Dimensione e profili del mercato dei NPLs Corporate 2 Marzo 2016 V. Conca, E. Carluccio, F. Bellossi, L. Ameruoso,M. Miotti

Documenti analoghi
Dimensione e profili del mercato dei NPLs Corporate 2 Marzo V.Conca, E.Carluccio, F.Bellossi, L.Ameruoso, M.

Obiettivi e metodologia d indagine. Obie%vi della ricerca

Convegno "Bad Bank? Anche no! " Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

Agenda. Gli operatori La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti AIFI

Agenda. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel 2015 Il mercato italiano del private debt

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL 2017

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018

Giustizia civile e Npl: un dialogo che può risolvere il problema?

Evoluzione degli operatori monitorati per tipologia

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016

Soluzioni avanzate per il rischio creditizio nei Confidi

SCENARIO DI RIFERIMENTO Contesto nazionale del credito

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt. I semestre 2017

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Nomisma Real Estate. Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano STRATEGIE E STRUMENTI DI GESTIONE DEGLI ASSET BANCARI

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2012 AIFI

I driver dell eccellenza competitiva dei «campioni». La ricetta delle imprese che hanno battuto la crisi

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2012 AIFI

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2004

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2011 AIFI

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO

La raccolta Gli investimenti I disinvestimenti AIFI

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

COMUNICATO STAMPA Dati dei fondi immobiliari 1 semestre 2003

Le condizioni di credito alle famiglie consumatrici e alle imprese

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2013 AIFI

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2011 AIFI

Marco Leone. L evoluzione dei servizi immobiliari Tendenze di mercato. Milano, 10 marzo In collaborazione con

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

NPL: problemi e soluzioni per factoring e leasing

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2007 AIFI. Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL PRIMO SEMESTRE 2018

I confidi in Italia Osservatorio Torino finanza 2016

Il credito alle famiglie volano della crescita

Rapporto PMI Piemonte 2018

Aste Open Data L impatto dei tempi delle esecuzioni immobiliari e delle procedure concorsuali sulle sofferenze

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche Banking Research 8 aprile 2019

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Congiuntura economica

Zeno Rotondi Head of Italy Research

COMUNICATO STAMPA. Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2019

Il mercato del venture capital in Italia Rapporto 2016 Francesco Bollazzi

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Fondo Salvacasa SOCIAL IMPACT INVESTIMENT. United Kingdom European Commission ESIEF ( 90 mil. Fund of Funds)

L INVESTIMENTO IN NPLS: IMPATTI SULL ECONOMIA REALE RICCARDO IGNE FININT INVESTMENTS SGR RESPONSABILE INVESTIMENTI OBBLIGAZIONARI

commissioni nette margine di intermediazione utile netto

Bologna - 06 Febbraio POLIS SGRpa «La sostenibilità della strategia e dell attività bancaria nel territorio operativo delle filiali»

Comunicazione del 15 luglio Segnalazioni statistiche di vigilanza

GRUPPO CARIGE 1 agosto 2013

Focus sul sistema bancario Italiano nel 2015 (database ASM)

L uscita dalla crisi è sempre più lontana. L export perde colpi, gli investimenti ancora al palo

Milano, 17 aprile Lapolla Teresa Responsabile Statistiche - Ufficio Studi

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

Gli NPL nel settore del turismo

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 2017

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

LO SCENARIO MACROECONOMICO

Comunicato stampa del 7 agosto 2019

AIFI presenta la prima analisi sul mercato del private debt

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2009 AIFI. Survey AIFI - PricewaterhouseCoopers

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2006

Convegno annuale AIFI Anna Gervasoni, Direttore Generale AIFI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Economia. Sentiment del mercato immobiliare Indice FIUPS

Informativa al pubblico. - Pillar III -

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2008

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

dati statistici 2010

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi. 4 settembre 2018

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel I semestre 2009 AIFI

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti

Evoluzione degli operatori attivi nelle diverse fasi di attività

Transcript:

CDR - Claudio Dematté Research Dimensione e profili del mercato dei NPLs Corporate 2 Marzo 2016 V. Conca, E. Carluccio, F. Bellossi, L. Ameruoso,M. Miotti

