CAPITOLO 1 IL RICICLAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 IL RICICLAGGIO"

Transcript

1 CAPITOLO 1 IL RICICLAGGIO

2 E il reato previsto dall art 648 bis c.p., primo capoverso Fuori dai casi di concorso del reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito con la reclusione da 4 a 12 anni e con la multa da euro a euro

3 Il riciclaggio è un ipotesi di reato che offende: Patrimonio Amministrazione della giustizia Ordine pubblico Ordine economico Risparmio, inteso quale investimento

4 Trattasi di reato di comune, ossia, non richiede in capo all autore della condotta una particolare qualifica; si estrinseca in due componenti

5 Si estrinseca in due componenti: 1. La sanzionata condotta di sostituzione è integrata dal passaggio di denaro, beni o altre utilità ad una persona (accipiens) che ricevendoli provvede a restituirli in beni o entità diverse a chi glieli ha forniti (tradens) 2. La sanzionata condotta di trasferimento, introdotta nel 1993, consiste nel comportamento di traslazione spaziale di un bene o del passaggio interpersonale di trasferimento ad altro soggetto del bene

6 Le 3 norme di riferimento del codice penale che disciplinano l intera materia sono: Art. 648 c.p. Ricettazione Art. 648 bis c.p. Riciclaggio Art 648 ter c.p. Reimpiego

7 Art 648 ter c.p. Reato di impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita: Chiunque fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli art. 648 e 648 bis, impiega un attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto. È punito con la reclusione da 4 a 12 anni e con la multa da E 1.032,00 a ,00. La pensa è aumentata, quando il fatto è commesso nell esercizio di un attività professionale La pena è diminuita nell ipotesi di cui al secondo comma dell art. 648 Si applicano l ultimo comma dell art. 648.

8 Riciclaggio ai sensi dell art. 2 del D.lgs. n.231/2001: Ai soli fini del presente decreto le seguenti azioni, se commesse intenzionalmente costituiscono riciclaggio:

9 a) La conversione o il trasferimento di beni, effettuati essendo a conoscenza, che essi provengono da un attività criminosa o da una partecipazione a tale attività, allo scopo di occultare o dissimulare chiunque sia coinvolto in tale attività a sottrarsi alle conseguenze giuridiche delle proprie azioni;

10 b) L occultamento o la dissimulazione della reale natura, provenienza, ubicazione, disposizione, movimento, proprietà dei beni o dei diritti sugli stessi, effettuati essendo a conoscenza che tali beni provengono da un attività criminosa o da una partecipazione a tale attività;

11 c) L acquisto, la detenzione o l utilizzazione di beni essendo a conoscenza al momento della loro ricezione, che tali beni provengono da un attività criminosa o da una partecipazione a tale attività;

12 d) La partecipazione ad uno degli atti di cui alle lettere precedenti, l associazione per commettere tale reato, il tentativo di perpetrarlo, il fatto di aiutare, istigare o consigliare qualcuno a commetterlo o il fatto di agevolare l esecuzione.

13 La formulazione del Decreto Legislativo esclude la formula: fuori dai casi di concorso a differenza di quanto previsto dal codice penale.

14 Ne consegue che una condotta penalmente non punibile può comunque essere oggetto di segnalazione come operazione di autoriciclaggio ai fini delle responsabilità previste dal D.lgs 231/2001

15 Tale definizione di fatti di riciclaggio dell art. 2 è la riproduzione del testo letterale della previsione dell art. 1 della Direttiva 2005/60/CE votata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio, datata 26 ottobre 2005.

16 Riciclaggio ai sensi del D.lgs 231/2007 L art. 12 del D.lgs 231/2007 indica i professionisti destinatari di obblighi antiriciclaggio: 1. I soggetti iscritti nell albo dei ragionieri e dei periti commerciali. 2. I soggetti iscritti nell albo dei dottori commercialisti. 3. I soggetti iscritti nell albo dei consulenti del lavoro. 4. Ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da periti e consulenti. 5. Tutti gli altri soggetti che svolgono in maniera professionale attività in materia di contabilità e tributi. 6. I prestatori di servizi relativi a società e trust ad esclusione di quelli già specificamente indicati. 7. I notai e gli avvocati quando in nome o per conto dei clienti compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare o quando assistono i clienti nella realizzazione di operazioni di:

17 a) Trasferimento a qualsiasi titolo di diritti reali su beni immobili (usufrutto) o attività economiche. b) La gestione di denaro, strumenti finanziari o altri bene. c) L apertura o la gestione di conti bancari, libretti di deposito e conti di titoli. d) L organizzazione degli apporti necessari alla costituzione, gestione o amministrazione di società. e) La costituzione, la gestione o l amministrazione di società, enti, trust o soggetti giuridici analoghi.

18 Il comma 2 dell art. 12 precisa come l obbligo di segnalazione di operazioni sospette di cui all art. 41 non si applica ai soggetti indicati dal comma 1 per le informazioni ricevute da un loro cliente o riguardanti lo stesso, nel corso dell esame della sua posizione giuridica o dell espletamento di compiti di difesa o rappresentanza in un procedimento giudiziario, o in relazione ad esso, compresa la consulenza sull eventualità di intentare o evitare un procedimento ove tali informazioni siano ricevute ottenute prima durante o dopo il procedimento stesso.

19 Gli obblighi di cui al Titolo 2 capo 1 e 2, non si osservano in relazione allo svolgimento della mera attività di redazione e/o trasmissione delle dichiarazioni dei redditi e degli adempimenti in materia di amministrazione del personale di cui all art. 2 comma 1 L n. 12.

