Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )



Documenti analoghi
BOLLETTINO TUBERCOLOSI REGIONE LAZIO ANNI

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TUBERCOLOSI IN ITALIA E IN PUGLIA NEL DECENNIO

Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici. MIF NEWSLETTER ANNO 2005 Le malattie infettive nel Distretto di Modena

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

LA TUBERCOLOSI in ITALIA

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

Epidemiologia della tubercolosi in Emilia-Romagna

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi nel Lazio

Sintesi dei risultati

01/01/ /12/2017

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

La tubercolosi in Italia. Rapporto 2008

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

L epidemiologia nei secoli

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

EPIDEMIOLOGIA, CONTROLLO E SORVEGLIANZA DELLA TB

LA SORVEGLIANZA DELLE NUOVE DIAGNOSI DA HIV NOTIFICATE NELLA REGIONE LAZIO 01/01/ /12/2017

Sorveglianza delle malattie infettive

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

Sintesi dei risultati

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

SINTESI DEI RISULTATI

SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Incidenze e letalità: Ictus

Il Quadro demografico della città di Messina

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Decessi droga correlati

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA TB - REPORT 2011

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

AIDS: SINTESI DEI RISULTATI DEL REGISTRO REGIONALE ( )

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

SICILIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Popolazione migrante e malattie sessualmente trasmissibili

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Misure di frequenza in epidemiologia

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note.

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

Da inviare a Regione Ministero Sanità e ISTAT (solo dati anagrafici) SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Popolazione residente nei Comuni del Distretto. Banca Dati Evolutiva della Regione Piemonte

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

L epidemiologia nei secoli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Dinamiche di salute nelle popolazioni immigrate

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Alcuni dati al 31/12/2014

Sede legale ARPA PUGLIA

Ministero della Sanità

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

POPOLAZIONE CON CITTADINANZA STRANIERA RESIDENTE AL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011

Friuli Venezia Giulia

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

Relazione riguardante profilo demografico

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Transcript:

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi principali non solo la descrizione dell andamento temporale dell endemia tubercolare, nel nostro Paese, ma anche l identificazione dell eventuale presenza di gruppi ad alto rischio (immigrati, soggetti con patologie croniche, contatti di caso e soggetti con infezione tubercolare latente), allo scopo di indirizzare, più efficacemente, interventi e risorse. I dati illustrati nel presente lavoro, provengono dal sistema di notifica dei casi di tubercolosi del inistero della Salute (Decreto del inistero della Salute, 15 dicembre 1999 e Decreto inistero della Salute, 29 luglio 1998) e costituiscono il flusso informativo ufficiale, cui si fa riferimento per il monitoraggio dell andamento della malattia in Italia. Le popolazioni di riferimento, per il calcolo dell incidenza, sono quelle ufficiali, fornite dall Istat e per ogni anno di notifica sono utilizzate quelle al 31 dicembre dell anno precedente. La TBC in Italia nel 2005 Prospetto di sintesi. Tbc in Italia: casi notificati nel 2005 Numero totale di casi 4.137 Incidenza (* 1000 abitanti) 7,1 Rapporto / 1,5 Classe mediana di età (tra gli Italiani) 5564 anni Classe mediana di età (tra i cittadini non italiani) 2534 anni Numero di casi in cittadini non italiani 1.809 43,7% Numero di nuovi casi 3.245 78,4% Casi con cultura positiva 1.594 38,5% Casi di TBC polmonare 3.002 72,6% di cui sputo positivo 1.371 45,7% Letalità per tbc (morti ogni 100 casi, anno 2002) 9,8% ortalità per tbc (morti ogni 1000 abitanti, anno 2002) 0,72 La TBC in Italia nel periodo 1995 2005 Dalla seconda metà del 1900 fino agli anni 80 si è assistito ad una progressiva riduzione della frequenza della TBC nella popolazione italiana, mentre negli ultimi venti anni il trend è stato sostanzialmente stabile. L attuale situazione epidemiologica della tubercolosi in Italia è caratterizzata da una bassa incidenza nella popolazione generale, dalla concentrazione della maggior parte dei casi in alcuni gruppi a rischio e in alcune classi di età e dall emergere di ceppi tubercolari multiresistenti.

