Tecnologie per i sensori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi



Documenti analoghi
- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

Estensimetri Strain gage

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Caratteristiche di trasferimento:

Dispositivi elettronici

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Fondamenti sui Sensori applicati nella Robotica. Corso di Robotica Prof.ssa Gini Giuseppina 2006/2007

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica. Tesi di Laurea Specialistica

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38

Sensori di accelerazione. Accelerometri

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Principi di Estensimetria. parte 1

26/08/2010 CAP 7: MISURE DI DIMENSIONI E DEFORMAZIONI

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A Lezione n.3 ( )

Figura 3.1: Semiconduttori.

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Sensori: Proprietà Generali

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità)

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

Caratteristica dinamica.

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

Modi di Trasmissione del Calore

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 8 catena di misura sensori

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Soluzioni degli esercizi

La fisica dei semiconduttori

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Materiale Energy Gap

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA

Simulazione COMSOL Multiphysics di un termometro a cantilever MEMS con trasduzione capacitiva

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004

Unità 8 ALTRI SENSORI

Coefficiente di tensione αv

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

RESISTORI RESISTORI VARIABILI CON MOVIMENTO MECCANICO RESISTORI DIPENDENTI DA GRANDEZZE FISICHE RESISTORI FISSI

La conducibilità elettrica del semiconduttore

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

SigIa: R COMPOSIZIONE:

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente.

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Come lavorano gli estensimetri

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Termini di Sensore e Trasduttore

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XI CAPITOLO I MECCANICA ED ELASTICITÀ DEI MATERIALI

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità)

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Misure di spostamento

CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Lavori in corso a Fisica: TELERILEVAMENTO. prof. Francesco Pedrielli dott. Federico Ferrari dott. Italo Di Giovanni

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Estensimetri Sensori di forza e pressione

Primi metodi di misura delle vibrazioni

Esercizi di Elettricità

Deformazioni Lecture 2 Deformazioni: microstruttura e difetti

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Lezione 16. Elettrodinamica

0 : costante dielettrica nel vuoto

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Transcript:

Tecnologie per i sensori Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi

Riepilogo Misura = trasferimento di informazione = trasferimento di energia Trasduttori, sensori, attuatori. Grandezze di influenza Condizionamento ed elaborazione dell uscita Classificazione: attivi/passivi, domini d uscita, modo operativo. Caratterizzazione / Indici di merito.

Temi del corso Mondo fisico Esempi di sensori e di principi di sensing sensore attuatore Cenni in relazione ai tipi di sensori trattati come esempi Circuito analogico (condizionamento) Circuito analogico (condizionamento) A/D Elementi di conversione A/D e D/A D/A Elaborazione digitale Elaborazione digitale Elementi di reti logiche e circuiti digitali CMOS trasmissione utilizzatore Segnali analogici, digitali e nel dominio dei tempi

Sommario Tecnologie per la realizzazione di sensori Sensori resistivi - Potenziometri - Termoresistori - Estensimetri Sensori reattivi Sistemi microelettromeccanici (MEMS)

Tecnologie per i sensori Una grande quantità di tecnologie diverse - Impossibile analizzarle nella loro completezza - In particolare: - Materiali adottati, metodologie di packaging, strategie di assemblaggio evolvono rapidissimamente - Sfruttamento di moltissimi fenomeni fisici diversi

Sensori resistivi Il misurando viene convertito in una variazione di resistenza Classe di sensori estremamente importante - Grande quantità di grandezze fisiche che possono influenzare la resistenza elettrica di determinati materiali - Sensori resistivi di temperatura spesso utilizzati in sistemi che impiegano altre tecnologie di sensing per compensare la dipendenza dalla temperatura. - Condizionamento del segnale relativamente semplice

Resistenza e resistività Corrente elettrica: spostamento degli elettroni di conduzione sotto l azione di un campo elettrico esterno R ρ = l ρ A E x = = J x 2m e 2 N( e ) Tau= tempo di rilassamento = tempo medio fra due urti La densità dei portatori di carica N è una grandezza di influenza. Nei metalli è una quantità sufficientemente stabile, nei semiconduttori no => la resistività è funzione della temperatura e delle imperfezioni della struttura cristallina. τ

Effetto delle grandezze d influenza Per una riduzione dell effetto delle grandezze d influenza: evitare deformazioni meccaniche utilizzare materiali chimicamente stabili (es. metalli nobili) ridurre effetti reticolari (ricottura)

Potenziometro Il più semplice sensore di posizione resistivo - Spesso usato come elemento di calibrazione Un elemento resistivo con un contatto mobile con vincolo di movimento lineare o rotativo (a volte anche multigiro ) V R l R T R 2 cursore mobile V R R T R 2 R 1 x V o R 1 V o

R R Potenziometro lineare e rotativo Potenziometro lineare x lσ l x l (1 σ ) R 1 1 = ρ = ρ 2 = ρ = ρ = σ A A A A RT Potenziometro rotativo α r λσ r ( r r) r (1 ) R R λ α λ = = = = σ = 1 1 ρ ρ 2 ρ ρ σ A A A A RT R σ = frazione di scala percorsa dal cursore

Tecniche realizzative A filo avvolto Tecnologia a film spesso: processi, materiali e metodi per applicare su substrati isolanti strati di materiale che realizzano componenti passivi. Lo spessore dei componenti va da 10 e 30 µm. Tecnologia a film sottile: processi, materiali e metodi per applicare su substrati film di materiali di vario genere. Lo spessore dei depositi è generalmente inferiore a 1 µm.

