Provincia di Avellino



Documenti analoghi
L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI

DOMANDA DI RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IMPIANTI PUBBLICITARI (articoli 31 Regolamento comunale per l installazione di impianti pubblicitari)

Il/la sottoscritto/a. nato/a a prov. ( ) il. residente a prov. ( ) [ frazione / località ] c.a.p. in via / viale / p.zza / corso / largo n

MODULO RICHIESTA PROVVEDIMENTO INSTALLAZIONE MEZZI PUBBLICITARI

Mod. 13/2.temp. (agg. 7/12/16) N o m e e C o g n o m e o N o m e d e l l a d i t t a C o d i c e F i s c a l e / P a r t i t a I. V. A.

ISTANZA DI RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI CARTELLI STRADALI, PREINSEGNE ED ALTRI MEZZI PUBBLICITARI. c h i e d e

ALLA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Viabilità, Edilizia e Gestione del Territorio Ufficio Concessioni Pubblicitarie Via T. Tasso, Bergamo

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PUBBLICITARI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INSTALLAZIONE MEZZI PUBBLICITARI S.C.I.A. (art 19 L. 241/90 così sostituito dall art 49 c. 4 bis L.

ELENCO DOCUMENTAZIONE PER RICHIESTE AUTORIZZAZIONI E NULLA OSTA STRADALI PER MEZZI PUBBLICITARI

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PUBBLICITA O PROPAGANDA, ALTRI MEZZI PUBBLICITARI, TENDE E BACHECHE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CAMBIO MESSAGGIO PUBBLICITARIO S.C.I.A. (art 19 L. 241/90 così sostituito dall art 49 c. 4 bis L.

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

RINNOVO AUTORIZZAZIONE n. del (Rif. Nulla Osta Provincia n. del )

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

Prvicia di Padva OGGETTO: ESPOSIZIONI PERMANENTI PUBBLICITARIE. Il sottoscritto: Cognome(1). Nome.. nato a prov.. il

6. PU PUBBLICITA PERMANENTE

PER TRATTI DI STRADA EX PROVINCIALE (di competenza della Friuli Venezia Giulia Strade SPA dall ):

AL RESPONSABILE DELL'UFFICIO TECNICO OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL'INSTALLAZIONE DI IMPIANTO PUBBLICITARIO Il/la sottoscritto/a

COMUNE DI MONTESPERTOLI CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLCITARI

AUTORIZZAZIONE PER LA MESSA IN OPERA DI MEZZO PUBBLICITARIO

[ ] Titolare [ ] Legale Rappresentante [ ] Altro della Impresa individuale/ Società/Ass.ne: P.IVA con sede legale nel Comune prov. in Via/Piazza n.

! " # # $ " % & ' ( ) * " + * & * *! + & +, $ - * % '. ), C - 2

Bollo 16,00 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI CARTELLI, INSEGNE DI ESERCIZIO ED ALTRI MEZZI PUBBLICITARI

Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 54 di data 22 settembre 2015.

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

Comune di; Protocollo Comunale n in data

Il sottoscritto.. nato a. il. residente a in Via... C H I E D E. lungo la Strada Provinciale n. In Località Comune di CORTONA

COGNOME NOME... NATO A... IL. C.F... RESIDENTE IN... VIA/PIAZZA...N. CAP. IN QUALITA DI LEGALE RAPPRESENTANTE... CON SEDE IN

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Permessi e Concessioni

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CANONE DI PUBBLICITÀ SULLE STRADE PROVINCIALI

C.F P.I

COMUNE DI PESSINETTO (Provincia di TORINO)

CHIEDE ai sensi dell'art. 23 del d.lgs n.285/1992

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE o RINNOVO di CARTELLI PUBBLICITARI PERMANENTI

C H I E D E ai sensi ai sensi dell art. 14 della l.r. 26/2006 LA CONCESSIONE permanente temporanea

REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI E SEGNALETICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SEGNALETICA STRADALE, PUBBLICITARIA E DI DIREZIONE

COMUNE DI MAGNAGO Città metropolitana di Milano

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PUBBLICITÀ LUNGO LE STRADE COMUNALI