20 Tra i vari obblighi alcuni comportano conseguenze di natura penale. Si segnala fra tutti quello previsto dal combinato disposto dagli artt. 21, 18 c.1 lett. c di fornire informazioni sullo scopo e natura prevista del rapporto continuativo o della prestazione professionale e di fornirle veritiere:

21 Obblighi: 1. Di adeguata verifica della clientela (ex art. 21, 18 c.1 lett b) reclusione da 6 mesi a 1 anno e multa da 500 a euro 2. Ex art. 21,18 c.1 lett c arresto da 6 mesi a 3 anni e ammenda da euro 3. Di registrazione ex art. 36 multa da a euro 4. Di comunicazione segnalazione e flusso di ritorno delle informazioni ex art. 46 c.1 e 48 c.4 arresto da 6 mesi a 1 anno e ammenda da a euro 5. Di comunicazione da parte degli organi di controllo reclusione fino a 1 anno e multa da 100 a euro

22 D. lgs 231/2007 e art. 25 octies D. lgs 231/2001 Nel novero dei fatti di reato presupposto ricorrenza della responsabilità penale delle società compare anche il fatto di riciclaggio, ovviamente come riportato nel codice penale, e sempre che, naturalmente, ne derivi un interesse o un vantaggio per l ente medesimo. Le odierne ipotesi di auto-riciclaggio con finalità imprenditoriali aprono un varco considerevole rispetto al detto limite, andando a coincidere l interesse o il vantaggio dell ente con il dolo specifico dell ipotesi di auto-riciclaggio.

23 Ulteriore problematica è quella che impone attraverso un richiamo all art. 648 quater c.p., operato dall art. 63 del D.lgs. 231/2007 la confisca per equivalente del prodotto o profitto del fatto di reato di riciclaggio. Già sulla base di questo richiamo, dunque, l eventuale inserimento di ipotesi di autoriciclaggio estenderanno automaticamente la penale responsabilità degli enti ai fatti di autoriciclaggio.

24 RICICLAGGIO- ANTIRICICLAGGIO e QUADRO RW Premessa: segnalazione di operazioni sospette. I soggetti indicati negli artt. 10, 10 c. 2, 11,13,14 ex art. 41D.lgs. 231\2007 inviano alla UIF una segnalazione di operazione sospetta quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio (o di finanziamento del terrorismo). Il sospetto è desunto da caratteristiche, entità, natura dell operazione o di qualsivoglia altra circostanza conosciuta in ragione delle funzioni esercitate, tenuto conto anche della capacità economica e dell attività svolta dal soggetto cui è riferita, in base agli elementi a disposizione, dei segnalanti nell ambito dell attività svolta ovvero a seguito del conferimento di un incarico.

25 Se è corretto affermare che il quadro RW sia un quadro non reddituale in cui devono essere inseriti i dati relativi per determinate operazioni con l estero, la funzione di evidenziazione seppur ai fini fiscali, dei dati relativi alle singole operazioni, che il quadro espleta realizza sostanzialmente una occasione di auto-riciclaggio. L esistenza di operazioni da indicare, ma non riportate, nel quadro RW si può tradurre nella condizione di una doverosa segnalazione ai sensi dell art. 41, in quanto potenziali profitti o prodotti di azioni di riciclaggio.

26 CAPITOLO 2 AUTO-RICICLAGGIO PROPOSTA LEGISLATIVA

27 Decreto legge n. 4/2014 Complesso di norme volte a favorire il rientro di capitali dall estero senza riduzione dell imponibile o delle imposte con mera riduzione delle sanzioni amministrative.

28 Testo finale del Decreto legge n. 4/2014 presentato al 46^ Consiglio dei Ministri il 24 gennaio 2014 vedeva espunta l ipotesi di reato La prima commissione di studio per l introduzione del reato, presieduta dal Dott. Greco, è stata istituita dal Ministro Severino nel 2012 La seconda commissione è stata istituita nel 2013 presieduta dal Dott. Nicola Gratteri

29 Autoriciclaggio Definizione: l attività di occultamento dei proventi dei propri crimini. Attualmente questa ipotesi è esclusa da una clausola espressa dalla norma che disciplina il riciclaggio (art. 640 bis c.p. primo capoverso: Fuori dai casi di concorso del reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito con la reclusione da 4 a 12 anni e con la multa da euro a euro ) Allo Stato quindi il riciclaggio proprio è considerato una mera conseguenza del reato che lo ha presupposto, senza effetti di natura penale.

30 Fonti normative estere a) Direttiva Europea n. 2005/60/CE b) Direttiva Europea n. 2006/70/CE c) Convenzione penale sulla corruzione sottoscritta a Strasburgo il ratificata dall Italia nel 2012 d) Convenzione Europea sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato (Strasburgo ratificata in Italia nel )

31 Si sono pronunciati a favore dell introduzione del reato: Il fondo monetario Internazionale nel 2006 Le linee guida sulla trasparenza dei pagamenti del OECD Banca d Italia Procura nazionale antimafia

32 L attuale situazione è giustificata dall art. 6 par. 2 lett.b) della convenzione di Strasburgo dell che prevedeva, e prevede, che nelle single legislazioni nazionali possa essere previsto che il reato di riciclaggio non sia configurabile nei confronti dei coautori del reato presupposto.

