NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ED INDAGINI ECONOMICO-FINANZIARIE

Documenti analoghi
INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001)

I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

DIRITTO PENALE VATICANO IL REATO DI RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita

Finalità Aspetti teorico pratici

DECRETO LEGISLATIVO 20 Febbraio 2004, n. 56 Art. 1. Definizioni Art. 2. Ambito di applicazione

1 - UNA PANORAMICA SULL ANTIRICICLAGGIO Il quadro normativo

Lezione 1: Riferimenti normativi

i termini di adesione alla procedura

Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici. Dott. Arrigo Cimica

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

«SEGNALAZIONI PER OPERAZIONI SOSPETTE» (artt. da 35 a 41)

L attività ispettiva della Guardia di Finanza


Sergio Beretta Dottore Commercialista REVISORE LEGALE. COMMISSIONE FINANZA CNDCEC COMMISSIONE CONTROLLO DI GESTIONE ODCEC Roma.

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

DIRITTO PENALE VATICANO E AUTORICICLAGGIO

TUTELA MERCATO DEI CAPITALI ANTIRICICLAGGIO

Novità e profili di criticità

ZAMBON Dott. Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

CAPITOLO 1 IL RICICLAGGIO

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA

VOLUNTARY DISCLOSURE: LUCI ED OMBRE DELLA NUONA NORMATIVA PROFILI PENALI

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO

INDICE PRESENTAZIONE... 11

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze

Le nuove regole in materia di antiriciclaggio

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

Ten. Col. Giorgio Salerno Comando Generale della Guardia di Finanza III Reparto Operazioni. Ispezioni antiriciclaggio e Sanzioni Roma, 6 marzo 2012

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

ECOSAVONA SRL PARTE SPECIALE 4. Reati di riciclaggio, ricettazione e impiego di beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio

Prot Roma, 19 dicembre 2007

D. Lgs 231/2001 e 231/2007

Profili di contiguità con l evasione fiscale, segnalazioni di operazioni sospette sospette, tecniche di riciclaggio ed accertamenti ispettivi

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE AI FINI ANTIRICICLAGGIO. 12 Febbraio 2018

Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure

NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO. Alla luce del decreto di recepimento della IV Direttiva comunitaria

Il Presidio Antiriciclaggio negli Intermediari Finanziari ex Art.106

20 giugno 2019 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio: segnalazioni al Cndcec

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

CONSEGUENZE SULL ANTIRICICLAGGIO DEI REATI TRIBUTARI. di Giuseppe Malinconico

Direttiva 2006/70/CE della Commissione del 1 agosto 2006, recante misure di esecuzione della Direttiva 2005/60/CE

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 2 febbraio

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano

La tutela del mercato dei capitali L attività ispettiva della Guardia di Finanza

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna

La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione e codice penale delle società

«Il ruolo della Guardia di Finanza nel sistema del contrasto e della repressione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo»

Michele Pisani. Responsabile Servizio Antiriciclaggio BPER Banca. Modena, 3 maggio 2018

UNITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA COMUNICATO

Luci ed ombre della Collaborazione Volontaria. avv. Eugenio Briguglio Milano, 12 dicembre 2014

La segnalazione di operazioni sospette

Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo. Milano, 16 aprile 2015

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Gli obblighi antiriciclaggio per le società di servizi: in particolare, la segnalazione di operazioni sospette

Le attività ispettive della Guardia di Finanza con riferimento alla normativa antiriciclaggio. Casi pratici ed esperienze di servizio.

RICICLAGGIO Analisi economica, entità del fenomeno e modalità attuative

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena

IL RICICLAGGIO IN NUMERI

E autoriciclaggio se il reato presupposto è commesso prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 648ter1 c.p.?

