecipazione equilibrata tra università imprese e centri di ricerca Un miglioramento del tasso di successo delle proposte italiane Una maggiore presenza di progetti a coordinamento italiano Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa' 26

Grazie per l attenzione Renato Fa Tel. 06 5849 7431 e-mail: renato.fa@miur.it