33 A tali Fonti preesistono: Direttiva 1 n. 91/308/CEE del sulla prevenzione dell uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività illecite. Direttiva 2 n. 2001/97/CE del recante modifiche alla Direttiva relativa alla prevenzione dell uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività illecite

34 Direttiva 2005/60/CE L art. 1 c.2 lett. B) definisce il riciclaggio come l occultamento o la dissimulazione dei beni provenienti da un attività criminosa o da una partecipazione tale attività. AL CONTRARIO L art. 684 bis c.p. attualmente la esclude con la locuzione fuori dai casi di concorso nel reato.

35 Nuovo art. 648 bis c.p. L attuale emendamento c.d. Civiati/Ricchiuti riscrive l intero testo dell art. 648 bis c.p. con una formulazione non lontana da quella proposta con il disegno di legge n. 19/2014 a firma del Senatore Pietro Grasso.

36 E punito con la reclusione da 4 a 12 anni con la multa da a euro chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo ovvero compie altre operazioni in modo da ostacolare la loro provenienza delittuosa. Si applica la pena della reclusione da 2 a 8 anni e della multa da a euro se il denaro, i beni o altre utilità provengono da delitto non colposo per il quale è stabilita la pena della reclusione nel massimo non superiore a 6 anni. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell esercizio di una professione ovvero di attività bancaria o finanziaria. La pena è diminuita fino a 2/3 per chi si sia efficacemente adoperato per assicurare le prove del reato e per evitare che l attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori. Si applica l ultimo comma dell art.648 c.p.

37 Secondo i proponenti la nuova fattispecie incriminatrice si basa essenzialmente su 4 punti: 1. Estensione della punibilità al concorrente nel reato presupposto (autoriciclaggio). 2. La modifica dell attuale circostanza attenuante secondo cui la pena è diminuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da un delitto per il quale è stabilita pena inferiore a 5 anni con l aumento a 6 anni della pena. 3. L inserimento nell attuale circostanza aggravante del riferimento all attività bancaria e finanziaria. 4. La cooperazione per assicurare le prove del reato.

38 Nuovo disegno di Legge Un altro disegno di Legge del Ministro della Giustizia Orlando, è già stato calendarizzato per il Consigli dei Ministri, e uno degli aspetti distintivi di questa nuova formulazione è l introduzione delle finalità imprenditoriali. L auto-riciclaggio, in pratica, non dovrebbe ricomprendere l autoreimpiego. La discussione circa tale argomento è slittata al 10 giugno. Il sopradetto Disegno di Legge, prossimo alla discussione, è denominato Misure volte a rafforzare il contrasto alla criminalità organizzata ed ai patrimoni illeciti.

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici Commissione di Studio per l Antiriciclaggio Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici 04.11.2011 Relatore:

Dettagli

Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo. Milano, 16 aprile 2015

Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo. Milano, 16 aprile 2015 Il nuovo delitto di Autoriciclaggio e l impatto sul Modello Organizzativo Milano, 16 aprile 2015 Art. 3 - Legge 15 dicembre 2014, n. 186 «Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti

Dettagli

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001)

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001) IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO E INFORMAZIONE ANTIRICICLAGGIO ARTT. 52 E 55 D.LGS. 231/2007 1 Le fattispecie penali in questione

Dettagli

DIRITTO PENALE VATICANO IL REATO DI RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO

DIRITTO PENALE VATICANO IL REATO DI RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO DIRITTO PENALE VATICANO IL REATO DI RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO Riciclaggio: complesso di operazioni volte a riutilizzare e reinvestire i proventi economici di attività illecite - inquinamento dei mercati

Dettagli

Atto Completo http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat... Page 1 of 4 07/05/2010 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 16 aprile 2010 Determinazione degli indicatori

Dettagli

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota.

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota. L'introduzione di una nuova fattispecie di reato accanto al Riciclaggio (art. 648 bis

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica Consulenza Formazione Supporto Crema, 11/10/2017 1 CHI SIAMO Da oltre 20 anni la prima società italiana con una struttura dedicata alla gestione

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE: LUCI ED OMBRE DELLA NUONA NORMATIVA PROFILI PENALI

VOLUNTARY DISCLOSURE: LUCI ED OMBRE DELLA NUONA NORMATIVA PROFILI PENALI VOLUNTARY DISCLOSURE: LUCI ED OMBRE DELLA NUONA NORMATIVA PROFILI PENALI avv. Massimo Dinoia Milano, 12 dicembre 2014 UN LEGISLATORE FRETTOLOSO Art. 1 comma 5: le cause di esclusione della punibilità e

Dettagli

La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione e codice penale delle società

La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione e codice penale delle società La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione e codice penale delle società Ricerca e innovazione a supporto di professionisti, imprese, banche e pubblica amministrazione Milano, 23 Novembre

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla disciplina in materia di autoriciclaggio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla disciplina in materia di autoriciclaggio Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1956 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BUCCARELLA, CAPPELLETTI e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 GIUGNO 2015 Modifiche alla disciplina in materia

Dettagli

DIRITTO PENALE VATICANO E AUTORICICLAGGIO

DIRITTO PENALE VATICANO E AUTORICICLAGGIO DIRITTO PENALE VATICANO IL REATO DI RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO Riciclaggio: complesso di operazioni volte a riutilizzare e reinvestire i proventi economici di attività illecite -inquinamento dei mercati

Dettagli

I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari

I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari Lucia Starola (Commissione Antiriciclaggio CNDCEC) I DESTINATARI DELLA NORMATIVA Gli obblighi degli organi di controllo societari 1 Evoluzione normativa L. 05/07/1991, n. 191 (cd. Legge Antiriciclaggio)