Agenda Premessa, obiettivi e metodologia d indagine Questionari private equity Evoluzione NPLs Corporate Sviluppo della ricerca Rapporti sofferenze ed incagli su prestiti Analisi dati di flusso: le matrici di transizione Questionari banche Match banche-fondi

Agenda Premessa, obiettivi e metodologia d indagine Questionari private equity Evoluzione NPLs Corporate Sviluppo della ricerca Rapporti sofferenze ed incagli su prestiti Analisi dati di flusso: le matrici di transizione Questionari banche Match banche-fondi

Lo scenario di riferimento Premesse Crescita costante dal 2007 al 3Q 2015 dei NPLs (retail e corporate) 345 MLD pari al 18% dei finanziamenti erogati 201 MLD di sofferenze lorde (al netto delle perdite ma al lordo degli accantonamenti) pari al 10% dei finanziamenti erogati Interventi governativi in materia di procedure concorsuali in materia di agevolazioni fiscali nell ambito di soluzioni per il risanamento e la continuità delle aziende progetto di costituzione di una Asset Management Company per ridurre il peso delle partite anomale nei bilanci bancari e per sostenere le aziende in difficoltà con nuova finanza 3

Obiettivi e metodologia d indagine Obiettivi della ricerca Fornire una mappatura complessiva del mercato dei crediti deteriorati con un grado di dettaglio superiore aidati normalmente disponibili Percepire la disponibilità dei Fondi di Private Equity ad acquisire NPLs e delle banche a cederli Analizzare le condizioni necessarie (non solo il rapporto bid e ask) ad originare un mercato sistematico di compravendita dei crediti deteriorati che generi valore a livello sistemico Offrire informazioni utili all apertura di una finestra strategica di investimento per potenziali investitori Contribuire a sviluppare una "cultura finanziaria" su un tema complesso e di non immediata comprensione se non per gli addetti ai lavori 4

Obiettivi e metodologia d indagine Metodologia di indagine Ricerca svolta con contatti diretti e mediante raccolta di dati via questionario e di dati tratti dai bilanci bancari Campione "Fondi di Private Equity": 83 fondi attivi in Italia Campione "Banche": le prime 10 banche per dimensione di prestiti erogati, tasso di risposta pari al 60% Incroci statistici con il database di Banca Italia per i cluster di analisi Panel con i partecipanti alla tavola rotonda 5

Struttura della ricerca Oggetto della ricerca La quantificazione distinta per : SOFFERENZE LORDE INCAGLI LORDI CREDITI RISTRUTTURATI relativi alle ATTIVITA CORPORATE (cioè AZIENDE COMMERCIALI/INDUSTRIALI e comunque Non Finanziarie) attraverso una mappatura clusterizzata a livello di: DIMENSIONE delle aziende (DEBITO) UBICAZIONE GEOGRAFICA (NORD OVEST, NORD EST, CENTRO) SETTORE COMMERCIALE di appartenenza (secondo la classificazione ATECO) Al 30/09/2015 si registrano: SOFFERENZE (corporate) per 135 MLD in crescita costante (+9,7% sul 2014, + 18,2% sul 2013) INCAGLI per 84 MLD (-2,3% sul 2014, + 21,1% su 2013) CREDITI RISTRUTTURATI per 18 MLD costanti negli anni precedenti 6

Struttura della ricerca La mappatura ha consentito di analizzare: Numero di affidati L erogato totale per settore La percentuale di accantonamento nelle tre tipologie La numerosità dei casi aziendali possibili target incrociati con i dati relativi alle procedure concorsuali Gli accantonamenti sono riferiti al campione delle prime 10 banche per prestiti erogati: Accantonamento medio su tutti i CREDITI DETERIORATI è pari al 42,7% Per le SOFFERENZE pari al 58,5% Per gli INCAGLI pari al 25,9% 7