DOMANDA di AUTORIZZAZIONE per L ESPOSIZIONE di MEZZI PUBBLICITARI

COMUNE DI MAGNAGO Città metropolitana di Milano

Via/Piazza N Comune C.A.P. Prov. Partita IVA

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

Posa nuovo Rinnovo In sanatoria Variazione messaggio pubblicitario Altro: Dichiarante/i: Il/la sottoscritto/a nato/a a il - - Codice fiscale

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

CHIEDE. SETTORE POLIZIA LOCALE Piazza Vittorio Veneto, 17 G A L L I A T E Tel. 0321/800709,11,14,15

Al Sig. Sindaco del Comune di Brescia

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Quando serve l'autorizzazione paesaggistica? Autore : Chiara Pezza. Data: 04/01/2018

INSEGNE DI ESERCIZIO (ART. 82/V)

CITTA DI MARIANO COMENSE Provincia di Como RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER INSTALLAZIONE DI MATERIALE PUBBLICITARIO

AL RESPONSABILE DELL'UFFICIO TECNICO OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL'INSTALLAZIONE DI IMPIANTO PUBBLICITARIO Il/la sottoscritto/a

PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

Oggetto: Richiesta autorizzazione per n. cartello/i pubblicitario. Il/la sottoscritto/a... nat.. il. a.. e residente in... via... n... tel.

Domanda Installazione Mezzi Pubblicitari

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE PER IMPIANTI PUBBLICITARI CAPO 1

Documentazione da allegare in caso di richiesta per autorizzazione o rinnovo autorizzazione:

I cartelli se installati nei centri abitati sono soggetti alle limitazioni dimensionali previste dai regolamenti comunali.

DISCIPLINARE. Cartelli Pubblicitari. Cartelli indicatori. per l installazione di manufatti negli agglomerati industriali di

PIANO PARTICOLARE AGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

COMUNE DI MASATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LEONFORTE Provincia di ENNA

Posa nuovo Rinnovo In sanatoria Variazione messaggio pubblicitario Altro: Dichiarante/i: Il/la sottoscritto/a nato/a a il - - Codice fiscale

Estremi Protocollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a (Prov.) il / / residente a (Prov.) in Via/P.zza n. Cod. Fisc. Tel.

RICHIESTA. Provincia di Monza e della Brianza Settore Patrimonio Gestione e Manutenzione Strade Piazza Diaz n Monza (MB) Se persona fisica:

REGOLAMENTO PASSI CARRAI

DOMANDA PER: Rinnovo autorizzazione Subentro nell autorizzazione Variazione nell autorizzazione

P.E. n. /20. Spett.le COMUNE DI CITTIGLIO (VA) SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Via Provinciale Cittiglio (VA)

COMUNE DI CARNAGO. Regolamento passi carrabili

COMUNE DI PRESEZZO Provincia di Bergamo

Al Suap dell Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.

Dai vincoli paesaggistici alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Istanza per il rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica

Comune di Monghidoro. Sede Municipale, 1 via Matteotti Monghidoro(Bo) Telefax REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PASSI CARRAI

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI

COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER COLLOCAMENTO INSEGNA - CARTELLO PUBBLICITARIO

COMUNE DI AFFI PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO DELLA PUBBLICITÀ LUNGO LE STRADE

PROVINCIA DI VERCELLI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER L INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

COMUNE DI ZOCCA PROVINCIA DI MODENA Servizio Autonomo Edilizia Privata Urbanistica Ambiente Attività Produttive Commercio

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA SEGNALETICA STRADALE, PUBBLICITARIA E DI DIREZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

COMUNE DI NOLE. Provincia di Torino. Modulistica ALLEGATO E

Domanda di Autorizzazione per l Installazione di Impianti Pubblicitari

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BREDA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI

COMUNE DI VALLEFOGLIA AUTORIZZAZIONE ALLA INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI A CARATTERE PERMANENTE

Oggetto: Istanza di autorizzazione per mezzi pubblicitari

Al Comune di Milano - Settore Pubblicità

Transcript:

Provincia di Avellino REGOLAMENTO per la posa di mezzi pubblicitari lungo le strade di questo Ente o in vista d esse Approvato con delibera di Consiglio Provinciale n 74 del 19 luglio 2006.