Dettagli

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria AMBITO TEMPORALE DI APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA: 1. la violazione deve

Dettagli

Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita

Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita Il riciclaggio consiste nel rimettere in circolazione nell economia legale denaro derivante da attivita illecita L autore del reato non deve aver concorso nel reato presupposto, cioe deve esserci diversita

Dettagli

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2 CONTENUTI 1. Dlgs 39/2014 del 4 marzo 2014 2. Legge 186/2014 del 15 dicembre 2014 3 1. Dlgs 39/2014 del 4

Dettagli

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche

La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La legge antiriciclaggio per i Professionisti alla luce delle recenti modifiche Inquadramento normativo Relatore: Mariarosaria Cipriano Dottore Commercialista Commissione

Dettagli

Finalità Aspetti teorico pratici

Finalità Aspetti teorico pratici ANTIRICICLAGGIO D.Lgs. n. 231/2007 Finalità Aspetti teorico pratici GLI OBBLIGHI A CARICO DEI PROFESSIONISTI Dott.sa LUCIA STAROLA Presidente Commissione Antiriciclaggio CNDCEC 1 Aosta, 20 settembre 2010

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI Torino, 27 Novembre 2013 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI NOZIONE DI RICICLAGGIO DESTINATARI DEGLI ADEMPIMENTI PROPOSTA DI IV DIRETTIVA Dott.sa LUCIA STAROLA EVOLUZIONE NORMATIVA

Dettagli

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena Parte Seconda - La segnalazione delle operazioni sospette L avvocato ha l obbligo di segnalare all UIC le operazioni che per caratteristiche,

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO. Alla luce del decreto di recepimento della IV Direttiva comunitaria

LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO. Alla luce del decreto di recepimento della IV Direttiva comunitaria LA NUOVA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO Alla luce del decreto di recepimento della IV Direttiva comunitaria ODCEC VERONA Commissione Antiriciclaggio 7 Novembre 2017 Legge 5 luglio 1997 n. 197 Decreto legislativo

Dettagli

ECOSAVONA SRL PARTE SPECIALE 4. Reati di riciclaggio, ricettazione e impiego di beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio

ECOSAVONA SRL PARTE SPECIALE 4. Reati di riciclaggio, ricettazione e impiego di beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio ECOSAVONA SRL PARTE SPECIALE 4 Reati di riciclaggio, ricettazione e impiego di beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio 1 CAPITOLO 1. Funzione della PARTE SPECIALE 4 Il legislatore

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA

INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA INTRODUZIONE GENERALE: IL PERCHE' DI UNA NORMA ANTIRICICLAGGIO E LA FILOSOFIA DELLA STESSA La condotta di riciclaggio viene posta in essere quando un soggetto, diverso da colui il quale ha commesso un

Dettagli

LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE AI FINI ANTIRICICLAGGIO. 12 Febbraio 2018

LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE AI FINI ANTIRICICLAGGIO. 12 Febbraio 2018 LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE AI FINI ANTIRICICLAGGIO 12 Febbraio 2018 L OBBLIGO DI SEGNALAZIONE OBBLIGO DI SEGNALAZIONE SI SA SI SOSPETTA SI HANNO MOTIVI RAGIONEVOLI PER SOSPETTARE che siano

Dettagli

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO Dott. Marco Angelini Normativa italiana 1. D.L. 3 maggio 1991 n. 153 conv. con modif. L. 5 luglio 1991 n. 197 Legge Antiriciclaggio 2. D. Lgs 26 maggio 1997 n. 153 3. D.

Dettagli

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UN BREVE ESAME AD USO E CONSUMO DEL BANCARIO Il riciclaggio è il reimpiego dei profitti, derivanti da attività delittuose, in attività lecite di carattere commerciale e finanziario,

Dettagli

Operazioni effettuate per contanti, costituzione di trust in alcuni e determinati stati extra UE e strutture di gruppo artificiosamente complesse.

Operazioni effettuate per contanti, costituzione di trust in alcuni e determinati stati extra UE e strutture di gruppo artificiosamente complesse. Antiriclaggio: determinazione degli Indicatori di Anomalia Decreto Ministero Giustizia 16.04.2010 (Manuela Rinaldi) Operazioni effettuate per contanti, costituzione di trust in alcuni e determinati stati

Dettagli

IL RICICLAGGIO IN NUMERI

IL RICICLAGGIO IN NUMERI IL DOTTORE COMMERCIALISTA IN RAPPORTO ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Gli adempimenti antiriciclaggio e l impatto sugli studi professionali Milano, 24 maggio 2006 Relatore: Avvocato Fabrizio Vedana Responsabile

Dettagli

Novità e profili di criticità

Novità e profili di criticità To rin o, 1 6 Aprile 2 0 1 2 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E PROFESSIONISTI Novità e profili di criticità I DESTINATARI DELLA NORMATIVA GLI OBBLIGHI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO SOCIETARI Dott.sa LUCIA STAROLA

Dettagli

E autoriciclaggio se il reato presupposto è commesso prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 648ter1 c.p.?

E autoriciclaggio se il reato presupposto è commesso prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 648ter1 c.p.? E autoriciclaggio se il reato presupposto è commesso prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 648ter1 c.p.? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per la Cassazione, se la legge prevedeva già la

Dettagli

Sergio Beretta Dottore Commercialista REVISORE LEGALE. COMMISSIONE FINANZA CNDCEC COMMISSIONE CONTROLLO DI GESTIONE ODCEC Roma.

