Nota informativa. per i deputati dell'8 a Legislatura ( ) sulla delegazione del Parlamento per le relazioni con l'australia e la Nuova Zelanda



Documenti analoghi
TESTI APPROVATI. Avvio dei negoziati per l'als con l'australia e la Nuova Zelanda

PROGETTO DI RELAZIONE

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

DELEGAZIONE PER LE RELAZIONI CON L'AFGHANISTAN

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 agosto 2016 (OR. en)

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

PROPOSTA DI DECISIONE

IT Unita nella diversità IT B8-0163/23. Emendamento. Alessia Maria Mosca, Bernd Lange a nome del gruppo S&D

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

SINTESI. Programma d'azione annuale 2013 per la cooperazione con i paesi industrializzati e altri paesi e territori ad alto reddito

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 agosto 2016 (OR. en)

PROGETTO DI RELAZIONE

14986/15 don/ms/s 1 DGD 1C

IT Unita nella diversità IT A8-0312/5. Emendamento. France Jamet, Edouard Ferrand, Matteo Salvini, Georg Mayer a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0367/28. Emendamento

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo di libero scambio con l'australia

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 novembre 2016 (OR. en)

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

PROGETTO DI RELAZIONE

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Il CESE e il Mediterraneo

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

8688/19 ADD 1 1 LIFE LIMITE IT

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

Commissione per il commercio internazionale PROGETTO DI PARERE. della commissione per il commercio internazionale

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 maggio 2016 (OR. en)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

PROGETTO DI RELAZIONE

European Parliament President

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 350 final - ANNEX 1.

IT Unita nella diversità IT B8-0250/4. Emendamento. Anne-Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Stelios Kouloglou a nome del gruppo GUE/NGL

PROGETTO DI RELAZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 dicembre 2017 (OR. en)

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

AFRICA BASE GIURIDICA L'ACCORDO DI COTONOU

6981/17 gan/deb/lui/s 1 DG C 1

Informazione qualificata del 24 Aprile 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: aprile 2017)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Informazione qualificata del 5 Aprile 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: 3-4 aprile 2017)

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI (Doc. XII-bis)... 3

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

2. Organizzazione e compiti del SEAE

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 960 final - ANNEX 1.

SENATO DELLA REPUBBLICA

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

NOTIZIE DA BRUXELLES N. 19 DEL 31 OTTOBRE 2016 ANTEPRIMA DEI CONTENUTI

10191/15 ini/gl/s 1 DG C 2A

EUROBAROMETRO PARLAMETRO : ANALISI REGIONALE 2015 PERCEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO IN ITALIA UE28 REGIONI NAZIONALI

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

6767/17 cap/tar/s 1 DGC 2A

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Libia adottate dal Consiglio nella 3662ª sessione del 10 dicembre 2018.

Informazione qualificata del 19 Ottobre 2017 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: ottobre 2017)

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Novembre 2016 VISITA DI STATO DEL PRESIDENTE VIETNAMITA TRAN DAI QUANG IN ITALIA Si è conclusa la vista di Stato in Italia del Presidente della

Storicamente le radici dell Unione Europea risalgono alla II Guerra Mondiale L idea dell integrazione europea nasce per evitare il verificarsi di

Informazione qualificata del 15 Maggio 2018 Elenco degli atti trasmessi ai sensi della Legge n. 234/12 (periodo di riferimento: maggio 2018)

PUBLIC /15 zam/cap/ms/s 1 DG C 1A LIMITE IT. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 dicembre 2015 (OR. fr) 14761/15 LIMITE

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

MEDITERRANEO E MEDIO ORIENTE

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio "Affari esteri" del 15 febbraio 2016.

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

Accordo. Il Consiglio federale svizzero ed il Governo della Repubblica Italiana, di seguito indicati come le Parti:

9690/14 hio/va/s 1 DG C 2B

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (1)

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi

Assemblea parlamentare NATO

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

POLITICA ESTERA: OBIETTIVI, STRUMENTI E REALIZZAZIONI

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

Vice Primo Ministro e Ministro degli affari esteri del Regno dei Paesi Bassi e Presidente in carica del Consiglio

Consiglio dell Unione europea IL CONSIGLIO EUROPEO

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 novembre 2000 (14.12) (OR. fr) 11657/00 LIMITE PV/CONS 54 JAI 95

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2052

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2184

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

BASE GIURIDICA OBIETTIVI CONTESTO STRUMENTI

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. Composizione...2 Trasmissione di documenti (Doc. XII-bis)...3