NORME PARTICOLARI PER LA POSA DI MEZZI PUBBLICITARI LUNGO LE STRADE DI QUESTO ENTE O IN VISTA DI ESSE Art.1 Definizione di mezzo pubblicitario Vengono definiti mezzi pubblicitari quelli contemplati dall'art. 47 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada (DPR 495/92). Art. 2 Dirigente e Responsabile del Procedimento 1 Il rilascio delle autorizzazioni e dei nulla osta così come la proroga, il rinnovo, il diniego, la revoca e l'annullamento dille stesse spettano al Dirigente responsabile del servizio. 2. Il responsabile del procedimento cura l'istruttoria e richiede l'eventuale documentazione integrativa necessaria per il proseguimento della stessa. Art.3 Collocazione di mezzi pubblicitari La collocazione di mezzi pubblicitari lungo le strade di questo Ente o in vista di esse è soggetta in ogni caso ad autorizzazione nel rispetto delle norme stabilite dall'art. 23 del Nuovo Codice della Strada e dei relativi articoli del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione. E' soggetto a nulla osta la posa di mezzi pubblicitari all'interno della perimetrazione del centro abitato con popolazione inferiore a diecimila abitanti, pertanto la domanda di autorizzazione va inoltrata al Comune di competenza- il quale rilascia concessione previo Nulla Osta di questa Amministrazione (art. 26 del C.d.S.). Per le insegne di esercizio viene rilasciato il Nulla Osta a tempo indeterminato. Art.4 Istanza (art. 53 comma 3 del Reg.to C.d.S.) 1. Il soggetto interessato al rilascio di autorizzazione o Nulla Osta per la posa di mezzi pubblicitari deve presentare la relativa domanda in bollo presso il Settore Lavori Pubblici dell'ente. L'Ufficio competente, entro i 90 giorni successivi alla data di acquisizione della domanda al protocollo di questo Ente concede o nega con motivazione l'autorizzazione. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione: A) ricevuta di versamento di Euro 60,00 sul c/c: postale n. 14996821 intestato al Presidente della Provincia di Avellino, da effettuare a fondo perduto per spese di sopralluogo per posa mezzi pubblicitari (causale: posa mezzo pubblicitario) B) Bozzetto, del messaggio da esporre (n. 3 copie) contenente dimensioni, diciture, colori ecc. con eventuale documentazione fotografica, C) Autodichiarazione, (n. 3 copie) redatta ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n.15, nella quale si attesti che il manufatto/i che si intende collocare è stato calcolato e realizzato e sarà posto in opera, tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantirne la stabilità e la conformità alle norme previste a tutela della circolazione di veicoli e persone, con assunzione di ogni conseguente responsabilità. D) Autodichiarazione, tranne che per le insegne di esercizio, nella quale si attesti che la zona scelta per la collocazione del mezzo pubblicitario non è sottoposta a vincoli a tutela di bellezze naturali e paesaggistiche o di edifici o luoghi di interesse storico e artistico: E) Planimetria della zona (n. 3 copie), in opportuna scala, con l'indicazione chiara del posizionamento del mezzo pubblicitario e indicazioni precise circa i luoghi, le distanze e l'andamento della strada. F) Fotocopia non autentica di un documento di identità del richiedente. 2