Questionari sui Fondi di Private Equity Abbiamo contattato 83 fondi di Private Equity Sono stati completati e ritornati 40 questionari (pari al 48% del totale) Il 18% dei fondi PUO investire in prodotti ad alto rischio, come portafogli di NPL; tuttavia solo il 71% di questi ultimi è realmente interessato ad investire in questo mercato; Il restante 82% NON PUO attualmente investire in prodotti ad alto rischio per regolamento interno; ma ben un quarto di questi (il 26%) sarebbe interessato a farlo. Fonte: rielaborazioni su sondaggi PE Lab 8

Questionari sui Fondi di Private Equity 1/3 del campione intervistato è attivamente interessato al mercato dei NPLs, nell ambito di questi : più della metà sono propensi a una compravendita di crediti bancari, mediante una ristrutturazione industriale con iniezione di nuova finanza Il focus prevalente è verso attività manifatturiere e di servizi; Il 76% disposto ad investire per l acquisto di NPLs un ammontare complessivo compreso tra 0-50 mln e ad iniettare nuova finanza per un ammontare medio compreso tra 0-10 mln per ristrutturare l azienda target; Il 61% pensa ad un IRR compreso tra il 15% e il 25% mentre solo il 24% vorrebbe un rendimento oltre il 35%. Fonte: rielaborazioni su sondaggi PE Lab 9

Agenda Premessa, obiettivi e metodologia d indagine Questionari private equity Evoluzione NPLs Corporate Sviluppo della ricerca Rapporti sofferenze ed incagli su prestiti Analisi dati di flusso: le matrici di transizione Questionari banche Match banche-fondi

Trend dei Crediti Deteriorati nel periodo 2013-3Q 2015 Dati in Mld di 282 183 325 201 345 155 94 113 111 15 18 17 18 12 15 2013 2014 3Q 2015 SOFFERENZE INCAGLI RISTRUTTURATI SCADUTI O SCONFINANTI Fonte: rielaborazioni PE Lab su dati Banca d Italia 11

Composizione dei Crediti Deteriorati nel periodo 2013-3Q 2015 282 Mld 6,5% 3,8% 5,1% 5,3% 325 Mld 345 Mld 4,5% 5,2% 33,4% 34,7% 32,1% 55% 56,2% 58,2% 2013 2014 3Q 2015 SOFFERENZE INCAGLI RISTRUTTURATI SCADUTI o SCONFINANTI Fonte: rielaborazioni PE Lab su dati Banca d Italia 12

Suddivisione delle Sofferenze lorde per categoria di prenditori nel periodo 2013-3Q 2015 156 Mld 183 Mld 201 Mld 13,9% 19,1% 17,0% 16,0% 16,8% 15,8% 67,0% 67,0% 67,4% 2013 2014 3Q 2015 Società non Finanziarie Retail Other Fonte: rielaborazioni PE Lab su dati Banca d Italia 13

Suddivisione degli Incagli lordi per categoria di prenditori nel periodo 2013-3Q 2015 94 Mld 113 Mld 111 Mld 10,6% 14,0% 10,6% 13,3% 10,1% 14,0% 75,4% 76,1% 75,9% 2013 2014 3Q 2015 Società non Finanziarie Retail Other Fonte: rielaborazioni PE Lab su dati Banca d Italia 14

Sviluppo della ricerca Alla luce delle indicazioni emerse dai profili quali-quantitativi dei Fondi di Investimento interessati e delle informazioni relative alle banche del campione, abbiamo cercato di identificare ed evidenziare le caratteristiche del mercato, attraverso l approfondimento : Della distribuzione geografica del mercato Della tipologia di settore di business interessato alle problematiche finanziarie Della dimensione dell azienda e soprattutto del suo debito verso gli istituti bancari Grazie ai dati forniti da Banca d Italia e dai primi 10 Istituti di credito italiani questi parametri sono stati messi a confronto con la distribuzione delle procedure concorsuali del periodo 2012-2015 (attraverso i dati forniti da Cerved) presso 104 tribunali fallimentari italiani, distinguendo: il tipo di procedura il valore degli importi del debito finanziario a queste relativo. I diagrammi proposti nel seguito forniscono la visione sintetica di quanto sopra. 15