IL QUADRO ISTITUZIONALE. IL CONSIGLIO E IL CONSIGLIO EUROPEO

Transcript:

Direzione generale delle Politiche esterne Direzione delle Regioni Unità Asia, Australia e Nuova Zelanda Nota informativa per i deputati dell'8 a Legislatura (2014-2019) sulla delegazione del Parlamento per le relazioni con l'australia e la Nuova Zelanda Data di chiusura: 28/07/2014 NT\1032376.doc PE531.828

Delegazione per le relazioni con l'australia e la Nuova Zelanda (DANZ) Australia PE531.828 2/7 NT\1032376.doc

Nuova Zelanda 1. Breve storia della delegazione Relazioni dell'ue con l'australia e la Nuova Zelanda Le relazioni UE-Australia si basano attualmente sul Quadro di partenariato UE-Australia, adottato nell'ottobre 2008 a Parigi, che ha approfondito il quadro generale del partenariato rafforzando il dialogo multilaterale e bilaterale. La dichiarazione congiunta UE-Nuova Zelanda sulle relazioni e la cooperazione, adottata nel settembre 2007 a Lisbona, disciplina le relazioni fra l'unione europea e la Nuova Zelanda. Le relazioni tra l'unione europea e questi due paesi si basano sul commercio, ma negli ultimi anni si sono instaurati ulteriori legami economici e politici. I partner collaborano strettamente in settori come la sicurezza e la lotta al terrorismo, gli aiuti allo sviluppo, la stabilità nella regione Asia- Pacifico, l'energia, l'ambiente e il cambiamento climatico. Si tengono consultazioni annuali a livello NT\1032376.doc 3/7 PE531.828

di ministri degli esteri e di alti funzionari, nonché tutta una serie di dialoghi settoriali che coprono settori come il commercio, l'agricoltura e l'ambiente. La Delegazione per le relazioni con l'australia e la Nuova Zelanda Le riunioni interparlamentari con i deputati al Parlamento dei due paesi si tengono una volta l'anno, sempreché sia possibile 1, su una base di reciprocità. Le visite degli omologhi australiani e neozelandesi in Europa sono imperniate su riunioni interparlamentari ufficiali con programmi concordati. I temi all'ordine del giorno includono: le relazioni UE-Australia/Nuova Zelanda, l'agricoltura, l'ambiente e il cambiamento climatico, le questioni energetiche, l'istruzione, gli sviluppi nell'ue e in Australia/Nuova Zelanda, l'immigrazione, la politica mondiale. I parlamentari in visita provenienti dall'australia e dalla Nuova Zelanda cercano di combinare le riunioni con il Parlamento europeo con un programma più ampio di riunioni parlamentari bilaterali in Europa. La parte centrale di qualsiasi visita ai due paesi è costituito dal tempo dedicato alle riunioni con le controparti del parlamento a Canberra e Wellington. Un'altra caratteristica abituale delle visite della delegazione è la riunione con il personale e gli studenti delle università in uno dei centri di eccellenza dell'ue in Australia o in Nuova Zelanda, dove i deputati al Parlamento europeo forniscono una panoramica degli sviluppi nell'ue. In Australia la delegazione ha sempre viaggiato fuori dalla capitale australiana per visitare uno degli Stati federali per discutere con deputati e funzionari del governo locale e rendersi conto direttamente di come le questioni federali sono attuate a livello statale, osservare i collegamenti tra politica statale e politica federale e saperne di più sulle questioni statali locali. Oltre agli incontri annuali con i parlamentari australiani e neozelandesi, si mantengono continui contatti con le missioni dei due paesi presso l'ue site a. L'Europe Australia Business Council invia regolarmente imprenditori di alto livello in Europa per intrattenere il dialogo e organizza riunioni con la delegazione quando i deputati del Parlamento europeo sono a Sydney. 2. Sintesi delle attività nella 7 a legislatura (2009-2014) La 7 a legislatura ha visto un periodo di attività particolarmente intenso. Oltre agli scambi interparlamentari annuali, il Parlamento ha ricevuto molti visitatori di alto livello dalla Nuova Zelanda e dall'australia, fra cui il Primo Ministro della Nuova Zelanda John Key nel giugno 2012, e il Ministro degli Affari Esteri australiano Bob Carr nell'aprile 2013. Il Governatore generale dell'australia, Quentin Bryce, ha guidato una delegazione di membri dell'european Australia Business Council in Europa nel giugno 2013. Il Parlamento ha ricevuto in dono dal governo australiano una riproduzione manoscritta artistica delle scuse presentate dal Parlamento federale australiano nel 2008 alle "generazioni rubate" indigene, bambini aborigeni che sono stati strappati alle loro famiglie con la forza. Esistono solo tre manoscritti, gli altri due sono a Canberra, uno al Parlamento federale e l'altro al Ministero degli Affari esteri. Il Primo Ministro australiano Julie Gillard avrebbe dovuto presentarlo ufficialmente durante la visita a in occasione di un vertice della NATO, ma ha dovuto posticipare la presentazione quando il vertice è stato annullato. 1 Nel 2014 non è stato possibile tenere una riunione interparlamentare in Nuova Zelanda a causa delle elezioni in Nuova Zelanda e delle elezioni al Parlamento europeo. PE531.828 4/7 NT\1032376.doc

