Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.



Documenti analoghi
4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Elementi di informatica

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Codifica binaria dei numeri relativi

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Codifica dei numeri negativi

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

CALCOLO COMBINATORIO

Capitolo 2. Operazione di limite

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Rappresentazione delle informazioni

I sistemi di numerazione

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Alessandro Pellegrini

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Informazione analogica e digitale

Logaritmi ed esponenziali

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

Matematica generale CTF

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Esercizi su. Funzioni

Comparatori. Comparatori di uguaglianza

Aritmetica: operazioni ed espressioni

risulta (x) = 1 se x < 0.

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Sistemi di Numerazione

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

13. Campi vettoriali

1. Limite finito di una funzione in un punto

Materiale di approfondimento: numeri interi relativi in complemento a uno

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 792 0, = 1, 448 0, = 0, 896

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Il concetto di valore medio in generale

1 Principali funzioni e loro domini

G3. Asintoti e continuità

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

ESERCIZI di FONDAMENTI DI INFORMATICA RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Il principio di induzione e i numeri naturali.

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

G iochi con le carte 1

Le variabili. Olga Scotti

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Vademecum studio funzione

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Convertitori numerici in Excel

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

Transcript:

DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti i numeri dal più piccolo, 1, al più grande 2 n -1, dove n è il numero delle potenze in base 2 utilizzate, e 2 n è la prima potenza esclusa. Supponiamo di avere i seguenti pesi campione, e cioè le prime tre potenze della base del sistema scelto 1 10 100, e cioè 1 2 4 posso ottenere i pesi 1 2 3 4 5 6 7 trasformando la sottrazione dell esempio precedente 4 + 2 1 = 4 + 1 in somma all opposto, ottengo 100 + 010 + 111 = 100 + 001 dove al posto di 1 ho messo 7, cioè il complemento a 8. Quindi 4 + 2 + 7 = 4 + 1, 13 = 5 infatti 13 mod 8 = 5 Con 8 si ricomincia da capo, 8 mod 8 = 0 In pratica 1 2 3 4 5 6 7-7 -6-5 -4-3 -2-1 Cioè 1 = -7 e così via infatti 8 = 0 Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. 1

Come trovare l opposto di un numero 1. Primo esempio l opposto di 1 1 = 001 con il complemento a 2 di ogni cifra (se si tiene conto del riporto) si ottiene 111, poi bisogna togliere 1000, quindi 001 111 inoltre ottengo 100 + 010 + 111 = 1101 Dato che i numeri occupano tre bit il numero 1101 diventa 1101-1000 = 101, anche se l ultima operazione non viene eseguita dato che l ultimo riporto non è registrato, memorizzato. Questo è quello che accade nella memoria del computer 2. secondo esempio trovare l opposto del numero 2, di un numero che finisce per 0, un caso più complicato di complemento a 2. Se ho 010 allora il complemento a 2 è 110, infatti il complemento a 2 di 0 è 2, cioè 10, il riporto mi dà già 2 con la seconda cifra, quindi riporto di nuovo 1, quindi il complemento a 2 nel terzo posto è 1. 3. come rendere i passaggi più semplici Si può ragionare così: scambiare gli 1 con 0 e gli 0 con 1, e poi aggiungere 1. 001 110 + 1 = 111 010 101 + 1 = 110 Con il complemento a 2 o con il secondo metodo è più facile trovare l opposto positivo del numero IMPORTANTE Se si passa dalla bilancia ai sistemi di numerazione, si può porre anche il problema di poter fare sottrazioni del tipo (1) 3 5 = -2 2

Si ottiene (2) 3 + 3 = 6 ( 6 = -2), che è diverso da (3) 4 + 2 1 = 4 + 1 che diventa (4) 4 + 2 + 7 = 4 + 1 infatti, mentre l operazione (3) può essere tradotta in una misura con la nostra bilancia, le operazioni (1) (2) e (4) non hanno senso, soprattutto la (1) e la (2) Nei casi sopra esaminati abbiamo abbandonato il problema da cui siamo partiti, nel senso che lo zero, i numeri negativi, in quel problema pratico non hanno il senso che è stato attribuito in questo paragrafo. Però quanto detto sopra, che ha avuto inizio nel tentativo di trovare il miglior tipo di pesi campione, acquista un significato nuovo, se pensiamo ad un aritmetica circolare 1 2 = 1 + 6 ha un senso preciso nell ARITMETICA DELL OROLOGIO Se faccio 3*-2 = -6 = 2 Posso pensarlo come - (3*2) = - (3 + 3) e arrivo infatti a 2 6 0 7 5 3 4 1 2 Con il meno ci si muove, per esempio, in senso antiorario, partendo in questo caso da 1, con il più ci si muove in senso orario e così via... DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 3 Il numero 5, e così un qualunque altro numero compreso tra 1 e 13, si può ottenere solo in un modo 9 3-1 = 5 9 + 24 + 26 = 59 59 mod 27 = 5 Se si sostituiscono i numeri negativi come segue 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 3

