I numeri complessi. Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli



Documenti analoghi
A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Analisi Matematica di circuiti elettrici

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Numeri complessi. x 2 = 1.

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Le trasformazioni geometriche

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Lezione 9: Cambio di base

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Grandezze scalari e vettoriali

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Algebra Lineare e Geometria

Esercizi svolti sui numeri complessi

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Proiezioni Grafica 3d

Trigonometria: breve riepilogo.

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Matematica generale CTF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Applicazioni lineari

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Consideriamo due polinomi

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Rette e curve, piani e superfici

La misura degli angoli

Esponenziali elogaritmi

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Liceo G.B. Vico Corsico

1 Numeri Complessi, Formula di Eulero, Decomposizioni Notevoli,... ecc.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

LE FUNZIONI MATEMATICHE

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Studio di funzioni ( )

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Il concetto di valore medio in generale

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

L unità immaginaria si indica con la lettera i oppure con la lettera j

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Transitori del primo ordine

Formule trigonometriche

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Matematica e Statistica

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

I appello - 24 Marzo 2006

MATEMATICA 5 PERIODI

Capitolo 2. Operazione di limite

Coordinate Cartesiane nel Piano

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Esempi di funzione. Scheda Tre

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i i

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

4. Proiezioni del piano e dello spazio

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

0. Piano cartesiano 1

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

1 Serie di Taylor di una funzione

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

GEOMETRIA DELLE MASSE

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Transcript:

I numeri complessi Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli 1 Introduzione Studiare i numeri complessi può sembrare inutile ed avulso dalla realtà; invece è un esercizio molto interessante, non solo per le innumerevoli applicazioni che essi hanno sia in matematica che in fisica, ma anche per spingere la mente oltre certi limiti e per aprirla ad ogni possibilità. Le prime necessità di ampliare il campo dei numeri reali si sono avute nel XVI secolo, nell ambito dello studio delle equazioni di secondo e di terzo grado. La domanda era: è possibile che equazioni del tipo ax 2 + bx + c = 0 siano risolubili solo quando 0? 1 Ovvero: come si risolve l equazione x 2 = 1? Fu Rafael Bombelli (1526-1573) a risolvere questo inghippo introducendo 2 l unità immaginaria i. 2 I numeri immaginari 2.1 L unità immaginaria Definizione 1: i 2 1 (1) Basta quest unica definizione inserita nel campo dei numeri reali R per ampliarlo e per costruire il campo dei complessi C. Infatti, è semplice tirar fuori dalla (1) tutto quello che rende i numeri complessi così utili. La (1) definisce l unità immaginaria 3. Potrebbe interessarci l eseguire le operazioni di base del campo dei reali 4 quando uno dei termini è l unità immaginaria. Cosa mai succederebbe? 2.2 I numeri immaginari Se moltiplichiamo un numero reale per i si ottiene quello che banalmente è detto numero immaginario 5. L insieme di tutti i numeri immaginari è indicato con I. Se a R: a i = ai i, ai I 1 Si rammenta che = b 2 4ac. 2 Anche a lui venivano i 5 minuti... 3 Perché non esiste né in cielo né in terra, ma solo nella testa dei matematici... 4 L addizione, la moltiplicazione e la divisione e le potenze. 5 Ancora una volta non ha granchè senso... 1

3 I numeri complessi Addizioniamo, ora, un numero reale con un immaginario e avremo un numero complesso: a + ib = z a R, bi I, z C Così si definiscono la parte reale e la parte immaginaria di un numero complesso: Definizione 2: Rez a Imz b (2) 3.1 Addizione e moltiplicazione di due numeri complessi Definizione 3: + : (a + ib), (c + id) C C (a + c) + i(b + d) C (add.) (3) Definizione 4: : (a + ib), (c + id) C C (ac bd) + i(ad + bc) C (molt.) (4) 3.2 Il coniugato Di cruciale importanza la seguente definizione di numero complesso coniugato z (indicato molto spesso anche con z*): Definizione 5: Una particolare attenzione sia prestata al fatto che: ove Definizione 6: Se z = a + ib allora z = a ib (5) z z = (a + ib)(a ib) = a 2 + iab iab i 2 b 2 = a 2 + b 2 = z 2 (6) (modulo di z) z a 2 + b 2 (7) 3.3 L inverso di un numero complesso Definizione 7: z 1 = DIM Vale la pena dimostrare questa definizione. Infatti, poiché z z 2 (8) zz 1 1 z 1 sarà quel numero che soddisfa l eguaglianza. Dunque: (a + ib)(a + ib ) = (aa bb ) + i(ab + ba ) (aa bb ) + i(ab + ba ) = 1 2

da cui { aa bb = 1 ab + ba = 0 e { a = a a 2 +b 2 b = b a 2 +b 2 dunque z 1 1 = (a ib) a 2 + b 2 = 4 Alcune utili rappresentazioni 4.1 Il piano di Argand-Gauss Possiamo immaginare il campo dei numeri complessi come un piano di R 2 in cui, adottato un riferimento cartesiano ortogonale, l asse delle ascisse rap-presenti i numeri reali e l asse delle ordinate i numeri immaginari. In questa configurazione ogni numero complesso sarà rappresentato da una coppia di numeri reali 6 : Definizione 8: Definizione 9: z z 2 z = (a, b). (9) + : (a, b), (c, d) R 2 R 2 (a + c, b + d) R 2 (add.) (10) : (a, b), (c, d) R 2 R 2 (ac bd, ad + bc) R 2 (molt.) (11) L unità immaginaria nel piano di Argand-Gauss è individuata dalla coppia mentre l unità reale (0, 1) i (12) (1, 0) 1 (13) Facendo riferimento a quanto detto, ogni coppia complessa può essere vista come (a, b) = a(1, 0) + b(0, 1) = a + ib (14) che fornisce anche una forte connessione con la scrittura in forma algebrica di un numero complesso. Ma non finisce qui. Infatti, se ogni numero complesso nel piano di Argand-Gauss è rappresentato da un punto, è molto interessante consi-de-rare il vettore che congiunge questo punto all origine del piano, poiché esso individuerà univocamente il numero. Se ρ è il modulo (cioè la lunghezza) del vettore z, esso può essere riscritto per mezzo di a e di b, che sono le sue componenti; per il Teorema di Pitagora si ha: ρ = a 2 + b 2 (15) 6 In tal senso sussiste una connessione tra il campo dei complessi e il piano reale: C R 2. 3

