A SCUOLA DI PAESAGGIO



Documenti analoghi
Imparare a vedere per imparare ad agire. Il ruolo degli Osservatori del paesaggio Benedetta Castiglioni Geografa, Università di Padova

Paesaggio definizioni, significati e politiche

La convenzione Europea del Paesaggio

L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

L albero nell ambiente urbano

EDUCARE AL PAESAGGIO, EDUCARE ALLA CITTADINANZA: PROSPETTIVE GEOGRAFICHE

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 :

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Geografia Antropica Contenuti e articolazione del corso

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

I.C. VIA CASALOTTI, 259

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Paesaggio e società. L Università di Padova per il paesaggio Discipline a confronto

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

Indice. XI Presesentazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

#GOVERNANCE delle trasformazioni paesaggistiche

L intervento si articola in tre parti:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AR

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

L OSSERVATORIO REGIONALE E IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ. Anna Mele Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio

MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

TRASFORMAZIONI AMBIENTALI E PAESAGGI LOCALI. Gianluca Cepollaro Udine, 31 ottobre, 2018 Comprendere le tendenze globali per innovare gli enti locali

Convenzione Europea del Paesaggio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTI DI PAESAGGIO PER I LUOGHI RIFIUTATI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

21/07/2017 DIMENSIONE SOCIALE E PARTECIPATA DEL PAESAGGIO

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

GEOGRAFIA dell AMBIENTE e del PAESAGGIO Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali I semestre - aa Maria Chiara Zerbi

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

EDUCARE AL PAESAGGIO, EDUCARE CON IL PAESAGGIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

LE PIETRE E I CITTADINI:

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

OP!IL PAESAGGIO è UNA PARTE DI TE

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

Transcript:

A SCUOLA DI PAESAGGIO 18 marzo 2013 «Educazioneal Paesaggio» Maria Chiara Zerbi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali e Ambientali

Le principali variazioni di senso del termine paesaggio SIGNIFICATO ARTISTICO - si afferma nel corso del XVI secolo quadro in cui la rappresentazione della natura ha un ruolo dominante

Le principali variazioni di senso del termine paesaggio SIGNIFICATO GEOGRAFICO si afferma nel corso del XIX secolo Documento espressione sintetica dei rapporti di interdipendenza dei fenomeni localizzati in particolari unità spaziali

Le principali variazioni di senso del termine paesaggio SIGNIFICATO PATRIMONIALE si afferma negli anni Novanta espressione di valori artistici, storicodocumentari, ecologici, di fruizione Cfr. G. DUBY, Quelques notes pour une histoire de la sensibilité au paysage, Etudes Rurales, 1991.

CONSIGLIO d EUROPA Convenzione Europea del Paesaggio (CEP) 27 maggio 1998 - adozione da parte del Congresso dei Poteri Regionali e Locali d Europa; 20 ottobre 2000 - apertura alla firma dei Paesi Membri, a Firenze (Convenzione di Firenze); 9 gennaio 2006, Legge n 14 - ratifica da parte dello Stato Italiano della Convenzione Europea sul paesaggio.

CONVENZIONE EUROPEA del PAESAGGIO Firenze il 20 ottobre 2000 Art.1 Definizioni Paesaggio Politica del paesaggio Obiettivo di qualità paesaggistica Salvaguardia dei paesaggi Gestione dei paesaggi Pianificazione dei paesaggi

Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall azione dei fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni (cfr.art. 1).