Sergio Beretta Dottore Commercialista REVISORE LEGALE. COMMISSIONE FINANZA CNDCEC COMMISSIONE CONTROLLO DI GESTIONE ODCEC Roma. Sergio Beretta Dottore Commercialista REVISORE LEGALE COMMISSIONE FINANZA CNDCEC COMMISSIONE CONTROLLO DI GESTIONE ODCEC Roma Sistema dei Controlli Interni Sistema dei Controlli Interni Antiriciclaggio

Dettagli

TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE N. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868

TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE N. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868 TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE N. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868 NT La Commissione Disposizioni in materia di corruzione, riciclaggio e falso in bilancio CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI

NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI ANTIRICICLAGGIO Decreto legislativo, 25/05/2017 n 90, G.U. 19/06/2017 Il decreto, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 24 maggio, riscrive integralmente, fra gli

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio: segnalazioni al Cndcec

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio: segnalazioni al Cndcec Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 211 17.05.2012 Antiriciclaggio: segnalazioni al Cndcec Categoria: Antiriciclaggio Sottocategoria: Varie Nell ambito degli obblighi previsti in

Dettagli

Antiriciclaggio: 2013, nuovi adempimenti Parte 1

Antiriciclaggio: 2013, nuovi adempimenti Parte 1 Antiriciclaggio: 2013, nuovi adempimenti Parte 1 Presentazione IFOAP pagina 1 Che cosa si intende per antiriciclaggio? Con il termine antiriciclaggio si suole fare riferimento all insieme di misure finalizzate

Dettagli

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti

Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Antiriciclaggio: gli obblighi dei professionisti Dr. Nicola Forte Torino, 20 ottobre 2015 19/05/2015 1 Riferimenti normativi Con il D.Lgs. N. 56 del 20 febbraio 2004 è stata recepita in Italia la II Direttiva

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 20 Febbraio 2004, n. 56 Art. 1. Definizioni Art. 2. Ambito di applicazione

DECRETO LEGISLATIVO 20 Febbraio 2004, n. 56 Art. 1. Definizioni Art. 2. Ambito di applicazione DECRETO LEGISLATIVO 20 Febbraio 2004, n. 56 Attuazione della direttiva 2001/97/CE in materia di prevenzione dell uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi da attivita illecite (G.U.

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO Roma 16/11/2016

ANTIRICICLAGGIO Roma 16/11/2016 ANTIRICICLAGGIO Roma 16/11/2016 ANTIRICICLAGGIO: GLI ADEMPIMENTI Le regole - 16/11/2016 La pratica - 29/11/2016 ANTIRICICLAGGIO: LE REGOLE Decorrenze degli obblighi Registri da utilizzare e l archivio

Dettagli

Aspetti Penali correlati alla Voluntary Disclosure. Studio Legale Avv. Lodovico Isolabella Avv. Luigi Isolabella

Aspetti Penali correlati alla Voluntary Disclosure. Studio Legale Avv. Lodovico Isolabella Avv. Luigi Isolabella Aspetti Penali correlati alla Voluntary Disclosure Avv. Luigi Isolabella Strategie penali delle passate edizioni dello scudo fiscale Scudo Fiscale 2001 D.L. 350/2001 (conv. in Legge 224/2001) Il rimpatrio

Dettagli

GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI Milano 13 maggio 2006

GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI Milano 13 maggio 2006 GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO PER I PROFESSIONISTI Milano 13 maggio 2006 La legislazione italiana Dal 1991 al 2004: D.L. n. 143/1991 art. 2 Obblighi di identificazione La legislazione italiana Dal 1991

Dettagli

Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure

Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure avvocato markus w. wiget Reati tributari, autoriciclaggio e nuovi reati di falso e frode connessi alla Voluntary Disclosure Milano, 13 Febbraio 2017 Sala Meili, Centro Svizzero di Via Palestro 2 1 Parte

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE Cinque buoni motivi per aderire. Avv. Armando Simbari

VOLUNTARY DISCLOSURE Cinque buoni motivi per aderire. Avv. Armando Simbari VOLUNTARY DISCLOSURE Cinque buoni motivi per aderire Avv. Armando Simbari San Marino, 27 marzo 2015 VOLUNTARY DISCLOSURE EFFETTI PENALI AUTORICICLAGGIO OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge

Dettagli

La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili CASI PRATICI E SOLUZIONI PROBLEMATICHE Modalità di segnalazione delle operazioni

Dettagli

Protocollo di comportamento n. 06. Prevenzione dei reati di cui all art octies del D.Lgs. 231/01

Protocollo di comportamento n. 06. Prevenzione dei reati di cui all art octies del D.Lgs. 231/01 Protocollo di comportamento n. Prevenzione dei reati di cui all art. 25 - octies del D.Lgs. 231/01 RICETTAZIONE, RICICLAGGIO, AUTORICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Lezione 1: Riferimenti normativi

Lezione 1: Riferimenti normativi Lezione 1: Riferimenti normativi Indice Definizione di Antiriciclaggio... 3 Una normativa ad hoc per prevenire... 3 Principali fonti normative... 4 Esempi di attività delittuose... 5 L antiriciclaggio

Dettagli

Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici. Dott. Arrigo Cimica

Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici. Dott. Arrigo Cimica Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale ed internazionale: effetti economico-giuridici 1 Il riciclaggio di denaro può essere pensato, come l'attività volta a dissimulare l'origine illecita dei