Essendo ϑ l angolo tra il vettore z e il semiasse positivo dei reali (misurato secondo il senso antiorario), la parte reale e la parte immaginaria di z possono essere riscritte in funzione di ϑ: dunque a = ρ cos ϑ, b = ρ sin ϑ (16) z = a + ib = ρ(cos ϑ + i sin ϑ) (17) dove ρ è il modulo di z e ϑ il suo argomento. L argomento di un numero complesso è definito come: Definizione 10: ϑ = argz = arctan b a (18) con la opportuna (ed ovvia) scelta del quadrante a seconda dei segni di a e b. Per ρ = 0, argz non è definito. 4.2 La forma esponenziale Sia z = ρ(cos ϑ + i sin ϑ); proviamo a riscrivere questo numero complesso sostituendo al seno e al coseno i loro sviluppi in serie di potenze. Ricordiamo che: dunque sin x = cos x = x 2n+1 (2n + 1)! ( 1)n (19) x 2n 2n! ( 1)n (20) cos x + i sin x = (ix) 2n 2n! + (ix) 2n+1 + (2n + 1)! = (ix) n n! = e ix (21) Questa e le seguenti sono le famigerate Formule di Eulero: sin x = eix e ix 2i, cos x = eix + e ix che permettono di esprimere un numero complesso in forma esponenziale; dunque 2 (22) e il complesso coniugato sarà dato semplicemente da: z = z e iϑ ; (23) z = z* = z e iϑ. (24) 4.3 La sfera di Riemann Prendiamo il piano di Argand-Gauss e chiudiamolo a mo di mappatella: otteniamo così la sfera di Riemann. Quest immagine è molto significativa e tra poco vedremo perché. Intanto costruiamo la sfera in maniera formale. Si utilizza il metodo stereografico 7. 7 Quello che si usa per fare le carte geografiche; nel caso delle carte geografiche si trasforma una sfera (la terra) in un piano, noi faremo l inverso. 4

Nello spazio tridimensionale R 3 si introduca un riferimento cartesiano ortogonale R(O, x 1, x 2, x 3 ) e si considerino il piano π individuato da x 1 e da x 2 e una sfera S di raggio 1 e di centro l origine degli assi. Chiamiamo l intersezione tra il semiasse positivo x + 3 e la superficie di S Nord. Il punto Nord ha coordinate N = (0, 0, 1). Ora si colleghi ciascun punto P di π ad N : il segmento PN incontrerà S in un punto 8 Q. Il punto Q è la proiezione stereografica di un numero complesso z sulla sfera di Riemann. Proviamo a ricavare le coordinate di Q (x q 1, xq 2, xq 3 ). Per fare ciò basta trovare l equazione cartesiana della retta passante per P e per N e metterla a sistema con l equazione di S. Le coordinate di un generico punto P di π associato al numero complesso z P sono (x p 1, xp 2, 0); chiameremo la retta passante per P e per N τ. L equazione di τ (si calcola banalmente per mezzo di alcune considerazioni geometriche) { αx τ : 1 + βx 2 = 0 x 1 βx 3 + β = 0 dove abbiamo posto { α x p 2 β x p 1 L equzione di S Le coordinate di Q, dunque, si ricavano dal sistema x 2 1 + x2 2 + x2 3 = 1 αx 1 + βx 2 = 0 x 1 βx 3 + β = 0 S : x 2 1 + x 2 2 + x 2 3 = 1. (25) quando si imponga (x 1, x 2, x 3 ) (x q 1, xq 2, xq 3 ). Ciò che si ottiene risolvendo questo sistema è x q 1 = x q 2 = x q 3 2x p 1 (x p 1 )2 +(x p 2 )2 +1 (26) 2x p 2 (x p 1 )2 +(x p 2 )2 +1 (27) = (xp 1 )2 +(x p 2 )2 1 (x p 1 )2 +(x p 2 )2 +1 (28) e, poichè z P = (x p 1 )2 + (x p 2 )2, Rez P = x p 1 e Imz P = x p 2, possiamo anche scrivere9 x 1 x 2 x 3 = 2Rez z 2 +1 = 2Imz z 2 +1 = z 2 1 z 2 +1 Dalle relazioni mostrate si può facilmente ottenere la forma che z ha in funzione delle coordinate di Q; questa è z = x 1 + ix 2 1 x 3 (29) Una nota sul perché della mappatella. Dalla costruzione che abbiamo fatto della sfera di Riemann segue facilmente che il punto N è la proiezione stereografica di tutti i punti che nel piano di Argand-Gauss sono all infinito. Dunque la sfera di Riemann non è altro che una compattificazione del piano di Argand-Gauss in cui è un punto. 8 Se P è interno al cerchio di centro l origine degli assi e raggio 1, allora Q apparterrà alla semisfera inferiore. 9 Omettiamo da qui in poi tutti gli apici q e p, per evitare di appesantire ulteriormente la notazione. 5

Figura 1: La sfera di Riemann 6