Nozioni di primo soccorso

Documenti analoghi
Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

Comportamento da tenere

Saper riconoscere e trattare

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì

Il Primo Soccorso. Slide n. 1

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Nozioni di primo soccorso

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

RESPONSABILE. Che deve rispondere, rendere ragione o garantire delle proprie azioni o delle altrui. (N. Zingarelli) CONCETTO DI RESPONSABILITA

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

ALLERTARE PROTEGGERE INTERVENIRE

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

B. L. S. Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

Comitato Provinciale del Trentino

118 ISS t hg yri p oc

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

Ing. Trotta Valeria CORSO COORDINATORE DELLA SICURAZZA

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO. NORME COMPORTAMENTALI Relatore : Mirella D Arma

BLS NELL ADULTO. Dr.ssa Elisa Allegro

IL BLS. La rianimazione cardio-polmonare per operatori non sanitari. Chiara Testi

Gesti salvavita elementi di primo soccorso. Unità locale di SAN PELLEGRINO TERME Corso Formazione Volontari Croce Rossa Italiana

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

APPARATO RESPIRATORIO

BLS Basic Life Support

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

Pi Primo Soccorso. Il primo soccorso si basa su interventi. anche da occasionali soccorritori.

Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici

CAPITOLO F PRIMO MODULO

BLS-D per operatori non sanitari

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

asic ife upport SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI A cura del VdS Ladisa F.- CRI Brindisi 1

BLS D. Basic Life Support Defibrillation. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

Apparato Cardio Circol.

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base)

Croce Rossa Italiana Comitato Brindisi

PRIMO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI RISCHIO BIOLOGICO E CHIMICO FISICO AUTOPROTEZIONE

A cura di : Dott. Pierluigi Castellini Direttore Centrale Operativa 118 Modena Soccorso

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

BLSD. Basic Life Support Defibrillator. Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento

Il Trattamento Primario

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Prima parte. Coti Valentina Croce Rossa Italiana Monitore C.R.I.

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

INCONTRI DELLA SALUTE

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO. Silvia Baratieri Croce Rossa Italiana Capomonitrice

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS IL PRESIDENTE

Transcript:

Nozioni di primo soccorso

Programma ruolo del soccorritore occasionale cenni medico legali la catena del soccorso l attivazione del 118 cenni di anatomia e fisiologia Rianimazione Cardio Polmonare ustioni trauma intossicazione da fumo ferite, emorragie, fratture punture da insetti morsi di vipera

Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato o malato, da personale non sanitario, in attesa dell intervento specializzato

Il Pronto Soccorso è il soccorso organizzato fornito dalla struttura ospedaliera con mezzi e personale più idonei

L organizzazione del primo soccorso Obiettivi: attivazione in modo corretto del 118 protezione della persona coinvolta controllo dell incidente evitare o contenere i danni ambientali realizzazione di un primo soccorso in attesa dell arrivo di personale qualificato

Come affrontare un'emergenza Le fasi per gestire al meglio una situazione di emergenza: 1 Capire la situazione 2 Chiamare i soccorsi 3 Attendere i soccorsi 4 Arrivo dei soccorsi

1.Capire la situazione Innanzitutto.sicurezza! Osservare con calma e lucidità cosa sta succedendo o cosa è successo. Si controlla lo stato del ferito, si individuano le lesioni, le cause e si cerca di capire se sono lesioni che mettono in immediato pericolo la vita di chi le ha subite.

1.Capire la situazione: Come intervenire Le prime informazioni da fornire sono: Proprie generalità Luogo dell incidente, il più esatto possibile; Natura dell incidente; Condizioni dell infortunato.

2.Chiamare i soccorsi Solo dopo aver superato la prima fase e aver valutato al meglio l ambiente e la condizione del ferito, procedi alla richiesta di soccorso. E' una situazione di emergenza sanitaria, qundi chiama il numero 118 o i soccorsi preposti, anche se la patologia sembra limitata. Può accadere che non si sia in grado di valutare l'effettiva entità del trauma.

3.Attendere i soccorsi Con il telefono con cui è stata effettuata la chiamata, attendere vicino al ferito,se possibile, il raggiungimento delle squadre di soccorso. Potrà essere utile ai soccorritori per richiamarti se il posto non è facilmente individuabile. In attesa dei soccorritori si assiste il ferito e si applicano le manovre di primo soccorso necessarie a preservare la vita dell'infortunato.

3.Attendere i soccorsi Il tuo ruolo di soccorritore serve per limitare il danno subito dal ferito, alle cure penseranno gli operatori del soccorso.