Nell'ottobre 2011 l'alto rappresentante Catherine Ashton si è resa in visita a Canberra e, insieme al Ministro degli Esteri australiano Rudd, ha annunciato l'avvio dei negoziati su un accordo quadro PE- Australia con valore di trattato e su un accordo sulla gestione delle crisi, e ha dichiarato che le due parti intendono cooperare su progetti umanitari nel Sudan del Sud e a Fiji. L'accordo quadro raggrupperà tutti gli accordi esistenti fra l'ue e l'australia e amplierà la portata del dialogo per includere altri settori, ivi compresi la politica estera, l'ambiente e il cambiamento climatico. Nell'ottobre 2011 l'alto Rappresentante Catherine Ashton e il Ministro degli Esteri neozelandese McCully hanno concordato di chiedere un mandato per un accordo quadro per rafforzare le relazioni UE-Nuova Zelanda. I negoziati sono iniziati nel 2012. Nel corso della 7 a legislatura la Nuova Zelanda ha avviato un programma di sostegno finanziario che consente agli studenti iscritti ai programmi dell'ue nelle università della Nuova Zelanda di lavorare per tre mesi come stagisti negli uffici dei deputati al Parlamento europeo. I deputati che hanno accolto studenti nei loro uffici si sono sempre espressi in maniera molto positiva - come pure gli studenti - e normalmente non mancano le offerte da parte dei deputati per ricevere studenti. 3. Temi attuali e prospettive a medio termine Sia l'australia che la Nuova Zelanda vorrebbero avviare negoziati per un accordo di libero scambio con l'ue. Una conclusione soddisfacente dei negoziati sull'accordo quadro sarebbe un prerequisito per un accordo di libero scambio, ma non vi è alcuna garanzia che l'ue prenda in considerazione un esame esplorativo, che rappresenta di solito il primo passo verso un accordo di libero scambio. L'Australia detiene attualmente la presidenza del G20 e il vertice si terrà a Brisbane nel novembre 2014. L'Australia e la Nuova Zelanda sono due dei dodici paesi 2 commerciale del Partenariato Transpacifico (TPP). che stanno negoziando l'accordo Sia l'australia che la Nuova Zelanda hanno recentemente orientato le loro politiche commerciali verso l'asia, in particolare in Cina, e i paesi asiatici stanno prendendo il posto degli Stati membri dell'ue come principali partner commerciali. La Cina è un grande consumatore di prodotti minerari provenienti dall'australia e di prodotti agricoli provenienti dalla Nuova Zelanda. Si teme, soprattutto in Nuova Zelanda, che la dipendenza dal commercio con la Cina sia eccessiva e che un rallentamento e una recessione dell'economia cinese abbia gravi effetti negativi sulle economie di entrambi i paesi. Nel febbraio 2011 un terribile terremoto ha colpito Christchurch, in Nuova Zelanda, causando 185 morti e distruggendo totalmente il centro urbano, che resta tuttora inaccessibile. La delegazione, che era in visita a Canberra quando è avvenuto il terremoto, ha seguito da vicino il programma di ricostruzione a Christchurch. Il seminario con gli studenti sul programma dell'ue si svolge alla Canterbury University di Christchurch. 4. Suggerimento di possibili azioni I negoziati relativi ai due accordi quadro vanno seguiti da vicino. Dopo mesi di stallo, è stato appena concluso col Canada un accordo di partenariato strategico - simile a un accordo quadro -. Parallelamente, l'ue e il Canada stanno negoziando un accordo economico e commerciale globale. Una delle condizioni per la conclusione di un accordo di libero scambio con l'ue è di includere clausole "politiche" o di firmare accordi quadro con clausole sospensive per violazioni dei diritti umani. Il Canada è il primo paese sviluppato con cui l'ue ha negoziato un accordo commerciale e i NT\1032376.doc 5/7 PE531.828