Dettagli

Argomento: Normativa Antiriciclaggio. Normativa Antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti

Argomento: Normativa Antiriciclaggio. Normativa Antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti Normativa Antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti 1 La normativa antiriciclaggio E il complesso di disposizioni volte a prevenire e contrastare l uso del sistema finanziario, di alcuni settori

Dettagli

La gestione del rischio di riciclaggio: l esperienza di un Avvocato. Avv. Piero Magri

La gestione del rischio di riciclaggio: l esperienza di un Avvocato. Avv. Piero Magri La gestione del rischio di riciclaggio: l esperienza di un Avvocato. Avv. Piero Magri Definizione di «riciclaggio» ai sensi dell art. 2 d.lgs.231/2007 «Ai soli fini del presente decreto le seguenti azioni,

Dettagli

D. Lgs 231/2001 e 231/2007

D. Lgs 231/2001 e 231/2007 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Convegno beni rifugio un ponte oltre la crisi D. Lgs 231/2001 e 231/2007 Avv. Yuri Nadelreich 29 Novembre 2012 - Auditorium di Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA

Dettagli

SE.GI. S.p.a. 1.La tipologia dei reati previsti dagli artt. 648, 648 bis e 648 ter del codice penale(art. 25 octiesdel D.Lgs. n.

SE.GI. S.p.a. 1.La tipologia dei reati previsti dagli artt. 648, 648 bis e 648 ter del codice penale(art. 25 octiesdel D.Lgs. n. ALLEGATO HCORRELAZIONE AREE A RISCHIO-PROCEDURE, APPLICAZIONE DEL MODELLO CON RIGUARDO AI REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA (ARTT. 648, 648

Dettagli

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PARTE SPECIALE C Reati in materia di ricettazione, E M I S S I O N E E M O D I F I C H E rev. data Descrizione Approvato

Dettagli

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHE AUTORICICLAGGIO

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHE AUTORICICLAGGIO PARTE SPECIALE F REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA NONCHE AUTORICICLAGGIO 1 INDICE PARTE SPECIALE F 1. Le fattispecie dei reati in materia di

Dettagli

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA NAPOLI 18 MARZO 2014 1 Art. 648 bis Riciclaggio, Capo II, titolo XIII del secondo libro del codice penale (dei delitti contro il patrimonio) fuori dei casi

Dettagli

20 giugno 2019 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

20 giugno 2019 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano 20 giugno 2019 Antiriciclaggio A cura del dott. Alfonso Gargano 1 1 IL RICICLAGGIO CONSISTE NEL RIMETTERE IN CIRCOLAZIONE NELL ECONOMIA LEGALE DENARO DERIVANTE DA ATTIVITA ILLECITA L AUTORE DEL REATO NON

Dettagli

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano

Dr. Guido Rispoli, Procuratore della Repubblica di Bolzano Procuratore della Repubblica di Bolzano Art 5-quater comma 3: RUOLO DELLA PROCURA Entro trenta giorni dalla data di esecuzione dei versamenti indicati al comma 1, lettera b), l'agenzia delle entrate comunica

Dettagli

Ten. Col. Enrico Cherbaucich Comandante del Gruppo Tutela Economia del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Verona

Ten. Col. Enrico Cherbaucich Comandante del Gruppo Tutela Economia del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Verona Ten. Col. Enrico Cherbaucich Comandante del Gruppo Tutela Economia del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Verona Gli indicatori di anomalia del cliente esaminati nell ottica

Dettagli

OGGETTO: Avvocati: obblighi antiriciclaggio

OGGETTO: Avvocati: obblighi antiriciclaggio Informativa per la clientela di studio N. 160 del 19.10.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Avvocati: obblighi antiriciclaggio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Edizione dicembre 2011

Edizione dicembre 2011 COCA-COLA ITALIA S.R.L. Modello di Organizzazione Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 P a r t e S p e c i a l e 3 Reati Transnazionali Edizione dicembre 2011 Reati Transnazionali Pagina 2 di 10 INDICE

Dettagli

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana

INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana INQUADRAMENTO NORMATIVO SUL RICICLAGGIO SULL AUTORICICLAGGIO E SUL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO I reati presupposto nella pratica quotidiana 1 RICICLAGGIO Come si realizza l attività di riciclaggio? 2 DUE

Dettagli

Relatore: Andrea Coloni. Dottore Commercialista. Verona 07/07/2015 Campo schema diapositiva

Relatore: Andrea Coloni. Dottore Commercialista. Verona 07/07/2015 Campo schema diapositiva MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 16 APRILE 2010 Determinazione degli indicatori di anomalia al fine di agevolare l individuazione di operazioni sospette di riciclaggio da parte di talune categorie di

Dettagli

LE BANCHE E GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

LE BANCHE E GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO LE BANCHE E GLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO Emanuele Fossi Responsabile UO Presidio AML Periferico Toscana Seminario Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici - Università degli Studi di Siena SIENA,

Dettagli

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE Premessa... p. XXI CAPITOLO PRIMO IL NUOVO REATO DI «AUTORICICLAGGIO»: FISIONOMIA E PROFILI PROBLEMATICI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per il contrasto al riciclaggio e all autoriciclaggio

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per il contrasto al riciclaggio e all autoriciclaggio Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 846 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori AIROLA, BUCCARELLA, CAPPELLETTI e GIARRUSSO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GIUGNO 2013 Disposizioni per il contrasto