4.L'arrivo dei soccorsi All'arrivo del personale qualificato per il soccorso attieniti alle loro richieste fornendo tutte le informazioni necessarie per descrivere l'incidente, le condizioni del ferito (dei feriti) e delle eventuali manovre di primo intervento che hai praticato o che sono state praticate da altri.

SISTEMA 118 INTEGRATO NUMERO UNICO DI SOCCORSO SANITARIO RETE TELEFONICA RISERVATA ALLA SANITA PUNTI DI 1 INTERVENTO PRONTI SOCCORSO - OSPEDALI DI I E II LIVELLO IN RETE

OBIETTIVI DEL 118 RIDURRE LE MORTI EVITABILI DIMINUIRE I TASSI DI INVALIDITA

ATTIVAZIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA Nome 118 Indirizzo Località Riferimenti e Telefono Cosa è successo L infortunato

ATTIVAZIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA Cosciente Dolore 118 Respira Torace Addome Altro Da quanto tempo Età del paziente

ATTIVAZIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA Paziente Traumatico Mezzi coinvolti Numero dei Pazienti Cosciente 118 Respira Incastrato Caduta dall alto Ferita penetrante Pz. Sbalzato/ eiettato Presenza di Sostanza pericolose

Problematiche legali nel soccorso Quando intervenite per soccorrere una persona colpita da malore o un ferito, dal punto di vista legale avete iniziato l assistenza

Omissione di soccorso (art. 593 C.P.) Il reato è consumato da chiunque...trovando abbandonato...persona incapace di provvedere a sé stessa omette di darne avviso all Autorità. Alla stessa pena soggiace chi, trovando un corpo inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l assistenza occorrente o di darne immediato avviso alle Autorità.

Stato di necessità Articolo 54 Codice Penale Non è punibile chi abbia commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo non da lui volontariamente causato né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionale al pericolo.

Il soccorritore e le manovre sanitarie Manovre eseguibili da un soccorritore: valutazione parametri vitali e principali alterazioni massaggio cardiaco esterno e ventilazione artificiale immobilizzazione rachide e arti emostasi, protezione e medicazione ferite sottrazione di un ferito o di un malato da situazioni di immediato pericolo

Alcune considerazioni Consenso informato Nelle decisioni prese nei confronti di una persona cosciente e maggiorenne bisogna tenere conto anche del parere della vittima Es. chiamare un ambulanza o un medico o un familiare

Alcune considerazioni Consenso implicito Se la persona non è cosciente o non può esprimere il suo consenso per altre ragioni, si decide in modo autonomo per salvaguardare la salute della persona

Alcune considerazioni Diritto alla discrezione Ogni persona ha diritto alla discrezione e quindi non è corretto raccontare ad altri eventi o situazioni di cui si è stati testimoni o partecipanti attivi

Ma chi ce lo fa fare?

Proteggere Avvertire Soccorrere

Proteggere Proteggere se stessi, la persona a cui si presta soccorso, eventuali astanti Proteggersi e proteggere è la prima cosa da fare E necessario: mantenere la calma osservare bene se la situazione e l ambiente sono sicuri se vi sono rischi adottare misure idonee per rimuoverli o evitarli

Avvertire Il numero telefonico unico per l emergenza sanitaria è il 118 attivo su tutto il territorio regionale

SOCCORRERE in caso di infortunio agire con calma e determinazione attivare i soccorsi ( 118 ) iniziare i primi soccorsi salvaguardando la sicurezza dei soccorritori

RICORDA L operatore telefonico che lavora in Centrale Operativa 118 è un Infermiere professionale esperto: quando risponde alla chiamata ha già iniziato ad aiutarti, rispondi alle sue domande con calma e precisione: NON IRRITARTI, NON STA PERDENDO TEMPO!

DOMANDE?

URGENZA O EMERGENZA?

EMERGENZA Condizione statisticamente poco frequente che coinvolge uno o più individui vittime di eventi che necessitano di immediato ed adeguato intervento terapeutico o ricorso a mezzi speciali di trattamento

URGENZA Condizione statisticamente ordinaria che riguarda uno o pochi individui colpiti da processi patologici per i quali, pur non esistendo immediato pericolo di vita, è tuttavia necessario adottare entro breve tempo l opportuno intervento terapeutico

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Arteria radiale

Arteria radiale Arteria carotide

Arteria omerale

DOMANDE?