Il tasso grezzo annuale di incidenza della TBC è in costante discesa: tra il 1995 ed il 2005 l incidenza della tubercolosi ha registrato un decremento pari ad oltre il 24%, passando da 10 casi/100.000 abitanti (dell anno 1995) a 7,1 casi/100.000 abitanti (nell anno 2005); ciò pone l Italia al di sotto del limite che definisce la classificazione di paese a bassa prevalenza (10 casi per 100.000 abitanti). A seguito della revisione del sistema di notifica della tubercolosi, dal 1999, oltre ai nuovi casi di tubercolosi, è ora possibile rilevare anche i casi di TBC recidiva, che, dal 1999 al 2005, sono stati poco più del 9% del totale dei casi segnalati. L incidenza per sesso, nel periodo 1995 2005, è stabile e costantemente più elevata nei maschi, rispetto alle femmine (igura 1). Per le forme di TBC polmonare si osserva una netta prevalenza del sesso maschile: il 64% circa dei casi notificati (il rapporto / è stato in media di poco inferiore al 2); la stessa diversificazione per sesso non si osserva per le forme extrapolmonari, che risultano essere omogenee. In tutto il periodo osservato, la tendenza in diminuzione è comunque analoga per i due sessi. Nel periodo considerato, il trend di incidenza, per sede anatomica della malattia, mostra un eguale andamento (in diminuzione, seppure con diverse velocità) per la tubercolosi polmonare ed extrapolmonare; infatti, l incidenza di TBC polmonare, è passata da 7 casi/100.000 abitanti, nell anno 1995, a poco più di 5 casi/100.000 abitanti, nel 2005, mentre la TBC extrapolmonare, pur essendo sostanzialmente stabile nel periodo considerato, è passata da 2,5 casi/100.000 abitanti, del 1995, a 1,9 casi/100.000 abitanti, nel 2005 (igura 2). In tutto il periodo considerato, l interessamento polmonare costituisce la maggior parte dei casi segnalati (il 72%, in media); i casi di TBC extrapolmonare rappresentano, al 2005, il 27% del totale (50 anni fa rappresentavano appena il 2% dei casi totali). Tra le forme di TBC polmonari, il 3,5% presenta interessamento di altri organi; in particolare: il 33% sono tubercolosi disseminate, il 12% presentano un interessamento pleurico, il 7% dell apparato genito urinario, il 4% dei linfonodi periferici. Tra le forme extrapolmonari, le localizzazioni più frequenti sono quelle pleuriche, pari al 25% dei casi, le localizzazioni genito urinarie (14%), quelle a carico delle ossa e delle articolazioni (5%) e, infine, quelle dei linfonodi periferici (il 5%). Nel periodo considerato, il numero di casi di TBC polmonare, con esame diretto dell espettorato positivo è stato del 2,4 per 100.000 abitanti. Più in generale, gli esami diretti eseguiti sull espettorato sono stati effettuati su oltre il 68% dei casi di tubercolosi polmonare notificati. Nel periodo 1995 2005, la classe di età che presenta l incidenza più elevata è quella anziana: tra gli ultrasessantacinquenni, infatti, l incidenza oscilla tra i 9 ed i 18 casi ogni 100.000 abitanti (la media dell ultimo decennio, 1996 2005, è stata di 13 casi ogni 100.000 ultrasessantacinquenni); il trend è comunque in netta diminuzione nel periodo osservato. Tra i giovani (classe di età 15 24 anni) l incidenza di TBC è in leggero seppur

