INDICE. 4 Normachem. 6 Norme di prodotto. 14 Norme in materia di tutela dell ambiente. 16 Norme in materia di trasporto.

Documenti analoghi
L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche. Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl

DESCRIZIONE DELL AZIENDA

Danger and Safety s.r.l.

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

TUTTOCHIMICA CEPRA srl Cepra srl CEPRA srl

L Associazione Italiana Commercio Chimico ed i Regolamenti REACH e CLP.

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

FORMAZIONE. Calendario formazione 2018 CHEMICALS CONSULTING. AEDES chimica & ambiente. Your partner in CHEMICALS regulatory affairs

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Nota introduttiva dott. Michele Checchin

LABORATORI INTEGRATI S.R.L. Via Nettunense n. 139, Aprilia (LT)

entra nel nostro mondo

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

ACCORDO QUADRO TRA FEDERSANITA -ANCI E ITALIA CPM S.R.L. PER LA COLLABORAZIONE NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ FORMAZIONE INFORMAZIONE E VERIFICA

Via Ettore Vacha 11/A, Bergamo 035/ Lombadia con n. 1143

COME NASCE IL PROGETTO

La vigilanza sull applicazione dei Regolamenti

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

15 Dicembre 2011, Dott. Michele Checchin

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

REACH Modena, 13 settembre Il controllo di conformità delle Schede di Dati di Sicurezza delle miscele: il risultato di 4 anni di controlli

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP

Consulenza ambiente sicurezza qualità. da più di 25 anni, la nostra esperienza al Vostro servizio

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione

APPENDIX/EXHIBIT B ZDHC ACCEPTED LABORATORY (PROVISIONAL) LOGO

Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati. Michael Jordan

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti (CE) REACH e CLP nel settore legno-arredo

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Come l Autorità Competente ha affrontato il tema REACH. Dr. Mariano Alessi. Ministero della salute

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile.

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins)

Sfera Ingegneria organizza corsi di formazione previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e igiene degli alimenti.

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi. Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa

F O R M A T O E U R O P E O

Le criticità regolatorie

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

La nostra professionalità " al servizio della vostra esperienza

INFORMAZIONI PERSONALI 16, FRAZIONE MAIANO CLES - (TRENTO) - ITALIA. TITOLO DI STUDIO INGEGNERIA NUCLEARE - SETTORE IMPIANTI

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Minimaster in scenari di esposizione di sostanze e miscele

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

R o m a B a r i T r e n t o

COSTRUIRSI UN FUTURO NELL INDUSTRIA CHIMICA. Gli aspetti tecnico-normativi e regolatori dei detergenti e dei prodotti per la manutenzione della casa.

Indice. Crescere sicuri Un metodo di lavoro I vostri bisogni, i nostri servizi. Contatti

Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

PERAZZOLO SILVIA VIA CASETTA, 91/A VERONELLA (VR)

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione. Settore EA: 35, 37

SICUREZZA ALIMENTARE

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

Al fianco dei clienti lungo tutto il CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

SABBATINI CONSULTING S.A.S. THE NETWORK OF SICUREZZA E SALUTE IGIENE AMBIENTALE PRIVACY FORMAZIONE

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO

Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012

CONSULENZA E FORMAZIONE ALLE IMPRESE. Le nostre mosse per una partita vincente!

CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l.

Formazione e Consulenza

Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

Divisione Health & Safety

Patrizia Hrelia. Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia

AL TUO FIANCO PER MIGLIORARE IL TUO LAVORO. UN UNICO INTERLOCUTORE PER LA TUA AZIENDA

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

consulting soluzioni per competere management

REACH2018. Bologna, 18 ottobre 2018

Profilo aziendale Profilo aziendale

CURRICULUM VITAE. Enrico Restelli

La tua formazione è la nostra professione

Intertek Academy Il controllo operativo ambientale

REACHAMBIENTE E SALUTE

Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

Centro R.E.A.CH. Veneto

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Transcript:

1 catalogo generale

INDICE 4 Normachem 6 Norme di prodotto 12 Norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro 14 Norme in materia di tutela dell ambiente 16 Norme in materia di trasporto 18 Formazione 20 Sistemi di gestione 22 Contatti 2