2. Ove l'istanza sia irregolare o incompleta il responsabile del procedimento è tenuto a darne comunicazione all'interessato entro 30 giorni dalla data di ricevimento corrispondente a quella del timbro del protocollo. L'interessato può integrare gli atti entro gli ulteriori 30 giorni successivi. In caso di inerzia da parte dell interessato durante i termini di cui al presente comma, l'istanza si intende rinunciata. 3. L'istanza s'intende rinunciata se, trascorso un periodo di 60 giorni, non siano pervenute le integrazioni richieste. E' ammessa comunque la presentazione di nuova istanza. Art. 5 Rilascio autorizzazione o nulla-osta 1. Il provvedimento di autorizzazione fissa in 90 giorni dalla data di emissione dell'atto autorizzativo il termine ultimo per l'installazione dei cartelli pubblicitari come definiti dall'art 47 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada, completi di struttura e messaggio pubblicitario autorizzato. 2. Il titolare dell'autorizzazione è tenuto (art. 54 del Reg.to) a: verificare il buono stato di conservazione del mezzo pubblicitario e della sua struttura di sostegno; effettuare tutti gli interventi necessari per la corretta manutenzione; adempiere nei tempi richiesti alle prescrizioni impartite dalla scrivente amministrazione per intervenute e motivate esigenze; procedere, nel caso di decadenza o revoca dell'autorizzazione o di insussistenza delle condizioni di sicurezza previste all'atto dell'installazione, alla rimozione entro i termini indicati nei provvedimenti amministrativi; fissare saldamente sul mezzo pubblicitario una targhetta metallica o scritta con caratteri indelebili tutti i dati. identificativi. dell' autorizzazione, come previsto dall'art:55 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada. Art. 6 Rispetto delle distanze L'autorizzazione a posa cartelli o il nulla osta è rilasciata per quanto riguarda le distanze secondo le modalità previste ai sensi dell' art. 51 del Regolamento di attuazione del Nuovo Codice. della Strada. E' vietato in ogni caso porre mezzi pubblicitari nei seguenti punti: -sulle corsie esterne alle carreggiate -sulle cunette, -sulle pertinenze di esercizio delle strade che risultano comprese. tra carreggiate contigue; -lungo le curve; -in corrispondenza di intersezioni; -sulle rotatorie salvo il caso previsto dall'art. 20, punto 3; -sulle scarpate stradali sovrastanti la carreggiata in terreni di qualsiasi natura e pendenza superiore a 45 ; -in corrispondenza dei raccordi verticali concavi o convessi segnalati, -sui ponti e sottoponti non ferroviari; -sui cavalcavia stradali e loro rampe; -sui parapetti stradali; -sulle barriere di sicurezza e sugli altri dispositivi laterali di protezione e di segnalamento. 3

Art. 7 Distanze dagli accessi carrabili 1. AI fine di perseguire il principio della sicurezza stradale e della fluidità della circolazione, per la posa di cartelli pubblicitari prima e dopo gli accessi carrabili, è necessario rispettare le distanze fissate nei centri abitati dai regolamenti comunali e, fuori dai centri abitati, dai singoli provvedimenti autorizzativi: Art. 8 Limite di carreggiata Il cartello pubblicitario deve essere posizionato oltre i tre metri dalla carreggiata misurata dal limite interno della striscia bianca fino alla proiezione del manufatto sul terreno salvo i casi previsti all'art. 51, comma 2 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada. Art.9 Pubblicità non soggetta ad autorizzazione o nulla-osta 1. E' vietata fuori dai centri abitati la collocazione di cartelli ed altri mezzi pubblicitari a messaggio variabile, aventi un periodo di variabilità inferiore a cinque minuti, in posizione trasversale per senso di marcia dei veicoli. 2. A maggior tutela della circolazione stradale, i cosiddetti "cavalletti" o locandine ovvero mezzi pubblicitari non fissi e temporanei sono autorizzabili rigorosamente nel rispetto delle distanze, ai sensi dell'art, 51 del Regolamento di Attuazione e con dimensioni non superiori a cm 70x100, escludendo i sostegni. Fuori dei centri abitati gli stessi potranno essere collocati ad una distanza di 50 metri dagli altri cartelli e mezzi pubblicitari. All'interno dei centri abitati si applicano le distanze fissate dai regolamenti comunali. E' comunque vietato collocare detti mezzi nei punti di cui all'art. 6 del presente regolamento. 3. E' vietata la pubblicità su rotatorie tranne nei casi in cui ci siano accordi con soggetti privati o pubblici per la manutenzione a titolo gratuito del verde, delle essenze e specie. arboree, definita con apposite ed idonee convenzioni stipulate tra le parti allo scopo di migliorare l'aspetto estetico delle suddette rotatorie. In tal caso è consentita la collocazione di una targa per ogni direttrice di marcia, di dimensione non superiore al metro quadrato, con la denominazione ed il logo dello sponsor eventualmente con il posizionamento di un elemento tridimensionale attinente l'attività reclamizzata sempre e comunque nel rispetto di quanto previsto dall'art. 23 comma 1 del Codice della Strada. Art.10 Circolazione di persone invalide Qualora si rilevi che l'impianto di pubblicità regolarmente autorizzato sia di ostacolo per la circolazione di persone invalide a qualunque titolo, d'ufficio o su istanza di parte, previa comunicazione di avvio del procedimento, si procederà alla revoca dell'autorizzazione rilasciata. Art. 11 Modifica, Rinuncia e Revoca 1. La modifica del messaggio pubblicitario prevista dall'art.53 comma 8, del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada, sarà autorizzata previo accertamento dell'avvenuta installazione del cartello autorizzato. 4