costante aumento (nel 2005 è stata poco più di 7 casi/100.000); resta stabile, invece, nella classe di età più giovane (0 14 anni) (igure 3, 4 e 5). Dal 1999 al 2005, i casi di TBC registrati in cittadini non italiani hanno rappresentato, nel complesso, il 32% del totale dei casi notificati nel nostro Paese (igure 6, 7, 8 e 9). Nel periodo esaminato si è verificato un costante aumento di tale proporzione (dal 22% del 1999 al 44% del 2005), soprattutto nelle classi di età giovani e adulte. Sempre nello stesso periodo, la distribuzione dei casi notificati, per classi di età ed in cittadini non italiani, evidenzia che il maggior numero di casi si verifica nelle classi di età intermedie, con picco nella classe 25 34 anni, peraltro la più rappresentata fra i cittadini non italiani presenti nel Paese (igura 10). I dati percentuali riportati, devono essere considerati una rappresentazione indicativa del fenomeno, in mancanza della disponibilità di dati reali per il calcolo dell incidenza. Pur esistendo un certo grado di sottonotifica, il profilo epidemiologico della TBC in cittadini non italiani può risultare sovradimensionato e, soprattutto, la distorsione del dato varia tra i diversi gruppi etnici proprio per effetto della proporzione di immigrati non regolari nelle diverse comunità. Oltre a considerare il grado di endemia della tubercolosi nel Paese di provenienza, è importante considerare il periodo di tempo trascorso dalla data di distacco dal Paese di origine: il rischio maggiore di sviluppare la tubercolosi si verifica durante i primi due anni dalla data di immigrazione. I dati del sistema di notifica delle malattie trasmissibili indicano come l insorgenza della malattia, tra i cittadini non italiani, si verifichi tra il primo ed il secondo anno dall arrivo in Italia. Nel periodo 1999 2005, entro il primo anno di arrivo si è manifestato il 13% circa dei casi; tra il primo ed il secondo anno di arrivo poco meno del 33% dei casi totali. Tra il 1995 ed il 2002, sono stati registrati in Italia 4.215 decessi per TBC, la mortalità è bassa, meno di 1 caso ogni 100.000 abitanti nel 2002 (igura 11); i decessi tra i 5 e i 64 anni sono da considerarsi potenzialmente evitabili, attraverso la diagnosi tempestiva ed il trattamento appropriato. Tra il 1995 ed il 2002 la letalità passa dal 12% al 10% circa (igura 12). ig.1 ig.2 Incidenza della TBC per sesso (casi per 100.000 abitanti) Italia: anni 19952005 Incidenza della TBC (casi per 100.000 abitanti). Italia: anni 19952005 1 1 1 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 10 10 0 0 0 0 1995 1996 1997 1998 Polmonari Extrapolmonari Totale TBC

ig.3 ig.4 Incidenza della TBC per classi di età (casi per 100.000 abitanti). Italia: anni 19952005 Incidenza della TBC polmonare per classi di età (casi per 100.000 abitanti). Italia: anni 19952005 2 1 1 1 1 1 1995 1996 1997 1998 1 1 1 1995 1996 1997 1998 * 014 1524 2564 >=65 014 1524 2564 >=65 ig.5 ig.6 Incidenza della TBC extrapolmonare per classi di età (casi per 100.000 abitanti). Italia: anni 19952005 Casi di TBC in Italia, per nazioanlità. Anni 19992005 5,0 3,0 1,0 1995 1996 1997 1998 * 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 014 1524 2564 >=65 Italiani Stranieri ig.7 ig.8 5 45,0 4 35,0 3 25,0 2 15,0 1 5,0 Casi di TBC in cittadini non italiani, anni 19992005 (valori %) 43,7 39,4 30,9 30,7 32,3 25,2 21,7 6 5 4 3 2 1 Casi di TBC in cittadini non italiani, secondo il continente di provenienza, Anni 19992005 (valori %) Europa Asia Africa America

ig.9 ig.10 Casi di TBC in cittadini non italiani, secondo il continente di provenienza. Anni 19992005 (valori %) Casi di TBC in cittadini non italiani, per classi di età. Anni 19992005 (valori %) 10% 8% 6% 4% 2% % America Africa Asia Europa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 04 514 1524 2534 3544 4554 5564 65 e oltre 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 ig.11 ig.12 ortalità per TBC e sesso (per 100.000 abitanti). Italia: anni 19952002 Letalità per TBC e sesso (decessi ogni 100 casi). Italia: anni 19952002 1,60 13,00 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 12,50 10 11,50 11,00 10,50 10 9,50 9,00 8,50 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 onte: inistero della Salute DG della Prevenzione Sanitaria Ufficio V alattie Infettive e Profilassi Internazionale.