Misure specifiche (Cfr. art. 6) A - Sensibilizzazione B - Formazione e educazione C - Individuazione e valutazione D - Obiettivi di qualità paesaggistica E - Applicazione

Revival del paesaggio negli anni Ottanta - Rielaborazione della nozione di paesaggio nella legge 431/1985 - «Paesaggio» e «patrimonio culturale» come fattori da considerare nella VIA «Direttiva concernente la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati» 335/1985 (art. 3)

POTENZIALITÀ DEL PAESAGGIO IN CAMPO EDUCATIVO J. HERBILLON e L. Pouysegur, Lecture sensible et interpretative du paysage: Analyse d un exemple pédagogique, Mappemonde, 1, 1996

Il paesaggio come strumento didattico Prime sperimentazioni (1996): Riconoscimento della necessità di un apprendimento per la lettura del paesaggio; Allievo come osservatore e allievo come inteprete

Approccio geografico al paesaggio Lettura sensibile prende in considerazione la personalità dell allievo lo forma a organizzare e formulare delle osservazioni Lettura interpretativa articolata in varie operazioni: individuare, organizzare, classificare, comprendere

Attualizzare l approccio al paesaggio Da approccio mono-disciplinare ad approccio interdisciplinare «nomadismo» dei concetti concetti «condivisi» concetti «condivisi» come punti di appoggio per realizzare convergenze disciplinari

Attualizzare l approccio al paesaggio valorizzare la lettura sensibile del paesaggio «sensibile» usato per designare: «le relazioni che intratteniamo con le tre famiglie dei suoni (la voce, il rumore, la musica che è il suono organizzato),con gli odori, i gusti, le percezioni visive e tattili» (Laplantine, 2005)

Rinascita degli studi sensoriali negli anni Novanta in Antropologia Uno dei temi centrali dello studio della cultura materiale è la necessità di accedere alle molteplici dimensioni sensoriali degli oggetti, dell architetture, dei paesaggi

Rinascita degli studi sensoriali Contributi dell urbanistica, dell architettura, della geografia, della museografia... ZARDINI M. (dir.), Sensations urbaines. Une approche différente à l urbanisme, Montréal, 2005. PAQUOT T., L urbanisme c est notre affaire! Nantes, 2010

Rinascita degli studi sensoriali SENSEWALKING SOUNDWALKING MINIDIO A., I suoni del mondo. Studi geografici sul paesaggio sonoro, Milano, 2005

Rinascita degli studi sensoriali negli anni Novanta in Antropologia «i paesaggi non sono soltanto degli oggetti di contemplazione, sono anche dei contesti intimi di incontri e di interazioni. Non sono unicamente visti, sono vissuti anche attraverso tutti i sensi» (Barbara Bender, 2002, p.136)

Nuove tipologie di Paesaggio (dalla C.E.P. art. 2 Campo di applicazione) tutto il territorio: spazi naturali, rurali, urbani, periurbani paesaggi eccezionali, paesaggi della vita quotidiana, paesaggi degradati

Vernazza, 25 ottobre 2011 Val Varenna, località case Brenè (Liguria)

Vernazza «The 46 Places to Go in 2013» NYTimes.com Dopo la distruzione il villaggio delle Cinque Terre fiorisce Portovenere, Cinque Terre e le Isole (Palmaria, Tino and Tinetto)- iscrizione WHL, 1997

Paesaggi urbani delle Dismissioni industriali

pensiero progettuale progetto come «trasformazione di situazioni esistenti in situazioni preferite»(h. Simon) Es. esercitazione: «il paesaggio che vorrei» (E. Turri, a.a. 98/99)

Misure specifiche (art. 6 - C.E.P) C - Individuazione e valutazione individuare i propri paesaggi (su tutto il territorio) analizzarne le caratteristiche, dinamiche e pressioni che li modificano seguirne le trasformazioni valutare i paesaggi individuati (valori attribuiti D Obiettivi di qualità paesaggistica

BIBLIOGRAFIA RELATIVA ALL EDUCAZIONE AL PAESAGGIO (a cura di Alessia De Nardi, Ambra Bianchin e Benedetta Castiglioni) http://www.aiig.it/documenti/lucerna/bibliografia.pdf CASTIGLIONI B., Educare al Paesaggio Traduzione Italiana del report "Educationan Landscapefor Children", Consiglio d Europa http://osservatorio-canaledibrenta.it/educare-al-paesaggio.html