Le funzioni vitali

Valutazione delle funzioni vitali - funzione cerebrale - funzione respiratoria - funzione cardiaca

La Funzione Cerebrale

Disturbo della coscienza La coscienza è la consapevolezza di sé e dell ambiente circostante Principali alterazioni della coscienza: lipotimia : è un malessere passeggero con ronzii auricolari, appannamento della vista,sudorazione, senso di freddo, sensazione angosciata di imminente perdita dei sensi

DISTURBO DELLA COSCIENZA sincope: perdita di coscienza improvvisa, di breve durata, a risoluzione spontanea. Il soggetto ha una debolezza muscolare generalizzata ed è incapace di mantenere la posizione eretta

Come riconoscere la lipotimia e la sincope? Il soggetto presenta: malessere con capogiro e/o sensazione che gli oggetti si muovano, percezione confusa, nausea e vomito, pallore, sudorazione fredda, ronzii o fischi alle orecchie

Cosa fare? 1. posizionare il paziente sdraiato e con le gambe innalzate per favorire il massimo apporto di sangue al cervello 2. liberare il paziente dagli indumenti stretti 3. mettere il paziente in posizione laterale di sicurezza, se non vi è trauma 4. mantenere l osservazione del paziente 5. chiamare il 118 se non è stato fatto prima

Il coma Totale e prolungata perdita della coscienza con mancata risposta a stimoli verbali, tattili, dolorifici.

Cause trauma cranico emorragia o ischemia cerebrale disturbi metabolici ed endocrini infezioni intossicazioni

Cosa fare? allertare immediatamente il 118 verificare e monitorare le funzioni vitali controllare se vi sono stati traumi o se vi sono emorragie in atto

La Funzione Respiratoria

Insufficienza respiratoria L insufficienza respiratoria si ha quando il polmone non può assicurare un adeguata ossigenazione del sangue arterioso. Può essere dovuta ad ostruzione ma anche da inalazione di sostanze tossiche; si può arrivare fino all arresto respiratorio.

DIFFICOLTA RESPIRATORIE cause mediche: malattie polmonari, bronchiali, cardiache e delle prime vie aeree cause traumatiche: corpi estranei inalati, traumi del torace, annegamento, folgorazione cause tossiche: intossicazioni da gas ambientali, da fumo, farmaci o droghe

Insufficienza respiratoria Nel soggetto con insufficienza respiratoria da inalazione e cosciente, il paziente deve essere messo in posizione semiseduta in attesa del 118

Insufficienza respiratoria Nel soggetto vittima di insufficienza respiratoria da inalazione ed incosciente: assicurare la pervietà delle vie aeree controllare le funzioni vitali chiamare il 118

Esempio : Attacco asmatico L asma è una malattia caratterizzata da una infiammazione delle vie aeree e da una iperreattività della muscolatura bronchiale a diversi stimoli. L attacco asmatico si caratterizza per un diverso grado di ostruzione delle vie aeree e può portare all arresto respiratorio

Attacco asmatico Cosa può scatenare l attacco asmatico reazioni allergiche, infezioni inalazioni di sostanze irritanti (vapori, solventi, fumi) stress, esercizio fisico, emotività

Attacco asmatico Cos è: è una difficoltà respiratoria improvvisa, causata da spasmo della muscolatura bronchiale, con conseguente riduzione del calibro dei bronchi

Attacco asmatico Come riconoscerlo: difficoltà prevalentemente espiratoria rumori espiratori, fischi, udibili anche da chi sta vicino al paziente tosse secca, sforzo dei muscoli respiratori del torace Il paziente è agitato, tende a mantenere la posizione seduta

Cosa fare? attivare i soccorsi rassicurare la persona porla in posizione seduta allentare abiti troppo stretti sul torace coprirla per mantenere il calore corporeo sorvegliarla e assisterla nell attesa dei soccorsi

La Funzione Circolatoria

Il dolore toracico cardiaco E provocato da una riduzione dell apporto di ossigeno, che è assicurato al cuore dalle arterie coronariche. Se si riduce la pervietà di queste arterie si riduce l apporto di ossigeno.

Caratteristiche del dolore toracico cardiaco sede del dolore: retrosternale, stomaco irradiazione: gola, mandibola, spalla sinistra, braccio sinistro, mano sinistra è accompagnato da sudorazione profusa, nausea, vomito Senso di angoscia, agitazione

Irradiazione del dolore toracico

Angina L angina pectoris è un dolore toracico dovuto ad un restringimento temporaneo dei vasi coronarici: le coronarie restringendosi provocano una diminuizione dell apporto di sangue al cuore (ischemia).