2. In qualsiasi momento il titolare di autorizzazione per la posa di cartelli pubblicitari può comunicare all'amministrazione provinciale la rinuncia al provvedimento. 3. 3 Qualora il cartello pubblicitario non venga installato entro i 90 giorni previsti dall'art. 4 del presente regolamento, oppure vengano meno le condizioni che hanno consentito il provvedimento, questo viene revocato. Art.12 Durata e termini delle autorizzazioni 1. La durata massima delle autorizzazioni è di anni tre. 2. La durata delle autorizzazioni temporanee è indicata nell'atto stesso. 3. Il nulla osta di competenza provinciale decade alla scadenza dell'autorizzazione rilasciata dal Comune e, comunque non può essere superiore a tre anni. 4. 4 Il nulla osta per le insegne di esercizio viene rilasciato a tempo indeterminato. 5. Gli atti emessi dall'ente sono sempre e comunque revocabili in qualunque momento, 6. previo avviso all'interessato, per sopravvenuti motivi di opportunità o di legittimità, in via di autotutela e per accertati motivi di violazioni del CdS e del Regolamento di. attuazione. Art.13 Rinnovi delle autorizzazioni 1. E' consentito il rinnovo al soggetto interessato, previa domanda in carta semplice con allegato versamento di Euro 20,00 (causale: rinnovo concessione), da presentare a partire dai trenta giorni antecedenti la data della scadenza originaria: 2. La validità del provvedimento di rinnovo decorre dalla data di scadenza della precedente autorizzazione. 3. In assenza della domanda di rinnovo, il titolare dell'atto decade da qualunque diritto al mantenimento dell'impianto pubblicitario il giorno stesso della scadenza. Art. 14 Corrispettivo dovuto per il cambio di bozzetto Il titolare dell'autorizzazione, qualora intenda variare il messaggio pubblicitario deve presentare la relativa domanda, allegando il bozzetto del nuovo messaggio con esonero del versamento del corrispettivi. La Provincia è tenuta a rilasciare l'autorizzazione entro i successivi quindici giorni decorsi i quali si intende rilasciata. 2. Soltanto nei casi in cui la domanda di variazione intervenga tra il 90 giorno ed il 180 giorno del primo rilascio dell'autorizzazione deve essere corrisposta la somma di 50,00. Art.15 Canone annuo per mezzi pubblicitari La somma dovuta per installazione di mezzi pubblicitari viene così distinta: 1. Spese di istruttoria: per il rilascio della concessione Euro 20,00 (validità triennale) per il rilascio di concessioni temporanee Euro 10,00 nulla è dovuto per il nulla osta 5

2. Canone annuale: La valutazione della superficie del mezzo pubblicitario viene calcolata in metri quadri di. superficie espositiva. Per i cartelli bifacciali la superficie viene raddoppiata, mentre per i cartelli polifacciali si considera la somma di tutte le facce disponibili. Il canone e determinato in Euro 25,00 al metro quadro, per mezzi pubblicitari su suolo pubblico, e in Euro 10,00 al metro quadro, per mezzi pubblicitari su suolo privato. Le frazioni del metro vengono considerate come un metro quadro per intero. Per le preinsegne, come stabilito dall'art 48 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada (forma rettangolare e dimensioni contenute entro i limiti minimi di 1,00 m x 0,20 m e massimi di 1,50 m x 0,30 m), il canone è stabilito in Euro 10,00 sul suolo pubblico. La preinsegna è esente da canone se installata su suolo privato. Per la installazione dei mezzi pubblicitari LUMINOSI il canone annuo viene maggiorato del 10% Per la installazione dei mezzi pubblicitari per un periodo di tempo inferiore ad un anno i canoni di cui sopra vengono ridotti del 50 %, Il Canone, considerata la validità triennale della concessione, può essere versato anticipatamente anche in una unica soluzione. Art.16 Norme particolari per le. imprese pubblicitarie 1. Le spese di istruttoria per il rilascio della concessione per le imprese pubblicitarie è stabilito in Euro 50,00 (validità triennale) oltre al canone per i mezzi pubblicitari come Indicato dall i art. 15 Art. 17 Vincolo storico o artistico 1. Ai sensi dell'art. 50 del D.Lg.vo n. 490 del 20.10.1999, qualora non sussista idoneo parere favorevole da parte della Sopraintendenza, sulla compatibilità dei mezzi pubblicitari con l'aspetto, decoro ed il pubblico godimento degli edifici o dei luoghi soggetti a tutela, è vietata la posa di cartelli o altri mezzi pubblicitari, ad eccezione delle insegne di esercizio, lungo le strade site nell' ambito o in prossimità di edifici o luoghi di interesse storico- artistico. Art. 18 Vincoli per beni paesaggistici ed ambientali Ai sensi dell'art. 157 del decreto legislativo n. 49 del 20.10.99, è vietata la posa di cartelli o altri mezzi pubblicitari, se non previo parere favorevole dell'ente preposto all'apposizione del vincolo, ad eccezione delle insegne di esercizio, nell'ambito o in prossimità dei beni ambientali individuati dall'art. 139 del D.Lg.vo 490/99 e di seguito meglio specificati: a. Le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; b. Le ville, i giardini ed i parchi che si distinguono per la loro comune bellezza; c. I complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale; d. Le bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti di vista o di belvedere accessibili al pubblico dei quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze. E altresì vietata la posa di cartelli o altri mezzi pubblicitari, se non previo parere favorevole dell' Ente preposto all'apposizione del vincolo, ad eccezione delle insegne di esercizio, in prossimità di: a. a territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla battigia; 6