VOLUNTARY DISCLOSURE NEL CONTRASTO AL RICICLAGGIO ED IL RUOLO DELLA UIF

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Monitoraggio e comunicazione infrazioni utilizzo contanti

L ECONOMIA CRIMINALE VALE 170 MILIARDI DI EURO BOOM DI DENUNCE DI RICICLAGGIO: + 212% NEGLI ULTIMI 5 ANNI

Dispositivo di contrasto al riciclaggio

Collaborazione volontaria (art.1)

CAPITOLO 1 - Riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antiriciclaggio

Relatore: Andrea Coloni. Dottore Commercialista. Verona 07/07/2015 Campo schema diapositiva

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

LE BANCHE E GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

Operazioni effettuate per contanti, costituzione di trust in alcuni e determinati stati extra UE e strutture di gruppo artificiosamente complesse.

Transcript:

Col. t.st Carlo Tomassini Capo Ufficio Operazioni Nucleo di Polizia Tributaria di Roma Guardia di Finanza NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ED INDAGINI ECONOMICO-FINANZIARIE

SISTEMA PENALE: IL REATO DI RICICLAGGIO

Riciclaggio monetario Anni 70 Anni 80 Riciclaggio bancario Riciclaggio finanziario Anni 90 Anni 2000 Riciclaggio extrafinanziario BANCA

COLLOCAMENTO (Placement): Ingresso dei fondi provenienti da attività illecite nel circuito dei pagamenti PULITURA (Laundering): Mascheramento della provenienza illecita dei fondi mediante occultamento nel sistema finanziario INTEGRAZIONE ECONOMICA (Recycling): Reinvestimento dei capitali legittimati, al fine di trarne profitto

1978 D.L. 59/78. Introduzione del reato di riciclaggio nel Codice Penale 1990 Legge 55/90. Allargamento dei reati presupposto 1993 2006 2007 2011 Legge 328/93. Ulteriore allargamento dei reati presupposto Legge 146/06. Estensione della responsabilità amministrativa degli enti anche per i reati di riciclaggio transnazionali D.Lgs. 231/07. Allargamento della responsabilità amministrativa degli enti per tutti i reati di riciclaggio. Introduzione confisca obbligatoria anche per equivalente (art. 648-quater C.p.) DD.L. nn. 138/2011 e 201/2011. Modifiche alle disposizioni circa l utilizzo di denaro contante titoli al portatore, assegni e libretti al portatore. 2014 Legge 186/2014. Introduzione reato Autoriciclaggio (Art. 648 ter1)

CHIUNQUE DELITTO NON COLPOSO DELITTO (art. 648ter) SOGGETTO ATTIVO REATO PRESUP- POSTO ELEMENTO SOGGETTIVO CONDOTTA DOLO GENERICO SOSTITUZIONE TRASFERIMENTO OSTACOLO IMPIEGO (art. 648ter)

Art. 2 - Ai soli fini del presente decreto le seguenti azioni, se commesse intenzionalmente, costituiscono riciclaggio: a) La conversione o il trasferimento di beni, effettuati essendo a conoscenza che essi provengono da un attività criminosa o da una partecipazione a tale attività, allo scopo di occultare o dissimulare l origine illecita dei beni medesimi o di aiutare chiunque sia coinvolto in tale attività a sottrarsi alle conseguenze giuridiche delle proprie azioni; b) l occultamento o la dissimulazione della reale natura, provenienza, ubicazione, disposizione, movimento, proprietà dei beni o dei diritti sugli stessi, effettuati essendo a conoscenza che tali beni provengono da un attività criminosa o da una partecipazione a tale attività; c) l acquisto, la detenzione o l utilizzazione di beni essendo a conoscenza, al momento della loro ricezione, che tali beni provengono da un attività criminosa o da una partecipazione a tale attività; d) la partecipazione ad uno degli atti di cui alle lettere precedenti, l associazione per commettere tale atto, il tentativo di perpetrarlo, il fatto di aiutare, istigare o consigliare qualcuno a commetterlo o il fatto di agevolarne l esecuzione.