Note d uso Resistività o sezione non perfettamente costanti lungo la scala => errori di linearità Variazione di resistenza continua/discontinua - Dipende dalle tecnologie costruttive - Continua o quasi continua per potenziometri a film spesso - A scatti per potenziometri a filo avvolto - Potenzialmente discontinua per potenziometri a film sottile - Dà risoluzione finita Resistenza di contatto del cursore (addittiva) - Può variare da punto a punto - Rumore associato al movimento, non-monotonicità

Modello di un trasduttore SISTEMA AMBIENTE SISTEMA MISURATO TRASDUTTORE SISTEMA UTILIZZATORE SISTEMA AUSILIARIO

Influenza sistema utilizzatore Problema: assicurare la linearità del trasduttore

Applicazioni Non solo per misure dirette di spostamento/posizione - Misure di deflessione di membrane in sensori di pressione - Misure di estensione di molle per sensori di forza, massa o peso - Misure di velocità (derivata di uno spostamento) - Misure di estensione di molle in accelerometri inerziali - Misure di livello di liquido con collegamenti a galleggianti - Misure di angolo di flusso con collegamenti a banderuole - ecc...

Rilevamento del punto di applicazione di forze Il cursore è sostituito da un elemento conduttivo lungo quanto quello resistivo tenuto e, in condizioni normali, isolato da esso. L applicazione di una forza produce il contatto tra l elemento conduttivo e quello resistivo. Il punto di contatto dipende da dove è stata applicata la forza

Termoresistori l R = ρ S ρ = ρ (1 + AT ( T) + BT ( T) + CT ( T) + ) T 2 3 0 0 0 0 R = R (1 + A( T T ) + B( T T ) + C( T T ) + ) T 2 3 0 0 0 0 Platino: A B C = 3.908 10 C 3 1 = 5.802 10 C 7 1 = 4.273 10 C 12 1 Errore di linearità: misurando una T pari a 100 C si commette un errore dell 1.3 %

Termistori Materiali semiconduttori => 2 effetti opposti: - All aumentare della temperatura aumenta la concentrazione di cariche libere (coppie elettrone-lacuna) - Specifico dei semiconduttori - Tendenza a migliorare la conducibilità - All aumentare della temperatura aumentano le vibrazioni del reticolo cristallino e cala la mobilità delle cariche - Analogo ai metalli - Tendenza a peggiorare la conducibilità - Dosando i due fenomeni (attraverso il drogaggio iniziale) è possibile avere coefficienti di temperatura sia positivi (PTC) che negativi (NTC)

Estensimetri Principio operativo: - Variazione della resistenza di un conduttore o di un semiconduttore per effetto di uno stress meccanico - Effetti di deformazione + effetti piezo-resistivi Conseguente variazione relativa di resistenza: R dρ dl da = + R ρ l A

Principi di funzionamento Per un corpo solido omogeneo ed isotropico il Modulo di Young (E) rappresenta la costante elastica che lega il carico specifico applicato (F) al solido alla deformazione longitudinale che esso subisce (legge di Hooke): F dl σ = = E = A l Eε A = sezione del solido, ε =sforzo o deformazione specifica si misura in strain R Il legame fra la variazione specifica di resistenza e = GF ε R la deformazione specifica del corpo solido è definita gage factor (GF)

Note d uso sugli estensimetri Possibilità di misurare sia forze che spostamenti - Le deformazioni vanno mantenute Misura di deformazione estremamente piccole (non uscire mai dalla zona di elasticità) - ε da 3000µ a 50000µ strain - Lo stress deve essere nel piano longitudinale al sensore

Note d uso (II) Necessità di compensare le dipendenze dalla temperatura, Attenzione all autoriscaldamento dovuto all eccitazione: l estensimetro è percorso da corrente. La temperatura modifica 2 quantità: La resistenza dell estensimetro Il fattore di gage Si definisce indicazione termica del trasduttore quel valore in uscita che è indipendente dalla deformazione meccanica dell elemento su cui è fissato l estensimetro (*).