Sintomi - dolore sternale irradiato spalla, braccio, collo a sinistra. - pallore - sudorazione algida - ansia - difficoltà respiratorie

Cosa fare? - tranquillizzare il paziente - impedire sforzi o movimenti - adagiarlo in posizione semiseduta - controllare polso e respiro - chiedere se ha già manifestato in passato episodi analoghi e se assume farmaci per il cuore - se sì, aiutarlo ad assumere i suoi farmaci abituali

INFARTO DEL MIOCARDIO E una condizione clinica in cui si verifica uno squilibrio acuto tra le richieste di sangue del miocardio (muscolo cardiaco) e la capacità delle coronarie (vasi che conducono il sangue per la nutrizione del cuore) di assicurare tale apporto. zona di necrosi

Cosa fare? tranquillizzare il soggetto fargli assumere la posizione semiseduta, allentare eventuali indumenti stretti sul torace se al chiuso, aerare adeguatamente l ambiente nel soggetto incosciente, valutazioni BLS

Fare attenzione: L infarto può evolvere nell arresto cardiaco

L assenza dei parametri vitali: L arresto cardio-respiratorio

Basic Life Support Le manovre di BLS servono a prevenire i danni anossici cerebrali nel soggetto in cui risultano compromesse una o più funzioni vitali: Non è cosciente Non respira Non ha polso

Danno Anossico Cerebrale Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo Dopo circa 10 si hanno lesioni cerebrali irreversibili. 4 inizio Morte clinica 10 Morte biologica

Cause di arresto respiratorio Ostruzione delle vie aere da: Caduta della lingua nel soggetto incosciente corpi estranei. Intossicazione da farmaci, overdose da oppiacei. Annegamento. Elettrocuzione, folgorazione. Trauma. Arresto cardiaco.

Segni di allarme dell attacco cardiaco Dolore o peso retrosternale Possibile irradiazione del dolore a: braccio sinistro, spalle, epigastrio, mandibola Altri sintomi: sudorazione, nause e dispnea Insorgenza: sotto sforzo, stress emotivo o anche a riposo

Diagnosi di ACC Stato di incoscienza Assenza di respiro Assenza di segni di circolo (aspetto cadaverico, assenza di tosse, movimenti, ecc )

Diagnosi di ACC % Fatta la diagnosi di ACC non c è tempo da perdere! Ogni secondo che passa diminuiscono le possibilità di recupero della vittima! 100 90 80 70 % 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Minuti Minuti

Fasi del BLS ABC della RCP Airway Pervietà delle vie respiratorie Breathing Respirazione Circulation Circolazione sanguigna

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

Autoprotezione Valuta la coscienza Chiama aiuto Pervietà delle vie aeree Valuta il respiro Chiama 118 30 compress. toraciche 2 insufflazioni

AUTOPROTEZIONE! Scena Soccorritore Autoprotezione Valuta la coscienza Chiama aiuto Pervietà delle vie aeree Vittima Valuta il respiro Chiama 118 Presenti 30 compress. toraciche 2 insufflazioni

Prime fasi di assistenza Valutare la sicurezza della scena!

VALUTA LA COSCIENZA Autoprotezione Valuta la coscienza Chiama aiuto Pervietà delle vie aeree Valuta il respiro Chiama 118 30 compress. toraciche 2 insufflazioni

VALUTA LA COSCIENZA Scuoti leggermente le spalle e domanda: Signore, sta bene? Se risponde: Lascialo dove lo hai trovato. Cerca di capire il problema. Valuta nuovamente i parametri vitali.

VALUTA LA COSCIENZA Scuoti leggermente le spalle e domanda: Signore, sta bene? Se non risponde..

CHIAMA AIUTO Autoprotezione Valuta la coscienza Chiama Soccorsi Pervietà delle vie aeree Valuta il respiro Chiama 118 30 compress. toraciche 2 insufflazioni

PERVIETA DELLE VIE AEREE Autoprotezione Valuta la coscienza Chiama soccorsi Pervietà delle vie aeree Valuta il respiro Chiama 118 30 compress. toraciche 2 insufflazioni

VALUTA IL RESPIRO Autoprotezione Valuta la coscienza Chiama soccorsi Pervietà delle vie aeree Valuta il respiro Chiama 118 30 compress. toraciche 2 insufflazioni

VALUTA IL RESPIRO Guarda, Ascolta e Senti Non confondere un respiro agonico con un NORMALE respiro