Inizialmente, maggiore disallineamento tra la definizione di riciclaggio ai fini amministrativi e quella penale (non previsione delitto di Autoriciclaggio nel sistema penale italiano) Introduzione sollecitata, nel 2005, dal Fondo Monetario Internazionale e, più di recente, dal Governatore della Banca d Italia e dal Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Nel 2014, con Legge n. 186, introduzione, ai fini penali, dell art. 648 ter 1 c.p., relativa al reato di Autoriciclaggio

Riferimento normativo Art. 648 ter del codice penale, introdotto dalla L. 186/2014 Definizione Ipotesi autonoma di delitto che punisce «colui che dopo aver commesso o concorso a commettere un delitto non colposo impiega, sostituisce o trasferisce denaro beni o altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l identificazione della loro provenienza delittuosa». 11

Condotta E necessario che sia concretamente idonea ad ostacolare l identificazione della provenienza delittuosa del denaro, del bene o delle altre utilità. Esclusioni Non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilità vengono destinate alla «mera utilizzazione» o al «godimento personale». Aggravante La pena è aumentata quando i fatti sono commessi nell'esercizio di un'attività bancaria o finanziaria o di altra attività professionale. 12

Riferimento normativo Art. 1, commi 1 e 2, legge 15 dicembre 2014, n. 186 Definizione La collaborazione volontaria è una procedura finalizzata al RIENTRO IN ITALIA DI CAPITALI TRASFERITI ALL ESTERO IN VIOLAZIONE DELLE NORME SUL MONITORAGGIO FISCALE di cui al D.L. 167 del 28 giugno 1990, convertito nella L.227 del 4 agosto 1990 e succ. modificato 13

Ambito oggettivo Illeciti fiscali commessi fino al 30 settembre 2014, concernenti gli obblighi di dichiarazione di cui al D.L. 28 giugno 1990, n. 167, relativi alle violazioni in materia di imposte sui redditi e relative addizionali, di imposte sostitutive, di IRAP e di IVA, nonché in materia di dichiarazione dei sostituti d'imposta. Estensioni Fino al 30 settembre 2015, possono avvalersi della procedura in esame anche i soggetti diversi da quelli destinatari degli obblighi di monitoraggio fiscale nonché coloro che non hanno compiuto alcuna violazione a tale disciplina. Esclusioni Non possono accedere alla procedura i contribuenti che hanno avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche o dell'inizio di qualunque attività di accertamento o di procedimenti penali, relativi all'ambito oggettivo di applicazione della procedura. 14

Come accedere Il contribuente deve indicare spontaneamente all'amministrazione Finanziaria tutti gli investimenti e tutte le attività di natura finanziaria costituiti o detenuti all'estero, anche indirettamente o per interposta persona. Effetti Gli effetti premiali hanno ad oggetto soltanto il profilo sanzionatorio, sia sul piano penale che su quello amministrativo; non è, infatti, prevista alcuna forma di riduzione delle imposte dovute, che devono essere versate integralmente. Ambito temporale L'emersione deve necessariamente riguardare tutti i periodi di imposta per i quali non siano scaduti i termini per l'accertamento o per la contestazione delle violazioni degli obblighi di monitoraggio fiscale. 15

ULTERIORI STRUMENTI NORMATIVI DI CONTRASTO AL RICICLAGGIO

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI D.Lgs 231/2001 à Responsabilità degli enti per reati commessi nell interesse e a vantaggio dell ente stesso SOGGETTI APICALI (che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione nonché esercitano gestione e controllo) SOTTOPOSTI (sottoposti alla direzione o vigilanza dei soggetti apicali) 17

v La responsabilità introdotta dal decreto legislativo 231/2001 mira a coinvolgere nella sanzione per taluni illeciti penali, tra i quali figura anche il riciclaggio, anche gli enti che abbiano tratto un vantaggio dalla commissione del reato. v Il legislatore ha introdotto una forma di responsabilità che, nonostante sia stata definita amministrativa e pur comportando sanzioni di tale natura, presenta i caratteri tipici di quella penale, posto che consegue alla realizzazione di reati ed è accertata attraverso un procedimento penale. v La responsabilità amministrativa degli Enti non esclude ma si cumula a quella della persona fisica che ha realizzato l illecito. v La responsabilità amministrativa sussiste allorché l autore del reato presupposto non sia stato identificato ovvero non risulti essere imputabile..segue

Al fine di non rispondere della violazione contestata, l Ente deve provare che: a. l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi; b. il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli e di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; c. le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione; d. non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell'organismo di cui alla lettera b..segue

DETERMINAZIONE DELLA SANZIONE In ogni illecito amministrativo dipendente da reato si applica sempre la sanzione pecuniaria (art. 10, comma 1). Per la sua applicazione si ricorre al sistema delle quote, che variano da un minimo di cento ad un massimo di mille. Ogni quota ha un valore compreso tra un minimo di euro 258 a un massimo di 1.549 euro.

IL SISTEMA DI PREVENZIONE ANTIRICICLAGGIO

Norme comunitarie Norme nazionali II - Direttiva n. 91/308/CEE (10/6/1991)) II - Direttiva n. 2001/97/CE (04/12/2001)) DL 143/1991 conv. L. 5/7/1991, n. 197 D.Lgs. 25 settembre 1999, n. 374 D. Lgs. 20 febbraio 2004, n. 56 In vigore dal 9/5/1991 In vigore dal 14/3/2004 III - Direttiva n. 2005/60/CE (26/10/2005) D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 Attualmente in vigore, dal 29/12/2007 IV - Direttiva n. 2015/849 (20/5/2015)) Effetto dal 26.6.2017, da trasfonderne i contenuti in D. Lgs. di recepimento, che andrà a sostituire il D.Lgs. n. 231/2007

LA DISCIPLINA DI CARATTERE REGOLAMENTARE 23

Titolo I (Disposizioni.generali) Titolo II (Degli obblighi) Titolo III (Misure ulteriori) Titolo IV Titolo V (Disp. sanz. e finali) Capo I Disposizioni comuni Capo I Obblighi di adeguata verifica Misure per l assolv. degli obblighi Vigilanza e Controlli Capo I Sanzioni penali Capo II Autorità Capo II Obblighi di registrazione Capo II Sanzioni Amministrative Capo III Soggetti destinatari degli obblighi Capo III Obblighi di segnalazione Capo III Disposizioni finali Sezione I Disposizioni generali Sezione II Obblighi semplificati di adeguata verifica Sezione III Obblighi rafforzati di adeguata verifica Sezione IV Esecuzione da parte di terzi

AUTORITA COINVOLTE NEL SISTEMA DI PREVENZIONE L attività di prevenzione del sistema antiriciclaggio e antiterrorismo è ripartita tra: il Ministero dell Economia e delle Finanze, responsabile delle politiche di prevenzione per finalità di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo; il Comitato di Sicurezza Finanziaria, organismo collegiale di coordinamento con funzioni di analisi e di valutazione; l UIF, con compiti di analisi finanziaria delle segnalazioni sospette; la Guardia di Finanza e la DIA, con compiti di approfondimento investigativo delle segnalazioni e, per il Corpo, di vigilanza ispettiva; le Autorità di vigilanza (Banca d Italia, Consob e IVASS), con funzioni di regolamentazione e di controllo ispettivo.

DESTINATARI DEGLI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO Intermediari finanziari e altri soggetti esercenti attività finanziaria (art. 11 D. Lgs. 231/2007) Operatori non finanziari (artt. 10 e 14 D. Lgs. 231/2007) Professionisti e revisori (artt. 12 e 13 D. Lgs. 231/2007)

INTERMEDIARI FINANZIARI E SIMILI Banche, poste e Cassa Depositi e Prestiti Intermediari finanziari e istituti di pagamento SIM, SGR e SICAV Società fiduciarie Agenti in attività finanziaria, mediatori creditizi, operatori del microcredito e confidi Agenti di cambio Imprese di assicurazione, agenti assicurativi e promotori finanziari

OPERATORI NON FINANZIARI Ø Esercizi commerciali di cose antiche Ø Case d asta o gallerie d arte Ø Imprese di commercio di oro e oggetti preziosi Ø Uffici della pubblica amministrazione Ø Attività di mediazione Art. 10 (NO ADEGUATA VERIFICA, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DEI DATI) Ø Società di recupero crediti per conto terzi Ø Società custodia e trasporto valori con e senza l impiego di guardia giurate Ø Agenzie di affari in mediazioni immobiliari Ø Case da gioco, offerte di giochi e scommesse attraverso internet ed i punti fisici, come le sale bingo Art. 14 OBBLIGHI COMPLETI

PROFESSIONISTI Commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro; Coloro che svolgono a favore dei proprie associati servizi in materia di contabilità e tributi (es. CAF e patronati); Notai ed avvocati che assistono i clienti in operazioni di natura finanziaria o immobiliare (c.d. avvocati d affari ). Non vi rientrano, altresì, le prestazioni rese nell espletamento di compiti di difesa o di rappresentanza in un procedimento giudiziario.

Adeguata verifica Registrazione e conservazione dei dati OBBLIGHI DI COLLABORAZIONE Comunicazione al Ministero delle infrazioni al trasferimento di denaro contante Segnalazione operazioni sospette

Art. 41 D.Lgs. 231/2007 I SOGGETTI OBBLIGATI DEVONO SEGNALARE ALL UIF QUANDO SANNO SOSPETTANO VI SONO MOTIVI RAGIONEVOLI DI SOSPETTARE CHE SIANO IN CORSO STATE COMPIUTE STATE TENTATE OPERAZIONI DI RICICLAGGIO O DI FINANZIAMENTO AL TERRORISMO

IL SOSPETTO E DESUNTO Art. 41 D.Lgs. 231/2007 DALLE CARATTERISTICHE DALL ENTITA DALLA NATURA DELL OPERAZIONE DA QUALSIASI ALTRA CIRCOSTANZA CONOSCIUTA tenuto conto anche della capacità economica e dell attività svolta dal soggetto cui è riferita

Procedura di segnalazione diversificata a seconda del soggetto obbligato Alla UIF tramite una struttura interna per intermediari finanziari (art. 42) Alla UIF tramite l ordine professionale per professionisti (art. 43)

SOGGETTI OBBLIGATI Analisi Finanziaria UNITA INFORMAZIONE FINANZIARIA ORDINI PROFESSIONALI Analisi Criminale D.I.A. (DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA) NUCLEO SPECIALE POLIZIA VALUTARIA G.diF. Reparti della G. di F. P.N.A. PROCURA NAZIONALE ANTIMAFIA

Nucleo Speciale Polizia Valutaria 103 Nuclei di Polizia Tributaria 63 Gruppi 203 Compagnie 210 Tenenze 52 Brigate Ultimi Reparti coinvolti

Analisi Finanziaria UNITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA A seguito delle modifiche apportate dal decreto legislativo n. 151/2009, l art. 47, comma 1, del decreto legislativo n. 231/2007 assegna all UIF il compito di definire i criteri per l approfondimento finanziario

Le segnalazioni sospette vengono classificate direttamente in categoria di rischio A. F. I. Prima facie, assenza di elementi che lascino supporre la sussistenza di violazioni

ESITO APPROFONDIMENTO Violazioni amministrative Violazioni penali Violazioni tributarie Nessun rilievo Contestazioni ex Legge 689/81 e trasmissione del verbale agli organi competenti Interessamento della competente Autorità Giudiziaria Interessamento del Reparto del Corpo territorialmente competente mediante appunto informativo Archiviazione della posizione segnalata

Unità di Informazione Finanziaria può sospendere operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, sempre che ciò non pregiudichi il corso delle indagini per un massimo di 5 giorni lavorativi La sospensione può avvenire anche su richiesta di D.I.A. (DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA) NUCLEO SPECIALE POLIZIA VALUTARIA G.diF.

Tale procedura è di solito strumentale e propedeutica all adozione di provvedimenti cautelativi di sequestro da parte dell Autorità Giudiziaria in campo penale

SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: TREND DEL FLUSSO ED ESITI

Trend Segnalazioni Operazioni Sospette Segnalazioni Ricevute Numero di segnalazioni 80 70 60 50 40 30 20 10 37,321 49,075 67,047 64,601 71,758 0 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Fonte: Banca d Italia - Rapporto Annuale dell Unità di Informazione Finanziaria - Anno 2014.

Trend Segnalazioni Operazioni Sospette Segnalazioni Analizzate Numero di segnalazioni 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 92,415 75,857 60,078 26,963 30,596 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Fonte: Banca d Italia - Rapporto Annuale dell Unità di Informazione Finanziaria - Anno 2014.

Numero di segnalazioni 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 Trend Segnalazioni Operazioni Sospette 59048 53745 Banche e Poste 80209172 Intermediari Finanziari diversi 19852390 851 1148 Professionisti Operatori non Finanziari Anno 2013 Anno 2014 Fonte: Banca d Italia - Rapporto Annuale dell Unità di Informazione Finanziaria - Anno 2014.

Segnalazioni suddivise per categoria di Professionisti Anno 2014 Numero di segnalazioni 2500 2000 1500 1000 500 0 2186 148 20 7 16 13 Notai e Consiglio Dottori Commercialisti, Nazionale del Studi Notariato Esperti associati, Contabili, società Consulenti interprofessionali del Lavoro e società Avvocati tra Società Avvocati di Revisione e Revisori Contabili Altri Professionisti Fonte: Banca d Italia - Rapporto Annuale dell Unità di Informazione Finanziaria - Anno 2014.

Ripartizione per categorie di segnalazione Numero di segnalazioni 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 71661 66855 64415 48836 37047 Riciclaggio 222 205 171 131 93 52 34 21 55 4 Finanziamento del Terrorismo Finanziamento dei programmi di proliferazione di armi di distruzione di massa Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Fonte: Banca d Italia - Rapporto Annuale dell Unità di Informazione Finanziaria - Anno 2014.

REGIONE NUMERO SEGNALAZIONI Lombardia 13.021 18.1% Lazio 8.948 12.5% Campania 8.786 12.2% Veneto 5.623 7.8% Toscana 4.874 6.8% Emilia Romagna 4.760 6.6% Piemonte 4.667 6.5% Puglia 4.128 5.8% Sicilia 4.122 5.7% Calabria 2.368 3.3% Atre regioni 10.461 14.7% Totale 71.758 100% Fonte: Banca d Italia - Rapporto Annuale dell Unità di Informazione Finanziaria - Anno 2014. Δ

Fonte: Banca d Italia - Rapporto Annuale dell Unità di Informazione Finanziaria - Anno 2014.

Più del 95% delle segnalazioni proviene da banche, poste, imprese assicurative e intermediari finanziari. Il contributo dei professionisti è inferiore al 4%.

CAUSALE % CAUSALE % Prelevamento con moduli allo sportello 13,24% Pagamento per utilizzo carte di credito 0,64% Versamento di contante 11,66% Bonifico in arrivo 11,99% Versamento assegno circolare altro intermediario Incasso proprio assegno tratto sullo stesso intermediario 1,89% 1,38% Bonifico estero 6,55% Disposizione di trasferimento 3,48% Bonifico in partenza 8,43% Prelevamento contante < 15.000 4,86% Addebito per estinzione assegno 4,72% Emissione assegni circolari e titoli similari, vaglia Versamento assegni tratti su altro intermediario Trasferimento di denaro contante e titoli al portatore Versamento assegni tratti sullo stesso intermediario Cambio assegni tratti sullo stesso intermediario Versamento contante a mezzo sport. Automatico o cassa continua 0,99% 0,69% 0,78% 4,39% Rimborso su libretti di risparmio 1,18% 5,36% Sottoscrizione Polizze assicurative 0,52% 1,07% Versamento assegno circolare stesso intermediario 0,53% Versamento contante < 15.000 euro 2,11% Deposito su libretti di risparmio 0,43% Consegna/ritiro mezzi di pagamento da parte clientela 0,88% Altre operazioni 5,68% Dati: Anno 2013.

Trend Segnalazioni Operazioni 2011 Sospette 2012 2013 2014 Segnalazioni Pervenute 29.982 61.861 91.245 75.877 Totale Segnalazioni Analizzate 21.621 17.245 85.483 85.581 Segnalazioni che il NSPV ha posto ad Altri Fini Istituzionali in quanto, prima facie, non sono emerse fattispecie di reato o violazioni amministrative o valutarie Segnalazioni assegnate dal NSPV per gli approfondimenti antiriciclaggio Segnalazioni oggetto di comunicazione ai Reparti del Corpo territorialmente competenti 11.147 4.869 45.330 48.760 10.474 12.376 40.153 21.136 = = = 15.685 Fonte: Relazione al Ministro dell Economia e delle Finanze del Comitato di Sicurezza Finanziaria Valutazione delle Attività di prevenzione del Riciclaggio e del finanziamento del Terrorismo - Anno 2014.

Dettaglio SS.OO.SS con esito positivo 588 931 787 5930 Segnalazioni riconducibili a procedimenti penali preesistenti Segnalazioni acquisite dall'autorità Giudiziaria Segnalazioni che hanno dato luogo a nuovi contesti penali Segnalazioni dalle quali sono scaturite violazioni amministrative Fonte: Relazione al Ministro dell Economia e delle Finanze del Comitato di Sicurezza Finanziaria Valutazione delle Attività di prevenzione del Riciclaggio e del finanziamento del Terrorismo - Anno 2014.

TECNICHE DI RICICLAGGIO

FRAZIONAMENTO OPERAZIONI I trafficanti sono soliti appoggiarsi ad agenzie di money transfer conniventi, a cui consegnano ingenti somme in contanti da trasferire, a favore di beneficiari già individuati, non in un'unica soluzione, ma in tranches di poco inferiori alla soglia di legge. I nominativi dei mittenti dei capitali non corrispondono a quelli reali. Indicatore di anomalia Banca d Italia (punto 12.7) Ripetuti trasferimenti di fondi per importi unitari inferiori alla soglia.specie se in un ristretto arco temporale, con modalità che rivelano tecniche di frazionamento degli importi.

Periodo Iscrizioni Consistenze Progressive (2) 2002 687 687 Tasso di incremento annuo % 2003 1.515 2.202 220,1% 2004 3.356 5.558 152,4% 2005 3.501 9.059 63,0% 2006 3.958 13.017 43,7% 2007 4.809 17.826 36,9% 2008 5.200 23.026 29,2% 2009 6.586 29.612 28,6% 2010 4.569 34.181 15,4% Alla data del 10 ottobre 2012 risultano iscritti 5.264 agenti, con una consistenza progressiva di 39.441, con tasso di incremento annuo del 15,4 %. (1) Fonte: Banca d Italia Divisione Albi ed Elenchi (2) Al lordo delle cancellazioni

Importo trasferito Commissioni money transfer (Western Union) Commissioni banche Da 930, 01 a 1.085,00 euro 49,50 euro Da 1.860,01 a 2.170,00 euro Da 3.720,01 a 4.030,00 euro 85,50 euro 157,50 euro da 15 a 30 euro Da 4.650,01 a 4960,00 euro 193,50 euro

A fronte di 440 miliardi di dollari di trasferimenti di denaro a livello globale, l Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Spagna, per importanza delle rimesse. Nel 2011 il mercato italiano ammonta a oltre 7,4 miliardi di euro, con un aumento del 1,7% rispetto all anno precedente. Nel 2000 i flussi erano pari a 1,4 miliardi di euro.