canadesi si sono opposti all'inclusione di detta "clausola sospensiva" nell'accordo di partenariato strategico giacché ritengono che la situazione dei diritti umani in Canada sia altrettanto buona, se non migliore, di quella dell'ue. L'Australia e la Nuova Zelanda hanno sospeso per il momento i negoziati sull'accordo quadro e aspettano di vedere l'esito dell'accordo di partenariato strategico canadese prima di procedere ulteriormente con i loro accordi quadro. Non appena i parlamenti nazionali degli Stati membri avranno completato le rispettive procedure di ratifica di un accordo quadro, il Parlamento dovrà dare il proprio avvallo (procedura di approvazione). La delegazione dovrebbe essere strettamente associata alle attività della commissione AFET su questa procedura. Sarebbe opportuno esplorare ulteriori possibili aree di cooperazione con l'australia e la Nuova Zelanda nell'area Asia-Pacifico. Benché l'unione europea sia il principale donatore di aiuti allo sviluppo nel Pacifico, la maggioranza delle persone non conosce l'importanza del ruolo da essa svolto. L'Australia e la Nuova Zelanda hanno un'importante funzione di sicurezza nella regione, specialmente a Fiji, e si potrebbe prevedere e incoraggiare la cooperazione in materia di sicurezza nel Pacifico. L'immagine pubblica e la conoscenza dell'ue in Australia è problematica e merita grande attenzione. Lo stesso dicasi, in maniera minore, per la Nuova Zelanda. Molti australiani ritengono che l'ue sia sclerotica e antiquata, totalmente concentrata sulla crisi dell'euro, mentre l'asia è giovane e dinamica e offre molte opportunità interessanti. Giova segnalare che l'australia ama definirsi una "via di mezzo", un intermediario, fra Asia e Europa. Il Parlamento potrebbe sostenere la proposta del SEAE di trasformare la delegazione dell'ue a Wellington, che attualmente dipende dalla delegazione dell'ue in Australia, in una delegazione totalmente indipendente. 5. Attività durante la 7 a legislatura (2009-2014) 16 a riunione interparlamentare ottobre 2009 UE-Nuova Zelanda 17 a riunione interparlamentare marzo - aprile Christchurch - Wellington UE-Nuova Zelanda 2010 33 a riunione interparlamentare aprile 2010 UE-Australia Visita di Chris Carter, portavoce maggio 2010 per gli Affari esteri del Partito laburista neozelandese Visita di Harry Jenkins, gennaio 2011 Strasburgo presidente della Camera dei rappresentanti australiana 34 a riunione interparlamentare UE-Australia febbraio 2011 Melbourne-Canberra- Brisbane Visita del Senatore John Hogg, aprile 2011 Presidente del Senato australiano Visita della commissione del ottobre 2011 PE531.828 6/7 NT\1032376.doc

Consiglio legislativo dell'australia occidentale 35 a riunione interparlamentare UE- Australia 18 a riunione interparlamentare UE- Nuova Zelanda Visita di John Key, Primo Ministro della Nuova Zelanda, a Martin Schulz, Presidente del Parlamento europeo Visita dell'european Australian Business Council Visita della commissione Affari esteri, Difesa e Commercio della Nuova Zelanda Visita della delegazione parlamentare neozelandese, guidata da Lockwood Smith, Presidente della Camera dei Rappresentanti Visita di Judith Collins, Ministro della Giustizia neozelandese 36 a riunione interparlamentare UE- Australia Visita di Bob Carr, Ministro degli Esteri australiano alla commissione Affari esteri 19 a riunione interparlamentare UE- Nuova Zelanda Visita degli amici parlamentari dell'unione europea del Nuovo Galles del Sud, Australia aprile 2012 aprile-maggio 2012 giugno 2012 giugno 2012 luglio 2012 luglio 2012 dicembre 2012 febbraio 2013 aprile 2013 ottobre 2013 febbraio 2014 Auckland-Wellington Christchurch Sydney-Canberra-Port Lincoln-Adelaide Strasburgo- NT\1032376.doc 7/7 PE531.828