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI Torino, 23 novembre 2015 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI IL RICICLAGGIO NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE DESTINATARI DEGLI ADEMPIMENTI DILIGENZA E RESPONSABILITÀ NOVITÀ DELLA IV

Dettagli

PARTE SPECIALE C PARTE SPECIALE REATO DI UTORICICLAGGIO

PARTE SPECIALE C PARTE SPECIALE REATO DI UTORICICLAGGIO PARTE SPECIALE C PART TE SPECIALE L REATO DI AUTORICICLAGGIO 2 INDICE Premessa pag. 3 Testo integrale della norma incriminatrice ex D. Lgs. n. 231/2001 - Autoriciclaggio pag. 5 Autoriciclaggio (art. 648

Dettagli

Il ruolo del professionista alla luce della nuova normativa sull antiriciclaggio

Il ruolo del professionista alla luce della nuova normativa sull antiriciclaggio Giovanni BASILE Nicola BURI Elvira CATUOGNO Eliana MANES ROSSI Margherita ROMUALDO Il ruolo del professionista alla luce della nuova normativa sull antiriciclaggio Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Idrotermica Coop Soc. Coop. V. B. Vanzetti,1 47122 Forlì MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 sulla Responsabilità Amministrativa delle

Dettagli

Profili penali del contribuente irregolare e responsabilità del professionista che lo ha assistito

Profili penali del contribuente irregolare e responsabilità del professionista che lo ha assistito S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Profili penali del contribuente irregolare e responsabilità del professionista che lo ha assistito Avv. Giuseppe Fornari Studio Legale Orlando e Fornari 10

Dettagli

PARTE SPECIALE RICETTAZIONE E RICICLAGGIO. Art. 25 octies D.Lgs. 231/2001

PARTE SPECIALE RICETTAZIONE E RICICLAGGIO. Art. 25 octies D.Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE RICETTAZIONE E RICICLAGGIO Art. 25 octies D.Lgs. 231/2001 1. PREMESSA Con il D.Lgs. 231/2007 il legislatore ha dato attuazione alla direttiva 2005/60/CE del Parlamento e del Consiglio europeo,

Dettagli

ADEGUATA VERIFICA CLIENTELA. Cos é?

ADEGUATA VERIFICA CLIENTELA. Cos é? ADEGUATA VERIFICA CLIENTELA Cos é? identificazione del cliente e verifica della sua identità; identificazione del titolare effettivo e verifica della sua identità; acquisizione e valutazione di informazioni

Dettagli

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AGGIORNATA DA EMAK s.p.a.

Dettagli

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote

Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote Antiriciclaggio: Gli obblighi per i professionisti Simone Nepote IL QUADRO NORMATIVO Direttiva CEE 10 giugno 1991 n. 308 Direttiva CE 4 dicembre 2001 n. 97 Decreto legge 3 maggio 1991 n.143 (conv. Legge

Dettagli

Michele Pisani. Responsabile Servizio Antiriciclaggio BPER Banca. Modena, 3 maggio 2018

Michele Pisani. Responsabile Servizio Antiriciclaggio BPER Banca. Modena, 3 maggio 2018 l rapporto tra reati fiscali ed i reati di riciclaggio ed autoriciclaggio: profili di responsabilità e pericolo di concorso nel reato da parte del professionista Modena, 3 maggio 2018 Michele Pisani Responsabile

Dettagli

INCONTRO DI STUDI SU: LA DEONTOLOGIA NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA RELAZIONE IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA

INCONTRO DI STUDI SU: LA DEONTOLOGIA NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA RELAZIONE IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA INCONTRO DI STUDI SU: LA DEONTOLOGIA NELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA RELAZIONE IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO E NEGOZIAZIONE ASSISTITA Definizione di riciclaggio: conversione o trasferimento di beni o denaro

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE TABELLA DI CONCORDANZA concernente la bozza di decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE)2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio

Dettagli

Le nuove regole in materia di antiriciclaggio

Le nuove regole in materia di antiriciclaggio Le nuove regole in materia di antiriciclaggio di Paolo Giovannetti Pubblicato il 18 aprile 2008 Il reato di riciclaggio è stato introdotto nel codice penale, per la prima volta nel 1978. In origine, tale

Dettagli

10 febbraio 2016 Novara Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

10 febbraio 2016 Novara Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano 10 febbraio 2016 Novara Antiriciclaggio A cura del dott. Alfonso Gargano 1 ANTIRICICLAGGIO IL RICICLAGGIO CONSISTE NEL RIMETTERE IN CIRCOLAZIONE NELL ECONOMIA LEGALE DENARO DERIVANTE DA ATTIVITA ILLECITA

Dettagli

Ten. Col. Giorgio Salerno Comando Generale della Guardia di Finanza III Reparto Operazioni. Ispezioni antiriciclaggio e Sanzioni Roma, 6 marzo 2012

Ten. Col. Giorgio Salerno Comando Generale della Guardia di Finanza III Reparto Operazioni. Ispezioni antiriciclaggio e Sanzioni Roma, 6 marzo 2012 Ten. Col. Giorgio Salerno Comando Generale della Guardia di Finanza III Reparto Operazioni Ispezioni antiriciclaggio e Sanzioni Roma, 6 marzo 2012 1 Ripartizione delle competenze ispettive antiriciclaggio

Dettagli

PUBLIES - Energia Sicura S.r.l.