Compensazione dell effetto termico Si utilizza un estensimetro ausiliario: Identico a quello attivo Montato in un punto dell elemento che non è sottoposto a deformazione (oppure in direzione perpendicolare alla deformazione) Alla stessa temperatura dell estensimetro attivo Direzione stress

Ponti con più resistori di misura -Configurazioni particolarmente frequenti quando si opera con estensimetri. -Questi dispositivi vengono spesso montati in configurazioni che comprendono più elementi sensibili -La lettura contemporanea di grandezze tipo x e -x può essere molto facile, sfruttando il fatto che quando un corpo lavora a flessione un suo lato va in estensione e l altro in compressione:

Sensori reattivi Sensori Reattivi (basati su variazioni di reattanza) Sensori Capacitivi Sensori Induttivi Il vantaggio principale dei sensori reattivi su quelli resistivi: In genere non occorre contatto fisico col sistema da misurare e non c è necessità di contatti mobili o striscianti. Minore influenza sul sistema oggetto di misura e maggiore durata. Tipicamente maggiore complicazione dei circuiti di misura e di condizionamento del segnale.

Condensatori variabili Condensatore: - 2 conduttori (armature) separati da un dielettrico - Relazione tra carica Q e ddp V tra le armature: Q=C V - Capacità C dipende da: - geometria delle armature - proprietà dielettriche del materiale che le separa - Per un condensatore a facce piane e parallele, idealmente C=ε0 εr A/d - ε0 cost. dielettrica del vuoto (8.85 pf/m); εr cost. dielettrica relativa del mat. impiegato (1 qualche unità); A area delle armature; d distanza delle armature

Modi operativi Diverse possibilità per indurre variazioni di capacità: - Variazioni geometriche - Variazione della superficie affacciata tra le 2 armature - Variazione della distanza tra le armature - Parziale sostituzione del dielettrico con un dielettrico diverso per scorrimento - Variazioni nelle proprietà dei materiali - Variazione della costante dielettrica del materiale isolante posto tra le armature.

Tipologie a-e: variazione della superficie affacciata; f: variazione della distanza tra le armature; g-h: sostituzione del dielettrico (*).

Misure indirette Attuatore Materiale igroscopico Elettrodi Cantilever - Sensore di umidità: 1 fenomeno: un materiale igroscopico aumenta di volume e di massa assorbendo l umidità ambiente fenomeno fisico: igroscopicità 2 fenomeno: il materiale è montato su di un supporto elastico che viene mantenuto in oscillazione alla sua frequenza di risonanza, all aumento di massa corrisponde un rallentamento dell oscillazione fenomeno meccanico: dinamica 3 fenomeno: sul supporto è montato un elettrodo che interagisce con un altro elettrodo fisso, realizzando un condensatore a capacità variabile secondo il movimento del supporto

Trasduttori di spostamento induttivi 2 n L = R

Trasduttore differenziale a riluttanza variabile

Trend: miniaturizzazione Tendenza a realizzare una grande varietà di strutture introducendo variazioni minori nei processi con cui si realizzano i circuiti integrati CMOS - Funzionalizzazione di superfici - Realizzazione di strutture meccaniche - Micro-electro Mechanical Systems (MEMS) Consente di integrare in un unico IC - dispositivo di sensing - circuiti di condizionamento del segnale e acquisizione - Logica e circuiti di elaborazione dell informazione - SMART SENSORS

Esempio sensori di pressione Famiglia di sensori SMI

Il sensore integrato

Compensazione

Risposta del sensore 400 350 300 250 200 Output 150 30 100 24 Pressioni 18 12 50 6 0 125 95 65 35 20-10 Temperature -40 0

Schema a blocchi

Risposta corretta del sensore 2500 2000 1500 output 1000 30 500 Pressure 15 0 120 Temp 0-40

Esempio MEMS (II) accelerometro Braccetto di sospensione Massa sismica La maggior parte dell IC è occupata da elettronica di condizionamento del segnale, di elaborazione e di comunicazione (Smart sensor)

Considerazioni sui MEMS Oggi disponibili come prodotti commerciali Avvicinare trasduttore ed elettronica ha vantaggi: - Migliore risoluzione, sensibilità - Sensore, elaborazione e comunicazione in un solo chip Ridurre le dimensioni del trasduttore ha vantaggi: - Minore tempo di misura (minore inerzia del sensore) - Minori scambi energetici con l oggetto di misura Usare i processi di fabbricazione dei circuiti integrati ha dei vantaggi - Costi molto bassi

Limitazioni - Forti limitazioni nei materiali impiegabili - Silicio, composti del silicio (nitruri, ossidi, ecc), alluminio... - Non sempre gli stessi principi operativi impiegati nei macro-sensori possono essere impiegati nei MEMS - Difficoltà tipica: non si possono realizzare con facilità strutture completamente libere di muoversi Necessità di favorire principi operativi basati su meccaniche vibranti Opportunità di operare senza deflessione - Difficoltà tipica: non si possono realizzare grandi masse sismiche

Bibliografia Lucidi del prof. Callegari per il corso di Sensori e Sistemi Elettronici Integrati per l Aerospazio Reperibili sul sito: http://didattica.arces.unibo.it/index.php?dbname=scallegari Lucidi del prof. Pasini per il corso di Sensori Trasduttori