Sviluppo della ricerca: l analisi delle Sofferenze lorde Suddivisione per area geografica 14% 6% 28% Sofferenze 29% 23% 9% 4% 22% Finanziamenti 27% 38% NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE Suddivisione per settore di attività economica 4% 16% Sofferenze 13% 13% 26% 28% 4% 15% Finanziamenti 17% 13% 25% 26% ALTRO MANIFATTURA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE Fonte: rielaborazioni PE Lab su dati Banca d Italia 16

Sviluppo della ricerca: l analisi delle Sofferenze Suddivisione per cluster di esposizione debitoria 32% Sofferenze 2% 18% 20% 28% 39% Finanziamenti 1% 15% 24% 21% Fonte: rielaborazioni PE Lab su dati Banca d Italia 250-75 K 75-1000K 1000-5000 K 5000-25000 K 25000 K Final Remarks Il tasso di deterioramento (sofferenze su prestiti erogati) è maggiore: Per le aziende del Centro-Sud in quanto le aziende del nord, pur sperimentando una percentuale di sofferenze maggiore, beneficiano di finanziamenti maggiori Per il settore delle costruzioni Per il cluster di esposizione debitoria compreso tra 1 milione e 25 milioni 17

Sviluppo della ricerca: l analisi degli Incagli lordi Suddivisione per area geografica 12% 5% 27% Incagli 32% 24% 9% 4% 22% Finanziamenti 27% 38% NORD-OVEST NORD-EST CENTRO SUD ISOLE Suddivisione per settore di attività economica 5% 19% 8% Incagli 31% 20% 17% 4% 15% Finanziamenti 17% 13% 25% 26% ALTRO MANIFATTURA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE Fonte: rielaborazioni PE Lab su dati Banca d Italia 18

Sviluppo della ricerca: l analisi degli Incagli lordi Suddivisione per cluster di esposizione debitoria 30% Incagli 1% 12% 21% 39% Finanziamenti 1% 15% 21% 36% 24% 250-75 K 75K - 1000K 1000-5000 K 5000-25000 K 25000 K Final Remarks Il tasso di deterioramento (Incagli su prestiti erogati) è maggiore: Per le aziende del Centro-Sud in quanto le aziende del Nord, pur sperimentando una percentuale di incagli mediamente maggiore, beneficiano di finanziamenti maggiori Per il settore delle costruzioni e dell immobiliare Per il cluster di esposizione debitoria compreso tra 5 e 25 milioni Fonte: rielaborazioni PE Lab su dati Banca d Italia 19

RAPPORTO TRA SOFFERENZE LORDE E FINANZIAMENTI EROGATI verso società non finanziarie con esposizione debitoria > di 1mln di euro, per settore industriale e area geografica 32,74% ITALIA NORD-OVEST 25,74% 8,39% 18,23% 19,30% 17,18% 19,96% 6,06% 13,27% 14,83% 12,34% 15,20% ALTRO MANIFATTURA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI ATTIVITA' IMMOBILIARI ALTRO MANIFATTURA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI ATTIVITA' IMMOBILIARI NORD-EST CENTRO 5,21% 14,45% 34,50% 13,08% 7,91% 23,02% 10,80% 27,01% 38,18% 27,84% 26,36% 24,34% ALTRO MANIFATTURA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI ATTIVITA' IMMOBILIARI ALTRO MANIFATTURA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI ATTIVITA' IMMOBILIARI Fonte: rielaborazioni PE Lab su dati Banca d Italia 20

RAPPORTO TRA INCAGLI LORDI E FINANZIAMENTI EROGATI verso società non finanziarie con esposizione debitoria > di 1mln di euro, per settore industriale e area geografica ITALIA 26,60% 20,16% 20,68% NORD-OVEST 21,07% 18,29% 20,73% 10,99% 8,59% 6,38% 10,46% 7,27% 4,58% ALTRO MANIFATTURA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI ATTIVITA' IMMOBILIARI NORD-EST 27,56% 21,18% 6,03% 8,61% 11,05% 4,79% ALTRO MANIFATTURA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI ATTIVITA' IMMOBILIARI CENTRO 32,95% 29,83% 19,68% 11,67% 10,82% 7,31% ALTRO MANIFATTURA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI ATTIVITA' IMMOBILIARI Fonte: rielaborazioni PE Lab su dati Banca d Italia ALTRO MANIFATTURA COSTRUZIONI COMMERCIO SERVIZI ATTIVITA' IMMOBILIARI 21