CIRCUITO MONEY TRANSFER Principali paesi di destinazione delle rimesse nel 2010 Cina: 1,5 miliardi (27%) Cina ZHEJIANG Filippine: 922 milioni (14%) Romania: 768 milioni (12%) Marocco: 333 milioni (5%)

Ø associazione per delinquere di stampo mafioso, di prevalente etnia cinese, dedita al riciclaggio di proventi illeciti; Ø individuazione di un intermediario finanziario operante nel settore dei money transfer, attraverso un circuito di sub-agenzie dislocate sull intero territorio nazionale, che nel periodo 2006-2010 hanno trasferito in Cina circa 5 miliardi di euro, solo in minima parte oggetto di regolari rimesse all estero; Ø utilizzo di nominativi di cittadini cinesi ignari o inesistenti, effettuavano i trasferimenti di ingenti somme di denaro in Cina mediante il frazionamento delle stesse in più operazioni to send di importo non superiore a 1.999 euro.

Alcune banche e società finanziarie della Repubblica di San Marino, tramite loro agenti e dipendenti: - hanno effettuato in Italia la raccolta abusiva di cospicue somme di denaro provenienti da reati di evasione fiscale (RACCOLTA); - hanno fatto confluire le somme in conti riservati a disposizione dei beneficiari reali (PLACEMENT). Successivamente, i beneficiari reali chiedevano a banche italiane, di cui erano clienti, il rilascio di finanziamenti ed aperture di credito (LAYERING). I prestiti venivano garantiti da apposite fideiussioni accordate dalle banche sammarinesi depositarie dei fondi illeciti.

Indicatore di anomalia Banca d Italia (punto 7.5.) Richieste di finanziamenti di ammontare significativo assistiti da garanzie reali o personali rilasciate da soggetti insediati in Paesi o territori a rischio.

denaro sporco frutto di evasione fiscale Banche e società finanziarie San Marino Operatori economici italiani depositato in contanti 1 2 Finanziamenti e Aperture di credito Banca italiana Concessione di garanzie

Importanza delle indagini finanziarie: fideiussioni di banche estere Indicatore di anomalia Banca d Italia (punto 7.5.) Richieste di finanziamenti di ammontare significativo assistiti da garanzie reali o personali rilasciate da soggetti insediati in Paesi o territori a rischio. Art. 23 D.L. n. 98/2011, convertito dalla Legge 111/2011 Ampliamento delle indagini finanziarie ai fini fiscali con la possibilità di acquisire le garanzie prestate da intermediari finanziari.

TRIANGOLAZIONI CON PAESI OFF-SHORE Tecnica normalmente utilizzata per i casi di riciclaggio e di evasione più consistenti. Il metodo utilizzato è il pagamento da parte di società italiane di fatture per operazioni inesistenti emesse da holding situate in Paesi off shore. Le fatture false servono per giustificare i trasferimenti dall Italia di capitali sporchi da reimpiegare in forma anonima sui mercati finanziari, oppure da reintrodurre in Italia con operazioni commerciali o finanziarie Indicatore di anomalia Banca d Italia (punto 4) Il cliente risiede ovvero opera con controparti situate in Paesi o territori a rischio ed effettua operazioni di significativo ammontare con modalità inusuali, in assenza di plausibili ragioni.

TRIANGOLAZIONI CON PAESI OFF SHORE Operazione Transferre Trasferimento denaro sporco Operatori italiani 1 2 fatture false e contratti fittizi per lo più società austriache Denaro in Italia tramite spalloni 4 Denaro trasferito su conti correnti elvetici ed intestati a società interposte site in paradisi fiscali (Panama ed Isole Vergini)

Grazie per la vostra attenzione