b. b. fiumi torrenti. e corsi d'acqua e le relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 c. metri ciascuna; d. c le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare; e. d i parchi e le riserve nonché i territori di protezione esterna dei parchi; f. i territori coperti da foreste e da boschi e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento; g. f zone umide; h. zone di interesse archeologico. ART.19 Diffida e rimozione 1. Nel caso in cui il cartello pubblicitario sia privo di autorizzazione o posizionato in contrasto con le norme del codice della strada o del regolamento di attuazione, si procede, previa sanzione amministrativa, a diffidare l'autore della violazione e il proprietario o possessore del suolo privato alla rimozione del cartello entro 10 giorni dalla data di comunicazione dell'atto. 2. Decorso infruttuosamente tale termine, l' Ente procede a far rimuovere il cartello e alla sua custodia, ponendo i relativi oneri (come da tabella allegata) a carico dell'autore della violazione. 3. Qualora il cartello pubblicitario abusivo sia posizionato su suolo demaniale provinciale o sul patrimonio dell'ente, si può eseguire senza indugio, previa sanzione amministrativa, la rimozione del cartello e alla sua custodia, ponendo i relativi oneri (come da tabella allegata) a carico dell'autore della violazione. 7

TABELLA RIASSUNTIVA SPESE " INSTALLAZIONE MEZZI PUBBLICITARI" Art. 405 comma 2 del Regolamento di esecuzione SPESE DI SOPRALLUOGO: Euro 60,00 SPESE DI ISTRUTTORIA PER RILASCIO AUTORIZZAZIONE Singole Imprese...Euro 50,00 Privati...Euro 20,00 Enti pubblici e Consorzi di Comuni...Euro 20,00 RINNOVO...Euro 20,00 CANONE ANNUALE: MEZZI PUBBLICITARI ESCLUSO PREINSEGNE E INSEGNE DI ESERCIZIO: - su suolo pubblico...euro 25,00 al mq. - su suolo privato...euro 10,00 al mq. PREINSEGNA: -su suolo pubblico...euro 10,00 -VARIAZIONE BOZZETTO...Euro 50.00 SPESE PER RIMOZIONE E DEPOSITODI MEZZI PUBBLICITARI ABUSIVI imozione preinsegna Euro 30,00 Rimozione mezzi pubblicitari con distanza dal centro manutentivo dell'ente fino a 30 Km fino a 50 Km oltre 50 Km Euro 70,00 fino a 1 mq. oltre Euro 110,00 Euro 120,00 fino a 1 mq. oltre Euro 150,00 Euro 140,00 fino a 1 mq. oltre Euro 170,00 Deposito preinsegna presso il centro manutentivo dell'ente Euro 3,00 al giorno Deposito mezzi pubblicitari presso il centro manutentivo dell'ente Euro 5,00 al giorno 8