Matrici di transizione dal 31/12/2013 al 31/12/2015 SOFFERENZE INCAGLI + RISTRUTTURATI dal 31/12/13 incagli + al 31/12/14 ristrutturati sofferenze in bonis 41.035 6.473 sconfinanti 706 272 scaduti 4.070 942 incagli + ristrut 73.599 24.377 sofferenze 481 177.741 totale 119.891 209.805 dal 31/12/14 incagli + al 31/12/15 ristrutturati sofferenze in bonis 24.961 4.887 sconfinanti 633 148 scaduti 2.347 457 incagli + ristrut 84.586 24.709 sofferenze 795 199.318 totale 113.322 229.519 Fonte: rielaborazioni PE Lab su dati Banca d Italia 22

Agenda Premessa, obiettivi e metodologia d indagine Questionari private equity Evoluzione NPLs Corporate Sviluppo della ricerca Rapporti sofferenze ed incagli su prestiti Analisi dati di flusso: le matrici di transizione Questionari banche Match banche-fondi

Profilo qualitativo risultante dai questionari completati da BANCHE Abbiamo contattato le prime 15 banche; Sono stati completati il 64% dei questionari inviati; Dall analisi del campione possiamo fare le seguenti considerazioni: - Le banche che hanno risposto risultano tra le più virtuose; infatti, l ammontare di prestiti da loro erogati rappresenta il 50,5% dell intero sistema bancario italiano nel 2014; mentre in termini di sofferenze e incagli rappresentano rispettivamente 29,40% e 30,41%; - La totalità delle banche rispondenti afferma di essersi attrezzata per la compravendita di NPL, di cui l 86% tramite dipartimento apposito mentre il restante 14% afferma di essersi attrezzata ma senza dipartimento apposito, quindi tramite intermediari esperti; - L 86% del campione ha già effettuato operazioni di compravendita negli ultimi 24 mesi cedendo per lo più portafogli di crediti retail e immobiliare; - Il 60% degli istituti, che ha affermato di aver effettuato tali operazioni (86% del campione), ha ceduto NPL per un ammontare compreso tra 0-100 milioni di euro di valore facciale; un altro 20% vanta cessioni di NPL tra 100-500 milioni, mentre il restante 20% ha ceduto finora crediti deteriorati per un importo complessivo tra 500-1000 milioni di euro; - Il 14% del campione NON ha ancora effettuato operazioni di compravendita (al 09/2015) ma ha specificato di volerle effettuare tramite una propria gestione autonoma. Fonte: rielaborazioni su sondaggi PE Lab 24

Credete che possa nascere un mercato di compravendita degli NPLs? Per entrambe le categorie di intervistati, è unanime circa la possibile nascita di un mercato italiano di compravendita di NPLs Che livelli di bid-ask gap vi attendete all'avvio della fase di negoziazione? Nonostante il feeling positivo, banche e fondi evidenziano un forte mis-matching per quanto riguarda l ampiezza del gap di prezzo da colmare tra domanda e offerta per avviare la negoziazione di NPLs Fonte: rielaborazioni su sondaggi PE Lab 25

Giudizio sull iniziativa governativa in materia legale, fiscale e circa l istituzione di una Bad Bank. Ciò che emerge da questo confronto è la diversa visione circa la possibile nascita di una (o più) Bad Bank: mentre i fondi sono completamente convinti che la Bad Bank sia una soluzione ottimale per sgravare i bilanci degli istituti di credito italiani dal peso degli NPL e liberare nuova finanza in modo da rilanciare l economia italiana, solo il 60% delle banche campionate ne è convinto. Le banche non sembrano essere però favorevoli alla recente istituzione delle GACS Fonte: rielaborazioni su sondaggi PE Lab 26