-13 12 11-10 -9-8 -7-6 -5-4 -3-2 -1 si ottiene che i numeri tra 14 e 26 sostituiscono i numeri negativi. (N.B. 14 + 13=27 e così di seguito) Ora utilizzo tutti i numeri tra 1 e 26 e NON HO RIDONDANZA perché il 5 lo posso ottenere solo facendo 9 + 24 + 26 e così gli altri numeri diversi da 0 Non ho ridondanza se si esclude lo zero, lo zero lo posso ottenere in 13 modi 1 + 26 = 2 + 25 = 3 + 24 = 4 + 21 = = 13 + 14 La somma di due numeri opposti mi dà lo zero N. B. Se utilizzo la bilancia non posso ottenere lo zero, perché non posso ripetere i pesi campione (posso utilizzare o 3 n o -3 n. Se poi devo effettuare la sottrazione 1 3 = -2 quindi 1 + 24 = 25 non si presenta il problema che si presentava con la base 2. Infatti mentre prima gli stessi numeri potevano essere considerati positivi o negativi, ora c è una precisa distinzione, e non è necessario introdurre i due versi di percorrenza, per dare un senso, perché il numero 25 non lo posso ottenere anche utilizzando i pesi campione, ma solo utilizzando uno dei numeri virtuali da 13 a 26. Se però disponiamo i numeri su un orologio, come abbiamo fatto con i numeri in base 2, si vede che funziona allo stesso modo dell orologio in base 2, con la sola differenza che l orologio in base 2 opera con i pesi campione, qui invece dobbiamo aggiungere numeri non ottenibili con i pesi campione, e la ridondanza non si ottiene se si utilizzano i numeri virtuali e non si ha la possibilità di ripetere i pesi campione.. 3 1 = 2 3 + 26 = 29 5 + 24 non posso farlo perché utilizzo più di una volta il 3 5 3 = 9 3-1 -3 Esempio 4

26 cioè 1 non posso ottenerlo in altri modi, neanche utilizzando i due versi di percorrenza dell orologio. 1 2 = 1-3 +1 non posso 2-3 = 3 1 3 non posso 1 3 = -2 = 1 + 24 = 25 questo caso funziona e non posso ottenerlo in altri modi, se devo rifarmi sempre ai pesi campione senza ripetizione. Invece in base 2, il 1 e il 2 li posso ottenere in più modi 1 2 = (dato che è1 + 6) = 1 + 4 + 2 = 7 utilizzando i pesi campione e i due versi di percorrenza, analoghi d altronde alle addizioni e sottrazioni, all addizione algebrica, dato che abbiamo l opposto di ogni numero. 2 4 = -2 = 6 2 + 4 = 6 = -2 sempre utilizzando solo pesi campione Se invece considero possibili anche le ripetizioni dei pesi campione le cose cambiano e c è ridondanza perché posso ottenere i numeri interi in più modi! 5 = 1 + 4 = 2 + 3 etc 7 = 1 + 6 = 2 + 5 = 3 + 4 Ma se le ripetizioni possono essere arbitrarie, non ha più molto senso parlare di pesi campione e neanche, della particolare base del sistema di numerazione che abbiamo scelto? RIFLESSIONE SUL PROBLEMA DELLA RIDONDANZA Il caso in cui i pesi sono ridondanti non è sempre svantaggioso, anzi in alcuni casi si rivela un idea brillante che permette di risolvere alcuni problemi, come abbiamo visto per la rappresentazione dei numeri negativi Questa problematica è legata alla scoperta dello 0, che ha permesso di inventare la scrittura posizionale ed inoltre permette di utilizzare il metodo del complemento. Infatti il complemento nasce proprio dall idea che due numeri si dicono opposti quando la loro somma è 0. 5

Lo zero può essere pensato in diversi modi: negli esempi fatti prima 8 = 0. L importante è che esso sia l elemento neutro della somma. Il complemento può portare ridondanza, e se la base del sistema di numerazione è 2 porta certamente a ridondanza, come abbiamo visto prima. Il complemento si può fare anche senza ridondanza, come per la base 3. Se si vuole fin dall inizio avere un sistema con ridondanza, in modo tale che un numero possa essere scritto in più modi diversi, basterà decidere quali scritture si vuole che siano uguali e dall uguaglianza viene fuori la base del sistema di numerazione, però non ci sono sempre soluzioni possibili o reali. Per poter avere soluzioni è comodo uguagliare i numeri ottenuti scambiando 0 con 1, in modo tale che non si semplifichino potenze di uguale esponente. 001 = 110 x2 + 1 = x non ha soluzioni reali 110011 = 001100 x5 + x4 + x + 1 = x3 + x2 etc. Una possibile strada per poter costruire un sistema ridondante è: 100 = 011 x2 = x + 1 la base dà origine per la verità a un sistema di numerazione troppo complicato, che definisce una base irrazionale. UN ALTRO TIPO DI RIDONDANZA Utilizzando tecniche matematiche è possibile costruire dei codici in grado di rilevare un certo numero di errori in un messaggio ed eventualmente è in grado di correggerli. L idea è quella di costruire dei codici ridondanti in cui la ridondanza viene sfruttata per individuare ed eventualmente recuperare gli errori. Si pensi ad esempio di codificare 1 bit con 3 bit: se vale 1 si trasmette 111, se vale 0 si trasmette 000. Se chi riceve 010 sa che potrebbe trattarsi di una sequenza 000 in cui si è verificato un errore è in grado di utilizzare la corretta informazione e di ovviare ad una serie di possibili errori di trasmissione. 6