Conoscere le proprietà dei prodotti chimici, valutarne correttamente i rischi, utilizzarli in sicurezza. Agli inizi del millennio l Europa poneva nuove e salde basi per le regole sulla gestione di tutte le sostanze chimiche coinvolte nei processi industriali, in qualunque forma esse venissero prodotte, importate o utilizzate, come tali o quali componenti di preparati oppure inglobate in articoli. Era il Libro Bianco Strategia per una politica futura in materia di sostanze chimiche, elaborato e diffuso dalla Commissione Europea nel 2001. Gli strumenti operativi che ne sono conseguiti sono i regolamenti REACH (2006) e CLP (2008). Una rinnovata politica chimica, quindi, che attraverso queste disposizioni ha prodotto sviluppi e cambiamenti di grande effetto, per ciascun settore merceologico che, in modo più o meno diretto, abbia a che fare con i prodotti chimici (rischio negli ambienti di lavoro, cosmetici, giocattoli, biocidi e molti altri). Proprio in quegli anni fondavo Normachem, forte di una significativa esperienza tecnico-operativa, maturata da un lato all interno di diverse aziende chimiche, dall altro avendo contribuito attivamente all elaborazione e alla stesura dell ultima disciplina comunitaria. Un azienda che è cresciuta e si è sviluppata, ampliando le aree di consulenza attraverso un team di tecnici sempre più qualificati e specializzati. Oggi ci presentiamo come una squadra forte e ben strutturata, in grado di gestire con estrema preparazione e professionalità qualunque tematica legata alle sostanze chimiche, in qualsiasi settore merceologico, offrendo un servizio completo e integrato. Con un metodo preciso: i nostri tecnici si affiancano ai clienti, studiando a fondo le loro problematiche e cercando di risolverle in modo congiunto e collaborativo, individuando la strada più semplice ma anche più sicura. Costruiamo così, volta per volta, un legame resistente, basato sulla fiducia. Il successo della nostra attività si deve senza dubbio alla forza di un team affiatato: persone costantemente impegnate non solo a supportare le aziende nella comprensione e applicazione di quanto richiesto dalle norme, ma anche in un piano di formazione e specializzazione continuo e intenso. L attualità dell aggiornamento e del training frutto della partecipazione a importanti corsi di formazione o specifici master, oltre che di periodici momenti di confronto interni - è la vera forza di Normachem, che può così offrire un servizio di eccellenza a tutto campo. La cultura tecnica sviluppata attraverso l aggiornamento e con l attività sul campo viene poi trasmessa all esterno, mediante l attività di formazione e consulenza che i tecnici svolgono presso imprese (corsi aziendali e interaziendali), organizzazioni oppure centri di formazione, fino agli enti di vigilanza del settore. Dagli esordi a oggi, in ciascun impegno affrontato da Normachem, ciò che muove ciascuno di noi è una grande passione. Conosciamo a fondo la chimica e le sue applicazioni industriali, ogni giorno le esploriamo un po di più. Consapevoli che da esse e dalla correttezza del loro impiego, dipende spesso, direttamente o indirettamente, il successo di un impresa, insieme a valori superiori come la conservazione dell ambiente o la tutela della salute. È questa passione che ci porta ad affiancarci con lo stesso entusiasmo e la medesima competenza alla multinazionale come alla piccola impresa artigianale. 3

A fianco delle persone, al cuore dei processi, secondo le regole. Con Normachem l impresa cresce sicura. La chimica è l autentica chiave di sviluppo per molte industrie che la impiegano per produrre beni di ogni genere destinati sia al professionista che al consumatore. Conoscenza approfondita, visione globale, solida esperienza maturata sul campo: Normachem è un partner d eccezione per tutte le imprese che devono sottostare alle dettagliate e stringenti disposizioni legislative nazionali e internazionali. Normachem offre consulenza avanzata, per mettere in grado le aziende di progettare, perseguire e produrre sviluppo in piena conformità alle norme, su diversi piani: pianificazione delle attività, adeguatezza del prodotto, formazione e orientamento rivolti a management e personale. Tutela ambientale, sicurezza dei lavoratori e dei prodotti, salvaguardia della salute pubblica: quattro grandi principi alla base di numerosissime regole. Comprenderle e interpretarle, restare al passo, adattare procedimenti e attrezzature, rispettare le scadenze, sono impegni che possono risultare estremamente complessi e onerosi. In particolare oggi è obbligatorio l adeguamento alle disposizioni dei regolamenti europei REACH e CLP. In vista di quest obiettivo Normachem interviene a fianco delle imprese che producono, importano, impiegano o trasportano prodotti, materiali o articoli/oggetti contenenti sostanze chimiche. I settori industriali coinvolti sono i più diversi: tessile-cuoio, metalmeccanico, elettronico, carta, gomma-plastica, materiali a contatto con alimenti, importazione di articoli, trasporto e molti altri. 4

I servizi proposti, compiutamente integrati nelle diverse specializzazioni e strategicamente distribuiti tra le sedi geografiche, interessano: Sicurezza del prodotto Sicurezza aziendale Tutela ambientale Trasporto intermodale di merci pericolose Formazione Sistemi di gestione aziendale d ambiente: grazie alle specializzazioni eccellenti e diversificate dello staff questa è l autentica forza di Normachem. In parallelo i corsi nei centri Normachem e la formazione tailor-made presso il cliente facilitano la corretta applicazione e implementazione in azienda delle normative applicabili. Infine Normachem si avvale della collaborazione di un team di tossicologi e avvocati per poter assistere i clienti anche in sede giudiziaria, civile e penale. Normachem studia e condivide con ciascun cliente un programma d intervento personalizzato e qualificato per le specifiche caratteristiche dell azienda, mettendo in campo per la sua esecuzione, in ogni caso, i professionisti più qualificati. Collaboratori preziosi che vantano esperienze al più alto livello, in gruppi e imprese internazionali, nel corso delle quali hanno sviluppato fondamentali conoscenze tecniche. Molti di loro, in particolare, hanno prestato e prestano la loro opera al servizio di enti di regolamentazione e istituzioni, italiane ed europee, e svolgono attività di docenza in diversi atenei. Lo stesso fondatore e titolare, Gianluca Stocco, si occupa di formazione REACH e CLP regolamenti alla stesura dei quali ha preso parte in prima persona, come rappresentante della parte industriale - in ambito universitario (corsi di laurea e master di specializzazione) e presso le autorità nazionali di controllo e vigilanza. Consulenza approfondita, sicura e ampia, dalle normative di prodotto a quelle sociali, fino alle disposizioni in tema 5

SICUREZZA DEL PRODOTTO Pronti per il mercato: produrre senza preoccupazioni. Normachem pone a tua disposizione un team collaudato: collaboratori dotati di grande esperienza nei rispettivi settori. Conoscenza approfondita e applicazione precisa delle norme, prodotto sicuro. 6

www.normachem.it REACH Regolamento (CE) n. 1907/2006 Verifica della compliance aziendale al Regolamento REACH Verifica del campo di applicazione e delle esenzioni Verifica delle scadenze e delle fasce di tonnellaggio Verifica delle dimensioni aziendali oltre ai dati contenuti nella LEOx Verifica degli usi in azienda e lungo la filiera Definizione degli obblighi e degli adempimenti ai fini regolatori (roadmap) Valutazione ed analisi delle implicazioni REACH per i Nanomateriali Attività di analisi del sistema di gestione aziendale ed integrazione con i requisiti richiesti dai Regolamenti REACH Registrazione Pre-registrazione (tardiva) Inquiry Allestimento del dossier di registrazione per sostanze e per intermedi (LR/MR) Allestimento del dossier di registrazione in opt-out Allestimento del dossier di notifica per sostanze contenute in articoli Allestimento del dossier di notifica PPORD Allestimento del CSR (Chemical Safety Report) ed analisi del CSR per eventuale inserimento di nuovi usi Verifica delle SCC ed elaborazione dei relativi documenti Assistenza legale in materia di proprietà intellettuale, uso delle informazioni e data sharing Rivalutazione e aggiornamento del dossier di registrazione (LR/MR) Supporto per la gestione dei SIEF e per l accesso ai dati Supporto per utilizzo dei sistemi informatici di trasmissione dei dati (REACH-IT e IUCLID) Strategie di Testing per l identificazione delle sostanze ai fini della registrazione/inquiry Autorizzazione Assistenza per la richiesta ed il rinnovo dell autorizzazione Valutazione tossicologica delle sostanze in autorizzazione Supporto per la definizione di strategie di eliminazione di sostanze altamente pericolose e piani di ricerca ai fini della sostituzione Restrizioni Verifica del rispetto delle restrizioni Definizione di strategie di testing al fine di verificare la presenza di sostanze o miscele soggette a restrizione Articoli (ai sensi REACH) Verifica dell applicabilità della definizione di articolo e conseguenti adempimenti REACH Definizione delle strategie di testing per gli articoli per la determinazione delle SVHC e delle sostanze soggette a restrizione Supporto per l individuazione dei laboratori più adatti per le specifiche indagini analitiche e valutazione dei risultati Valutazioni test report analitici e documentazione fornita lungo la catena di approvvigionamento 7

Scenari di esposizione (REACH) Verifica della corrispondenza tra l operatività dell azienda e gli scenari di esposizione ricevuti (scaling) Elaborazione degli scenari di esposizione (CSR-ES) del DU e del DU-CSR Allestimento del dossier di notifica del DU in caso di uso non riconosciuto dal registrante Schede di sicurezza e schede informative/tecniche Compilazione delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi del regolamento in vigore. Compilazione delle schede dati di sicurezza estese ai sensi del regolamento in vigore. Revisione ai sensi del regolamento in vigore delle SDS Revisione ai sensi del regolamento in vigore delle SDS estese Elaborazione degli scenari di esposizione (SDS-ES) per le sostanze Elaborazione degli scenari di esposizione (SDS-ES) per le miscele Compilazione delle schede informative di sicurezza ai sensi dell art. 32 del REACH Compilazione delle schede informative per articoli ai sensi dell art. 33 del REACH CLP Regolamento (CE) n. 1272/2008 Verifica della compliance aziendale al Regolamento CLP Verifica del campo di applicazione Verifica dei ruoli dell azienda Definizione degli obblighi e degli adempimenti ai fini regolatori (roadmap) Strategie di testing per i parametri chimico - fisici ai fini della classificazione ed etichettatura Attività di analisi del sistema di gestione aziendale ed integrazione con i requisiti richiesti dal Regolamento CLP Sostanze Definizione della classificazione ed etichettatura delle sostanze Rivalutazione ed aggiornamento della classificazione ed etichettatura delle sostanze Assistenza legale in materia di proprietà intellettuale, uso delle informazioni e data sharing* Notifica della classificazione ed etichettatura (C&L) Miscele Definizione della classificazione ed etichettatura delle miscele Rivalutazione ed aggiornamento della classificazione ed etichettatura delle miscele Notifica miscele pericolose e detergenti ai sensi dell art. 45 del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP). IMPORT/EXPORT - CONVENZIONE DI ROTTERDAM Regolamento (CE) n. 649/2012 Verifica della compliance aziendale al Regolamento Verifica del campo di applicazione e delle esenzioni Supporto per la stesura e compilazione delle pratiche di importazione ed esportazione 8

www.normachem.it COSMETICI Regolamento (CE) n. 1223/2009 Verifica della compliance aziendale al Regolamento Valutazione della sicurezza di prodotti cosmetici (ai sensi dell art. 10) Allestimento della documentazione informativa sul prodotto cosmetico (ai sensi dell art. 11) Notifica del prodotto cosmetico (ai sensi dell art. 13) Notifica CLP e registrazione REACH delle materie prime Valutazione del packaging. BIOCIDI Regolamento (UE) n. 528/2012 Verifica della compliance aziendale al Regolamento Allestimento del dossier di autorizzazione per l immissione sul mercato di prodotti biocidi Definizione delle strategie di testing per la valutazione dell efficacia e della sicurezza dei prodotti biocidi Definizione ed elaborazione dell etichettatura di pericolo PRODOTTI FITOSANITARI Regolamento (CE) n. 1107/2009 Allestimento dei dossier di autorizzazione per l immissione sul mercato di prodotti fitosanitari Definizione delle strategie di testing per la valutazione dell efficacia e della sicurezza dei prodotti fitosanitari Definizione ed elaborazione dell etichettatura di pericolo DETERGENTI Regolamento (CE) n. 648/2004 - D.Lgs. 21/2009 Verifica della compliance aziendale al Regolamento Verifica del campo di applicazione Audit presso l azienda al fine della verifica dello stato di adempimento delle misure previste dal Regolamento Supporto per la stesura della scheda tecnica degli ingredienti e dell etichettatura Supporto per l adozione di tutti gli adempimenti previsti dal D.Lgs. 21/2009 (notifica della composizione all Istituto Superiore di Sanità) FARMACI Notifica CLP e registrazione REACH delle materie prime Allestimento del CTD (Common Technical Document) o di singoli moduli Valutazione delle impurezze genotossiche del farmaco Valutazione del rischio ambientale (ERA) dei prodotti medicinali NORMATIVA MATERIALI PER CONTATTO ALIMENTARE Regolamento (CE) n. 1935/2004 Supporto ai fini della corretta applicazione del Regolamento (CE) n. 1935/2004 e del Regolamento (CE) n. 2023/2006, relativo a tutti i materiali ed oggetti (MOCA) destinati a venire a contatto con gli alimenti Verifica della conformità compositiva dei materiali destinati ad entrare in contatto con alimenti regolamentati in modo specifico (es. plastica, gomme, carta, acciaio inox, alluminio, ecc.) Stesura di piani analitici 9

(migrazione globale e specifica di monomeri, additivi, metalli, coloranti, valutazioni sensoriali, test di screening) in accordo con le diverse legislazioni europee ed extraeuropee Valutazione dei risultati dei test analitici Stesura di dichiarazioni di conformità Valutazione di report analitici, delle dichiarazioni di conformità dei fornitori o di altra documentazione disponibile Valutazione dei rischi GIOCATTOLI Direttiva 2009/48/CE Verifica della compliance aziendale alla direttiva Verifica del campo di applicazione Verifica dei ruoli dell azienda Strategie di testing Valutazione risultati analitici ed analisi di rischio Stesura della relazione tecnica OZONO Regolamento (CE) n. 1005/2009 Verifica della compliance aziendale al Regolamento Verifica del campo di applicazione Supporto per la valutazione delle misure di esenzione previste ARMI CHIMICHE, CONVENZIONE DI PARIGI Legge n. 496/95 Verifica della compliance aziendale Verifica del campo di applicazione Supporto ed assistenza per l applicazione di tutti gli adempimenti previsti PRECURSORI DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE Regolamento (UE) n. 225/2011; D.Lgs. 258/1996 Verifica della compliance aziendale Verifica del campo di applicazione Supporto ed assistenza per l applicazione di tutti gli adempimenti previsti COLORANTI AD USO FARMACEUTICO ED ALIMENTARE Direttiva 2009/35/CE; Direttiva 95/45/CE e s.m.i. Verifica della compliance aziendale Verifica del campo di applicazione Strategie di testing al fine di verificare l idoneità dei prodotti Elaborazione dei dati e stesura di documentazione tecnica AEROSOL Direttiva 75/324/CE e s.m.i. Verifica della compliance aziendale Verifica del campo di applicazione Supporto alla valutazione delle sostanze impiegate e definizione dell etichettatura del prodotto 10

www.normachem.it ROHS2 Direttiva 2011/65/UE restrizione d uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche Verifica della compliance aziendale Verifica del campo di applicazione AUDIT aziendale per acquisizione informazioni e dati su prodotti e relativi processi Valutazioni dichiarazioni di conformità fornitori Strategie di testing al fine di verificare l idoneità dei prodotti Stesura della dichiarazione di conformità CE Supporto per la stesura della documentazione tecnica e qualifica dei fornitori DUAL USE Regolamento (UE) n. 388/2012 Verifica della compliance aziendale al Regolamento Verifica del campo di applicazione Verifica dei ruoli dell azienda Stesura della relazione tecnica Supporto ed assistenza per compilazione documentazione tecnica e applicazione del Regolamento IMDS (INTERNATIONAL MATERIAL DATA SHEET) Supporto per l apertura dell account e l inserimento dei dati Consulenza informatica nell utilizzo della piattaforma e problem solving CONSULENZA TOSSICOLOGICA Valutazioni tossicologiche (hazard, exposure e/o risk assessment) Strategie di testing Valutazioni tossicologiche mediante utilizzo di tools specifici (es. modelli QSAR, tecniche di read-across, modelli in silico per la stima dell esposizione) Definizione dei limiti di esposizione professionale (OEL-TLV) Aggiornamento delle informazioni tecnico-scientifiche sul profilo di pericolosità delle sostanze ai fini della farmacovigilanza, della tossicovigilanza e della cosmetovigilanza 11

SICUREZZA AZIENDALE Lavoriamo per la sicurezza nei luoghi di lavoro. La visione a 360 gradi di Normachem consente di valutare in modo accurato le problematiche relative alla sicurezza negli ambienti aziendali. Quando prevenire è tutto, serve la visuale più ampia. 12

www.normachem.it TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Valutazione dei rischi e documento di valutazione dei rischi Valutazione dei rischi - Stesura del documento di valutazione dei rischi (DVR) ai sensi del D.Lgs. 81/08 Revisione ed aggiornamento del documento di valutazione dei rischi (DVR) ai sensi del D.Lgs. 81/08 Valutazione del Rischio Chimico Valutazione del rischio chimico Stesura documento (Rischio specifico ai sensi del Titolo IX D.Lgs. 81/08) Revisione ed aggiornamento del documento di valutazione del rischio chimico (Rischio specifico ai sensi del Titolo IX del D.Lgs. 81/08) Usi identificati e scenari di esposizione (Regolamento (CE)n. 1907/2006) Valutazione della correttezza delle informazioni contenute nelle schede dati di sicurezza Verifica esistenza degli usi applicati in azienda con quanto riportato sulle schede dati di sicurezza Verifica della corrispondenza tra l operatività dell azienda e gli scenari di esposizione ricevuti Supporto tecnico per comunicare con i fornitori in caso di usi e scenari non corrispondenti Supporto tecnico per l adeguamento degli impianti a quanto previsto negli scenari di esposizione Supporto tecnico all individuazione di sostanze o processi alternativi Valutazione dell esposizione Definizione dei limiti di esposizione professionale (OEL-TLV) Valutazione dell esposizione professionale ad agenti chimici Pianificazione di campionamenti ambientali e biologici e relazione tecnica Valutazione dell esposizione professionale ad agenti cancerogeni/mutageni (Rischio specifico ai sensi Titolo IX D.Lgs. 81/08) Responsabile del servizio di prevenzione e protezione Nomina ed incarico come RSPP (esterno) per tutti i settori ATECO Aspetti legali Assistenza legale altamente qualificata in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro GAS TOSSICI AUDIT al fine di valutare la situazione aziendale in materia di normativa gas tossici Assistenza per la presentazione della domanda di autorizzazione Assunzione dell incarico di Direttore Tecnico (esterno) Corsi di formazione per la preparazione agli esami per il rilascio del patentino gas tossici 13

AMBIENTE È la nostra natura. Dare impulso all impresa, preservando l ambiente. Oltre ad affiancarti nell esame e nell applicazione delle normative specifiche in tema di tutela ambientale, Normachem assicura all occorrenza assistenza legale specializzata. 14

www.normachem.it TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Emissioni in atmosfera AUDIT al fine di valutare la situazione aziendale in materia di emissioni Consulenza per la presentazione della domanda di autorizzazione per nuove emissioni o modifica di emissioni esistenti Identificazione dei più appropriati laboratori per le analisi delle emissioni Valutazione dei dati raccolti e stesura della documentazione tecnica Stesura del bilancio dei COV e presentazione della comunicazione annuale dei dati di produzione e consumo Scarichi idrici e gestione acque meteoriche AUDIT al fine di valutare la situazione aziendale in materia di scarichi idrici e gestione acque meteoriche Supporto per la presentazione della domanda di autorizzazione per nuovi scarichi o modifiche agli scarichi esistenti Identificazione dei più appropriati laboratori per le analisi degli scarichi Valutazione dei dati raccolti e stesura della documentazione tecnica Supporto per l adeguamento degli impianti secondo quanto previsto dalle norme in materia di gestione delle acque meteoriche Rifiuti AUDIT al fine di valutare la situazione aziendale in materia di rifiuti per tutte le categorie di soggetti (produttori, trasportatori, impianti di recupero e di stoccaggio, ecc.) Supporto per la presentazione della domanda di autorizzazione / iscrizione all Albo per nuovi impianti / attività o modifiche Identificazione dei più appropriati laboratori per le analisi dei rifiuti Valutazione dei dati raccolti, classificazione del rifiuto e stesura della documentazione tecnica Valutazione gestione dei RAEE e supporto tecnico Aspetti legali Assistenza legale altamente qualificata in materia ambientale* SEVESO-CONTROLLO DEI PERICOLI DI INCIDENTI RILEVANTI Dir. 2012/18/UE, D. Lgs. 105/2015 Verifica della compliance aziendale AUDIT al fine di verificare l applicabilità della normativa alla situazione aziendale e valutare le eventuali esenzioni Analisi della pericolosità dei prodotti trattati, valutazione dei quantitativi e dei processi coinvolti Valutazione dei dati raccolti e stesura della documentazione tecnica Redazione della valutazione dei rischi e relativo piano di sicurezza ai sensi degli articoli 6 e 8 ASPETTI LEGALI Assistenza legale altamente qualificata GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI CONAI AUDIT al fine di valutare la situazione aziendale relativamente agli adempimenti CONAI Assistenza per la presentazione delle dichiarazioni periodiche per l attività di produzione e importazione Assistenza per la richiesta di esenzione in caso di esportazione IPPC-AIA Direttiva 2010/75/UE AUDIT al fine di verificare l applicabilità della normativa alla situazione aziendale Assistenza nella presentazione della domanda di autorizzazione integrata ambientale e nella gestione di successive modifiche alle attività ed agli impianti Assistenza nella gestione degli adempimenti previsti dall autorizzazione Assistenza nella presentazione della dichiarazione PRTR COMPOSTI ORGANICI VOLATILI - VOCs Direttiva 99/13/CE e 2004/42/CE Stesura del piano di gestione dei VOCs e delle comunicazioni annuali previste Valutazione della tipologia di sostanze impiegate e dei rispettivi quantitativi sulla base delle tipologie di prodotto secondo gli allegati del D.Lgs. 161/2006 15

TRASPORTO INTERMODALE DI MERCI PERICOLOSE Pericoli e rischi al minimo. Questa è la nostra destinazione. L assistenza di Normachem in materia di disposizioni e modalità relative al trasporto di merci pericolose assicura una movimentazione ineccepibile e in completa sicurezza 16

www.normachem.it TRASPORTO MERCI PERICOLOSE SU STRADA ADR/RID Audit al fine della verifica delle modalità e procedure di trasporto nonché dell obbligo di identificazione del consulente per i trasporti Nomina ed incarico di consulente per trasporto di merci pericolose ADR ai sensi del D.Lgs. 35/10 Assistenza e supporto al trasporto delle merci pericolose su strada ai sensi del Manuale ADR TRASPORTO MERCI PERICOLOSE VIA MARE IMO-IMDG Audit al fine della verifica delle modalità e procedure di trasporto Assistenza e supporto al trasporto delle merci pericolose via mare ai sensi del Manuale IMDG TRASPORTO MERCI PERICOLOSE VIA AEREA ICAO/IATA Audit al fine della verifica delle modalità e procedure di trasporto Assistenza e supporto al trasporto delle merci pericolose via aerea ai sensi del Manuale IATA 17

FORMAZIONE Tutta la nostra competenza, anche dentro la tua azienda. Normachem offre formazione aggiornata e puntuale, attraverso i suoi corsi nei propri centri di formazione oppure all interno della tua azienda secondo tematiche ed esigenze specifiche. 18

www.normachem.it ATTIVITÀ FORMATIVA Attività formativa per tutte le materie trattate con erogazione dei relativi crediti Progettazione di percorsi formativi aziendali o interaziendali Supporto all azienda nel definire tutte le possibilità per finanziare o cofinanziare le attività di formazione e aggiornamento del personale, attraverso il Fondo Sociale Europeo e i Fondi Paritetici Interprofessionali (esempio: Fondimpresa, Fondirigenti, ecc.). Assistenza, attraverso partnership qualificate e accreditate, nelle attività di progettazione, gestione e rendicontazione degli interventi formativi finanziati* Lista non esaustiva dei corsi proposti: Schede Dati Sicurezza: normativa cogente e sua applicazione Schede Dati Sicurezza e scenari di esposizione REACH e CLP: adempimenti normativi e preparazione alle ispezioni La corretta gestione della chimica in azienda: implementazione del REACH e del D.Lgs. 81/2008 Gestione dei rifiuti e approfondimento tematiche correlate Trasporto intermodale di merci pericolose Regolamentazione dei materiali ed oggetti a contatto con alimenti Corso di preparazione per il conseguimento della patente di abilitazione all utilizzo gas tossici Modello organizzativo ex D.lgs 231/01 La nuova direttiva 2011/65/UE (RoHS2) La nuova direttiva 2012/19/UE (RAEE) Metodi in silico: applicazioni per ridurre l utilizzo di animali. Come utilizzare i modelli QSAR Quantitative Structure-Activity Relationship e read-across Esercitazioni di IUCLID Il D.Lgs 81/08 e l approccio al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Il sistema di gestione ISO 9001 I sistemi di gestione ISO 14001 ed EMAS I sistemi di gestione OHSAS 18001 e SGL INAL Sistemi di gestione aziendali: come prepararsi ad un audit di seconda parte 19

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE Capire le esigenze e l azienda per costruire un buon sistema. La gestione qualità/sicurezza/ambiente personalizzata e integrata nella struttura dell azienda è un fiore all occhiello di Normachem. Sappiamo che nessuna impresa è come le altre. 20

www.normachem.it UNI EN ISO 9001 Implementazione di un sistema di gestione per la qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001 e integrazione con le procedure già attive in azienda Attività di AUDIT di prima e seconda parte Assistenza nei rapporti con gli Enti di Certificazione Consulenza per il mantenimento del sistema di gestione per la qualità attivo in azienda Attività di analisi del sistema di gestione attivo ed integrazione con i requisiti richiesti dai Regolamenti REACH, CLP, normative di prodotto e altre normative cogenti applicabili all attività dell azienda UNI EN ISO 14001 ed EMAS Implementazione di un sistema di gestione ambientale ai sensi della norme UNI EN ISO 14001 / EMAS e integrazione con le procedure già attive in azienda Attività di AUDIT di prima e seconda parte Assistenza nei rapporti con gli Enti di Certificazione Consulenza per il mantenimento del sistema di gestione ambientale attivo in azienda Attività di analisi del sistema di gestione attivo ed integrazione con i requisiti richiesti dai Regolamenti REACH/CLP, e dalle normative cogenti applicabili (es. SEVESO RIFIUTI IPPC) AUDIT per la valutazione della conformità alla normativa ambientale OHSAS 18001 e linee guida INAIL Lavoro Sicuro Implementazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi della norma OHSAS 18001 e linee guida INAIL Lavoro Sicuro e integrazione con le procedure già attive in azienda Attività di AUDIT di prima e seconda parte Assistenza nei rapporti con gli Enti di Certificazione Consulenza per il mantenimento del sistema di gestione per la salute e sicurezza attivo in azienda Attività di analisi del sistema di gestione attivo ed integrazione con i requisiti richiesti dai Regolamenti REACH/CLP e dalle normative cogenti applicabili. AUDIT per valutazione di conformità normative cogenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro 21

Contatti SICUREZZA DEL PRODOTTO Area prodotto sicurezzaprodotto@normachem.it AMBIENTE Area tutela dell AMBIENTE ambiente@normachem.it Sicurezza nei luoghi di lavoro sicurezza@normachem.it TRASPORTO INTERMODALE DI MERCI PERICOLOSE Trasporto intermodale trasporti@normachem.it FORMAZIONE SICUREZZA AZIENDALE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE Area formazione formazione@normachem.it Area sistemi di gestione info@normachem.it Area commerciale commerciale@normachem.it Amministrazione admin@normachem.it 22

FS 617719 sede legale e operativa normachem srl via roma, 14 35014 fontaniva (padova) italy tel. +39.049.5940419 fax +39.049.8591142 info@normachem.it comunicazione@normachem.it www.normachem.it p. iva 04434700284 Nr.REA: PD-389472 per i nostri convegni visita www.normachem-eventi.it ufficio lombardia info.lombardia@normachem.it www.normachem.it ufficio lazio info.lazio@normachem.it www.normachem.it Trovaci su 23

RODOTTO SICUREZZA AZIENDALE AMBIENTE TRASPORTO INTERMODALE DI MERCI PERICOLOSE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE Catalogo Edizione n.1 rev.01 24