PUBLIES - Energia Sicura S.r.l. PUBLIES - Energia Sicura S.r.l. MODELLO 231 Modello di organizzazione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 PARTE SPECIALE Reati di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna INDICE GENERALE Gli autori... Presentazione, dianna Maria Tarantola... XI XIII Parte I IL FENOMENO Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna 1.1. Perché «fenomeno»... 3 1.2. La dimensione quantitativa

Dettagli

BREVI NOTE MAGGIO 2016

BREVI NOTE MAGGIO 2016 Circolare Commissione BREVI NOTE MAGGIO Commissione Consultiva Coordinatore: Adriana Membri: Chiara Valgoglio Gambato Delegato del Consiglio: Francesco Forbek Segala, Elena Farris, Laura Giovanna Lacarbonara

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA

INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA INDICE Prefazione... Presentazione... VII XI Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA 1. Premessa... 1 2. La dichiarazione di principi del «Comitato di Basilea».... 4 3. Convenzione di Vienna

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 INDICE PRESENTAZIONE... 11 1. LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13 1. Profili evolutivi della normativa antiriciclaggio... 13 2. La IV Direttiva antiriciclaggio... 18 3. I presupposti

Dettagli

319 ter. Corruzione in atti giudiziari. (1)(2)

319 ter. Corruzione in atti giudiziari. (1)(2) Artt. 319 bis - 320 LIBRO SECONDO - DEI DELITTI IN PARTICOLARE 244 bis c.p.p.); arresto: facoltativo (381 c.p.p.); fermo: consentito (384 c.p.p.); custodia cautelare in carcere: consentita (ma vd 275 2

Dettagli

Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita. Napoli, 9 marzo 2016

Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita. Napoli, 9 marzo 2016 Il riciclaggio e il reimpiego di capitali di provenienza illecita Napoli, 9 marzo 2016 Il riciclaggio del denaro sporco Il fenomeno del riciclaggio va analizzato sotto vari profili: aspetto economico-finanziario

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto

ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica. Consulenza Formazione Supporto ANTIRICICLAGGIO & CONTROLLI GdF Dalla teoria alla pratica Consulenza Formazione Supporto 1 CHI SIAMO Da oltre 20 anni la prima società italiana con una struttura dedicata alla gestione completa della conformità

Dettagli

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO ALLEGATO 5 REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO 1) Ricettazione Art. 648 c.p. Ricettazione Fuori dei casi di concorso nel

Dettagli

Roberto Cordeiro Guerra - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Roberto Cordeiro Guerra - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Effetti della «voluntary disclosure» sul reato di riciclaggio e sugli obblighi di segnalazione di operazioni sospette di Roberto Cordeiro Guerra Lo sviluppo applicativo conosciuto, negli ultimi anni, dalla

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni...» XIX capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) 1. La norma e i precedenti storici... pag. 2 2. L usura come fenomeno economico

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione della Direttiva 2005/60/ce del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, concernente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale F Ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio Revisione 0 Approvata dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 24 Settembre 2015

Dettagli

L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE

L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE L ACQUISTO DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI: LE GRAVOSE RESPONSABILITA IN CAPO AL CONSUMATORE Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa Torino, 08 ottobre 2013 neva.monari@avvocatiperlimpresa.it 1 Responsabilità

Dettagli

Distribuzione territoriale delle SOS

Distribuzione territoriale delle SOS Distribuzione territoriale delle SOS Relazione DIA 08/04/2016 12 COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA Consulenza La Normativa Antiriciclaggio (D.Lgs.231/2007) Formazione Dott. Stefano Germagnoli 08/04/2016

Dettagli

Gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette. Gli indicatori di anomalia e gli schemi di comportamento anomalo.

Gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette. Gli indicatori di anomalia e gli schemi di comportamento anomalo. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La legge antiriciclaggio e i controlli della guardia di finanza negli studi professionali. Gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette. Gli indicatori

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO DOPO LA RIFORMA D. Lgs. 21 novembre 2007 n. 231 modificato dal D.Lgs n. 90 /2017 in recepimento della IV^ direttiva UE 2015/849

ANTIRICICLAGGIO DOPO LA RIFORMA D. Lgs. 21 novembre 2007 n. 231 modificato dal D.Lgs n. 90 /2017 in recepimento della IV^ direttiva UE 2015/849 1 ANTIRICICLAGGIO DOPO LA RIFORMA D. Lgs. 21 novembre 2007 n. 231 modificato dal D.Lgs n. 90 /2017 in recepimento della IV^ direttiva UE 2015/849 Gli obblighi e responsabilità a carico dei Consulenti del

Dettagli

Gli elementi di valutazione del sospetto di riciclaggio e l obbligo di segnalazione delle operazioni sospette

Gli elementi di valutazione del sospetto di riciclaggio e l obbligo di segnalazione delle operazioni sospette S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LE NOVITA ANTIRICICLAGGIO NEL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA La prevenzione, il contrasto, nuove regole sulla trasparenza del titolare effettivo

Dettagli

VOLUNTARY DISCLOSURE NEL CONTRASTO AL RICICLAGGIO ED IL RUOLO DELLA UIF

VOLUNTARY DISCLOSURE NEL CONTRASTO AL RICICLAGGIO ED IL RUOLO DELLA UIF VOLUNTARY DISCLOSURE NEL CONTRASTO AL RICICLAGGIO ED IL RUOLO DELLA UIF Claudio Clemente Direttore dell Unità di Informazione Finanziaria per l Italia - UIF Bolzano, 17 aprile 2015 1 Agenda 1. Il ruolo

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli